Discussione:
Ghiaccio in fondo al freezer
(troppo vecchio per rispondere)
Guido
2004-09-15 09:56:07 UTC
Permalink
Dopo 4 anni di perfetto funzionamento senza venir mai spento il mio freezer
adesso forma pozze di ghiaccio sul fondo!!
Si tratta di un freezer a 3 cassetti da incasso posizionato sotto il frigo a
formare un unica colonna con 2 ante.
Marca Rex , all'interno ha un sistema di ventilazione che (credo) dovrebbe
proprio servire a non far formare condensa ne ghiaccio...e in effetti così è
stato fino a pochi mesi fa.
adesso sul fondo (sotto il cassetto + basso) mi trov una pozza di ghiaccio e
ho notato anche che ci sono fili di gliaccio come fosse colata dell'acqua da
una fessula posta sotto la ventolina (penso sia la fessura per aspirare
l'aria buttata dalla ventola o viceversa)
Escludo la rottura della guarnizione della porta che è stata la prima cosa
che ho controllato.
Non so bene come funziona tutto il sistema con la ventolina ecc, per cui non
capisco dove può essere il problema; qualcuno ha le idee un po + chiare di
me ??
E' possibile che si siano formati "tappi" di gliaccio nella zona dietro (che
non vedo) che impediscono di eliminare l'acqua e per questo me la ritrovo in
freezer?? ...magari basta spegnerlo e lasciarlo "sbrinare" completamente ???
avete consigli?

grazie

Guido
edy
2004-09-15 17:46:09 UTC
Permalink
Post by Guido
Dopo 4 anni di perfetto funzionamento senza venir mai spento il mio freezer
adesso forma pozze di ghiaccio sul fondo!!
Si tratta di un freezer a 3 cassetti da incasso posizionato sotto il frigo a
formare un unica colonna con 2 ante.
Marca Rex , all'interno ha un sistema di ventilazione che (credo) dovrebbe
proprio servire a non far formare condensa ne ghiaccio...e in effetti così è
stato fino a pochi mesi fa.
adesso sul fondo (sotto il cassetto + basso) mi trov una pozza di ghiaccio e
ho notato anche che ci sono fili di gliaccio come fosse colata dell'acqua da
una fessula posta sotto la ventolina (penso sia la fessura per aspirare
l'aria buttata dalla ventola o viceversa)
Escludo la rottura della guarnizione della porta che è stata la prima cosa
che ho controllato.
Non so bene come funziona tutto il sistema con la ventolina ecc, per cui non
capisco dove può essere il problema; qualcuno ha le idee un po + chiare di
me ??
E' possibile che si siano formati "tappi" di gliaccio nella zona dietro (che
non vedo) che impediscono di eliminare l'acqua e per questo me la ritrovo in
freezer?? ...magari basta spegnerlo e lasciarlo "sbrinare" completamente ???
avete consigli?
grazie
Guido
Cerco di rispondere con un ragionamento e intuito,essendo un frigorifero con
ventilatore e come tu hai scritto fino a poco tempo fa non hai avuto
problemi, secondo me potrebbe essere successo che il ventilatore non gira
,ora tocca solo stabilire se il consenso a girare al ventilatore lo da il
termostato oppure il ventilatore è sempre in funzione con il motore e allora
devi cercare nei collegamenti elettrici dove prende tensione il ventilatore,
così da poterti rendere conto se è un problema di tensione che non arriva o
è il ventilatore che è fottuto, però andando sempre a naso potrebbe essere
un problema di termostato che al momento che toglie tensione al motore per
raggiunta temperatura non da il consenso al ventilatore.
Aspetta con pazienza la risposta del Russo in fatto di termostati frigo ne
sa qualcosa.

ciao edy
Il Russo
2004-09-15 17:48:50 UTC
Permalink
Post by edy
Aspetta con pazienza la risposta del Russo in fatto di termostati frigo ne
sa qualcosa.
... ti ringrazio per la fiducia ...
... ma non ho risposto perché non ho capito il problema (colpa mia che sono
ciuccio) ... :-(
edy
2004-09-15 18:12:19 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by edy
Aspetta con pazienza la risposta del Russo in fatto di termostati frigo ne
sa qualcosa.
... ti ringrazio per la fiducia ...
... ma non ho risposto perché non ho capito il problema (colpa mia che sono
ciuccio) ... :-(
Mi aggancio con un altra domanda (x il Russo) e potrebbe in qualche modo
essere di aiuto a Guido .
La resistenza di sbrinamento che è in dotazione a qualche frigorifero va in
funzione quando il termostato toglie il consenso al compressore? e in caso
di risposta positiva potrebbe anche nel caso di Guido dare il consenso al
ventilatore? non so se ho posto le domande nel modo giusto
PS non credo che tu sia un ciuccio altrimenti come faresti a ricordare i
codici dei ricambi? cosa che a me non riesce affatto

ciao edy
Il Russo
2004-09-16 06:30:06 UTC
Permalink
Post by edy
Mi aggancio con un altra domanda (x il Russo) e potrebbe in qualche modo
essere di aiuto a Guido .
La resistenza di sbrinamento che è in dotazione a qualche frigorifero va in
funzione quando il termostato toglie il consenso al compressore? e in caso
di risposta positiva potrebbe anche nel caso di Guido dare il consenso al
ventilatore? non so se ho posto le domande nel modo giusto
... le combinazioni compressore-ventilatore-resistenza (sommate ai vari
termostati, timer, PTC, NTC, ecc..) sembrano essere la palestra di prova di
molte "menti", pertanto non c'è una regola generale che vale per tutti.
.... nel sistema più semplice compressore e ventilatore sono collegati
insieme e la resistenza è in parallelo ai contatti del termostato ....
Post by edy
PS non credo che tu sia un ciuccio altrimenti come faresti a ricordare i
codici dei ricambi? cosa che a me non riesce affatto
:-)))
Guido
2004-09-16 08:17:17 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... le combinazioni compressore-ventilatore-resistenza (sommate ai vari
termostati, timer, PTC, NTC, ecc..) sembrano essere la palestra di prova di
molte "menti", pertanto non c'è una regola generale che vale per tutti.
.... nel sistema più semplice compressore e ventilatore sono collegati
insieme e la resistenza è in parallelo ai contatti del termostato ....
Rispondo a te...ma parlando anche della risposta di Macs
scusate se non ho dato sufficienti dettagli; ho dimenticato di dire che la
ventola non è bloccata e "sembra" che tutto funziona regolarmente, ossia
ogni tanto sento partire il compressore, se apro la ventola gira e poi dopo
non molto si ferma come tutto fosse regolare.
sapevo come funziona lo scarico dell'acqua nel frigo (col sistema del
canaletto che finisce sul motore) ...ma non conoscevo come funzioni nel
freezer,
scusate l'ignoranza, ma quindi anche qui ci dev'essere un canaletto che
scarica sul motore??? (purtroppo è incassato e non posso smontarlo per
curiosare!!!!!)
inoltre questa resistenza di sbrinamento che serve esattamente?? (non penso
a sbrinarlo nel vero senso della parola....)
in ogni caso la prossima settimana vedo di spegnere il frigo e far sbrinare
del tutto il freezer...purtroppo ora non posso, prima devo finire di
mangiarmi quello che c'è dentro.
poi se sarà necessario vedrò di smontare anche il fondo dello stesso.
qualcuno può soo chiarirmi come funziona praticamente il sistema
ventola/resistenza??? scarico acqua, che se devo aprirlo almeno so cosa
aspettarmi dietro? o c'è qualche tread dove è già stato spiegato?
grazie 1000!!
Guido
Macs
2004-09-16 07:34:32 UTC
Permalink
Il Wed, 15 Sep 2004 11:56:07 +0200, "Guido"
Post by Guido
E' possibile che si siano formati "tappi" di gliaccio nella zona dietro (che
non vedo) che impediscono di eliminare l'acqua e per questo me la ritrovo in
freezer?? ...magari basta spegnerlo e lasciarlo "sbrinare" completamente ???
avete consigli?
grazie
Guido
E' successo anche sul mio.
Quando il freezer fa il ciclo di sbrinatura, si crea, naturalmente,
dell'acqua.
Quest'acqua deve essere smaltita altrimenti ritorna giaccio quando il
freezer riprende a funionare.
Solitamente al di sotto della resistenza di sbrinatura c'e' una specie
di vaschetta dove si raccoglie l'acqua e da qui, tramite un tubicino
di scarico, viene scaricata all'esterno della cella.
Solitamente finisce sul motore che, scaldandosi, ne provoca
l'evaporazione, altrimenti ci sarebbe bisogno di uno scarico come coi
condizionatori.
Se il tubicino che porta l'acqua all'esterno della cella si e'
tappato, chiaramente questa non riesce più ad uscire e trabocca dalla
vaschetta, raccogliendosi sul fondo del frigo per poi giacciarsi di
nuovo alla ripartenza del compressore.
Prova a passare una sonda dentro il tubicino per liberarlo da
eventuali blocchi, prima pero' sciogli il ghiaccio che si sarà formato
all'interno, con un phon.

Ciao
Macs
uplbet
2004-09-16 13:10:47 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2004 09:34:32 +0200, Macs
Post by Macs
Prova a passare una sonda dentro il tubicino per liberarlo da
eventuali blocchi
(da mia esperienza col tubicino analogo, ma mi pare parecchio piu'
lungo, che serve per drenare la parte superiore = frigo)
il massimo dell'efficienza di stasamento, per quanto vomitevole ma per
fortuna non serve piu' di una volta all'anno quando vedo che il
drenaggio non funziona, io lo ottengo liberando l'estremita' del
tubicino ancorata sopra il motore, piazzandomela in bocca e inspirando
violentemente un paio di volte. Non ti dico cosa mi ritrovo in bocca
... ma se uno ce la fa e' rapido e efficacissimo.

Ovviamente si puo' fare il contrario, cioe' espirare violentemente ...
solo che ci si ritrova tutta la morchia del tubicino polverizzata su
tutti i lati del comparto.

Ciao
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Il Russo
2004-09-16 13:16:20 UTC
Permalink
Post by uplbet
(da mia esperienza col tubicino analogo, ma mi pare parecchio piu'
lungo, che serve per drenare la parte superiore = frigo)
il massimo dell'efficienza di stasamento, per quanto vomitevole ma per
fortuna non serve piu' di una volta all'anno quando vedo che il
drenaggio non funziona, io lo ottengo liberando l'estremita' del
tubicino ancorata sopra il motore, piazzandomela in bocca e inspirando
violentemente un paio di volte. Non ti dico cosa mi ritrovo in bocca
... ma se uno ce la fa e' rapido e efficacissimo.
... bbbbbleeaaaahhhh ....
... piuttosto cambio un frigo ogni anno!!!.... :-)))
Post by uplbet
Ovviamente si puo' fare il contrario, cioe' espirare violentemente ...
solo che ci si ritrova tutta la morchia del tubicino polverizzata su
tutti i lati del comparto.
... e provare dall'interno verso l'esterno con un tubetto o una sondina? ...
uplbet
2004-09-16 14:44:23 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by uplbet
Ovviamente si puo' fare il contrario, cioe' espirare violentemente ...
solo che ci si ritrova tutta la morchia del tubicino polverizzata su
tutti i lati del comparto.
... e provare dall'interno verso l'esterno con un tubetto o una sondina? ...
se intendi dall'interno del frigo si puo' fare, ma la cosa presenta
qualche piccola complicazione pratica e risulta non sempre altrettanto
efficace del metodo bleah, specialmente quando la morchia ha una certa
eta' e consistenza :-)

Ciao
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Macs
2004-09-16 14:15:49 UTC
Permalink
Il Thu, 16 Sep 2004 15:10:47 +0200, uplbet
Post by uplbet
tubicino ancorata sopra il motore, piazzandomela in bocca e inspirando
violentemente un paio di volte. Non ti dico cosa mi ritrovo in bocca
Bleah!! Che schifo!

Ma provare con un aspirapolvere?

Ciao
Macs
uplbet
2004-09-16 14:49:40 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2004 16:15:49 +0200, Macs
Post by Macs
Post by uplbet
tubicino ancorata sopra il motore, piazzandomela in bocca e inspirando
violentemente un paio di volte. Non ti dico cosa mi ritrovo in bocca
Bleah!! Che schifo!
Ma provare con un aspirapolvere?
un aspirapolvere non me lo vedo efficace, occorre una azione di
risucchio momentanea e violenta.

Cmq puoi benissimo evitare di prendere il tubicino in bocca,
basta che lo ficchi in bocca ad un amico :-))

Ciao
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Guido
2004-09-16 14:44:42 UTC
Permalink
Post by uplbet
(da mia esperienza col tubicino analogo, ma mi pare parecchio piu'
lungo, che serve per drenare la parte superiore = frigo)
il massimo dell'efficienza di stasamento, per quanto vomitevole ma per
fortuna non serve piu' di una volta all'anno quando vedo che il
drenaggio non funziona, io lo ottengo liberando l'estremita' del
tubicino ancorata sopra il motore, piazzandomela in bocca e inspirando
violentemente un paio di volte. Non ti dico cosa mi ritrovo in bocca
... ma se uno ce la fa e' rapido e efficacissimo.
non so perchè...ma preferirei evitare questo metodo...
comunque ho riso 5 min in ufficio solo ad immaginarmi la scena!!!
;-)

Guido
uplbet
2004-09-16 15:06:16 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2004 16:44:42 +0200, "Guido"
Post by Guido
non so perchè...ma preferirei evitare questo metodo...
comunque ho riso 5 min in ufficio solo ad immaginarmi la scena!!!
ma sai, e' tutta questione di "tecnica procedurale".
Tieni presente che col metodo del risucchio orale (!) il fiotto di
morchia impiega qualche centinaio di millisecondi per sgorgare
dall'estremita' del tubicino, subito dopo il colpo di risucchio ...
basta quindi imparare a deviare *istantaneamente* l'estremita' del
tubicino dalla bocca ad un altro contenitore meno schizzinoso ...

Sara' poi vero o staro' scherzando?
Provare per sapere!
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Guido
2004-09-30 10:18:46 UTC
Permalink
grazie a tutti per i consigli , comunque ho risolto come segue:
Spento il frigo ho aperto il freezer e ,eliminati i cassetti interni, sulla
parete di fondo c'era un pannello di plastica attaccato con 4 viti che
copriva la zona della serpentina con l'alettatura (tipo radiatore) e la
ventolina che fa circolare l'aria.
tolto il pannello mi trovo davanti il blocco di ghiaccio che aveva causato
il tutto!!
con pazienza (e l'aiuto del fhon) aspetto che si sciolga il tutto.
una volta che si è squagliato tutto il ghiaccio che si era formato nella
parte sotto la serpentina effettivamente trovo il buchetto che era deputato
allo scarico dell'acqua di condensa!!
probabilmente negli ultimi mesi si era formato uin po di ghiaccio che
l'aveva otturato e non scaricava + creando di conseguenza quel grosso
accumulo di ghiaccio.
Nel frattempo scopro che vicino al termostato del frigo c'è anche il famoso
tastino per attivare la resistenza di sbrinamento .... e noto anche che è
sempre stata spenta! per cui d'ora in poi proverò a lasciarla accesa per
vedere se ci sono miglioramenti; anche se in fondo uno sbrinamento ogni 4,5
anni non è poi tutta sta tragedia!!!!

Guido
Il Russo
2004-09-30 10:20:55 UTC
Permalink
Post by Guido
Nel frattempo scopro che vicino al termostato del frigo c'è anche il famoso
tastino per attivare la resistenza di sbrinamento ....
.. non è il tastino per attivare la resistenza di sbrinamento! ...
Post by Guido
e noto anche che è
sempre stata spenta!
.. certo, a meno che tu non lo usi in un ambiente più freddo di 15 gradi ...
Post by Guido
per cui d'ora in poi proverò a lasciarla accesa per
vedere se ci sono miglioramenti;
... miglioramenti no ... aumento dei consumi, si ...
Guido
2004-09-30 10:25:35 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... miglioramenti no ... aumento dei consumi, si ...
per cui dici che è meglio lasciarlo spento e tenermi il rischio di doverlo
sbrinare in casi eccezionali??
Il Russo
2004-09-30 12:10:09 UTC
Permalink
Post by Guido
Post by Il Russo
... miglioramenti no ... aumento dei consumi, si ...
per cui dici che è meglio lasciarlo spento e tenermi il rischio di doverlo
sbrinare in casi eccezionali??
... non è l'interruttore della resistenza per lo sbrinamento ...
Guido
2004-09-30 12:39:34 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Guido
per cui dici che è meglio lasciarlo spento e tenermi il rischio di doverlo
sbrinare in casi eccezionali??
... non è l'interruttore della resistenza per lo sbrinamento ...
ops...forse per sbaglio ti ho scritto in privato!
comunque chiedevo cosa fosse in realtà quel tastino e quale fosse la sua
funzione
in quanto anche sul libretto di istruzioni c'è scritto solo di accenderlo se
la temp. esterna è minore di 15°, ma come ovvio non spiega assolutamente
come vada ad agire e cosa "accenda" e sopratuttoil perchè.
Grazie
Guido
Il Russo
2004-09-30 14:07:13 UTC
Permalink
Post by Guido
ops...forse per sbaglio ti ho scritto in privato!
comunque chiedevo cosa fosse in realtà quel tastino e quale fosse la sua
funzione
in quanto anche sul libretto di istruzioni c'è scritto solo di accenderlo se
la temp. esterna è minore di 15°, ma come ovvio non spiega assolutamente
come vada ad agire e cosa "accenda" e sopratuttoil perchè.
..accende una resistenza dentro al frigo, ne alza la temperatura, e permette
al compressore di lavorare e consentire al congelatore di gelare ...
diversamente il congelatore non congela ...
Guido
2004-09-30 14:27:39 UTC
Permalink
grazie 1000

e continuo a chiedermi perchè non lo scrivano nelle istruzioni!!!

ciao Guido
Post by Il Russo
..accende una resistenza dentro al frigo, ne alza la temperatura, e permette
al compressore di lavorare e consentire al congelatore di gelare ...
diversamente il congelatore non congela ...
Lucadm
2004-09-30 11:26:41 UTC
Permalink
Post by Guido
Post by Guido
Nel frattempo scopro che vicino al termostato del frigo c'è anche il
famoso
Post by Guido
tastino per attivare la resistenza di sbrinamento ....
.. non è il tastino per attivare la resistenza di sbrinamento! ...
Post by Guido
e noto anche che è
sempre stata spenta!
.. certo, a meno che tu non lo usi in un ambiente più freddo di 15 gradi ...
Post by Guido
per cui d'ora in poi proverò a lasciarla accesa per
vedere se ci sono miglioramenti;
... miglioramenti no ... aumento dei consumi, si ...
Ciao.
Visto che hai sfiorato l'argomento, approfitto per chiederti un
chiarimento.
Ho visto che i congelatori hanno una temperatura minima di esercizio.
La cosa mi ha lasciato perplesso, in quanto pensavo che, col freddino
nell'ambiente esterno, avrebbero dovuto trovare condizioni più
favorevoli e quindi, anzi, migliorare il loro rendimento. Come mai non
è così. E come ovviare? (sospetto che la resistenza di cui parli serva
aquello, ma continua a sembrarmi un controsenso)
Mi spiego.
La stanza dove vorrei metterne uno, d'inverno scende, a circa 4 -
5°Ci (due inverni fa 1°C). Ovviamente ho sospeso l'acquisto, in attesa
di ulteriori informazioni. Non serve dire che i commessi non sanno
nulla se non quello che c'è scritto sul bigliettino.
Grazie
Ciao
Luca







--

Belluno,380m slm - NE Italia - clima temperato fresco.
Il Russo
2004-09-30 12:13:00 UTC
Permalink
Post by Lucadm
Ciao.
Visto che hai sfiorato l'argomento, approfitto per chiederti un
chiarimento.
Ho visto che i congelatori hanno una temperatura minima di esercizio.
????
... congelatori o frigoriferi??? ...
... o intendi i congelatori dei frigoriferi doppia porta? ... o dei
combinati monomotore? ...

[cut] su tutto il resto, in quanto la tua risposta è in funzione dalla tua
:-)))
Lucadm
2004-09-30 12:24:03 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Lucadm
Ciao.
Visto che hai sfiorato l'argomento, approfitto per chiederti un
chiarimento.
Ho visto che i congelatori hanno una temperatura minima di esercizio.
????
... congelatori o frigoriferi??? ...
... o intendi i congelatori dei frigoriferi doppia porta? ... o dei
combinati monomotore? ...
[cut] su tutto il resto, in quanto la tua risposta è in funzione dalla tua
:-)))
Perdona l'approssimazione.
Erano congelatore (freezer) a pozzo (insomma, quelli con lo sportello
sopra). Solo congelatore. Non ricordo se fossero "bimotori". Uno da un
centinaio di litri ed uno da circa il doppio. Dichiarati in classe A.
Le marche onestamente non le ricordo (la piccola indagine l'avevo
fatta svariati mesi addietro).
MI parevano comodi anche quelli verticali con i cassetti, ma allora
avevano classi energetiche basse e li avevo accantonati.
Ciao
Luca



--

Belluno,380m slm - NE Italia - clima temperato fresco.
Il Russo
2004-09-30 12:26:01 UTC
Permalink
Post by Lucadm
Post by Il Russo
Post by Lucadm
Ho visto che i congelatori hanno una temperatura minima di esercizio.
????
... congelatori o frigoriferi??? ...
... o intendi i congelatori dei frigoriferi doppia porta? ... o dei
combinati monomotore? ...
[cut] su tutto il resto, in quanto la tua risposta è in funzione dalla tua
:-)))
Perdona l'approssimazione.
Erano congelatore (freezer) a pozzo (insomma, quelli con lo sportello
sopra). Solo congelatore. Non ricordo se fossero "bimotori".
... sicuramente no! ...
Post by Lucadm
Uno da un
centinaio di litri ed uno da circa il doppio. Dichiarati in classe A.
Le marche onestamente non le ricordo (la piccola indagine l'avevo
fatta svariati mesi addietro).
MI parevano comodi anche quelli verticali con i cassetti, ma allora
avevano classi energetiche basse e li avevo accantonati.
... allora vai tranquillo ...
... nessuna temperatura minima d'esercizio ...
... più è fredda la stanza e meno consumi :-)))
... in ogni caso ora anche i verticali sono in classe A o A+ ...
Lucadm
2004-09-30 12:36:02 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Lucadm
fatta svariati mesi addietro).
MI parevano comodi anche quelli verticali con i cassetti, ma allora
avevano classi energetiche basse e li avevo accantonati.
... allora vai tranquillo ...
... nessuna temperatura minima d'esercizio ...
MA allora quella postilla (che sono sicuro di aver letto), cosa
implica? (a questo punto solo per mia curiosità)

Grazie
Ciao
Luca


--

Belluno,380m slm - NE Italia - clima temperato fresco.
karlrobert
2004-09-16 09:37:50 UTC
Permalink
... il mio freezer adesso forma pozze di ghiaccio sul fondo!!
Se non è acqua entrata da altre parti, vuol dire che la temperatura è
stata sopra lo zero, lì dentro. Occhio allo stato dei surgelati...
Anch'io recentemente sono stato lasciato a piedi da un REX 'freezer a
3 cassetti da incasso'. Un tecnico affidabile ha ipotizzato che il
freezer sia ormai 'cotto' e non riesca più a fare il suo lavoro nei
periodi di canicola. Questo sembra essere il destino di tutti i
freezer da incasso: da qlk anno anche i frigoriferi non vengono più
incassati come una volta.
Purtroppo cambiarlo mi costerà una cifra folle, con la magra
consolazione di aver trovato il prezzo migliore della zona.
Toglierlo dall'incasso, comunque, dovrebbe essere semplice (4 viti nel
mio caso + togliere la fascia battiscopa)
Ciao, gdb
pekilan
2004-09-18 11:41:31 UTC
Permalink
Mai sentito parlare di sublimazione e del suo opposto ? ;-)

Pekilan
Post by karlrobert
Se non è acqua entrata da altre parti, vuol dire che la temperatura è
stata sopra lo zero, lì dentro. Occhio allo stato dei surgelati...
Loading...