Post by VicImmagino che Ragnarok si riferisca al fatto che solamente un bar/
ristorante può dedurre il costo di un microonde, e quindi aver bisogno
della fattura. Il concetto è che sono deducibili solamente i costi dei
beni strumentali alla propria attività di impresa; poi, qualcuno ci
prova e deduce il costo del frigorifero, della cucina a gas, del
famoso SUV immatricolato come autocarro, facendo finta che servano per
la propria attività, e contando sul fatto che i controlli sono pochi,
fatti male, e casuali.
Innanzitutto, uscendo un attimo dal tema, va detto che proprio i bar ed
i ristoranti non dovrebbero dedurre un microonde preso all'Eurospin,
perchè i microonde ad uso domestico non possono essere utilizzati in
ambito professionale, siccome il livello di isolamento è adeguato solo
per brevissime esposizioni. Mentre un barista che scaldi da mattina a
sera della roba nel microonde, ci starebbe a fianco per ore. Ma questo
sarebbe più un problema di Asl che di fisco.
Ma tornando al fisco: se io in azienda ho la sala 'relax' per i
dipendenti, come hanno in tantissime aziende, non posso scaricare il
tv, il frigo, il microonde, il divano, l'abbonamento a Sky, ecc?
Magari non sarà deducibile al 100%, magari ci saranno ammortamenti non
tutti sull'esercizio, ma io lo vedo come funzionale all'attività.
Se posso dedurre la sedia e la scrivania per il dipendente, dovrei
poter dedurre anche la sala relax.
Ben diverso, come giustamente citi, è il caso del dedurre un bene che
compri per casa tua o l'auto 'autocarro', questa è elusione/evasione,
ed è giustamente da punire.
Post by VicE sì, la fattura è obbligatoria, se richiesta; e no, nessuno può
addebitarti un costo aggiuntivo per l'emissione: il relativo costo è
già compreso nelle spese generali dell'attività di impresa. E ci
mancherebbe altro! Altrimenti qualsiasi artigiano o professionista
potrebbe dire: 100 senza fattura o 121 con fattura, a causa dei costi
di emissione.. mentre è noto che nessun avvocato, idraulico,
falegname, medico, dentista, ecc. cambia il prezzo in base alla
richiesta o meno di fattura. :-)
Non confondiamo Fattura vs. niente con Fattura vs. scontrino fiscale.
Si parlava di questo secondo caso, ossia di un esercizio commerciale
che ha calcolato i suoi costi di vendita sulla base dell'emissione
dello scontrino.
Il fatto che non possa applicare una maggiorazione per l'emissione
della fattura, prendo atto che sia così da un punto di vista normativo,
ma è una porcheria.
Come dicevo in altro post, se domattina tutti noi ci presentassimo
all'Eurospin a fare la spesa, e tutti noi chiedessimo la fattura,
l'Eurospin dovrebbe chiamare del personale a fare gli straordinari, e
questo avrebbe un costo che riterrei equo riconoscere al venditore.
Del resto, io, azienda, adeguo il prezzo di vendita a seconda di come e
quando il cliente mi pagherà, del tipo di documentazione richiede che
venga allegata al prodotto/servizio, della garanzia che concordiamo,
ecc..., quindi non ci vedrei niente di male a dire "Il prezzo è 100 e
ti faccio lo scontrino, se vuoi la fattura il prezzo è 101 perchè devo
dedicarci più tempo".
Poi, per carità, di porcherie normative ce ne sono di ben peggiori,
quindi questa me la annoto e la tengo lì, anche se non la trovo
corretta.
Alberto