Discussione:
Cavo elettrico da 2,5 mm2: quanti watt max?
(troppo vecchio per rispondere)
ZX48k
2005-01-19 19:57:41 UTC
Permalink
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ZX48k
2005-01-19 20:00:16 UTC
Permalink
Post by ZX48k
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
e aggiungo: uno da 6 mm2 ?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
keplero
2005-01-20 04:57:24 UTC
Permalink
"ZX48k" ha scritto nel messaggio :...
Post by ZX48k
Post by ZX48k
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
e aggiungo: uno da 6 mm2 ?
Come ti ha risposto Kapo, serve sapere la lunghezza (per mantenere la caduta
di tensione nei limiti) e la posa (il num dei circuiti che passano insieme),
poi se hai una tratta prima da 6mm2 e poi da 2,5mm2, vanno considerate
entrambe.
Se ci dici le lunghezze delle varie tratte sia in 6 che in 2,5 ti diciamo
qual'e' la portata in A e da quello ricavi subito i watt.
Ciao
Kep
Kapo
2005-01-19 20:15:42 UTC
Permalink
Post by ZX48k
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
E' fondamentale sapere la tensione... 230 V o altro?
Poi serve sapere lunghezza e tipo di posa del cavo.

Ciao!
pekilan
2005-01-20 04:51:49 UTC
Permalink
Se vuoi andare tranquillo, calcola 3 ampere per millimetroquadro, quindi
in totale 7,5 ampere che, per un consumo resistivo si traduce in
7,5x220= 1650W.
Se il cavo e' una prolunga e viene distesa durante l'uso (percio' si
puo' raffreddare), puoi arrivare a 4,5 ampere per mm2 il che si traduce
in 2475W.
Se inoltre il cavo e' lungo meno di dieci metri oppure puoi accettare
una caduta di tensione anche di decine di volt, puoi arrivare a 6 A/mm2
il che vuol dire 3300W. E questo e' il massimo accettabile in sicurezza.
Tieni presente che a 6A/mm2 anche il cavo stesso "consuma" energia,
trasformandola in calore.

Pekilan
Post by ZX48k
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
keplero
2005-01-20 05:18:19 UTC
Permalink
"pekilan" ha scritto nel messaggio .......
Post by pekilan
cut..
Se inoltre il cavo e' lungo meno di dieci metri oppure puoi accettare
una caduta di tensione anche di decine di volt, puoi arrivare a 6 A/mm2
il che vuol dire 3300W.
Mmmh , forse parlare di decine e' un po esagerato, un 2,5 con 16A a 25mt
avresti un caduta del 3% cioe' circa 7V.
ciao
Kep
ZX48k
2005-01-20 08:12:01 UTC
Permalink
Post by pekilan
Pekilan
si tratta di fare una dorsale con cavi da 6mm2 dentro una canalina esterna
in pvc (da 10mmx20mm) di una lunghezza di circa 10 mt, al termine della
quale si dirameranno cavi da 2,5mm2 sempre in canalina per raggiungere
alcuni utilizzatori, quali frigorifero, forno e piano cottura, microonde,
lavatrice..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Meneldil
2005-01-20 09:45:31 UTC
Permalink
Post by ZX48k
Post by pekilan
Pekilan
si tratta di fare una dorsale con cavi da 6mm2 dentro una canalina esterna
in pvc (da 10mmx20mm) di una lunghezza di circa 10 mt, al termine della
quale si dirameranno cavi da 2,5mm2 sempre in canalina per raggiungere
alcuni utilizzatori, quali frigorifero, forno e piano cottura, microonde,
lavatrice..
Allora: su distanze "normali", il 2,5 mm2 ti tiene 16A, ovvero 3500W, ovvero
tutto quello che ti può dare la tua linea ENEL...

Direi che puoi stare tranquillo: il tuo impianto è anche surdimensionato.

Saluti Meneldil
keplero
2005-01-20 13:48:59 UTC
Permalink
"ZX48k" ha scritto nel messaggio :...
Post by ZX48k
Post by pekilan
Pekilan
si tratta di fare una dorsale con cavi da 6mm2 dentro una canalina esterna
in pvc (da 10mmx20mm) di una lunghezza di circa 10 mt, al termine della
quale si dirameranno cavi da 2,5mm2 sempre in canalina per raggiungere
alcuni utilizzatori, quali frigorifero, forno e piano cottura, microonde,
lavatrice..
Se le tratte da 2,5mm2 stai entro i 5mt, puoi attacarci tranquillamente 32A
con una caduta di tensione inferiore al 2%.
Ciao
Kep
pekilan
2005-01-21 00:38:44 UTC
Permalink
Prova a calcolare la corrente dissipata da quei cavi e percio' il
consumo ... magari di inverno scaldare potra' anche servire, ma sarebbe
ironico se quella corrente servisse a far funzionare il condizionatore.

Inoltre, in caso di insufficiente ventilazione, che temperatura
raggiungono quei cavetti ... ?

Pekilan
Post by keplero
Se le tratte da 2,5mm2 stai entro i 5mt, puoi attacarci tranquillamente 32A
con una caduta di tensione inferiore al 2%.
keplero
2005-01-21 07:22:13 UTC
Permalink
"pekilan" ha scritto nel messaggio :...
Post by pekilan
Prova a calcolare la corrente dissipata da quei cavi e percio' il
consumo ... magari di inverno scaldare potra' anche servire, ma sarebbe
ironico se quella corrente servisse a far funzionare il condizionatore.
Inoltre, in caso di insufficiente ventilazione, che temperatura
raggiungono quei cavetti ... ?
Allora io dico 32A come carico max accettabile, comunque anche in questo
caso avresti una trentina di watt in dissipazione, 3W metro, non sono un
enormita' considerando il pieno carico.
Per quello che riguarda la ventilazione, ha detto che il cavo verra' posato
in canalina di contenimento, pertanto passando in canale, se posato in
conformita' alla normativa avra' ventilazione sufficente.
Comunque al tutto va pure applicato il fattore di contemporaneita' che visti
gli apparecchi alimentati e' sicuramente inferiore al fattore 1, pertanto
proteggera' la linea con interrutore adeguato al fattore.
Ciauz
Kep

Massimo Marinelli
2005-01-20 08:08:18 UTC
Permalink
Post by ZX48k
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
Orientativamente piu` di 20A........ ma questo e` un dato che di per se
dice molto poco, per il semplice motivo che la portata di un cavo e`
fortemente influenzata dal tipo di isolante e dalla posa a cui questo
cavo e` sottoposto.

Questi due parametri (isolante e posa) hanno un denominatore comune, la
temperatura........ infatti per cavi in PVC si ammette una temperatura
di esercizio del rame massima, pari a 70 gradi mentre per la gomma
questa sale a 90, una bella differenza, che si traduce in una differenza
di portata a favore della gomma.

La posa influisce invece sul raffreddamento a cui il cavo e` sottoposto,
che seve a smaltire il calore prodotto per effetto joule, quindi lo
stesso cavo singolo in aria libera (teso tra due pali), avra` un
raffreddamento maggiore di quando e` infilato entro tubazioni isolanti,
potendo quindi dissipare piu` calore, nella prima condizione avra` una
portata teorica maggiore.

Volendo dimenzionare quindi dimenzionare l'esempio precedente, dovremmo
utilizzare come portata del cavo la condizione piu` sfavorevole, cioe`
la portata che le tabelle UNEL, danno per la posa in tubo isolante.

E` intuibile che anche la presenza di altri cavi a contatto con quello
in esame, ne modifica (in peggio)la portata, cavi vicini tra loro si
riscaldano a vicenda e si limitano il raffreddamento, cosi` che la
portata del nostro cavo dovra` essere ridotta ulteriormente......

Come vedi alla tua semplice domanda non e` possibile rispondere con la
stessa precisione, alla quale si portebbe rispondere se damanda fosse stata:

"ho un cavo con guaina (doppio isolamento) isolato in PVC, da 3*2,5mmq,
posato in parte in aria libera, ed in parte entro tubazione isolante,
nella tubazione isolante sono presenti altri 10 cavi attivi, quale e` la
portata massima di questo cavo?" :-))


ciao max
keplero
2005-01-20 14:03:17 UTC
Permalink
"Massimo Marinelli" ha scritto nel messaggio :...
Post by Massimo Marinelli
cut.
Come vedi alla tua semplice domanda non e` possibile rispondere con la
"ho un cavo con guaina (doppio isolamento) isolato in PVC, da 3*2,5mmq,
posato in parte in aria libera, ed in parte entro tubazione isolante,
nella tubazione isolante sono presenti altri 10 cavi attivi, quale e` la
portata massima di questo cavo?" :-))
Ehm Max.... deve alimentare una cucina domestica, e dubito che abbia in
casa altri 10 montanti da 6mm2......

ZX48K "Enel ?"
Op. "Si, dica"
ZX48K "Senta vorrei fare un nuovo allaccio"
Op. "Domesitco ?"
ZX48K "Si di casa"
Op. "Vanno bene i 3,3Kw o vuole qualcosa di piu ?"
ZZ48K "..... mah sinceramente pensavo a 50Kw"

Ciao
Kep
pekilan
2005-01-21 00:49:46 UTC
Permalink
Infatti a 20A consumiamo circa 22W ogni dieci metri di cavo.

Pekilan
Post by Massimo Marinelli
Orientativamente piu` di 20A........ ma questo e` un dato che di per se
dice molto poco, per il semplice motivo che la portata di un cavo e`
fortemente influenzata dal tipo di isolante e dalla posa a cui questo
cavo e` sottoposto.
...
Post by Massimo Marinelli
La posa influisce invece sul raffreddamento a cui il cavo e` sottoposto,
che seve a smaltire il calore prodotto per effetto joule, quindi lo
stesso cavo singolo in aria libera (teso tra due pali), avra` un
raffreddamento maggiore di quando e` infilato entro tubazioni isolanti,
potendo quindi dissipare piu` calore, nella prima condizione avra` una
portata teorica maggiore.
Surabaja Johnny
2005-01-20 13:37:18 UTC
Permalink
Post by ZX48k
Salve a tutti,
un cavo da 2,5mm2 quanti watt max può supportare?
grazie
Se il tuo cavo è marcato N07V-K ti possono
essere di ausilio questi links:
http://www.latrivenetacavi.com/TAB_N07V-K.htm
http://www.latrivenetacavi.com/N07V-K.htm
per altri tipi vedi:
http://www.latrivenetacavi.com/cavi_bassa.htm

ciao!

SJ
Loading...