Discussione:
Connettori a pettine per magnetotermico
(troppo vecchio per rispondere)
Erasmo da Rotterdam
2019-01-22 18:55:06 UTC
Permalink
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Quale valore aggiunto hanno?
Fausto
2019-01-22 19:05:38 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Quale valore aggiunto hanno?
io non faccio testo (hobbysta) ma a mio personale parere il lavoro è
molto più pulito e veloce.
nn
2019-01-22 21:43:29 UTC
Permalink
Post by Fausto
io non faccio testo (hobbysta) ma a mio personale parere il lavoro è
molto più pulito e veloce.
non solo, ma e' garantita la resistenza al corto interno... nel senso
che il generale magnetotermico o a fusibili che sia, ha un calibro
robusto e lascia passare in caso di c.c.to un bel po' di energia,
malamente sopportabile da cavi di sezione risicata, magari riuniti sotto
i morsetti del generale.

bye
Memmeddu
2019-01-22 19:37:38 UTC
Permalink
Erasmo da Rotterdam scrive
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Ove possibile
Post by Erasmo da Rotterdam
Quale valore aggiunto hanno?
Lavori rapidamente e non hai un sacco di cavi solo i montanti ma niente che
Però non è sempre possibile utilizzarli
Ad esempio di recente ho fatto un quadretto dove era neccessario sezionare dei carichi di un appartamento

Modulo gestione carichi
Linea prioritaria luci e pompe antiallagamento
Linea non prioritaria prese ,piano cottura ad induzione e climatizzazione

Ora l'appartamento è in due livelli ed il quadretto è disposto nel seguente modo

Generale(sezionatore puro) ____> modulo gestione carichi
____>MT-DIFF prese piano terra
____>MT-DIFF luci piano terra
____>MT-DIFF clima

____>MT-DIFF prese seminterrato
____>MT-DIFF luci seminterrato
____>MT-DIFF induzione
____>trasformatore teleruttore pompa

Sono le due file di un 24 moduli
L'ordine è da destra a sinistra e con puoi capire non è possibile usare il pettine in questa configurazione perché

Non prioritario
Prioritario
Non prioritario
Prioritario
Franzthepanz
2019-01-22 19:57:26 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Quale valore aggiunto hanno?
Hanno senso se devi connettere molti dispositivi e quindi cablare grandi quadri. Per i
classici quadretti domestici è uno spreco economico. Il valore aggiunto che apportano è
che le connessioni sono eterne e non richiedono serraggio successivo come alle volte
viene fatto dopo qualche anno utilizzando fili sciolti.
--
Franco
Anycubic i3 mega
Slayer99
2019-01-22 21:14:54 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Quale valore aggiunto hanno?
Casco dal fico O non ho capito bene, ma ci sono quadri elettrici che non
usano connettori a pettine in Italia? :O
--
We were born on the night of Apocalypse...
e7o7
2019-01-22 21:23:22 UTC
Permalink
Si, tutti i piccolini o quelli fatti dall'elettricista in casa.
Solo quelli fatti dal quadrsta associato al venditore li usa.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Slayer99
2019-01-22 23:04:24 UTC
Permalink
Post by e7o7
Si, tutti i piccolini o quelli fatti dall'elettricista in casa.
Solo quelli fatti dal quadrsta associato al venditore li usa.
Pensavo che in USA i quadri facessero schifo ma invece dovro' rivalutarli.
--
We were born on the night of Apocalypse...
Franzthepanz
2019-01-23 04:50:24 UTC
Permalink
Negli Usa, non so i quadri ma gli impianti elettrici ( da quello
che si può vedere alla TV) fanno veramente schifo sia come
tecnica che come componentistica...
--
Franco
Post by e7o7
Si, tutti i piccolini o quelli fatti dall'elettricista in casa.
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
e***@o.o
2019-01-23 08:39:23 UTC
Permalink
On Wed, 23 Jan 2019 05:50:24 +0100 (GMT+01:00), Franzthepanz
Negli Usa, nonso i quadri ma gli impianti elettrici ( da quello
che si può vedere alla TV) fanno veramente schifo sia come
tecnica che come componentistica...
da quel che si vede in tv, sono le case la minaccia agli impianti

ma... è solo TV
Franzthepanz
2019-01-23 10:55:35 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
da quel che si vede in tv, sono le case la minaccia agli impianti
ma... è solo TV
Si, non volevo essere troppo estremo... Mi piace guardare quei programmi dove fanno
vedere le ristrutturazioni di ville e case di varie dimensioni per fare un confronto con
le nostre tecniche. Se quello che vediamo corrisponde a realtà, e qui solo uno che ci
abita lo può confermare, noi siamo molto, ma molto avanti. Da elettricista, mi fanno
venire i brividi le pareti con strutture portanti in legno ed i cavi che ci girano liberi
all'interno. Voglio vivamente sperare che siano cavi a doppio isolamento anche se dalle
dimensioni mi sembrano dei normali cavi PVC. Mi chiedo poi se in seguito devono
aggiungere ulteriori prese o interruttori cosa fanno, sbudellano di nuovo tutto? Forse
faranno impianti esterni.
--
Franco
Slayer99
2019-01-23 19:01:26 UTC
Permalink
quello che vediamo corrisponde a realtà, e qui solo uno che ci abita
lo può confermare, noi siamo molto, ma molto avanti. Da elettricista,
Sicuramente la qualita' dei frutti e la modularita' delle prese e'
superiore in Italia.

Ma io a casa ho 48kW di potenza, fatto da non sottovalutare. Posso
attaccare la saldatrice da 7kW o il compressore da 3.7kW (made in
Italy!!!) ad un impianto domestico senza particolari sforzi.
mi fanno venire i brividi le pareti con strutture portanti in legno
ed i cavi che ci girano liberi all'interno. Voglio vivamente sperare
Sono meglio le case in pietra che crollano al primo terremoto?
Chiaramente quella che faccio e' una provocazione. Ma parliamo di come
e' strutturata una casa, o dell'impianto elettrico? Qui la struttura
della maggior parte delle abitazioni residenziali e' "stick built" con
strutture di legno tipicamente uno stud ogni 16 pollici, ma non sempre.
Nel caso della mia per i muri interni hanno usato stud metallici. Il
tutto viene tipicamente rivestito in cartongesso.

Rimpiango i muri in muratura dove si possono mettere i fischer dove vuoi
e tengono tutto il peso che desideri? Beh certo che si ma ci sono altri
vantaggi.
che siano cavi a doppio isolamento anche se dalle dimensioni mi
sembrano dei normali cavi PVC. Mi chiedo poi se in seguito devono
aggiungere ulteriori prese o interruttori cosa fanno, sbudellano di
nuovo tutto? Forse faranno impianti esterni.
Se c'e' un grandissimo vantaggio del sistema USA e' che:
1) ci sono prese di corrente dappertutto. Ora sono in una cameretta di
3x3 metri circa ed ho a disposizione ben 10 prese di corrente. E'
economicissimo metterle prima di montare il cartongesso, si tratta di
pochi minuti di lavoro. Fare la stessa cosa in un muro in muratura
sarebbe impensabile. Qui e' rarissimo usare ciabatte o prolunghe.
2) i cavi tipicamente usati sono tipo Romex. Chiaramente c'e' il doppio
isolamento. La sezione e' tipicamente 12AWG che corrisponde a 3.3mm^2.
Nelle case economiche magari usano il 14AWG che sono comunque 2mm^2. Se
non si usa Romex, si usano condotti flessibili metallici dove far
passare i fili, soluzione assolutamente non male (sempre dentro al muro
inendo)
3) non si usano i differenziali nel quadro, ma sono integrati in quelle
prese elettriche a rischio, nei bagni in cucina etc. Quale e' il sistema
migliore? Non sono sicuro che il metodo di mettere il differenziale nel
quadro sia migliore.
4) modifiche all'impianto elettrico (gas, acqua, TV, riscaldamento etc)
richiedono un pochino piu' di lavoro ma sono sempre MOLTO piu' semplici
che dover prendere mazza e scalpello e rifare le tracce, magari dovendo
tirare su i pavimenti; tagliare il cartongesso, far passare i nuovi cavi
e pacciarlo e' cosa che un professionista puo' fare senza che sia
possibile vedere il lavoro. Io ho preso l'asciugatrice a gas invece di
quella elettrica, ho fatto passare i tubi del gas e spostato la presa
240V 50A dal lato della saldatrice, il tutto in fai da te con qualche
ora di lavoro.
5) Si usano spesso i "wire nuts" per giuntare i fili che sono
assolutamente geniali
6) E' normale usare cavi in alluminio per le utenze piu' esose
7) come dicevo, il quadro arriva con le due "fasi" del 240V, ha la barre
del neutro che viene collegata a terra nel quadro principale (ma non nei
quadri secondari), ci sono due lati dove si distribuiscono le due fasi
per bilanciare i rami da 110V, e' almeno dagli anni 70 che si separano
luci e prese elettriche su magnetotermici e conseguentemente fili
diversi, etc.

Poi quello cha fanno vedere in TV non lo so, io non la possieno nemmeno
--
We were born on the night of Apocalypse...
aldobordi
2019-01-23 19:16:33 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Ma io a casa ho 48kW di potenza
!!!!!
Un sogno da noi....
Immagino che le tariffe elettriche non abbiamo gli esosi costi fissi per kw come nel nostro povero paese...
Slayer99
2019-01-23 19:40:52 UTC
Permalink
!!!!! Un sogno da noi.... Immagino che le tariffe elettriche non
abbiamo gli esosi costi fissi per kw come nel nostro povero paese...
Non ci sono costi fissi, punto. Si paga l'energia - quando ero in un
appartamentino da solo ricordo bollette da 3, 4 dollari al mese.

Se volessi portare la fornitura a 400A, ovvero 96kW, cosa che non mi
serve dato che non ho condizionatori o simili, dovrei solamente fare un
upgrade del quadro, non credo sia nemmeno necessario comunicarlo alla
ditta dell'energia elettrica. Di piu' non credo si possa fare dato che i
cavi che arrivano a casa sarebbero massimizzati.

Ho un amico invece che ha un capannone dove ha una fornitura da 1000A a
480V (non parlo di una ditta ma di uno che ha gli hobby di costruire
macchine da competizione fuoristrada)
--
We were born on the night of Apocalypse...
Franzthepanz
2019-01-23 20:51:38 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Ma io a casa ho 48kW di potenza, fatto da non sottovalutare. Posso
attaccare la saldatrice da 7kW o il compressore da 3.7kW (made in
Italy!!!) ad un impianto domestico senza particolari sforzi.
Obbiettivamente, penso che non collegherò mai una saldatrice od un grosso compressore in
sala da pranzo. Come tutte le cose, negli stati uniti tutto deve essere "grosso",
"ridondante". Durante il servizio militare prestavo servizio in una caserma NATO dove
c'era un distaccamento missilistico USA (zona Aviano) e al corpo di guardia quando
entravano le Ford Bronco private facevano tremare i vetri ... cilindrate assurde per
macchine assurde dai consumi assurdi...
Post by Slayer99
Sono meglio le case in pietra che crollano al primo terremoto?
Sicuramente meglio delle case in cartone pressato che con un po' di vento volano via...
Post by Slayer99
Chiaramente quella che faccio e' una provocazione.
Pure la mia
Post by Slayer99
Ma parliamo di come
e' strutturata una casa, o dell'impianto elettrico? Qui la struttura
della maggior parte delle abitazioni residenziali e' "stick built" con
strutture di legno tipicamente uno stud ogni 16 pollici, ma non sempre.
Nel caso della mia per i muri interni hanno usato stud metallici. Il
tutto viene tipicamente rivestito in cartongesso.
PArliamo di tutto, vito che in pratiuca tutto è collegato.
Post by Slayer99
1) ci sono prese di corrente dappertutto.
Be' basta prevederle in fase di costruzione o restauro.
Post by Slayer99
Ora sono in una cameretta di
3x3 metri circa ed ho a disposizione ben 10 prese di corrente.
Quindi 10 scatolette singole? Uh, fantastico
Post by Slayer99
E'
economicissimo metterle prima di montare il cartongesso, si tratta di
pochi minuti di lavoro. Fare la stessa cosa in un muro in muratura
sarebbe impensabile.
Ma i cavi sono sfilabili? Se no, voglio vedere come va a finire la faccenda se c'è da
sostituire (aggiungere una linea separata.
Post by Slayer99
Qui e' rarissimo usare ciabatte o prolunghe.
Pure qui, salvo nelle case che sono state pensate al "risparmio"
Post by Slayer99
2) i cavi tipicamente usati sono tipo Romex. Chiaramente c'e' il doppio
isolamento. La sezione e' tipicamente 12AWG che corrisponde a 3.3mm^2.
Nelle case economiche magari usano il 14AWG che sono comunque 2mm^2. Se
non si usa Romex, si usano condotti flessibili metallici dove far
passare i fili, soluzione assolutamente non male (sempre dentro al muro
inendo)
Questo è interessante, pure qui vige la mentalità "grosso" "ridondante"... :-)
Post by Slayer99
Non sono sicuro che il metodo di mettere il differenziale nel
quadro sia migliore.
Io si, così proteggi tutta la linea fino alla presa.
Post by Slayer99
4) modifiche all'impianto elettrico (gas, acqua, TV, riscaldamento etc)
richiedono un pochino piu' di lavoro ma sono sempre MOLTO piu' semplici
che dover prendere mazza e scalpello e rifare le tracce, magari dovendo
tirare su i pavimenti
dipende da come organizzi i lavori: se lavori con un po' di lungimiranza per molti, molti
anni non dovrai rompere nulla.
Post by Slayer99
tagliare il cartongesso, far passare i nuovi cavi
e pacciarlo e' cosa che un professionista puo' fare senza che sia
possibile vedere il lavoro. Io ho preso l'asciugatrice a gas invece di
quella elettrica, ho fatto passare i tubi del gas e spostato la presa
240V 50A dal lato della saldatrice, il tutto in fai da te con qualche
ora di lavoro.
Continenti diversi, tecnologie diverse, la mia asciugatrice Bosch elettrica consuma
veramente poco ed è collegata ad un magnetotermico da 10A...
Post by Slayer99
5) Si usano spesso i "wire nuts" per giuntare i fili che sono
assolutamente geniali
Non li conosco
Post by Slayer99
6) E' normale usare cavi in alluminio per le utenze piu' esose
Perche? Per questione di costi?
Post by Slayer99
7) come dicevo, il quadro arriva con le due "fasi" del 240V, ha la barre
del neutro che viene collegata a terra nel quadro principale (ma non nei
quadri secondari), ci sono due lati dove si distribuiscono le due fasi
per bilanciare i rami da 110V, e' almeno dagli anni 70 che si separano
luci e prese elettriche su magnetotermici e conseguentemente fili
diversi, etc.
Anche qui siete strani... :-) distibuzione 240V fase-fase, 110V fase-Neutro. Un sistema
simile era in uso da noi fino ad una 15na di anni fa, ora ci siamo evoluti eliminado la
tensione a 110V passando alla distribuzione a 400V = cavi di sezione inferiore e perdite
minori sulle linee.
Post by Slayer99
Poi quello cha fanno vedere in TV non lo so, io non la possieno nemmeno
Anche se avresti il televisore forse quello che ci propinano qui non lo vedresti. Non ti
perdi nulla
--
Franco
Anycubic i3 mega
Slayer99
2019-01-24 06:23:46 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Obbiettivamente, penso che non collegherò mai una saldatrice od un
grosso compressore in sala da pranzo. Come tutte le cose, negli stati
uniti tutto deve essere "grosso", "ridondante". Durante il servizio
Non ce l'ho in garage, ma collegato al mio impianto domestico. Siamo su
it.hobby.fai-da-te ?? Tu non saldi? Non hai delle macchine? Tua libera
scelta ma difendere il fatto che in Italia hai solo 3.6kW...
Post by Franzthepanz
quando entravano le Ford Bronco private facevano tremare i vetri ...
cilindrate assurde per macchine assurde dai consumi assurdi...
E a te che te ne frega, scusa? Se in Italia la benzina e' tassata in
modo assurdo, e non fate nemmeno una rivoluzione ;) la colpa e' di chi
preferisce un V8?
Post by Franzthepanz
Ora sono in una cameretta di 3x3 metri circa ed ho a disposizione
ben 10 prese di corrente.
Quindi 10 scatolette singole? Uh, fantastico
Pota, 5 dai ogni scatola ha 2 prese
Post by Franzthepanz
Ma i cavi sono sfilabili? Se no, voglio vedere come va a finire la
faccenda se c'è da sostituire (aggiungere una linea separata.
Le guaine dai muri sono sfilabili? No. Quale sarebbe il caso d'uso per
sfilare i cavi?

In realta' non sono sfilabili perche' tipicamente le zanchettano agli
stud. Non serve mai rimuoverle. Se proprio vuoi a quel punto usi i
condotti ma non conosco nessuno che lo fa se non in officina dove
rimangono a vista.

Per aggiungere una linea separata... la aggiungi. I cavi passano sul
solaio o sotto il pavimento o dipende come e' fatta la casa.
Post by Franzthepanz
doppio isolamento. La sezione e' tipicamente 12AWG che corrisponde
a 3.3mm^2. Nelle case economiche magari usano il 14AWG che sono
Questo è interessante, pure qui vige la mentalità "grosso"
"ridondante"... :-)
Quindi gli impianti USA non ti piacciono perche' i cavi sono troppo
grossi? E' uno scherzo :) Che cavi usi tu?
Post by Franzthepanz
Non sono sicuro che il metodo di mettere il differenziale nel
quadro sia migliore.
Io si, così proteggi tutta la linea fino alla presa.
E a che serve? Ci sono comunque i magnetotermici, la protezione contro
corti (e verso massa) e' presente. Mettere i differenziali solo dove
serve aiuta a non avere falsi positivi.
Post by Franzthepanz
4) modifiche all'impianto elettrico (gas, acqua, TV, riscaldamento
etc) richiedono un pochino piu' di lavoro ma sono sempre MOLTO piu'
semplici che dover prendere mazza e scalpello e rifare le tracce,
magari dovendo tirare su i pavimenti
dipende da come organizzi i lavori: se lavori con un po' di
lungimiranza per molti, molti anni non dovrai rompere nulla.
Io ho fatto (molti anni fa) il lavoro di elettricista quando ero in
Italia. La stragrande maggioranza del tempo (80%?) in ambito
residenziale era a fracassarsi le ossa con i martelli percussori per
fare buchi magari in cima alla scala e a tirare cavi dalla guaine che
nemmeno a piangere in Cinese, buttando dentro sapone misto a sudore. Il
lavoro come lo dici tu sei obbligato a farlo all'inizio, quando hai la
minima conoscenza del modo in cui userai gli ambienti, ed puo' riuscire
bene o molto male. Poter velocemente tirare nuovi fili, tubi e condotti
e' utile. Ho installato un doppio forno da 10kW dove non era stato
previsto negli anni 70, ho installato una impastatrice da 240VAC
importata dall'Italia, ho installato nuove luci esterne etc. Oltre alla
roba che dicevo prima. Tutto abbastanza facilmente e da solo.
Post by Franzthepanz
50A dal lato della saldatrice, il tutto in fai da te con qualche
ora di lavoro.
Continenti diversi, tecnologie diverse, la mia asciugatrice Bosch
elettrica consuma veramente poco ed è collegata ad un magnetotermico
da 10A...
Non e' che devo sottolineare la differenza fra potenza ed energia vero?
Post by Franzthepanz
5) Si usano spesso i "wire nuts" per giuntare i fili che sono
assolutamente geniali
Non li conosco
Mettilo in Internet, guarda un video
Post by Franzthepanz
6) E' normale usare cavi in alluminio per le utenze piu' esose
Perche? Per questione di costi?
In ambito domestico si, non e' per il peso inferiore a parita di
"ampacita'" come in aeronautica. Tieni presente che l'ENEL in Italia usa
cavi di alluminio per la distribuzione.
Post by Franzthepanz
Anche qui siete strani... :-) distibuzione 240V fase-fase, 110V
fase-Neutro. Un sistema simile era in uso da noi fino ad una 15na di
anni fa, ora ci siamo evoluti eliminado la tensione a 110V passando
alla distribuzione a 400V = cavi di sezione inferiore e perdite
minori sulle linee.
La distribuzione qui viene fatta a 15kV se non ricordo male, con
trasformatori sui pali della corrente o comunque relativamente vicino
alle abitazioni. In ambito industriale arriva la 480V trifase, in ambito
residenziale 240V da splittare successivamente a 120. Certo, fosse per
me convertirei tutto a 240V anche per le utenze.

Io sono il primo a denigrare le cose fatte in USA senza criterio. Motivo
per cui vengo su questo forum. I gusti, le finiture, l'estetica sono
tipicamente grossolani, ignoranti, salvo alcune perle. Ma non mi sento
proprio di parlare male dei circuiti elettrici. Poi nessuno e' perfetto
--
We were born on the night of Apocalypse...
Slayer99
2019-01-24 06:28:09 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Io sono il primo a denigrare le cose fatte in USA senza criterio. Motivo
per cui vengo su questo forum. I gusti, le finiture, l'estetica sono
tipicamente grossolani, ignoranti, salvo alcune perle. Ma non mi sento
proprio di parlare male dei circuiti elettrici. Poi nessuno e' perfetto
Ah!

Una cosa che e' assolutamente disgustosa, non funziona mai, proprio fa
schifo: i campanelli.

Anche in case dei ricchi, e' sempre rotto. Quella volta che funziona il
suono fa schifo, non si sente. A casa mia ho risolto importando un
campanello BTicino elettromeccanico con campana in bronzo dall'Italia.

Gli Americani proprio non sanno fare impianti citofonici.

Stanno passando direttamente a prodotti tipo Ring/August che fanno lo
scavalco tecnologico, come si chiama quel concetto tipo Africa che non
ha mai avuto le linee telefoniche perche' troppo primitivi ma sono
arrivati direttamente agli smartphon mi intendi? La roba August non e'
affatto male

Ma non farmi parlare delle serrature e delle maniglie e delle porte e
delle finestre USA perche' li' veramente c'e' da mettersi le mani nelle
palle
--
We were born on the night of Apocalypse...
Franzthepanz
2019-01-24 09:10:25 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Slayer99 il 24/01/2019 ha pensato bene di
Post by Slayer99
Non ce l'ho in garage, ma collegato al mio impianto domestico. Siamo su
it.hobby.fai-da-te ?? Tu non saldi? Non hai delle macchine? Tua libera
scelta ma difendere il fatto che in Italia hai solo 3.6kW...
Obbiettivamente nessuno mi impedisce di fare contratti esagerati in termini di potenza ma
a me non servono. E' ovvio che se da voi avete utilizzatori casalinghi esagerati, vi
servono contratti esagerati.
Post by Slayer99
E a te che te ne frega, scusa? Se in Italia la benzina e' tassata in
modo assurdo, e non fate nemmeno una rivoluzione ;) la colpa e' di chi
preferisce un V8?
L'hai presa per il verso sbagliato e mi dispiace, la mia non era una polemica era solo
per parlare.
Post by Slayer99
Le guaine dai muri sono sfilabili? No. Quale sarebbe il caso d'uso per
sfilare i cavi?
No le guaine no ma i fili all'interno si.
Post by Slayer99
Quindi gli impianti USA non ti piacciono perche' i cavi sono troppo
grossi? E' uno scherzo :) Che cavi usi tu?
Stavo facendo un parallelo tra le due realtà: voi probailmente avete tutto
surdimensionato in quanto avete utilizzatori surdimensionati rispetto ai nostri. Io uso
cavi dimansionati ai consumi che sono, grazie a dio, minori dei vostri. Su dai, non
prenderla sul personale per favore... ;-)
Post by Slayer99
Io ho fatto (molti anni fa) il lavoro di elettricista quando ero in
Italia. La stragrande maggioranza del tempo (80%?) in ambito
residenziale era a fracassarsi le ossa con i martelli percussori per
fare buchi magari in cima alla scala e a tirare cavi dalla guaine che
nemmeno a piangere in Cinese, buttando dentro sapone misto a sudore.
Si chiama lavoro. Se i lavori vengono fatti con criterio non è indispensabile piangere in
cinese ma solo eventualmente sudare.
Post by Slayer99
Non e' che devo sottolineare la differenza fra potenza ed energia vero?
No, non devi.
Post by Slayer99
Mettilo in Internet, guarda un video
Guardati, si li usiamo pure noi e sono chiamati in gergo "cappellotti", marchio 3M.
Post by Slayer99
In ambito domestico si, non e' per il peso inferiore a parita di
"ampacita'" come in aeronautica. Tieni presente che l'ENEL in Italia usa
cavi di alluminio per la distribuzione.
Si solo su linee di media ed alta tensione. Qui da noi cominciano ad usarli anche sulle
linee ferroviarie per fare in modo che diventino meno appetibili ai ladri di rame...
Post by Slayer99
Io sono il primo a denigrare le cose fatte in USA senza criterio. Motivo
per cui vengo su questo forum. I gusti, le finiture, l'estetica sono
tipicamente grossolani, ignoranti, salvo alcune perle. Ma non mi sento
proprio di parlare male dei circuiti elettrici. Poi nessuno e' perfetto
E qui ti sbagli, io non stavo a parlare male di nulla e nessuno stavo solo facendo
paralleli. Ovviamente da persona "informata sui fatti" :D posso permettermi di avere un
parere un po' critico su certe soluzioni, ma nulla più.

Ho portato la discussione decisamente OT e me ne scuso, io concludo qui.
--
Franco
lupino
2019-01-29 17:14:57 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Post by Slayer99
In ambito domestico si, non e' per il peso inferiore a parita di
"ampacita'" come in aeronautica. Tieni presente che l'ENEL in Italia usa
cavi di alluminio per la distribuzione.
Si solo su linee di media ed alta tensione. Qui da noi cominciano ad
usarli anche sulle linee ferroviarie per fare in modo che diventino meno
appetibili ai ladri di rame...
No, anche in bassa, almeno il tratto cabina/colonnina distribuzione,
almeno da 10 anni, da quando il rame è andato alle stelle
Slayer99
2019-01-29 22:08:53 UTC
Permalink
Post by lupino
No, anche in bassa, almeno il tratto cabina/colonnina distribuzione,
almeno da 10 anni, da quando il rame è andato alle stelle
Si infatti, il rame non si usa piu'
--
We were born on the night of Apocalypse...
e7o7
2019-01-22 21:24:12 UTC
Permalink
Ps....non si dice "casco dal pero?"
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Slayer99
2019-01-22 23:03:49 UTC
Permalink
Post by e7o7
Ps....non si dice "casco dal pero?"
Ho capito, ma cosa cambia...?
--
We were born on the night of Apocalypse...
e***@o.o
2019-01-23 15:18:18 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Post by e7o7
Ps....non si dice "casco dal pero?"
Ho capito, ma cosa cambia...?
il fico è traditore, il pero no.

curiosità se in qualche parte del mondo
si usa cadere da piante diverse
Apteryx
2019-01-23 08:08:38 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Casco dal fico O non ho capito bene, ma ci sono quadri elettrici che non
usano connettori a pettine in Italia? :O
ovunque

però c'è da dire un cosa che tutti hanno sottovalutato che ci sono molte
differenze fra usa ed itala, sia dal punto di vista prettamente tecnico
(cambia la modalità di fornitura) che da quello delle potenze installate
(le ns sono inferiori) quindi non possiamo paragonare tout court le cose

sicuramente negli usa, ci saranno procedure più stringenti i quadri sono
più complicati (e probabilmente più sicuri), ma a vedere la quantità di
cavi penzolanti che avete in giro per le strade (e non parlo di
periferie) non so come fate a gestire il tutto
Giacobino da Tradate
2019-01-23 07:59:13 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Mi fai vedere una foto dell'oggetto?

grazie
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
David
2019-01-23 08:32:44 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Mi fai vedere una foto dell'oggetto?
grazie
+1 grazie
--
David
nn
2019-01-23 10:52:16 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Mi fai vedere una foto dell'oggetto?
http://www.domuswire.com/search/index.jsp?ccategoria=374

in questa pagina ce ne sono parecchi sia monofasi che trifasi compresi i
tappi di chiusura dei contatto non utilizzati, sia quelli di testata e
fine barra.

bye
Giacobino da Tradate
2019-01-23 19:11:55 UTC
Permalink
Post by nn
http://www.domuswire.com/search/index.jsp?ccategoria=374
in questa pagina ce ne sono parecchi sia monofasi che trifasi compresi i
tappi di chiusura dei contatto non utilizzati, sia quelli di testata e
fine barra.
grazie, non li ho mai visti.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
nn
2019-01-23 21:08:11 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
grazie, non li ho mai visti.


questo e' il sistema industriale... veramwntw un bel "meccano" da 3200 A
a 123A.

quello indicato nel messaggio precedente, chiamato Tifas pettine al
massimo distribuisce 80 o 100A se alimentato all'estremita' o al centro
:-)

bye
Testathome
2019-01-23 08:51:46 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Li utilizzate all'interno del quadro elettrico al posto dei normali
cavallotti?
Quale valore aggiunto hanno?
Cosa è il connettore a pettine?
Apteryx
2019-01-23 10:49:39 UTC
Permalink
Post by Testathome
Cosa è il connettore a pettine?
<Loading Image...>
Testathome
2019-01-24 10:05:07 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Testathome
Cosa è il connettore a pettine?
<https://voltampere.eu/60796-thickbox_default/ps-3-48-16h-barretta-3f-48-moduli-sez16mm2.jpg>
Quelle barrette si usano nei quadri di azionamento motori dove tutto è
preconfigurato, in un quadro civile non ha senso perchè dovresti fartelo
configurare ed usare componenti della stessa marca e serie, uguale darsi le
martellate sui coglioni.
Loading...