Discussione:
Registrare Le guide dei cassetti
(troppo vecchio per rispondere)
OrteiP
2008-03-10 06:56:24 UTC
Permalink
Salve . Buona settimana.


Il mio armadi della camera da letto ha incorporata una cassettiera in legno.

Da un pò di tempo i cassetti non chiudono più bene, nel senso che alcuni
sono più bassi e urtano sull'inferiore.

Togliendo i cassetti mi sono accorto che alcune guide si sono staccate, (
fissate con colla e spillini) altre sono consumate, inoltre alcuni cassetti
hanno le guide usurate.


Bisogna rimettere a posto le guide, ma è un bel problema, sono totalmente
nascoste dai cassetti, ed inoltre a causa delle usure, e della imprecisione
che ne verrà
Sarà quasi impossibile fare un buoin lavoro a primo colpo.

Le guide sono semplici listelli in faggio, esiste un modo per regolarli
anche di pochi mm in altezza dopo il fissaggio.

pit
felix..
2008-03-10 09:06:07 UTC
Permalink
Post by OrteiP
Salve . Buona settimana.
..........................................................................
Post by OrteiP
Le guide sono semplici listelli in faggio, esiste un modo per regolarli
anche di pochi mm in altezza dopo il fissaggio.
In genere no ma non tutti i mobili sono uguali come pure i frontalini
che spesso sono registrabili e causa del problema da te descritto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
OrteiP
2008-03-10 18:24:40 UTC
Permalink
Post by felix..
Post by OrteiP
Salve . Buona settimana.
..........................................................................
Post by OrteiP
Le guide sono semplici listelli in faggio, esiste un modo per regolarli
anche di pochi mm in altezza dopo il fissaggio.
In genere no ma non tutti i mobili sono uguali come pure i frontalini
che spesso sono registrabili e causa del problema da te descritto!
ciaofelix:-)
(((( frontalini fissi a filo, non a battuta.
pit
felix..
2008-03-11 02:25:56 UTC
Permalink
Post by OrteiP
Post by felix..
Post by OrteiP
Salve . Buona settimana.
..........................................................................
Post by OrteiP
Le guide sono semplici listelli in faggio, esiste un modo per regolarli
anche di pochi mm in altezza dopo il fissaggio.
In genere no ma non tutti i mobili sono uguali come pure i frontalini
che spesso sono registrabili e causa del problema da te descritto!
ciaofelix:-)
(((( frontalini fissi a filo, non a battuta.
pit
Sponderuola = pialla molto stretta!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2008-03-10 11:21:19 UTC
Permalink
Post by OrteiP
Togliendo i cassetti mi sono accorto che alcune guide si sono staccate, (
fissate con colla e spillini) altre sono consumate, inoltre alcuni cassetti
hanno le guide usurate.
come sono queste guide?
Ho capito che sono guide tradizionali in legno, ma sono sul fincoa del
cassetto (in una scanalatura) oppure, ancora più tradizionalmente i
cassetti ci si appoggiano sopra?
Post by OrteiP
Bisogna rimettere a posto le guide, ma è un bel problema, sono totalmente
nascoste dai cassetti, ed inoltre a causa delle usure, e della imprecisione
che ne verrà Sarà quasi impossibile fare un buoin lavoro a primo colpo.
Intanto non è vero che sia impossibile fare un buon lavoro.
Non capisco cosa intendi con le guide nascoste dai cassetti.
In ogni caso, bisogna rifare le parti usurate.
Come procedere dipende dal tipo di guide e dallo stato.
Dici che le guide dalla parte della cassettiera sono solo fissate con
chiodini: bene! Sarà facile sostituirle in toto.
E i cassetti? Come sono messi?
Post by OrteiP
Le guide sono semplici listelli in faggio, esiste un modo per regolarli
anche di pochi mm in altezza dopo il fissaggio.
Le fissi solo con un paio di vitine in fori maggiorati, aggiusti il
tutto e poi fissi con altre viti o chiodini.
Oppure aggiusti l'accoppiamento con una sponderuola, se ci passi.
--
Ciao.
Pierluigi
OrteiP
2008-03-10 18:22:06 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Ho capito che sono guide tradizionali in legno, ma sono sul fincoa del
cassetto (in una scanalatura)
si sono laterali
Post by Pierluigi Zezza
Post by OrteiP
Bisogna rimettere a posto le guide, ma è un bel problema, sono totalmente
nascoste dai cassetti, ed inoltre a causa delle usure, e della
imprecisione
che ne verrà Sarà quasi impossibile fare un buoin lavoro a primo colpo.
Intanto non è vero che sia impossibile fare un buon lavoro.
per me si... sorry
Post by Pierluigi Zezza
Non capisco cosa intendi con le guide nascoste dai cassetti.
se metto il cassetto non posso tenere la guida i frontali dei cassetti di
cui sono corpo unico, vanno tra loro a filo e non a battuta , ne consegue,
che se la guida è messa un mm piu bassa, chiudendo il frontale batte sul
cassetto inferiore e non si chiude (osa che attualmete succede).
Post by Pierluigi Zezza
In ogni caso, bisogna rifare le parti usurate.
pe le guide non è un problema è un semplice listello in faggio
Post by Pierluigi Zezza
E i cassetti? Come sono messi?
non malissimo , anzi diciamo benino.
Post by Pierluigi Zezza
Post by OrteiP
Le guide sono semplici listelli in faggio, esiste un modo per regolarli
anche di pochi mm in altezza dopo il fissaggio.
Le fissi solo con un paio di vitine in fori maggiorati, aggiusti il
tutto e poi fissi con altre viti o chiodini.
Oppure aggiusti l'accoppiamento con una sponderuola
non conosco il vocabolo, immagino possa essere uno spessore...
se ci passi.


Ai fori maggiorati ci avevo pensato ma le viti sono coniche per cui in un
certo qual modo autocentranti.

magari con un calibro posso fare il conto di dove mettere la guida , anche
rifacendomi ai vecchi segni., ma poi so per esperienza che le cose non
corrispondono mai.

vuoi perchè sbaglio un calcolo, vuoi perchè la vite/guida si spostano
durante il fissaggio, e quando si sbaglia a mettere una vite a causa del
foro che ne consegue non posso più rimettere la vite nello stesso posto, con
un sistema di registrazione, il tutto si risolverebbe , anche per il futuro.

Devo abusare della tua pazienza per altri suggerimenti , ma inizierò un
altro tread perchè si parlerà delle guide per il fissaggio delle cerniere
anuba, quelle con l'occhiello ricordi?
Nel kit SFSintec ci sta un pezzo che non capisco a cosa serva.....


faccio una foto che è meglio di 100 righe...


pit
Pierluigi Zezza
2008-03-11 08:09:41 UTC
Permalink
Post by OrteiP
Post by Pierluigi Zezza
Intanto non è vero che sia impossibile fare un buon lavoro.
per me si... sorry
e io continuo a sostenere che ti sbagli.
Post by OrteiP
Post by Pierluigi Zezza
Non capisco cosa intendi con le guide nascoste dai cassetti.
se metto il cassetto non posso tenere la guida i frontali dei cassetti di
cui sono corpo unico, vanno tra loro a filo e non a battuta , ne consegue,
che se la guida è messa un mm piu bassa, chiudendo il frontale batte sul
cassetto inferiore e non si chiude (osa che attualmete succede).
Ho fatto un poca fatica a seguirti, comunque è tutto normale: sono
cassetti a filo (cioè in luce) e a cassetto chiuso la guida non è
accessibile, come è normale che sia.
Per risolvere il problema devi mettere a posto un cassetto alla volta.
E ricordati di segnarli con la matita, se non lo sono già, o comunque
rimontarli sempre nella stessa successione perché non è detto che siano
uguali.
Post by OrteiP
pe le guide non è un problema è un semplice listello in faggio
ecco, comincia da qui. Misuri la scanalatura nel fianco del cassetto e
fai o fai fare dei listelli corrispondenti, in faggio o altro legno duro
ma non troppo.
Post by OrteiP
Post by Pierluigi Zezza
E i cassetti? Come sono messi?
non malissimo , anzi diciamo benino.
allora lasciamoli così come sono, ché riparare questi è molto più
difficile.
Una passata di paraffina alle guide e basta.
Post by OrteiP
Post by Pierluigi Zezza
Oppure aggiusti l'accoppiamento con una sponderuola
non conosco il vocabolo, immagino possa essere uno spessore...
è una pialla stretta e soprattutto con la lama larga quanto la suola,
che si usa per rettificare battute o appunto guide di cassetti.
Tieni la guida alta e poi "registri" togliendo un truciolo alla volta.
Ma il discorso varrebbe per l'altro tipo di guide, qui non ti serve.
Post by OrteiP
Ai fori maggiorati ci avevo pensato ma le viti sono coniche per cui in un
certo qual modo autocentranti.
compra delle viti a testa piatta
Oppure, a cassetto vuoto, prendi bene le misure e poi pianta due
spillini a tenere ferma la guida nella posizione calcolata e
provvisoria. Infili il cassetto e guardi come va.
Poi ti assicuro che se ci tiri un pochino con il cassetto i chiodini
sono molto "registrabili".
Provi ancora, quindi sfili il cassetto e fermi definitivamente la guida.
Post by OrteiP
magari con un calibro posso fare il conto di dove mettere la guida , anche
rifacendomi ai vecchi segni., ma poi so per esperienza che le cose non
corrispondono mai.
Abbastanza normale anche questo.
Tu comunque prendi tutte le misure ed usale come punto di partenza.
Ricordati che la faccia superiore della scanalatura nel cassetto
appoggia sulla faccia superiore del listello-guida.
Non fare i conti usando le mediane (di guide, scanalature, cassetti,
ecc.) perché ti porterebbe in errore.
Post by OrteiP
con un sistema di registrazione, il tutto si risolverebbe , anche per il futuro.
certamente, però tieni conto che i cassetti con guide in legno sono in
uso da qualceh centinaio di anni e funzionano benissimo anche senza
registrazioni. Solo che, come tutte le cose, si consumano.
Post by OrteiP
Devo abusare della tua pazienza per altri suggerimenti , ma inizierò un
altro tread perchè si parlerà delle guide per il fissaggio delle cerniere
anuba, quelle con l'occhiello ricordi?
sinceramente non ricordo. A cosa ti servono?
Post by OrteiP
Nel kit SFSintec ci sta un pezzo che non capisco a cosa serva.....
Pensa che io non so cosa sia la SfinterTech...
Post by OrteiP
faccio una foto che è meglio di 100 righe...
Grazie.
--
Ciao.
Pierluigi
OrteiP
2008-03-11 21:42:08 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Non fare i conti usando le mediane (di guide, scanalature, cassetti,
ecc.) perché ti porterebbe in errore.
grazie del consiglio avrei proprio usato le mediane,
Post by Pierluigi Zezza
Post by OrteiP
con un sistema di registrazione, il tutto si risolverebbe , anche per il futuro.
certamente, però tieni conto che i cassetti con guide in legno sono in
uso da qualceh centinaio di anni e funzionano benissimo anche senza
registrazioni. Solo che, come tutte le cose, si consumano.
questo è varo l'armadio avrà i suoi 40 buoni
Post by Pierluigi Zezza
Post by OrteiP
Devo abusare della tua pazienza per altri suggerimenti , ma inizierò un
altro tread perchè si parlerà delle guide per il fissaggio delle cerniere
anuba, quelle con l'occhiello ricordi?
Loading Image...
sinceramente non ricordo. A cosa ti servono?

per i mobiletti del bagno
Post by Pierluigi Zezza
Post by OrteiP
Nel kit SFSintec ci sta un pezzo che non capisco a cosa serva.....
Pensa che io non so cosa sia la SfinterTech...
http://www.sfsintec.biz/internet/sfs23.nsf/PageID/Cerniere



farò tesoro dei tuoi consigli
grazie piero

Loading...