Discussione:
Rimettere a nuovo dei ripiani di frigorifero...
(troppo vecchio per rispondere)
NanoBastardo
2009-10-04 10:49:07 UTC
Permalink
Volevo sostituire ripiani di frigorifero in metallo ormai rovinati con
piani di vetro, ma giustamente qualcuno ha sottolineato che avrei creato
comparti stagni se il frigo non era adatto.
Altri hanno suggerito di ripulire i ripiani (sporchi di ruggine e
"calcare") e di ridipingerli.
A causa della difficoltà di trovare ripiani simili a un prezzo ragionevole
volevo provare a farlo ma vi chiedevo qual'era la procedura più corretta
per farlo.
Allego foto :
Loading Image.../

Come si noterà il ripiano non è omogeneo e ci sono saliscendi.
E' meglio metterli in ammollo in qualcosa prima e poi scartavetrarli?
E per scartavetrarli qual'è il metodo migliore : mano (lungo e scomodo...),
levigatrice orbitale (ma poi andrebbe completato a mano negli spazi tra uno
e l'altro) o smerigliatrice?
E alla fine con cosa ridipingerli?
Grazie
marco-a75
2009-10-04 11:14:38 UTC
Permalink
Post by NanoBastardo
Volevo sostituire ripiani di frigorifero in metallo ormai rovinati con
piani di vetro, ma giustamente qualcuno ha sottolineato che avrei creato
comparti stagni se il frigo non era adatto.
Altri hanno suggerito di ripulire i ripiani (sporchi di ruggine e
"calcare") e di ridipingerli.
A causa della difficoltà di trovare ripiani simili a un prezzo ragionevole
volevo provare a farlo ma vi chiedevo qual'era la procedura più corretta
per farlo.
http://img21.imageshack.us/i/pianofrigo.jpg/
Come si noterà il ripiano non è omogeneo e ci sono saliscendi.
E' meglio metterli in ammollo in qualcosa prima e poi scartavetrarli?
E per scartavetrarli qual'è il metodo migliore : mano (lungo e scomodo...),
levigatrice orbitale (ma poi andrebbe completato a mano negli spazi tra uno
e l'altro) o smerigliatrice?
E alla fine con cosa ridipingerli?
Grazie
La tecnica migliore sarebbe sabbiarli, se un idropulitrice o un compressore
la spesa per l' accessorio è minima e ti servirà anche per altro,
diversamente rassegnati alla carta vetro e all' olio di gomito.
Per la verniciatura puoi utilizzare una buona vernice bicomponente oppure
cercare chi vernicia a polvere, potresti spendere meno rispetto al solo
costo della vernice e avere un risultato di gran lunga migliore, altre
soluzioni potrebbero essere la zincatura a freddo (ma credo non duri molto)
o la cromatura (risultato superbo ma dal costo elevato in quanto i cromatori
rimasti sono pochi e praticano prezzi d' affezione).

Ciao
NanoBastardo
2009-10-04 11:49:15 UTC
Permalink
Post by marco-a75
La tecnica migliore sarebbe sabbiarli, se un idropulitrice o un compressore
la spesa per l' accessorio è minima e ti servirà anche per altro,
diversamente rassegnati alla carta vetro e all' olio di gomito.
Il compressore ce l'ho... e l'accessorio potrei comprarlo : quello che mi
preoccupa è trovare uno spazio dove eseguire poi la sabbiatura perchè mi da
l'idea di essere attività che solleva un quantitativo di polvere notevole.
La seconda perplessità riguarda la sabbia : immagino non vada bene una
qualsiasi...
Penso mi ridurrò a farli a mano o cercare ulteriormente ripiani piatti
generici che abbiano le dimensioni corrette...
Post by marco-a75
Per la verniciatura puoi utilizzare una buona vernice bicomponente oppure
cercare chi vernicia a polvere, potresti spendere meno rispetto al solo
costo della vernice e avere un risultato di gran lunga migliore, altre
soluzioni potrebbero essere la zincatura a freddo (ma credo non duri molto)
o la cromatura (risultato superbo ma dal costo elevato in quanto i cromatori
rimasti sono pochi e praticano prezzi d' affezione).
Ciao
Non necessito di un lavoro perfetto, è comunque un frigorifero abbastanza
vecchio solo che è da incasso e le difficoltà di trasporto/installazione mi
stanno facendo evitare di sostituirlo...
Fabbrogiovanni
2009-10-04 11:17:11 UTC
Permalink
Post by NanoBastardo
http://img21.imageshack.us/i/pianofrigo.jpg/
Come si noterà il ripiano non è omogeneo e ci sono saliscendi.
E' meglio metterli in ammollo in qualcosa prima e poi scartavetrarli?
E per scartavetrarli qual'è il metodo migliore : mano (lungo e scomodo...),
levigatrice orbitale (ma poi andrebbe completato a mano negli spazi tra uno
e l'altro) o smerigliatrice?
Fra tutte le soluzioni, quella a mano sarà anche lunga e scomoda ma sempre
più corta e comoda di quelle con attrezzi elettrici che non sono adatti.
Con pazienza avvolgi ogni tondino con un pezzetto di tela abrasiva (e dico
TELA, non CARTA) e fai su e giù stile adolescente:-)
Post by NanoBastardo
E alla fine con cosa ridipingerli?
Passo.
Luca Gava
2009-10-04 12:24:28 UTC
Permalink
Post by NanoBastardo
Volevo sostituire ripiani di frigorifero in metallo ormai rovinati con
piani di vetro, ma giustamente qualcuno ha sottolineato che avrei creato
comparti stagni se il frigo non era adatto.
Altri hanno suggerito di ripulire i ripiani (sporchi di ruggine e
"calcare") e di ridipingerli.
A causa della difficoltà di trovare ripiani simili a un prezzo ragionevole
volevo provare a farlo ma vi chiedevo qual'era la procedura più corretta
per farlo.
http://img21.imageshack.us/i/pianofrigo.jpg/
Come si noterà il ripiano non è omogeneo e ci sono saliscendi.
E' meglio metterli in ammollo in qualcosa prima e poi scartavetrarli?
E per scartavetrarli qual'è il metodo migliore : mano (lungo e scomodo...),
levigatrice orbitale (ma poi andrebbe completato a mano negli spazi tra uno
e l'altro) o smerigliatrice?
E alla fine con cosa ridipingerli?
Grazie
Se vuoi una "soluzione facile facile".... ;-)

mettili a bagno qualche minuto (o quanto basta) nell'acido delle
batterie....

"dovresti" restare con il "puro metallo" pulito pulito pronto da verniciare
SUBITO.

Prima però devi "risciacquare" più volte e per bene.... altrimenti l'acido
continuerà "a lavorare" nel tempo!

Sarebbe da usare un recipiente di vetro (io usavo un vecchio Oblò di
lavarice) ma potrebbe andare bene anche una Tanica di plastica tagliata per
piatto...

Il Sistema funziona bene su ferro arrugginito e sul ferro zincato... non lo
so sul cromato.

Provare non costa nulla...

Ciao.
NanoBastardo
2009-10-04 14:42:30 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se vuoi una "soluzione facile facile".... ;-)
mettili a bagno qualche minuto (o quanto basta) nell'acido delle
batterie....
"dovresti" restare con il "puro metallo" pulito pulito pronto da verniciare
SUBITO.
Prima però devi "risciacquare" più volte e per bene.... altrimenti l'acido
continuerà "a lavorare" nel tempo!
Sarebbe da usare un recipiente di vetro (io usavo un vecchio Oblò di
lavarice) ma potrebbe andare bene anche una Tanica di plastica tagliata per
piatto...
Il Sistema funziona bene su ferro arrugginito e sul ferro zincato... non lo
so sul cromato.
Provare non costa nulla...
Ciao.
Uhm... contenitori di vetro grossi a sufficenza non ne hoe non saprei dove
trovarne... di plastica forse si trova...
Ho due dubbi : dove trovo acido da batterie e cosa usare per estrarre i
ripiani dopo il bagno senza "ustionarsi" le mani.
..Ghigo..
2009-10-04 15:26:09 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se vuoi una "soluzione facile facile".... ;-)
mettili a bagno qualche minuto (o quanto basta) nell'acido delle
batterie....
Meglio ke usa dell'acido Muriatico PULITO .....

Giusto per la cronaca: l'acido muratico lo paghi 50 cent 1 euro ... max.
....

usare acido di batteria pieno di chissa' quali metalli pesanti .... per
degli oggetti che -se pur lavati e verniciati- andranno a contatto di
sostanze alimentari non mi pare il massimo .... dato il costo IRRISORIO ..
del materiale PULITO....

Idem se devi togliere la ruggine ... ad altre cose.....


PS Resto sempre dell'idea che e' meglio se le grate se le compra nuove....
berny
2009-10-04 18:39:53 UTC
Permalink
"..Ghigo.."
Post by ..Ghigo..
usare acido di batteria pieno di chissa' quali metalli pesanti .... per
degli oggetti che -se pur lavati e verniciati- andranno a contatto di
sostanze alimentari non mi pare il massimo ....
come non quotarti :-)
ValeX
2009-10-04 13:36:58 UTC
Permalink
Presto e bene, fai così, compra una spugnetta della 3M, quelle spugnette
nere abrasive, le passi con quella e poi gli dai della vernice argento in
bomboletta.In 10 minuti hai fatto tutto
..Ghigo..
2009-10-04 15:20:33 UTC
Permalink
Post by NanoBastardo
Volevo sostituire ripiani di frigorifero in metallo ormai rovinati con
http://img21.imageshack.us/i/pianofrigo.jpg/
non vorrei fare il solito guastafeste, ma hai provato a procurarteli nuovi
da qualke ricambista di elelttrodomestici ??
Non dovrebbero costare 1 patrimonio......
NanoBastardo
2009-10-04 16:12:51 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
non vorrei fare il solito guastafeste, ma hai provato a procurarteli nuovi
da qualke ricambista di elelttrodomestici ??
Non dovrebbero costare 1 patrimonio......
Mi han chiesto 25€ l'uno per dei ripiani compatibili allargabili (e di
forma piatta...). Sono 4 ripiani e fan 100€ per un frigorifero che avrà
almeno 6/7 anni... mi pare tanto...
felix...
2009-10-04 16:36:27 UTC
Permalink
Post by NanoBastardo
Volevo sostituire ripiani di frigorifero in metallo ormai rovinati con
piani di vetro, ma giustamente qualcuno ha sottolineato che avrei creato
comparti stagni se il frigo non era adatto.
Nessun comparto stagno, il freddo stratifica in basso senza circolare,
il ripiano dista qualche cm dallo sportello, se si vuole esagerare basta
fare il ripiano in vetro con misura di profondità tale da non farlo
appoggiare sul fondo.
Aggiungo inoltre che il vetro è igienicamente più valido delle
grigliette
in filo d'acciaio plastificato.
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-10-04 17:43:00 UTC
Permalink
 il freddo stratifica in basso senza circolare
Per i congelatori a pozzetto, è vero.
Per quelli con apertura frontale, se non li apri mai, in teoria,
perdite escluse, è abbastanza vero. Se lo apri...
Riporto misure fatte in due apparecchi (ventilati internamente)
caricati con troppa roba che occludeva i ripiani e impediva la
circolazione convettiva:
frigorifero +5°C: ripiano più alto 5°C; ripiano più basso 15°C;
congelatore -20°C: ripiano più alto -20°C; ripiano più basso -10°C.
Se non sono ventilati la situazione peggiora ulteriormente in caso di
aperture frequenti.
berny
2009-10-04 18:10:15 UTC
Permalink
"Arrangiologo"
frigorifero +5°C: ripiano più alto 5°C; ripiano più basso 15°C;
congelatore -20°C: ripiano più alto -20°C; ripiano più basso -10°C.

Non capisco però perchè c'è più caldo in basso.
Arrangiologo
2009-10-04 18:30:35 UTC
Permalink
Post by berny
Non capisco però perchè c'è più caldo in basso.
Si tratta (come quasi sempre) di apparecchi con evaporatore sotto il
cielo della cella o nella parte alta della parete posteriore.
berny
2009-10-04 18:42:01 UTC
Permalink
"Arrangiologo"
Si tratta (come quasi sempre) di apparecchi con evaporatore sotto il
cielo della cella o nella parte alta della parete posteriore.

Ah, credevo che la serpentina fosse distribuita in tutta la parete
posteriore.
grazie!
Arrangiologo
2009-10-04 19:44:17 UTC
Permalink
Post by berny
Ah, credevo che la serpentina fosse distribuita in tutta la parete
posteriore.
Per i modelli con tutta la parete posteriore fredda il problema non si
pone.
felix...
2009-10-04 20:20:40 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
 il freddo stratifica in basso senza circolare
Per i congelatori a pozzetto, è vero.
Per quelli con apertura frontale, se non li apri mai, in teoria,
perdite escluse, è abbastanza vero. Se lo apri...
Riporto misure fatte in due apparecchi (ventilati internamente)
caricati con troppa roba che occludeva i ripiani e impediva la
frigorifero +5°C: ripiano più alto 5°C; ripiano più basso 15°C;
congelatore -20°C: ripiano più alto -20°C; ripiano più basso -10°C.
Se non sono ventilati la situazione peggiora ulteriormente in caso di
aperture frequenti.
Hai usato 6 termometri contemporaneamente o hai fatto un apri sposta e
chiudi per sei volte in un paio di ore? ciao.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arrangiologo
2009-10-04 21:42:26 UTC
Permalink
  Hai usato 6 termometri contemporaneamente o hai fatto un apri sposta e
  chiudi per sei volte in un paio di ore?  
Uso una termocoppia Fluke 80PK-1 (a goccia, volume della testa circa 1
millimetro cubo, rapida) che infilo tra la guarnizione e la battuta
dello sportello senza doverlo aprire. In massimo 5 minuti
stabilizza.

Loading...