Discussione:
tuberia sottolavello
(troppo vecchio per rispondere)
callisto
2010-08-15 21:00:26 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
devo installare la tuberia per il lavello di cucina e vorrei un
consiglio su come fare.
Al momento dal muro esce un tubo di rame e un tubo in ghisa, con
relativi tappi, e una guarnizione (che si toglie senza alcuno sforzo) a
filo del muro sul tubo di scarico. Ecco le domande:
-come faccio a capire di che diametro (pollici) sono i tubi esistenti?
In rilievo non si legge nulla e non so cosa misurare (diametro esterno,
interno)?
-il rubinetto per lavastoviglie è uguale a quello per lavatrice?
-esistono rubinetti per lavatrice a T in modo che possa collegarci in
cascata un altro rubinetto per la lavastoviglie che possa funzionare
indipendentemente dalla chiusura/apertura di quello a monte?
-la guarnizione sul tubo di scarico va fissata in qualche modo o resta
così in posizione precaria?

Già che ci sono chiedo un'altra cosa. In uno stanzino escono dal muro
due tubi tappati a una distanza di una spanna uno dall'altro e alla
stessa altezza da terra. Poco sotto c'è il tubo di scarico. Posso essere
relativamente sicuro che il tubo di destra sia quello dell'acqua fredda
e quello di sinistra della calda?
VitT
2010-08-15 21:17:50 UTC
Permalink
Post by callisto
devo installare la tuberia per il lavello di cucina e vorrei un
consiglio su come fare.
Al momento dal muro esce un tubo di rame e un tubo in ghisa, con relativi
tappi, e una guarnizione (che si toglie senza alcuno sforzo) a filo del
-come faccio a capire di che diametro (pollici) sono i tubi esistenti?
Misurarli con un calibro?
Un momento... il tubo in rame non sarà quello del gas??
Post by callisto
In rilievo non si legge nulla e non so cosa misurare (diametro esterno,
interno)?
-il rubinetto per lavastoviglie è uguale a quello per lavatrice?
Si
Post by callisto
-esistono rubinetti per lavatrice a T in modo che possa collegarci in
cascata un altro rubinetto per la lavastoviglie che possa funzionare
indipendentemente dalla chiusura/apertura di quello a monte?
Si. Rubinetti con doppia manopolina di cui una chiude la lavastoviglie.
Post by callisto
-la guarnizione sul tubo di scarico va fissata in qualche modo o resta
così in posizione precaria?
Normalmente le ho viste inserite a pressione.
Post by callisto
Già che ci sono chiedo un'altra cosa. In uno stanzino escono dal muro due
tubi tappati a una distanza di una spanna uno dall'altro e alla stessa
altezza da terra. Poco sotto c'è il tubo di scarico. Posso essere
relativamente sicuro che il tubo di destra sia quello dell'acqua fredda e
quello di sinistra della calda?
Normalmente dovrebbe essere così.

VitT
callisto
2010-08-16 07:13:10 UTC
Permalink
Post by VitT
Misurarli con un calibro?
Ok, ma cosa devo misurare? Il diametro interno suppongo. Poi converto in
pollici e spero di centrare una delle misure standard?
Post by VitT
Un momento... il tubo in rame non sarà quello del gas??
No è sicuramente un tubo dell'acqua perchè la sua valvola a sfera fa la
goccia.
Fabbrogiovanni
2010-08-16 07:32:50 UTC
Permalink
Post by callisto
Post by VitT
Misurarli con un calibro?
Ok, ma cosa devo misurare? Il diametro interno suppongo.
Si, se il tubo nuovo lo vuoi innestare dentro a quello vecchio è giusto
misurare il diametro interno.
Post by callisto
Poi converto in pollici e spero di centrare una delle misure standard?
Operazione inutile e forse rischiosa (dipende dalla familiarità che hai con
i pollici, non esiste una sola famiglia:-).
Hai la misura in mm, vai in giro col calibro in tasca e misura i tubi che
compri.
--
Fabbrogiovanni
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-16 07:37:58 UTC
Permalink
Post by callisto
Post by VitT
Misurarli con un calibro?
Ok, ma cosa devo misurare? Il diametro interno suppongo. Poi converto in
pollici e spero di centrare una delle misure standard?
Post by VitT
Un momento... il tubo in rame non sarà quello del gas??
No è sicuramente un tubo dell'acqua perchè la sua valvola a sfera fa la
goccia.
Nota che i tubi di rame si misurano in mm!

Occhio che i tubi dell'acqua NON si convertono in pollici (25,4mm/1") MA
sono POLLICI NOMINALI!

21,5 mm = 1/2"
27 mm = 3/4"
33,x mm = 1"
callisto
2010-08-16 09:13:03 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Occhio che i tubi dell'acqua NON si convertono in pollici (25,4mm/1") MA
sono POLLICI NOMINALI!
21,5 mm = 1/2"
27 mm = 3/4"
33,x mm = 1"
Ottimo prodotto dell'Ufficio Complicazione Cose Semplici. :)
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-16 09:18:55 UTC
Permalink
Post by callisto
Post by Luca Gava & Checa Gata
Occhio che i tubi dell'acqua NON si convertono in pollici (25,4mm/1") MA
sono POLLICI NOMINALI!
21,5 mm = 1/2"
27 mm = 3/4"
33,x mm = 1"
Ottimo prodotto dell'Ufficio Complicazione Cose Semplici. :)
E' come dire: "Una Bella Gnocca!"

Non ci si riferisce certo ad un piatto di Gnocchi!
infra
2010-08-16 10:22:26 UTC
Permalink
Post by callisto
Ottimo prodotto dell'Ufficio Complicazione Cose Semplici. :)
No, semplicemente il valore è indicativo dell'interno del tubo.

Non è comunque la misura esatta perché, con il progredire dei
materiali, è stato possibile realizzare tubi con pareti più sottili e,
di conseguenza, aumentare la sezione utile. All'origine, il tubo da
1/2" aveva un diametro interno di 12,7mm ed uno esterno di 21,5mm
(circa). Oggi il diametro esterno è rimasto lo stesso per garantire la
compatibilità con i vecchi impianti, ma il diametro interno è passato
a circa 15mm. Il risultato finale è che se provi a misurare un moderno
tubo da mezzo pollice, la misura di 12,7mm (1/2") non si trova da
nessuna parte...
repo
2010-08-16 15:19:04 UTC
Permalink
Post by infra
Non è comunque la misura esatta perché, con il progredire dei
materiali, è stato possibile realizzare tubi con pareti più sottili e,
di conseguenza, aumentare la sezione utile.
Vero
Post by infra
All'origine, il tubo da
1/2" aveva un diametro interno di 12,7mm ed uno esterno di 21,5mm
(circa). Oggi il diametro esterno è rimasto lo stesso per garantire la
compatibilità con i vecchi impianti, ma il diametro interno è passato
a circa 15mm. Il risultato finale è che se provi a misurare un moderno
tubo da mezzo pollice, la misura di 12,7mm (1/2") non si trova da
nessuna parte...
Io la sapevo un po' diversamente, ovvero che in origine il tubo da 1/2 aveva
un diametro interno corrispondente a una sezione di passaggio pari a 1/2
pollice quadro (quindi un diamentro di circa 2/5 di pollice)
Il senso della cosa era che, visto che ai tempi i computer non esistevano e
nemmeno le calcolatrici da tavolo, questo semplificava di molto i calcoli
relativi al dimensionamento degli impianti, visto che a determinare le
perdite di carico e le portate è la superficie di passaggio e non il
diamentro.

Repo
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-16 16:09:33 UTC
Permalink
"repo" <***@carcerato.it> ha scritto nel messaggio news:IFcao.87644$***@twister2.libero.it...

cut
Post by repo
Io la sapevo un po' diversamente, ovvero che in origine il tubo da 1/2
aveva un diametro interno corrispondente a una sezione di passaggio pari a
1/2 pollice quadro (quindi un diamentro di circa 2/5 di pollice)
Il senso della cosa era che, visto che ai tempi i computer non esistevano
e nemmeno le calcolatrici da tavolo, questo semplificava di molto i
calcoli relativi al dimensionamento degli impianti, visto che a
determinare le perdite di carico e le portate è la superficie di passaggio
e non il diamentro.
Repo
Quando iniziarono a "costruire" i tubi da 1/2"... manco sapevano cosa
farsene delle "sezioni" di passaggio e delle perdite di carico o numeri di
Reynolds... ;-)

Tanto per non sbagliarsi... gli Inglesi.... per fare le tubazioni del Gas
Illuminante a Londra nel primo 800... hanno usato decine di migliaia di
canne di fucili... Francesi... requisiti alle truppe Napoleoniche!

"Fare" un "tubo" a quei tempi era praticamente "impossibile" finchè non
arrivò l'invenzione di Mannesmann....

Fino ad allora avevano solo DUE possibilità:

1°.- Avvolgere una "lamina" attorno ad un "anima" e "saldarla al bianco"
sulla forgia a furia di martellate...

2°.- "Forare"con una Punta a "Cannone" un grosso lingotto e successivamente
"limarlo" (a mano) in tondo (con il foro in centro).

Per questo motivo le Canne di tante Pistole e Fucili erano (preferibilmente)
"ottagonali" perchè prima "limate" in quadro e poi "smussavano" gli spigoli
a 45°...

Storia della Tecnologia Meccanica.
infra
2010-08-16 16:18:17 UTC
Permalink
Post by repo
Io la sapevo un po' diversamente, ovvero che in origine il tubo da 1/2 aveva
un diametro interno corrispondente a una sezione di passaggio pari a 1/2
pollice quadro (quindi un diamentro di circa 2/5 di pollice)
Un tubo da 0,5 pollici quadri di sezione ha un diametro di circa 4/5
di pollice (2/5 è il raggio) ossia circa 20mm. Con un diametro esterno
è di 21,5mm le pareti sarebbero troppo sottili (meno di 1mm), quindi
c'è qualcosa che non torna.
Post by repo
Il senso della cosa era che, visto che ai tempi i computer non esistevano e
nemmeno le calcolatrici da tavolo, questo semplificava di molto i calcoli
relativi al dimensionamento degli impianti, visto che a determinare le
perdite di carico e le portate è la superficie di passaggio e non il
diamentro.
Ma non servivano calcoli: bastava una semplice tabellina con le
sezioni per i vari diametri...
callisto
2010-08-16 19:32:10 UTC
Permalink
Post by VitT
Misurarli con un calibro?
Ho misurato.
La femmina della valvola a sfera ha diametro interno di 18,7 mm (circa,
non ho l'occhio molto allenato al nonio).
Quindi direi che lì ci va un tubo di 1/2".
Corretto?
infra
2010-08-16 21:35:02 UTC
Permalink
Post by callisto
La femmina della valvola a sfera ha diametro interno di 18,7 mm (circa,
non ho l'occhio molto allenato al nonio).
Quindi direi che lì ci va un tubo di 1/2".
Corretto?
Sì: 18,631mm è il diametro interno della filettatura da 1/2" pollice.
callisto
2010-08-16 09:11:14 UTC
Permalink
cut
Altra domanda: visto che la casa ha una caldaia ad accumulo se chiudo il
generale dell'acqua al contatore posso togliere tranquillamente il tappo
dal tubo dell'acqua calda, o uscirà acqua calda fino allo svuotamento
del serbatoio della caldaia?
VitT
2010-08-16 12:02:01 UTC
Permalink
Post by callisto
Altra domanda: visto che la casa ha una caldaia ad accumulo se chiudo il
generale dell'acqua al contatore posso togliere tranquillamente il tappo
dal tubo dell'acqua calda, o uscirà acqua calda fino allo svuotamento del
serbatoio della caldaia?
Se NON lasci entrare aria o acqua all'ingresso della caldaia, NON dovrebbe
uscire acqua dal tubo della calda.
VitT
callisto
2010-08-16 19:27:38 UTC
Permalink
Post by VitT
Se NON lasci entrare aria o acqua all'ingresso della caldaia, NON dovrebbe
uscire acqua dal tubo della calda.
Chiudendo il generale, l'acqua non vi entra. Sull'aria non saprei, ma
penso che normalmente tale rubinetto sia chiuso quindi dovrei essere a
posto...
Vabbè domani provo che facciamo prima :)
callisto
2010-08-17 19:11:38 UTC
Permalink
Post by callisto
Chiudendo il generale, l'acqua non vi entra. Sull'aria non saprei, ma
penso che normalmente tale rubinetto sia chiuso quindi dovrei essere a
posto...
Vabbè domani provo che facciamo prima :)
La prova è stata positiva: chiudendo il generale non esce acqua dai tubi
della calda.

felix...
2010-08-16 11:02:46 UTC
Permalink
Post by callisto
Ciao a tutti,
devo installare la tuberia per il lavello di cucina e vorrei un
consiglio su come fare.
Al momento dal muro esce un tubo di rame e un tubo in ghisa, con
relativi tappi, e una guarnizione (che si toglie senza alcuno sforzo) a
Quello di rame è del gas quello di ghisa non è ghisa ma acciaio zincato
ed è dell'acqua, l'altro è come sai lo scarico del lavello.
Post by callisto
-come faccio a capire di che diametro (pollici) sono i tubi esistenti?
In rilievo non si legge nulla e non so cosa misurare (diametro esterno,
interno)?
Misura solo l'interno in mm il venditore conosce la corrispondenza in"
Post by callisto
-il rubinetto per lavastoviglie è uguale a quello per lavatrice?
Si anche se non necessariamente.
Post by callisto
-esistono rubinetti per lavatrice a T in modo che possa collegarci in
cascata un altro rubinetto per la lavastoviglie che possa funzionare
indipendentemente dalla chiusura/apertura di quello a monte?
Esistono a due vie ma te la caverai con un semplice "T" e due
rubinetti.
Post by callisto
-la guarnizione sul tubo di scarico va fissata in qualche modo o resta
così in posizione precaria?
Sarà il tubo che inserirai a tenerla in pressione nella sua sede.
Post by callisto
Già che ci sono chiedo un'altra cosa. In uno stanzino escono dal muro
due tubi tappati a una distanza di una spanna uno dall'altro e alla
stessa altezza da terra. Poco sotto c'è il tubo di scarico. Posso essere
relativamente sicuro che il tubo di destra sia quello dell'acqua fredda
e quello di sinistra della calda?
Se hanno seguito le norme si.
ciaofelix.
--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...