Discussione:
motosega
(troppo vecchio per rispondere)
PincoPallino
2006-09-08 16:24:20 UTC
Permalink
ho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro e
che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto cambiare
catena.
come motore sembra che vada bene; ho controllato l'olio della catena e il
serbatoio è pieno; dopo 4/5 ore di utilizzo (l'equivalente di 3/4 pieni di
300cc di miscela) il serbatoio dell'olio della catena è ancora pieno, allo
stesso livello del primo controllo. Possibile che consumi così poco olio
(praticamente niente) per la catena? ho notato poi che (nelle ultime ore)
produce una quantità enorme di trucioli (i tronchi erano abbastanza grossi):
c'entra qualcosa?
mi viene il dubbio che non funzioni qualcosa nella lubrificazione della
catena.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie
Pinco Pallino
--
Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la
stessa.
Il sole sorge e il sole tramonta, si affretta verso il luogo da dove
risorgerà.
Steve dei Bernardi
2006-09-08 17:00:49 UTC
Permalink
On Fri, 8 Sep 2006 18:24:20 +0200, "PincoPallino"
Post by PincoPallino
ho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro e
che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto cambiare
catena.
BHe la vecchia catena spero l'avrai tenuta, o l'affili tu con pazienza
o la fai affilare, averne una di scorta affilata è sempre utile.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
orteip
2006-09-08 17:06:17 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
ho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro e
che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto
cambiare catena.
Recuperala, con una lima tonda per catena da un euro torna una katana con
solo 10 minuti di pazienza e di olio d g.

piero
DoPz
2006-09-08 17:13:48 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
ho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro e
che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto
cambiare catena.
La vecchia riaffilala, secondo cosa ci fai andrebbero riaffilate anche ogni
pieno o due per lavorare meglio.
Post by PincoPallino
come motore sembra che vada bene; ho controllato l'olio della catena e il
serbatoio è pieno; dopo 4/5 ore di utilizzo (l'equivalente di 3/4 pieni di
300cc di miscela) il serbatoio dell'olio della catena è ancora pieno, allo
stesso livello del primo controllo. Possibile che consumi così poco olio
(praticamente niente) per la catena?
No, non è per niente regolare... prova a puntare la motosega su un pezzo di
legno (senza affondare) e dare gas, dovresti vedere la strisciata d'olio
"sputata" dalla motosega.
Post by PincoPallino
ho notato poi che (nelle ultime ore) produce una quantità enorme di
trucioli (i tronchi erano abbastanza grossi): c'entra qualcosa?
I trucioli sono regolari, se la catena è affilata la motosega produce
trucioli tipo pialla, per intendersi... con la catena con poco filo invece
produce tipo segatura.
mauro.b
2006-09-08 17:16:49 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
mi viene il dubbio che non funzioni qualcosa nella lubrificazione della
catena.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie
La mia consuma circa 1 pieno di olio ogni pieno di benzina,è anche
regolabile il flusso dell'olio nella mia.Controlla che non sia tappata da
trucioli la fessura che porta l'olio alla catena o che non sia chiusa la
vite di regolazione dell'olio oppure che non siano entrati corpi estranei
nel serbatoio dell'olio che tappa il tubetto.
Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
System Administrator
2006-09-08 20:43:56 UTC
Permalink
Post by mauro.b
Post by PincoPallino
mi viene il dubbio che non funzioni qualcosa nella lubrificazione della
catena.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie
La mia consuma circa 1 pieno di olio ogni pieno di benzina,è anche
regolabile il flusso dell'olio nella mia.Controlla che non sia tappata da
trucioli la fessura che porta l'olio alla catena o che non sia chiusa la
vite di regolazione dell'olio oppure che non siano entrati corpi estranei
nel serbatoio dell'olio che tappa il tubetto.
Saluti
Reduce dalla lettura del manuale allegato ad una "cineseria per
potature" confermo che consiglia un flusso di olio per catena pari ad un
serbatoio ogni serbatoio di miscela.


P.S. La cineseria e' stata comperata su ebay a poco piu' di 100 euro e
l'ho usata per "alleggerire" un ciliegio sessantenne da abbattere
(ahime'). Con il servizio reso si e' sicuramente gia' ripagata, mentre
la motosega husqvarna di cui andavo orgoglioso mi ha piantato a piedi...
e quando l'ho portata dal meccanico mi ha detto che era una roba da
hobbisti quindi non potevo pretendere molto (quando l'ho acquistata
visto il prezzo se ne sono ben guardati dal definirla da hobbisti..)
Fabbrogiovanni
2006-09-08 21:29:25 UTC
Permalink
Post by System Administrator
P.S. La cineseria e' stata comperata su ebay a poco piu' di 100 euro e
l'ho usata per "alleggerire" un ciliegio sessantenne da abbattere
(ahime'). Con il servizio reso si e' sicuramente gia' ripagata, mentre
la motosega husqvarna di cui andavo orgoglioso mi ha piantato a piedi...
e quando l'ho portata dal meccanico mi ha detto che era una roba da
hobbisti quindi non potevo pretendere molto (quando l'ho acquistata
visto il prezzo se ne sono ben guardati dal definirla da hobbisti..)
Perchè accontentarsi di cineserie quando sul mercato dell'usato si può
trovare qualche occasione da leccarsi i baffi?
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni

ps: non la metto su eBay prchè mi avete detto che poi ci devo pagare le
tasse, questa la vendo "in nero"
Boiler
2006-09-08 21:45:39 UTC
Permalink
On Fri, 08 Sep 2006 21:29:25 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Perchè accontentarsi di cineserie quando sul mercato dell'usato si può
trovare qualche occasione da leccarsi i baffi?
http://xs106.xs.to/xs106/06365/Motosega.jpg
Un mio amico sta cercando una buona motosega.
Non mi fai fare brutte figure se te lo indirizzo?

Boiler
Fabbrogiovanni
2006-09-09 05:04:42 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un mio amico sta cercando una buona motosega.
Non mi fai fare brutte figure se te lo indirizzo?
Se hai qualche nemico che sta cercando una batteria di pentole mandalo pure
da me:-)

Per la motosega invece puoi stare tranquillo che quello che c'è scritto
nella foto è vero.
E' stata usata per tre anni e ha affettato circa 30 ql. di legna a stagione,
in maggioranza tronchetti autoctoni della padana valley, populus alba e
salix.
Gli ultimi tre anni li ha passati giù nel ripostiglio, ogni tanto una messa
in moto per tenerla lubrificata.

Di solito fa bella figura dichiarare il motivo per cui si vende , nel mio
caso c'è una incompatibilità fra motosega e colonna vertebrale.

Prezzo richiesto: 200 denari europei.
Suppongo che il tuo amico sia una brava persona per cui se la porta a
casa, la prova per tutto il tempo che ritiene necessario e quando è convinto
provvede al pagamento, altrimenti la restituisce senza problemi.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2006-09-09 06:19:09 UTC
Permalink
On Sat, 09 Sep 2006 05:04:42 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Per la motosega invece puoi stare tranquillo che quello che c'è scritto
nella foto è vero.
E' stata usata per tre anni e ha affettato circa 30 ql. di legna a stagione,
in maggioranza tronchetti autoctoni della padana valley, populus alba e
salix.
Gli ultimi tre anni li ha passati giù nel ripostiglio, ogni tanto una messa
in moto per tenerla lubrificata.
Di solito fa bella figura dichiarare il motivo per cui si vende , nel mio
caso c'è una incompatibilità fra motosega e colonna vertebrale.
Prezzo richiesto: 200 denari europei.
Suppongo che il tuo amico sia una brava persona per cui se la porta a
casa, la prova per tutto il tempo che ritiene necessario e quando è convinto
provvede al pagamento, altrimenti la restituisce senza problemi.
Sono sempre piu' convinto che tu avresti dovuto fare il commerciante,
non il fabbro.

Lo informo dell'occasione.

Ciao Boiler
Fabbrogiovanni
2006-09-09 07:40:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sono sempre piu' convinto che tu avresti dovuto fare il commerciante,
non il fabbro.
Mio nonno materno con la professione di "mediatore" manteneva moglie e otto
figli :-)
Post by Boiler
Lo informo dell'occasione.
Ok, fammi sapere.
--
Fabbrogiovanni
mauro.b
2006-09-09 06:59:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Perchè accontentarsi di cineserie quando sul mercato dell'usato si può
trovare qualche occasione da leccarsi i baffi?
http://xs106.xs.to/xs106/06365/Motosega.jpg
Ma non l'avevi venduta l'anno scorso?
Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-09-09 07:32:59 UTC
Permalink
Post by mauro.b
Post by Fabbrogiovanni
Perchè accontentarsi di cineserie quando sul mercato dell'usato si può
trovare qualche occasione da leccarsi i baffi?
http://xs106.xs.to/xs106/06365/Motosega.jpg
Ma non l'avevi venduta l'anno scorso?
Avevo fatto un tentativo di venderla su eBay ma non ha funzionato.
Anche perchè acquistare una motosega usata da uno sconosciuto richiede forse
troppa fiducia.
--
Fabbrogiovanni
System Administrator
2006-09-09 19:36:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by System Administrator
P.S. La cineseria e' stata comperata su ebay a poco piu' di 100 euro e
l'ho usata per "alleggerire" un ciliegio sessantenne da abbattere
(ahime'). Con il servizio reso si e' sicuramente gia' ripagata, mentre
la motosega husqvarna di cui andavo orgoglioso mi ha piantato a piedi...
e quando l'ho portata dal meccanico mi ha detto che era una roba da
hobbisti quindi non potevo pretendere molto (quando l'ho acquistata
visto il prezzo se ne sono ben guardati dal definirla da hobbisti..)
Perchè accontentarsi di cineserie quando sul mercato dell'usato si può
trovare qualche occasione da leccarsi i baffi?
http://xs106.xs.to/xs106/06365/Motosega.jpg
Motosega per "potature" e' un trabiccolo leggero leggero che ti consente
di lavorare con una mano sola.
La lama e' poco piu' lunga di 20 cm. Ti consente di lavorare in
condizioni nelle quali io non oserei mai operare con una motosega da 40
cm (3,5 kg, 2cv, piu' di 40cc di cilindrata). E' chiaro che il lavoro
sporco deve essere fatto da una macchina adeguata ma abbattere un tronco
piuttosto che un albero fa la sua bella differenza ...

In conclusione ... bella macchina peccato che (parola del meccanico) sia
da hobbista ..... (la base e' di materiale plastico, il cilindro in
alluminio e le differenti proprieta' termico/meccaniche ne favoriscono
il disaccoppiamento.....sempre parole del meccanico..)
Fabbrogiovanni
2006-09-10 05:43:24 UTC
Permalink
Post by System Administrator
Motosega per "potature" e' un trabiccolo leggero leggero che ti consente
di lavorare con una mano sola.
In conclusione ... bella macchina peccato che (parola del meccanico) sia
da hobbista ..... (la base e' di materiale plastico, il cilindro in
alluminio e le differenti proprieta' termico/meccaniche ne favoriscono
il disaccoppiamento.....sempre parole del meccanico..)
Huskvarna dovrebbe avere due linee di prodotti, quella professionale da vero
boscaiolo canadese e quella hobbystica, ma ero convinto che anche
quest'ultima fosse di livello molto superiore a ciò che comunemente si
definisce con l'aggettivo.
--
Fabbrogiovanni
H***@libero.it
2006-09-17 10:16:54 UTC
Permalink
Buongiorno

Fabbrogiovanni, sarei interessato all'acquisto.

Saluti
Enrico
Post by Fabbrogiovanni
Post by System Administrator
Motosega per "potature" e' un trabiccolo leggero leggero che ti consente
di lavorare con una mano sola.
In conclusione ... bella macchina peccato che (parola del meccanico) sia
da hobbista ..... (la base e' di materiale plastico, il cilindro in
alluminio e le differenti proprieta' termico/meccaniche ne favoriscono
il disaccoppiamento.....sempre parole del meccanico..)
Huskvarna dovrebbe avere due linee di prodotti, quella professionale da vero
boscaiolo canadese e quella hobbystica, ma ero convinto che anche
quest'ultima fosse di livello molto superiore a ciò che comunemente si
definisce con l'aggettivo.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2006-09-17 10:23:39 UTC
Permalink
<***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Buongiorno

Fabbrogiovanni, sarei interessato all'acquisto.

Saluti
Enrico


A me interessa venderla, per cui possiamo accordarci.
Se la tua mail è valida ti mando la scansione del manuale con tutte le
caratteristiche tecniche.
--
Fabbrogiovanni
H***@libero.it
2006-09-18 13:26:02 UTC
Permalink
L'indirizzo e-mail è stranamente buono, mandami un numero di telefono
o un indirizzo e ci si sente.

Enrico
Post by H***@libero.it
Buongiorno
Fabbrogiovanni, sarei interessato all'acquisto.
Saluti
Enrico
A me interessa venderla, per cui possiamo accordarci.
Se la tua mail è valida ti mando la scansione del manuale con tutte le
caratteristiche tecniche.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2006-09-18 16:43:21 UTC
Permalink
Post by H***@libero.it
L'indirizzo e-mail è stranamente buono, mandami un numero di telefono
o un indirizzo e ci si sente.
Fatto, hai posta.
--
Fabbrogiovanni
TiMaz
2006-09-09 07:02:14 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
ho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro e
che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto
cambiare catena.
Ha perso l'affiltura o forse non è stata regolata la profondità di taglio
(oltre al dente tagliente c'è anche un dentino che regola la profondità di
taglio che va assolutamente affilato). Ti consiglio di farla affilare da chi
ha la macchina per farlo: deve essere affilata con la stessa angolazione e
asportando la stessa quantità di acciaio su ogni singolo dente destro e
sinistro, inoltre devi trovare una posizione (in morsa sul banco è meglio)
comoda per affilare, rischi di farti dei profondi tagli nei polpastrelli,
ecc....... LASCIA PERDERE IL FAI DA TE SULL'AFFILATURA FINCHè NON HAI
COMPRESO BENE OGNI FUNZIONE DELLA CATENA
Anche alla barra ogni tanto va tolta la bava sui due lati: perchè la catena
girando, sfrega sulla barra, e la bava di acciaio esce ai due lati
(specialmente se gira senz'olio o con poco olio). Quindi quando tagli un
tronco il dente fa un taglio largo 8 mm ma se la barra è diventata 8,5 mm (a
causa della bava) farà un certo attrito (non te ne accorgi perchè arrivi a
quella situazione in molte ore di lavoro e l'incidenza giornaliera è
impercettibile)
Post by PincoPallino
come motore sembra che vada bene; ho controllato l'olio della catena e il
serbatoio è pieno; dopo 4/5 ore di utilizzo (l'equivalente di 3/4 pieni di
300cc di miscela) il serbatoio dell'olio della catena è ancora pieno, allo
stesso livello del primo controllo. Possibile che consumi così poco olio
(praticamente niente) per la catena?
Come ti è stato detto dovrebbe consumare un pieno d'olio e un pieno di
benzina (finisce sempre prima la benzina). Ma non sono sicuro al 100% che
abbiano tutte le ditte le stesse proporzioni, nel tuo caso però c'è qualcosa
che non va anche secondo me
Se fai girare un pò il motore della motosega, senza tagliare nulla, a vuoto,
dovrebbe sputare olio (ti è già stato detto e io lo confermo).

Quando manca l'olio alla catena (e la catena non è lenta) dopo non molto si
surriscalda e si blocca sulla barra: non gira più! Se la tua non si blocca
evidentemente gli arriva un poco olio: ma è poco! Dovresti smontare la barra
e la catenae e fare girare il motore senza rimontare il carter (senza barra
e senza catena) per trovare il forellino di MANDATA dell'olio, quindi
pulirlo e pulire anche il forellino corrispondente sulla barra che RICEVE
l'olio.
SE NON VEDI USCIRE L'OLIO QUANDO HAI TOLTO IL CARTER allora è la pompa: che
può essere regolata ecc..(devi leggere il libretto della TUA motosega)
Post by PincoPallino
ho notato poi che (nelle ultime ore) produce una quantità enorme di
trucioli (i tronchi erano abbastanza grossi): c'entra qualcosa?
Il truciolo grosso è sicuramente segno che la catena è affilata e la
profondità di taglio è regolata perfettamente (ma se la catena è nuova non
può essere diversamente). Il fatto che sia un truciolo lungo, dipende dalla
venatura del legno 1) se tagli un tronco "a salame" fa un bel trucciolo
grosso ma non troppo lungo. 2) se tagli un tronco per il lungo (es: per fare
delle tavole) fa un truciolo molto molto lungo. 3) se tagli un tronco dalla
testa (nel lato in cui gli daresti un colpo di accetta per dividerlo in due,
per intenderci) farà una segatura fine e potresti pensare che la motosega
non è affilata (comunque non durerà a lungo!)
Post by PincoPallino
mi viene il dubbio che non funzioni qualcosa nella lubrificazione della
catena.
qualcuno ne sa qualcosa? grazie
Pinco Pallino
Anche secondo me. (ma il truciolo non c'entra, anzi è una informazione di
buona salute).
Ciao,
TiMaz
(troppo esperto di motoseghe e quindi troppo prolisso..... e non avevo
finito!!!!)
Post by PincoPallino
--
Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la
stessa.
Il sole sorge e il sole tramonta, si affretta verso il luogo da dove
risorgerà.
TiMaz
2006-09-09 07:05:15 UTC
Permalink
Post by TiMaz
Post by PincoPallino
ho usato in questi giorni la motosega, dopo che l'avevo prestata in giro
e che mi è ritornata con la catena che ha perso il filo... ho dovuto
cambiare catena.
Ha perso l'affiltura o forse non è stata regolata la profondità di taglio
(oltre al dente tagliente c'è anche un dentino che regola la profondità di
taglio che va assolutamente affilato).
Va abbassato il dentino, non affilato. Ho scritto in fretta.
Loading...