Post by FabbrogiovanniChe bello, mi è sempre piaciuto lavorare per gli Amministratori
condominiali !!!!!!!!!!!!!
:-D
Post by FabbrogiovanniAccetto la sfida, riservandomi prima di dare un'occhiata al paziente.
Sul 601 mi rifiuto di perderci tempo, si butta anche se i condomini
micragnosi ci sono affezionati.
Ah.... ne riparliamo l'anno prossimo, allora.
Post by FabbrogiovanniIl 714 e modelli analoghi devono funzionare come orologi svizzeri, a patto
che siano montati nella posizione prestabilita e non all'incirca e che il
serramento sia meccanicamente valido.
Dire che è stato montato all'incirca è usare un eufemismo. Ti dirò solo
che lo stesso fabbro ha cambiato la serratura elettrica e per fissare la
mostrina del blocchetto sulla parte esterna ha usato il silicone
trasparente.... Lasciando i due fori per le viti ciechi. A Piacenza
dicesi "gognata". Mi sono messo lì con santa pazienza, trapano e punta
da 3mm ed ho infilato 2 autofilettanti (dopo 12 mesi, il silicone ha
lasciato penzolare la mostrina...). Però sa fare le fatture....
Post by FabbrogiovanniVale a dire no quelle porte di alluminio di una volta, con giochi nei
cardini e che sotto sforzo flettono vergognosamente.
Ho capito: notte tempo sei passato di qui, hai visto le porte ed hai
escogitato questo trucchetto per liberarti dell'incombenza: non vale!!!
Post by FabbrogiovanniProvo a spiegare il concetto valido per una porta con montata la serratura
elettrica.
Abbiamo due fasi di chiusura, una prima di avvicinamento fino a 4 dita dalla
chiusura completa, relativamente veloce.
Poi la porta rallenta, quasi a fermarsi, piccola pausa come di riflessione e
scatto finale di chiusura che fa agganciare la serratura.
Con questa regolazione le variazioni stagionali non influenzano la chiusura
ma solo la velocità di avvicinamento, velocità facilmente regolabile con
mezzo giro della vite di by-pass ed entro certi limiti tollerabile anche se
cambia.
Però, se nel momento di questo scatto finale mi perdo un po' di energia
perchè c'è gioco nei cardini o perchè la porta flette ...... col cavolo che
riesco a far agganciare la serratura.
In questo caso il povero fabbro che fa?
Regolo i braccetti in modo da eliminare o quasi lo scatto finale e vado a
chiudere "di volata", in pratica lancio la porta e bene o male la porta
chiude.
Rovescio della medaglia: questa porta lanciata come un ariete avrà una
velocità giusta nel momento in cui la regolo e ogni piccola variazione di
temperatura che fa variare la velocità porterà a funzionamenti ballerini,
aleatori, rumorosi, chiusure al limite ecc. ecc. e saremo sempre lì a
regolare per l'inverno, per l'estate e per le mezze stagioni.
Altra cosa che un bravo amministratore non manca di mettere in pratica,
"Ai Sigg.ri Condòmini che verranno sorpresi nei paraggi del chiudiporta con
in mano un cacciavite verrà tagliata la mano dx"
Mica siamo in Arabia Saudita!
Comunque, messaggio ricevuto: ho TUTTI questi problemi: porte
"sveringolate", sistemi chiudi porta installati a casaccio, condomini
dal cacciavite facile. L'unica è proporre la sostituzione delle porte.
Come immaginavo.
Anche perchè, per completare il quadro agli amici che ci leggono (questo
il mio scopo, in effetti), le porte vecchie e che hanno gioco eccessivo,
non ce l'hanno solo sui cardini, ma anche e soprattutto sui vetri. Col
risultato che la porta che sbatte li fa vibrare, amplificando
notevolmente l'effetto bang nella tromba delle scale.
Però, la prossima volta, monto due belle porte scorrevoli stile
supermercato: con il motorino e la fotocellula. Lì l'unico problema è la
mancanza di corrente. E su quello so intervenire...