Post by ZuppyOggi pomeriggio provo a carteggiarlo e a vedere cosa succede.
Aggiornamenti....
Allora....
Direi che lo stucco tipo pongo e' totalmente da cassare.
Parlo del "legno plastico" della liberon.
Una porcheria...
Lo avevo dato su una trave e notavo che era sempre un po' scuro.
Ho dato colpa alla temperatura.....e quindi mi sono fatto alcuni pezzi
di legno che simulano l'attacco delal trave per fare le mie varie
prove.
Il suddetto stucco dopo 5 giorni e' ancora modrbido (ed e' stato al
caldo).
Sospetto che sia mescolato tipo con vinilica....e una volta che ha
fatto la "crosticina" sopra... probabilmente la fa anche dove aderisce
e non si secca piu'.
Insomma, una porcheria.
Dove si e' seccato ha ritirato tantissimo, ma davvero tanto.
Mi chiedo come facciano a spacciarlo per utilizzabile per la
ricostruzione di pezzi mancanti...con quelle PESSIME caratteristiche.
Sul secondo campione di prova ho usato invece lo stucco per legno
classico (quello piu' cremoso).
Il risultato non e' stato buono...perche' ho riempito tutta la
fessurona....e, come mi aspettavo (anche se speravo di no).... quando
ha asciugato a fatto una crepettina e sotto si e' ritirato.
La terza prova.... l'ho fatta armandomi di santa pazienza e riempiendo
la fessura (circa 1 cm di larghezza)...a strati, distanti alcune ore
il primo dall'altro.... in modo da dare il tempo di asciugarsi fino in
profondita'.
Ho fatto circa 5-6 strati....e, ci ho guadrato prima, questa sembra al
strada giusta.
Lascero' asciugare tutta la notte..poi domani gli do una carteggiata
(per vedere se e' bello solido)...e poi "apro"...il campione...(l'ho
fissato i due pezzi con delle viti)... per vedere se "dentro"... ha
aderito come si deve.....
Vi aggiornero'
Mauro