Discussione:
Modifica libreria (lungo e complesso)
(troppo vecchio per rispondere)
Giacomo Savastano
2003-11-17 09:02:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti, devo modificare la libreria che ho in sala, da cosi'
Loading Image... a cosi'
Loading Image....

Gli apparecchi che ci devo mettere su non sono molto pesanti ma
delicati e il piu' grosso (home theater) e' profondo 45 cm (compresi i
cavi), mentre la libreria e' profonda 30 cm.

avevo pensato di fare una cosa cosi':

[FIDOCAD]
LI 50 25 245 25
LI 245 25 245 425
LI 245 425 50 425
LI 50 425 50 25
LI 50 35 245 35
LI 245 415 50 415
LI 235 35 235 415
LI 60 35 60 415
LI 50 25 330 25
LI 330 25 330 15
LI 330 15 50 15
LI 50 15 50 25
LI 245 35 250 30
LI 245 415 250 410
LI 60 415 65 410
LI 65 410 235 410
LI 65 410 65 35
LI 250 420 250 25
LI 245 425 250 420
SA 330 20
LI 65 90 0 90
LI 330 25 580 -225
LI 300 -235 580 -235
LI 50 15 300 -235
LI 330 15 580 -235
LI 490 170 300 170
LI 315 165 480 165
LI 490 180 300 180
LI 300 25 300 180
LI 310 170 310 25
LI 315 165 315 25
LI 480 170 480 -125
LI 490 -135 490 180
LI 495 175 495 -140
LI 310 170 315 165
LI 490 180 495 175
LI 490 170 495 165
LI 580 -235 580 -230
LI 580 -230 580 -225

quindi due telai di listelli su cui fissero' il ripiano e fissero' il
tutto al muro con un paio di tasselli.

Il dubbio e': altre idee?
Non vorrei appoggiarmi alle spalle esistenti ma vorrei una struttura
che fosse in futuro agilmente smontabile senza lasciare danni sul
mobile attuale.
Data la delicatezza di cio' che ci metto sopra e delle dimensioni ho
scartato la soluzione mensola semplice con supporti a scomparsa.

A voi la palla :-)
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
massimo
2003-11-17 14:51:12 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Il dubbio e': altre idee?
io avviterei quattro listelli di plexiglas (legno verniciato per cori de pollo)
a sezione quadrata alla libreria, dove infilare il ripiano. solido e quasi
invisibile
!_!__________
____________
!_!
--
ciao!
massimo
Giacomo Savastano
2003-11-17 15:56:48 UTC
Permalink
Il Mon, 17 Nov 2003 15:51:12 +0100, tal *massimo
Post by massimo
io avviterei quattro listelli di plexiglas (legno verniciato per cori de pollo)
a sezione quadrata alla libreria, dove infilare il ripiano. solido e quasi
invisibile
Volevo evitare di avvitare qualcosa alla libreria.
Poi, scusa ma non mi piace come soluzione...
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
Pierluigi Zezza
2003-11-17 15:34:56 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Ciao a tutti, devo modificare la libreria che ho in sala, da cosi'
http://jacopo.consy.it/libreria_adesso.jpg a cosi'
http://jacopo.consy.it/libreria_poi.jpg.
Forse potrebbe stare meglio un "inserto" in legno naturale, non tinto di
bianco: ti richiamerebbe la vetrinetta e sarebbe decisamente leggibile
come aggiunta. Ma forse il bianco del fotoritocco non è voluto.
Post by Giacomo Savastano
[FIDOCAD]
quindi due telai di listelli su cui fissero' il ripiano e fissero' il
tutto al muro con un paio di tasselli.
Tecnicamente funziona. Se potessi fissare i due montanti al retro del
piano inferiore (usando due piastrine in metallo) secondo me faresti un
lavoro più pulito che non i tasselli.
Secondo me ti sarebbe più facile usare due montanti pieni anzichè a
telaio, ma soprattutto a me piacerebbero di più. Però non è mia la
libreria ;-)
--
Ciao.
Pierluigi
Giacomo Savastano
2003-11-17 16:17:33 UTC
Permalink
Il Mon, 17 Nov 2003 15:34:56 GMT, tal *Pierluigi Zezza
Post by Pierluigi Zezza
Forse potrebbe stare meglio un "inserto" in legno naturale, non tinto di
bianco: ti richiamerebbe la vetrinetta e sarebbe decisamente leggibile
come aggiunta. Ma forse il bianco del fotoritocco non è voluto.
no, avevo pensato ad un piano color ciliegio come la vetrina ed il
piano della tv
Post by Pierluigi Zezza
Tecnicamente funziona. Se potessi fissare i due montanti al retro del
piano inferiore (usando due piastrine in metallo) secondo me faresti un
lavoro più pulito che non i tasselli.
Secondo me ti sarebbe più facile usare due montanti pieni anzichè a
telaio, ma soprattutto a me piacerebbero di più. Però non è mia la
libreria ;-)
due montanti pieni piacerebbero anche a me, pensavo di usare un telaio
a listelli e chiudere la parte aperta con un foglio di faesite che fa
anche da controventatura.

In effetti mi toglierei un paio di rogne...
due montanti pieni dello stesso spessore delle spalle della libreria e
piano in legno naturale stesso spessore.
Che colore faresti le spallette? Avevo pensato bianco ma e'
sicuramente diverso. Altra tonalita' di legno non mi sembra il caso.
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
Pierluigi Zezza
2003-11-18 00:11:54 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
due montanti pieni piacerebbero anche a me, pensavo di usare un telaio
a listelli e chiudere la parte aperta con un foglio di faesite che fa
anche da controventatura.
Ma poi è da dipingere: la faesite grezza è bruttina forte.
Io invece avevo in mente tutta la struttura color ciliegio.
Post by Giacomo Savastano
due montanti pieni dello stesso spessore delle spalle della libreria e
piano in legno naturale stesso spessore.
Che colore faresti le spallette? Avevo pensato bianco ma e'
sicuramente diverso. Altra tonalita' di legno non mi sembra il caso.
Fare le spallette dello stesso legno del piano non ti piace?
Credo anche che sarebbe possibile ottenere lo stesso bianco, se te lo
fai preparare a campione.
--
Ciao.
Pierluigi
Giacomo Savastano
2003-11-18 12:26:07 UTC
Permalink
Il Tue, 18 Nov 2003 00:11:54 GMT, tal *Pierluigi Zezza
Post by Pierluigi Zezza
Io invece avevo in mente tutta la struttura color ciliegio.
ieri sera me lo sono immaginato montato tutto in ciliegio...
niente male :-)
Aggiudicato.

Ora devo trovare i 3 pezzi in ciliegio, prepararli e montarli (il
cucciolo comincia a camminare, sempre piu' pericoloso :-))
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
Pietro
2003-11-19 00:12:28 UTC
Permalink
Il Tue, 18 Nov 2003 13:26:07 +0100, Giacomo Savastano
Post by Giacomo Savastano
Il Tue, 18 Nov 2003 00:11:54 GMT, tal *Pierluigi Zezza
Post by Pierluigi Zezza
Io invece avevo in mente tutta la struttura color ciliegio.
ieri sera me lo sono immaginato montato tutto in ciliegio...
niente male :-)
Aggiudicato.
..forse ci hai gia' pensato e arrivo dopo. Cmq.....

Il piano dove poggia il TV se vedo bene la foto ha il lato anteriore
stondato. Se la libreria e' modulare (come mi sembra) potresti
comprare un piano uguale (essenza e dimensioni) e accorciarlo
(renderlo meno profondo) tagliandone via una 'fetta' dalla prte
posteriore. Non e' escluso che gia' ce l'abbiano di dimensioni adatte
tra i vari elementi della serie.

Esteticamente a me non dispiacerebbe un piano superiore sempre
stondato della stessa forma ed essenza, solo meno profondo. Per le
spallette resterei sullo stesso bianco del resto della stuttura (ma
questi sono gusti) ricavate da una spalla di dimensioni maggiori e
tagliata come serve sempre aquistata la dove hai preso la lib.
originaria.
La parte posteriore del piano orizzontale del sopralzo inoltre lo
terrei staccato dal muro di almeno 3 cm per agevolare il passaggio di
cavi e connettori.
Concordo con chi ha sconsigliato fissaggi al muro con tasselli. Se il
sopralzo lo realizzi con cura la spallette saranno a stretto contatto
con le spalle esistenti e per assicurarle un paio di strisce di
biadesivo sottile per parte e sei a posto.
Il piano lo sisserei alle spallette con dei tasselli in legno da 8
(anche da 5) in fori ciechi. Un paio per lato. Senza colla.
Post by Giacomo Savastano
Ora devo trovare i 3 pezzi in ciliegio, prepararli e montarli (il
cucciolo comincia a camminare, sempre piu' pericoloso :-))
...la mia cammina da 5 mesi. Prima si aggrappava a tutto e tutti.
Ora decisamente scala come un freeclimber... oltre a camminare ovvio.
E dove non arriva ...accosta la sedia per arrivarci; ormai anche il
secondo ripiano (quota 130 cm ca) non e' piu' sicuro. Non ha ancora
scoperto la scaletta fatta con i cassetti aperti ma a detta delle mie
colleghe e' solo questine di tempo. Intanto ha gia' 'sgamato' come
aprire gli sportelli della cucina a cui avevamo tolto i pomelli (!).

Ah! la mia e' una bambina decisamente brava rispetto alla media :-)
Cosi'. ...da papa' a papa' ...solo per chiaccherare.

--
___
/___)
/ietro >>ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato<<
Giacomo Savastano
2003-11-19 08:10:42 UTC
Permalink
Post by Pietro
Il piano dove poggia il TV se vedo bene la foto ha il lato anteriore
stondato. Se la libreria e' modulare (come mi sembra) potresti
comprare un piano uguale (essenza e dimensioni) e accorciarlo
(renderlo meno profondo) tagliandone via una 'fetta' dalla prte
posteriore. Non e' escluso che gia' ce l'abbiano di dimensioni adatte
tra i vari elementi della serie.
Si, e' stondato e ci avevo pensato ma il produttore e' uno di quelli
"fighi" che vende solo tramite rivenditore e direttamente manco ti
considera (risposta alla mia mail "i componenti per la sua libreria li
potra' trovare presso i nostri rivenditori. Gli indirizzi sono
disponibili sul nostro sito internet www..." il tutto infarcito di
html (sfondi, logo, cazz e mazz).
Post by Pietro
Esteticamente a me non dispiacerebbe un piano superiore sempre
stondato della stessa forma ed essenza, solo meno profondo. Per le
spallette resterei sullo stesso bianco del resto della stuttura (ma
questi sono gusti) ricavate da una spalla di dimensioni maggiori e
tagliata come serve sempre aquistata la dove hai preso la lib.
originaria.
Come ti ho scritto ci ho pensato ma il rivenditore da cui avevo preso
la libreria ha chiuso e gli altri hanno il sapore ti figoso (e
costoso)
Post by Pietro
La parte posteriore del piano orizzontale del sopralzo inoltre lo
terrei staccato dal muro di almeno 3 cm per agevolare il passaggio di
cavi e connettori.
avevo pensato ad una "asola" nella parte posteriore ed una canalina in
cui far scorrere i cavi.
Post by Pietro
Concordo con chi ha sconsigliato fissaggi al muro con tasselli. Se il
sopralzo lo realizzi con cura la spallette saranno a stretto contatto
con le spalle esistenti e per assicurarle un paio di strisce di
biadesivo sottile per parte e sei a posto.
avevo pensato di fissare il sopralzo al mobile sotto con delle staffe
Post by Pietro
Il piano lo sisserei alle spallette con dei tasselli in legno da 8
(anche da 5) in fori ciechi. Un paio per lato. Senza colla.
Pensavo a tassellini in legno ed un paio di staffe ad L
Post by Pietro
...la mia cammina da 5 mesi. Prima si aggrappava a tutto e tutti.
Ora decisamente scala come un freeclimber... oltre a camminare ovvio.
E dove non arriva ...accosta la sedia per arrivarci; ormai anche il
secondo ripiano (quota 130 cm ca) non e' piu' sicuro. Non ha ancora
scoperto la scaletta fatta con i cassetti aperti ma a detta delle mie
colleghe e' solo questine di tempo. Intanto ha gia' 'sgamato' come
aprire gli sportelli della cucina a cui avevamo tolto i pomelli (!).
Capisco il problema...
Il mio comincia adesso ad aggrapparsi a tutto e tutti, immagino ga'
cosa mi aspetta per il futuro :-/
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
Pietro
2003-11-19 20:45:48 UTC
Permalink
Il Wed, 19 Nov 2003 09:10:42 +0100, Giacomo Savastano
Post by Giacomo Savastano
Come ti ho scritto ci ho pensato ma il rivenditore da cui avevo preso
la libreria ha chiuso e gli altri hanno il sapore ti figoso (e
costoso)
\
Prova a insistere e girare per chi vende mobilio modulare. Magari non
proprio 'mobilieri'. Centri brico, lab. falegnameria ecc. Io mi
rivolgo spesso (...mi sono rivolto...) ad un lab. di falegnameria
spicciola che vende anche arredamento pronto o in kit. Ecco potresti
fare in giro ad un IKEA se ne hai uno in zona.
Post by Giacomo Savastano
Post by Pietro
Il piano lo sisserei alle spallette con dei tasselli in legno da 8
(anche da 5) in fori ciechi. Un paio per lato. Senza colla.
Pensavo a tassellini in legno ed un paio di staffe ad L
\
L'unico problema del piano e' di non 'scorrere' in avanti spostando
oggetti appogiativi sopra o afferrandolo senza pensarci (o sapere);
per questo suggerivo due tassellini per parte e senza nemmeno della
colla. Avresti comunque sicurezza e la possibilita' di asportarlo
senza problemi in caso di necessita' senza toccare le spallette.
Staffe ecc. necessitano di viti e se possibile ne eviterei la vista in
un mobile come quello in questione che deve fare anche arredamento in
salotto.
Post by Giacomo Savastano
Capisco il problema...
Il mio comincia adesso ad aggrapparsi a tutto e tutti, immagino ga'
cosa mi aspetta per il futuro :-/
\
Nhaaa! E' una sorpresa continua. ;-)


...e sempre: buoni lavori!
--
___
/___)
/ietro >>ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato<<
Giacomo Savastano
2003-11-20 11:30:51 UTC
Permalink
Post by Pietro
Prova a insistere e girare per chi vende mobilio modulare. Magari non
proprio 'mobilieri'. Centri brico, lab. falegnameria ecc. Io mi
rivolgo spesso (...mi sono rivolto...) ad un lab. di falegnameria
spicciola che vende anche arredamento pronto o in kit. Ecco potresti
fare in giro ad un IKEA se ne hai uno in zona.
trovato da castorama un piano impiallicciato in ciliegio profondo 60 e
lungo 2,50 dello spessore giusto (2,50).
Potrei fare tutto con quello...
Post by Pietro
L'unico problema del piano e' di non 'scorrere' in avanti spostando
oggetti appogiativi sopra o afferrandolo senza pensarci (o sapere);
per questo suggerivo due tassellini per parte e senza nemmeno della
colla. Avresti comunque sicurezza e la possibilita' di asportarlo
senza problemi in caso di necessita' senza toccare le spallette.
Staffe ecc. necessitano di viti e se possibile ne eviterei la vista in
un mobile come quello in questione che deve fare anche arredamento in
salotto.
Il problema e' che le spallette saranno da 30 e il piano amleno 46.
C'e' anche un minimo di rischio che si ribalti.
Pensavo di fissarlo con staffe a L nella parte posteriore in modo che
stiano nello spessore...
Eviterei anch'io staffe, viti, chiodi a vista.

vedro cosa trovo.
Grazie a tutti
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
Loading...