Discussione:
connettere letttore CD a vecchio amplificatore Audio
(troppo vecchio per rispondere)
Mar
2008-08-18 08:21:17 UTC
Permalink
Come da oggetto,

ho un vecchio stereo con amplificatore audio sprovvisto
di ingresso per segnale CD.
e' possibile commettergli un (vecchio)
lettore CD in qualche modo?

Marino
Jorges
2008-08-18 08:29:12 UTC
Permalink
Post by Mar
Come da oggetto,
ho un vecchio stereo con amplificatore audio sprovvisto
di ingresso per segnale CD.
e' possibile commettergli un (vecchio)
lettore CD in qualche modo?
Gli ingressi aux, tuner e tape di solito vanno benissimo
anche per il cd.
Ciao
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
Piero
2008-08-18 08:37:57 UTC
Permalink
Post by Mar
ho un vecchio stereo con amplificatore audio sprovvisto
di ingresso per segnale CD.
e' possibile commettergli un (vecchio)
lettore CD in qualche modo?
colleghi l'uscita del CD all'ingresso AUX oppure TUNER o TAPE IN

se tutti gli ingressi sono occupati compri un adattatore per collegare 2
apparecchi in parallelo allo stesso ingresso, tanto non ci sono problemi di
interferenze reciproche

ciao,
Piero

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jorges
2008-08-18 08:44:57 UTC
Permalink
Post by Piero
se tutti gli ingressi sono occupati compri un adattatore per collegare 2
apparecchi in parallelo allo stesso ingresso, tanto non ci sono problemi di
interferenze reciproche
Semmai puoi mettere in parallelo due ingressi, mettere
assieme due uscite mi sa tanto di corto.
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
Piero
2008-08-18 08:54:50 UTC
Permalink
Post by Jorges
Semmai puoi mettere in parallelo due ingressi, mettere
assieme due uscite mi sa tanto di corto.
no, non vedo come potrebbe succedere

le uscite degli apparecchi sono tutte ad alta impedenza (tipicamente 47
kohm) e quindi un apparecchio non "carica" l'altro

gli adattatori poi sono fatti proprio così: l'ingresso è sdoppiato e finisce
con un unico connettore rca

ciao,
Piero

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boiler
2008-08-18 09:18:41 UTC
Permalink
Post by Piero
le uscite degli apparecchi sono tutte ad alta impedenza (tipicamente 47
kohm) e quindi un apparecchio non "carica" l'altro
Sono le entrate che hanno solitamente 47 kohm di impedenza.
Le uscite sono sui 50-300 ohm.
Post by Piero
gli adattatori poi sono fatti proprio così: l'ingresso è sdoppiato e finisce
con un unico connettore rca
Poi arriva gente ed apre thread dal titolo "Fruscio nelle casse dello
stereo"...

Boiler
Piero
2008-08-18 09:22:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sono le entrate che hanno solitamente 47 kohm di impedenza.
Le uscite sono sui 50-300 ohm.
è vero, guardavo dalla parte sbagliata :-)
Post by Boiler
Poi arriva gente ed apre thread dal titolo "Fruscio nelle casse dello
stereo"...
ma hai mai provato ?

nè fruscio nè ronzio, te lo assicuro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boiler
2008-08-18 09:29:35 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Boiler
Poi arriva gente ed apre thread dal titolo "Fruscio nelle casse dello
stereo"...
ma hai mai provato ?
nè fruscio nè ronzio, te lo assicuro
Non hai evidente mai avuto il piacere di avere apparecchi con uno zero
diverso l'uno dall'altro.

Inoltre (se come penso, fai confluire due sorgenti in un ingresso)
cortocircuiti quasi il finale. Piú corrente, piú distorsione, piú
calore, piú deriva termica, meno bassi.

L'unica cosa che si può fare senza timore è collegare un uscita a piú
ingressi a patto che
- l'impedenza totale d'ingresso resti entro limiti ragionevoli
- gli apparecchi in gioco abbiano lo zero equipotenziale

Boiler
Piero
2008-08-18 09:44:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non hai evidente mai avuto il piacere di avere apparecchi con uno zero
diverso l'uno dall'altro.
no o forse ho avuto solo "culo" :-)
Post by Boiler
Inoltre (se come penso, fai confluire due sorgenti in un ingresso)
cortocircuiti quasi il finale. Piú corrente, piú distorsione, piú
calore, piú deriva termica, meno bassi.
il mio finale non ha protezioni in uscita e l'alimentatore è
sovradimensionato sia come trasformatore sia come elettrolitici; oltretutto
impiega degli hexfet che mi sembra di ricordare che in quanto a deriva
termica si comportano in modo differente dai comuni transistor



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boiler
2008-08-18 10:52:51 UTC
Permalink
Post by Piero
il mio finale non ha protezioni in uscita e l'alimentatore è
sovradimensionato sia come trasformatore sia come elettrolitici; oltretutto
impiega degli hexfet che mi sembra di ricordare che in quanto a deriva
termica si comportano in modo differente dai comuni transistor
Tu stai parlando del finale dell'amplificatore, io sto parlando del
finale della sorgente, che di solito è un operazionale con una rete di
condensatori e resistenze in uscita.

Boiler
Piero
2008-08-18 11:24:42 UTC
Permalink
Post by Boiler
Tu stai parlando del finale dell'amplificatore, io sto parlando del
finale della sorgente, che di solito è un operazionale con una rete di
condensatori e resistenze in uscita.
interessante, ti confesso che non avevo mai visto la questione da questo
punto di vista ...

se ne scopre sempre una nuova :-)

ciao,
Piero





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Bernardo Rossi
2008-08-18 08:44:09 UTC
Permalink
Post by Mar
ho un vecchio stereo con amplificatore audio sprovvisto
di ingresso per segnale CD.
Ed invece di quali altri ingressi e' provvisto?
Usa uno di quelli, basta che non sia quello per il giradischi.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gatto Murr
2008-08-18 09:57:36 UTC
Permalink
Post by Mar
e' possibile commettergli un (vecchio)
lettore CD in qualche modo?
Ingressi tape, tuner o audio, come ti hanno gia' detto.
E' probabile che il livello del segnale dal lettore CD sia piuttosto alto,
quindi un attenuatore fra uscite CD e entrate amp non scomoderebbe.

---
ciao, Piero
Loading...