Discussione:
Ma la candeggina corrode abbestia?
(troppo vecchio per rispondere)
noquarter
2017-07-17 08:29:28 UTC
Permalink
Una tanica dopo un po' ha comunciato a gocciolare (e mi ha rovinato il laminato) travasata in altra tanica, anche questa gocciola (rovinato pavimento).
Mi son detto eh avro' spanto io in giro... e l'ho lavata e appoggiata in vasca da bagno... sono andato in ferie e al ritorno.... AGHH vasca con macchie da corrosione e flessibile cromato corroso!! bestemmie a iosa. Ma e' cosi' reattiva la candeggina da supermercato???

Mi sa interverro' sulla vasca con quelle resine colorate... :( ma che cazzo....
Soviet_Mario
2017-07-17 08:52:32 UTC
Permalink
Post by noquarter
Una tanica dopo un po' ha comunciato a gocciolare (e mi ha rovinato il laminato) travasata in altra tanica, anche questa gocciola (rovinato pavimento).
scusa, ma taniche FATTE DI CHE MATERIALE ?
Post by noquarter
Mi son detto eh avro' spanto io in giro... e l'ho lavata e appoggiata in vasca da bagno... sono andato in ferie e al ritorno.... AGHH vasca con macchie da corrosione e flessibile cromato corroso!! bestemmie a iosa. Ma e' cosi' reattiva la candeggina da supermercato???
si, l'ipoclorito è un poderoso ossidante, e inoltre contiene
parecchio sale che peggiora le cose. I metalli li massacra,
inox incluso, anche se il processo non è rapido.

Ma l'hai messa in taniche metalliche per caso ? Nella
plastica può starci IN ETERNO ...
Post by noquarter
Mi sa interverro' sulla vasca con quelle resine colorate... :( ma che cazzo....
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
noquarter
2017-07-17 08:55:43 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Ma l'hai messa in taniche metalliche per caso ? Nella
plastica può starci IN ETERNO ...
si di plastica (quelle in cui l'ho comprata)
prima una e poi l'altra in cui l'ho travasata
Soviet_Mario
2017-07-18 16:32:39 UTC
Permalink
Post by noquarter
Post by Soviet_Mario
Ma l'hai messa in taniche metalliche per caso ? Nella
plastica può starci IN ETERNO ...
si di plastica (quelle in cui l'ho comprata)
prima una e poi l'altra in cui l'ho travasata
allora la plastica si è incrinata per qualche problema di
urto o sforzi meccanici, il danno non è imputabile alla
candeggina. Sul cromo si, eccome
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
noquarter
2017-07-17 08:57:03 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
si, l'ipoclorito è un poderoso ossidante, e inoltre contiene
parecchio sale che peggiora le cose. I metalli li massacra,
inox incluso, anche se il processo non è rapido.
come posso almeno essere sicuro che il processo di corrosione si sia arrestato? mezzora di acqua corrente e spazzola bastano?
lupino
2017-07-17 11:14:12 UTC
Permalink
Post by noquarter
come posso almeno essere sicuro che il processo di corrosione si sia arrestato? mezzora di acqua corrente e spazzola bastano?
mezz'ora ????
che esagerazione, manco le persone dopo un incidente nucleare lavano per
mezz'ora.
30 secondi e spazzolata energica, cosa vuoi che rimanga?
Soviet_Mario
2017-07-18 16:42:00 UTC
Permalink
Post by noquarter
Post by Soviet_Mario
si, l'ipoclorito è un poderoso ossidante, e inoltre contiene
parecchio sale che peggiora le cose. I metalli li massacra,
inox incluso, anche se il processo non è rapido.
come posso almeno essere sicuro che il processo di corrosione si sia arrestato? mezzora di acqua corrente e spazzola bastano?
per bloccare l'azione basta anche meno.
Il problema potrebbe essere un altro : la compromissione
irrimediabile dello strato di finitura cromata. Intendo dire
: non che l'azione in sé prosegua, ma che sia già stata
sufficiente. La cromatura (che so, quella fatta sull'ottone
e sul rame) è di pochi micron, perché è solo una cosa
estetica (la lega sottostante è già resistente di suo, a
modo suo, alla ruggine). Anche la levigatezza totale della
cromatura, che assicura la facile lavabilità, potrebbe
essere già stata compromessa, chi sa.
Non graffiare troppo, con pagliette o altro. L'ipoclorito e
i cloruri sono solubilissimi, sciacqui con acqua calda e
ahmen, speri ...
SE PERO' c'è ruggine visibile, valutiamo bene.
1) è ruggine nettamente gialla-rossa-marrone- e simili,
ossia di natura ferrosa. In tal caso conviene dare un ultimo
colpetto con acido muriatico prima di sciacquare. Levala
tutta, tanto è ormai roba persa e dannosa.
2) è ruggine di colore verde o verdazzurra (rame o cromo) :
leva la più grossa con una spugna e ammoniaca non diluita,
quella che rimane ahmen, ti rassegni così. Non acidificare,
perché il rame ione va a macchiarti anche altrove. Inoltre,
se si è ossidato del rame, vuol dire che ormai è a vista, e
anche se la levi, si riformerebbe (se erano raccordi o certe
rubinetterie intendo, se era un lavello, non ci saranno né
rame né ottone, sarà solo inox, e la ruggine dal giallo al
rossa-marrone)
3) caso misto : attaccati rubinetterie e lavello. Sono
cazzi. Andrebbe levata solo la ruggine del lavello, ma senza
che l'acido muriatico possa lambire la rubinetteria.
Consiglio la sola paglietta (no acidi) sul lavello inox, non
sulle rubinetterie cromate (Estendi solo i danni).

P.S. capisci che senza foto non si comprende molto bene né
la natura del danno né su che tipo di materiale si è
verificato. Cromatura okay, ma ci stanno cromature su tanti
materiali diversi
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giampaolo Natali
2017-07-18 18:14:32 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by noquarter
Post by Soviet_Mario
si, l'ipoclorito è un poderoso ossidante, e inoltre contiene
parecchio sale che peggiora le cose. I metalli li massacra,
inox incluso, anche se il processo non è rapido.
come posso almeno essere sicuro che il processo di corrosione si sia
arrestato? mezzora di acqua corrente e spazzola bastano?
per bloccare l'azione basta anche meno.
Il problema potrebbe essere un altro : la compromissione
irrimediabile dello strato di finitura cromata. Intendo dire
Post by noquarter
non che l'azione in sé prosegua, ma che sia già stata
sufficiente. La cromatura (che so, quella fatta sull'ottone
e sul rame) è di pochi micron, perché è solo una cosa
estetica (la lega sottostante è già resistente di suo, a
modo suo, alla ruggine). Anche la levigatezza totale della
cromatura, che assicura la facile lavabilità, potrebbe
essere già stata compromessa, chi sa.
Non graffiare troppo, con pagliette o altro. L'ipoclorito e
i cloruri sono solubilissimi, sciacqui con acqua calda e
ahmen, speri ...
SE PERO' c'è ruggine visibile, valutiamo bene.
1) è ruggine nettamente gialla-rossa-marrone- e simili,
ossia di natura ferrosa. In tal caso conviene dare un ultimo
colpetto con acido muriatico prima di sciacquare. Levala
tutta, tanto è ormai roba persa e dannosa.
leva la più grossa con una spugna e ammoniaca non diluita,
quella che rimane ahmen, ti rassegni così. Non acidificare,
perché il rame ione va a macchiarti anche altrove. Inoltre,
se si è ossidato del rame, vuol dire che ormai è a vista, e
anche se la levi, si riformerebbe (se erano raccordi o certe
rubinetterie intendo, se era un lavello, non ci saranno né
rame né ottone, sarà solo inox, e la ruggine dal giallo al
rossa-marrone)
3) caso misto : attaccati rubinetterie e lavello. Sono
cazzi. Andrebbe levata solo la ruggine del lavello, ma senza
che l'acido muriatico possa lambire la rubinetteria.
Consiglio la sola paglietta (no acidi) sul lavello inox, non
sulle rubinetterie cromate (Estendi solo i danni).
P.S. capisci che senza foto non si comprende molto bene né
la natura del danno né su che tipo di materiale si è
verificato. Cromatura okay, ma ci stanno cromature su tanti
materiali diversi
Sulle cromature e sulla ruggine ferrosa non è il caso di usare acido
fosforico?

personalmente uso acido fosforico, chiaramente diluito, per togliere il
calcasre dalla rubinetteria e posso dire che dopo 30 anni di trattamento del
genere la mia rubinertteria è ancora perfetta. La ruggine ferrosa l'acido
fosforico la mangia come il pane, per cui .......................

Oppure l'acido fluoridrico, sempre diluito, vedi il Ruginet
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2017-07-18 19:02:07 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Il giorno lunedì 17 luglio 2017 10:52:35 UTC+2,
CUT
Post by Giampaolo Natali
Sulle cromature e sulla ruggine ferrosa non è il caso di
usare acido fosforico?
a rigori si ... ma è una tantum e per breve tempo, non si
farà la differenza diciamo.
Post by Giampaolo Natali
personalmente uso acido fosforico, chiaramente diluito, per
togliere il calcasre dalla rubinetteria
d'accordo, ma è un trattamento ricorrente ripetuto molte
volte. Cmq se uno ha un anticalcare che sia molto energico,
anche ad acido formico, va benissimo. Ho detto il primo e
meno costoso acido che si trova al supermercato. Agisce per
qualche minuto e lo levi.
Post by Giampaolo Natali
e posso dire che
dopo 30 anni di trattamento del genere la mia rubinertteria
è ancora perfetta. La ruggine ferrosa l'acido fosforico la
mangia come il pane, per cui .......................
Oppure l'acido fluoridrico, sempre diluito, vedi il Ruginet
ecco questo mi sento di sconsigliarlo. Tende ad avere
abbastanza effetti collaterali. Mi hanno raccontato di
ricoveri ospedalieri per scottature alle dita così dolorose
da dover venire sedati, e cmq guarite molto lentamente poi.
Doverosamente ho la mia brava scorta di fiale al 15 %,
qualcuna pure al 20 % che non si trovano manco più in
commercio, ma non le uso, mi rende nervoso. L'ho usata una
volta sola x levare una macchia di ruggine da una maglia
nuova. La ruggine è svanita. Poco tempo dopo, coi lavaggi,
la zona implicata è diventata sempre più sottile e
impalpabile sino a essere trasparente. La fibra di cotone
anche se non me lo aspettavo, ha accusato il colpo.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Boiler
2017-07-18 19:42:57 UTC
Permalink
On Tue, 18 Jul 2017 21:02:07 +0200, Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
ecco questo mi sento di sconsigliarlo.
Decisamente!
Post by Soviet_Mario
Tende ad avere
abbastanza effetti collaterali.
La morte, per esempio.

Questo è l'imballaggio in cui ce lo forniscono (dal nome del
produttore si capisce che non ne usiamo molto, per fortuna ;))
Loading Image...

È una latta con un inserto di polistirolo espanso all'interno del
quale c'è la bottiglia.

Il problema con l'acido fluoridrico non è nemmeno tanto l'acidità.
In caso di esposizione si ha la classica ustione chimica da acido, ma
non è peggio di quella data dall'acido solforico.
Il problema vero sono gli ioni F- che passano facilmente attraverso la
pelle e si attaccano solidamente agli ioni di calcio, sottraendoli ai
processi di metabolismo cellulare per i queli sono indispensabili.

L'esposizione ad acido fluoridrico concentrato di un'area pari piú o
meno al palmo di una mano può facilmente portare alla morte che
avviene per arresto cardiaco se gli ioni di fluoro raggiungono il
cuore.

Il trattamento classico erano dosi massicce di gluconato di calcio,
con le quali si cercava di bloccare la propagazione del fluoro.

Oggi ci sono prodotti migliori, che oltre a chelare il fluoro generano
una pressione osmotica tale da far uscire il contaminante dal corpo:
http://www.prevor.com/it/hexafluorine
Post by Soviet_Mario
Mi hanno raccontato di
ricoveri ospedalieri per scottature alle dita così dolorose
da dover venire sedati, e cmq guarite molto lentamente poi.
Confermo, ma non sono scottature, è cancrena.
Non è inusuale dover amputare la parte esposta.
Post by Soviet_Mario
Doverosamente ho la mia brava scorta di fiale al 15 %,
qualcuna pure al 20 % che non si trovano manco più in
commercio, ma non le uso, mi rende nervoso.
Noi lo usiamo dove lavoro. È una di quelle sostanze che vengono usate
solo da personale istruito al riguardo. È vietato usarlo se non si è
almeno in due in laboratorio e c'è sempre una bottiglia di antidoto
nei paraggi.
E comunque, come dici, c'è sempre un po' di timore reverenziale.

Boiler
romolo
2017-07-18 21:05:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Tue, 18 Jul 2017 21:02:07 +0200, Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
ecco questo mi sento di sconsigliarlo.
Decisamente!
Post by Soviet_Mario
Tende ad avere
abbastanza effetti collaterali.
La morte, per esempio.
Questo è l'imballaggio in cui ce lo forniscono (dal nome del
produttore si capisce che non ne usiamo molto, per fortuna ;))
https://s11.postimg.org/amcjc3j2b/HF_IMG-20170119-_WA0003.jpg
È una latta con un inserto di polistirolo espanso all'interno del
quale c'è la bottiglia.
Il problema con l'acido fluoridrico non è nemmeno tanto l'acidità.
In caso di esposizione si ha la classica ustione chimica da acido, ma
non è peggio di quella data dall'acido solforico.
Il problema vero sono gli ioni F- che passano facilmente attraverso la
pelle e si attaccano solidamente agli ioni di calcio, sottraendoli ai
processi di metabolismo cellulare per i queli sono indispensabili.
L'esposizione ad acido fluoridrico concentrato di un'area pari piú o
meno al palmo di una mano può facilmente portare alla morte che
avviene per arresto cardiaco se gli ioni di fluoro raggiungono il
cuore.
Il trattamento classico erano dosi massicce di gluconato di calcio,
con le quali si cercava di bloccare la propagazione del fluoro.
Oggi ci sono prodotti migliori, che oltre a chelare il fluoro generano
http://www.prevor.com/it/hexafluorine
Post by Soviet_Mario
Mi hanno raccontato di
ricoveri ospedalieri per scottature alle dita così dolorose
da dover venire sedati, e cmq guarite molto lentamente poi.
Confermo, ma non sono scottature, è cancrena.
Non è inusuale dover amputare la parte esposta.
Post by Soviet_Mario
Doverosamente ho la mia brava scorta di fiale al 15 %,
qualcuna pure al 20 % che non si trovano manco più in
commercio, ma non le uso, mi rende nervoso.
Noi lo usiamo dove lavoro. È una di quelle sostanze che vengono usate
solo da personale istruito al riguardo. È vietato usarlo se non si è
almeno in due in laboratorio e c'è sempre una bottiglia di antidoto
nei paraggi.
E comunque, come dici, c'è sempre un po' di timore reverenziale.
Boiler
In Italia, in ambienti lavorativi "a norma"
e' obbligatorio per i lavoratori che devono usarlo
che questi acquisiscano la famosa "patente" per
i gas tossici.
noquarter
2017-07-19 08:13:46 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by noquarter
Post by Soviet_Mario
si, l'ipoclorito è un poderoso ossidante, e inoltre contiene
parecchio sale che peggiora le cose. I metalli li massacra,
inox incluso, anche se il processo non è rapido.
come posso almeno essere sicuro che il processo di corrosione si sia arrestato? mezzora di acqua corrente e spazzola bastano?
per bloccare l'azione basta anche meno.
Il problema potrebbe essere un altro : la compromissione
irrimediabile dello strato di finitura cromata.
diciamo che il flessibile cromato è da buttare, quello che mi preoccupa sono le tacche di ruggine (alcune decine di 2-3mm) sul fondo che era smaltata della vasca da bagno
Post by Soviet_Mario
SE PERO' c'è ruggine visibile, valutiamo bene.
1) è ruggine nettamente gialla-rossa-marrone- e simili,
ossia di natura ferrosa. In tal caso conviene dare un ultimo
colpetto con acido muriatico prima di sciacquare. Levala
tutta, tanto è ormai roba persa e dannosa.
OK
NO
Post by Soviet_Mario
3) caso misto : attaccati rubinetterie e lavello. Sono
cazzi.
per fortuna no
Post by Soviet_Mario
P.S. capisci che senza foto non si comprende molto bene né
vero ok ma mi pare che la cosa sia chiarita

fausto
2017-07-17 10:13:02 UTC
Permalink
Ma l'hai messa in taniche metalliche per caso ? Nella plastica può
starci IN ETERNO ...
non dura così a lungo :-)
Fox
2017-07-17 10:23:53 UTC
Permalink
Post by fausto
Ma l'hai messa in taniche metalliche per caso ? Nella plastica può starci
IN ETERNO ...
non dura così a lungo :-)
La candeggina, intendi? :-)
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
fausto
2017-07-17 10:31:17 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by fausto
Ma l'hai messa in taniche metalliche per caso ? Nella plastica può
starci IN ETERNO ...
non dura così a lungo :-)
La candeggina, intendi? :-)
yes: in questo comando si usa Ipo al 14/15% o al 24, secondo dove mi
approvvigiono per lavare il pavimento esterno (lo diluisco un poco
neh...) perchè col viavai di Pastori Tedeschi c'è un meraviglioso
impasto di terra etc che non si toglie con niente altro. Da 1 anno
all'altro quello che avanza non è manco più di quel bel colore
giallognolo ....
Franco Af
2017-07-17 10:45:10 UTC
Permalink
A proposito di durata..
Volevo usare un po' di candeggina comprata oltre un anno e mezzo fa
(meno di 2 anni) per togleire della muffa su una parete. Mi sono accorto
che era "molto" meno aggressiva dell'ultima volta (ho dovuto usarne una
percentuale maggiore dell'anno prima).
Ma degrada così facilmente?
Fortunatamente costa poco, ma quella non profumata sono minimo 2 litri
(quella che ho trovato io ovviamente). Magari l'anno prossimo me la
procuro prima :)
Loading...