Discussione:
Eurospin fattura?
(troppo vecchio per rispondere)
Mike De Petris
2012-01-31 22:52:57 UTC
Permalink
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin? Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl, ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad esempio Carrefour e Bennet sono organizzati con una sorta di piccolo ufficio che fa questo tipo di documenti, mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi bassi.
Giulia
2012-01-31 23:05:37 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin? Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl, ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad esempio Carrefour e Bennet sono organizzati con una sorta di piccolo ufficio che fa questo tipo di documenti, mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi bassi.
Il lidl una volta che si e' registrati basta dargli alla cassa il numero di PIVA e stampano la fattura al' istante (le casse sono
predisposte per inserirci il modulo autocalcante) domandalo alle cassiere quando non c'e' nessuno.


Giulia
Paperino
2012-01-31 23:07:46 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla
per Lidl, ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che
infatti ad esempio Carrefour e Bennet sono organizzati con
una sorta di piccolo ufficio che fa questo tipo di documenti,
mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi bassi.
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso
prima delle casse che dice più o meno: "in caso di richiesta
di fattura informare la cassiera in anticipo" o qualcosa
di questo genere. Immagino che questo valga in generale.
Ma più che altro, perché non lo chiedi direttamente lì ? :-)

Bye, G.
Mike De Petris
2012-02-01 07:24:13 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla
per Lidl, ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che
infatti ad esempio Carrefour e Bennet sono organizzati con
una sorta di piccolo ufficio che fa questo tipo di documenti,
mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi bassi.
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso
prima delle casse che dice più o meno: "in caso di richiesta
di fattura informare la cassiera in anticipo" o qualcosa
di questo genere. Immagino che questo valga in generale.
Ma più che altro, perché non lo chiedi direttamente lì ? :-)
Bye, G.
veramente ho chiesto e mi han risposto di no, evidentemente ho sbagliato cassiera!

Mi organizza di andare quando c'e' poca gente... pero' quando c'e' meno gente riducono le casse quindi piu' o meno l'intasamento e' uguale, comunque ottime notizie, allora la fattura posso averla sempre, l'unico l'imite riguarda il pagamento con carte di credito.
Albe V°
2012-02-01 10:51:16 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Paperino
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla
per Lidl, ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che
infatti ad esempio Carrefour e Bennet sono organizzati con
una sorta di piccolo ufficio che fa questo tipo di documenti,
mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi bassi.
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso
prima delle casse che dice più o meno: "in caso di richiesta
di fattura informare la cassiera in anticipo" o qualcosa
di questo genere. Immagino che questo valga in generale.
Ma più che altro, perché non lo chiedi direttamente lì ? :-)
Bye, G.
veramente ho chiesto e mi han risposto di no, evidentemente ho sbagliato cassiera!
La fattura è obbligatoria, se richiesta (se non richiesta può bastare
lo scontrino o la ricevuta).
Per qualunque importo e a prescindere dal mezzo di pagamento.

E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e
questo costa 5Euri.

In realtà non lo applica nessuno. Si preferisce applicare il buon
senso, ossia nessuno chiederà mai una fattura per due euro di acquisto
o al sabato alle 11 in un discount low-cost.

Alberto
maurizio
2012-02-01 12:37:21 UTC
Permalink
Post by Albe V°
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e
questo costa 5Euri.
fonte normativa ?
Gustavo.
2012-02-01 12:39:17 UTC
Permalink
Post by maurizio
Post by Albe V°
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e
questo costa 5Euri.
fonte normativa ?
Fantasie erotiche da Beferite acuta....
Albe V°
2012-02-01 15:16:03 UTC
Permalink
Post by maurizio
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti faccio
lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e questo
costa 5Euri.
fonte normativa ?
Boh, il mio commercialista.
Ma l'ho sempre sentito anche da altri.

Alberto
Albe V°
2012-02-01 15:20:50 UTC
Permalink
Post by maurizio
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti faccio
lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e questo
costa 5Euri.
fonte normativa ?
Per la fonte normativa, ho risposto in altro post.

Però diciamo che l'ho sempre ritenuta una cosa sacrosanta.
Del resto, in qualunque contratto o transazione la modalità di
pagamento e la documentazione da predisporre sono parte del contratto.
Se io pago in contanti, ad esempio, ho spesso uno sconto rispetto alla
riba a 60gg.
Quindi trovo ragionevole che un negozio possa, al bisogno, fare prezzi
diversi a seconda della documentazione che deve preparare. Il costo del
personale è giustamente scaricato sul prezzo del prodotto. Se un certo
tipo di vendita (ossia la "vendita con fattura") mi comporta un costo
del personale maggiore, è ragionevole che la transazione avvenga ad un
importo maggiore.

Alberto
Ragnarok
2012-02-05 21:31:27 UTC
Permalink
Post by maurizio
Post by Albe V°
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e
questo costa 5Euri.
fonte normativa ?
Art. 21 dpr 633 del 1972 che dice esattamente il contrario.
Roberto Deboni DMIsr
2012-02-02 00:48:41 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl,
ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad esempio
Carrefour e Bennet sono organizzati con una sorta di piccolo
ufficio che fa questo tipo di documenti, mentre Eurospin e Lidl
tagliano a favore dei prezzi bassi.
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso prima delle
casse che dice più o meno: "in caso di richiesta di fattura informare
la cassiera in anticipo" o qualcosa di questo genere. Immagino che
questo valga in generale. Ma più che altro, perché non lo chiedi
direttamente lì ? :-)
Bye, G.
veramente ho chiesto e mi han risposto di no, evidentemente ho sbagliato cassiera!
La fattura è obbligatoria, se richiesta (se non richiesta può bastare lo
scontrino o la ricevuta).
Per qualunque importo e a prescindere dal mezzo di pagamento.
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e
questo costa 5Euri.
Questo e' un ragionamento che indirettamente fa la Telecom Italia,
per la precisione, sulle spese di spedizione. Ma e' stata
ripetutamente condannata.

Sempre dalla legge istitutrice:

Articolo 21 - Fatturazione delle operazioni
Comma 8. Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti
adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito
a qualsiasi titolo.

Le basta ? :-)

Il fatto che Telecom Italia (e le concorrenti, per imitazione,
visto che pare farla franca piu' volte di quanto e' condannata
per semplice sudditanza della massa dei clienti) se ne' sbatte (nella
parte relativa alle spese di spedizione) non significa che sia legale.
Se il cliente si imputa e si rivolge all'arbitraggio (importante) e
poi al GdP, ha i soldi indietro.
In realtà non lo applica nessuno.
Sarebbe interessante capire come mai solo nelle fatture telefoniche
troviamo l'addebito delle spese di spedizione ...
Io credo che dipende dal tipo di cultura di rapina della vecchia
SIP, trasmessa alla Telecom Italia, visto che i dipendenti ed
i dirigenti sono rimasti gli stessi. L'ottica e' quello di
complicare il piu' possibile la lettura delle fatture (cosi'
tra voci varie, arrotondamenti, etc. sfugge l'inserimento
clandestino di qualche canone aggiuntivo).

Nel caso di ENEL, invece, e, sempre (per imitazione ?), il settore
elettrico in generale, non hanno mai addebitato a parte le spese
di spedizione della fattura, inserendole correttamente nelle spese
generali (ovvero nel costo del servizio di vendita).
Nel settore privato non ho mai visto addebitare a parte le spese
di spedizione fattura. Qualcuno ha altri esempi, oltre alla bastardata
di Telecom Italia (e concorrenti) ?
Si preferisce applicare il buon senso,
ossia nessuno chiederà mai una fattura per due euro di acquisto o al
sabato alle 11 in un discount low-cost.
Invece si', se e' un'imprenditore: e' obbligato.
Altrimenti, se fuori dalla porta c'e' la finanza si becca una multa.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Albe V°
2012-02-02 17:40:12 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Mike De Petris
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl,
ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad esempio
Carrefour e Bennet sono organizzati con una sorta di piccolo
ufficio che fa questo tipo di documenti, mentre Eurospin e Lidl
tagliano a favore dei prezzi bassi.
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso prima delle
casse che dice più o meno: "in caso di richiesta di fattura informare
la cassiera in anticipo" o qualcosa di questo genere. Immagino che
questo valga in generale. Ma più che altro, perché non lo chiedi
direttamente lì ? :-)
Bye, G.
veramente ho chiesto e mi han risposto di no, evidentemente ho sbagliato cassiera!
La fattura è obbligatoria, se richiesta (se non richiesta può bastare lo
scontrino o la ricevuta).
Per qualunque importo e a prescindere dal mezzo di pagamento.
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5', e
questo costa 5Euri.
Questo e' un ragionamento che indirettamente fa la Telecom Italia,
per la precisione, sulle spese di spedizione. Ma e' stata
ripetutamente condannata.
Ok, allora diciamo che buon senso sarebbe che fosse addebitabile, ma
evidentemente c'è qualche legge che non la pensa come me.
Se io, imprenditore, vendo un servizio ad un cliente, prima di
accordarmi su un prezzo X io pretendo di sapere come mi pagherà e in
che tempi. E sulla base di questo faccio uno sconto o meno.
La stessa cosa potrei benissimo applicarla per la fatturazione.
Se il cliente mi dice: compro questo servizio e mi basta lo scontrino,
io computo:
Materiale 100Euri
Tempo di prestazione 100Euri
Costi amministrativi 1Euro
Totale 201Euro

Se il cliente mi dice: compro questo servizio e mi serve la fattura, io
computo:
Materiale 100Euri
Tempo di prestazione 100Euri
Costi amministrativi 10Euri
Totale 210Euro

Adesso ipotizziamo un negozio in cui tutti i giorni si presentino 100
clienti, e tutti e 100 chiedano la fattura. Il negozio dovrà assumere
una persona in più per fare le fatture. Questo costo, da qualche parte
deve riprenderlo. Quindi dovrebbe aumentare il prezzo del prodotto
esposto. Poi arriva un singolo cliente a cui va benissimo lo scontrino,
e gli tocca pagare di più per le fatture degli altri.
Vedo qiundi del tutto ragionevole e logico che la fattura abbia un
costo.
Se poi il legislatore non la pensa così, beh, ovviamente sbaglia lui.

Alberto
Roberto Deboni DMIsr
2012-02-03 03:47:24 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Albe V°
Post by Mike De Petris
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per
Lidl, ma da quanto capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad
esempio Carrefour e Bennet sono organizzati con una sorta di
piccolo ufficio che fa questo tipo di documenti, mentre Eurospin
e Lidl tagliano a favore dei prezzi bassi.
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso prima delle
casse che dice più o meno: "in caso di richiesta di fattura
informare la cassiera in anticipo" o qualcosa di questo genere.
Immagino che questo valga in generale. Ma più che altro, perché non
lo chiedi direttamente lì ? :-)
Bye, G.
veramente ho chiesto e mi han risposto di no, evidentemente ho sbagliato cassiera!
La fattura è obbligatoria, se richiesta (se non richiesta può bastare
lo scontrino o la ricevuta).
Per qualunque importo e a prescindere dal mezzo di pagamento.
E' però facoltà del fornitore applicare un costo. Della serie: io ti
faccio lo scontrino, se vuoi la fattura c'è una persona che perde 5',
e questo costa 5Euri.
Questo e' un ragionamento che indirettamente fa la Telecom Italia, per
la precisione, sulle spese di spedizione. Ma e' stata ripetutamente
condannata.
Ok, allora diciamo che buon senso sarebbe che fosse addebitabile, ma
evidentemente c'è qualche legge che non la pensa come me.
Lo sapeva che la norma ha lo scopo di contribuire alla lotta
contro l'evasione fiscale ?
Albe V°
2012-02-03 08:36:31 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Albe V°
Ok, allora diciamo che buon senso sarebbe che fosse addebitabile, ma
evidentemente c'è qualche legge che non la pensa come me.
Lo sapeva che la norma ha lo scopo di contribuire alla lotta
contro l'evasione fiscale ?
Lo immagino, diciamo che ha un senso perchè siamo un paese di merda.
In un paese normale, se non chiedo la fattura mi fanno comunque lo
scontrino, e il paese incassa anche di più (perchè la fattura la chiedo
per dedurla, lo scontrino mi giustifica la cassa e basta).

Non è che se non si fa la fattura allora non si fa niente.

Alberto
Ragnarok
2012-02-05 21:28:34 UTC
Permalink
Post by Albe V°
E' però facoltà del fornitore applicare un costo.
MA anche no.
E' vietato.
PMF
2012-02-01 07:40:22 UTC
Permalink
Post by Paperino
In quello di fronte a casa mia c'è un cartello appeso
prima delle casse che dice più o meno: "in caso di richiesta
di fattura informare la cassiera in anticipo" o qualcosa
confermo: avviso di questo tenore praticamente in tutti i punti vendita,
dal piccolo market alla GdO
Essendo ogni supermercato dotato di sistema di contabilita'
accentrata/integrata/collegata, se vale per uno, vale per tutti. Salvo
ovviamente la buona volonta' del dipendente

Paolo
Roberto Deboni DMIsr
2012-01-31 23:18:36 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin?
Certamente.
Post by Mike De Petris
Mi farebbe
cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl,
Anche con Lidl.
Post by Mike De Petris
ma da quanto
capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad esempio Carrefour e
Bennet sono organizzati con una sorta di piccolo ufficio che fa questo
tipo di documenti, mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi
bassi.
???

E' un'obbligo di legge.

DPR 633/72

Articolo 22 - Commercio al minuto e attività assimilate

1. L'emissione della fattura non è obbligatoria, SE NON E' RICHIESTA
DAL CLIENTE non oltre il momento di effettuazione dell'operazione:

...segue elenco delle operazioni ...

2. La disposizione del comma precedente può essere dichiarata applicabile,
con decreto del Ministro delle finanze, ad altre categorie di contribuenti
che prestino servizi al pubblico con caratteri di uniformità, frequenza
e importo limitato tali da rendere particolarmente onerosa l'osservanza
dell'obbligo di fatturazione e degli adempimenti connessi.
3. Gli imprenditori che acquistano beni che formano oggetto
dell'attività propria dell'impresa da commercianti al minuto ai quali
è consentita l'emissione della fattura sono obbligati a richiederla.


Allora ...

... indipendemente dall'obbligatorieta' o meno della fatturazione. se
il cliente lo chiede, il commerciante e' OBBLIGATO a fare FATTURA,
ovvero di emettere quel documento ove e' indicata separatamente l'IVA.

Ma c'e' di piu', l'imprenditore che acquista beni relativamente
alla sua attivita' e' OBBLIGATO A CHIEDERE la fattura :-)
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Bowlingbpsl
2012-02-01 10:39:26 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma c'e' di piu', l'imprenditore che acquista beni relativamente
alla sua attivita' e' OBBLIGATO A CHIEDERE la fattura :-)
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Risposte IDIOTE da parte di luride facce di bronzo: "abbiamo dimenticato i
moduli a casa!". "Gliela mando a casa (ma non fanno il DDT, solo lo
"scontrino". Rigorosamente tra virgolette)".
Li vedi che diventano molto tesi, quando gliela chiedi.
Non sono molti quelli che te la fanno (ce ne sono. Ma pochi!)

Fabrizio
PMF
2012-02-01 11:05:45 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Risposte IDIOTE da parte di luride facce di bronzo: "abbiamo dimenticato i
moduli a casa!". "Gliela mando a casa (ma non fanno il DDT, solo lo
Hai ragione, ma il tema era specifico: Eurospin, ovvero catena GdO.


Paolo
Gustavo.
2012-02-01 11:24:20 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Bowlingbpsl
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Risposte IDIOTE da parte di luride facce di bronzo: "abbiamo dimenticato i
moduli a casa!". "Gliela mando a casa (ma non fanno il DDT, solo lo
Hai ragione, ma il tema era specifico: Eurospin, ovvero catena GdO.
Paolo
Solo l'Unto dal Signore... detto pure il "Cappellone"... braccio destro del
Cinghialone... buttato nel Cànalazo a Venezia a furor di popolo... omonimo
dell'Arcangelo Michele... USO' la Carta di Credito del Parlamento Italiano
per andare a PUTTANE a Bangkok!
O figli di puttana NON si smentiscono mai!
marco-a75
2012-02-01 11:19:03 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Com3e c'è gente che si guadagna la vita uccidendo persone c'è chi evade
il fisco ma ambedue le categorie sono fuorilegge


Cioa
Gustavo.
2012-02-01 11:27:14 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Com3e c'è gente che si guadagna la vita uccidendo persone c'è chi evade il
fisco ma ambedue le categorie sono fuorilegge
Cioa
NO... se lo fai per conto del... GOVERNO!
marco-a75
2012-02-01 11:45:54 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by Bowlingbpsl
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Com3e c'è gente che si guadagna la vita uccidendo persone c'è chi evade il
fisco ma ambedue le categorie sono fuorilegge
Cioa
NO... se lo fai per conto del... GOVERNO!
si, vabbè, è come dire se ne ammazzi uno sei un assassino, se stermini
un popolo donne e bambini compresi sei un liBBeratore.

se evadi "poco" sei un evasore......se.......allora sei un politico


Ciao
Speck
2012-02-01 11:32:56 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma c'e' di piu', l'imprenditore che acquista beni relativamente
alla sua attivita' e' OBBLIGATO A CHIEDERE la fattura :-)
Provate a chiedere fattura alle fiere dell'elettronica.
Risposte IDIOTE da parte di luride facce di bronzo: "abbiamo dimenticato i
moduli a casa!". "Gliela mando a casa (ma non fanno il DDT, solo lo
"scontrino". Rigorosamente tra virgolette)".
Li vedi che diventano molto tesi, quando gliela chiedi.
Non sono molti quelli che te la fanno (ce ne sono. Ma pochi!)

:)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Bernardo Rossi
2012-02-01 06:38:10 UTC
Permalink
On Tue, 31 Jan 2012 14:52:57 -0800 (PST), Mike De Petris
Post by Mike De Petris
Mi farebbe cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl
Al Lidl vedo spesso clienti che si fanno fare la fattura.
La procedura non e' nemmeno particolarmente difficile: la chiedono
alla cassiera mentre sta passando la merce.

Non penso che in altri posti sia molto diverso.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
El_Ciula
2012-02-01 07:40:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Al Lidl vedo spesso clienti che si fanno fare la fattura.
La procedura non e' nemmeno particolarmente difficile: la chiedono
alla cassiera mentre sta passando la merce.
Anche perchè se dicono di no, gli pianti li la merce sul nastro e te ne
vai...
Alberto Rubinelli
2012-02-01 09:42:13 UTC
Permalink
In data 31 gennaio 2012 alle ore 23:52:57, Mike De Petris
Post by Mike De Petris
C'e' modo di comprare con fattura intestata da Eurospin? Mi farebbe
cosi' comodo... la stessa domanda potrei farla per Lidl, ma da quanto
capisco non c'e' speranza, vedo che infatti ad esempio Carrefour e
Bennet sono organizzati con una sorta di piccolo ufficio che fa questo
tipo di documenti, mentre Eurospin e Lidl tagliano a favore dei prezzi
bassi.
Ma che dici ... nessun problema.
Io fatturo regolarmente da entrambi, quando compro cose per la ditta.
Ad esempio dal lidl ho preso l'aspirapolvere per la ditta, il trapanino ecc
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
=============================================================
Mike De Petris
2012-02-02 15:43:03 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Ma che dici ... nessun problema.
Io fatturo regolarmente da entrambi, quando compro cose per la ditta.
Ad esempio dal lidl ho preso l'aspirapolvere per la ditta, il trapanino ecc
grazie ragazzi, con il vostro consiglio ho risolto un bel problema, oggi mi son fatto fatturare ed ho preso il microonde dell'imperdibile offerta eurospin, stasera lo provo =)

un "keiros home" per la cronaca
Ragnarok
2012-02-05 21:36:28 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
grazie ragazzi, con il vostro consiglio ho risolto un bel problema, oggi mi son fatto fatturare ed ho preso il microonde dell'imperdibile offerta eurospin, stasera lo provo =)
un "keiros home" per la cronaca
Hai un ristorante"
Mike De Petris
2012-02-05 21:45:03 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Mike De Petris
grazie ragazzi, con il vostro consiglio ho risolto un bel problema, oggi mi son fatto fatturare ed ho preso il microonde dell'imperdibile offerta eurospin, stasera lo provo =)
un "keiros home" per la cronaca
Hai un ristorante"
non ho capito
Vic
2012-02-05 22:10:42 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Ragnarok
Hai un ristorante"
non ho capito
Immagino che Ragnarok si riferisca al fatto che solamente un bar/
ristorante può dedurre il costo di un microonde, e quindi aver bisogno
della fattura. Il concetto è che sono deducibili solamente i costi dei
beni strumentali alla propria attività di impresa; poi, qualcuno ci
prova e deduce il costo del frigorifero, della cucina a gas, del
famoso SUV immatricolato come autocarro, facendo finta che servano per
la propria attività, e contando sul fatto che i controlli sono pochi,
fatti male, e casuali.

E sì, la fattura è obbligatoria, se richiesta; e no, nessuno può
addebitarti un costo aggiuntivo per l'emissione: il relativo costo è
già compreso nelle spese generali dell'attività di impresa. E ci
mancherebbe altro! Altrimenti qualsiasi artigiano o professionista
potrebbe dire: 100 senza fattura o 121 con fattura, a causa dei costi
di emissione.. mentre è noto che nessun avvocato, idraulico,
falegname, medico, dentista, ecc. cambia il prezzo in base alla
richiesta o meno di fattura. :-)
Mike De Petris
2012-02-05 22:45:20 UTC
Permalink
Post by Vic
Post by Mike De Petris
Post by Ragnarok
Hai un ristorante"
non ho capito
Immagino che Ragnarok si riferisca al fatto che solamente un bar/
ristorante può dedurre il costo di un microonde, e quindi aver bisogno
della fattura. Il concetto è che sono deducibili solamente i costi dei
beni strumentali alla propria attività di impresa; poi, qualcuno ci
prova e deduce il costo del frigorifero, della cucina a gas, del
famoso SUV immatricolato come autocarro, facendo finta che servano per
la propria attività, e contando sul fatto che i controlli sono pochi,
fatti male, e casuali.
E sì, la fattura è obbligatoria, se richiesta; e no, nessuno può
addebitarti un costo aggiuntivo per l'emissione: il relativo costo è
già compreso nelle spese generali dell'attività di impresa. E ci
mancherebbe altro! Altrimenti qualsiasi artigiano o professionista
potrebbe dire: 100 senza fattura o 121 con fattura, a causa dei costi
di emissione.. mentre è noto che nessun avvocato, idraulico,
falegname, medico, dentista, ecc. cambia il prezzo in base alla
richiesta o meno di fattura. :-)
ah ecco, io avevo visto doppi apici ma forse era inteso un punto di domanda

riguardo a quel punto comunque mi vengono in mente casi diversi dall'uso come beni strumentali:

- il libero professionista potrebbe acquistare il microonde per fare dei test sullo strumento stesso, per scaldare materiali da trattare, per sviluppare un software di gestione
- il suddetto potrebbe essere a lavorare in trasferta e quindi usare il microonde per la propria alimentazione, al posto di andare al ristorante, pangiare fuori e' fatturabile e cucinarsi no?

forse la faccio troppo semplice?

sono daccordo comunque che molti in Italia probabilmente fatturano cose che in realta' non sono legate all'uso professionale ma a quello privato, non sono esperto di legislazione e fisco, ma a naso direi che non sia cosi' semplice discriminare, sopratutto in caso di uso promiscuo, in questo caso tuttavia, penso sia perfettamente in regola l'acquisto di un microonde presso la sede di lavoro se la residenza sia altrove, magari in un'altra citta'
Albe V°
2012-02-07 13:23:00 UTC
Permalink
Post by Vic
Post by Mike De Petris
Post by Ragnarok
Hai un ristorante"
non ho capito
Immagino che Ragnarok si riferisca al fatto che solamente un bar/
ristorante può dedurre il costo di un microonde, e quindi aver bisogno
della fattura. Il concetto è che sono deducibili solamente i costi dei
beni strumentali alla propria attività di impresa; poi, qualcuno ci
prova e deduce il costo del frigorifero, della cucina a gas, del
famoso SUV immatricolato come autocarro, facendo finta che servano per
la propria attività, e contando sul fatto che i controlli sono pochi,
fatti male, e casuali.
Innanzitutto, uscendo un attimo dal tema, va detto che proprio i bar ed
i ristoranti non dovrebbero dedurre un microonde preso all'Eurospin,
perchè i microonde ad uso domestico non possono essere utilizzati in
ambito professionale, siccome il livello di isolamento è adeguato solo
per brevissime esposizioni. Mentre un barista che scaldi da mattina a
sera della roba nel microonde, ci starebbe a fianco per ore. Ma questo
sarebbe più un problema di Asl che di fisco.

Ma tornando al fisco: se io in azienda ho la sala 'relax' per i
dipendenti, come hanno in tantissime aziende, non posso scaricare il
tv, il frigo, il microonde, il divano, l'abbonamento a Sky, ecc?
Magari non sarà deducibile al 100%, magari ci saranno ammortamenti non
tutti sull'esercizio, ma io lo vedo come funzionale all'attività.
Se posso dedurre la sedia e la scrivania per il dipendente, dovrei
poter dedurre anche la sala relax.
Ben diverso, come giustamente citi, è il caso del dedurre un bene che
compri per casa tua o l'auto 'autocarro', questa è elusione/evasione,
ed è giustamente da punire.
Post by Vic
E sì, la fattura è obbligatoria, se richiesta; e no, nessuno può
addebitarti un costo aggiuntivo per l'emissione: il relativo costo è
già compreso nelle spese generali dell'attività di impresa. E ci
mancherebbe altro! Altrimenti qualsiasi artigiano o professionista
potrebbe dire: 100 senza fattura o 121 con fattura, a causa dei costi
di emissione.. mentre è noto che nessun avvocato, idraulico,
falegname, medico, dentista, ecc. cambia il prezzo in base alla
richiesta o meno di fattura. :-)
Non confondiamo Fattura vs. niente con Fattura vs. scontrino fiscale.
Si parlava di questo secondo caso, ossia di un esercizio commerciale
che ha calcolato i suoi costi di vendita sulla base dell'emissione
dello scontrino.
Il fatto che non possa applicare una maggiorazione per l'emissione
della fattura, prendo atto che sia così da un punto di vista normativo,
ma è una porcheria.
Come dicevo in altro post, se domattina tutti noi ci presentassimo
all'Eurospin a fare la spesa, e tutti noi chiedessimo la fattura,
l'Eurospin dovrebbe chiamare del personale a fare gli straordinari, e
questo avrebbe un costo che riterrei equo riconoscere al venditore.
Del resto, io, azienda, adeguo il prezzo di vendita a seconda di come e
quando il cliente mi pagherà, del tipo di documentazione richiede che
venga allegata al prodotto/servizio, della garanzia che concordiamo,
ecc..., quindi non ci vedrei niente di male a dire "Il prezzo è 100 e
ti faccio lo scontrino, se vuoi la fattura il prezzo è 101 perchè devo
dedicarci più tempo".
Poi, per carità, di porcherie normative ce ne sono di ben peggiori,
quindi questa me la annoto e la tengo lì, anche se non la trovo
corretta.

Alberto
Ragnarok
2012-02-07 16:19:03 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Ma tornando al fisco: se io in azienda ho la sala 'relax' per i
dipendenti,
Se hai quella roba hai un architetto che ha progettato il tutto e che
chiami quando hai problemi. Non vai di certo all'aurospin...
Post by Albe V°
Come dicevo in altro post, se domattina tutti noi ci presentassimo
all'Eurospin a fare la spesa, e tutti noi chiedessimo la fattura,
l'Eurospin dovrebbe chiamare del personale a fare gli straordinari, e
questo avrebbe un costo che riterrei equo riconoscere al venditore.
Siccome non succederà mai....
Trash
2012-02-11 17:00:28 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Come dicevo in altro post, se domattina tutti noi ci presentassimo
all'Eurospin a fare la spesa, e tutti noi chiedessimo la fattura,
l'Eurospin dovrebbe chiamare del personale a fare gli straordinari, e
... aumenterebbe i prezzi dal giorno dopo. Di certo non si puo'
mettere a chiedere la gabella per l'emissione di un documento
obbligatorio (se richiesto)
Post by Albe V°
Del resto, io, azienda, adeguo il prezzo di vendita a seconda di come e
quando il cliente mi pagherà, del tipo di documentazione richiede che
venga allegata al prodotto/servizio, della garanzia che concordiamo,
ecc..., quindi non ci vedrei niente di male a dire "Il prezzo è 100 e
ti faccio lo scontrino, se vuoi la fattura il prezzo è 101 perchè devo
dedicarci più tempo".
Tu azienda, se vendi al consumatore, non credo possa farlo.
Al massimo, forse, puoi fare il contrario: il prezzo e' questo, se non
vuoi la fattura hai un 10% di sconto. Ma, ripeto, forse.
Nel B2B, invece, le possibilita' sono molteplici, ma anche in questo
caso il prezzo non viene mai aumentato, ma solo diminuito: ad esempio,
costa 100 per un pagamento a 60 gg, se paghi a 30 gg hai un 5% extra.
Ma se ti concedo di pagare a 90 gg, non posso aumentarti il prezzo di
vendita che, in molti casi, e' depositato presso le Camcom.

Trash

Ragnarok
2012-02-07 13:11:34 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Ragnarok
Post by Mike De Petris
grazie ragazzi, con il vostro consiglio ho risolto un bel problema, oggi mi son fatto fatturare ed ho preso il microonde dell'imperdibile offerta eurospin, stasera lo provo =)
un "keiros home" per la cronaca
Hai un ristorante"
non ho capito
E' colpa della tastiera...
A che ti serve la fattura di un microonde dell'eurospin? Hai finito la
carta igienica?
Il commercialista non te la fa scaricare e se hai problemi col prodotto
avrai difficioltà ad utilizzare la garanzia legale.
La fattura su certi bene si deve chiedere solo se si è assolutamente
certi di poterli scaricare se no si rischia di essere becchi e bastonati.
Roberto Deboni DMIsr
2012-02-09 03:18:03 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Mike De Petris
Post by Ragnarok
Post by Mike De Petris
grazie ragazzi, con il vostro consiglio ho risolto un bel problema,
oggi mi son fatto fatturare ed ho preso il microonde dell'imperdibile
offerta eurospin, stasera lo provo =) un "keiros home" per la cronaca
Hai un ristorante"
non ho capito
E' colpa della tastiera...
A che ti serve la fattura di un microonde dell'eurospin? Hai finito la
carta igienica?
Si chiama "contabilita ordinaria".
L'unico modo per cacciare gli studi di settore fuori dalla
propria azienda.

Chiaramente non e' roba per evasori (quindi in Italia forse
saremo un 1% ?). Al massimo "elusori" per i piu' "spigliati",
ma se e' elusione non e' evasione. E se e' evasione, non e' elusione.
Ragnarok
2012-02-09 21:21:35 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Si chiama "contabilita ordinaria".
La fattura per un bene che non è di pertinenza alla tua attività l
chiedi in soli due casi: o vuoi portre in detrazione cose che non puoi
portare oppure ti scappa di cagare e la carta igienica è finita...
Post by Roberto Deboni DMIsr
Chiaramente non e' roba per evasori (quindi in Italia forse
saremo un 1% ?). Al massimo "elusori" per i piu' "spigliati",
ma se e' elusione non e' evasione. E se e' evasione, non e' elusione.
Se fanno un controllo formale è una sanzione...
Roberto Deboni DMIsr
2012-02-10 18:41:15 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Roberto Deboni DMIsr
Si chiama "contabilita ordinaria".
La fattura per un bene che non è di pertinenza alla tua attività l
chiedi in soli due casi: o vuoi portre in detrazione cose che non puoi
portare oppure ti scappa di cagare e la carta igienica è finita...
Nel dubbio, si registrano tutte le fatture, anche quelle per
acquisti personali, se fatti utilizzando il rapporto aziendale
(il caso tipico: Metro, ma anche l'acquistare tramite il
proprio grossista elettronico/informatico per usufruire
dello sconto - non e' vietato dalla legge, come qualche
burino invece crede). Poi si autofattura oppure si
mettono come indetraibili, sia per l'IVA che per i redditi.

Meglio una registrazione in piu' che una omessa.
E' quando le registrazione sono omesse che scattano i sospetti.
Ma su tutte e' nero su bianco ... impossibile provare
intenzioni fraudolente quando non c'e' nulla di "immaginare" o
"ipotizzare", essendoci tutto.
Post by Ragnarok
Post by Roberto Deboni DMIsr
Chiaramente non e' roba per evasori (quindi in Italia forse saremo un
1% ?). Al massimo "elusori" per i piu' "spigliati", ma se e' elusione
non e' evasione. E se e' evasione, non e' elusione.
Se fanno un controllo formale è una sanzione...
Hmmm ... puo' essere che qualche forma elusiva possa essere "punita"
rilevando una qualche improprieta' formale (una specie di "jolly"
in mano ai verificatori). Ma non ne' ho esperienza, visto che
il mio obbiettivo era di non dovere temere lo Stato, anzi
di potere "pretendere" i suoi servizi ogni volta che ne' avevo
bisogno. Credo che sia anche stato il motivo per cui ho evitato
tante truffe, al massimo mi hanno rifilato dell'hardware difettoso
di valore insufficiente per giustificare una visita dall'avvocato.

Dico sempre che la penale piu' dura dell'evasore e' che si mette
nelle mani della malavita. Come fa a denunciare la perdita,
l'espropriazione, di cio' di cui non puo' giustificare il
possesso ? Ma anche senza la malavita, che dire del fatto che
per tutta la durata dell'attivita' di impresa si lega mani e
piedi ad un professionista che gli sifona 1000-2000 Euro
all'anno (se le tariffe sono quelle vecchie).
Calcolando una tassazione del 25%, significa che deve evadere
almeno 4000-8000 Euro all'anno per compensare il costo del
socio indesiderato.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Continua a leggere su narkive:
Loading...