Discussione:
Millerighe albero motore scooter
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2015-07-03 06:52:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

provate a darmi una brillante idea:
l' albero motore dello scooter ha un millerighe sul quale si innestano:
- il ventolino del variatore (di alluminio)
- e una specia di rondellone che si aggancia sulle scanalature
alla fine dell' albero un dado tiene tutto chiuso.

l' altro giorno mio figlio mi dice "lo scooter non va piu'" ....apro carter trasmissione e trovo il suddetto ventolino senza piu' traccia di 'millerighe' e che quindi girava in folle e l' albero motore con le scanalature un po' rovinate.

Vorrei provare a sostituire il ventolino (sperando che l' albero motore non sia troppo danneggiato) ma non riesco a farlo entrare sull' albero (proprio per il danneggiamento)

La domanda:
esiste qulache trucco per provare a 'riprendere' il millerighe ? oppure prendo una lima e provo alla garibaldina (vi confesso che fra le mille specialita' del faidate in cui mi cimento discretamente, quella del limatore non e' compresa .....e questo caldo non aiuta affatto)

Adesso ho dovuto cedere il mio scooter a moglie e figlio e sono stato retrocesso alla bicicletta ....aiutatemiiiiiiiii

Grazie in anticipo

Ciao
Stefano
jack russel
2015-07-03 07:26:57 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti,
- il ventolino del variatore (di alluminio)
- e una specia di rondellone che si aggancia sulle scanalature
alla fine dell' albero un dado tiene tutto chiuso.
l' altro giorno mio figlio mi dice "lo scooter non va piu'" ....apro carter trasmissione e trovo il suddetto ventolino senza piu' traccia di 'millerighe' e che quindi girava in folle e l' albero motore con le scanalature un po' rovinate.
Vorrei provare a sostituire il ventolino (sperando che l' albero motore non sia troppo danneggiato) ma non riesco a farlo entrare sull' albero (proprio per il danneggiamento)
esiste qulache trucco per provare a 'riprendere' il millerighe ? oppure prendo una lima e provo alla garibaldina (vi confesso che fra le mille specialita' del faidate in cui mi cimento discretamente, quella del limatore non e' compresa .....e questo caldo non aiuta affatto)
Adesso ho dovuto cedere il mio scooter a moglie e figlio e sono stato retrocesso alla bicicletta ....aiutatemiiiiiiiii
Grazie in anticipo
Un paio di foto ben fatte please. Anche se verrebbe da chiedersi come sia
potuto succedere di strappare le millerighe sull'alluminio.
Forse ha grippato di botto?
s***@gmail.com
2015-07-03 09:20:22 UTC
Permalink
Post by jack russel
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti,
- il ventolino del variatore (di alluminio)
- e una specia di rondellone che si aggancia sulle scanalature
alla fine dell' albero un dado tiene tutto chiuso.
l' altro giorno mio figlio mi dice "lo scooter non va piu'" ....apro carter trasmissione e trovo il suddetto ventolino senza piu' traccia di 'millerighe' e che quindi girava in folle e l' albero motore con le scanalature un po' rovinate.
Vorrei provare a sostituire il ventolino (sperando che l' albero motore non sia troppo danneggiato) ma non riesco a farlo entrare sull' albero (proprio per il danneggiamento)
esiste qulache trucco per provare a 'riprendere' il millerighe ? oppure prendo una lima e provo alla garibaldina (vi confesso che fra le mille specialita' del faidate in cui mi cimento discretamente, quella del limatore non e' compresa .....e questo caldo non aiuta affatto)
Adesso ho dovuto cedere il mio scooter a moglie e figlio e sono stato retrocesso alla bicicletta ....aiutatemiiiiiiiii
Grazie in anticipo
Un paio di foto ben fatte please. Anche se verrebbe da chiedersi come sia
potuto succedere di strappare le millerighe sull'alluminio.
Forse ha grippato di botto?
Per le foto devo tornare a casa, provvedero'.
Come si si strappata e' la vera domanda ... ma temo che il pilota non mi dira' mai nulla ....

Appena posso allego le foto
Grazie
Michele
2015-07-05 16:59:23 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by jack russel
Anche se verrebbe da chiedersi come sia
potuto succedere di strappare le millerighe sull'alluminio.
Forse ha grippato di botto?
Per le foto devo tornare a casa, provvedero'.
Come si si strappata e' la vera domanda ... ma temo che il pilota non mi dira' mai nulla ....
Sugli scooter è usanza cambiare variatore per "andare di più", ed è
sufficiente nella sostituzione non chiudere con la dinamometrica (vanno
chiusi molto forte ad un tiraggio ben preciso) e dopo un po' di tempo si
allenta il tutto leggermente e prende gioco...
Una lima fine e tanta pazienza ed elimini lo scalino che si è creato nel
millerighe....
--
Ciao
Michele
El_Ciula
2015-07-06 07:38:25 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by s***@gmail.com
Post by jack russel
Anche se verrebbe da chiedersi come sia
potuto succedere di strappare le millerighe sull'alluminio.
Forse ha grippato di botto?
Per le foto devo tornare a casa, provvedero'.
Come si si strappata e' la vera domanda ... ma temo che il pilota
non mi dira' mai nulla ....
Sugli scooter è usanza cambiare variatore per "andare di più", ed è
sufficiente nella sostituzione non chiudere con la dinamometrica
(vanno chiusi molto forte ad un tiraggio ben preciso) e dopo un po'
di tempo si allenta il tutto leggermente e prende gioco...
Una lima fine e tanta pazienza ed elimini lo scalino che si è creato
nel millerighe....
Li è il solito meccanico del Cazzo che stringe a occhio altro che andare di
piu'...
Ulx
2015-07-06 13:25:19 UTC
Permalink
Post by Michele
Sugli scooter è usanza cambiare variatore per "andare di più", ed è
sufficiente nella sostituzione non chiudere con la dinamometrica (vanno
chiusi molto forte ad un tiraggio ben preciso) e dopo un po' di tempo si
allenta il tutto leggermente e prende gioco...
Gulp! Mi hai fatto prendere un colpo:
un paio di mesi fa ho sostituito la cinghia al mio scooter; avevo la
dinamometrica ma per quanto mi sono ingegnato, non son riuscito a
bloccare l'albero motore per usarla (ci voleva una chiave a compasso);
conclusione ho stretto "alla meglio" il dadone che tiene il tutto
sull'albero.
Rischio di fare la stessa fine?
(ditemi di no, ditemi di no....)
Michele
2015-07-06 19:54:07 UTC
Permalink
Post by Ulx
Post by Michele
Sugli scooter è usanza cambiare variatore per "andare di più", ed è
sufficiente nella sostituzione non chiudere con la dinamometrica (vanno
chiusi molto forte ad un tiraggio ben preciso) e dopo un po' di tempo si
allenta il tutto leggermente e prende gioco...
un paio di mesi fa ho sostituito la cinghia al mio scooter; avevo la
dinamometrica ma per quanto mi sono ingegnato, non son riuscito a
bloccare l'albero motore per usarla (ci voleva una chiave a compasso);
conclusione ho stretto "alla meglio" il dadone che tiene il tutto
sull'albero.
Rischio di fare la stessa fine?
(ditemi di no, ditemi di no....)
Si allenta, si allenta.... se poi è grosso, è sicuro
--
Ciao
Michele
c***@gmail.com
2015-07-06 20:37:16 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by Ulx
Post by Michele
Sugli scooter è usanza cambiare variatore per "andare di più", ed è
sufficiente nella sostituzione non chiudere con la dinamometrica (vanno
chiusi molto forte ad un tiraggio ben preciso) e dopo un po' di tempo si
allenta il tutto leggermente e prende gioco...
un paio di mesi fa ho sostituito la cinghia al mio scooter; avevo la
dinamometrica ma per quanto mi sono ingegnato, non son riuscito a
bloccare l'albero motore per usarla (ci voleva una chiave a compasso);
conclusione ho stretto "alla meglio" il dadone che tiene il tutto
sull'albero.
Rischio di fare la stessa fine?
(ditemi di no, ditemi di no....)
Si allenta, si allenta.... se poi è grosso, è sicuro
--
Ciao
Michele
io i dadi di frizioni e variatori li ho sempre stretti con la pistola pneumatica, regolando la pressione in base a cosa stringo. mai un problema.

stringerlo alla meglio tenendo il tutto con le mani o tecniche simili è meglio evitare.
Ulx
2015-07-07 10:12:50 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by Michele
Si allenta, si allenta.... se poi è grosso, è sicuro
--
Ciao
Michele
io i dadi di frizioni e variatori li ho sempre stretti con la pistola pneumatica, regolando la pressione in base a cosa stringo. mai un problema.
stringerlo alla meglio tenendo il tutto con le mani o tecniche simili è meglio evitare.
A parte che la pistola pneumatica mi manca (con quella fai a meno della
chiave a compasso perche' non devi mantenere fermo l'albero), comunque
non sarei riuscito a usarla perche' sul mio scooter (Honda sh150) il
dado e' in una posizione criminale, che non permette di aggredirlo di
fronte. (Metterei in galera i progettisti...)

nn
2015-07-05 08:41:22 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
esiste qulache trucco per provare a 'riprendere' il millerighe ? oppure prendo una lima e provo alla garibaldina
(vi confesso che fra le mille specialita' del faidate in cui mi cimento discretamente, quella del limatore non e' compresa
.....e questo caldo non aiuta affatto)
Maestro d'officina e` l'Aggiustatore, colui cioe`che con lime raschietti
ed altri utensili per i riscontri (piani, prismi ed altro ancora)
sistena ad arte o meglio aggiusta due pezzi per adeguarli.

la via da te indicata e` quella giusta, il modo (garibaldino) no perche`
si tratta di pulire le scanalature con piccoli tocchi di lima,
asportando solo quello che serve e nulla piu`.

e` un lavoro lungo e "noioso" ma alla fine gratificante, se nella tua
categoria "gratifica" rientra lo sguardo meravigliato di qualcuno non
esperto, oltre alla crescita della tua autostima.

Mio suocero, che ai suoi tempi era un "ragazzone" forzuoto ma non privo
di cervello, raccontava di quando, in piena estate il fiat 1100A con
pianale, carico di prodotti deperibili, si fermo` in mezzo alla
campagna, per via del semiasse-mozzo sgranato.

Dopo aver smontato la ruota ed il mozzo ed aver constatato un problema
analogo al tuo, prese delle manciate di terra e brecciolino, e le tiro`
nel mozzo, a fare da riempimento.

La cosa funziono` cosi` bene che confesso` di non aver piu` toccato
nulla e che anni dopo quando mise in vendita il mezzo, questo aveva
ancora la riparazione modello Filippo in servizio effetivo.

bye
s***@gmail.com
2015-07-05 14:39:45 UTC
Permalink
Post by nn
Post by s***@gmail.com
esiste qulache trucco per provare a 'riprendere' il millerighe ? oppure prendo una lima e provo alla garibaldina
(vi confesso che fra le mille specialita' del faidate in cui mi cimento discretamente, quella del limatore non e' compresa
.....e questo caldo non aiuta affatto)
Maestro d'officina e` l'Aggiustatore, colui cioe`che con lime raschietti
ed altri utensili per i riscontri (piani, prismi ed altro ancora)
sistena ad arte o meglio aggiusta due pezzi per adeguarli.
la via da te indicata e` quella giusta, il modo (garibaldino) no perche`
si tratta di pulire le scanalature con piccoli tocchi di lima,
asportando solo quello che serve e nulla piu`.
e` un lavoro lungo e "noioso" ma alla fine gratificante, se nella tua
categoria "gratifica" rientra lo sguardo meravigliato di qualcuno non
esperto, oltre alla crescita della tua autostima.
Mio suocero, che ai suoi tempi era un "ragazzone" forzuoto ma non privo
di cervello, raccontava di quando, in piena estate il fiat 1100A con
pianale, carico di prodotti deperibili, si fermo` in mezzo alla
campagna, per via del semiasse-mozzo sgranato.
Dopo aver smontato la ruota ed il mozzo ed aver constatato un problema
analogo al tuo, prese delle manciate di terra e brecciolino, e le tiro`
nel mozzo, a fare da riempimento.
La cosa funziono` cosi` bene che confesso` di non aver piu` toccato
nulla e che anni dopo quando mise in vendita il mezzo, questo aveva
ancora la riparazione modello Filippo in servizio effetivo.
bye
Di nuovo ciao a tutti,

ecco le foto, come promesso
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

dai, provate a farmi incamminare sulla lunga strada che porta a diventare Aggiustatore

Stefano
gio_46
2015-07-05 16:43:12 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by nn
Post by s***@gmail.com
esiste qulache trucco per provare a 'riprendere' il millerighe ? oppure prendo una lima e provo alla garibaldina
(vi confesso che fra le mille specialita' del faidate in cui mi cimento discretamente, quella del limatore non e' compresa
.....e questo caldo non aiuta affatto)
Maestro d'officina e` l'Aggiustatore, colui cioe`che con lime raschietti
ed altri utensili per i riscontri (piani, prismi ed altro ancora)
sistena ad arte o meglio aggiusta due pezzi per adeguarli.
la via da te indicata e` quella giusta, il modo (garibaldino) no perche`
si tratta di pulire le scanalature con piccoli tocchi di lima,
asportando solo quello che serve e nulla piu`.
e` un lavoro lungo e "noioso" ma alla fine gratificante, se nella tua
categoria "gratifica" rientra lo sguardo meravigliato di qualcuno non
esperto, oltre alla crescita della tua autostima.
Mio suocero, che ai suoi tempi era un "ragazzone" forzuoto ma non privo
di cervello, raccontava di quando, in piena estate il fiat 1100A con
pianale, carico di prodotti deperibili, si fermo` in mezzo alla
campagna, per via del semiasse-mozzo sgranato.
Dopo aver smontato la ruota ed il mozzo ed aver constatato un problema
analogo al tuo, prese delle manciate di terra e brecciolino, e le tiro`
nel mozzo, a fare da riempimento.
La cosa funziono` cosi` bene che confesso` di non aver piu` toccato
nulla e che anni dopo quando mise in vendita il mezzo, questo aveva
ancora la riparazione modello Filippo in servizio effetivo.
bye
Di nuovo ciao a tutti,
ecco le foto, come promesso
http://imageshack.com/a/img537/1021/R89iWn.jpg
http://imageshack.com/a/img913/7766/t09Fuz.jpg
http://imageshack.com/a/img537/5823/RJxW6g.jpg
http://imageshack.com/a/img661/3075/9VXwBM.jpg
dai, provate a farmi incamminare sulla lunga strada che porta a diventare Aggiustatore
Stefano
Il pezzo nuovo non entra perché la parte iniziale del millerighe ha fatto la "bava". Con un triangolino e santa pazienza ce la fai bene a eliminarla.
Dopo di ché di tratta di stabilire se questa riparazione può durare. Difatti, visto che l'albero mi pare molto consumato, ci sarà parecchio gioco nell'accoppiamento e se ha fatto quel verso prima, figuriamoci ora.
Magari si potrebbe tentare di ripristinare l'accoppiamento inserendoci alcuni grani radiali inclinati. Ma qui si apre un altra discussione.


Giovanni
Loading...