Discussione:
soletta terrazzo
(troppo vecchio per rispondere)
Jpquattro
2008-08-05 15:20:08 UTC
Permalink
Il terrazzo di casa mia in alcuni punti ha delle crepe orizzontali nello
spessore della soletta, sembrerebbero prodotte dalla ruggine dei ferri...

Sotto al punto danneggiato c'e` una colonna che dovrebbe garantire la
stabilita`, ma la cosa non mi piace lo stesso...

Chefaccio?
Si va bene, stasera posto una foto...

Paolo
--
Paolo Zini
IPCF istituto del CNR,
Area della ricerca di Pisa
Via Moruzzi 1 56100 PISA
Tel 050 3152964
Mail: ***@ipcf.cnr.it
Cordy
2008-08-05 15:24:52 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Il terrazzo di casa mia in alcuni punti ha delle crepe orizzontali nello
spessore della soletta, sembrerebbero prodotte dalla ruggine dei ferri...
Sotto al punto danneggiato c'e` una colonna che dovrebbe garantire la
stabilita`, ma la cosa non mi piace lo stesso...
Chefaccio?
Si va bene, stasera posto una foto...
Paolo
Nella foto vedi di mettere anche un metro da falegname, per avere
un'idea delle dimensioni.
Fabbrogiovanni
2008-08-05 15:41:51 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Chefaccio?
Si va bene, stasera posto una foto...
Restiamo in attesa.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2008-08-05 17:31:48 UTC
Permalink
Ecco le foto:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
La seconda foto e` un dettaglio della prima, la terza una seconda crepa,
simile alla prima, che c'e` in un altro punto.

Per le misure la distanza fra due montanti della ringhiera e` 1.3 metri...
nel punto della prima crepa il terrazzo e` largo ~2metri, nel punto della
seconda piu` o meno la meta`....

Paolo
Post by Jpquattro
Il terrazzo di casa mia in alcuni punti ha delle crepe orizzontali nello
spessore della soletta, sembrerebbero prodotte dalla ruggine dei ferri...
Sotto al punto danneggiato c'e` una colonna che dovrebbe garantire la
stabilita`, ma la cosa non mi piace lo stesso...
Chefaccio?
Si va bene, stasera posto una foto...
Paolo
--
Paolo Zini
IPCF istituto del CNR,
Area della ricerca di Pisa
Via Moruzzi 1 56100 PISA
Tel 050 3152964
DOCstone
2008-08-05 17:59:46 UTC
Permalink
Niente di preoccupante, occorre un comune trattamento di
scarificazione, passivazione dei ferri di armatura e ripristino del cls
con malte speciali.
Dalle foto si evince però che dalle fessure sgorga acqua, mentre sul
soffitto sottostante ci sono tracce di espulsioni saline, per cui c'è
un problema al manto impermeabile del balcone (o forse manca del tutto)
per cui, in assenza di provvedimenti che eliminino queste cause, il
fenomeno si ripeterà e si allargherà.
--
Ciao, DOCstone
Jpquattro
2008-08-05 19:57:34 UTC
Permalink
....
Post by DOCstone
Dalle foto si evince però che dalle fessure sgorga acqua, mentre sul
soffitto sottostante ci sono tracce di espulsioni saline, per cui c'è
un problema al manto impermeabile del balcone (o forse manca del tutto)
per cui, in assenza di provvedimenti che eliminino queste cause, il
fenomeno si ripeterà e si allargherà.
Avevo notato qui segni di infiltrazioni d'acqua, ma se noti, e guardando il
terrazzo nella sua interezza si nota meglio, sembrano rientrare indietro dal
bordo.
Le infiltrazioni sono solo vicino al bordo, vicino almuro non ce ne sono in
nessun punto.

il terrazzo e piastrellato con un bordo di pietra serena.
il mio sospetto che il problema sia questa bordatura che in tutta la casa
(scale, ecc ecc.) sembra dare problemi di scarsa stabilita: nelle fughe
della pietra e fra pietra e piastrelle cresce muschio ed erba, ma solo li;
le lastre di copertura di alcuni gradini sono staccate e cosi` via.
Per contro sotto le piastrelle non sembra filtrare acqua o non filtra in
modo significativo, non si vedono macchie di umidita sotto il terrazzo oltre
quella fascia che hai notato...
allora le domande sono:
-come si ripristinano queste finiture in pietra serena? Ci sono in tutta la
casa quindi toglierle e` alquanto improponibile...
-con cosa si impermeabilizza il terrazzo? basta un trattamento del genere
"Polivetrix" o "salva terrazzi" o bisogna smontare tutto, rimettere la
guaina etc etc?
-Non e` che per caso bisogna mettere un qualche tipo di grondaia al terrazzo
per impedire all'acqua di colare sotto?

Paolo
DOCstone
2008-08-06 19:21:54 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
bordo di pietra serena.
poco adatta agli esterni, si rovina presto
Post by Jpquattro
nelle fughe della pietra e fra pietra e piastrelle cresce muschio ed
erba, ma solo li;
significa che sotto c'è acqua che proviene da qualche parte e che
bisogna eliminarla
Post by Jpquattro
-come si ripristinano queste finiture in pietra serena?
cambiando tipo di pietra, almeno per le ricorrenze all'esterno
Post by Jpquattro
-con cosa si impermeabilizza il terrazzo? basta un trattamento del
genere "Polivetrix" o "salva terrazzi"
Stanno facendo dei passi avanti con i prodotti a coprire il pavimento,
ma a me non piacciono perchè, per i terrazzi, hanno ancora problemi di
durabilità e di estetica
Post by Jpquattro
o bisogna smontare tutto, rimettere la guaina etc etc?
Se c'è un problema di infiltrazioni, prima o poi ti toccherà fare
questo. Ci sono molti prodotti e diversi modi di intervento, ciascuno
con i sui pregi e i suoi difetti.
Post by Jpquattro
-Non e` che per caso bisogna mettere un qualche tipo di grondaia al
terrazzo per impedire all'acqua di colare sotto?
no, se il terrazzo è piccolo basta il gocciolatoio sotto la ricorrenza.

P.S. mi piace questo NG, molto interessanti gli interventi e stimolanti
le discussioni, ma con i suoi 2-300 post al giorno non riesco a
seguirlo. Voi come cavolo fate? ;-)
--
Ciao, DOCstone
Fabbrogiovanni
2008-08-06 20:59:29 UTC
Permalink
Post by DOCstone
P.S. mi piace questo NG, molto interessanti gli interventi e stimolanti
le discussioni, ma con i suoi 2-300 post al giorno non riesco a
seguirlo. Voi come cavolo fate? ;-)
Oltre alle otto ore come da contratto basta fare un po' di straordinari.
A volte viene sera e ci sono ancora pratiche da sbrigare, mai spegnere il
pc senza aver finito tutto.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2008-08-07 11:46:01 UTC
Permalink
Post by DOCstone
P.S. mi piace questo NG, molto interessanti gli interventi e stimolanti
le discussioni, ma con i suoi 2-300 post al giorno non riesco a
seguirlo. Voi come cavolo fate? ;-)
--
Ciao, DOCstone
io personalmente frugo il NG da web.. guardo saltuariamente i titoli,
apro quelli che mi interessano e li lascio aperti nelle 'schede' di
firefox, finchè l'argomento non è esaurito faccio un 'aggiorna' ogni
tanto.. quando esaurisce chiudo..
lemuel
2008-08-07 11:46:18 UTC
Permalink
Post by DOCstone
P.S. mi piace questo NG, molto interessanti gli interventi e stimolanti
le discussioni, ma con i suoi 2-300 post al giorno non riesco a
seguirlo. Voi come cavolo fate? ;-)
--
Ciao, DOCstone
io personalmente frugo il NG da web.. guardo saltuariamente i titoli,
apro quelli che mi interessano e li lascio aperti nelle 'schede' di
firefox, finchè l'argomento non è esaurito faccio un 'aggiorna' ogni
tanto.. quando esaurisce chiudo..
Fabbrogiovanni
2008-08-06 07:04:37 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Niente di preoccupante, occorre un comune trattamento di
scarificazione, passivazione dei ferri di armatura e ripristino del cls
con malte speciali.
Dalle foto si evince però che dalle fessure sgorga acqua, mentre sul
soffitto sottostante ci sono tracce di espulsioni saline, per cui c'è
un problema al manto impermeabile del balcone (o forse manca del tutto)
per cui, in assenza di provvedimenti che eliminino queste cause, il
fenomeno si ripeterà e si allargherà.
Vedo che la mai diagnosi non era del tutto sbagliata.
Però la tua è più completa e professionale.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2008-08-06 07:27:40 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:g7biea$ndf$***@tdi.cu.mi.it...
.....
Post by Fabbrogiovanni
Vedo che la mai diagnosi non era del tutto sbagliata.
Però la tua è più completa e professionale.
Non scappare...

che dici del discorso della pietra serena e delle grondaie?

Considerando che sto a Pisa e qui neve e gelo si vedono molto di rado, come
sistemo le infiltrazioni di acqua? i prodotti specifici che ho citato
funzionano o bisogna smontare tutto?

Quali prodotti e` opportuno usare per risanare le parti ammalorate?

Paolo
pizzetto
2008-08-06 08:58:57 UTC
Permalink
di soluzione efficace e sicura c'è solo una:

smantellare il mattonato esistente
togliere le copertine
contollare che il sottofondo sia in buone condizioni e in caso
contrario eseguire un massetto per le pendenze
mettere un canale di raccolta acqua alla fine del balcone
posare una guaina bituminosa si ottima qualità che dovra andare fin
dentro la gronda
posare le nuove copertine, lasciando deii buchetti x far defluire
l'acqua, e in seguito la nuova pavimentazione
ripristinare il cemento ammalorato sotto il balcone

Facendo cosi per i prossimi 20/30 anni non avrai più manutenzione per
questo balcone, sarai al riparo da gelo, muffe e infiltrazioni
Fabbrogiovanni
2008-08-06 11:07:09 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Non scappare...
E chi si muove, tornato ora da una sana pedalata solare, fino a stasera
rimango chiuso in casa al fresco.
Post by Jpquattro
che dici del discorso della pietra serena e delle grondaie?
Considerando che sto a Pisa e qui neve e gelo si vedono molto di rado, come
sistemo le infiltrazioni di acqua? i prodotti specifici che ho citato
funzionano o bisogna smontare tutto?
Per decidere bisognerebbe sapere come è stato posato il pavimento: massetto
cementizio e piastrelle incollate oppure spessore di sabbioncino spolverato
di cemento?
Come ha chiesto anche Doc: la guaina impermeabilizzante c'è, non c'è, se c'è
e ancora buona?
A quando risale l'opera?

Discorso canala: vedo dalle foto che sotto alla soletta c'è già l'incavo che
fa da sgocciolatoio.
Una piccola scanalatura longitudinale che interrompe l'acqua c'è anche sotto
alla parte sporgente della pietra serena?

In caso affermativo non è indispensabile intervenire con aggiunte.
Volendo, DOPO aver sistemato TUTTO e fatto in modo che dal pavimento non si
infiltri più nulla, si potrebbe rivestire il frontale con una lastra di
rame, sigillata bene in alto e con bordino in basso che scende di poco dallo
spessore.
Post by Jpquattro
Quali prodotti e` opportuno usare per risanare le parti ammalorate?
Potrei proporti la EMACO NanoCrete R4:
"Malta cementizia tixotropica monocomponente nanomodificata strutturale per
ripristino cemento armato di spessore da 5 a 50 mm"

Prova a cercarla sul sito della BASF, se non la trovi ti mando la scansione
della scheda tecnica e delle istruzioni d'uso.
--
Fabbrogiovanni
pizzetto
2008-08-06 11:52:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
Non scappare...
E chi si muove, tornato ora da una sana pedalata solare, fino a stasera
rimango chiuso in casa al fresco.
Post by Jpquattro
che dici del discorso della pietra serena e delle grondaie?
Considerando che sto a Pisa e qui neve e gelo si vedono molto di rado, come
sistemo le infiltrazioni di acqua? i prodotti  specifici che ho citato
funzionano o bisogna smontare tutto?
Per decidere bisognerebbe sapere come è stato posato il pavimento: massetto
cementizio e piastrelle incollate oppure spessore di sabbioncino spolverato
di cemento?
Come ha chiesto anche Doc: laguainaimpermeabilizzantec'è, non c'è, se c'è
e ancora buona?
A quando risale l'opera?
Discorso canala: vedo dalle foto che sotto alla soletta c'è già l'incavo che
fa da sgocciolatoio.
Una piccola scanalatura longitudinale che interrompe l'acqua c'è anche sotto
alla parte sporgente della pietra serena?
In caso affermativo non è indispensabile intervenire con aggiunte.
Volendo, DOPO aver sistemato TUTTO e fatto in modo che dal pavimento non si
infiltri più nulla, si potrebbe rivestire il frontale con una lastra di
rame, sigillata bene in alto e con bordino in basso che scende di poco dallo
spessore.
Post by Jpquattro
Quali prodotti e` opportuno usare per risanare le parti ammalorate?
"Malta cementizia tixotropica monocomponente nanomodificata strutturale per
ripristino cemento armato di spessore da 5 a 50 mm"
Prova a cercarla sul sito della BASF, se non la trovi ti mando la scansione
della scheda tecnica e delle istruzioni d'uso.
--
Fabbrogiovanni
guarda che nn è il pavimento che nn fa passare l'acqua, se non metti
un canale d raccolta acqua a livello della guaina l'acqua che si
infiltra sotto il pavimento, se nn ha un punto d scolo, col tempo fara
saltare via il mattonato, diversamente se lascierai defluire l'acqua
senza nessun punto d raccolta la stessa creerà delle antiestetiche
macchie e il successivo distaccamento del frontalino....
quanto è diversa la teoria dalla pratica.......
Fabbrogiovanni
2008-08-06 13:38:11 UTC
Permalink
"pizzetto" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:c6630eff-a4fe-427c-a5cb-***@l42g2000hsc.googlegroups.com...

guarda che nn è il pavimento che nn fa passare l'acqua, se non metti
un canale d raccolta acqua a livello della guaina l'acqua che si
infiltra sotto il pavimento, se nn ha un punto d scolo, col tempo fara
saltare via il mattonato, diversamente se lascierai defluire l'acqua
senza nessun punto d raccolta la stessa creerà delle antiestetiche
macchie e il successivo distaccamento del frontalino....
quanto è diversa la teoria dalla pratica.......
Concordo con te che sia sempre meglio tendere alla perfezione.
Se però vogliamo parlare di pratica, prova ad osservare il 99 % dei balconi.
Hanno il frontale senza canala.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2008-08-06 14:35:00 UTC
Permalink
Allora... mi sa che la debbo prendere larga.
Seduti comodi? birretta?

L'edificio e` un'ex casa colonica, ristrutturato credo una quindicina-venti
anni fa, io ci abito da dodici anni.
Il costruttore che ha fatto il lavoro, pur avendolo fatto all'epoca per se,
e` persona nota per essere un discreto kasinista... Ho avuto modo di
verificare di persona l'attendibilita` di questa valutazione...

allego un fidocad della pianta del terrazzo, che e` abbastanza grande e
complicato. E` lungo circa 14 metri e nel punto piu` largo e` largo circa 5
metri.

La parte larga del terrazzo copre un locale al piano terra. ed e` delimitato
da un muretto che ho disegnato con la riga grossa. il lato lungo e` la casa
l'altro lato fra muretto e casa e` un muro di confine.
In quella zona del terrazzo scarica (aaaargh!!) la grondaia del tetto. per
il gioco delle pendenze l'acqua piovana si incanala in gran parte verso la
zona recintata dal muretto e si scarica dallo scarico indicato. Quando piove
forte, nella zona delimitata dal muretto si accumulano anche 10 cm di acqua,
che in parte scaricano debordando dall'angolo del muretto...
In quella zona la pavimentazione e` stata rimossa e rifatta la guaina
impermeabile.
non ho motivo di credere che il resto del terrazzo sia privo di guaina.
nella pianta ho disegnato le soglie in pietra serena che credo siano le
responsabili dei miei problemi: molte sono smosse, nelle fughe cresce il
muschio m a solo nelle fughe fra mattonelle e pietra serena...
sotto il terrazzo non ci sono tracce di infiltrazioni d'acqua, solo lungo il
bordo, sotto la pietra serena. Che poi cosa abbia da essere cosi` serena con
i guai che combina??

Sistemare le cose, ipotesi di lavoro:

1) modificare la gronda del tetto, in modo da farla scaricare a terra e non
sul terrazzo... Un lavoraccio ma mi sa che sia inevitabile...
2) ricostruire le parti ammalorate della soletta, trattando i ferri
rugginosi con un convertiruggine e poi procedere alla ricostruzione delle
parti rovinate.
3) correggere il problema perche il guaio non si ripeta e qui viene il
busillis...

Ipotesi A: levo tutto, rifaccio la guaina e la sistemo in modo da poter
mettere una gronda... nel rimettere la pietra serena faccio fare un lavoro
piu` accurato con giunti elastici etc etc.
Efficace ma costoso e lungo.
Ipotesi B: levo la pietra serena, pulisco sotto, la rimonto con giunti
elastici nelle fughe e impermiabillzzo con uno dei prodotti miracolosi
genere salvaterrazzi e simili... magari trovo il verso di mettere la
gronda...
Ipotesi C: estendo il muretto (che poi e` un cordolo alto 10 cm) a tutto
il terrazzo, lo copro con la pietra serena (come quello esistente) e ci
faccio uno o piu` scarichi... pero` parte dell'acqua piovana scendera` lungo
le scale... e comunque sistemare la guaina nella giunzione e` un problema...

Altre idee?

Paolo



[FIDOCAD ]
LI 55 15 85 15
LI 85 15 85 45
LI 85 45 55 45
LI 55 45 55 75
LI 55 75 45 75
LI 45 75 45 165
LI 45 165 35 165
PL 55 45 85 45 4
PL 85 45 85 15 4
LI 55 75 55 80
LI 55 80 45 80
LI 55 80 55 135
LI 55 135 45 135
LI 55 130 45 130
LI 55 125 45 125
LI 45 120 55 120
LI 55 120 55 115
LI 55 115 45 115
LI 45 115 45 110
LI 45 110 55 110
LI 55 110 55 100
LI 55 100 45 100
LI 45 100 45 95
LI 45 95 55 95
LI 55 95 55 90
LI 55 90 45 90
LI 45 90 45 85
LI 45 85 55 85
LI 35 15 55 15
LI 35 15 35 165
SA 40 20
SA 80 40
TY 90 25 5 3 0 0 0 * muretto
LI 110 30 90 30
LI 90 30 85 35
LI 90 30 65 45
TY 70 75 5 3 0 0 0 * Parti ammalorate
LI 120 80 70 80
LI 70 80 55 60
LI 70 80 45 75
LI 70 80 45 155
TY 40 5 5 3 0 0 0 * Gronda del tetto
LI 90 10 40 10
LI 40 10 40 20
TY 90 45 5 3 0 0 0 * scarico terrazzo
LI 140 50 90 50
LI 90 50 80 40
LI 55 44 54 44
LI 53 45 53 75
LI 53 73 45 73
LI 45 73 45 75
LI 45 73 43 73
LI 43 73 43 165
RV 181 155 80 170
RV 80 150 160 155
RV 190 150 160 155
SA 176 170
SA 187 155
LI 161 173 181 173
LI 160 178 80 178
TY 85 185 5 3 0 0 0 * qui non c'e` acqua
TY 174 181 5 3 0 0 0 * qui si
LI 160 145 160 130
LI 160 145 158 140
LI 158 140 162 140
LI 162 140 160 145
TY 165 136 5 3 0 0 0 * origine infiltrazione?
TY 99 125 5 3 0 0 0 * SEZIONE TERRAZZO
TY 195 160 5 3 0 0 0 * rompigoccia
LI 228 165 195 165
LI 195 165 187 155
LI 195 165 176 170
LI 191 186 172 186
LI 172 186 170 173
LI 85 190 140 190
LI 140 190 141 190
LI 141 190 141 178
Cordy
2008-08-06 14:43:38 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
1) modificare la gronda del tetto, in modo da farla scaricare a terra e non
sul terrazzo... Un lavoraccio ma mi sa che sia inevitabile...
2) ricostruire le parti ammalorate della soletta, trattando i ferri
rugginosi con un convertiruggine e poi procedere alla ricostruzione delle
parti rovinate.
3) correggere il problema perche il guaio non si ripeta e qui viene il
busillis...
Ipotesi A: levo tutto, rifaccio la guaina e la sistemo in modo da poter
mettere una gronda... nel rimettere la pietra serena faccio fare un lavoro
piu` accurato con giunti elastici etc etc.
Efficace ma costoso e lungo.
Ipotesi B: levo la pietra serena, pulisco sotto, la rimonto con giunti
elastici nelle fughe e impermiabillzzo con uno dei prodotti miracolosi
genere salvaterrazzi e simili... magari trovo il verso di mettere la
gronda...
Ipotesi C: estendo il muretto (che poi e` un cordolo alto 10 cm) a tutto
il terrazzo, lo copro con la pietra serena (come quello esistente) e ci
faccio uno o piu` scarichi... pero` parte dell'acqua piovana scendera` lungo
le scale... e comunque sistemare la guaina nella giunzione e` un problema...
Altre idee?
Finché non sai se c'è e com'è messa la guaina impermeabilizzante, stai
parlando del sesso degli angeli, imho.

Dato che la pietra serena sembra già in fase di distacco, a mano magari
riesci a togliere la + malmessa, rompi con delicatezza il massetto che
trovi sotto e poi fotografi o descrivi di ritorno qui.

Sto facendo confusione io o hai detto che sei di Pisa? Lo chiedo non per
venire a farti un preventivo, ma solo per capire il clima ed eventuali
problemi di gelo....
Jpquattro
2008-08-06 15:20:12 UTC
Permalink
"Cordy" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:4899b89a$0$26160$***@news.tiscali.it...
...
Post by Cordy
Finché non sai se c'è e com'è messa la guaina impermeabilizzante, stai
parlando del sesso degli angeli, imho.
Ok, e` un lavoro che non posso fare primadel finesettimana. Ma ho ragione di
pensare che c'e` sicuramente. Del resto se non c'e` non credo ci siano
alternative a rifare tutto... o no?

.....
Post by Cordy
riesci a togliere la + malmessa, rompi con delicatezza il massetto che
trovi sotto e poi fotografi o descrivi di ritorno qui.
Come detto, sara fatto venerdi` o sabato...
Nell'ipotesi ragionevole che ci sia e sia in buono stato, csa conviene fare
al punto 3?
Post by Cordy
Sto facendo confusione io o hai detto che sei di Pisa? Lo chiedo non per
venire a farti un preventivo, ma solo per capire il clima ed eventuali
problemi di gelo...
Si sono di Pisa zona aeroporto. Gelo qui` e` una cosa rara. Di dove sei?

Paolo
Fabbrogiovanni
2008-08-06 15:49:39 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Come detto, sara fatto venerdi` o sabato...
Basta che non diventi come il BBQ di Boiler, dobbiamo dimostrare che
l'italia può battere la Svizzera.
Post by Jpquattro
Nell'ipotesi ragionevole che ci sia e sia in buono stato, csa conviene fare
al punto 3?
Dopo aver tolto una lastra di bordo e aver valutato la situazione: potrebbe
andar bene anche una spalmata di MAPELASTIC con retina per ripristinare in
modo localizzato l'impermeabilizzazione.
Canala o anche solo una lamiera di rame piegata che faccia sgocciolare.

Riuscire a deviare il pluviale che scende dal tetto sarebbe cosa utile.

Pensare di chiudere tutto con muretti (pur lasciando fori di scolo) non mi
pare una bella idea.
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2008-08-07 14:11:58 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Si sono di Pisa zona aeroporto. Gelo qui` e` una cosa rara. Di dove sei?
Paolo
Si gran bel clima. Io son piacentino. E fra nebbia, sole a picco e gelo,
non siamo messi granché bene. Anche se debbo dire che ho visto murature
molto + in disordine a Pisa che non qui. Forse perché se non
s'interviene con tempestività, da noi la durata della casa si riduce
drasticamente... :-(
Per il resto, vedo che ha risposto il mio supplente Giovanni. Grazie! Ho
avuto una pausa dovuta ad un black out di rete.... Un vicino di casa ha
montato Alice. Peccato che il tecnico Telecom gliel'abbia configurata in
conflitto con la mia... Dopo diverse invocazioni alla Vergine ed ai
Santi, compreso l'accaduto, ho cambiato canale. E rieccomi qua. Uffa...
da qui 'vedo' 10 reti wifi...

Fabbrogiovanni
2008-08-05 18:04:22 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CREPA-A.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CREPA1A.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CREPA2A.JPG
La seconda foto e` un dettaglio della prima, la terza una seconda crepa,
simile alla prima, che c'e` in un altro punto.
Per le misure la distanza fra due montanti della ringhiera e` 1.3 metri...
nel punto della prima crepa il terrazzo e` largo ~2metri, nel punto della
seconda piu` o meno la meta`....
Risposta da fabbro, non mi assumo responsabilità in caso di crolli.

Nella terza foto la soletta è sana come un pesce.
Quella che tu chiami crepa è lo stacco (che si è evidenziato col tempo e con
infiltrazioni) fra la soletta in cemento armato e la malta usata per fissare
la soglia di marmo/granito.

Nella prima invece c'è questa separazione più ammalorata e l'altra
all'altezza della zanca provocata dalla ruggine sull'armatura.
Io inizierei con martello e scalpello a sondare e ripulire.

Per la cura ne parliamo dopo, è arrivato l'ordine di presentarsi a tavola
SUBITO.
--
Fabbrogiovanni
Cordy
2008-08-05 20:37:19 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CREPA-A.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CREPA1A.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CREPA2A.JPG
La seconda foto e` un dettaglio della prima, la terza una seconda crepa,
simile alla prima, che c'e` in un altro punto.
Ok. Dunque... ti conviene aspettare che Felix torni dal buco nero in cui
è finito (ferie, immagino). Io ti posso dare una risposta da elettronico
ed amministratore condominiale che ha appena chiuso un cantiere con una
situazione molto simile.

Foto 1 e 2: probabilmente una precedente riparazione ammalorata. Magari
mal fatta in origine. Si capirà solo spaccando. Qui per il momento la
cosa urgente è accertarsi che non vi siano parti in distacco. Nel caso,
scaletta, secchio da muratore e martello per (non menando fendenti, ma
solo picchiando leggermente) aiutare ciò che potrebbe avvenire in testa
a te o di un tuo caro o sul cofano dell'auto: il distacco dei pezzi. Non
ti preoccupare se i ferri che ci sono sotto dovessero passare un inverno
all'aperto. Meglio di no, ma i tondini da balcone non sono lamiera e
quindi non svaniscono con la ruggine. Arrugginita la prima patina
superficiale, si ferma tutto. Quindi, da adesso, hai un 12 mesi di
tempo. Il mio suggerimento è di non fare tu il lavoro, ma affidarti ad
una buona ditta, che ti dia 10 anni di garanzia con polizza decennale
postuma a prima escussione secca. In pratica, se anche falliscono, paga
l'assicurazione....

Data anche la foto 3 (situazione meno profonda, ma direi simile per
genesi) credo che la tua idea che il problema è la bordatura in pietra
serena è ben fondata. Probabilmente fra piastrelle e pietra serena non
ci sono giunti di dilatazione e quindi le piastrelle hanno spinto in là
la pietra, fino ad aprire una fessura, da cui l'acqua filtra. Se hai
soldi da spendere, potresti prendere in considerazione l'idea di rifare
il parapetto (lo vedo rugginoso), già che ci sei. E se vuoi puoi tirar
su il pavimento e rifare l'impermeabilizzazione ed il pavimento. MA
tieni conto che:

CON l'impermeabilizzazione si rovinano le piastrelle (il gelo, se nella
tua zona c'è, le solleva)


SENZA l'impermeabilizzazione si rovina il cielino o sotto del balcone
che dir si voglia.

Insomma: gelo ed acqua prima o poi vincono sempre. Sta a te decidere che
cosa costa meno riparare ogni volta...

I costi: la mia parte (3 balconi da 2 m con profondità sugli 80-100 cm)
mi è costata sui 2.200 euro. Ma abbiamo fatto un lavorone, con una
grossa impalcatura e compresi i cornicioni. Prezzi del 2006.
Loading...