Discussione:
luce con sensore di movimento e interruttore
(troppo vecchio per rispondere)
momo
2007-11-05 17:36:18 UTC
Permalink
Vorrei mettere un sensore di movimento alle luci del box però vorrei
lasciare anche l'interruttore per poterle accendere manualmente e
lasciarle accese.
E' possibile? il sensore funziona da interruttore vero? io avrei bisogno
di due deviatori
Loris_ro
2007-11-05 18:15:14 UTC
Permalink
Post by momo
Vorrei mettere un sensore di movimento alle luci del box però vorrei
lasciare anche l'interruttore per poterle accendere manualmente e
lasciarle accese.
io l'ho fatto con una piccola modifica.
Post by momo
E' possibile? il sensore funziona da interruttore vero? io avrei bisogno
di due deviatori
Il sensore attiva un relè temporizzato.

Io qualche anno fa ho comprato un porta lampada alogena compreso di sensore
di movimento per installarlo nel garage, lungo il tubo di alimentazione
della lampada ho meso una scatola con un normalissimo deviatore al quale al
centro ho fatto arrivare la fase e dalle due estremità ho fatto partire due
fasi interrotte, con una ho collegato l'alimentazione della lampada come da
istruzioni del produttore, l'altro aprendo la scatolina del sensore situata
dietro la lampada l' ho collegato in maniera diretta bypassando il relè
temporizzato.

In questo modo ho ottenuto l'effetto dsiderato, ovvero;

Quando il deviatore e su una posizione la lampada sia ccende al passaggio
della gente e si spegne dopo tot secondi.

Quando il deviatore è nell'altra posizione la lampada sta accesa
permanetemente permettendo l'illuminazione permanente del garage quando si
deve effettuare qualche lavoro protratto nel tempo.

ciao.

Lo
momo
2007-11-05 21:42:56 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Quando il deviatore e su una posizione la lampada sia ccende al passaggio
della gente e si spegne dopo tot secondi.
Quando il deviatore è nell'altra posizione la lampada sta accesa
permanetemente permettendo l'illuminazione permanente del garage quando si
deve effettuare qualche lavoro protratto nel tempo.
ottimo grazie,
Proverò con il solo sensore se non mi soddisfa tiro un altro filo e
collego così
Claudia
2007-11-05 21:33:19 UTC
Permalink
Post by momo
Vorrei mettere un sensore di movimento alle luci del box però vorrei
lasciare anche l'interruttore per poterle accendere manualmente e
lasciarle accese.
E' possibile? il sensore funziona da interruttore vero? io avrei bisogno
di due deviatori
Basta metterei due interruttori (sensore e interruttore veroe
proprio)in parallelo .
cioè alla lamapada arriverà un neutro (non interrotto ) e due
filirelativi alla fase interrotta rispettivamente dal sensore e
dall'interruttore.
se vuoi chefunzioni il sensore apri l'interruttore e se vuoichela luce
siasempre accesa chiudi l'interruttore........
ricorda però prima diandare via di ripristinare la situazione
automatica!!!!!
Bacio
Cai
momo
2007-11-05 21:48:02 UTC
Permalink
Post by Claudia
Basta metterei due interruttori (sensore e interruttore veroe
proprio)in parallelo .
cioè alla lamapada arriverà un neutro (non interrotto ) e due
filirelativi alla fase interrotta rispettivamente dal sensore e
dall'interruttore.
se vuoi chefunzioni il sensore apri l'interruttore e se vuoichela luce
siasempre accesa chiudi l'interruttore........
ricorda però prima diandare via di ripristinare la situazione
automatica!!!!!
Bacio
Cai
UHM
Ma così se accendo l'interruttore e il sensore (inevitabile passandoci
davanti) non creo un bel corto.
GuidoBonetti
2007-11-06 07:50:32 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Claudia
Basta metterei due interruttori (sensore e interruttore veroe
proprio)in parallelo .
cioè alla lamapada arriverà un neutro (non interrotto ) e due
filirelativi alla fase interrotta rispettivamente dal sensore e
dall'interruttore.
se vuoi chefunzioni il sensore apri l'interruttore e se vuoichela
luce siasempre accesa chiudi l'interruttore........
ricorda però prima diandare via di ripristinare la situazione
automatica!!!!!
Bacio
Cai
UHM
Ma così se accendo l'interruttore e il sensore (inevitabile passandoci
davanti) non creo un bel corto.
Devi avere l' accortezza di non sbagliare il filo che colleghi all'
Post by momo
Post by Claudia
cioè alla lampada arriverà un neutro (non interrotto ) e due
fili relativi alla fase interrotta rispettivamente dal sensore e
dall'interruttore
O Lampada
| |_______________________
Neutro___________| ____ ^ ^
|____ / Sensore /
Interruttore
Fase ______________________|______________|

Con l' ausilio di un tester devi verificare che sia la fase ad essere
interrotta in ambedue le condizioni altrimenti è ovvio che inneschi un corto
.
Ciao , Guido
GuidoBonetti
2007-11-06 07:55:23 UTC
Permalink
Post by GuidoBonetti
Post by momo
Post by Claudia
Basta metterei due interruttori (sensore e interruttore veroe
proprio)in parallelo .
cioè alla lamapada arriverà un neutro (non interrotto ) e due
filirelativi alla fase interrotta rispettivamente dal sensore e
dall'interruttore.
se vuoi chefunzioni il sensore apri l'interruttore e se vuoichela
luce siasempre accesa chiudi l'interruttore........
ricorda però prima diandare via di ripristinare la situazione
automatica!!!!!
Bacio
Cai
UHM
Ma così se accendo l'interruttore e il sensore (inevitabile
passandoci davanti) non creo un bel corto.
Devi avere l' accortezza di non sbagliare il filo che colleghi all'
Post by momo
Post by Claudia
cioè alla lampada arriverà un neutro (non interrotto ) e due
fili relativi alla fase interrotta rispettivamente dal sensore e
dall'interruttore
O Lampada
| |_______________________
Neutro___________| ____ ^ ^
|____ / Sensore
/ Interr.
Fase ______________________|______________|
Con l' ausilio di un tester devi verificare che sia la fase ad essere
interrotta in ambedue le condizioni altrimenti è ovvio che inneschi
un corto .
Ciao , Guido
Dopo aver visto il risultato nel NG l' ho corretto
GuidoBonetti
2007-11-06 07:59:39 UTC
Permalink
Post by GuidoBonetti
Post by GuidoBonetti
O Lampada
| |_______________________
Neutro___________| ____ ^ ^
|____ / Sensore
/ Interr.
Fase ______________________|______________|
Con l' ausilio di un tester devi verificare che sia la fase ad essere
interrotta in ambedue le condizioni altrimenti è ovvio che inneschi
un corto .
Ciao , Guido
Dopo aver visto il risultato nel NG l' ho corretto
E dopo averlo rivisto mi autocensuro . Non riesco a pubblicarlo come lo
leggo in fase di stesura .
Spero , comunque , che avrai compreso che il neutro deve alimentare la
lampada ed il sensore ma che è la fase che deve essere interrotta sia dal
sensore che dall' interruttore .
Ciao , Guido
Claudia
2007-11-06 08:41:52 UTC
Permalink
"momo" > UHM
Post by momo
Ma così se accendo l'interruttore e il sensore (inevitabile passandoci
davanti) non creo un bel corto.
ma se il sensore vede luce accende la lampada ???
NO
quidni se accendi la lauce dall'interruttore implicitamente inibisci il
sensore!
comunque se nn scambi i fili nn fai corti nè casini!
Bacio
Cai
momo
2007-11-06 09:53:26 UTC
Permalink
Post by Claudia
ma se il sensore vede luce accende la lampada ???
NO
quidni se accendi la lauce dall'interruttore implicitamente inibisci il
sensore!
però il sensore mi "vede" prima di schiacciare l'interruttore e quindi
schiaccerei l'interruttore a luce accesa.

Credo che il sistema di loris funzioni meglio.

Grazie comunque
ciao
PaBlo
2007-11-06 10:36:58 UTC
Permalink
Post by momo
Credo che il sistema di loris funzioni meglio.
Credo che Claudia e Loris abbiano descritto lo stesso identico sistema.
PaBlo
2007-11-06 10:44:02 UTC
Permalink
Post by PaBlo
Post by momo
Credo che il sistema di loris funzioni meglio.
Credo che Claudia e Loris abbiano descritto lo stesso identico sistema.
Rettifico: hanno descritto due modi diversi per realizzare sistemi che
hanno gli stessi effetti pratici.
Claudia
2007-11-06 10:52:29 UTC
Permalink
"momo" > però il sensore mi "vede" prima di schiacciare l'interruttore e
quindi
Post by momo
schiaccerei l'interruttore a luce accesa.
se hai fatto el cose a modo colleghi due fili che in realtà sono già
collegati...comuqneu fa coem vuoi....io a casa dei miei nonni l'ho fatto 5
anni fa e ancora funziona tutto alla perfezione!
(e prma di farlo...ho fatto due conti sulla carta e vagliato le situazioni
andando a controlalre cosa collegavo e quando....nn volevo assolutamente
vedere mia nonna fritta credimi!!!)
Bacio
Cai
momo
2007-11-06 12:27:57 UTC
Permalink
Post by Claudia
se hai fatto el cose a modo colleghi due fili che in realtà sono già
collegati...comuqneu fa coem vuoi....io a casa dei miei nonni l'ho fatto 5
anni fa e ancora funziona tutto alla perfezione!
(e prma di farlo...ho fatto due conti sulla carta e vagliato le situazioni
andando a controlalre cosa collegavo e quando....nn volevo assolutamente
vedere mia nonna fritta credimi!!!)
Ho provato e in effetti funziona :-)

Bah ero convinto del contrario; ho fatto bene a cambiare studi ed
abbandonare quelli elettrici :-)
Loris_ro
2007-11-07 19:52:24 UTC
Permalink
Post by momo
UHM
Ma così se accendo l'interruttore e il sensore (inevitabile passandoci
davanti) non creo un bel corto.
no crei due alimentazioni in parallelo allo stesso carico, nulla di grave.

ciao.

Lo

Loading...