Discussione:
Vecchia guaina catramata: è ancora utilizzabile?
(troppo vecchio per rispondere)
glhobby
2020-05-10 17:42:04 UTC
Permalink
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia guaina catramata risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è stata costruita la casa, all’apparenza in ottimo stato.

Non ci sono scritte su nessuno dei due lati, mentre il lato che svolgendosi va a contatto con il massetto, è rivestito da un film plastico trasparente.

Toccando il lato non rivestito, le mani rimangono leggermente unte.

Una persona esperta potrebbe dirmi se dalle foto sotto è possibile capire di cosa si tratta, a quando può risalire quel prodotto, ma soprattutto se è ancora utilizzabile ?

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Giampaolo Natali
2020-05-10 18:11:28 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia guaina catramata
risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è stata costruita la
casa, all’apparenza in ottimo stato.
Non ci sono scritte su nessuno dei due lati, mentre il lato che
svolgendosi
va a contatto con il massetto, è rivestito da un film plastico
trasparente.
Toccando il lato non rivestito, le mani rimangono leggermente unte.
Una persona esperta potrebbe dirmi se dalle foto sotto è possibile capire
di
cosa si tratta, a quando può risalire quel prodotto, ma soprattutto se è
ancora utilizzabile ?
https://i.imgur.com/uNTL4nb.jpg
https://i.imgur.com/DFi3Ff1.jpg
https://i.imgur.com/okLTvVg.jpg
https://i.imgur.com/isSNTSF.jpg
https://i.imgur.com/l5QfgAP.jpg
https://i.imgur.com/ZBlQ2gf.jpg
https://i.imgur.com/Q4vDILw.jpg
Certamente sì. Il bitume non invecchia mai :-)

Comunque puoi fare facilmente una prova:

Ne tagli una striscia poi provi di metterla in opera su un pezzo di
pavimento, muro, quello che ti pare, naturalmente la pèosa la devi fare con
la fiamma gas. Se si scioglie bene e aderisce molto bene al supporto avrai
la certezza che è ancora utilizzabile.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2020-05-10 20:56:10 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by glhobby
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia
guaina catramata
risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è
stata costruita la
casa, all’apparenza in ottimo stato.
Non ci sono scritte su nessuno dei due lati, mentre il
lato che svolgendosi
va a contatto con il massetto, è rivestito da un film
plastico trasparente.
Toccando il lato non rivestito, le mani rimangono
leggermente unte.
Una persona esperta potrebbe dirmi se dalle foto sotto è
possibile capire di
cosa si tratta, a quando può risalire quel prodotto, ma
soprattutto se è
ancora utilizzabile ?
https://i.imgur.com/uNTL4nb.jpg
https://i.imgur.com/DFi3Ff1.jpg
https://i.imgur.com/okLTvVg.jpg
https://i.imgur.com/isSNTSF.jpg
https://i.imgur.com/l5QfgAP.jpg
https://i.imgur.com/ZBlQ2gf.jpg
https://i.imgur.com/Q4vDILw.jpg
Certamente sì. Il bitume non invecchia mai :-)
Ne tagli una striscia poi provi di metterla in opera su un
pezzo di pavimento, muro, quello che ti pare, naturalmente
la pèosa la devi fare con la fiamma gas. Se si scioglie bene
e aderisce molto bene al supporto avrai la certezza che è
ancora utilizzabile.
detto tra i denti (secondo gli usi) lo riciclerei pure io
aspettando a conferirlo a fine vita utile.
Più politicamente corretto, segnalo però che il bitume
"moderno" in seguito a modifiche normative di non so più
quando, ha l'aspetto uguale circa ma una composizione più
controllata di quello di 30 anni fa o più.
Ad es. in teoria non dovrebbe più contenere vero e proprio
catrame "naturale" (residui di distillazione del carbon
fossile) perché aveva dentro una risma di idrocarburi
aromatici polinucleari (IPA) parecchio cancerogeni.
Nel bitume moderno c'è più paraffine e plastificanti ed
elasticizzanti anche aggiunti ad hoc per regolare le proprietà.
Idem per la vernice catramina : quella di oggi non è proprio
la bomba ecologica di quella vecchia.
Fa ancora fumo nero, ma dovrebbe rilasciare meno porcheria
immonda, in caso di incendi.
Però boh, una cosa prodotta ed inutilizzata è a modo suo uno
spreco. Quindi secondo me norma o no uno se la usa, poi
quando è da cambiare si conferisce e amen.
E' come buttare un'auto che funge ancora bene per prenderne
una ecologica. Cazzo e lo spreco iniziale per costruirla ?
Uno la sfrutta fino a fine vita, così riduce i consumi, e
dopo, quando cambia, prende una cosa migliore. Anticipare il
fine vita è quasi sempre una cazzata, figuriamoci di una
roba nuova mai usata.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Filippo Giustiniani
2020-05-10 21:23:27 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia guaina catramata
risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è stata costruita la
casa, all’apparenza in ottimo stato.
Non ci sono scritte su nessuno dei due lati, mentre il lato che svolgendosi
va a contatto con il massetto, è rivestito da un film plastico trasparente.
Toccando il lato non rivestito, le mani rimangono leggermente unte.
Una persona esperta potrebbe dirmi se dalle foto sotto è possibile capire di
cosa si tratta, a quando può risalire quel prodotto, ma soprattutto se è
ancora utilizzabile ?
https://i.imgur.com/uNTL4nb.jpg
https://i.imgur.com/DFi3Ff1.jpg
https://i.imgur.com/okLTvVg.jpg
https://i.imgur.com/isSNTSF.jpg
https://i.imgur.com/l5QfgAP.jpg
https://i.imgur.com/ZBlQ2gf.jpg
https://i.imgur.com/Q4vDILw.jpg
Certo, è fatta di petrolio che giace da milioni di anni sotto la terra
Giuli el Dabro
2020-05-11 07:07:12 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia guaina catramata risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è stata costruita la casa, all’apparenza in ottimo stato.
Mi è capitato di usarne un mezzo rotolo che avevo in garage da almeno 25 anni (ma forse più) per finire un lavoro. E sinceramente era indistinguibile da quella nuova che avevo usato prima. Forse un po' più rigida, ma può dipendere anche dal tipo diverso di guaina.
Soviet_Mario
2020-05-11 12:12:18 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by glhobby
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia guaina catramata risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è stata costruita la casa, all’apparenza in ottimo stato.
Mi è capitato di usarne un mezzo rotolo che avevo in garage da almeno 25 anni (ma forse più) per finire un lavoro. E sinceramente era indistinguibile da quella nuova che avevo usato prima. Forse un po' più rigida, ma può dipendere anche dal tipo diverso di guaina.
a occhio lo è, proprio perché hanno cercato, anche con le
formulazioni recenti, di replicare sia l'aspetto che le
performance di quella "tradizionale" (si sa com'è il
consumatore).
Ma se dichiarano il vero nei PDF delle specifiche, la
composizione dovrebbe essere stata migliorata, riducendo la
presenza di antracene, fenantrene e altre porcherie, ed
aumentando le paraffine lineari, con un po' più di
plastificanti (qualche elastomero di recupero, magari da
pneumatici) e magari un tocco di nerofumo per regolarizzare
il colore.

Però uno non la usa come coperta o per tovaglia, quindi alla
fin fine ...
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
glhobby
2020-05-12 16:41:43 UTC
Permalink
Un dubbio permane:

con la fiamma devo riscaldare il lato rivestito dal film plastico trasparente e quindi scioglierlo ?

Che funzione poteva avere quella pellicola ? Le guaine attuali non sono così.
Soviet_Mario
2020-05-12 18:51:42 UTC
Permalink
Post by glhobby
con la fiamma devo riscaldare il lato rivestito dal film plastico trasparente e quindi scioglierlo ?
Che funzione poteva avere quella pellicola ? Le guaine attuali non sono così.
se ancora riesci, dovresti levarla mano a mano che stendi

la stessa utilità che ha quella specie di separatore in
carta "oleata" per il nastro biadesivo : evitare che faccia
presa su sé stesso (e anche di tenere la faccia da
incollaggio fuori polvere, nel caso che l'altra faccia sia
"ardesiata" con polvere di pietrisco).
La stessa plastichina si trova anche nel nastro bituminoso
superelastico autoagglomerante da riparazioni. Se fosse
nastro contro nastro formerebbe un blocco unico col tempo

Se è proprio carta velina e la guaina spessa e il lavoro è
un po' così puoi anche fondercela insieme, ma farà una presa
meno buona che se la levi
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
carletto
2020-05-13 17:26:03 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
se ancora riesci, dovresti levarla mano a mano che stendi
Ma assolutamente no...

carletto
glhobby
2020-05-13 15:59:58 UTC
Permalink
Certo che rimuovere manualmente quel film plastico trasparente deve essere una grande scomodità, su una guida per la posa ho però trovato questo:

“Le membrane per la posa a fiamma sono normalmente prodotte con la faccia inferiore rivestita da un film termoplastico che viene fuso con il cannello a gas propano durante le operazioni di applicazione.”

Può quindi darsi che possa usare la fiamma sulla pellicola senza prima rimuoverla.

Ma scusate, non c’è nessuno abbastanza vecchio da aver avuto a che fare con guaine di 50 anni fa ? Ed io che pensavo che questo gruppo fosse frequentato solo da muratori in pensione :-)
carletto
2020-05-13 17:39:29 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ma scusate, non c’è nessuno abbastanza vecchio da aver avuto a che fare con guaine di 50 anni fa ? Ed io che pensavo che questo gruppo fosse frequentato solo da muratori in pensione :-)
Non sono muratore, non sono in pensione, ma ho coperto un fabbricato con
la guaina giusto alcuni mesi fa. Certo, guaina di recente produzione, ma
quella e'. Cambia solo il film plastico, che in quella che ho usato ha
le scritte....
La pellicola la devi ovviamente lasciare, ti serve da "guida termica",
nel senso che man mano che riscaldi col cannello la guaina (dal lato col
film), sempre arrotolata, la fusione del film ti indichera' il momento
esatto in cui puoi sbobinarlo quel tanto che basta per incollare la
parte riscaldata al pavimento (e' bene nel frattempo sfiammare un poco
pure la corrispondente striscia di pavimento, per riscaldarlo). La
pressione dovuta al peso del rotolo fara' il resto, e otterrai un buon
incollaggio. Ricorda sempre di sovrapporre le strisce per 10 cm
(attenzione al verso di pendenza per l'acqua), e di riscaldare molto
bene le fasce laterali, dove si avra' la sovrapposizione: un buon
incollaggio, in quella zona, deve mostrare la fuoriucita di un cordone
di bitume fuso di 1-2cm.
Non avere fretta, riscalda bene, ma senza far prendere fuoco alla
guaina, senno' ti si buca in un attimo, e poi sono cazzi. Non devi mai
insistere troppo in un punto col cannello, ma tenerlo SEMPRE in
movimento, non troppo veloce ma costante, solo sulla striscia di
rotolo/pavimento che stai riscaldando.
Se e' il caso, valuta di dare prima un paio di mani di primer apposito
al sottofondo.

carletto
Fabbrogiovanni
2020-05-13 21:58:45 UTC
Permalink
Non sono muratore, non sono in pensione, ma ho coperto un fabbricato con la
guaina giusto alcuni mesi fa. Certo, guaina di recente produzione, ma quella
e'. Cambia solo il film plastico, che in quella che ho usato ha le
scritte....
La pellicola la devi ovviamente lasciare, ti serve da "guida termica", nel
senso che man mano che riscaldi col cannello la guaina (dal lato col film),
sempre arrotolata, la fusione del film ti indichera' il momento esatto in cui
puoi sbobinarlo quel tanto che basta per incollare la parte riscaldata al
pavimento (e' bene nel frattempo sfiammare un poco pure la corrispondente
striscia di pavimento, per riscaldarlo). La pressione dovuta al peso del
rotolo fara' il resto, e otterrai un buon incollaggio. Ricorda sempre di
sovrapporre le strisce per 10 cm (attenzione al verso di pendenza per
l'acqua), e di riscaldare molto bene le fasce laterali, dove si avra' la
sovrapposizione: un buon incollaggio, in quella zona, deve mostrare la
fuoriucita di un cordone di bitume fuso di 1-2cm.
Non avere fretta, riscalda bene, ma senza far prendere fuoco alla guaina,
senno' ti si buca in un attimo, e poi sono cazzi. Non devi mai insistere
troppo in un punto col cannello, ma tenerlo SEMPRE in movimento, non troppo
veloce ma costante, solo sulla striscia di rotolo/pavimento che stai
riscaldando.
Spiegazione chiara ed esauriente.
Aggiungerei solo una cosa: il cannello deve essere uno di quelli con la
C maiuscola, non sarà un lanciafiamme ma poco ci manca.

Ed è severamente vietato pensare che con un cannello un po' più piccolo
si raggiungerà il risultato impiegando solo più tempo.
Col cannello piccolo scaldi di qui, procedi di là e il "di qui" si è
raffreddato:-)
--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world
carletto
2020-05-13 22:42:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Spiegazione chiara ed esauriente.
Aggiungerei solo una cosa: il cannello deve essere uno di quelli con la
C maiuscola, non sarà un lanciafiamme ma poco ci manca.
Se permetti, scansati, che qua in Campania in fatto di lanciafiamme non
siamo secondi a nessuno... :-)
Post by Fabbrogiovanni
Ed è severamente vietato pensare che con un cannello un po' più piccolo
si raggiungerà il risultato impiegando solo più tempo.
Col cannello piccolo scaldi di qui, procedi di là e il "di qui" si è
raffreddato:-)
E' la verita'.
Pero' ammetto che le piccole rifiniture su qualche bordo, o qualche
piccolo tratto di giuntura che non mi soddisfaceva a pieno, le ho fatte
con la pistola termica del Lidl (questo si' che significa essere IT...)
Ma parliamo appunto di superfici di incollaggio di pochi cm quadrati.

carletto
Soviet_Mario
2020-05-13 18:09:22 UTC
Permalink
Post by glhobby
“Le membrane per la posa a fiamma sono normalmente prodotte con la faccia inferiore rivestita da un film termoplastico che viene fuso con il cannello a gas propano durante le operazioni di applicazione.”
come avevo detto altrove, se la pellicola è davvero molto
fine (proprio velina), non altera in modo rimarchevole le
proprietà viscoelastiche del "blend" col bitume.
Inoltre se è finissima e meccanicamente molto lacerabile, se
il rotolo è vecchio potrebbe aderire troppo forte per la
rimozione a prescindere
Post by glhobby
Può quindi darsi che possa usare la fiamma sulla pellicola senza prima rimuoverla.
Ma scusate, non c’è nessuno abbastanza vecchio da aver avuto a che fare con guaine di 50 anni fa ?
usate no, inutilizzate non saprei :)
Post by glhobby
Ed io che pensavo che questo gruppo fosse frequentato solo da muratori in pensione :-)
eh, invece ...
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
carletto
2020-05-13 18:17:42 UTC
Permalink
come avevo detto altrove, se la pellicola è davvero molto fine (proprio
velina), non altera in modo rimarchevole le proprietà viscoelastiche del
"blend" col bitume.
Inoltre se è finissima e meccanicamente molto lacerabile, se il rotolo è
vecchio potrebbe aderire troppo forte per la rimozione a prescindere
Aridaglie...
La pellicola ha una sua precisa funzione, e DEVE restare al suo posto.
Che poi vorrei proprio vedere come fai ad incollare col cannello un
foglio lungo 10 metri, dopo averlo srotolato per togliergli la
pellicola... LOL

carletto
glhobby
2020-05-13 20:16:27 UTC
Permalink
Post by carletto
Che poi vorrei proprio vedere come fai ad incollare col cannello un
foglio lungo 10 metri, dopo averlo srotolato per togliergli la
pellicola... LOL
Aumenterebbe a dismisura le imprecazioni che senti provenire dai tetti da chi ci lavora ...
Soviet_Mario
2020-05-13 22:38:23 UTC
Permalink
Post by glhobby
Post by carletto
Che poi vorrei proprio vedere come fai ad incollare col cannello un
foglio lungo 10 metri, dopo averlo srotolato per togliergli la
pellicola... LOL
Aumenterebbe a dismisura le imprecazioni che senti provenire dai tetti da chi ci lavora ...
lol, chiaramente si leva poco per volta
ad es quella autoincollante a freddo che ha uno strato
"cerato" discretamente spesso va levato per forza, ma mica
tutto insieme. Esattamente come si usa lo scotch biadesivo
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
carletto
2020-05-13 22:56:50 UTC
Permalink
ad es quella autoincollante a freddo che ha uno strato "cerato"
discretamente spesso va levato per forza, ma mica tutto insieme.
Esattamente come si usa lo scotch biadesivo
Esattamente.
Pero' essendo a freddo, significa che non devi usare il cannello, non
devi tenere d'occhio fuoco, tempi e temperatura, e soprattutto... hai
una mano libera in piu'...
La guaina a freddo e' per educande, i "veri uomini" (cit) vanno di
guaina bituminosa, lanciafiamme, e sontuose bestemmie :-)

carletto
Soviet_Mario
2020-05-13 22:39:41 UTC
Permalink
Post by carletto
Aridaglie...
La pellicola ha una sua precisa funzione, e DEVE restare al
suo posto.
Che poi vorrei proprio vedere come fai ad incollare col
cannello un foglio lungo 10 metri, dopo averlo srotolato per
togliergli la pellicola... LOL
Vedi cosa vuol dire l'ignoranza? Io, che non ne sapevo
niente, avrei detto che la pellicola andasse tolta man
spesso è così
quella da levare ha uno spessore diverso e sembra carta oleata

quella che puoi fondere è come il domopack trasparente ma
spesso molto meno e tirandola la laceri con le dita
mano che si srotolava la guaina e la si faceva aderire,
un po' come si fa con un biadesivo O_O
Oggi ne ho imparata un'altra :-)
************************
P.S.: avrei voluto fare una battuta sulla competenzah,
ma per stavolta me la risparmio O:-)
Bye, G.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
carletto
2020-05-13 22:51:34 UTC
Permalink
Vedi cosa vuol dire l'ignoranza? Io, che non ne sapevo
niente, avrei detto che la pellicola andasse tolta man
mano che si srotolava la guaina e la si faceva aderire,
un po' come si fa con un biadesivo O_O
Anche volendosi incaponire a volerlo fare, e' del tutto impossibile,
vista la dinamica con cui si srotola la guaina mentre si salda, e
l'attenzione che devi mettere nel coordinare i movimenti senza darti
fuoco o combinare pasticci. E considera che un rotolo, a seconda dello
spessore, arriva a pesare 40 kg come niente, insomma non e' proprio
maneggevolissimo.
P.S.: avrei voluto fare una battuta sulla competenzah,
ma per stavolta me la risparmio O:-)
E sarebbe stata una battutta a vuoto, perche' non faccio il muratore, e
una settimana prima di fare il lavoro ne sapevo piu' o meno quanto te... :-P
Pero', come vedi, la condivisione di esperienze e competenzeh (di
recente o passata acquisizione) e' sempre un'arma vincente, e a costo
zero. A condizione che vi sia (buona) volonta', come sempre.

carletto
Ghost Dog
2020-05-14 07:57:16 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ho reperito in soffitta quella che sembra una vecchia guaina catramata risalente a 20 o forse addirittura 50 anni fa, quando è stata costruita la casa, all’apparenza in ottimo stato.
Non ci sono scritte su nessuno dei due lati, mentre il lato che svolgendosi va a contatto con il massetto, è rivestito da un film plastico trasparente.
Toccando il lato non rivestito, le mani rimangono leggermente unte.
Una persona esperta potrebbe dirmi se dalle foto sotto è possibile capire di cosa si tratta, a quando può risalire quel prodotto, ma soprattutto se è ancora utilizzabile ?
https://i.imgur.com/uNTL4nb.jpg
https://i.imgur.com/DFi3Ff1.jpg
https://i.imgur.com/okLTvVg.jpg
https://i.imgur.com/isSNTSF.jpg
https://i.imgur.com/l5QfgAP.jpg
https://i.imgur.com/ZBlQ2gf.jpg
https://i.imgur.com/Q4vDILw.jpg
Occhio che le guaine di quel periodo possono (è anzi molto probabile)
contenere amianto.

https://afevaemiliaromagna.org/2015/11/05/lamianto-nelle-guaine-impermeabilizzanti-e-nei-mastici-il-caso-della-derbit-di-castenaso-bologna-1964-1998/

Infatti quando facciamo ristrutturazioni le malte vengono conferite in
discarica come rifiuti speciali, e sempre dopo aver fatto l'analisi che
esclude la presenza di amianto, altrimenti occorre far intervenire ditta
specializzata.
GD
glhobby
2020-05-16 15:37:25 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Occhio che le guaine di quel periodo possono (è anzi molto probabile)
contenere amianto.
https://afevaemiliaromagna.org/2015/11/05/lamianto-nelle-guaine-impermeabilizzanti-e-nei-mastici-il-caso-della-derbit-di-castenaso-bologna-1964-1998/
C'è un modo per capire se una guaina può contenere amianto con una semplice ispezione visiva ? Quanto è concreto il rischio per l'operatore che applica una striscia di guaina all'aperto in un'ora circa di lavoro ?
carletto
2020-05-16 17:44:20 UTC
Permalink
Post by glhobby
C'è un modo per capire se una guaina può contenere amianto con una semplice ispezione visiva ?
Direi di no.
Post by glhobby
Quanto è concreto il rischio per l'operatore che applica una striscia di guaina all'aperto in un'ora circa di lavoro ?
Praticamente nullo. Nella remota ipotesi contenesse veramente fibre di
amianto, esse sarebbero talmente impiastrocchiate di bitume
(tecnicamente parlando sono "incapsulate") che non potrebbero darti
alcun problema. L'amianto e' pericoloso solo quando le fibre sono
esposte all'aria, o comunque inglobate in un conglomerato cementizio, e
tendono a sfarinare, spargendosi nell'aria. E' pieno di tubi di acqua
potabile di decenni fa, tuttora in funzione, che sono in eternit, per
esempio. Come pure parecchi comignoli, incretati di fuliggine.

carletto
Ghost Dog
2020-05-18 06:22:07 UTC
Permalink
Post by glhobby
Post by Ghost Dog
Occhio che le guaine di quel periodo possono (è anzi molto probabile)
contenere amianto.
https://afevaemiliaromagna.org/2015/11/05/lamianto-nelle-guaine-impermeabilizzanti-e-nei-mastici-il-caso-della-derbit-di-castenaso-bologna-1964-1998/
C'è un modo per capire se una guaina può contenere amianto con una semplice ispezione visiva ?
no
Post by glhobby
Quanto è concreto il rischio per l'operatore che applica una striscia di guaina all'aperto in un'ora circa di lavoro ?
Basso, sicuramente un po' c'è durante eventuali tagli.
Però sei sicuro di voler installare qualcosa che è illegale usare e che,
il girono che lo dovrai rimuovere/smaltire, ti farà spendere una marea
di soldi in più per le pratiche burocratiche? (che se non fai
correttamente ti espone al rischio di conseguenze penali)
GD
glhobby
2020-05-18 08:10:47 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Però sei sicuro di voler installare qualcosa che è illegale usare e che,
il girono che lo dovrai rimuovere/smaltire, ti farà spendere una marea
di soldi in più per le pratiche burocratiche?
No, non sono proprio sicuro ed infatti sto valutando di acquistare un nuovo rotolo di guaina che costa 25 euro per 10 mq, ma più che per i motivi che hai elencato, per il fatto che con il tempo il rotolo è diventato ovale, come si vede chiaramente dalle foto:

https://i.imgur.com/uNTL4nb.jpg
https://i.imgur.com/DFi3Ff1.jpg

quindi quando io andrò a riscaldare e poi a srotolare, il rotolo ovale svolgendosi cadrà di peso con il rischio di fare onde e darmi come risultato una pessima applicazione.
carletto
2020-05-18 10:13:52 UTC
Permalink
Post by glhobby
No, non sono proprio sicuro ed infatti sto valutando di acquistare un nuovo rotolo di guaina che costa 25 euro per 10 mq, ma più che per i motivi che hai elencato,
Anche perche' se compri il nuovo, quello vecchio comunque lo devi
smaltire... oggi e non fra 30 anni...
Nella, assai remota in verita', possibilita' che sia tra le rare guaine
contenenti amianto prodotte negli anni 60/70.
E comunque, amianto o meno, lo devi sempre smaltire come rifiuto speciale.
Post by glhobby
quindi quando io andrò a riscaldare e poi a srotolare, il rotolo ovale svolgendosi cadrà di peso con il rischio di fare onde e darmi come risultato una pessima applicazione.
Questo non e' assolutamente un problema. Basta lasciare il rotolo al
sole qualche giorno, e lo potrai ricondurre facilmente alla forma
circolare. Dopodiche' lo riponi in verticale, stavolta.

carletto
glhobby
2020-05-18 19:49:04 UTC
Permalink
Post by carletto
Questo non e' assolutamente un problema. Basta lasciare il rotolo al
sole qualche giorno, e lo potrai ricondurre facilmente alla forma
circolare. Dopodiche' lo riponi in verticale, stavolta.
Forse se lo srotolo e lo lascio esposto al sole, invece che qualche giorno potrebbe bastarne uno, poi lo riavvolgo facendo sì che assuma una forma circolare ...
Giampaolo Natali
2020-05-19 05:40:35 UTC
Permalink
Post by glhobby
Post by carletto
Questo non e' assolutamente un problema. Basta lasciare il rotolo al
sole qualche giorno, e lo potrai ricondurre facilmente alla forma
circolare. Dopodiche' lo riponi in verticale, stavolta.
Forse se lo srotolo e lo lascio esposto al sole, invece che qualche giorno
potrebbe bastarne uno, poi lo riavvolgo facendo sì che assuma una forma
circolare ...
Inverti l'ordine dei fattori:

lo metti al sole per un'ore in posizione verticale POI lo srotoli e lo lasci
al sole per un altra ora o più.
La sera lo riavvolgi e lo rimetti in verticale.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
carletto
2020-05-20 01:45:48 UTC
Permalink
Post by glhobby
Forse se lo srotolo e lo lascio esposto al sole, invece che qualche giorno potrebbe bastarne uno, poi lo riavvolgo facendo sì che assuma una forma circolare ...
Ma neanche. Gia' col caldo di questi giorni basta una mezza giornata al
sole e il tuo rotolo diventa docile come un cagnolino, senza srotolare
nulla.
Anzi, se tenti di srotolarlo quando e' freddo rischi solo di fare danni,
essendo poco flessibile e con la tendenza a rompersi.
Se vuoi fare la cosa migliore, lo lasci riscaldare mezza giornata cosi'
com'e'. Poi lo srotoli delicatamente su una lunga suerficie piana e lo
riarrotoli ATTORNO ad un tubo di adeguato diametro, cosi' sei a cavallo.
Io feci proprio questa operazione, ma non avendo un tubo del diametro
adatto sottomano usai alcune bottiglie vuote di Montepulciano... :-)

carletto
carletto
2020-05-18 10:14:03 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Basso, sicuramente un po' c'è durante eventuali tagli.
Però sei sicuro di voler installare qualcosa che è illegale usare e che,
il girono che lo dovrai rimuovere/smaltire, ti farà spendere una marea
di soldi in più per le pratiche burocratiche? (che se non fai
correttamente ti espone al rischio di conseguenze penali)
Scusami eh, ma e' un po' un controsenso quello che scrivi.
Se non sai come e' composta la guaina, come fai a dire che e' illegale a
priori?
Fermo restando che *qualsiasi* guaina, quando la devi smaltire, e'
comunque un rifiuto speciale.

carletto
Ghost Dog
2020-05-19 06:37:08 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Ghost Dog
Basso, sicuramente un po' c'è durante eventuali tagli.
Però sei sicuro di voler installare qualcosa che è illegale usare e
che, il girono che lo dovrai rimuovere/smaltire, ti farà spendere una
marea di soldi in più per le pratiche burocratiche? (che se non fai
correttamente ti espone al rischio di conseguenze penali)
Scusami eh, ma e' un po' un controsenso quello che scrivi.
Se non sai come e' composta la guaina, come fai a dire che e' illegale a
priori?
Fermo restando che *qualsiasi* guaina, quando la devi smaltire, e'
comunque un rifiuto speciale.
carletto
hai ragione, avrei dovuto scrivere
"Però sei sicuro di voler installare qualcosa che se è illegale usare,
il giorno che lo dovrai rimuovere/smaltire, ti farà spendere una marea
di soldi in più per le pratiche burocratiche?"

Comunqque qualunque guaina prima dello smaltimento deve essere fatta
analizzare per verificare la presenza dell'amianto prima della rimozione
e se l'amianto c'è la rimozione deve essere fatta da ditta
specializzata,con relative pratiche etc etc.
Il concetto è: il rischio vale la candela?
perchè alla fine per risparmiare il costo di acquisto di un rotolo usa
un rotolo vecchio, le cui performance non sono più garantite e con il
rischio se, tra qualche tempo gli desse dei problemi e dovesse
smaltirlo, di moltiplicare esponenzialmente le spese
poi faccia quel che vuole, il portafoglio è il suo.
GD
carletto
2020-05-20 01:39:23 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Comunqque qualunque guaina prima dello smaltimento deve essere fatta
analizzare per verificare la presenza dell'amianto prima della rimozione
e se l'amianto c'è la rimozione deve essere fatta da ditta
specializzata,con relative pratiche  etc etc.
Il concetto è: il rischio vale la candela?
perchè alla fine per risparmiare il costo di acquisto di un rotolo usa
un rotolo vecchio, le cui performance non sono più garantite e con il
rischio se, tra qualche tempo gli desse dei problemi e dovesse
smaltirlo, di  moltiplicare esponenzialmente le spese
poi faccia quel che vuole, il portafoglio è il suo.
Dimentichi pero' un fatto fondamentale: il rotolo vecchio e "sospetto"
lo dovrebbe *comunque* smaltire.
Se lo monta, forse lo smaltisce fra 30 anni, se no lo deve smaltire ORA...
Senza considerare che la guaina quando si rovina spesso non e'
necessario nemmeno rimuoverla: semplicemente la si ricopre con altra
guaina nuova.

carletto
Ghost Dog
2020-05-20 06:47:12 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Ghost Dog
Comunqque qualunque guaina prima dello smaltimento deve essere fatta
analizzare per verificare la presenza dell'amianto prima della
rimozione e se l'amianto c'è la rimozione deve essere fatta da ditta
specializzata,con relative pratiche  etc etc.
Il concetto è: il rischio vale la candela?
perchè alla fine per risparmiare il costo di acquisto di un rotolo usa
un rotolo vecchio, le cui performance non sono più garantite e con il
rischio se, tra qualche tempo gli desse dei problemi e dovesse
smaltirlo, di  moltiplicare esponenzialmente le spese
poi faccia quel che vuole, il portafoglio è il suo.
Dimentichi pero' un fatto fondamentale: il rotolo vecchio e "sospetto"
lo dovrebbe *comunque* smaltire.
Se lo monta, forse lo smaltisce fra 30 anni, se no lo deve smaltire ORA...
Lo può portare in discarica personalmente e poi li vedranno come
procedere, ma non deve fare una pratica arpa per la rimozione, chiamare
una ditta abilitata per la rimozione ed il trasporto etc etc.
Se lo porta lui in discarica ha il solo costo dello smaltimento
Post by carletto
Senza considerare che la guaina quando si rovina spesso non e'
necessario nemmeno rimuoverla: semplicemente la si ricopre con altra
guaina nuova.
Questa non è una cosa buona, guaina su guaina è la madre di tutti i mali :)

GD
carletto
2020-05-20 10:36:03 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Lo può portare in discarica personalmente e poi li vedranno come
procedere, ma non deve fare una pratica arpa per la rimozione, chiamare
una ditta abilitata per la rimozione ed il trasporto etc etc.
Se lo porta lui in discarica ha il solo costo dello smaltimento
Non so...
A me sembra uno spreco, buttare via qualcosa di perfettamente
utilizzabile, solo per un vago sospetto, di quello che potrebbe accadere
fra 30 anni, poi.
Magari saremo tutti morti di covid-2050 :-)
Post by Ghost Dog
Questa non è una cosa buona, guaina su guaina è la madre di tutti i mali :)
Sono d'accordo con te, ma e' prassi comune. Anche tre strati
sovrappposti... :-(

carletto
glhobby
2020-05-15 08:53:51 UTC
Permalink
Non approfittare di cotanta esperienza e conoscenza sarebbe uno spreco, quindi chiedo un ultimo chiarimento:

ho intenzione di far sporgere la guaina di circa 20 o 30 cm nel senso della lunghezza rispetto alla linea di bordo della parte superiore della soletta, poi far aderire la parte sporgente al muro che si affaccia su un’altra proprietà.

Mi chiedevo se mi conviene fare questa operazione mano a mano che procedo con l’aiuto di un terzo uomo o, come mi pare più semplice, dopo aver terminato la posa sulla soletta.
carletto
2020-05-15 10:20:25 UTC
Permalink
Post by glhobby
ho intenzione di far sporgere la guaina di circa 20 o 30 cm nel senso della lunghezza rispetto alla linea di bordo della parte superiore della soletta, poi far aderire la parte sporgente al muro che si affaccia su un’altra proprietà.
Non ho capito bene: la soletta e' attaccata al muro, cioe' finisce
contro di esso, o vi e' una fessura di 20/30 cm tra la fine della
soletta e il muro?

carletto
glhobby
2020-05-15 14:51:20 UTC
Permalink
Post by carletto
Non ho capito bene: la soletta e' attaccata al muro, cioe' finisce
contro di esso, o vi e' una fessura di 20/30 cm tra la fine della
soletta e il muro?
Nessuno dei due, provo a spiegarmi meglio:

in sostanza andrò a stendere sulla soletta una striscia di 5 metri di guaina che correrà nel senso della lunghezza, parallela al muro dell’abitazione, facendola sporgere di circa 20 o 30 cm rispetto al muro stesso ed al di fuori di esso nel punto in cui finisce la soletta.

Ho intenzione poi di piegare verso il basso la parte sporgente di guaina in modo da farla aderire in verticale sul muro da cui sporge.

Per farlo durante la prima posa mi servirebbe l’aiuto di un terzo che faccia aderire la parte sporgente in verticale contro il muro, prima che si raffreddi.

Altrimenti dovrei farlo da solo ma riscaldando dopo la parte sporgente.
carletto
2020-05-15 18:36:46 UTC
Permalink
in sostanza andrò a stendere sulla soletta una striscia di 5 metri di guaina che correrà nel senso della lunghezza, parallela al muro > dell’abitazione, facendola sporgere di circa 20 o 30 cm rispetto al muro stesso ed al di fuori di esso nel punto in cui finisce la soletta.
Ho intenzione poi di piegare verso il basso la parte sporgente di guaina in modo da farla aderire in verticale sul muro da cui sporge.
Ah, devi fare un risvolto (come e' giusto che sia)
Per farlo durante la prima posa mi servirebbe l’aiuto di un terzo che faccia aderire la parte sporgente in verticale contro il muro,
prima che si raffreddi.
Ma no, non funziona cosi', e non ti serve un aiuto.
Posi la guaina sul pavimento normalmente, lasciando pero' il lembo
penzolante di 20-30 cm fuori. Dopo riscaldi come al solito, muro e
guaina, 60-70 cm per volta del lembo, lo pieghi (molto facilmente) e lo
incolli accuratamente al muro, facendo attenzione a non creare bolle e
pieghe (che dopo NON riuscirai piu' ad eliminare). Alla fine rifili con
un taglierino e una guida, se vuoi fare una cosa fatta bene.
Se il risvolto e' solo su un tratto rettilineo, per di piu' convesso, e
senza angoli e diedri, e' una cosa elementare. Se invece hai angoli,
muro che sale, diedri, fori, o peggio comignoli circolari, allora c'e'
un po' da smadonnare, con ritagli e pezze, ma nulla di impossibile.
Una cazzuolina puo' rendersi indispensabile, e mi raccomando, guanti
belli spessi, che ci si cuoce (con la fiamma o col bitume fuso) che e'
un piacere.
Altrimenti dovrei farlo da solo ma riscaldando dopo la parte sporgente.
Esatto, devi fare cosi'.

carletto
glhobby
2020-05-16 15:17:44 UTC
Permalink
Post by carletto
Ah, devi fare un risvolto (come e' giusto che sia)
Grazie dei consigli Carletto :-)
carletto
2020-05-16 17:46:43 UTC
Permalink
Post by glhobby
Grazie dei consigli Carletto :-)
Figurati. Cerco solo, per quel che posso, di rendere un favore ad una
comunita' che spesso ha aiutato me :-)

carletto
glhobby
2020-05-21 08:29:07 UTC
Permalink
Faccio come mi avete suggerito, lo lascio al sole per una giornata circa, poi lo srotolo e lo ispeziono per vedere che sia perfettamente integro in tutta la sua superficie e quindi decido se applicarlo od usarne uno nuovo.
glhobby
2020-07-03 09:12:04 UTC
Permalink
Ieri, in tarda mattinata ho svolto il rotolo di vecchia guaina che era completamente ovalizzato: dopo circa 20 minuti al sole, era a male pena maneggiabile tanto era diventato caldo, ma alla fine è tornato perfettamente rotondo.

La guaina sembra in ottimo stato, pari ad una nuova.

Ho notato che la parte che resterà esposta, è come ricoperta da granuli fini che sembrano proprio granelli di sabbia: può essere un residuo di lavorazione usato allora, e soprattutto, potrebbe causarmi problemi se volessi applicarci vernice d’alluminio ad alta riflettenza ?
Soviet_Mario
2020-07-03 10:11:39 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ieri, in tarda mattinata ho svolto il rotolo di vecchia guaina che era completamente ovalizzato: dopo circa 20 minuti al sole, era a male pena maneggiabile tanto era diventato caldo, ma alla fine è tornato perfettamente rotondo.
La guaina sembra in ottimo stato, pari ad una nuova.
Ho notato che la parte che resterà esposta, è come ricoperta da granuli fini che sembrano proprio granelli di sabbia: può essere un residuo di lavorazione
in genere ce la mettono apposta anche nelle guaine con la
velina cerata antiaderente

usato allora, e soprattutto, potrebbe causarmi problemi se
volessi applicarci vernice d’alluminio ad alta riflettenza ?

verniciare una guaina bituminosa è impossibile salvo trovare
una vernice della stessa natura. Può darsi che facendo cicli
ripetuti di sabbiatura estesa e riscaldamento e così via,
sino a tramutare la superficie praticamente in pietra, si
riesca a far prendere qualcosa, ma non è detto che poi tenga
a lungo al dilavamento. Sulle guaine normalmente si posa a
secco altro o si lasciano così.

Per la colorazione meglio ancora sarebbe trovare PRIMA i
granuli del colore voluto, e dopo cercare di spargerli sopra
a caldo. Anche qui, un bagno di sangue di lavoraccio da fare
manualmente.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
glhobby
2020-07-03 18:27:04 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
in genere ce la mettono apposta anche nelle guaine con la
velina cerata antiaderente
e che funzione ha la sabbia ?
Post by Soviet_Mario
verniciare una guaina bituminosa è impossibile salvo trovare
una vernice della stessa natura.
Eppure la vernice d’alluminio ad alta riflettenza per manti bituminosi para un prodotto abbastanza comune da applicare sulle guaine, con la precauzione di farle stagionare per almeno 30 giorni dopo la loro stesura

http://lo-scienziato.blogspot.com/2013/10/vernici-ad-alta-riflettivita-per-manti.html
glhobby
2020-07-03 18:32:40 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
in genere ce la mettono apposta anche nelle guaine con la
velina cerata antiaderente
e che funzione ha la sabbia ?
Post by Soviet_Mario
verniciare una guaina bituminosa è impossibile salvo trovare
una vernice della stessa natura.
Eppure la vernice d’alluminio ad alta riflettenza per manti bituminosi pare un prodotto abbastanza comune da applicare sulle guaine, unica precauzione è fare stagionare il bitume per almeno 30 giorni prima dell'applicazione.

http://lo-scienziato.blogspot.com/2013/10/vernici-ad-alta-riflettivita-per-manti.html
Bernardo Rossi
2020-07-03 10:25:24 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ho notato che la parte che resterà esposta, è come ricoperta da granuli fini che sembrano proprio granelli di sabbia
E' la varietà ardesiata.
Post by glhobby
può essere un residuo di lavorazione usato allora
I clienti pagano un extra in più per averlo, e tu lo chiami residuo di
lavorazione?
Post by glhobby
e soprattutto, potrebbe causarmi problemi se volessi applicarci vernice d’alluminio ad alta riflettenza ?
Ritagliane un pezzetto di prova e vernicialo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
glhobby
2020-07-03 16:16:09 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
E' la varietà ardesiata.
I clienti pagano un extra in più per averlo, e tu lo chiami residuo di
lavorazione?
So bene qual è la qualità ardesiata e i grani che la ricoprono non sono certo delle dimensioni di granelli di sabbia, nel mio caso si tratta proprio si sabbiolina.
Giampaolo Natali
2020-07-03 17:42:44 UTC
Permalink
Post by glhobby
Post by Bernardo Rossi
E' la varietà ardesiata.
I clienti pagano un extra in più per averlo, e tu lo chiami residuo di
lavorazione?
So bene qual è la qualità ardesiata e i grani che la ricoprono non sono
certo
delle dimensioni di granelli di sabbia, nel mio caso si tratta proprio si
sabbiolina.
Normalmente viene data per evitare che la guaina sia minimamente
attaccaticcia mentre la maneggi.
La vernice bituiminosa argentata tiene benissimo per alcuni anni.
Poi, come tutte le vernici, con il tempo si degrada e va ridata.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
carletto
2020-07-04 01:39:34 UTC
Permalink
Post by glhobby
Ho notato che la parte che resterà esposta, è come ricoperta da granuli fini che sembrano proprio granelli di sabbia: può essere un residuo di lavorazione usato allora,
Anche adesso si usa, la sabbiolina. Suppongo per non rendere
appiccicaticcia la guaina quando la si maneggia o la si arrotola.
Post by glhobby
e soprattutto, potrebbe causarmi problemi se volessi applicarci vernice d’alluminio ad alta riflettenza ?
Bah, una buona spazzata, o soffiata, o aspirata, o se vuoi strafare,
idropulitrice (vacci leggero pero') credo sia meglio darla.
Dopodiche' la vernice d'alluminio ringraziera', specie se ti capitera'
di calpestare la soletta.

carletto

Loading...