Discussione:
Stucco legno
(troppo vecchio per rispondere)
Zuppy
2008-02-06 12:15:26 UTC
Permalink
Ciao,
che differenza c'e' fra lo stucco monocomponente (quello che si trova
gia' pronto nei barattori in "crema") e quello bicomponente?
Dovrei stuccare delel grosse fessure in delle travi di legno....e mi
chiedevo quale potesse essere meglio (pensavo di fare dei cunei di
legno con colla per riempire il grosso e poi rifinire con lo stucco).

Mauro
L'ere (ero wop)
2008-02-06 12:27:18 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Ciao,
che differenza c'e' fra lo stucco monocomponente (quello che si trova
gia' pronto nei barattori in "crema") e quello bicomponente?
Dovrei stuccare delel grosse fessure in delle travi di legno....e mi
chiedevo quale potesse essere meglio (pensavo di fare dei cunei di
legno con colla per riempire il grosso e poi rifinire con lo stucco).
Mauro
In breve...

Monocomponente: Tempo di essiccatura lungo (dalle 4-6 ore a una
giornata, dipende dal tempo, dimensioni ecc...), carteggiatura
relativamente semplice (a mano), colorazioni più 'fedeli' a quelle che
dovrebbero essere, solitamente costa pochino.

Bicomponente: Tempo di essiccatura rapido (nell'ordine di minuti,
dipende anche da quanto catalizzi), carteggiatura più impegnativa,
colorazioni non proprio fedeli a quanto descritto (o sarò io che non ci
chiappo :)), costicchia, spesso e volentieri il miniciotolino di
catalizzatore finisce smarrito ovunque e bestemmi ore a ritrovarlo (ma
anche questo mi sà che è personale!)

Nel tuo caso comunque direi catalizzato.

Ciao!
federico
2008-02-06 12:36:19 UTC
Permalink
Non solo bicomponente, ma se possibile epossidico addittivato con
microfibre e/o segatura di legno in modo che rimanga più elastico e
segua i futuri movimenti del legno.
Cordialità
Federico
L'ere (ero wop)
2008-02-06 12:50:58 UTC
Permalink
Post by federico
Non solo bicomponente, ma se possibile epossidico addittivato con
microfibre e/o segatura di legno in modo che rimanga più elastico e
segua i futuri movimenti del legno.
Cordialità
Federico
Io uso questo da una vita (sintolegno):
http://www.solvepi.com/stucchi_e_ritocchi/sintolegno_stucco_bicomponente_per_legno.aspx

Scopro ora che ha le fibre di legno incorporate, bene a sapersi! :)

Grazie delle informazioni,
T.
Zuppy
2008-02-06 17:43:17 UTC
Permalink
Post by L'ere (ero wop)
Bicomponente: Tempo di essiccatura rapido (nell'ordine di minuti,
dipende anche da quanto catalizzi), carteggiatura più impegnativa,
colorazioni non proprio fedeli a quanto descritto (o sarò io che non ci
chiappo :)), costicchia, spesso e volentieri il miniciotolino di
catalizzatore finisce smarrito ovunque e bestemmi ore a ritrovarlo (ma
anche questo mi sà che è personale!)
Nel tuo caso comunque direi catalizzato.
Ottima spiegazione.
Si direi anche io di usare il primo.....
Dal punto di vista della restistenza e' uguale?
Opterei anche per il rpimo perche' dove lo devo mettere e' nella
intersezione di due travetti....ed e' un punto rognoso da carteggiare
(e quindi se si carteggia piu' facilmente meglio).

Altra domanda: non ho capito una cosa.....ma lo stucco si da prima o
dopo aver dato l'impregnante? (penso si dia prima e poi si dia
l'impregnante dopo aver carteggiato e lisciato per bene).

Mauro
federico
2008-02-06 18:30:51 UTC
Permalink
Mi pare che di stucchi bicomponenti ne esistano almeno due tipi: il
primo è quello di cui ha parlato L'ere ed è uno stucco POLIESTERE, per
intendersi il componente della vetroresina, che ha la caratteristica
di essere rapidissimo nel catalizzarsi ed abbastanza fragile; il
secondo è l'EPOSSIDICO che è più costoso, lento nella catalizzazione e
che, soprattutto se addizionato con segatura di legno, lascia un
minimo di elasticità. Quest'ultima resina è estremamente tenace ed
adatta per incollaggi strutturali.
Cordialità
Federico
Zuppy
2008-02-08 11:09:18 UTC
Permalink
Ieri ho preso due tipo di stucco monocomponente.
Il primo ha una consistenza piu' o meno del pongo (ha fibre di legno
dentro ma non solventi).....e il secondo il calssico stucco cremoso.
Stamattina ho provato su una trave con il primo (costicchia parecchio,
8 euro un bussolettino da 200gr)... ma se va bene poi con 3 bussolotti
risolvo il problema.
DI solito (da uqello che leggo) vien usato per la ricostruzioni di
particolari di mobili.
Ho avuto l'accortezza di mettere del nastro adesivo di carta fra
l'incorcio della trave con l'altra in modo che il tutto aderisca solo
ad una delle due travi.
In teoria anche se il legno di dovesse dilatare restringere cosi' non
si rischia che lo stucco , avendo aderito ad entrambe....si sgretoli e
cada a terra.
C'e' scritto che indurisce in circa 12-24 ore..domani vi faccio sapere
ocme e' andata.

Mauro
L'ere
2008-02-08 11:29:57 UTC
Permalink
Post by Zuppy
cut
Ho avuto l'accortezza di mettere del nastro adesivo di carta fra
l'incorcio della trave con l'altra in modo che il tutto aderisca solo
ad una delle due travi.
In teoria anche se il legno di dovesse dilatare restringere cosi' non
si rischia che lo stucco , avendo aderito ad entrambe....si sgretoli e
cada a terra.
C'e' scritto che indurisce in circa 12-24 ore..domani vi faccio sapere
ocme e' andata.
Se ti è finito dello stucco anche sopra il nastro adesivo prima di
togliere il nastro rifila lo stucco seccato con un trincetto.
Considera che un pochino ritirerà sicuramente, se vuoi puoi ripassare lo
stucco per pareggiare, ma considerando che è un soffitto... beh vedi tu
domani il risultato!

Ciao,
T.
Zuppy
2008-02-11 10:14:14 UTC
Permalink
Post by L'ere
Post by Zuppy
cut
Ho avuto l'accortezza di mettere del nastro adesivo di carta fra
l'incorcio della trave con l'altra in modo che il tutto aderisca solo
ad una delle due travi.
In teoria anche se il legno di dovesse dilatare restringere cosi' non
si rischia che lo stucco , avendo aderito ad entrambe....si sgretoli e
cada a terra.
C'e' scritto che indurisce in circa 12-24 ore..domani vi faccio sapere
ocme e' andata.
Se ti è finito dello stucco anche sopra il nastro adesivo prima di
togliere il nastro rifila lo stucco seccato con un trincetto.
Si ci avevo gia' pensato.
Post by L'ere
Considera che un pochino ritirerà sicuramente, se vuoi puoi ripassare lo
stucco per pareggiare, ma considerando che è un soffitto... beh vedi tu
domani il risultato!
Non so...sono un po' dubbioso.
Ho fatto due prove:
La prima su una trave "vera"...l'altra su un pezzo di legno (mi
serviva per testare la resistenza poi dello stuccco in modo da non
ritrovarmelo in testa fra 2 mesi).
Quello su legno (che pero' era meno...di quello sulla trave) ha preso
la sua colorazione ed e' indurito.
Quello sulla trave e' ancor aleggermente scuro e sembra non asciugarsi
(sono passati 2 giorni).
Ok..siamo all'esterno ma in questi giorni la temperatur anon e' mai
andato sotto i 6-7 gradi di notte....
Oggi pomeriggio provo a carteggiarlo e a vedere cosa succede.

mauro
Zuppy
2008-02-15 18:08:40 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Oggi pomeriggio provo a carteggiarlo e a vedere cosa succede.
Aggiornamenti....
Allora....
Direi che lo stucco tipo pongo e' totalmente da cassare.
Parlo del "legno plastico" della liberon.
Una porcheria...
Lo avevo dato su una trave e notavo che era sempre un po' scuro.
Ho dato colpa alla temperatura.....e quindi mi sono fatto alcuni pezzi
di legno che simulano l'attacco delal trave per fare le mie varie
prove.
Il suddetto stucco dopo 5 giorni e' ancora modrbido (ed e' stato al
caldo).
Sospetto che sia mescolato tipo con vinilica....e una volta che ha
fatto la "crosticina" sopra... probabilmente la fa anche dove aderisce
e non si secca piu'.
Insomma, una porcheria.
Dove si e' seccato ha ritirato tantissimo, ma davvero tanto.
Mi chiedo come facciano a spacciarlo per utilizzabile per la
ricostruzione di pezzi mancanti...con quelle PESSIME caratteristiche.

Sul secondo campione di prova ho usato invece lo stucco per legno
classico (quello piu' cremoso).
Il risultato non e' stato buono...perche' ho riempito tutta la
fessurona....e, come mi aspettavo (anche se speravo di no).... quando
ha asciugato a fatto una crepettina e sotto si e' ritirato.

La terza prova.... l'ho fatta armandomi di santa pazienza e riempiendo
la fessura (circa 1 cm di larghezza)...a strati, distanti alcune ore
il primo dall'altro.... in modo da dare il tempo di asciugarsi fino in
profondita'.
Ho fatto circa 5-6 strati....e, ci ho guadrato prima, questa sembra al
strada giusta.
Lascero' asciugare tutta la notte..poi domani gli do una carteggiata
(per vedere se e' bello solido)...e poi "apro"...il campione...(l'ho
fissato i due pezzi con delle viti)... per vedere se "dentro"... ha
aderito come si deve.....

Vi aggiornero'

Mauro

Loading...