Discussione:
pompa giardino da riparare
(troppo vecchio per rispondere)
Kawabonga
2010-06-01 08:26:58 UTC
Permalink
Ciao

premessa: in giardino ho una pompa pedrollo jsw-3cm a cui quest'inverno si
è crepato il blocco pompa che con un po' di sudore ho sostituito da me (si,
avevo levato l'acqua, ma nonostante ciò questa primavera l'ho trovata
crepata).

Il problema: rimontato il tutto la pompa funzionava, ma una volta in
pressione mi sono accorto che perdeva dall'asse motore, e credo che il
colpevole sia la tenuta meccanica.
Per cambiarla dovrei smontare la girante, ma ho dovuto desistere per paura
di far danni.
Suppongo che per riuscire a svitare il dado che blocca la girante devo
bloccare l'albero motore, ma non ho trovato posti adatti allo scopo.

Avete qualche dritta? O alla fine dovrò rivolgermi a qualche idraulico?

Per avere un riferimento di cosa parlo ecco pdf da 400k:
http://www.pedrollousa.com/despiece/jsw.pdf
qui trovate l'esploso della mia pompa, è l'ultima delle 4, la "jswq
15c16s" (modello americano=nome diverso, ma è la mia) a pag 10 e la tenuta
meccanica è segnata col numero 11.
Il pezzo da me sostituito è il 2 nell'esploso.



Paolo
Albe V°
2010-06-01 08:44:57 UTC
Permalink
Post by Kawabonga
Ciao
premessa: in giardino ho una pompa pedrollo jsw-3cm a cui quest'inverno si
è crepato il blocco pompa che con un po' di sudore ho sostituito da me (si,
avevo levato l'acqua, ma nonostante ciò questa primavera l'ho trovata
crepata).
Non so risponderti, ma mi accodo per chiedere: cos'è questa storia di
togliere l'acqua?

Cioè, io ho una pompa sommersa in fondo ad una cisterna interrata, che
ovviamente in inverno è colma d'acqua perchè piove e non si irriga.

Come dovrei fare per svuotarla?
Tirarla su, svuotarla e riporla in garage?

O nel mio caso non serve (difatti, non l'ho mai tirata su...)?

Alberto
giuseppe
2010-06-01 09:04:02 UTC
Permalink
Salve,
io ti consiglio di smontare la cuffia copriventola e la ventola,
avrai libero un tronchetto di asse che potraio bloccare con un
giratubi.
Lampsss
Kawabonga
2010-06-01 09:10:18 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Salve,
io ti consiglio di smontare la cuffia copriventola e la ventola,
avrai libero un tronchetto di asse che potraio bloccare con un
giratubi.
Lampsss
Il copriventola l'avevo levato, ma avevo dei dubbi su come levare la
ventola: è in plastica ma non è esattamente avvitata sull'albero, direi più
infilata/incastrata, ho provato a tirarla, ma siccome si piegava e non
sembrava volersi levare ho desistito per paura di romperla.
Dici che devo metterci più energia?

PAolo
giuseppe
2010-06-01 10:46:48 UTC
Permalink
Post by Kawabonga
Il copriventola l'avevo levato, ma avevo dei dubbi su come levare la
ventola: è in plastica ma non è esattamente avvitata sull'albero, direi più
infilata/incastrata, ho provato a tirarla, ma siccome si piegava e non
sembrava volersi levare ho desistito per paura di romperla.
Dici che devo metterci più energia?
Servono 2 grossi giraviti o meglio 2 leve e un pò di forza e vedi che
cede.

lampss
Kawabonga
2010-06-01 09:06:02 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Kawabonga
Ciao
premessa: in giardino ho una pompa pedrollo jsw-3cm a cui
quest'inverno si è crepato il blocco pompa che con un po' di sudore
ho sostituito da me (si, avevo levato l'acqua, ma nonostante ciò
questa primavera l'ho trovata crepata).
Cioè, io ho una pompa sommersa in fondo ad una cisterna interrata, che
ovviamente in inverno è colma d'acqua perchè piove e non si irriga.
Alberto
Se è sottoterra non dovrebbe avere problemi grossi di gelo, non siamo in
siberia a -20° e oltre.

La mia è fuori all'aria, se va sottozero con l'acqua dentro si gela e si
spacca la pompa (l'acqua quando ghiaccia si espande)
Luca Gava & Checa Gata
2010-06-01 10:21:59 UTC
Permalink
Post by Kawabonga
Ciao
premessa: in giardino ho una pompa pedrollo jsw-3cm a cui quest'inverno si
è crepato il blocco pompa che con un po' di sudore ho sostituito da me (si,
avevo levato l'acqua, ma nonostante ciò questa primavera l'ho trovata
crepata).
Il problema: rimontato il tutto la pompa funzionava, ma una volta in
pressione mi sono accorto che perdeva dall'asse motore, e credo che il
colpevole sia la tenuta meccanica.
Per cambiarla dovrei smontare la girante, ma ho dovuto desistere per paura
di far danni.
Suppongo che per riuscire a svitare il dado che blocca la girante devo
bloccare l'albero motore, ma non ho trovato posti adatti allo scopo.
Avete qualche dritta? O alla fine dovrò rivolgermi a qualche idraulico?
http://www.pedrollousa.com/despiece/jsw.pdf
qui trovate l'esploso della mia pompa, è l'ultima delle 4, la "jswq
15c16s" (modello americano=nome diverso, ma è la mia) a pag 10 e la tenuta
meccanica è segnata col numero 11.
Il pezzo da me sostituito è il 2 nell'esploso.
Paolo
Sembra strano che non ci sia una "presa" per un "attrezzo" che possa
bloccare la rotazione del tutto per "svitare" il dado blocca-girante...

Comunque ci dovrebbero essere dei "fori" sul corpo Firante (vicino al nozzo)
per una Chiave a Compasso...

Se "NON" fossero potresti usare una Chiave a Nastro (a Cinghia) tipo quella
per Cartuccia Filtro Olio oppure qualcosa di simile.

Comunque penso che in due persone: una che stringe la girante e una che gira
la chiave sia fattibile...

Occhio al "senso" della filettatura che non vsia sinistro....

Per il resto....

la Tenuta Meccanica è segnata col numero 12 e sino DUE PEZZI.

Uno Fisso, fatto ad Anello con OR esterno, e uno Rotante con Molla di
Pressione e Anello OR Interno.

Vanno cambiati in coppia e "leggermente" lubrificati per essere "liberi" di
orientarsi da soli:

NON USARE il Martello!

Ciao.
Kawabonga
2010-06-01 11:50:08 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Post by Kawabonga
http://www.pedrollousa.com/despiece/jsw.pdf
qui trovate l'esploso della mia pompa, è l'ultima delle 4, la "jswq
15c16s" (modello americano=nome diverso, ma è la mia) a pag 10 e la
tenuta meccanica è segnata col numero 11.
Il pezzo da me sostituito è il 2 nell'esploso.
Paolo
Sembra strano che non ci sia una "presa" per un "attrezzo" che possa
bloccare la rotazione del tutto per "svitare" il dado
blocca-girante...
Ho cercato ma non ho trovato alcun appiglio o aggancio utile, per questo
chiedo consiglio qui :)
Post by Luca Gava & Checa Gata
Per il resto....
la Tenuta Meccanica è segnata col numero 12 e sino DUE PEZZI.
Per cercare il pelo nell'uovo: nei primi 3 esplosi sono segnati col 12,
nel 4° a pag.10 ha il numero 11, ma sono dettagli.
Post by Luca Gava & Checa Gata
Uno Fisso, fatto ad Anello con OR esterno, e uno Rotante con Molla di
Pressione e Anello OR Interno.
Vanno cambiati in coppia e "leggermente" lubrificati per essere
Sempre ammesso che riesca a svitare la girante, lubrificati con cosa?
Chiedo perchè girovagando in internet ho trovato un sito che dice di non
mettere niente, al punto 7 del link sotto:
http://www.wikihow.com/Replace-a-Swimming-Pool-Pump-Seal
Post by Luca Gava & Checa Gata
NON USARE il Martello!
Lo so, ma a volte la tentazione è forte :P

Paolo
Luca Gava & Checa Gata
2010-06-01 12:31:14 UTC
Permalink
"Kawabonga" <***@whatever.it.is> ha scritto nel messaggio news:***@193.202.122.121...

big cut

La Tenuta Meccanica è composta da due parti: quella fissa e quella mobile.

Quella fissa è pressochè un Disco o Anello di un Materiale "molto" duro e
"antiabrasione" generalmente Ceramica, Metallo Duro o Acciaio Temperato da
Utensili.
Naturalmente la tenuta statica la fa un gommino OR.
Una "leggera" lubrificazione al montaggio "permetterà" al gommino di
"scivolare" meglio e di restare "morbido" più a lungo.

La parte mobile... è "mobile"... ovviamente!

e per "muoversi" deve "scivolare" sull'albero su cui è montata...

OVVIO che una "leggerissima" lubrificazione fungerà come da "saliva" sul
"coso".... ;-)

Il "movimento"è dato dalla spinta della Molla e la "tenuta" è data
dall'anello OR interno.

La "Tenuta Meccanica" è data dallo "strisciamento" del Rasamento Mobile
(Rotore - generalmente fatto con un anello di una specie di Grafite molto
tenera) contro la superfice "durissima" e "levigatissima" dello statore

Una "leggerissima" lubrificazione "elimina" una qualsiasi potenziale
"partenza" a secco che potrebbe causare dei "graffi" sulla parte soffice
(grafite) mai più riparabili salvo nuova sostituzione del tutto.

DOPO... il liquido "intrapolato" tra le due superfici "manterrà" il
contatto, la lubrificazione e il raffreddamento del tutto.... MA DOPO!

E' palese il motivo percui E' SCONSIGLIATA la Rotazione a SECCO delle Pompe
Acqua... ;-)

Le nostre Pompe Acqua da 5" assorbono fino a 150 HP... ruotano a circa
3.600-4.000 rpm con portate di 8-10.000 lt/minuto a 6 Bar con tubi da
125-150 mm di diametro lunghi dai 30 ai 50 metri... tutti i giorni... tutti
i mesi... tutti gli anni... salvo fermo-pesca.... :-)

Servono a "raccogliere" tutte le "Capelonghe "... Vongole... Fagioli et
similia del Nord Adriatico....

Ciao.

Loading...