Discussione:
Installare un rubinetto sul balcone! (problemome almeno per me)
(troppo vecchio per rispondere)
Sgt
2007-04-17 14:32:12 UTC
Permalink
Bene, ciao a tutti.... ho un problema..... e tutta la buona volontà per
risolverlo anche se con qualche titubanza vista la mia inesperienza al
riguardo....

premetto, che mi arrangicchio, ma non mi intendo per niente di muratura, a
parte qualche lettura non ho mai provato e non saprei cosa e meglio fare per
ciò che mi serve:

risultato finale, un rubinetto a muro sul balcone il quale poi mi servirà
per metter su un impianto di irrigazione vista la mole di vasi esposti....

la cucina e verticale, e ha porta balcone con muretto e finestra superiore
che danno sul balcone..... bene su quel muretto io vorrei mettere un
rubinetto....

lo spessore del muro dall'interno per arrivare sul balcone sono da 30 a 40
cm..... poi il lavello e subito attaccato alla finestra per cui attaccarmi
agli attacchi del lavandino per acqua fredda e abbastanza semplice...

primo problema, vorrei misurare la pressione dell'acqua, ma non capisco
quale manometro fa al caso mio (scusate pecco di inesperienza), e
sufficiente un comune manometro applicato al rubinetto della lavatrice e
vedere quanti bar segna??? oppure esistono dei manometri a posta per
misurare la pressione dell'acqua???

secondo problema muratura.... per mettere un rubinetto che guarda fuori e
sufficiente un tubo filettato a misura per la larghezza del muretto il quale
ovviamente prevedere la foratura del muretto (quale e la miglior tecnica per
creare un buco sufficientemente largo nel muretto???) e poi richiudere tutto
con cosa e meglio??? cemento, malta, altro???

ed una volta fatto questo come e meglio portare il tubo fino al lavandino (e
meglio un tubo flessibile di acciaio, o i classici tubolari zinco da 3/4 e
quindi fare un solco a muro per farlo entrare e poi murare tutto, oppure
lasciarlo esterno a filo del muro.

insomma, consigli e opinioni sono benaccette, e alla mia portata secondo voi
un lavoro del genere e rischio di fare un gran casino????

Grazie a tutti..... un idraulico quando mi pelerebbe per un lavoretto
cosi???

ciao.
Dersu Uzala
2007-04-17 14:41:08 UTC
Permalink
Post by Sgt
risultato finale, un rubinetto a muro sul balcone il quale poi mi servirà
per metter su un impianto di irrigazione vista la mole di vasi esposti....
Io farei così.

1) ti basta un tubettino del cavolo da 1/2 pollice o anche 1/4 di
pollice in polietlene (quello nero...), a seconda del numero delle piante

2) comprerei una BELLA punta lunga ben a MISURA per il buco

3) da sotto il rubinetto deriverei un T ed innesterei il tubo ed andrei
fuori

4) fuori collegherei il tubo ad una saracineschina in PVC ed un timer

5) ...poi tubo ed irrigazione a goccia

Eventualmente un po' di stucco tra tubo (foro) e muratura per le formiche...
Sgt
2007-04-18 08:06:06 UTC
Permalink
1) ti basta un tubettino del cavolo da 1/2 pollice o anche 1/4 di pollice
in polietlene (quello nero...), a seconda del numero delle piante
2) comprerei una BELLA punta lunga ben a MISURA per il buco
Ciao, in effetti ieri, non ho realizzato la tua soluzione che e praticamente
identica a quella che sto valutando ora...

un tubo polietilene da 1/2 pollice a che misura corrisponde per fare il
buco???
ed il buco deve essere sicuramente poco più largo.... giusto??

infine non e meglio solo per il foro da 25cm farci passare un tubo zincato
magari lungo 30 largo 1/2 ???

per fissare il tubo al buco uso cemento rapido e chiudo da una parte e
dall'altra??

ma per un tubo da 1/2 pollice e sufficiente come portata di acqua per il
programmatore??? c'e' differenza nel fare una tratta da 1/2 pollice o da 3/4
eventuale???

se il manometro dovesse indicare meno di 1 bar???? quale sarebbe la migliore
soluzione per aumentare la pressione ???

Grazie ciao.
Gianluca.
Dersu Uzala
2007-04-18 08:55:49 UTC
Permalink
Post by Sgt
un tubo polietilene da 1/2 pollice a che misura corrisponde per fare il
buco???
ed il buco deve essere sicuramente poco più largo.... giusto??
Da 1/2 pollice, giusto giusto, tanto la punta del trapano <<sbava>> un
po' da sola.
Post by Sgt
infine non e meglio solo per il foro da 25cm farci passare un tubo zincato
magari lungo 30 largo 1/2 ???
Il tubo in polietilene costa poco, è facile da giuntare, ci sono diversi
giunti, è facile da riparare, sostituire, ecc.
Post by Sgt
per fissare il tubo al buco uso cemento rapido e chiudo da una parte e
dall'altra??
Non si spara ad un uccellino con un cannone... Lo stucco murale va
beneissimo (barattolo).
Post by Sgt
ma per un tubo da 1/2 pollice e sufficiente come portata di acqua per il
programmatore???
Questa è una domanda da 1 milione di dollari.
1 pollice equivale a 25,4 millimetri.
Supponendo nel tubo l'acqua abbia una velocità di 1 m/s, si trova
agevolmente che il tubo porterà 7,60 litri al minuto. Dal numero e dal
fabbisogno delle tue piante, nonché dalla portata di erogazione del
gocciolatoio che avrai scelto ricaverai il tempo di attacco - stacco
dell'irrigazione, suddivisa in almeno due periodi giornalieri. A te
verificare che sia compatibile o <<verosimile>>. Altrimenti... aumenti
il tubo. BTW: un mio amico che ha un aranceto ha un tubo da 3 pollici...
Post by Sgt
c'e' differenza nel fare una tratta da 1/2 pollice o da 3/4
eventuale???
se il manometro dovesse indicare meno di 1 bar???? quale sarebbe la migliore
soluzione per aumentare la pressione ???
1 bar è pienamente compatibile con l'utilizzo domestico, a meno che non
abbia una casa su più piani. L'impianto di irrigazione non ha bisogno di
grosse pressioni.

Ciao,
Fabbrogiovanni
2007-04-18 09:26:08 UTC
Permalink
Post by Sgt
un tubo polietilene da 1/2 pollice a che misura corrisponde per fare il
buco???
Da 1/2 pollice, giusto giusto, tanto la punta del trapano <<sbava>> un po'
da sola.
Calma, una punta da 1/2" è circa 12 mm di diametro, un tubo da 1/2" è circa
22 mm. di diametro.
--
Fabbrogiovanni
Sgt
2007-04-18 10:00:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Dersu Uzala
Post by Sgt
un tubo polietilene da 1/2 pollice a che misura corrisponde per fare il
buco???
Da 1/2 pollice, giusto giusto, tanto la punta del trapano <<sbava>> un
po' da sola.
Calma, una punta da 1/2" è circa 12 mm di diametro, un tubo da 1/2" è
circa 22 mm. di diametro.
--
Fabbrogiovanni
Hooo ecco chiarezza.... finalmente.....

dunque domanda scontata, punte di diametro 22 cm???? mi pare davvero grossa
come punta !!!!

faro un giro al brico di turno, e vedo.... da castorama mi pare di aver
visto punte davvero prepotenti, pero mi pare avessero un attacco
particolare.... non il solito attacco liscio.... ma con delle sporgente....
dunque???

grazie.
Sgt
2007-04-18 10:04:06 UTC
Permalink
Post by Sgt
dunque domanda scontata, punte di diametro 22 cm???? mi pare davvero
grossa come punta !!!!
Oppssss ERRORE......

ovviamente intendevo punta di diametro da 22 mm.... non certo cm.

Grazie ciao.
ValeRyo Saeba
2007-04-18 10:11:38 UTC
Permalink
Post by Sgt
faro un giro al brico di turno, e vedo.... da castorama mi pare di
aver visto punte davvero prepotenti, pero mi pare avessero un attacco
particolare.... non il solito attacco liscio.... ma con delle
sporgente.... dunque???
SDS Plus, per i trapani demolitori mi sa.
--
ValeRyo
La macchina si dice honeypot ("vasetto del miele"), la tecnica
e' detta honeypotting, e chi la pratica assume il nome celtico
e magico di Honey Potter. -- Leonardo Serni
Sgt
2007-04-18 10:31:35 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by Sgt
faro un giro al brico di turno, e vedo.... da castorama mi pare di
aver visto punte davvero prepotenti, pero mi pare avessero un attacco
particolare.... non il solito attacco liscio.... ma con delle
sporgente.... dunque???
SDS Plus, per i trapani demolitori mi sa.
ok, il mio trapano e un Trapano battente Bosch PSB 1000-2 RCA,

mi pare di aver letto che il mandrino e compatibile con le punte SDS
Plus.... per cui se vero potrei montare davvero le punte SDS ???

bene, mi sa che sono qualsi apposto.....

Grazie.
Gianluca.
ValeRyo Saeba
2007-04-18 10:35:12 UTC
Permalink
Post by Sgt
ok, il mio trapano e un Trapano battente Bosch PSB 1000-2 RCA,
mi pare di aver letto che il mandrino e compatibile con le punte SDS
Plus.... per cui se vero potrei montare davvero le punte SDS ???
Ah boh? Le SDS plus si inseriscono senza avvitare, tiri il
mandrino indietro, inserisci, molli il mandrino.
Immagino che il tuo trapano non sia così...
--
ValeRyo
La macchina si dice honeypot ("vasetto del miele"), la tecnica
e' detta honeypotting, e chi la pratica assume il nome celtico
e magico di Honey Potter. -- Leonardo Serni
Dersu Uzala
2007-04-18 10:42:53 UTC
Permalink
Post by Sgt
ok, il mio trapano e un Trapano battente Bosch PSB 1000-2 RCA,
Ehehehe... adesso ti renderai conto della differenza fra 1/2" e 3/4" (-:
Bernardo Rossi
2007-04-18 10:41:49 UTC
Permalink
Post by Sgt
Hooo ecco chiarezza.... finalmente.....
Per sicurezza comunque e' meglio misurare il diametro esterno del
tubo.
Post by Sgt
dunque domanda scontata, punte di diametro 22 cm???? mi pare davvero grossa
come punta !!!!
Come hai gia' notato, si tratta di mm, non di cm. E si, e' una misura
abbastanza fuori dall'usuale, almeno per l'hobbysta medio.
Post by Sgt
particolare.... non il solito attacco liscio.... ma con delle sporgente....
dunque???
SDS plus, direi che e' d'obbligo per questo diametro.
Devi pero' avere il martello demolitore adatto per quelle punte.
Immagino potrai prenderlo a noleggio sempre li, se non ce l'hai tu
oppure un tuo amico.

Se sei da queste parti, posso anche prestartelo io.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2007-04-18 10:57:48 UTC
Permalink
Post by Sgt
Post by Fabbrogiovanni
Calma, una punta da 1/2" è circa 12 mm di diametro, un tubo da 1/2" è
circa 22 mm. di diametro.
faro un giro al brico di turno, e vedo.... da castorama mi pare di aver
visto punte davvero prepotenti, pero mi pare avessero un attacco
particolare.... non il solito attacco liscio.... ma con delle
sporgente.... dunque???
Io farei un foro da 24 o da 25, mica da doverci infilare il tubo a
martellate.
Dato che una punta lunga di questo diametri costa non poco non hai nessuno
a cui chiederla in prestito? (amico idraulico/elettricista/muratore)
--
Fabbrogiovanni
Dersu Uzala
2007-04-18 11:02:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io farei un foro da 24 o da 25, mica da doverci infilare il tubo a
martellate.
Un buco da un pollice? MIca devi dare acqua a tutto il condominio...
Post by Fabbrogiovanni
Dato che una punta lunga di questo diametri costa non poco non hai nessuno
a cui chiederla in prestito? (amico idraulico/elettricista/muratore)
Io per i prestiti mi servo da un idraulico sotto casa, gentilissimo...
Poi gli lascio una mancetta...
Fabbrogiovanni
2007-04-18 11:54:45 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
Post by Fabbrogiovanni
Io farei un foro da 24 o da 25, mica da doverci infilare il tubo a
martellate.
Un buco da un pollice? MIca devi dare acqua a tutto il condominio...
Mi si perdoni la brutalità ..... ma di quello che ha scritto Paulhass poco
fa non hai capito una minchia:-))
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2007-04-18 13:11:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Mi si perdoni la brutalità .....
Questa è la seconda in pochi giorni...
La nicotina ancora in circolo produce effetti di intolleranza
dovuti ad astinenza...
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2007-04-18 13:19:59 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
Mi si perdoni la brutalità .....
Questa è la seconda in pochi giorni...
La nicotina ancora in circolo produce effetti di intolleranza
dovuti ad astinenza...
Io crisi di astinenza?
Ma se quasi non mi ricordo neanche più di aver smesso di fumare il 21
ottobre 2006 alle ore 11.45, ultima cicca buttata a Crema, in via Mazzini,
davanti al numero civico 45.
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2007-04-18 13:26:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ma se quasi non mi ricordo neanche più di aver smesso di fumare il 21
ottobre 2006 alle ore 11.45, ultima cicca buttata a Crema, in via Mazzini,
davanti al numero civico 45.
Conosco quello studio medico specializzato in malattie polmonari
del N° 45 di Via Mazzini in Crema...
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2007-04-19 10:56:27 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
Ma se quasi non mi ricordo neanche più di aver smesso di fumare il 21
ottobre 2006 alle ore 11.45, ultima cicca buttata a Crema, in via Mazzini,
davanti al numero civico 45.
Conosco quello studio medico specializzato in malattie polmonari
del N° 45 di Via Mazzini in Crema...
Solo per precisare che che il medico era specializzato in malattie
cardiache.
E comunque SIA CHIARO che non ho smesso per paura, ho semplicemente voluto
dimostrare a me stesso e ai rompiballe salutisti che 40 anni di sigarette
non mi avevano trasformato in drogato cronico:-)
--
Fabbrogiovanni
ValeRyo Saeba
2007-04-18 13:15:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Mi si perdoni la brutalità ..... ma di quello che ha scritto Paulhass
poco fa non hai capito una minchia:-))
Uè, semel in anno, qua siamo già a due!
--
ValeRyo
La macchina si dice honeypot ("vasetto del miele"), la tecnica
e' detta honeypotting, e chi la pratica assume il nome celtico
e magico di Honey Potter. -- Leonardo Serni
Fabbrogiovanni
2007-04-18 13:29:36 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by Fabbrogiovanni
Mi si perdoni la brutalità ..... ma di quello che ha scritto Paulhass
poco fa non hai capito una minchia:-))
Uè, semel in anno, qua siamo già a due!
Certo che siete peggio delle casalinghe al mercato ..... non vi sfugge
nulla:-))
--
Fabbrogiovanni
Dersu Uzala
2007-04-18 10:33:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Calma, una punta da 1/2" è circa 12 mm di diametro, un tubo da 1/2" è circa
22 mm. di diametro.
???????????????????????

1/2" è lo stesso per un tubo, una punta, una mecchia, una tazza...
sempre mezzo pollice è, pari a 25.4 / 2 = 11.25 millimetri.

Poi si può ragionare nei tubi circa la misurazione. Alcuni segnalo la
misura esterna, altri quella interna, dipende dal materiale. Ma a quel
punto... ci vai con un pezzo di tubo! Non sarà quello il problema...
paulhass
2007-04-18 10:40:06 UTC
Permalink
1/2" è lo stesso per un tubo, una punta, una mecchia, una tazza... sempre
mezzo pollice è, pari a 25.4 / 2 = 11.25 millimetri.
Poi si può ragionare nei tubi circa la misurazione.
Più che ragionare circa la misurazione, bisognerebbe provare
a farla, la misurazione....
Cordialità.

Paul
Dersu Uzala
2007-04-18 10:45:30 UTC
Permalink
Post by paulhass
Più che ragionare circa la misurazione, bisognerebbe provare
a farla, la misurazione....
Più che ragionare circa la misurazione o provare a fare la misurazione
bisognerebbe cercare on line un depliant con la misurazione: è pieno (-:
paulhass
2007-04-18 11:01:07 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
Più che ragionare circa la misurazione o provare a fare la misurazione
Eccoti servito :
Loading Image...

Scommetto che, oltre a sbagliare la misura dei tubi gas, non sapevi
che vengono forniti in tre serie distinte : leggera, normale, pesante...
Cordialità.

Paul
Dersu Uzala
2007-04-18 11:21:39 UTC
Permalink
Post by paulhass
http://xs114.xs.to/xs114/07163/Tubi-Gas.jpg
Non hai trovato niente on line eh? (((-:
Il prossimo servizio voglio caffè e cornetto...
Post by paulhass
Scommetto che, oltre a sbagliare la misura dei tubi gas, non sapevi
che vengono forniti in tre serie distinte : leggera, normale, pesante...
No, ho avuto la meningite da piccolo (((((((-:

Ciao,
Fabbrogiovanni
2007-04-18 10:54:22 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
Post by Fabbrogiovanni
Calma, una punta da 1/2" è circa 12 mm di diametro, un tubo da 1/2" è
circa 22 mm. di diametro.
???????????????????????
1/2" è lo stesso per un tubo, una punta, una mecchia, una tazza... sempre
mezzo pollice è, pari a 25.4 / 2 = 11.25 millimetri.
Non c'è bisogno che consumi i punti interrogativi, i pollici studiati sui
libri a volte sono diversi da quelli della vita reale.
Se però per te un tubo da 1/2" = mm. 25,4 / 2 a me va bene ugualmente.
--
Fabbrogiovanni
Dersu Uzala
2007-04-18 11:00:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non c'è bisogno che consumi i punti interrogativi, i pollici studiati sui
libri a volte sono diversi da quelli della vita reale.
??????????????????????????????????????????????????????????????????
...va beh, <<mai deludere le speranze di un uomo>> (Cit.:)
Gi
2007-04-17 15:14:57 UTC
Permalink
Post by Sgt
lo spessore del muro dall'interno per arrivare sul balcone sono da 30 a 40
cm..... poi il lavello e subito attaccato alla finestra per cui attaccarmi
agli attacchi del lavandino per acqua fredda e abbastanza semplice...
Premesso che io sono la negazione del fai da te e anche della teoria; mi è
venuta in mente la soluzione che adottano o che suggeriscono certi
produttori di condizionatori portatili o comunque quelli che hanno la
"valigetta" da esterno. Suggeriscono cioè di fare un tassello nel telaio
della finestra che si toglie quando c'è il tubo e si riappoggia in inverno.
Nel tuo caso mi pare di aver capito che la posizione sarebbe praticamente
sotto la finestra della cucina che da sul balcone; ergo un tassello sul lato
inferiore del telaio della finestra su cui appoggerai/farai passare il tuo
tubo che può essere benissimo in polietilene. All'interno lo aggancerai dove
puoi stringendolo con una semplice fascetta, all'esterno potrai mettere un
banalissimo rubinetto o addirittura agganciarci il distributore del balcone.
Non ti ritrovi con il dover fare buchi, eventuali ingressi incontrollati di
formiche, spifferi, ecc.
Certo un foro di comunicazione con l'esterno c'è sempre, ma è a vista e
quindi più controllabile e in più il vantaggio dell'amovibilità.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
pol_news
2007-04-17 15:33:53 UTC
Permalink
Post by Sgt
Bene, ciao a tutti.... ho un problema..... e tutta la buona volontà per
risolverlo anche se con qualche titubanza vista la mia inesperienza al
riguardo....
premetto, che mi arrangicchio, ma non mi intendo per niente di muratura, a
parte qualche lettura non ho mai provato e non saprei cosa e meglio fare per
risultato finale, un rubinetto a muro sul balcone il quale poi mi servirà
per metter su un impianto di irrigazione vista la mole di vasi esposti....
la cucina e verticale, e ha porta balcone con muretto e finestra superiore
che danno sul balcone..... bene su quel muretto io vorrei mettere un
rubinetto....
lo spessore del muro dall'interno per arrivare sul balcone sono da 30 a 40
cm..... poi il lavello e subito attaccato alla finestra per cui attaccarmi
agli attacchi del lavandino per acqua fredda e abbastanza semplice...
primo problema, vorrei misurare la pressione dell'acqua, ma non capisco
quale manometro fa al caso mio (scusate pecco di inesperienza), e
sufficiente un comune manometro applicato al rubinetto della lavatrice e
vedere quanti bar segna??? oppure esistono dei manometri a posta per
misurare la pressione dell'acqua???
secondo problema muratura.... per mettere un rubinetto che guarda fuori e
sufficiente un tubo filettato a misura per la larghezza del muretto il quale
ovviamente prevedere la foratura del muretto (quale e la miglior tecnica per
creare un buco sufficientemente largo nel muretto???) e poi richiudere tutto
con cosa e meglio??? cemento, malta, altro???
ed una volta fatto questo come e meglio portare il tubo fino al lavandino (e
meglio un tubo flessibile di acciaio, o i classici tubolari zinco da 3/4 e
quindi fare un solco a muro per farlo entrare e poi murare tutto, oppure
lasciarlo esterno a filo del muro.
insomma, consigli e opinioni sono benaccette, e alla mia portata secondo voi
un lavoro del genere e rischio di fare un gran casino????
secondo me è fattibile. almeno, io ho fatto :)

spiegami bene però, tu vuoi fare un nuovo rubinetto a muro in questa
fase del lavoro... da li poi parti con l'irrigazione come lavoro fase
2
ok?
dunque, io ho fatto così in giardino, allacciato a un rubinetto
esistente e fatto con i tubi, angoli e T altri 2 rubinetti e una presa
con rubinetto per l'irrigazione


partiamo da dove hai l'acqua del lavandino, metti una T o un raccordo
per allacciarti all'esistente
devi solo vedere che diametro è dove si attacca ora, e se ti serve un
femmina, maschio ecc
poi metti un rubinetto per sezionare questa nuova parte, subito lì
attaccato
uno di quelli a valvola, che interrompe un tratto di tubo per capirci
cosi in caso di problemi isoli la parte nuova, e in inverno la chiudi
da dentro casa...

il rubinetto "finale" sul terrazzo cercalo già con il filetto di
diametro adatto all'attacco dell'irrigazione che userai

troverai T, giunti raccordi gomiti e tubi da 1/2 1/4 3/8 ecc... scegli
la misura che ti serve :)
il resto io l'ho fatto con i tubi già filettati, nei vari spezzoni di
misura

vai in un brico e cercali così ti fai idea di cosa esiste e cosa ti
può servire


per il foro nel muro serve una punta adatta, lunga, è il modo più
comodo, di diametro poco superiore al tubo

per fissaggi e cementazioni ti basta un pacchetto di cemento pronto
rapido, che trovi da 1/2 kg o 1 kg nei brico... così non ti serve
altro e non ti avanza 24 kg di roba
pol_news
2007-04-17 15:46:09 UTC
Permalink
Post by pol_news
per fissaggi e cementazioni ti basta un pacchetto di cemento pronto
rapido, che trovi da 1/2 kg o 1 kg nei brico... così non ti serve
altro e non ti avanza 24 kg di roba
ah invece per reggere il tubo che corre lungo il muro interno, prendi
le staffe fissatubo, sai quelle da tassellare e stringere con due
bulloncini
così resta tutto ben saldo
Sgt
2007-04-17 16:13:09 UTC
Permalink
"pol_news" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@p77g2000hsh.googlegroups.com...

spiegami bene però, tu vuoi fare un nuovo rubinetto a muro in questa
fase del lavoro... da li poi parti con l'irrigazione come lavoro fase
2
ok?

-- Ciao, si a me interessa per ora creare solo e soltanto il nuovo rubinetto
a muro..... rispondo anche agli altri, scarto le soluzioni su sotto finestra
in quanto non mi piacciono esteticamente, ma volevo una cosa pressochè
definitiva murandolo, l'irrigazione a goccia successiva so gia tutto
perfettamente cosa fare, l'unico mio problema e il rubinetto.

partiamo da dove hai l'acqua del lavandino, metti una T o un raccordo
per allacciarti all'esistente
devi solo vedere che diametro è dove si attacca ora, e se ti serve un
femmina, maschio ecc

-- gli attacchi lavandino sono da 1/2 li ho controllati anche perche tutti
gli attacchi idraulici in casa li ho fatti io.... ok quindi svito l'attacco
acqua fredda e metto una T.... (domanda ma si trovano delle T da 1/2 e
runinetto conseguente da 1/2???)

il rubinetto "finale" sul terrazzo cercalo già con il filetto di
diametro adatto all'attacco dell'irrigazione che userai

-- il rubinetto classico da balcone, generalmente ha attacchi da 3/4 o 3/8,
si trovano anche da 1/2 ??? filettati ovviamente.

troverai T, giunti raccordi gomiti e tubi da 1/2 1/4 3/8 ecc... scegli
la misura che ti serve :)

-- infatti anche io pensavo di fare cosi, pero i spezzoni zinco li ho visti
solo da 3/4 o 3/8 non ricordo per cui abbondanti ed anche il rubinetto
finale ha bocca d'ucita da 3/4 mi pare??

vai in un brico e cercali così ti fai idea di cosa esiste e cosa ti
può servire


per il foro nel muro serve una punta adatta, lunga, è il modo più
comodo, di diametro poco superiore al tubo

Ok il cruccio sta qui, io ho un trapano abbastanza potente, bosch da 1000w
con controllo della rotazione..... ma io non ho mai visto punte per trapano
larghe tanto da farci passare un tubo da 3/4 o 3/8, per cui diventa
difficile, prima ovviamente parto con una punta da 6 o 8 e faccio il primo
buco, poi dovrei passare con punte piu larghe er allargare, ma quale e il
limite delle punte per trapani casalinghi???

per fissaggi e cementazioni ti basta un pacchetto di cemento pronto
rapido, che trovi da 1/2 kg o 1 kg nei brico... così non ti serve
altro e non ti avanza 24 kg di roba

ok, su questo sono d'accordo.....

mentre per misurare la pressione dell'uscita, basta un comune manometro che
misura i bar??? o ci sono manometri per ogni cosa???

Grazie ciao.
pol_news
2007-04-18 08:02:48 UTC
Permalink
Post by pol_news
spiegami bene però, tu vuoi fare un nuovo rubinetto a muro in questa
fase del lavoro... da li poi parti con l'irrigazione come lavoro fase
2
ok?
-- gli attacchi lavandino sono da 1/2 li ho controllati anche perche tutti
gli attacchi idraulici in casa li ho fatti io.... ok quindi svito l'attacco
acqua fredda e metto una T.... (domanda ma si trovano delle T da 1/2 e
runinetto conseguente da 1/2???)
si
o se non trovi quelle, metti una T da 1/2 e una riduzione per fare
tutto il resto da 3/8
poi il rubinetto lo avviti in un ingrandimento da 3/8 a 1/2 ad esempio

io forse ho fatto così... ho tolto il vecchio rubinetto e messo una
curva a 90° da 1/2 a 3/8
da li sono partito con un tubo da 3/8 lungo metti 30 cm... ho messo
una T e sono proseguito ancora, mentre nell'altra imboccatura della T
ho messo un rubinetto
il rubinetto è messo mettendo un ingrandimento, sempre curvato a 90°,
da 3/8 a 1/2
a quel punto il rubinetto da 1/2 è fatto
Post by pol_news
solo da 3/4 o 3/8 non ricordo per cui abbondanti ed anche il rubinetto
finale ha bocca d'ucita da 3/4 mi pare??
no li trovi di ogni misura anche loro, cerca quello adatto
io ho fatto finire con il tubo filettato, e li su ho avvitato un
rubinetto doppio già del sistema irrigazione
quindi non un attacco rubinetto ma proprio un rubinetto irrigazione
attacco filettato, aveva l'adattatore da 1/2 o 3/8
Post by pol_news
Ok il cruccio sta qui, io ho un trapano abbastanza potente, bosch da 1000w
con controllo della rotazione..... ma io non ho mai visto punte per trapano
larghe tanto da farci passare un tubo da 3/4 o 3/8, per cui diventa
difficile, prima ovviamente parto con una punta da 6 o 8 e faccio il primo
buco, poi dovrei passare con punte piu larghe er allargare, ma quale e il
limite delle punte per trapani casalinghi???
dipende dal diametro attacco a mandrino, io ho punte da 20 mm ma con
attacco piccolo classico
punte da muro le trovi parecchio grosse e parecchio lunghe quindi non
dovresti avere problemi
se no prima fori con quello che hai poi allarghi con scalpello
Post by pol_news
mentre per misurare la pressione dell'uscita, basta un comune manometro che
misura i bar??? o ci sono manometri per ogni cosa???
bho io ho usato un secchio :)
vedi cataloghi gardena o claber
Pino
2007-04-17 18:09:15 UTC
Permalink
Lascia stare la possibilità di derivare il tubo dall'interno: ciò ti
costringerebbe a lasciare aperta la chiave d'arresto dell'acqua ed andare in
vacanza con la casa a rischio allagamenti.
Probabilmente hai il contatore dell'acqua all'esterno o comunque vicino ad
un muro perimetrale. Fai partire da lì il tuo tubo (fallo fare a chi è
esperto, sempre per non rischiare...) e duplicala la chiave d'arresto
in modo che ti chiuda la casa senza togliere l'acqua al balcone.
Evita anche le normali elettrovalvole collegate ai timer. Gli apparecchi
fatti per questo scopo e fatti bene (Gardena) offrono garanzie di sicurezza
che difficilmente ti porteranno a causare danni alla tua e ad altre
proprietà. Interponi sempre il previsto (sempre Gardena) riduttore di
pressione.
Non ho capito se hai già un manometro. In caso positivo considera che,
ovunque sia installato, a rubinetti chiusi la pressione è praticamente
identica in tutti i punti dell'impianto (abitazione ad un piano). Se devi
acquistare un manometro, devi solo specificare che è per impianto idraulico.
Saluti.
Post by Sgt
Bene, ciao a tutti.... ho un problema..... e tutta la buona volontà per
risolverlo anche se con qualche titubanza vista la mia inesperienza al
riguardo....
premetto, che mi arrangicchio, ma non mi intendo per niente di muratura, a
parte qualche lettura non ho mai provato e non saprei cosa e meglio fare
risultato finale, un rubinetto a muro sul balcone il quale poi mi servirà
per metter su un impianto di irrigazione vista la mole di vasi esposti....
la cucina e verticale, e ha porta balcone con muretto e finestra superiore
che danno sul balcone..... bene su quel muretto io vorrei mettere un
rubinetto....
lo spessore del muro dall'interno per arrivare sul balcone sono da 30 a 40
cm..... poi il lavello e subito attaccato alla finestra per cui attaccarmi
agli attacchi del lavandino per acqua fredda e abbastanza semplice...
primo problema, vorrei misurare la pressione dell'acqua, ma non capisco
quale manometro fa al caso mio (scusate pecco di inesperienza), e
sufficiente un comune manometro applicato al rubinetto della lavatrice e
vedere quanti bar segna??? oppure esistono dei manometri a posta per
misurare la pressione dell'acqua???
secondo problema muratura.... per mettere un rubinetto che guarda fuori e
sufficiente un tubo filettato a misura per la larghezza del muretto il
quale ovviamente prevedere la foratura del muretto (quale e la miglior
tecnica per creare un buco sufficientemente largo nel muretto???) e poi
richiudere tutto con cosa e meglio??? cemento, malta, altro???
ed una volta fatto questo come e meglio portare il tubo fino al lavandino
(e meglio un tubo flessibile di acciaio, o i classici tubolari zinco da
3/4 e quindi fare un solco a muro per farlo entrare e poi murare tutto,
oppure lasciarlo esterno a filo del muro.
insomma, consigli e opinioni sono benaccette, e alla mia portata secondo
voi un lavoro del genere e rischio di fare un gran casino????
Grazie a tutti..... un idraulico quando mi pelerebbe per un lavoretto
cosi???
ciao.
Herik
2007-04-17 19:22:45 UTC
Permalink
Post by Sgt
risultato finale, un rubinetto a muro sul balcone il quale poi mi servirà
per metter su un impianto di irrigazione vista la mole di vasi esposti....
io ho usato i tubi di polietilene stratificato, bianchi per l'estetica e
perché i giunti sono chiari anch'essi:

Loading Image...

che partono dal rubinetto del bagno:

Loading Image...

vengono divisi per alimentare il filtro ad osmosi inversa dell'acquario
e per sezionare le due parti con un rubinetto nel bagno:

Loading Image...

passano nel sottotetto e riescono nel cassonetto della finestra:

Loading Image...

dopo vengono intubate in un corrugato da impianti elettrici del 25, per
evitare gli effetti dei raggi UV, e corrono fino al balcone dove si
collegano ai rubinetti, coi giunti coperti da nastro autoagglomerante:

Loading Image...

da qui poi manca solo il timer, ma giovedì alla LIDL.. ;)

considera che non volevo fare troppi danni, sono in affitto.. :)
--
Sei talmente avanti che se ti volti indietro vedi il futuro!
Sgt
2007-04-18 07:46:42 UTC
Permalink
Post by Herik
io ho usato i tubi di polietilene stratificato, bianchi per l'estetica e
http://img19.imageshack.us/img19/8562/dsc00077xy4.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/8448/dsc00070zb9.jpg
vengono divisi per alimentare il filtro ad osmosi inversa dell'acquario
http://img19.imageshack.us/img19/4079/dsc00071er0.jpg
Ciao.

Decisamente bella come soluzione..... io in bagno ho il rubinetto della
lavatrice già con una T, perché mi alimenta oltre che la lavatrice, anche
l'impianto ad osmosi inversa..... pero il bagno lo escludo perché troppo
distante, mentre la cucina e ad un passo dal fatidico muretto...

i tubi in polietilene stratificata che larghezza sono??? da 1/2 ??? mi
sembrano abbastanza contenuti e potrebbe andare bene.

la larghezza esatta del muretto e di 25cm..... per cui ipotizzando di dover
fare un buco per il tubo da 1/2 che punta dovrei utilizzare quanto misura un
tubo da 1/2 ????

il manometro non lo possiedo, quindi ne chiederò uno per idraulica, grazie.

ultimo dubbio.... il tubo che deve passare in questo foro largo 25cm va bene
che passa cosi come , o va prevista una qualche ricopertura spugnosa o
altro... oppure il tubo polietilene ha perfetta tenuta stagna??? scusate
domante magari ovvie, ma per me sono cose nuove ed interessanti che sto
imparando...... grazie a tutti.

Ciao.
Gianluca.

P.s. per il successivo impianto di microirrigazione userei programmatore e
riduttore di pressione gardena o claber e tutto costruito perfettamente a
norma per cui prevedo chiusure del rubinetto sia dall'interno cucina oltre
che dall'esterno, dunque non credo che possa avere problemi di allagamento,
a patto che la tenuta idraulica tra tubi zincati (inizialmente previsti) e
polietilene (valutati ora) siano identiche..... ???
Herik
2007-04-18 12:08:32 UTC
Permalink
Post by Sgt
i tubi in polietilene stratificata che larghezza sono??? da 1/2 ??? mi
sembrano abbastanza contenuti e potrebbe andare bene.
Ce ne sono diversi, io ho usato quelli da 20 mm perché tanto i raccordi
erano da 1/2" e mi parevano il miglior compromesso, trovati da Leroy
Merlin.

Ci sono anche trasparenti, ma soffrono pesantemente dell'esposizione al
sole, invece questi hanno uno strato di alluminio interno di protezione,
aggiungici il tubo corrugato e sei a posto.

Altre varianti nere sono esteticamente inguardabili, almeno per dove
dovevo montarlo io :D
Post by Sgt
la larghezza esatta del muretto e di 25cm..... per cui ipotizzando di dover
fare un buco per il tubo da 1/2 che punta dovrei utilizzare quanto misura un
tubo da 1/2 ????
Io ho usato una 22 lunga 40 Cm.
Post by Sgt
il manometro non lo possiedo, quindi ne chiederò uno per idraulica, grazie.
Ma a che ti serve??
Post by Sgt
ultimo dubbio.... il tubo che deve passare in questo foro largo 25cm va bene
che passa cosi come , o va prevista una qualche ricopertura spugnosa o
altro... oppure il tubo polietilene ha perfetta tenuta stagna???
Tiene benissimo, mi pare regga almeno 10 atmosfere.
--
Sei talmente avanti che se ti volti indietro vedi il futuro!
Loading...