Discussione:
come regolare l'apriporta effetto caldo freddo?
(troppo vecchio per rispondere)
pfm
2008-01-28 10:42:23 UTC
Permalink
salve
ho un apriporta mab che con il caldo e freddo chiude o avvicina solo
la porta

mi date delle dritte per far chiudere?

Grazie

Marro
PMF
2008-01-28 10:47:30 UTC
Permalink
Post by pfm
salve
ho un apriporta mab che con il caldo e freddo chiude o avvicina solo
la porta
mi date delle dritte per far chiudere?
se e' il sistema classico, dovrebbe avere un registro che "smolla" o
"indurisce" il apssaggio dell'olio o della molla

Paolo
Bernardo Rossi
2008-01-28 10:48:16 UTC
Permalink
Post by pfm
ho un apriporta mab che con il caldo e freddo chiude o avvicina solo
la porta
prova a dare un po' di svitol alle varie parti in movimento
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
pfm
2008-01-28 10:51:49 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by pfm
ho un apriporta mab che con il caldo e freddo chiude o avvicina solo
la porta
prova a dare un po' di svitol alle varie parti in movimento
--
Byebye from Verona, Italy
se invio una foto?
mi pare mab
Fabbrogiovanni
2008-01-28 11:20:36 UTC
Permalink
Post by pfm
Post by pfm
ho un apriporta mab che con il caldo e freddo chiude o avvicina solo
la porta
Come dire "ho un'auto Ford", come posso regolare il minimo? :-))
Post by pfm
se invio una foto?
mi pare mab
Pure, ora non siamo nenache sicuri che sia Ford, sempre peggio :-)

Vai con le foto e vedrai che lo aggiustiamo.
Me ne serve una dove si veda la geometria del triangolo formato dai due
braccetti, scatta da sotto, come se dovessi fare una fotocopia.
Poi una ravvicinata della testata dove c'è 1 o a volte 2 vitine incassate
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
pfm
2008-01-28 12:09:58 UTC
Permalink
grazie del messaggio vedo di provvedere al + presto
Post by Fabbrogiovanni
Poi una ravvicinata della testata dove c'è 1 o a volte 2 vitine incassate
cosa intedi per testata

ho visto che la parte che ha la scritta MAB e' un lamierino
scorrevole

grazie

Marro
Fabbrogiovanni
2008-01-28 12:32:53 UTC
Permalink
Post by pfm
Post by Fabbrogiovanni
Poi una ravvicinata della testata dove c'è 1 o a volte 2 vitine incassate
cosa intedi per testata
Immaginiamo il chiudiporta come un parallelepipedo, ha sei facce, giusto?
Una è appiccicata contro la porta, per cui infotografabile
Poi abbiamo una faccia sopra, una sotto, una di fronte, non è nessuna di
queste.
Rimangono le due facce piccoline, una a dx e una a sx: queste sono le
testate, e su una di queste potrebbe esserci una vitina incassata.
Post by pfm
ho visto che la parte che ha la scritta MAB e' un lamierino
scorrevole
Ok, se sulle testate non ci sono le vitine di regolazione è quasi sicuro che
le troviamo sotto a questo lamierino.
Visto che è scorrevole ..... scorrilo fuori e fotografa cosa c'è sotto.

Guarda anche se trovi sigle o numeri sul corpo del chiudiporta.
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
Cordy
2008-01-28 14:48:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo il chiudiporta come un parallelepipedo, ha sei facce, giusto?
Una è appiccicata contro la porta, per cui infotografabile
Poi abbiamo una faccia sopra, una sotto, una di fronte, non è nessuna di
queste.
Rimangono le due facce piccoline, una a dx e una a sx: queste sono le
testate, e su una di queste potrebbe esserci una vitina incassata.
Post by pfm
ho visto che la parte che ha la scritta MAB e' un lamierino
scorrevole
Ok, se sulle testate non ci sono le vitine di regolazione è quasi sicuro che
le troviamo sotto a questo lamierino.
Visto che è scorrevole ..... scorrilo fuori e fotografa cosa c'è sotto.
Guarda anche se trovi sigle o numeri sul corpo del chiudiporta.
Questa cosa mi interessa... molto!

Infatti sembra che non esista un chiudiporta che funziona con ogni
temperatura esterna. Mi spiego:
- se regolo il sistema perchè chiuda bene in inverno, d'estate diventa
uno sbattiporta, invece di un chiudiporta.
- se regolo il sistema perchè chiuda bene in estate, in inverno diventa
un accosta-porta. :-)
- sin qui, nessun problema: basta regolare due volte l'anno, direte voi.
Peccato che il buon Dio ci abbia donato anche le stagioni intermedie
(primavera ed autunno) col risultato che a seconda se effettuiamo la
regolazione di mattina (freddo) o di sera (caldo) abbiamo uno dei due
casi precedenti.
Nel condominio abbiamo 2 scale: su sollecitazione dei condomini abbiamo
fatto sostituire uno dei 2 chiudiporta. Il risultato anche con quello
nuovo non cambia di una virgola.
Giovanni, se passi da Piacenza... te li faccio regolare. Se poi
scopriamo che a Piacenza non c'è un fabbro degno di questo nome in grado
di effettuare una regolazione così, ti pago anche (un anno dopo, sono
malfidente...).
Se invece scopriamo che il sistema è brain damaged, come direbbero in
Inghilterra, cioè non è granchè stabile, lasciamo le cose come stanno.

Quale accendiamo? :-) Ma soprattutto: perchè?

PS: il vecchio sistema è quello classico con il corpo in fusione
d'ottone e la forma grossolana di un "T" (credo risalga agli anni '60).
L'altro è un modernissimo, bellissimo ed (imho) inutilissimo Cisa dal
design spaziale con corpo in lamierino bianco grigiastro di forma
parallelepipedale smussata sui due lati lunghi. Direi il 601 ed il 714
di questo link, più o meno...
Cordy
2008-01-28 15:15:00 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo il chiudiporta come un parallelepipedo, ha sei facce, giusto?
Una è appiccicata contro la porta, per cui infotografabile
Poi abbiamo una faccia sopra, una sotto, una di fronte, non è nessuna
di queste.
Rimangono le due facce piccoline, una a dx e una a sx: queste sono le
testate, e su una di queste potrebbe esserci una vitina incassata.
Post by pfm
ho visto che la parte che ha la scritta MAB e' un lamierino
scorrevole
Ok, se sulle testate non ci sono le vitine di regolazione è quasi
sicuro che le troviamo sotto a questo lamierino.
Visto che è scorrevole ..... scorrilo fuori e fotografa cosa c'è sotto.
Guarda anche se trovi sigle o numeri sul corpo del chiudiporta.
Questa cosa mi interessa... molto!
Infatti sembra che non esista un chiudiporta che funziona con ogni
- se regolo il sistema perchè chiuda bene in inverno, d'estate diventa
uno sbattiporta, invece di un chiudiporta.
- se regolo il sistema perchè chiuda bene in estate, in inverno
diventa un accosta-porta. :-)
- sin qui, nessun problema: basta regolare due volte l'anno, direte
voi. Peccato che il buon Dio ci abbia donato anche le stagioni
intermedie (primavera ed autunno) col risultato che a seconda se
effettuiamo la regolazione di mattina (freddo) o di sera (caldo)
abbiamo uno dei due casi precedenti.
Nel condominio abbiamo 2 scale: su sollecitazione dei condomini
abbiamo fatto sostituire uno dei 2 chiudiporta. Il risultato anche con
quello nuovo non cambia di una virgola.
Giovanni, se passi da Piacenza... te li faccio regolare. Se poi
scopriamo che a Piacenza non c'è un fabbro degno di questo nome in
grado di effettuare una regolazione così, ti pago anche (un anno dopo,
sono malfidente...).
Se invece scopriamo che il sistema è brain damaged, come direbbero in
Inghilterra, cioè non è granchè stabile, lasciamo le cose come stanno.
Quale accendiamo? :-) Ma soprattutto: perchè?
PS: il vecchio sistema è quello classico con il corpo in fusione
d'ottone e la forma grossolana di un "T" (credo risalga agli anni
'60). L'altro è un modernissimo, bellissimo ed (imho) inutilissimo
Cisa dal design spaziale con corpo in lamierino bianco grigiastro di
forma parallelepipedale smussata sui due lati lunghi. Direi il 601 ed
il 714 di questo link, più o meno...
http://www.cisa.com/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1925

Ok, ok... mi faccio curare, eh?
Fabbrogiovanni
2008-01-28 16:58:56 UTC
Permalink
Post by Cordy
Nel condominio abbiamo 2 scale: su sollecitazione dei condomini abbiamo
fatto sostituire uno dei 2 chiudiporta. Il risultato anche con quello
nuovo non cambia di una virgola.
Giovanni, se passi da Piacenza... te li faccio regolare.
Che bello, mi è sempre piaciuto lavorare per gli Amministratori
condominiali !!!!!!!!!!!!!
Accetto la sfida, riservandomi prima di dare un'occhiata al paziente.

Sul 601 mi rifiuto di perderci tempo, si butta anche se i condomini
micragnosi ci sono affezionati.
Il 714 e modelli analoghi devono funzionare come orologi svizzeri, a patto
che siano montati nella posizione prestabilita e non all'incirca e che il
serramento sia meccanicamente valido.
Vale a dire no quelle porte di alluminio di una volta, con giochi nei
cardini e che sotto sforzo flettono vergognosamente.

Provo a spiegare il concetto valido per una porta con montata la serratura
elettrica.
Abbiamo due fasi di chiusura, una prima di avvicinamento fino a 4 dita dalla
chiusura completa, relativamente veloce.
Poi la porta rallenta, quasi a fermarsi, piccola pausa come di riflessione e
scatto finale di chiusura che fa agganciare la serratura.
Con questa regolazione le variazioni stagionali non influenzano la chiusura
ma solo la velocità di avvicinamento, velocità facilmente regolabile con
mezzo giro della vite di by-pass ed entro certi limiti tollerabile anche se
cambia.

Però, se nel momento di questo scatto finale mi perdo un po' di energia
perchè c'è gioco nei cardini o perchè la porta flette ...... col cavolo che
riesco a far agganciare la serratura.
In questo caso il povero fabbro che fa?
Regolo i braccetti in modo da eliminare o quasi lo scatto finale e vado a
chiudere "di volata", in pratica lancio la porta e bene o male la porta
chiude.
Rovescio della medaglia: questa porta lanciata come un ariete avrà una
velocità giusta nel momento in cui la regolo e ogni piccola variazione di
temperatura che fa variare la velocità porterà a funzionamenti ballerini,
aleatori, rumorosi, chiusure al limite ecc. ecc. e saremo sempre lì a
regolare per l'inverno, per l'estate e per le mezze stagioni.

Altra cosa che un bravo amministratore non manca di mettere in pratica,
stampare e appendere cartello :
"Ai Sigg.ri Condòmini che verranno sorpresi nei paraggi del chiudiporta con
in mano un cacciavite verrà tagliata la mano dx"
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
Cordy
2008-01-29 09:18:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Che bello, mi è sempre piaciuto lavorare per gli Amministratori
condominiali !!!!!!!!!!!!!
:-D
Post by Fabbrogiovanni
Accetto la sfida, riservandomi prima di dare un'occhiata al paziente.
Sul 601 mi rifiuto di perderci tempo, si butta anche se i condomini
micragnosi ci sono affezionati.
Ah.... ne riparliamo l'anno prossimo, allora.
Post by Fabbrogiovanni
Il 714 e modelli analoghi devono funzionare come orologi svizzeri, a patto
che siano montati nella posizione prestabilita e non all'incirca e che il
serramento sia meccanicamente valido.
Dire che è stato montato all'incirca è usare un eufemismo. Ti dirò solo
che lo stesso fabbro ha cambiato la serratura elettrica e per fissare la
mostrina del blocchetto sulla parte esterna ha usato il silicone
trasparente.... Lasciando i due fori per le viti ciechi. A Piacenza
dicesi "gognata". Mi sono messo lì con santa pazienza, trapano e punta
da 3mm ed ho infilato 2 autofilettanti (dopo 12 mesi, il silicone ha
lasciato penzolare la mostrina...). Però sa fare le fatture....
Post by Fabbrogiovanni
Vale a dire no quelle porte di alluminio di una volta, con giochi nei
cardini e che sotto sforzo flettono vergognosamente.
Ho capito: notte tempo sei passato di qui, hai visto le porte ed hai
escogitato questo trucchetto per liberarti dell'incombenza: non vale!!!
Post by Fabbrogiovanni
Provo a spiegare il concetto valido per una porta con montata la serratura
elettrica.
Abbiamo due fasi di chiusura, una prima di avvicinamento fino a 4 dita dalla
chiusura completa, relativamente veloce.
Poi la porta rallenta, quasi a fermarsi, piccola pausa come di riflessione e
scatto finale di chiusura che fa agganciare la serratura.
Con questa regolazione le variazioni stagionali non influenzano la chiusura
ma solo la velocità di avvicinamento, velocità facilmente regolabile con
mezzo giro della vite di by-pass ed entro certi limiti tollerabile anche se
cambia.
Però, se nel momento di questo scatto finale mi perdo un po' di energia
perchè c'è gioco nei cardini o perchè la porta flette ...... col cavolo che
riesco a far agganciare la serratura.
In questo caso il povero fabbro che fa?
Regolo i braccetti in modo da eliminare o quasi lo scatto finale e vado a
chiudere "di volata", in pratica lancio la porta e bene o male la porta
chiude.
Rovescio della medaglia: questa porta lanciata come un ariete avrà una
velocità giusta nel momento in cui la regolo e ogni piccola variazione di
temperatura che fa variare la velocità porterà a funzionamenti ballerini,
aleatori, rumorosi, chiusure al limite ecc. ecc. e saremo sempre lì a
regolare per l'inverno, per l'estate e per le mezze stagioni.
Altra cosa che un bravo amministratore non manca di mettere in pratica,
"Ai Sigg.ri Condòmini che verranno sorpresi nei paraggi del chiudiporta con
in mano un cacciavite verrà tagliata la mano dx"
Mica siamo in Arabia Saudita!
Comunque, messaggio ricevuto: ho TUTTI questi problemi: porte
"sveringolate", sistemi chiudi porta installati a casaccio, condomini
dal cacciavite facile. L'unica è proporre la sostituzione delle porte.
Come immaginavo.

Anche perchè, per completare il quadro agli amici che ci leggono (questo
il mio scopo, in effetti), le porte vecchie e che hanno gioco eccessivo,
non ce l'hanno solo sui cardini, ma anche e soprattutto sui vetri. Col
risultato che la porta che sbatte li fa vibrare, amplificando
notevolmente l'effetto bang nella tromba delle scale.

Però, la prossima volta, monto due belle porte scorrevoli stile
supermercato: con il motorino e la fotocellula. Lì l'unico problema è la
mancanza di corrente. E su quello so intervenire...
Fabbrogiovanni
2008-01-29 15:45:12 UTC
Permalink
Post by Cordy
Comunque, messaggio ricevuto: ho TUTTI questi problemi: porte
"sveringolate", sistemi chiudi porta installati a casaccio, condomini dal
cacciavite facile. L'unica è proporre la sostituzione delle porte. Come
immaginavo.
Alla prima occasione un'occhiata/consulenza gratuita ce la possiamo dare.
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
Cordy
2008-01-30 13:31:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Cordy
Comunque, messaggio ricevuto: ho TUTTI questi problemi: porte
"sveringolate", sistemi chiudi porta installati a casaccio, condomini dal
cacciavite facile. L'unica è proporre la sostituzione delle porte. Come
immaginavo.
Alla prima occasione un'occhiata/consulenza gratuita ce la possiamo dare.
Alla testa dei condomini dal cacciavite facile??? Il problema non è
aprirla, ma chiuderla... :-P Comunque te lo posso anticipare: la
troveremo vuota!
P/ero
2008-01-28 18:28:53 UTC
Permalink
"Cordy" [by Thunderbird 2.0.0.9 (Windows/20071031)] on 28/01/08 15:48
wrote:

...skipped!
Post by Cordy
Infatti sembra che non esista un chiudiporta che funziona con ogni
Cercalo nel catalogo della Cisa: chiudiporta con valvola termostatica.
...skipped!
--
* b *
* y *
* Piero *
[ /cogito ergo sum/ ]
Cordy
2008-01-30 13:36:56 UTC
Permalink
Post by P/ero
"Cordy" [by Thunderbird 2.0.0.9 (Windows/20071031)] on 28/01/08 15:48
...skipped!
Post by Cordy
Infatti sembra che non esista un chiudiporta che funziona con ogni
Cercalo nel catalogo della Cisa: chiudiporta con valvola termostatica.
...skipped!
Che io sappia però esiste solo interrato, mentre io li ho aerei. Dati i
pavimenti in pietra, la porta difficilmente adattabile, non credo sia
una soluzione.
Mi chiedo come mai nessuno abbia pensato ad una soluzione elettrica...
Fabbrogiovanni
2008-01-30 13:52:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mi chiedo come mai nessuno abbia pensato ad una soluzione elettrica...
Se gli amministratori di condominio non fossero così avidi ai condòmini
rimarrebbe in tasca qualcosa per automatizzarsi le porte di ingresso.
Le soluzioni comunque esistono, se riusciamo a far funzionare un cancello
vuoi che non ce la facciamo con una semplice porta?
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
pfm
2008-01-28 17:36:10 UTC
Permalink
ecco le foto

da sotto ---> http://it.tinypic.com/view.php?pic=fz42mq&s=3
testata ---> http://it.tinypic.com/view.php?pic=adp36e&s=3

se non sbaglio si legge
MAB
REIHE 600
DIN 18288-2
D0214 U

codice --> http://it.tinypic.com/view.php?pic=2up4rus&s=3


la vite che dici e' quella in basso a dx
per aumentare la forza (per chiuderla anche quando e' freddo?) devo
avvitarla o svitarla?
Fabbrogiovanni
2008-01-28 18:26:07 UTC
Permalink
Post by pfm
ecco le foto
da sotto ---> http://it.tinypic.com/view.php?pic=fz42mq&s=3
testata ---> http://it.tinypic.com/view.php?pic=adp36e&s=3
codice --> http://it.tinypic.com/view.php?pic=2up4rus&s=3
la vite che dici e' quella in basso a dx
per aumentare la forza (per chiuderla anche quando e' freddo?) devo
avvitarla o svitarla?
Visto.
E' un modello troppo recente e non ce l'ho nei miei vecchi cataloghi
cartacei.
Vado con qualche considerazione generale, così a distanza di più non posso
fare.

Cercando il sito della Mab non trovo nulla, salvo questa notizia:
http://www.cgilbo.it/media/cache/20070327-Scansione0047.pdf

Dalla tua foto vedo comunque che la geometria del braccetto è per il "colpo
finale".
Vale a dire che la porta rallenta un attimo verso la fine e poi scatta di
colpo.

Dalla foto della testata non sono sicuro di vedere bene se le viti di
regolazione sono una o due.
Se è UNA: regola la velocità (velocità e non forza) di avvicinamento.
Se sono DUE: una regola la suddetta velocità di avvicinamento e l'altra
regola la forza dello scatto finale.
Queste viti non sono altro che rubinetti, svitandoli apri maggiormente il
passaggio dell'olio interno e aumenti la velocità.

Modo di intervento: a tentativi.
Se sono due, per capire cosa fa una e cosa fa l'altra: chiudine una
completamente, apri la porta, se non si chiude hai azzeccato quella della
velocità iniziale.

Controlla anche che la vite che fissa il braccetto sul corpo del chiudiporta
sia ben serrata.
Qualche goccia di lubrificante sullo scrocco e sul riscontro della serratura
aiuta a diminuire lo sforzo di chiusura.
--
Fabbrogiovanni

Piccolo mercatino:
http://search.ebay.it/_W0QQsassZclara.123
pfm
2008-01-28 22:25:02 UTC
Permalink
grazie del messaggio

alcune domande?
- il link che mi hai dato non e' disponibile
- le viti per regolarle: mezzo giro o 1/4 di giro o giri interi?
Post by Fabbrogiovanni
Controlla anche che la vite che fissa il braccetto sul corpo del chiudiporta
sia ben serrata.
Qualche goccia di lubrificante sullo scrocco e sul riscontro della serratura
aiuta a diminuire lo sforzo di chiusura.
per un neofita di mab
??? il braccetto sul corpo del chiudiporta sia ben serrata??? intendi
la punta del triangolo?

e lo scrocco della serratura?

grazie

p.s. come fai a vedere se ci sono nuovi messaggi sul ng visto che ci
sono molti nuovi thread?

saluti

marro
Fabbrogiovanni
2008-01-29 06:45:57 UTC
Permalink
Post by pfm
- il link che mi hai dato non e' disponibile
Boh, non si apre più neanche a me.
Comunque era il pdf di un articolo di giornale che parlava di probabile
fallimento o di fuga in Cina della Mab-
Post by pfm
- le viti per regolarle: mezzo giro o 1/4 di giro o giri interi?
Come vuoi, io di solito vado a mezzo giro (180°) all'inizio e quarti di giro
per l'affinatura finale.
Post by pfm
per un neofita di mab
??? il braccetto sul corpo del chiudiporta sia ben serrata??? intendi
la punta del triangolo?
No, di solito si allenta la vita che fissa il braccetto al corpo pompa.
Comunque controlla tutte le viti che ci sono.
Post by pfm
e lo scrocco della serratura?
E' il "coso" della serratura che esce e va a infilarsi nel "buco" del telaio
e fa sì che la porta stia chiusa.
Post by pfm
p.s. come fai a vedere se ci sono nuovi messaggi sul ng visto che ci
sono molti nuovi thread?
Io uso Outlook Express e tutti i nuovi messaggi me li mette in neretto fino
a quando li leggo.
--
Fabbrogiovanni
Loading...