Discussione:
Cerniere strutturali "serie"
(troppo vecchio per rispondere)
Jpquattro
2009-10-19 08:55:02 UTC
Permalink
Non mi uccidete. Il fatto e` che sono bloccato dal mal di schiena... Posso
solo scrivere e disegnare.

Il quesito e` questo: Immaginiamo di avere un grosso tubo rettangolare di
alluminio diciamo 100x200x5 spessore parete, tanto per fissare le idee.
Questo tubo ha funzioni strutturali sostanziali (per i curiosi e` una
traversa di un catamarano di discrete dimensioni).
Ci voglio mettere una cerniera nel mezzo, una cerniera con capacita`
strutturali, in grado di trasmettere tutti gli sforzi (ovviamente esclusi
quelli nel senso di rotazione della cerniera).

1) Come la realizzo, sono settimane che cerco in rete ma non trovo niente
che assomigli ad una cerniera di queste dimensioni, quindi suppongo che me
la debbo fare da me... una idea per la realizzazione era la sovrapposizione
di piastre sagomate, per realizzare uno snodo simile a quello delle scale o
delle sdraio, pero` il fissaggio al tubo lascia a desiderare...

2) come la fisso al tubo. Tenderei ad escludere la saldatura anche a TIG,
perche dopo non so dove trovare chi fa i trattamenti termici per
ripristinare le caratteristiche della lega di alluminio. Pensavo alla
rivettatura, ma visto che si tratta di una struttura chiusa bisognerebbe
usare i rivetti a strappo...

3) quando la cerniera e` aperta, cioe` quando i due segmenti di tubo sono
allineati, ci vuole un coprigiunto che ripristini la rigidita` del tubo nel
senso della rotazione della cerniera... il tutto minimizzando il numero di
fori sul tubo perche ogni foro e` un punto di indebolimento...

Ovviamente so che una cosa del genere va realizzata da professionisti, con
tecnologie che non sono alla portata bla bla bla... di come "bisognerebbe"
fare so tutto.
Sto cercando un modo per realizzare il sistema senza chiamare in causa
grandi aziende, posso spenderci anche qualcosa sopra, e` un progetto serio.

Chi mi sa dare qualche suggerimento?

Paolo
Fabbrogiovanni
2009-10-19 12:08:02 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Non mi uccidete. Il fatto e` che sono bloccato dal mal di schiena... Posso
solo scrivere e disegnare.
Sei o sette inizioni di Feldene e Muscoril, risucchiati nella stessa
siringa e iniettati una volta al dì.
A me MI guarisce:-)
Post by Jpquattro
Il quesito e` questo: Immaginiamo di avere un grosso tubo rettangolare di
alluminio diciamo 100x200x5 spessore parete, tanto per fissare le idee.
Questo tubo ha funzioni strutturali sostanziali (per i curiosi e` una
traversa di un catamarano di discrete dimensioni).
Ci voglio mettere una cerniera nel mezzo, una cerniera con capacita`
strutturali, in grado di trasmettere tutti gli sforzi (ovviamente esclusi
quelli nel senso di rotazione della cerniera).
Su Po non navighiamo con i catamarani, per cui non so cosa sia una
TRAVERSA:-)
Dimmi se intuisco bene, questa trave lunga tot metri la vuoi poter piegare a
metà, però quando diventa unica deve essere rigida come se fosse un pezzo
intero?

Comincia a dire se il disegnino con la cerniera sarebbe valido, così
passiamo a come bloccare i due pezzi.

[FIDOCAD]
LI 15 70 105 70
LI 105 70 105 110
LI 105 110 10 110
LI 112 68 141 68 2
LI 82 68 82 69 2
LI 121 70 116 70
LI 141 68 141 70 2
LI 141 69 110 69 2
LI 234 70 121 70
LI 109 68 82 68 2
LI 117 70 117 110
EV 106 69 116 79 2
LI 111 72 111 75 3
LI 110 74 112 74 3
LI 117 110 210 110
LI 82 69 109 69 2
LI 141 69 141 74 2
LI 141 74 113 78 2
LI 82 69 82 73 2
LI 82 73 108 78 2
Jpquattro
2009-10-19 13:54:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
Non mi uccidete. Il fatto e` che sono bloccato dal mal di schiena... Posso
solo scrivere e disegnare.
Sei o sette inizioni di Feldene e Muscoril, risucchiati nella stessa
siringa e iniettati una volta al dì.
A me MI guarisce:-)
Post by Jpquattro
Il quesito e` questo: Immaginiamo di avere un grosso tubo rettangolare di
alluminio diciamo 100x200x5 spessore parete, tanto per fissare le idee.
Questo tubo ha funzioni strutturali sostanziali (per i curiosi e` una
traversa di un catamarano di discrete dimensioni).
Ci voglio mettere una cerniera nel mezzo, una cerniera con capacita`
strutturali, in grado di trasmettere tutti gli sforzi (ovviamente esclusi
quelli nel senso di rotazione della cerniera).
Su Po non navighiamo con i catamarani, per cui non so cosa sia una
TRAVERSA:-)
Dimmi se intuisco bene, questa trave lunga tot metri la vuoi poter piegare a
metà, però quando diventa unica deve essere rigida come se fosse un pezzo
intero?
Comincia a dire se il disegnino con la cerniera sarebbe valido, così
passiamo a come bloccare i due pezzi.
Io me lo immaginavo cosi`... La cerniera e` fuori centro perche la trave si
deve piegare a U, ma soprattutto e` di dimensioni piu` importanti perche il
pezzo e` strutturalmente molto importante, quasi l'ombelico del mondo...
Deve trasmettere tutti gli sforzi della trave... quindi mi immaginavo che la
cerniera dovesse essere fissata almeno alle due facce opposte della trave.
Mi immaginavo la cerniera fatta di strati sovrapposti di alluminio molto
spesso (20mm?) pero` quando si tratta di fissare questi pezzi alla trave mi
impantano... saldare mi fido poco, perche anche a tig, usando alluminio 6082
ci vogliono una serie di trattamenti per riportare tutto allo stato T6... Ri
vetti a strappo?

Paolo

[FIDOCAD ]
LI 15 70 105 70
LI 105 70 105 110
LI 105 110 10 110
LI 82 68 82 69 2
LI 141 68 141 70 2
LI 111 72 111 75 3
LI 110 74 112 74 3
LI 121 70 120 70
LI 145 110 265 110
LI 265 70 145 70
EV 105 130 145 90
PA 125 110 18 18 4 0
BE 105 105 115 85 125 75 145 75
LI 145 70 145 110
BE 145 110 140 90 120 75 105 75
Fabbrogiovanni
2009-10-19 14:13:37 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Io me lo immaginavo cosi`... La cerniera e` fuori centro perche la trave si
deve piegare a U, ma soprattutto e` di dimensioni piu` importanti perche il
pezzo e` strutturalmente molto importante, quasi l'ombelico del mondo...
Deve trasmettere tutti gli sforzi della trave... quindi mi immaginavo che la
cerniera dovesse essere fissata almeno alle due facce opposte della trave.
Mi immaginavo la cerniera fatta di strati sovrapposti di alluminio molto
spesso (20mm?) pero` quando si tratta di fissare questi pezzi alla trave mi
impantano... saldare mi fido poco, perche anche a tig, usando alluminio 6082
ci vogliono una serie di trattamenti per riportare tutto allo stato T6... Ri
vetti a strappo?
Ok, dimensioni e posizione del centro di rotazione da stabilire in base alle
esigenze.

Possiamo usare acciaio inox per la costruzione di cerniera e staffe?
La staffa fatta a C, in modo che abbracci una parte piatta e scenda fino a
metà dei lati del tubolare.
Hai detto spessore 5 mm: possiamo filettare la parete e mettere un numero
adeguato di viti?

Per bloccare la trave in posizione: dalla parte opposta alla cerniera
ruotante ci saranno analoghe staffe con bussole, in pratica una copia a
specchio della cerniera.
Quando la trave sarà in posizione si infila un perno, bloccabile con
spinetta a molla o altro marchingegno veloce e imperdibile.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2009-10-19 14:21:33 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> wrote in message news:hbhs6s$fp8$***@tdi.cu.mi.it...
...
Post by Fabbrogiovanni
Possiamo usare acciaio inox per la costruzione di cerniera e staffe?
mi sa che mi cacciano dalla lega navale se metto in mare un elemento
strutturale fatto di due metalli diversi non accuratamente isolati. In mare
le corrosioni dovute a problemi elettrochimici sono un problema serio... se
possibile eviterei...
Post by Fabbrogiovanni
La staffa fatta a C, in modo che abbracci una parte piatta e scenda fino a
metà dei lati del tubolare.
anche io mi immaginavo una cosa del genere... magari con contropiastre dal
lato opposto e qualche sistema di bulloni a bloccaggio rapido...
Post by Fabbrogiovanni
Hai detto spessore 5 mm: possiamo filettare la parete e mettere un numero
adeguato di viti?
casomai metterei le ali della cerniera all'interno della trave e filetterei
quelle... le viti sono piu` belle dei rivetti a strappo?
Post by Fabbrogiovanni
Per bloccare la trave in posizione: dalla parte opposta alla cerniera
ruotante ci saranno analoghe staffe con bussole, in pratica una copia a
specchio della cerniera.
Quando la trave sarà in posizione si infila un perno, bloccabile con
spinetta a molla o altro marchingegno veloce e imperdibile.
Capito una mazza! disegno...

Comunque le operazioni si susseguono cosi:
1)cat a riposo gli scafi sono accostati e bloccati accostati; la trave e`
completamente ripiegata e non e` sottoposta a sforzi significativamente
diversi dal suo peso. Al massimo qualche scossa da trasporto...
2) cat in apertura. la trave si distende ed e` sottoposta sforzi
significativi ma non estremi
3) il cat e` completamente montato. la trave e` completamente distesa e
bloccata in posizione, sopra ci sta l'albero (lungo 10 m) e tutti gli
annessi e connessi. la giunzione della cerniera puo` essere sottoposta a
sforzi estremi.

e viceversa ovviamente

Paolo
Fabbrogiovanni
2009-10-19 17:16:32 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Possiamo usare acciaio inox per la costruzione di cerniera e staffe?
mi sa che mi cacciano dalla lega navale se metto in mare un elemento
strutturale fatto di due metalli diversi non accuratamente isolati. In mare
le corrosioni dovute a problemi elettrochimici sono un problema serio... se
possibile eviterei...
Se non ci fossero problemi di corrosione, costruire tutto il blocco cerniera
in Aisi 316 sarebbe molto più semplice, basterebbe un mezzo tornitore e un
mezzo fabbro.
Post by Jpquattro
casomai metterei le ali della cerniera all'interno della trave e filetterei
quelle... le viti sono piu` belle dei rivetti a strappo?
Io ho ragionato sulla staffa che "abbraccia" il tubolare per semplicità
costruttiva.
Però va bene anche infilata all'interno.

Ho scelto le viti invece dei rivetti per avere la possibilità di smontaggio,
in caso di riparazioni o altro.
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Quando la trave sarà in posizione si infila un perno, bloccabile con
spinetta a molla o altro marchingegno veloce e imperdibile.
Capito una mazza! disegno...
Ecco il disegnino.
Da un lato c'è la tua cerniera.
Dall'altro una cerniera simile con spinotto sfilabile.
La posizione in cui l'ho messa è solo per rendere il concetto, se non
ingombrasse sarebbe meglio portarla un po' verso l'esterno.

[FIDOCAD]
LI 318 102 318 101 1
LI 18 136 108 136
LI 108 136 108 176
LI 108 176 13 176
LI 85 134 85 135 2
LI 144 134 144 136 2
LI 114 138 114 141 3
LI 113 140 115 140 3
LI 124 136 123 136
LI 148 176 268 176
LI 268 136 148 136
EV 108 196 148 156
PA 128 176 18 18 4 0
BE 108 171 118 151 128 141 148 141
LI 148 136 148 176
BE 148 176 143 156 123 141 108 141
PA 128 131 18 18 4 0
EV 113 146 143 116
LI 142 136 149 136 1
LI 138 142 149 142 1
LI 106 136 114 136 1
LI 108 142 117 142 1
TY 167 69 8 9 0 0 1 Lucida++Console Spinotto sfilabile
TY 169 255 8 8 0 0 1 Lucida++Console Cerniera di servizio
LI 168 255 133 197 1
LI 133 197 132 211 1
LI 133 198 147 205 1
LI 198 80 167 80 1
LI 167 80 133 123 1
LI 133 123 137 108 1
LI 132 124 149 119 1
Post by Jpquattro
3) il cat e` completamente montato. la trave e` completamente distesa e
bloccata in posizione, sopra ci sta l'albero (lungo 10 m) e tutti gli
annessi e connessi. la giunzione della cerniera puo` essere sottoposta a
sforzi estremi.
Ho quasi afferrato:-)
Diciamo che se la trave è calcolata per tenere se fosse un pezzo solo
sappiamo in quel punto a quale sforzo è sottoposta.
Si tratta di calcolare nr. di bulloni/rivetti e diametro dello spinotto che
siano in grado di sopportarne altrettanto.
Qui però stiamo andando oltre a quelle che sono le mie abilità fabbresche.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2009-10-19 17:52:44 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> wrote in message news:hbi6ts$r22$***@tdi.cu.mi.it...
...
Post by Fabbrogiovanni
Se non ci fossero problemi di corrosione, costruire tutto il blocco cerniera
in Aisi 316 sarebbe molto più semplice, basterebbe un mezzo tornitore e un
mezzo fabbro.
Avevo pensato di farla a strati, tagliando i pezzi a getto d'acqua da una
piastra di alluminio spessa 20 mm piu o meno, dopo li impilo, li allineo e
li monto nel trave...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
casomai metterei le ali della cerniera all'interno della trave e filetterei
quelle... le viti sono piu` belle dei rivetti a strappo?
Io ho ragionato sulla staffa che "abbraccia" il tubolare per semplicità
costruttiva.
Però va bene anche infilata all'interno.
filettando la cerniera decido io quanto materiale c'e` per la filettatura,
quindi quanto posso tirare... filettando il tubo siamo vincolati dallo
spessore.
Post by Fabbrogiovanni
Ho scelto le viti invece dei rivetti per avere la possibilità di smontaggio,
in caso di riparazioni o altro.
ti assicuro che i rivetti li smonto con il trapano a batteria. E` una
tecnologia molto usata nella nautica, specie per gli alberi delle barche. i
rivetti vengono montati con una lacca isolante per evitare corrosioni
galvaniche.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
Quando la trave sarà in posizione si infila un perno, bloccabile con
spinetta a molla o altro marchingegno veloce e imperdibile.
Capito una mazza! disegno...
Ecco il disegnino.
Da un lato c'è la tua cerniera.
Dall'altro una cerniera simile con spinotto sfilabile.
La posizione in cui l'ho messa è solo per rendere il concetto, se non
ingombrasse sarebbe meglio portarla un po' verso l'esterno.
si, rileggendo diverse volte avevo quasi capito. Ho un po' paura della
rumorosita` del giunto... click clack click clack click clack click clack
click clack click clack click clack click clack....
magari al posto della spina ci metto un bel bullone con dado e rosetta e lo
stringo a morte....
Post by Fabbrogiovanni
Post by Jpquattro
3) il cat e` completamente montato. la trave e` completamente distesa e
bloccata in posizione, sopra ci sta l'albero (lungo 10 m) e tutti gli
annessi e connessi. la giunzione della cerniera puo` essere sottoposta a
sforzi estremi.
Ho quasi afferrato:-)
Diciamo che se la trave è calcolata per tenere se fosse un pezzo solo
sappiamo in quel punto a quale sforzo è sottoposta.
Si tratta di calcolare nr. di bulloni/rivetti e diametro dello spinotto che
siano in grado di sopportarne altrettanto.
Qui però stiamo andando oltre a quelle che sono le mie abilità fabbresche.
Mi sa che debbo andare a trovare i miei ex colleghi che si occupano di
elementi finiti...

Paolo
Fabbrogiovanni
2009-10-19 18:42:46 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
ti assicuro che i rivetti li smonto con il trapano a batteria. E` una
tecnologia molto usata nella nautica, specie per gli alberi delle barche. i
rivetti vengono montati con una lacca isolante per evitare corrosioni
galvaniche.
OK, memorizzo, semmai dovessi aprire un cantiere nautico.
Post by Jpquattro
Post by Fabbrogiovanni
La posizione in cui l'ho messa è solo per rendere il concetto, se non
ingombrasse sarebbe meglio portarla un po' verso l'esterno.
si, rileggendo diverse volte avevo quasi capito. Ho un po' paura della
rumorosita` del giunto... click clack click clack click clack click clack
click clack click clack click clack click clack....
magari al posto della spina ci metto un bel bullone con dado e rosetta e lo
stringo a morte....
Lo stesso problema ce l'abbiamo dal lato cerniera.
Io pensavo ad accoppiamenti ben calibrati, del tipo "lo spinotto entra
preciso preciso, con l'aiuto di un martello"
Avrà una punta ben smussata e per sfilarlo, sempre a mezzo martello,
useremo un apposita 'cacciaspine' bronzeo.
--
Fabbrogiovanni
marco-a75
2009-10-19 15:06:18 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Non mi uccidete. Il fatto e` che sono bloccato dal mal di schiena... Posso
solo scrivere e disegnare.
Il quesito e` questo: Immaginiamo di avere un grosso tubo rettangolare di
alluminio diciamo 100x200x5 spessore parete, tanto per fissare le idee.
Questo tubo ha funzioni strutturali sostanziali (per i curiosi e` una
traversa di un catamarano di discrete dimensioni).
Ci voglio mettere una cerniera nel mezzo, una cerniera con capacita`
strutturali, in grado di trasmettere tutti gli sforzi (ovviamente esclusi
quelli nel senso di rotazione della cerniera).
1) Come la realizzo, sono settimane che cerco in rete ma non trovo niente
che assomigli ad una cerniera di queste dimensioni, quindi suppongo che me
la debbo fare da me... una idea per la realizzazione era la
sovrapposizione
di piastre sagomate, per realizzare uno snodo simile a quello delle scale o
delle sdraio, pero` il fissaggio al tubo lascia a desiderare...
2) come la fisso al tubo. Tenderei ad escludere la saldatura anche a TIG,
perche dopo non so dove trovare chi fa i trattamenti termici per
ripristinare le caratteristiche della lega di alluminio. Pensavo alla
rivettatura, ma visto che si tratta di una struttura chiusa bisognerebbe
usare i rivetti a strappo...
3) quando la cerniera e` aperta, cioe` quando i due segmenti di tubo sono
allineati, ci vuole un coprigiunto che ripristini la rigidita` del tubo nel
senso della rotazione della cerniera... il tutto minimizzando il numero di
fori sul tubo perche ogni foro e` un punto di indebolimento...
Ovviamente so che una cosa del genere va realizzata da professionisti, con
tecnologie che non sono alla portata bla bla bla... di come "bisognerebbe"
fare so tutto.
Sto cercando un modo per realizzare il sistema senza chiamare in causa
grandi aziende, posso spenderci anche qualcosa sopra, e` un progetto serio.
Chi mi sa dare qualche suggerimento?
Paolo
Per stabilire come farla bisogna partire dai mezzi che si hanno a
disposizione.
Se non hai i mezzi è meglio far fare il lavoro ad un artigiano fresatore,
conviene fare scegliere a lui il come in funzione del materiale e delle
macchine a disposizione, secondo me la cos a migliore sarebbe farla in
alluminio (anticorodal) le cui estremità entrano nello scatolato con alcuni
decimi di millimetro di gioco il tutto fissato con delle viti ( foro
passante sullo scatolato e filettato sulla cerniera.
Se necessario si provvederà poi a "scaricare" dove si può per ridurre il
peso.
In linea di massima il tuo disegno sembra corretto.


Ciao
Jpquattro
2009-10-19 17:07:12 UTC
Permalink
"marco-a75" <marco-***@libero.it> wrote in message news:yf%Cm.10322$***@tornado.fastwebnet.it...
....
Post by marco-a75
Per stabilire come farla bisogna partire dai mezzi che si hanno a
disposizione.
Se non hai i mezzi è meglio far fare il lavoro ad un artigiano fresatore,
conviene fare scegliere a lui il come in funzione del materiale e delle
macchine a disposizione, secondo me la cos a migliore sarebbe farla in
alluminio (anticorodal) le cui estremità entrano nello scatolato con alcuni
decimi di millimetro di gioco il tutto fissato con delle viti ( foro
passante sullo scatolato e filettato sulla cerniera.
Se necessario si provvederà poi a "scaricare" dove si può per ridurre il
peso.
In linea di massima il tuo disegno sembra corretto.
Se la cerniera la faccio fresata dal blocco mi costa, come dicono in USA, un
braccio e una gamba...
Tieni conto che le cerniere sono piu` di una...
Pensavo di far tagliare a getto d'acqua (o a laser...) le parti della
cerniera da una piastra di alluminio 6082 spessa 20 mm o giu di li, riunirle
a pacco, far ritoccare la superficie di innesto nel tubo alla fresa, dopo di
che avvitarle o rivettarle al tubo...

Paolo
marco-a75
2009-10-19 18:06:01 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Se la cerniera la faccio fresata dal blocco mi costa, come dicono in USA, un
braccio e una gamba...
Tieni conto che le cerniere sono piu` di una...
Pensavo di far tagliare a getto d'acqua (o a laser...) le parti della
cerniera da una piastra di alluminio 6082 spessa 20 mm o giu di li, riunirle
a pacco, far ritoccare la superficie di innesto nel tubo alla fresa, dopo di
che avvitarle o rivettarle al tubo...
Informati su quanto costa il taglio all' acqua dell' alluminio poi torni e
mi dici che il pezzo fresato costa troppo!


Dai miei calcoli viene fuori che, per fare come ho pensato io, servono circa
20 Kg di alluminio ( non sono aggiornato sui prezzi ma ipotizzo circa 4 E\kg
circa)
Calcolando poi circa 5 ore per fare una cerniera completa viene fuori circa
200-250 Euro tra lavoro e materiale facendo proprio un bel lavoro, devi poi
aggiungere il costo dell' anodizzazione.
Con quei soldi li stai certo che non trovi nessuno che ti taglia ad acqua
qualcosa.
Io ripiegherei per la soluzione di fresatura, "chiunque" può fare i pezzi
senza ricorrere a macchianti che costano milioni.

Sarebbe inoltre preferibile non fare il perno in alluminio perché due
superfici in alluminio tendono a grippare se non lubrificate.


Ciao
Jpquattro
2009-10-19 18:29:27 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Jpquattro
Se la cerniera la faccio fresata dal blocco mi costa, come dicono in
USA,
Post by marco-a75
Post by Jpquattro
un
braccio e una gamba...
Tieni conto che le cerniere sono piu` di una...
Pensavo di far tagliare a getto d'acqua (o a laser...) le parti della
cerniera da una piastra di alluminio 6082 spessa 20 mm o giu di li, riunirle
a pacco, far ritoccare la superficie di innesto nel tubo alla fresa,
dopo
Post by marco-a75
Post by Jpquattro
di
che avvitarle o rivettarle al tubo...
Informati su quanto costa il taglio all' acqua dell' alluminio poi torni e
mi dici che il pezzo fresato costa troppo!
Dai miei calcoli viene fuori che, per fare come ho pensato io, servono circa
20 Kg di alluminio ( non sono aggiornato sui prezzi ma ipotizzo circa 4 E\kg
circa)
Calcolando poi circa 5 ore per fare una cerniera completa viene fuori circa
200-250 Euro tra lavoro e materiale facendo proprio un bel lavoro, devi poi
aggiungere il costo dell' anodizzazione.
Con quei soldi li stai certo che non trovi nessuno che ti taglia ad acqua
qualcosa.
Io ripiegherei per la soluzione di fresatura, "chiunque" può fare i pezzi
senza ricorrere a macchianti che costano milioni.
Sarebbe inoltre preferibile non fare il perno in alluminio perché due
superfici in alluminio tendono a grippare se non lubrificate.
beh... almeno questo era ovvio...

diciamo che servono almeno sei cerniere (leggermente diverse fra di loro)
se una cerniera e` fatta di dieci pezzi tagliati da piastra di alluminio
stiamo parlando piu` o meno di 60 pezzi di forma simile a quella del fidocad
di fabbrogiovanni.
a che numero di pezzi si colloca il punto di pareggio?

Comunque io il taglio a laser o ad acqua mica me lo sono sposato... se trovo
un buon fresatore che mi fa i pezzi a prezzi convenienti, sono pure piu`
contento....

Paolo
marco-a75
2009-10-19 19:21:20 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by marco-a75
Sarebbe inoltre preferibile non fare il perno in alluminio perché due
superfici in alluminio tendono a grippare se non lubrificate.
beh... almeno questo era ovvio...
OK
Post by Jpquattro
diciamo che servono almeno sei cerniere (leggermente diverse fra di loro)
se una cerniera e` fatta di dieci pezzi tagliati da piastra di alluminio
stiamo parlando piu` o meno di 60 pezzi di forma simile a quella del fidocad
di fabbrogiovanni.
a che numero di pezzi si colloca il punto di pareggio?
Non esiste un volume di pareggio dei costi , il taglio acqua si us quando
non si può fare altrimenti altrimenti.
Post by Jpquattro
Comunque io il taglio a laser o ad acqua mica me lo sono sposato... se trovo
un buon fresatore che mi fa i pezzi a prezzi convenienti, sono pure piu`
contento....
IL fresatore lo avresti anche trovato, sei cerniere sono un lavoro
fattibile, se lo ritieni contatami in privato, la mia mail è libera,
diversamente cerca un artigiano sicuramente saprà aiutarti.

Ciao
Post by Jpquattro
Paolo
Jpquattro
2009-10-19 20:09:23 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Jpquattro
Comunque io il taglio a laser o ad acqua mica me lo sono sposato... se trovo
un buon fresatore che mi fa i pezzi a prezzi convenienti, sono pure piu`
contento....
IL fresatore lo avresti anche trovato, sei cerniere sono un lavoro
fattibile, se lo ritieni contatami in privato, la mia mail è libera,
diversamente cerca un artigiano sicuramente saprà aiutarti.
Prima debbo fare un po di simulazioni per vedere il comportamento sotto
carico e i dimensionamenti...
Come dicevo ho ex colleghi che si occupano di elementi finiti.
Se i conti saranno soddisfacenti mi faccio sentire...
Te dove sei?

Paolo
marco-a75
2009-10-19 20:12:33 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by marco-a75
Post by Jpquattro
Comunque io il taglio a laser o ad acqua mica me lo sono sposato... se trovo
un buon fresatore che mi fa i pezzi a prezzi convenienti, sono pure piu`
contento....
IL fresatore lo avresti anche trovato, sei cerniere sono un lavoro
fattibile, se lo ritieni contatami in privato, la mia mail è libera,
diversamente cerca un artigiano sicuramente saprà aiutarti.
Prima debbo fare un po di simulazioni per vedere il comportamento sotto
carico e i dimensionamenti...
Come dicevo ho ex colleghi che si occupano di elementi finiti.
Se i conti saranno soddisfacenti mi faccio sentire...
Te dove sei?
Paolo
Io sono in provincia di Cuneo.
Per cosa riguarda i calcoli una cerniera fatta bene resiste sicuramente di
più del tubolare.


ciao
gio_46
2009-10-19 21:22:44 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Jpquattro
Comunque io il taglio a laser o ad acqua mica me lo sono sposato... se trovo
un buon fresatore che mi fa i pezzi a prezzi convenienti, sono pure piu`
contento....
IL fresatore lo avresti anche trovato, sei cerniere sono un lavoro
fattibile, se lo ritieni contatami in privato, la mia mail è libera,
diversamente cerca un artigiano sicuramente saprà aiutarti.
Se vuoi ne hai trovato un altro. Io sono di Siena
ciao
--
Giovanni
Jpquattro
2009-10-20 06:51:21 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> wrote in message news:***@mynewsgate.net...
...
Post by gio_46
Se vuoi ne hai trovato un altro. Io sono di Siena
ciao
Come gia` detto, prima faccio i conti strutturali, in base ai conti tiro
fuori un disegno e con quello faccio i conti economici, poi parto...

Paolo
Bernardo Rossi
2009-10-20 07:28:32 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Come gia` detto, prima faccio i conti strutturali, in base ai conti tiro
fuori un disegno e con quello faccio i conti economici, poi parto...
Curiosita' mia: i soldi si trovano senza limiti oppure prima o poi
finiscono?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Loading...