Discussione:
tronchetti fai da te..
(troppo vecchio per rispondere)
pier
2004-12-04 14:59:04 UTC
Permalink
Quando taglio la legna ,avanzo sempre della segatura,mi è venuta la
seguente idea: usarrla per farne dei tronchetti(tipo quelli che vendono in
ferraamenta o al supermwrcaro)..per usarli nella stufa..
Quelli saran sicuramente fatti con delle presse idrauliche..

Non cè un metodo casalindo fai da tè per farseli da sè?? :-)

pensavo acqua con un po di vinavil e poi impastare il tutto..

mah? boh?........


Salutt
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-04 15:08:05 UTC
Permalink
Post by pier
Non cè un metodo casalindo fai da tè per farseli da sè?? :-)
E' uno degli argomenti che ritorna ogni inverno :))
Post by pier
pensavo acqua con un po di vinavil e poi impastare il tutto..
NAAAAAAA.... vinavil quando brucia fa mica bene :) e poi costa !
Usa piuttosto cera .

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Fabbrogiovanni
2004-12-04 15:57:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by pier
Non cè un metodo casalindo fai da tè per farseli da sè?? :-)
E' uno degli argomenti che ritorna ogni inverno :))
Post by pier
pensavo acqua con un po di vinavil e poi impastare il tutto..
NAAAAAAA.... vinavil quando brucia fa mica bene :) e poi costa !
Usa piuttosto cera .
Ciao.Alberto.
Prendere un vecchio tritacarne, di quelli robusti di una volta, impastare e
provare a farci i pellets?
Non so se funziona, il mangime pellettato viene prodotto con questo sistema
(il *tritacarne* è solo più grosso ma è sempre una vite di Archimede che
spinge il prodotto contro il disco forato).
Come legante alla farina viene aggiunta melassa.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-12-04 16:50:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
spinge il prodotto contro il disco forato).
Come legante alla farina viene aggiunta melassa.
Alberto suggerisce cera, tu melassa.....ma e' roba che trovate
gratisse????? :-))) ciaofelix>:>
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-04 17:04:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Alberto suggerisce cera, tu melassa.....ma e' roba che trovate
gratisse????? :-))) ciaofelix>:>
La cera si trova nei cassonetti fuori dai cimiteri :))

Ciao.alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
felix.
2004-12-04 17:07:41 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by felix.
Alberto suggerisce cera, tu melassa.....ma e' roba che trovate
gratisse????? :-))) ciaofelix>:>
La cera si trova nei cassonetti fuori dai cimiteri :))
Allora vuoi allargare l'attivita?!?.....PP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-04 17:16:05 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
La cera si trova nei cassonetti fuori dai cimiteri :))
Allora vuoi allargare l'attivita?!?.....PP
Beh, prima o poi devo togliermi lo sfizio della cera come combustibile :)
In questo modo brucerebbe e sarebbe utile. :) Bisogna progettare la
macchina che produce i tronchetti :)

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
antonio
2004-12-04 17:24:11 UTC
Permalink
un mio amico usa riempire le buste del latte con la segatura e pressate. non
sò se usa solo inumidirla che sotto pressa si compatta.

antonio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alberto Rubinelli
2004-12-04 17:34:20 UTC
Permalink
Post by antonio
un mio amico usa riempire le buste del latte con la segatura e pressate. non
sò se usa solo inumidirla che sotto pressa si compatta.
ma dopo brucia tutto, contenitore del latte compreso, oppure estrae il
tronchetto ?

Ciao.alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
felix.
2004-12-04 17:39:48 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by antonio
un mio amico usa riempire le buste del latte con la segatura e pressate. non
sò se usa solo inumidirla che sotto pressa si compatta.
ma dopo brucia tutto, contenitore del latte compreso, oppure estrae il
tronchetto ?
Il tetrapack brucia che e' na bellezza!!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2004-12-04 17:47:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Il tetrapack brucia che e' na bellezza!!! :-)
Dici sul serio ? :)
Nel caso, non produce scorie o emissioni nocive ?

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
felix.
2004-12-04 17:51:07 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by felix.
Il tetrapack brucia che e' na bellezza!!! :-)
Dici sul serio ? :)
Nel caso, non produce scorie o emissioni nocive ?
Non lo so, ma il cartoncino e' imbevuto di cera o qualcosa di simile
che bruciando lentamente ma con decisione, e' ottimo per innescare il
fuoco del caminetto,per quanto riguarda l'ecologia ho gia' espresso un
mio
pacato punto di vista al riguardo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-05 07:53:49 UTC
Permalink
On Sat, 04 Dec 2004 18:47:33 +0100, "Alberto Rubinelli"
Post by Alberto Rubinelli
Nel caso, non produce scorie o emissioni nocive ?
A quanto ne so il tetrapak è cartoncino con dentro un foglio di
alluminio


KOALAnessuna emissione, quindi
Pino Massello
2004-12-05 10:25:39 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by felix.
Il tetrapack brucia che e' na bellezza!!! :-)
Dici sul serio ? :)
Nel caso, non produce scorie o emissioni nocive ?
Ciao.Alberto.
E' carta, polietilene in film, e alluminio (ma questo non sempre c'e')
Dovrebbe bruciare tutto lasciandoti delle cenere di ossido di alluminio.
Oppure se ne va nei fumi, il che potrebbe non essere proprio ecologico,
ma tant'e' che bastano 10 automobili ferme ad un semaforo per
produrre ben di peggio.
ciao
antonio
2004-12-04 18:01:02 UTC
Permalink
brucia tutto.
per il tetrapak ha risposto Felix.
Cmq lui lo usa per il termocamino, non nel camino.
Ho intenzione di farli anche io per la mia stufa a legna del paese, solo che
ho difficoltà a reperire la segatura!
ciao a tutti
Antonio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-05 07:53:49 UTC
Permalink
Post by antonio
brucia tutto.
Si ma una volta bruciata la confezione la polvere di legno non
dovrebbe restare più compattata


KOALAci vorrebbe un collante a basso costo e non umido (che nel
tetrapak non s'asciuga facilmente)
Andrew McBlues
2004-12-05 11:13:53 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 04 Dec 2004 18:16:05 +0100, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, Alberto
Post by Alberto Rubinelli
Bisogna progettare la
macchina che produce i tronchetti :)
decidete il procedimento e poi passate tutto a me che la faccio, poi ci
dividiamo gli utili! fammo 80 a me venti a voi? si vabbe' dai deciso...
allora aspetto eh ^__^
P.S. saro' mica ing meccanico per niente no? ^__^
saro' nel senso che saro' (futuro)
Post by Alberto Rubinelli
Ciao.Alberto.
--
Ciao a Tutti e a prestissimo!
Andrew McBlues
sei newbie? chiedi su free.it.newbies!
Fabbrogiovanni
2004-12-04 18:10:32 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
spinge il prodotto contro il disco forato).
Come legante alla farina viene aggiunta melassa.
Alberto suggerisce cera, tu melassa.....ma e' roba che trovate
gratisse????? :-))) ciaofelix>:>
La melassa è nutriente e io l'ho citata come legante per le farine da
mangime, lapalissiano che per pellet da bruciare sarebbe uno spreco:-)
Fabbrogiovanni.
Marasali
2004-12-05 13:35:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prendere un vecchio tritacarne, di quelli robusti di una volta, impastare e
provare a farci i pellets?
Non so se funziona, il mangime pellettato viene prodotto con questo sistema
(il *tritacarne* è solo più grosso ma è sempre una vite di Archimede che
spinge il prodotto contro il disco forato).
Come legante alla farina viene aggiunta melassa.
Se la base di partenza e' suino il prodotto finale da noi chiamasi salame
:-)
Marasali


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alberto Rubinelli
2004-12-05 14:38:26 UTC
Permalink
Post by Marasali
Se la base di partenza e' suino il prodotto finale da noi chiamasi salame
:-)
Si potrebbe coniare una nuova moda: dopo i salami di suino, dopo il salame
di cioccolato ... il salame di segatura :)

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-06 00:16:03 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
On Sun, 05 Dec 2004 15:38:26 +0100, "Alberto Rubinelli"
Post by Alberto Rubinelli
Si potrebbe coniare una nuova moda: dopo i salami di suino, dopo il salame
di cioccolato ... il salame di segatura :)
...che fa rima con fregatura


KOALAe non possono nemmeno dire che non gli era stato detto :)
Alberto Rubinelli
2004-12-06 12:14:18 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Post by Alberto Rubinelli
di cioccolato ... il salame di segatura :)
...che fa rima con fregatura
Beh, ma almeno brucia :))

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
honda
2004-12-05 15:20:41 UTC
Permalink
Post by pier
Quando taglio la legna ,avanzo sempre della segatura,mi è venuta la
seguente idea: usarrla per farne dei tronchetti(tipo quelli che vendono in
ferraamenta o al supermwrcaro)..per usarli nella stufa..
Quelli saran sicuramente fatti con delle presse idrauliche..
Non cè un metodo casalindo fai da tè per farseli da sè?? :-)
pensavo acqua con un po di vinavil e poi impastare il tutto..
mah? boh?........
Salutt
prova a vedere il terzo messaggio di questa pagina, forse potrai ricavarne
qualche idea utile, con le opportune modifiche

http://forum.il-legno.it/viewtopic.php?t=2895&postdays=0&postorder=asc&start=15


Ciao

Giovanni
blueprince
2004-12-05 21:02:50 UTC
Permalink
Post by pier
Non cè un metodo casalindo fai da tè per farseli da sè?? :-)
Si potrebbe adattare un cilindro di metallo, da riempire di segatura, su uno
spaccalegna idraulico. La pressione dovrebbe compattare sufficientemente il
materiale senza bisogno di collanti. Qualcuno sa di quante atmosfere c'è
bisogno per raggiungere lo scopo?
Avevo letto in giro che il vero problema è disporre di materia prima
(segatura) perfettametne asciutta altrimenti non lega.
Alberto Rubinelli
2004-12-06 12:15:22 UTC
Permalink
Post by blueprince
materiale senza bisogno di collanti. Qualcuno sa di quante atmosfere c'è
bisogno per raggiungere lo scopo?
Secondo me senza un qualche legante, non sta assieme.

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Pino Massello
2004-12-06 14:48:39 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by blueprince
materiale senza bisogno di collanti. Qualcuno sa di quante atmosfere c'è
bisogno per raggiungere lo scopo?
Secondo me senza un qualche legante, non sta assieme.
Ciao.Alberto.
Credo che basti acqua o meglio vapore.
La cellulosa, come l'amido con cui si puo' fare una semplice colla,
se bagnata tende anche se minimamente a decomporsi e libera
zuccheri piu' semplici che se pressati aderiscono quel poco che basta.
ciao
Alberto Rubinelli
2004-12-07 12:38:24 UTC
Permalink
On Mon, 06 Dec 2004 14:48:39 GMT, Pino Massello
Post by Pino Massello
Credo che basti acqua o meglio vapore.
La cellulosa, come l'amido con cui si puo' fare una semplice colla,
se bagnata tende anche se minimamente a decomporsi e libera
zuccheri piu' semplici che se pressati aderiscono quel poco che basta.
Ma in questo caso che pressione ci vuole ? penso enorme, ci vorrebbe un
cilindro idraulico, o un moltiplicatore aria olio almeno.

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Pino Massello
2004-12-07 17:18:09 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
On Mon, 06 Dec 2004 14:48:39 GMT, Pino Massello
Post by Pino Massello
Credo che basti acqua o meglio vapore.
La cellulosa, come l'amido con cui si puo' fare una semplice colla,
se bagnata tende anche se minimamente a decomporsi e libera
zuccheri piu' semplici che se pressati aderiscono quel poco che basta.
Ma in questo caso che pressione ci vuole ? penso enorme, ci vorrebbe un
cilindro idraulico, o un moltiplicatore aria olio almeno.
Non so che pressione, ma non credo eccessiva, qualche atm.
Oppure basta lasciarla per un tempo maggiore, secondo e' sufficiente che
le fibre vengano a contatto.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-08 22:37:40 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
On Tue, 07 Dec 2004 17:18:09 GMT, "Pino Massello"
Post by Pino Massello
Non so che pressione, ma non credo eccessiva, qualche atm.
In questo caso basterebbe collegare un pistone al compressore


KOALAno?

Loading...