Discussione:
resistenza per frecce led (moto)
(troppo vecchio per rispondere)
Pensieroso
2009-05-28 07:57:49 UTC
Permalink
Ieri mi son deciso di risolvere il problema del lampeggio (anche perchè dopo
la caduta dovevo sistemare la freccia) e mi sono recato dal negozio di
componenti elettronici per chiedere delle resistenza da 8,2 Oh... 10 W ed il
tizio mi ha guardato come se gli avessi chiesto il plutonio...
alla fine insisto e mi dice che non le ha ma che sarebbero "enormi" sia in
dimensioni che in "potenza" (io avevo in mentei di "nasconderle" stesso
dentro le frecce) cmq alla fine mi propone delle resistenze da 5W
Loading Image...

penso io che se qualcuno mi aveva suggerito 1 da 10... metterne 2 da 5
dovrebbe essere "simile" e le prendo (2 euro di spesa)
alla fine apro, saldo, devo dire che il lavoro mi ha soddisfatto perchè non
si vede nulla ed è pulito ma il lampeggio non va! :(
O meglio va... ma è sempre velocino per i miei gusti ed anzi ho notato una
cosa strana, appena accendo il quadro e metto la freccia per la prima volta
mi fa 1, 2 lampeggi buoni al giusto intervallo, poi va veloce.
Da cosa dipende secondo voi? Perchè i primi due lampeggi vanno e poi non
più?

Inoltre da qualche reminiscenza ricordo che 2 resistenze in serie aumentano
il valore... 2 in parallelo dimezzano...
a questo punto avendone messe in tutto 4 è come se le avessi messe in
parallelo a 2 a 2?

Io cmq le ho messe in parallelo tra il positivo ed il negativo e credo sia
corretto ma se avessi messo la resistenza solo sul positivo che succedeva?

Saluti
Gianluca

P.S. leggendo in giro ho visto che la mia moto di serie dovrebbe avere delle
frecce da 21 W
Cordy
2009-05-28 08:20:38 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Ieri mi son deciso di risolvere il problema del lampeggio
ZAP!
Post by Pensieroso
P.S. leggendo in giro ho visto che la mia moto di serie dovrebbe avere delle
frecce da 21 W
Riformula... non c'ho capito nulla...
Pensieroso
2009-05-28 08:25:09 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Pensieroso
Ieri mi son deciso di risolvere il problema del lampeggio
ZAP!
Post by Pensieroso
P.S. leggendo in giro ho visto che la mia moto di serie dovrebbe avere delle
frecce da 21 W
Riformula... non c'ho capito nulla...
nulla proprio? :-(
vediamo di metterla così:
Ho una moto che di serie ha 4 frecce (lampadine) mi hanno detto che
l'assorbimento è di 21 W
le ho sostituite con delle frecce a led che mi dicono siano da 1 W.
Il lampeggio è scomparso e le frecce sono fisse... inserendo le resistenze
il lampeggio è tornato ma è troppo veloce, come posso rallentarlo?

Ciao
Gianluca
mario
2009-05-28 08:31:34 UTC
Permalink
On Thu, 28 May 2009 10:25:09 +0200, "Pensieroso"
Post by Pensieroso
Post by Cordy
Post by Pensieroso
Ieri mi son deciso di risolvere il problema del lampeggio
ZAP!
Post by Pensieroso
P.S. leggendo in giro ho visto che la mia moto di serie dovrebbe avere delle
frecce da 21 W
Riformula... non c'ho capito nulla...
nulla proprio? :-(
Ho una moto che di serie ha 4 frecce (lampadine) mi hanno detto che
l'assorbimento è di 21 W
le ho sostituite con delle frecce a led che mi dicono siano da 1 W.
Il lampeggio è scomparso e le frecce sono fisse... inserendo le resistenze
il lampeggio è tornato ma è troppo veloce, come posso rallentarlo?
In linea teorica mettendo in parallelo al led una resistenza da 21 W.
Una lampadina da 21 W sarebbe perfetta come resistenza :-)
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Cordy
2009-05-28 08:34:39 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Ho una moto che di serie ha 4 frecce (lampadine) mi hanno detto che
l'assorbimento è di 21 W
le ho sostituite con delle frecce a led che mi dicono siano da 1 W.
Il lampeggio è scomparso e le frecce sono fisse... inserendo le resistenze
il lampeggio è tornato ma è troppo veloce, come posso rallentarlo?
Ah, ok... il dettaglio dei led m'era sfuggito... :-)

Uhm... ci sono lampeggiatori elettronici che se ne impippano della
potenza delle lampadine. Li fa Hella, ma credo esistano un pò di tutte
le marche. Smonta il tuo e vai da un SERIO ricambista elettrauto.

Mmmmm... in alternativa si potrebbe tentare di fregare il lampeggiatore
esistente, ma non la vedo facile: le resistenze si SCALDERANNO e molto!

Immagino che le 4 frecce siano 1 a destra davanti, 1 a sinistra dietro,
ecc...

Quindi: il lampeggiatore funziona a 42 W (21+21). La prima cosa da
capire è se è di quelli bilanciati o no: le frecce di un lato si
accendono insieme o fanno alternativamente acceso davanti-acceso dietro?
Nel secondo caso, abbiamo un lampeggiatore bilanciato (comune nei
motorini, stressa meno la batteria) da 21 W. Nel primo (lampeggio in
sincrono davanti-dietro) abbiamo un lampeggiatore che si aspetta di
trovare 42 W.
A seconda del caso avremo bisogno di circuiti e resistenze diversi.
Chiarisci e proseguiamo. Però... scusa, eh? Ma non c'era uno straccio
d'istruzione con le freccie nuove a led?
lemuel
2009-05-28 08:39:07 UTC
Permalink
Post by Cordy
Uhm... ci sono lampeggiatori elettronici che se ne impippano della
potenza delle lampadine. Li fa Hella, ma credo esistano un pò di tutte
le marche. Smonta il tuo e vai da un SERIO ricambista elettrauto.
quoto
Pensieroso
2009-05-28 08:50:28 UTC
Permalink
Uhm... ci sono lampeggiatori elettronici che se ne impippano della potenza
delle lampadine. Li fa Hella, ma credo esistano un pò di tutte le marche.
Smonta il tuo e vai da un SERIO ricambista elettrauto.
mi ha guardato come chissà cosa avessi chiesto...
IMHO lui ha quello che cerco ma non lo sa... :-)
Quindi: il lampeggiatore funziona a 42 W (21+21). La prima cosa da capire
è se è di quelli bilanciati o no: le frecce di un lato si accendono
insieme o fanno alternativamente acceso davanti-acceso dietro?
mmm
Nel secondo caso, abbiamo un lampeggiatore bilanciato (comune nei
motorini, stressa meno la batteria) da 21 W. Nel primo (lampeggio in
sincrono davanti-dietro) abbiamo un lampeggiatore che si aspetta di
trovare 42 W.
a me pare che sia così... freccia anteriore DX e posteriore DX insime...
stessa cosa a SX
A seconda del caso avremo bisogno di circuiti e resistenze diversi.
Chiarisci e proseguiamo. Però... scusa, eh? Ma non c'era uno straccio
d'istruzione con le freccie nuove a led?
No :-(

Ciao
Gianluca
Cordy
2009-05-28 09:22:28 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Uhm... ci sono lampeggiatori elettronici che se ne impippano della potenza
delle lampadine. Li fa Hella, ma credo esistano un pò di tutte le marche.
Smonta il tuo e vai da un SERIO ricambista elettrauto.
mi ha guardato come chissà cosa avessi chiesto...
IMHO lui ha quello che cerco ma non lo sa... :-)
Basta andarci con in mano quello che c'è adesso sulla moto, chiedendo la
versione elettronica... ;-) Costo intorno ai 40 euro, a memoria.
Post by Pensieroso
Quindi: il lampeggiatore funziona a 42 W (21+21). La prima cosa da capire
è se è di quelli bilanciati o no: le frecce di un lato si accendono
insieme o fanno alternativamente acceso davanti-acceso dietro?
mmm
Nel secondo caso, abbiamo un lampeggiatore bilanciato (comune nei
motorini, stressa meno la batteria) da 21 W. Nel primo (lampeggio in
sincrono davanti-dietro) abbiamo un lampeggiatore che si aspetta di
trovare 42 W.
a me pare che sia così... freccia anteriore DX e posteriore DX insime...
stessa cosa a SX
Mmmm. Con un 'pare' non andiamo da nessuna parte. Ti fornisco la canna
da pesca ed esco per commissioni... al mio ritorno mi fai vedere il
cestino... :-) cioè il compito d'elettrotecnica svolto!

R (resistenza in ohm) = V (sempre 12) / I (corrente in ampere)
W (potenza in W) = V (sempre 12) * I (corrente in ampere)
Come già indicato, la tensione è fissa a 12 V. Se vuoi esser precisino,
12,74 V.

Abbiamo la necessità di aggiungere 20 o 40 W al carico del
lampeggiatore. In effetti sono sempre 40, ma sono 20 sulla luce dietro e
20 su quella davanti nel caso del lampeggiatore 'bilanciato', mentre
sono 40 in aggiunta a tutto il resto nell'altro caso. Cioè, nel secondo
caso, le resistenze le potresti mettere ovunque, meglio se in luogo ben
ventilato e protetto dall'acqua e dal calore.

Torniamo ai calcoli... per determinare la resistenza, devi usare la
prima formula, usando la seconda per trovare la corrente necessaria per
avere i W necessari. Quindi: W (ipotizziamo 20) = 12/I.
Cioè: I = 12/20
R = 12/(12/20)
A questo punto, abbiamo bisogno di trovare resistenze che non cedano
sotto sforzo, quindi ne dovremo comperare da ALMENO 25 W. Che costano un
bel po' e che hanno bisogno di un'aletta di raffreddamento. Mmm...
meglio che ti dia le formule... i W delle resistenze si sommano secondo
le regole già date.
Se metti in fila (in serie) le resistenze, le sommi. Se le metti in
parallelo, RTot = (R1+R2)/(R1*R2).

Ok, vado per commissioni. Posta qui il compitino... ;-) Te lo correggerà
qualcuno...
Post by Pensieroso
A seconda del caso avremo bisogno di circuiti e resistenze diversi.
Chiarisci e proseguiamo. Però... scusa, eh? Ma non c'era uno straccio
d'istruzione con le freccie nuove a led?
No :-(
BELLA BIDONATA!!! :-)
Pensieroso
2009-05-28 09:25:56 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
a me pare che sia così... freccia anteriore DX e posteriore DX insime...
stessa cosa a SX
Mmmm. Con un 'pare' non andiamo da nessuna parte. Ti fornisco la canna da
pesca ed esco per commissioni... al mio ritorno mi fai vedere il
cestino... :-) cioè il compito d'elettrotecnica svolto!
ok... spero di riuscirci :-)

cmq il "pare" era perchè non ho mai visto nessuna auto o moto avere le
frecce "alternate" tra avanti ed indietro :-(

Ciao
Gianluca
lemuel
2009-05-28 10:08:33 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
cmq il "pare" era perchè non ho mai visto nessuna auto o moto avere le
frecce "alternate" tra avanti ed indietro :-(
manco io..
Pensieroso
2009-05-28 09:31:09 UTC
Permalink
Post by Cordy
R (resistenza in ohm) = V (sempre 12) / I (corrente in ampere)
W (potenza in W) = V (sempre 12) * I (corrente in ampere)
Come già indicato, la tensione è fissa a 12 V. Se vuoi esser precisino,
12,74 V.
Abbiamo la necessità di aggiungere 20 o 40 W al carico del lampeggiatore.
In effetti sono sempre 40, ma sono 20 sulla luce dietro e 20 su quella
davanti nel caso del lampeggiatore 'bilanciato', mentre sono 40 in
aggiunta a tutto il resto nell'altro caso. Cioè, nel secondo caso, le
resistenze le potresti mettere ovunque, meglio se in luogo ben ventilato e
protetto dall'acqua e dal calore.
Torniamo ai calcoli... per determinare la resistenza, devi usare la prima
formula, usando la seconda per trovare la corrente necessaria per avere i
W necessari. Quindi: W (ipotizziamo 20) = 12/I.
Cioè: I = 12/20
R = 12/(12/20)
A questo punto, abbiamo bisogno di trovare resistenze che non cedano sotto
sforzo, quindi ne dovremo comperare da ALMENO 25 W. Che costano un bel po'
e che hanno bisogno di un'aletta di raffreddamento. Mmm... meglio che ti
dia le formule... i W delle resistenze si sommano secondo le regole già
date.
Se metti in fila (in serie) le resistenze, le sommi. Se le metti in
parallelo, RTot = (R1+R2)/(R1*R2).
Ok, vado per commissioni. Posta qui il compitino... ;-) Te lo correggerà
qualcuno...
Pensieroso
2009-05-28 09:32:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
Torniamo ai calcoli... per determinare la resistenza, devi usare la prima
formula, usando la seconda per trovare la corrente necessaria per avere i
W necessari. Quindi: W (ipotizziamo 20) = 12/I.
Cioè: I = 12/20
R = 12/(12/20)
mmm mi è partito un invio... scusate
ma la I nell'esempio non dovrebbe essere I = 20*12 ?

Ciao
Gianluca
Cordy
2009-05-28 11:15:38 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Post by Cordy
Torniamo ai calcoli... per determinare la resistenza, devi usare la prima
formula, usando la seconda per trovare la corrente necessaria per avere i
W necessari. Quindi: W (ipotizziamo 20) = 12/I.
Cioè: I = 12/20
R = 12/(12/20)
mmm mi è partito un invio... scusate
ma la I nell'esempio non dovrebbe essere I = 20*12 ?
Era per controllare se avevi il cervello inserito... :-)

(ah, la fretta...).
Pensieroso
2009-05-28 11:17:54 UTC
Permalink
Post by Cordy
Era per controllare se avevi il cervello inserito... :-)
sai che ci avevo pensato? ;-)

anche la prof di geometria (all'uni) dice sempre così... chissà se è vero o
no, non l'ho mai capito. (serio)
Post by Cordy
(ah, la fretta...).
Tranqui :-) e grazie ancora

Ciao
Gianluca
Cordy
2009-05-28 13:07:45 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Post by Cordy
Era per controllare se avevi il cervello inserito... :-)
sai che ci avevo pensato? ;-)
anche la prof di geometria (all'uni) dice sempre così... chissà se è vero o
no, non l'ho mai capito. (serio)
Ah, beh... geometria all'università... sono + tranquillo: hai la canna
da pesca.

Però, mentre facevo le mie commissioni, ho pensato: le resistenze
soffrono un paio di cose: l'eccesso di dissipazione. E le vibrazioni.

Quindi: prenderei in seria considerazione la sostituzione del
lampeggiatore.... Trova dove hanno nascosto quello della tua moto,
sfilalo dal supporto, va dal ricambista e spiegagli... che lo vuoi
elettronico!!!

Una cosa così, ma con i collegamenti (ce ne sono a 3, 4 e 5 contatti...)
e gli ingombri del tuo:
http://tinyurl.com/oqbk8r

Ma leggi anche (!!!!):
http://forum.justoverclock.com/auto-e-moto-tuning/1377-mazda-3-a-2.html

Oppure prova a fare una ricerca con 'intermittenza lampeggio
elettronica' o qualcosa di simile, con un motore di ricerca...

Pensieroso
2009-05-28 09:36:36 UTC
Permalink
Cioè, nel secondo caso, le resistenze le potresti mettere ovunque, meglio
se in luogo ben ventilato e protetto dall'acqua e dal calore.
quelle da 5W le ho messe stesso all'interno del guscio delle frecce... dite
che "scioglierò" qualcosa? :-(

Ciao
Gianluca
Cordy
2009-05-28 11:18:26 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Cioè, nel secondo caso, le resistenze le potresti mettere ovunque, meglio
se in luogo ben ventilato e protetto dall'acqua e dal calore.
quelle da 5W le ho messe stesso all'interno del guscio delle frecce... dite
che "scioglierò" qualcosa? :-(
Ciao
Gianluca
Si. E per prime le resistenze, se R è calcolato per dissipare 20W...

Nelle resistenze R rimane fissa, qualsiasi sia la corrente che ci passa.
Almeno finché non la carbonizziamo... Viceversa, W è il dato MASSIMO di
V*I che, secondo il progetto, la resistenza può lasciar passare
(=dissipare in energia termica...) verso il mondo esterno.
marzioTA
2009-05-28 09:37:50 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Pensieroso
Uhm... ci sono lampeggiatori elettronici che se ne impippano della potenza
delle lampadine. Li fa Hella, ma credo esistano un pò di tutte le marche.
Smonta il tuo e vai da un SERIO ricambista elettrauto.
mi ha guardato come chissà cosa avessi chiesto...
IMHO lui ha quello che cerco ma non lo sa... :-)
Basta andarci con in mano quello che c'è adesso sulla moto, chiedendo la
versione elettronica... ;-) Costo intorno ai 40 euro, a memoria.
Occhio che se davvero è insensibile al carico, si perde quella
funzionalità per cui se una lampadina brucia il lampeggio
"anomalmente" veloce ti segnala il guasto.

Poco male, basta ricordarsi di guardare ogni tanto.

Nota che le modifiche agli impianti di illuminazione di bordo non sono
consentiti dal CdS

cordailmente
marzioTA
ValeRyo Saeba
2009-05-28 10:51:44 UTC
Permalink
Post by Pensieroso
Il lampeggio è scomparso e le frecce sono fisse... inserendo le
resistenze il lampeggio è tornato ma è troppo veloce, come posso
rallentarlo?
Lampeggiatore del t-max o similari.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
GamerTag: Loading Image...
Loading...