Post by PincoPallinoho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro e
che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto
cambiare catena.
Ha perso l'affiltura o forse non è stata regolata la profondità di taglio
(oltre al dente tagliente c'è anche un dentino che regola la profondità di
taglio che va assolutamente affilato). Ti consiglio di farla affilare da chi
ha la macchina per farlo: deve essere affilata con la stessa angolazione e
asportando la stessa quantità di acciaio su ogni singolo dente destro e
sinistro, inoltre devi trovare una posizione (in morsa sul banco è meglio)
comoda per affilare, rischi di farti dei profondi tagli nei polpastrelli,
ecc....... LASCIA PERDERE IL FAI DA TE SULL'AFFILATURA FINCHè NON HAI
COMPRESO BENE OGNI FUNZIONE DELLA CATENA
Anche alla barra ogni tanto va tolta la bava sui due lati: perchè la catena
girando, sfrega sulla barra, e la bava di acciaio esce ai due lati
(specialmente se gira senz'olio o con poco olio). Quindi quando tagli un
tronco il dente fa un taglio largo 8 mm ma se la barra è diventata 8,5 mm (a
causa della bava) farà un certo attrito (non te ne accorgi perchè arrivi a
quella situazione in molte ore di lavoro e l'incidenza giornaliera è
impercettibile)
Post by PincoPallinocome motore sembra che vada bene; ho controllato l'olio della catena e il
serbatoio è pieno; dopo 4/5 ore di utilizzo (l'equivalente di 3/4 pieni di
300cc di miscela) il serbatoio dell'olio della catena è ancora pieno, allo
stesso livello del primo controllo. Possibile che consumi così poco olio
(praticamente niente) per la catena?
Come ti è stato detto dovrebbe consumare un pieno d'olio e un pieno di
benzina (finisce sempre prima la benzina). Ma non sono sicuro al 100% che
abbiano tutte le ditte le stesse proporzioni, nel tuo caso però c'è qualcosa
che non va anche secondo me
Se fai girare un pò il motore della motosega, senza tagliare nulla, a vuoto,
dovrebbe sputare olio (ti è già stato detto e io lo confermo).
Quando manca l'olio alla catena (e la catena non è lenta) dopo non molto si
surriscalda e si blocca sulla barra: non gira più! Se la tua non si blocca
evidentemente gli arriva un poco olio: ma è poco! Dovresti smontare la barra
e la catenae e fare girare il motore senza rimontare il carter (senza barra
e senza catena) per trovare il forellino di MANDATA dell'olio, quindi
pulirlo e pulire anche il forellino corrispondente sulla barra che RICEVE
l'olio.
SE NON VEDI USCIRE L'OLIO QUANDO HAI TOLTO IL CARTER allora è la pompa: che
può essere regolata ecc..(devi leggere il libretto della TUA motosega)
Post by PincoPallinoho notato poi che (nelle ultime ore) produce una quantità enorme di
trucioli (i tronchi erano abbastanza grossi): c'entra qualcosa?
Il truciolo grosso è sicuramente segno che la catena è affilata e la
profondità di taglio è regolata perfettamente (ma se la catena è nuova non
può essere diversamente). Il fatto che sia un truciolo lungo, dipende dalla
venatura del legno 1) se tagli un tronco "a salame" fa un bel trucciolo
grosso ma non troppo lungo. 2) se tagli un tronco per il lungo (es: per fare
delle tavole) fa un truciolo molto molto lungo. 3) se tagli un tronco dalla
testa (nel lato in cui gli daresti un colpo di accetta per dividerlo in due,
per intenderci) farà una segatura fine e potresti pensare che la motosega
non è affilata (comunque non durerà a lungo!)
Post by PincoPallinomi viene il dubbio che non funzioni qualcosa nella lubrificazione della
catena.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie
Pinco Pallino
Anche secondo me. (ma il truciolo non c'entra, anzi è una informazione di
buona salute).
Ciao,
TiMaz
(troppo esperto di motoseghe e quindi troppo prolisso..... e non avevo
finito!!!!)
Post by PincoPallino--
Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la
stessa.
Il sole sorge e il sole tramonta, si affretta verso il luogo da dove
risorgerà.