Ingo
2005-06-24 17:17:17 UTC
Mi hanno regalato ieri il Pinguino (un pac50, identico esteriormente al
pac55)...
Da bravo ing... nemmeno 24h dopo era già smontato per vedere quanto è ben
ingegnerizzato...
Non è male ma ho riscontrato un po di dettagli migliorabili.
Queste le modifiche che mi appresto a fare per far diventar il Pinguino un
PinguIngo.
Sono certo che alcune si possono fare anche ai cloni, penso quindi possa
essere interessante discuterne insieme visto che in molti sono delusi e
forse si può rimediare a tale delusione...
1: Ho confermato che la presa d'aria che si trova sotto l'attacca del tubo è
quella del condensatore, cioè l'aria aspirata da li viene riscaldata e
umidificata e poi buttata fuori dal tubo (temevo prendesse un po d'aria
anche da sopra).
Gran parte dell'inefficenza del Pinguino dipende dal fatto che se dell'aria
esce..altra ne entra da fuori, l'aria che entra dagli spifferi è calda e
scalda l'ambiente che il pinguino cerca di raffreddare, ma soprattutto
apporta umidità, che poi è quella che ci fa sudare.
Quindi collegherò un tubo alla presa d'aria suddeta e gli farò aspirare
l'aria da fuori, così che l'aria interna rimanga sempre la stessa e il
condensatore scambi solo con l'aria esterna. Per arieggaire sarà sufficiente
scollegare tale tubo,aria da fuori entrerà dal tubo e aria vecchia sarà
aspirata e buttata fuori dal pinguino, mi semba semplice e efficace.
2: Le plastiche che rivestono il pinguino hanno abbondante spazio per essere
isolate quindi applicherò dove possibile aine di piombo e antirombo, così da
isolare il rumoraccio ma anche il calore interno del pingui.
3: internamente la ventola dell'aria calda non è isolata e il calore che
genera (almeno 40-50ç) sta a 2cm dall''evaporatore (che sta a 10-15°) che
raffredda l'aria della camera.... con del poliuretano adesivo isolerò lo
scatolo della ventola che porta l'aria calda al tubo che poi la sputa fuori,
così che non disperda calore nel pingui e quindi poi nella stanza.
4: Quelli di voi che hanno levato la tanica mentre il pingui va ancora ad
acqua si sono accorti che l'acqua nella vaschetta è piuttosto calda, 40-50°
ad occhio. E' calda prechè sta evaporando, e il fatto che non evapori in
casa è affidato al fatto che tanto il ventolone aspira aria da dentro casa e
la butta fuori, è necessario quindi fare in modo non solo di isolare
termicamente il portello (fatto al punto 2) ma esso deve chiudere
ermeticamente o quasi (tutto il pingui deve essere ermetico vistoche ora
scambia con l'esterno e basta l'aria calda), in modo da isolare il pingui
completamente dalla camera.
5: Il tubo che porta l'aria calda fuori non è isolato! é una superfice
enorme (10cm di diametro, pure bello ondulato per piu di un metro di lungh
sono 0,5mq) che sta ai soliti 40-50°. Un assurdita! Raffreddo per poi
beccarmi calore non solo dall'aria che entra dagli spifferi, ma pure questo
tubo è un bello scambiatore... roba da matti. Anche lui va isolato per bene.
Vorrei sapere se posso bucare sotto la finestra per fare i due buchi da 10cm
per pressa e sputo dell'aria, devo chiedere permessi al condominio?
sputerebbe su strada pubblica ad altezza 2m da terra.
Ci metterei due belle grate 10x10cm, e coibenterei l'interno in modo che da
fuori non si veda nulla
Credo di aver pensato a tutto, ma siccome qui ho sempre incontrato persone
preparate e volenterose... attendo qualche parere e consiglio prima di
procedere.
Spero che con questa modifica il Pinguingo non solo raffreschi meglio, ma
soprattutto consumi molto meno.
Per chi fosse interessato ho fatto delle foto al pingui smontato.
Ingo
pac55)...
Da bravo ing... nemmeno 24h dopo era già smontato per vedere quanto è ben
ingegnerizzato...
Non è male ma ho riscontrato un po di dettagli migliorabili.
Queste le modifiche che mi appresto a fare per far diventar il Pinguino un
PinguIngo.
Sono certo che alcune si possono fare anche ai cloni, penso quindi possa
essere interessante discuterne insieme visto che in molti sono delusi e
forse si può rimediare a tale delusione...
1: Ho confermato che la presa d'aria che si trova sotto l'attacca del tubo è
quella del condensatore, cioè l'aria aspirata da li viene riscaldata e
umidificata e poi buttata fuori dal tubo (temevo prendesse un po d'aria
anche da sopra).
Gran parte dell'inefficenza del Pinguino dipende dal fatto che se dell'aria
esce..altra ne entra da fuori, l'aria che entra dagli spifferi è calda e
scalda l'ambiente che il pinguino cerca di raffreddare, ma soprattutto
apporta umidità, che poi è quella che ci fa sudare.
Quindi collegherò un tubo alla presa d'aria suddeta e gli farò aspirare
l'aria da fuori, così che l'aria interna rimanga sempre la stessa e il
condensatore scambi solo con l'aria esterna. Per arieggaire sarà sufficiente
scollegare tale tubo,aria da fuori entrerà dal tubo e aria vecchia sarà
aspirata e buttata fuori dal pinguino, mi semba semplice e efficace.
2: Le plastiche che rivestono il pinguino hanno abbondante spazio per essere
isolate quindi applicherò dove possibile aine di piombo e antirombo, così da
isolare il rumoraccio ma anche il calore interno del pingui.
3: internamente la ventola dell'aria calda non è isolata e il calore che
genera (almeno 40-50ç) sta a 2cm dall''evaporatore (che sta a 10-15°) che
raffredda l'aria della camera.... con del poliuretano adesivo isolerò lo
scatolo della ventola che porta l'aria calda al tubo che poi la sputa fuori,
così che non disperda calore nel pingui e quindi poi nella stanza.
4: Quelli di voi che hanno levato la tanica mentre il pingui va ancora ad
acqua si sono accorti che l'acqua nella vaschetta è piuttosto calda, 40-50°
ad occhio. E' calda prechè sta evaporando, e il fatto che non evapori in
casa è affidato al fatto che tanto il ventolone aspira aria da dentro casa e
la butta fuori, è necessario quindi fare in modo non solo di isolare
termicamente il portello (fatto al punto 2) ma esso deve chiudere
ermeticamente o quasi (tutto il pingui deve essere ermetico vistoche ora
scambia con l'esterno e basta l'aria calda), in modo da isolare il pingui
completamente dalla camera.
5: Il tubo che porta l'aria calda fuori non è isolato! é una superfice
enorme (10cm di diametro, pure bello ondulato per piu di un metro di lungh
sono 0,5mq) che sta ai soliti 40-50°. Un assurdita! Raffreddo per poi
beccarmi calore non solo dall'aria che entra dagli spifferi, ma pure questo
tubo è un bello scambiatore... roba da matti. Anche lui va isolato per bene.
Vorrei sapere se posso bucare sotto la finestra per fare i due buchi da 10cm
per pressa e sputo dell'aria, devo chiedere permessi al condominio?
sputerebbe su strada pubblica ad altezza 2m da terra.
Ci metterei due belle grate 10x10cm, e coibenterei l'interno in modo che da
fuori non si veda nulla
Credo di aver pensato a tutto, ma siccome qui ho sempre incontrato persone
preparate e volenterose... attendo qualche parere e consiglio prima di
procedere.
Spero che con questa modifica il Pinguingo non solo raffreschi meglio, ma
soprattutto consumi molto meno.
Per chi fosse interessato ho fatto delle foto al pingui smontato.
Ingo