Discussione:
Motocoltivatore: a cosa serve questo gancio?
(troppo vecchio per rispondere)
marco
2007-04-07 05:39:01 UTC
Permalink
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
Loading Image...

In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
Cinghiale
2007-04-07 06:19:50 UTC
Permalink
Post by marco
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
http://img361.imageshack.us/img361/7141/freshy1.jpg
Serve ad infilarci un tubo, bloccato con una "spina" da inserire in uno dei
fori che vi sono praticati, che funga da cavalletto per soste o
manutenzione.
Almeno credo...
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
orteip
2007-04-07 06:54:33 UTC
Permalink
Post by marco
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
http://img361.imageshack.us/img361/7141/freshy1.jpg
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
Ma è un motocoltivatore o una fresa?
pit
Baragiones
2007-04-07 08:19:15 UTC
Permalink
Post by marco
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
Serve sia per attaccare per l'assolcatore alla fresa, sia per inserirci
una ruotina metallica per brevi spostamenti sul campo, evitando così di
andare in giro con la fresa che "rotola" per terra.

L'assolcatore oltre al perno centrale che si inserisce nel buco che
vedi, ha una sorta di terminale biforcuto che formando una V blocca al
centro l'assolcatore impedendogli spostamenti a destra e a sinistra.
Non so se mi sono spiegato :-) Cià
marco
2007-04-07 10:29:40 UTC
Permalink
Post by Baragiones
L'assolcatore oltre al perno centrale che si
inserisce nel buco che vedi, ha una sorta di
terminale biforcuto che formando una V blocca al
centro l'assolcatore impedendogli spostamenti a
destra e a sinistra. Non so se mi sono spiegato
:-) Cià
cambio un attimo discorso: sarebbe possibile (se
non lo trovo usato e "compatibile") costruirmi e
saldarmi da me un assolcatore?
Baragiones
2007-04-07 10:58:08 UTC
Permalink
Post by marco
cambio un attimo discorso: sarebbe possibile (se
non lo trovo usato e "compatibile") costruirmi e
saldarmi da me un assolcatore?
A vederlo così l'assolcatore è abbastanza semplice, non so se sia facile
da fare "a casa", molto o tutto dipende dalle tue capacità di saldatore.
Mi sembra di capire che ancora non hai visto un assolcatore, mi sbaglio? :-)
Credo che la difficoltà sia tutta nel dare le giuste curvature alle
"ali" dell'assolcatore, in più si dovrebbe rendere registrabile cioè si
dovrebbe poter allargare di più o di meno a seconda della necessità del
solco più o meno largo e più o meno profondo.
In commercio penso che possa trovarlo facilmente, cià
Vincenzoni Attiliux
2007-04-07 17:36:06 UTC
Permalink
Post by marco
cambio un attimo discorso: sarebbe possibile (se
non lo trovo usato e "compatibile") costruirmi e
saldarmi da me un assolcatore?
la stanga si', la carena e le due ali dell'assolcatore hanno una forma
arrotondata e svasata. Quelli professionali sono come dice baragiones, si
regola l'apertura dalle due ali e anche l'angolo di incidenza della carena
rispetto al suolo.

Ti potresti fare un assolcatore a V semplice...

NB: non ho mai fatto solchi.
Vincenzoni Attiliux
2007-04-07 17:26:50 UTC
Permalink
Post by Baragiones
L'assolcatore oltre al perno centrale che si inserisce nel buco che
vedi, ha una sorta di terminale biforcuto che formando una V blocca al
centro l'assolcatore impedendogli spostamenti a destra e a sinistra.
Confirmed!

VA
gemdem
2007-04-07 08:35:57 UTC
Permalink
Post by marco
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
http://img361.imageshack.us/img361/7141/freshy1.jpg
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
se è una motozappa infilaci il ferro a L che frena l'andamento,altrimenti ti
spacchi le braccia per trattenerla>
Baragiones
2007-04-07 08:40:15 UTC
Permalink
Post by marco
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
aggiungo che per applicare un aratro si deve staccare la fresa, è
impossibile attaccare aratro e fresa contemporaneamente, almeno nel mio
motocoltivatore è così, ma credo valga per tutti. Cià
nando
2007-04-07 12:50:37 UTC
Permalink
Post by marco
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
http://img361.imageshack.us/img361/7141/freshy1.jpg
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
Secondo me il tuo motocoltivatore in realtà è una
motozappa ed foro serve per innestarci lo sperone.
Dalla foto non si vede molto altro. :)
--
ciao, nando

***@alice.it
43 42 27N 10 36 42E
Per rispondere in privato togli "_prova"
nando
2007-04-07 12:54:51 UTC
Permalink
Post by nando
Post by marco
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
http://img361.imageshack.us/img361/7141/freshy1.jpg
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...), come
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
Secondo me il tuo motocoltivatore in realtà è una
motozappa ed foro serve per innestarci lo sperone.
Dalla foto non si vede molto altro. :)
.... se è la parte posteriore.
Se invece è la parte anteriore, serve per innestarci
il ruotino per gli spostamenti.
--
ciao, nando

***@alice.it
43 42 27N 10 36 42E
Per rispondere in privato togli "_prova"
Vincenzoni Attiliux
2007-04-07 17:24:44 UTC
Permalink
Post by marco
Ciao, qualcuno sa a cosa possa servire il gancio
ritratto nella foto?
http://img361.imageshack.us/img361/7141/freshy1.jpg
Sembra il mio... intravedo del blu... e' un BCS?
Post by marco
In altre parole, qualora fosse l' aggancio per
vari "accessori" (aratro, assolcatore...)
In tal caso e' descritto sul manuale come aggancio per "assolcatore
retrofresa".
Post by marco
potrebbe garantire un collegamento stabile (senza
che, per esempio, l'eventuale
aratro "sterzi"...per intenderci)?
Dunque, secondo il manuale, l'assolcatore ha un timone che termina con una
forchetta a due denti piegati all'insu' e, appena dietro, un perno. Il
perno si infila dal di sotto, finche' spunta oltre l'occhiello della fresa,
e a qs. punto viene fermato con una coppiglia. Nel frattempo, i due "denti"
con cui termina il timone si sono incastrati a cavaliere ai due lati del
"gambo" piatto dell'occhiello.

Se non si capisce bene faccio una fotocopia, la coloro e te la mando.

Nota che BCS propone anche assolcatori e aratri da attaccare in modo piu'
robusto, tramite una grossa flangia vuota che si attacca alla flangia della
presa di forza.

In realta' fare solchi nel terreno morbido appena rivoltato dovrebbe essere
un mestiere di fino, l'aratura resta tutt'altro discorso (attacco rigido,
zavorra alle ruote, ruote in ferro, butta tutto e compra un trattore vero,
ecc.)

ciao

VA
marco
2007-04-08 06:54:32 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attiliux
Sembra il mio... intravedo del blu... e' un
BCS?
Sì, non che sia scritto ovunque, la sigla BCS è
solo ai lati del "proteggi-fresa" :)
Avrà 25 anni...spero però che abbiano mantenuto la
compatibilità con gli accessori odierni.
A questo punto mi informo per un eventuale
acquisto, quanto potrebbe costare un assolcatore
nuovo?
Vincenzoni Attiliux
2007-04-08 13:10:15 UTC
Permalink
Post by marco
Avrà 25 anni...spero però che abbiano mantenuto la
compatibilità con gli accessori odierni.
Da qualche parte dovrebbe esserci una targhetta col nome del modello.
Post by marco
A questo punto mi informo per un eventuale
acquisto, quanto potrebbe costare un assolcatore
nuovo?
Tenendo presente che una fresa costa sui 400-600 euro, che la barra
falciante da 120 cm costa sui 500, che il turboneve viene anche lui sui
550, che la lama spartineve semplice da 80 cm viene sui 110 euro,
considerando la bassa tecnologia dell'assolcatore e la forma speciale,
nonche' diciamo anche la bassa richiesta, direi fra i 200 e 300 euro.

In settimana passo dal mio fornitore e mi informo.

Intanto potresti guardare sul sito delle macchine agricole e movimento
terra, forum macchine agricole, sottoforum attrezzature agricole:

http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=29

Ciao!
VA

Loading...