Post by FranzthepanzObbiettivamente, penso che non collegherò mai una saldatrice od un
grosso compressore in sala da pranzo. Come tutte le cose, negli stati
uniti tutto deve essere "grosso", "ridondante". Durante il servizio
Non ce l'ho in garage, ma collegato al mio impianto domestico. Siamo su
it.hobby.fai-da-te ?? Tu non saldi? Non hai delle macchine? Tua libera
scelta ma difendere il fatto che in Italia hai solo 3.6kW...
Post by Franzthepanzquando entravano le Ford Bronco private facevano tremare i vetri ...
cilindrate assurde per macchine assurde dai consumi assurdi...
E a te che te ne frega, scusa? Se in Italia la benzina e' tassata in
modo assurdo, e non fate nemmeno una rivoluzione ;) la colpa e' di chi
preferisce un V8?
Post by FranzthepanzOra sono in una cameretta di 3x3 metri circa ed ho a disposizione
ben 10 prese di corrente.
Quindi 10 scatolette singole? Uh, fantastico
Pota, 5 dai ogni scatola ha 2 prese
Post by FranzthepanzMa i cavi sono sfilabili? Se no, voglio vedere come va a finire la
faccenda se c'è da sostituire (aggiungere una linea separata.
Le guaine dai muri sono sfilabili? No. Quale sarebbe il caso d'uso per
sfilare i cavi?
In realta' non sono sfilabili perche' tipicamente le zanchettano agli
stud. Non serve mai rimuoverle. Se proprio vuoi a quel punto usi i
condotti ma non conosco nessuno che lo fa se non in officina dove
rimangono a vista.
Per aggiungere una linea separata... la aggiungi. I cavi passano sul
solaio o sotto il pavimento o dipende come e' fatta la casa.
Post by Franzthepanzdoppio isolamento. La sezione e' tipicamente 12AWG che corrisponde
a 3.3mm^2. Nelle case economiche magari usano il 14AWG che sono
Questo è interessante, pure qui vige la mentalità "grosso"
"ridondante"... :-)
Quindi gli impianti USA non ti piacciono perche' i cavi sono troppo
grossi? E' uno scherzo :) Che cavi usi tu?
Post by FranzthepanzNon sono sicuro che il metodo di mettere il differenziale nel
quadro sia migliore.
Io si, così proteggi tutta la linea fino alla presa.
E a che serve? Ci sono comunque i magnetotermici, la protezione contro
corti (e verso massa) e' presente. Mettere i differenziali solo dove
serve aiuta a non avere falsi positivi.
Post by Franzthepanz4) modifiche all'impianto elettrico (gas, acqua, TV, riscaldamento
etc) richiedono un pochino piu' di lavoro ma sono sempre MOLTO piu'
semplici che dover prendere mazza e scalpello e rifare le tracce,
magari dovendo tirare su i pavimenti
dipende da come organizzi i lavori: se lavori con un po' di
lungimiranza per molti, molti anni non dovrai rompere nulla.
Io ho fatto (molti anni fa) il lavoro di elettricista quando ero in
Italia. La stragrande maggioranza del tempo (80%?) in ambito
residenziale era a fracassarsi le ossa con i martelli percussori per
fare buchi magari in cima alla scala e a tirare cavi dalla guaine che
nemmeno a piangere in Cinese, buttando dentro sapone misto a sudore. Il
lavoro come lo dici tu sei obbligato a farlo all'inizio, quando hai la
minima conoscenza del modo in cui userai gli ambienti, ed puo' riuscire
bene o molto male. Poter velocemente tirare nuovi fili, tubi e condotti
e' utile. Ho installato un doppio forno da 10kW dove non era stato
previsto negli anni 70, ho installato una impastatrice da 240VAC
importata dall'Italia, ho installato nuove luci esterne etc. Oltre alla
roba che dicevo prima. Tutto abbastanza facilmente e da solo.
Post by Franzthepanz50A dal lato della saldatrice, il tutto in fai da te con qualche
ora di lavoro.
Continenti diversi, tecnologie diverse, la mia asciugatrice Bosch
elettrica consuma veramente poco ed è collegata ad un magnetotermico
da 10A...
Non e' che devo sottolineare la differenza fra potenza ed energia vero?
Post by Franzthepanz5) Si usano spesso i "wire nuts" per giuntare i fili che sono
assolutamente geniali
Non li conosco
Mettilo in Internet, guarda un video
Post by Franzthepanz6) E' normale usare cavi in alluminio per le utenze piu' esose
Perche? Per questione di costi?
In ambito domestico si, non e' per il peso inferiore a parita di
"ampacita'" come in aeronautica. Tieni presente che l'ENEL in Italia usa
cavi di alluminio per la distribuzione.
Post by FranzthepanzAnche qui siete strani... :-) distibuzione 240V fase-fase, 110V
fase-Neutro. Un sistema simile era in uso da noi fino ad una 15na di
anni fa, ora ci siamo evoluti eliminado la tensione a 110V passando
alla distribuzione a 400V = cavi di sezione inferiore e perdite
minori sulle linee.
La distribuzione qui viene fatta a 15kV se non ricordo male, con
trasformatori sui pali della corrente o comunque relativamente vicino
alle abitazioni. In ambito industriale arriva la 480V trifase, in ambito
residenziale 240V da splittare successivamente a 120. Certo, fosse per
me convertirei tutto a 240V anche per le utenze.
Io sono il primo a denigrare le cose fatte in USA senza criterio. Motivo
per cui vengo su questo forum. I gusti, le finiture, l'estetica sono
tipicamente grossolani, ignoranti, salvo alcune perle. Ma non mi sento
proprio di parlare male dei circuiti elettrici. Poi nessuno e' perfetto
--
We were born on the night of Apocalypse...