Discussione:
Domandina su SDS-plus...
(troppo vecchio per rispondere)
maccumba
2006-02-20 10:27:38 UTC
Permalink
E' il primo attrezzo con attacco SDS-plus che mi arriva in casa , e'
normale che dopo l'innesto della punta questa sia libera di muoversi per
un cm assialmente ??
Fabbrogiovanni
2006-02-20 10:28:28 UTC
Permalink
Post by maccumba
E' il primo attrezzo con attacco SDS-plus che mi arriva in casa , e'
normale che dopo l'innesto della punta questa sia libera di muoversi per
un cm assialmente ??
Che si muova assialmente è normale, non ho mai misurato quanto fa di
preciso.
--
Fabbrogiovanni
maccumba
2006-02-20 10:45:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Che si muova assialmente è normale, non ho mai misurato quanto fa di
preciso.
OK, tutto apposto allora , mi sembra sia poco piu' di un cm...
Steve dei Bernardi
2006-02-20 11:00:30 UTC
Permalink
Post by maccumba
E' il primo attrezzo con attacco SDS-plus che mi arriva in casa , e'
normale che dopo l'innesto della punta questa sia libera di muoversi per
un cm assialmente ??
Si si.. normalissimo
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Lo
2006-02-20 11:01:51 UTC
Permalink
Post by maccumba
E' il primo attrezzo con attacco SDS-plus che mi arriva in casa , e'
normale che dopo l'innesto della punta questa sia libera di muoversi per
un cm assialmente ??
Se è un trapano con martello (tassellatore) allora non solo è normale ma
NECESSARIO.

Ciao.

Lo.
maccumba
2006-02-20 12:30:46 UTC
Permalink
Post by Lo
Se è un trapano con martello (tassellatore) allora non solo è normale ma
NECESSARIO.
Quale sarebbe il primo problema che si avrebbe se fosse solidale ??
Come tassellatore si intende comunque con rotazione vero ?
In caso contrario (solo percussione) lo si definisce demolitore , no ?
Tanto per togliermi i dubbi....
Fabbrogiovanni
2006-02-20 12:39:18 UTC
Permalink
Post by maccumba
Quale sarebbe il primo problema che si avrebbe se fosse solidale ??
Semplicemente non avresti la percussione.
Se guardi un normale trapano a percussione vedrai che è il mandrino ad avere
questo gioco assiale.

Il cosidetto "tassellatore" è un'evoluzione, perchè sprecare energia per
sbattere avanti e indietro una massa notevole quando ci serve solo di
sbattere la punta?
--
Fabbrogiovanni
maccumba
2006-02-20 12:47:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Semplicemente non avresti la percussione.
Se guardi un normale trapano a percussione vedrai che è il mandrino ad avere
questo gioco assiale.
Il cosidetto "tassellatore" è un'evoluzione, perchè sprecare energia per
sbattere avanti e indietro una massa notevole quando ci serve solo di
sbattere la punta?
Vero , non ci avevo mai pensato.
Lo
2006-02-20 13:17:44 UTC
Permalink
Post by maccumba
Post by Lo
Se è un trapano con martello (tassellatore) allora non solo è normale ma
NECESSARIO.
Quale sarebbe il primo problema che si avrebbe se fosse solidale ??
Ti ha già risposto il fabbro.
Post by maccumba
Come tassellatore si intende comunque con rotazione vero ?
In caso contrario (solo percussione) lo si definisce demolitore , no ?
Tanto per togliermi i dubbi....
Non ne ho la più pallida idea ma per ragionamento direi che hai ragione, cmq
il mio trapano valex con attacco sds plus fà tutti e trè i lavori

ovvero:

Fora, fora + martella o martella soltanto.

Ciao.

Lo
Bernardo Rossi
2006-02-20 13:47:31 UTC
Permalink
Post by maccumba
Quale sarebbe il primo problema che si avrebbe se fosse solidale ??
Tieni in mano uno scalpello e picchiaci su su con un martello.
Sentirai che anche quello va avanti e indietro insieme con la mano, se
lo tenessi perfettamente fermo non riusciresti a spaccare nulla.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
maccumba
2006-02-20 14:02:18 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Tieni in mano uno scalpello e picchiaci su su con un martello.
Sentirai che anche quello va avanti e indietro insieme con la mano, se
lo tenessi perfettamente fermo non riusciresti a spaccare nulla.
OK , ma io intendevo solidale col mandrino , mica con tutto il trapano! :)
Pekilan
2006-02-20 18:45:46 UTC
Permalink
Post by maccumba
E' il primo attrezzo con attacco SDS-plus che mi arriva in casa , e'
normale che dopo l'innesto della punta questa sia libera di muoversi per
un cm assialmente ??
Rotfl ... :-)

Di recente ho spiegato la differenza tra Forza, Energia e Potenza. Arrivo
alla conclusione con l'esempio del cricco mentre sollevate l'auto.
L'Energia e' quella che vi serve per manovrare il cricco in modo da far
sollevare l'auto, la Forza e' quella cosa che esercita il cricco contro
l'auto (1 tonnellata) per tenerla sollevata anche quando siete fermi a
prendere fiato, la Potenza e' la vostra "capacita'" di produrre l'Energia
richiesta sopra in meno tempo possibile (sia la signorina che il culturista
muscoloso forniscono la stessa Energia per sollevare l'auto usando il
cricco, solo che la signorina ci mette di piu', cioe' ha meno Potenza).
La Forza invece se ne' sta li' anche se non consumate Energia e non avete
Potenza. Dire quindi: "ha la Forza di un cavallo" non significa molto.
Datemi una leva (o pulegge) sufficiente e non c'e' forza prodotta da un
cavallo che io non possa stravincere. Avere l'Energia o la Potenza di un
cavallo invece ha molto piu' significato.

Chiarito questo, andiamo al "colpo". Quello che mi interessa e' avere la
massima energia concentrata in quel punto. Non importa quanto ci metto a
"caricare" quell'energia, l'importante e' che sia "tanta" nei pochi istanti
del colpo.

L'energia non e' altro che Forza moltiplicata per lo spostamento ottenuto.
Infatti nell'esempio del cricco e' chiaro che finche' il cricco e' li' da
solo, c'e' solo una forza di 1 tonnellata applicata contro la macchina, ma
non c'e' energia (il cricco non produce energia). E nel momento in cui il
cricco si alza che c'e' una fornitura di energia.
Lo stesso, nel momento in cui applichiamo lo scalpello con una certa Forza
sulla pietra, non c'e' Energia finche' la punta non avanza. E qui la cosa
diventa interessante. Se non fornisco abbastanza Forza, la punta non avanza
e quindi non sviluppo Energia. O detto in altro modo, se non ho abbastana
Energia, la Forza non e' sufficiente a provocare lo spostamento richiesto
(la punta che avanza di un millimetro, perforando). Insomma per perforare
con successo devo raggiungere certi livelli di Energia. Esattamente come
per alzare un cricco ci vuole una precisa Energia. Non importa se si tratta
di dieci minuti o dieci secondi (la signorina o la massa di muscoli), c'e'
un'Energia minima da fornire (uguale alla Energia Potenziale accumulata
nell'auto sollevata).
Ed e' questa Energia che conta, l'Energia del colpo, che va da 2 Joule in su
per un tassellatore (fino ad 8 Joule per quelli buoni e fino a 25 Joule per
quelli professionali). Nota bene: si puo' avere un colpo da 8 Joule con un
tassellatore di bassa potenza da 700W, basta semplicemente che abbia un
ritmo di colpi piu' basso, sufficiente a permettergli di "raccogliere"
l'energia per ogni colpo.

Ma tutto questo non risponde alla tua domanda, e' solo per ambientarci.

Immagina una mazzetta da un chilo e uno scalpello da un chilo.
Immagina un martello a punta da due chili.
Con quale dei due kit di attrezzi dai colpi piu' potenti ?

Evidentemente con il martello a punta da due chili. Infatti l'Energia che
applica e' uguale a massa per accelerazione per sbracciata. Con gli oggetti
abituali ci sono dei limiti alle accelerazioni che sappiamo applicare, la
sbracciata e' quella che e' e quindi l'unica cosa e' aumentare la massa.
Con una massa di 2 kg riusciamo percio' a fornire una Energia molto piu'
alta che con la mazzetta da un chilo e lo scalpello da un chilo. Pero' c'e'
un problema. La mira. Con il martello a punta non e' facile colpire lo
stesso punto con la lunga ed energica sbracciata che ci permette di
"superare" il kit "martello-scalpello".

Come fare ad aumentare la precisione ?

Dando colpi a breve distanza, cioe' con accelerazioni di durata minore e
quindi con minore Energia del colpo. In cambio possiamo aumentare il ritmo.
Ed e' quello che fanno i trapani da hobbyisti in posizione "martellatore".
Tanti piccoli colpi ad un ritmo molto elevato. La potenza totale (l'energia
totale di tutti i colpi nell'unita' di tempo) puo' essere ragguardevole, ma
l'Energia del singolo colpo arriva si e no' a mezzo Joule. Con certi
materiali non fa effetto. Se avete provato a fare un buco in un lastra di
calcestruzzo armato prefabbricato ad alta resistenza capite che cosa
intendo dire.

L'altra soluzione e' piazzare la punta sulla parte da "colpire". E darci
sopra un colpo con un'oggetto dalla testa bella larga (la mazzetta) sulla
testa del scalpello, altrettanto larga, per aumentare la probabilita' di
energico contatto reciproco e non il tonfo della mazza su parti morbide
seguite da esclamazioni pittoresche che recuperano un repertorio di
reminescenze ataviche che molti credevano fino a quel momento di avere
dimenticato. Ed e' quello che fanno i tassellatori. Il tassellatore, per
aumentare l'energia del singolo colpo, aumenta si' la massa battente, pero'
non piu' di tanto, ma specialmente, aumenta di dieci volte la distanza
percorsa dalla massa battente prima del colpo, e questo aumenta di
un'ordine l'energia finale del colpo. Pero' c'e' un problema, se avete una
punta che si muove avanti ed indietro di un centimetro sfido a riuscire a
tenerla puntata nella stessa posizione, specialmente all'inizio della
foratura. Ed ecco perche' la punta viene scollegata dalla massa battente.
In modo che possa restare il piu' possibile appoggiato ove vogliamo fare il
foro, usando la stessa tecnica di tenere lo scalpello sul punto
interessato, e mandando avanti ed indietro di un centimetro la massa
battente.

Nel trapano martellatore, per chiarirci, la punta e' fissata al mandrino e'
tutto mandrino-punta viene mossa avanti ed indietro. Insomma e come se
lavoraste con un martello a punta. Pero' date colpi con piccole sbracciate
(pichiettando per internderci) in modo da riuscire a centrare costantemente
lo stesso punto. Efficace per mantenere la mira, ma deludente nei
risultati.

Nel trapano tassellatore (o demolitore sopra gli 8 Joule/colpo) invece
muoviamo la massa molto di piu', ma siamo costretti a "sganciare" la punta
altrimenti sarebbe impossibile tenerla ferma sul punto che vogliamo forare.
Quindi il fatto che la punta sia "staccata" e mobile, non e' per aumentare
la potenza del colpo, ma la "mira" del colpo.

Tra parentesi, ragionando "spannometricamente", con 2 Joule di Energia per
colpo, che forze sono in gioco ? Se consideriamo uno spostamento di 10 mm
si ha, dalla E = F x spostamento, cioe' E/spostamento = F:
2/0,01 = 200 N
cioe' circa 20 chiliforza esercitati dalla massa battente. E sulla punta,
cosa succede ? Se i 2 Joule provocano un cedimento di 1 mm si ha:
2/0,001 = 2000 N
cioe' circa 200 chiliforza (il COLPO!). Non male :-)

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
maccumba
2006-02-20 20:38:35 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Rotfl ... :-)
L'altra soluzione e' piazzare la punta sulla parte da "colpire". E darci
sopra un colpo con un'oggetto dalla testa bella larga (la mazzetta) sulla
testa del scalpello,
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
E qui rotflo io ! :)

Diobono che pappina di post ! :)
La punta poteva essere solidale , libera per 1 cm , libera per 2 o di
piu'....chiedevo solo se era normale.
Non avendo mai preso in mano un sds me l'aspettavo a mandrino flottante
o comunque meno libera di cosi', ma era per me tutta sta spiegazione
poi?
Comunque quel lasco a quanto puo' arrivare
nei grossi demolitori commerciali ?

I richiami di fisica 1 male non fanno ma non dovevi
disturbarti tanto !! :)
E comunque l'ho letto tutto visto che hai perso del tempo
per gli altri gratis.E grazie.

P.S. Ma perche' Pekilan e non Pelikan ?? :)
Fabbrogiovanni
2006-02-20 21:05:14 UTC
Permalink
Post by maccumba
Diobono che pappina di post ! :)
La punta poteva essere solidale , libera per 1 cm , libera per 2 o di
piu'....chiedevo solo se era normale.
Non avendo mai preso in mano un sds me l'aspettavo a mandrino flottante
o comunque meno libera di cosi', ma era per me tutta sta spiegazione
poi?
Comunque quel lasco a quanto puo' arrivare
nei grossi demolitori commerciali ?
I richiami di fisica 1 male non fanno ma non dovevi
disturbarti tanto !! :)
Ho appena finito di leggere la corposa spiegazione di Pekilan, dato le mie
scarse conoscenze della fisica teorica non sono in grado di giudicare se ha
scritto tutto giusto ma direi che un applauso per l'impegno lo merita
sicuramente.
Dammi 5 minuti e vado giù a misurare la corsa che fa la punta nell'Hilti
TE15 così completiamo la tu aultima curiosità.
--
Fabbrogiovanni
maccumba
2006-02-20 21:31:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ho appena finito di leggere la corposa spiegazione di Pekilan, dato le mie
scarse conoscenze della fisica teorica non sono in grado di giudicare se ha
scritto tutto giusto ma direi che un applauso per l'impegno lo merita
sicuramente.
Dammi 5 minuti e vado giù a misurare la corsa che fa la punta nell'Hilti
TE15 così completiamo la tu aultima curiosità.
Non oso pensare cosa costa quell'affare ....
...non lo trovo piu' , ce l'hai da qualche anno ??
..ormai nella mia ignoranza del mercato prof. mi sono fatto una
scala "ignorante" dei prezzi : cinese 20 , makita, hitachi 200 , hilti
400 ...
Lo
2006-02-20 22:12:12 UTC
Permalink
Post by maccumba
Non oso pensare cosa costa quell'affare ....
...non lo trovo piu' , ce l'hai da qualche anno ??
..ormai nella mia ignoranza del mercato prof. mi sono fatto una
scala "ignorante" dei prezzi : cinese 20 ,
Valex 50 euro con due anni di anzianità sulle spalle e lavori alla grande!!

mai trovato nulla su cui si e fermato, provato con: calcestruzzo e pietra.


Ciao

Lo
Fabbrogiovanni
2006-02-20 22:13:56 UTC
Permalink
Post by maccumba
Post by Fabbrogiovanni
TE15 così completiamo la tua ultima curiosità.
Non oso pensare cosa costa quell'affare ....
...non lo trovo piu' , ce l'hai da qualche anno ??
..ormai nella mia ignoranza del mercato prof. mi sono fatto una
scala "ignorante" dei prezzi : cinese 20 , makita, hitachi 200 , hilti 400
...
Il TE 15 è stato sostituito dal TE 16, caratteristiche più o meno uguali, al
nuovo hanno arrotondato le linee e aggiunto l'inversione di marcia.
Non ho i prezzi attuali, nel '94 era costato 800.000 lire + 100.000 il kit
di punte, iva esclusa.

Ora è sullo scaffale a riposare ma per otto anni ha lavorato come uno
schiavo.
Unica riparazione effettuata fai-da-me: accorciare di 20 cm. il filo
elettrico perchè si era usurato dove vicino all'impugnatura.
Per il resto la manutenzione è sempre consistita in una soffiata di aria
comrpessa ogni tanto e una goccia di grasso prima di infilare le punte.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2006-02-20 21:58:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dammi 5 minuti e vado giù a misurare la corsa che fa la punta nell'Hilti
TE15 così completiamo la tua ultima curiosità.
Missione compiuta:

- Tassellatore Hiilti TE15 la punta con attacco SDS Plus ha una corsa di mm.
5

- Demolitore TE 504 (solo demolitore, no rotazione) con attacco SDS Max ha
una corsa di 200 mm.
--
Fabbrogiovanni
maccumba
2006-02-21 00:10:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
- Tassellatore Hiilti TE15 la punta con attacco SDS Plus ha una corsa di mm.
5
- Demolitore TE 504 (solo demolitore, no rotazione) con attacco SDS Max ha
una corsa di 200 mm.
Qui penso intendessi 20 mm :) , grazie.
Fabbrogiovanni
2006-02-21 07:38:43 UTC
Permalink
Post by maccumba
Post by Fabbrogiovanni
- Demolitore TE 504 (solo demolitore, no rotazione) con attacco SDS Max
ha una corsa di 200 mm.
Qui penso intendessi 20 mm :) , grazie.
O la tastiera smette di commettere errori oppure la licenzio:-)
--
Fabbrogiovanni
Pekilan
2006-02-21 13:32:01 UTC
Permalink
Post by maccumba
I richiami di fisica 1 male non fanno ma non dovevi
disturbarti tanto !! :)
Nessuno che si domanda quanta vale un colpo ben assestato del buon
homo ? :-). Ci provo con quanto ho detto. Dunque, quando "mazzuolo", ruoto
il braccio al gomito (e non alla spalla :-) e questo mi da', manico
compreso circa 60 cm di raggio dell'arcata. Ad occhio e croce (contando
milleuno, milledue, milletre, etc.) la frequenza di colpi e' uno al
secondo. Percio', ipotizzando che il movimento di ritorno del braccio e'
uguale al movimento battente, ho che la sbracciata dura 0,5 secondi. Infine
l'arco di cerchio effettuato e' di circa 90 gradi, percio' l'accelerazione
da zero al colpo avviene su un quarto di perimetro dell'arco.
Sviluppando l'arco (cioe' ignorando la reazione centripeta a cui sottopongo
i legamenti del braccio per costringere la mazza a fare un'arco di
cerchio), posso assimilare l'azione alla accelerazione lineare della testa
della mazza da zero alla velocita' massima, lungo un percorso di:
2 x raggio x pi-greco / 4 = Raggio x pi-greco / 2 = 0,6 x 3,14159 / 2 =
0,942 metri in 0,5 secondi.

L'energia non e' altro che Forza moltiplicata per lo spostamento ottenuto.
La Forza e' massa per accelerazione. Lo spostamento c'e' l'abbiamo = 0,942 m
La massa possiamo sceglierla. Ci manca l'accelerazione. Supponiamo che sia
costante ed uniforme e percio' la formula da usare, considerando che la
velocita' iniziale e' zero (il braccio parte da fermo), si semplifica in:
distanza = a x t x t / 2
da cui:
a = distanza x 2 / (t x t)
Abbiamo stimato t = 0,5 secondi, percio':
a = 0,942 x 2 / (0,5 x 0,5) = 7,5398 m/s2
Prendiamo una mazza con la testa da 1 kg e abbiamo tutto (non considero il
peso del manico e la forza applicata dal braccio, aiutato anche dalla massa
del braccio).
Energia = F x spostamento = massa x accelerazione x spostamento
cioe':
1 x 7,5398 x 0,942 = 7,11 Joules
Se poi consideriamo una mazza da 2 kg, il colpo raddoppia = 14,22 Joules.
Se poi consideriamo un colpo energico, percio' accelerato e che stiamo duri
solo 250 millisecondi = 0,25 secondi, allora l'accelerazione diventa:
a = 0,942 x 2 / (0,25 x 0,25) = 30,16 m/s2
e l'energia con la mazza da 1 kg sale a 28,42 Joules (oltre 50 Joules con
quella da 2 kg).

Adesso quando acquistate un tassellatore sapete quanto valgono i Joules
scritti sulla scatola :-)
Post by maccumba
P.S. Ma perche' Pekilan e non Pelikan ?? :)
Perche' Pelikan e' un marchio, inoltre Pekilan e' piu' "pungente" :-)

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Fabbrogiovanni
2006-02-22 07:01:20 UTC
Permalink
Post by Pekilan
Nessuno che si domanda quanta vale un colpo ben assestato del buon
homo ? :-). Ci provo con quanto ho detto. Dunque, quando "mazzuolo", ruoto
il braccio al gomito (e non alla spalla :-)
La foto è tagliata e non si vede la mazzetta ma dovrebbe essere di aiuto
alla tua spiegazione:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Pekilan
2006-02-22 14:26:35 UTC
Permalink
La foto � tagliata e non si vede la mazzetta ma dovrebbe essere di aiuto
http://www.its.caltech.edu/~lukes/images2/plasmon.jpg
Ok! In questo caso dovrei considerare uno sbraccio maggiore. :-)
Megacolpi da 100 Joules ? =:0

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
doc
2019-03-03 16:01:00 UTC
Permalink
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005).
Per facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed usate solo in versione SDS (o sds plus).

Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a cremagliera...
Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio mandrino? È troppo una porcata?
Franz_aRTiglio
2019-03-03 17:06:07 UTC
Permalink
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005). Per
facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed
usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a
cremagliera... Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio mandrino? È
troppo una porcata?
Si e per 2 motivi: la chiocciola dell'SDS non e' pensata per estrarre
il "macinato" attraverso la rotazione ma piuttosto attraverso il
movimento "a pistone" che il normale battente non produce, col
risultato di impaccare ed incastrare la punta dopo pochi mm di
penetrazione; il secondondo e' che comunque la metti, sminchierai
la punta e il mandrino, previo che tu abbia um mandrino capace di
mordere la punta.

Succo:

Vai al cantiere piu vicino e offri 20 euro al garzone del
muratore/elettricista/idraulico se viene con punta e trapanozzo.
Fabbrogiovanni
2019-03-03 17:14:05 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005). Per
facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed
usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a
cremagliera... Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio mandrino?
È troppo una porcata?
Si e per 2 motivi: la chiocciola dell'SDS non e' pensata per estrarre
il "macinato" attraverso la rotazione ma piuttosto attraverso il
movimento "a pistone" che il normale battente non produce, col
risultato di impaccare ed incastrare la punta dopo pochi mm di
penetrazione; il secondondo e' che comunque la metti, sminchierai
la punta e il mandrino, previo che tu abbia um mandrino capace di
mordere la punta.
Hai ragione per metà:-)
La spirale delle SDS estrae il macinato come quelle cilindriche.
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Franz_aRTiglio
2019-03-03 17:22:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franz_aRTiglio
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005). Per
facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed
usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a
cremagliera... Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio mandrino?
È troppo una porcata?
Si e per 2 motivi: la chiocciola dell'SDS non e' pensata per estrarre
il "macinato" attraverso la rotazione ma piuttosto attraverso il
movimento "a pistone" che il normale battente non produce, col
risultato di impaccare ed incastrare la punta dopo pochi mm di
penetrazione; il secondondo e' che comunque la metti, sminchierai
la punta e il mandrino, previo che tu abbia um mandrino capace di
mordere la punta.
Hai ragione per metà:-)
Con un buon margine di confidenza insisto: ho ragione in toto e
sopratutto su diametri modesti "da tassello".

Loading Image...
Post by Fabbrogiovanni
La spirale delle SDS estrae il macinato come quelle cilindriche.
Se parli tu di ferro e saldature mi inchino, ma di fori su cemento
pietra e punte forse qualcosina da insegnare ce l'ho. :)
Franz_aRTiglio
2019-03-03 17:25:57 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franz_aRTiglio
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005). Per
facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed
usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a
cremagliera... Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio
mandrino? È troppo una porcata?
Si e per 2 motivi: la chiocciola dell'SDS non e' pensata per estrarre
il "macinato" attraverso la rotazione ma piuttosto attraverso il
movimento "a pistone" che il normale battente non produce, col
risultato di impaccare ed incastrare la punta dopo pochi mm di
penetrazione; il secondondo e' che comunque la metti, sminchierai
la punta e il mandrino, previo che tu abbia um mandrino capace di
mordere la punta.
Hai ragione per metà:-)
Con un buon margine di confidenza insisto: ho ragione in toto e
sopratutto su diametri modesti "da tassello".
http://toolsfromus.com/wp-content/uploads/2017/04/SDS-PLUS-DRILL-BIT-DOUBLE-FLUTE.jpg
Post by Fabbrogiovanni
La spirale delle SDS estrae il macinato come quelle cilindriche.
ho dimenticato un particolare importante:

la geometria della spirale dell'SDS e' pensata per
una rotazione LENTISSIMA comparata a quella di un battente.
Post by Franz_aRTiglio
Se parli tu di ferro e saldature mi inchino, ma di fori su cemento
pietra e punte forse qualcosina da insegnare ce l'ho. :)
Fabbrogiovanni
2019-03-03 17:52:56 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
Hai ragione per metà:-)
Con un buon margine di confidenza insisto: ho ragione in toto e
sopratutto su diametri modesti "da tassello".
http://toolsfromus.com/wp-content/uploads/2017/04/SDS-PLUS-DRILL-BIT-DOUBLE-FLUTE.jpg
Post by Fabbrogiovanni
La spirale delle SDS estrae il macinato come quelle cilindriche.
la geometria della spirale dell'SDS e' pensata per
una rotazione LENTISSIMA comparata a quella di un battente.
Post by Franz_aRTiglio
Se parli tu di ferro e saldature mi inchino, ma di fori su cemento
pietra e punte forse qualcosina da insegnare ce l'ho. :)
Non sarò io a negarti il diritto di insistere:-)

Però non riesci a convincermi.
D'accordo che la spirale di entrambe saranno ottimizzate per la
velocità di rotazione diversa, ma bene o male il materiale macinato
viene fuori.
Ho provato ad accostarle:
https://ibb.co/fCnmLQf
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Franz_aRTiglio
2019-03-03 17:54:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franz_aRTiglio
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
Hai ragione per metà:-)
Con un buon margine di confidenza insisto: ho ragione in toto e
sopratutto su diametri modesti "da tassello".
http://toolsfromus.com/wp-content/uploads/2017/04/SDS-PLUS-DRILL-BIT-DOUBLE-FLUTE.jpg
Post by Fabbrogiovanni
La spirale delle SDS estrae il macinato come quelle cilindriche.
la geometria della spirale dell'SDS e' pensata per
una rotazione LENTISSIMA comparata a quella di un battente.
Post by Franz_aRTiglio
Se parli tu di ferro e saldature mi inchino, ma di fori su cemento
pietra e punte forse qualcosina da insegnare ce l'ho. :)
Non sarò io a negarti il diritto di insistere:-)
Però non riesci a convincermi.
D'accordo che la spirale di entrambe saranno ottimizzate per la velocità di
rotazione diversa, ma bene o male il materiale macinato viene fuori.
https://ibb.co/fCnmLQf
Hai provato a ripetere l'esercizio con punte del medesimo diametro e
scala ? :)
Fabbrogiovanni
2019-03-03 18:24:01 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
Non sarò io a negarti il diritto di insistere:-)
Però non riesci a convincermi.
D'accordo che la spirale di entrambe saranno ottimizzate per la velocità di
rotazione diversa, ma bene o male il materiale macinato viene fuori.
https://ibb.co/fCnmLQf
Hai provato a ripetere l'esercizio con punte del medesimo diametro e
scala ? :)
Guarda che qui in laboratorio le prove le eseguiamo in modo
professionale e scientifico:-)

Due tradizionali e in mezzo la SDS Plus:
https://ibb.co/Xy35tpt
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Franz_aRTiglio
2019-03-03 19:39:42 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
Non sarò io a negarti il diritto di insistere:-)
Però non riesci a convincermi.
D'accordo che la spirale di entrambe saranno ottimizzate per la velocità
di rotazione diversa, ma bene o male il materiale macinato viene fuori.
https://ibb.co/fCnmLQf
Hai provato a ripetere l'esercizio con punte del medesimo diametro e
scala ? :)
Guarda che qui in laboratorio le prove le eseguiamo in modo professionale e
scientifico:-)
battuta per battuta:

Lo so bene che tu non tu moltiplichi centimetro per centimetro ?
ma si possono moltiplicare pere per pere ?

- mi dà una pera per favore ?
- quante ?
- una pera
- dieci decimi di pera per dieci decimi di pera fanno 10 pere, ecco.
- ho chiesto UNA PERA ! scusi ma lei e' scemo o cretino ?
- io ? ma le pare ? io soccretino !!!!
- eh ecco, le do UN centesimo: 10 decimi di centesimo per 10 decimi di
centesimo fanno 1 euro tondo, mi dia le pere, anzi no, guardi, faccia
così: se le stiòcchi tutte sù per il pertugio, piccioli compresi.
https://ibb.co/Xy35tpt
Diamo pure per.. accettabile che l'inclinazione della chiocciola inteso
come N. di spire per cm lineare sia simile: non noti altro ? :)

Suggerimento: prova ad immaginare di "svolgere" la spira come fosse una
buccia d'arancia.
Fabbrogiovanni
2019-03-03 19:58:50 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
così: se le stiòcchi tutte sù per il pertugio, piccioli compresi.
Importante che il picciolo lo teniamo in coda:-)
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
https://ibb.co/Xy35tpt
Diamo pure per.. accettabile che l'inclinazione della chiocciola inteso
come N. di spire per cm lineare sia simile: non noti altro ? :)
Suggerimento: prova ad immaginare di "svolgere" la spira come fosse una
buccia d'arancia.
Vediamo se noto giusto: nelle punte tradizionali c'è un vuoto di
scarico maggiore.

Però, al di là delle sottigliezze tecniche, proviamo ad essere pratici.
Il nostro povero Doc deve fare 10 buchi (peccato che non ci ha detto di
che diametro e quanto profondi), non lavorare a forare tutto il giorno
come a una catena di montaggio.

Se ogni due o tre cm. di avanzamento tira indietro il trapano e poi lo
reinfilza cosa gli cambia?
20 secondi in più a foro non gli cambia la vita:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Franz_aRTiglio
2019-03-03 20:48:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franz_aRTiglio
così: se le stiòcchi tutte sù per il pertugio, piccioli compresi.
Importante che il picciolo lo teniamo in coda:-)
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
https://ibb.co/Xy35tpt
Diamo pure per.. accettabile che l'inclinazione della chiocciola inteso
come N. di spire per cm lineare sia simile: non noti altro ? :)
Suggerimento: prova ad immaginare di "svolgere" la spira come fosse una
buccia d'arancia.
Vediamo se noto giusto: nelle punte tradizionali c'è un vuoto di scarico
maggiore.
E non solo, piu sotto ti svelo l'arcano (ma senza teoremi che a sparare
coglionate c'e' già il mattomatico).
Post by Fabbrogiovanni
Però, al di là delle sottigliezze tecniche,
Eh no: non mi dirai che (per es.) la differenza tra un'autofiletttante
e una M e' "sottigliezza teNNica"...
Post by Fabbrogiovanni
proviamo ad essere pratici.
Si ma non chiedermi di infilare un'autofilettante diametro 5 in un
filettato M5, perchè non sarebbe.. pratico.
Post by Fabbrogiovanni
Il nostro povero Doc deve fare 10 buchi (peccato che non ci ha detto di che
diametro e quanto profondi), non lavorare a forare tutto il giorno come a una
catena di montaggio.
E il fatto cher ha chiesto se è saggio infilare uan SDS in un trapano
battente non e' un dettaglio secondario.
Post by Fabbrogiovanni
Se ogni due o tre cm. di avanzamento tira indietro il trapano e poi lo
reinfilza cosa gli cambia?
Tantissimo, se al 2° foro una graniglia del precompresso inceppa
la punta e gliela spezza perchè la chiocciola NON e' in grado di
evacuarla con la semplce rotazione, o meglio, e' disegnata per
PENETRARE come una freccia nel macinato ed estrarre stantuffando: i
trapani SDS hanno una frizione che blocca la rotazione, i battenti NO*.

(normalmente, che poi ci siano mosche bianche...)
Post by Fabbrogiovanni
20 secondi in più a foro non gli cambia la vita:-)
Ci sono molte tecniche per amare, ma una sola e' quella giusta....

...e in più e secondo alcuni sotto la 4a non e' amore.
Fabbrogiovanni
2019-03-03 23:24:17 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
20 secondi in più a foro non gli cambia la vita:-)
Ci sono molte tecniche per amare, ma una sola e' quella giusta....
...e in più e secondo alcuni sotto la 4a non e' amore.
Spero per Doc che non stia seguendo i nostri discorsi, altrimenti gli
passa la voglia, rinuncia a farsi i buchi e prova ad attaccare quello
che deve attaccare con il biadesivo:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Franz_aRTiglio
2019-03-03 23:31:29 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
20 secondi in più a foro non gli cambia la vita:-)
Ci sono molte tecniche per amare, ma una sola e' quella giusta....
...e in più e secondo alcuni sotto la 4a non e' amore.
Spero per Doc che non stia seguendo i nostri discorsi, altrimenti gli passa
la voglia, rinuncia a farsi i buchi e prova ad attaccare quello che deve
attaccare con il biadesivo:-)
Se ha seguito e capito i miei, non userà una SDS nel trapano battente e
non rischierà nemmeno di spezzare la punta nel muro con conseguente
apertura di un aereoporto di madonne. >:)
Renato_VBI
2019-03-04 09:44:39 UTC
Permalink
Il 04/03/2019 00:31, Franz_aRTiglio ha scritto:

[CUT]
Post by Franz_aRTiglio
Se ha seguito e capito i miei, non userà una SDS nel trapano battente e
non rischierà nemmeno di spezzare la punta nel muro con conseguente
apertura di un aereoporto di madonne. >:)
Quoto e riquoto.
--
Ciao, Renato

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Tizio.8020
2019-03-05 19:56:18 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Se ha seguito e capito i miei, non userà una SDS nel trapano battente e
non rischierà nemmeno di spezzare la punta nel muro con conseguente
apertura di un aereoporto di madonne. >:)
LOL!!!!!!!!!!!!
a***@gmail.com
2019-03-04 11:20:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Spero per Doc che non stia seguendo i nostri discorsi, altrimenti gli
passa la voglia, rinuncia a farsi i buchi e prova ad attaccare quello
che deve attaccare con il biadesivo:-)
Anzitutto userei la colla per montaggio. Al limite la bicomponente. Del biadesivo non nutro grande stima.

Io ho chiesto. L'ho buttata là per scatenare il solito putiferio. Ed imparare qualcosa. M'immaginavo che qualcuno ci avesse già provato, quindi mi era utile conoscerne l'esperienza. E poi, diciamocelo chiaro: se si può fare una porvata io sono sempre il primo!

Comunque desisto, più che tranquillamente. Il committente s'è preso tempo per decidere, quindi...

I fori servono per delle mensole. Penso di mettere tasselli da 6, al limite 8. Direi di metterne 2 per ogni mensola. Io credevo di mettere una mensola ogni 70 cm, ma ci sarebbe una porta su una parete quindi mi sa che devo eumentare verso il metro, per non dire metro e mezzo. A questo punto metterei un listello sul ripiano per evitare che fletta troppo sotto il carico. Profondità delle mensole: 60 cm sarebbero bene. 70 un lusso. 50 probabili. Per i ripiani andrei di perline sottopavimento del leroy merlin (quelle da 4 metri).
Per le mensole credo che sempre il leroy offrirà la suo occasione (quelle rinforzate in lamierino. Nel mio garage reggono 2 treni di gomme col cerchio. Credo 5 mensole in 4 metri).

Per il tassellatore... Lo chiederò in prestito. Però siccome non ho molta voglia di massacrare le punte che mi presteranno... Ne prendo una o due mie. Così massacro quelle. Il tassellatore non mi ricordo se è un hilti a batteria oppure un bosh azzurro di 30 anni fa. Credo che l'hilti avesse l'sds plus, mentre il bosh la classica cremagliera.... Vedremo quello che andrà meglio.
Fabbrogiovanni
2019-03-04 13:16:59 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
Spero per Doc che non stia seguendo i nostri discorsi, altrimenti gli
passa la voglia, rinuncia a farsi i buchi e prova ad attaccare quello
che deve attaccare con il biadesivo:-)
Anzitutto userei la colla per montaggio. Al limite la bicomponente. Del
biadesivo non nutro grande stima.
E meno male che4 non ho suggerito il Vinavil:-)
Post by a***@gmail.com
I fori servono per delle mensole. Penso di mettere tasselli da 6, al limite
8. Direi di metterne 2 per ogni mensola. Io credevo di mettere una mensola
ogni 70 cm, ma ci sarebbe una porta su una parete quindi mi sa che devo
eumentare verso il metro, per non dire metro e mezzo. A questo punto metterei
un listello sul ripiano per evitare che fletta troppo sotto il carico.
Profondità delle mensole: 60 cm sarebbero bene. 70 un lusso. 50 probabili.
Per i ripiani andrei di perline sottopavimento del leroy merlin (quelle da 4
metri). Per le mensole credo che sempre il leroy offrirà la suo occasione
(quelle rinforzate in lamierino. Nel mio garage reggono 2 treni di gomme col
cerchio. Credo 5 mensole in 4 metri).
Tasselli da 6 o da 8 possono bastare, basta che siano quelli giusti per
il solido muro con cui abbiamo a che fare.
Post by a***@gmail.com
Per il tassellatore... Lo chiederò in prestito. Però siccome non ho molta
voglia di massacrare le punte che mi presteranno... Ne prendo una o due mie.
Così massacro quelle. Il tassellatore non mi ricordo se è un hilti a batteria
oppure un bosh azzurro di 30 anni fa. Credo che l'hilti avesse l'sds plus,
mentre il bosh la classica cremagliera.... Vedremo quello che andrà meglio.
Se ti prestano l'Hilti a batteria vai con quello e non preoccuparti.
idem per le punte, per fare 10 fori neanche si accorgono di aver
lavorato.
Aggiungo, se posso permettermi, che per simili diametri, la differenza
fra due, quattro o 64 taglienti è ininfluente.
Metti su la punta più scrausa che trovi e va bene.
Col trapano giusto fori meglio in un muro di calcestruzzo buono che in
uno magro.
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Memmeddu
2019-03-04 14:11:16 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni bestemmia
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo, se posso permettermi, che per simili diametri, la differenza
fra due, quattro o 64 taglienti è ininfluente.
Fabbro lei mi delude tali parole non lo avrei mai immaginato potessero uscire dalla sua tastiera...
Da differenza tra una a doppio e a quattro taglienti è abissale ...
Partiamo dalla Base
Il contatto col muro
La due taglienti necessità di essere tenuta in asse perfetto per ottenere un foro preciso dove vogliamo
La quattro taglienti non ha tale problema e molte più stabile e precisa già da qui
La prima se incontra del ferro si pianta e si può spezzare...
Le quattro taglienti invece il ferro se lo mangiano .
Inoltre esistono pure le 3 e 8 taglienti ,tutte le punte con più taglienti rispetto a 2 tendono a bloccarsi Meno spesso
Fabbrogiovanni
2019-03-04 16:00:40 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Fabbrogiovanni bestemmia
Aggiungo, se posso permettermi, che per simili diametri, la differenza fra
due, quattro o 64 taglienti è ininfluente.
Fabbro lei mi delude tali parole non lo avrei mai immaginato potessero uscire
dalla sua tastiera... Da differenza tra una a doppio e a quattro taglienti è
abissale ... Partiamo dalla Base
Il contatto col muro
La due taglienti necessità di essere tenuta in asse perfetto per ottenere un
foro preciso dove vogliamo La quattro taglienti non ha tale problema e molte
più stabile e precisa già da qui La prima se incontra del ferro si pianta e
si può spezzare... Le quattro taglienti invece il ferro se lo mangiano .
Inoltre esistono pure le 3 e 8 taglienti ,tutte le punte con più taglienti
rispetto a 2 tendono a bloccarsi Meno spesso
E questa è la giusta teoria, che si impara sui banchi di scuola.
Ma qui stiamo facendo dieci buchi diametro 6 o 8 mm.
Ciàppa il trapano e metti su queste quattro mensole, porca vacca:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Memmeddu
2019-03-04 19:19:26 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni scrive
Post by Fabbrogiovanni
Ciàppa il trapano e metti su queste quattro mensole, porca vacca:-)
Per deformazione hobbistica le inghiso :-)
QuelloGrosso
2019-03-04 20:41:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E questa è la giusta teoria, che si impara sui banchi di scuola.
Ma qui stiamo facendo dieci buchi diametro 6 o 8 mm.
Ciàppa il trapano e metti su queste quattro mensole, porca vacca:-)
Standing ovation da 8 minuti...

e come diceva Cevoli, "fatti , non pugnette..."

Fabbro, cosa sarebbe la "camica" che citi nella tua firma ?
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
Fabbrogiovanni
2019-03-04 23:44:43 UTC
Permalink
Post by QuelloGrosso
Post by Fabbrogiovanni
Ciàppa il trapano e metti su queste quattro mensole, porca vacca:-)
Standing ovation da 8 minuti...
Chiedo scusa se sono sembrato volgare, ogni tanto mi scappa di tornare
a quando addestravo i miei garzoni:-)
Post by QuelloGrosso
e come diceva Cevoli, "fatti , non pugnette..."
Esatto.
Post by QuelloGrosso
Fabbro, cosa sarebbe la "camica" che citi nella tua firma ?
Orpo, sei il primo che me lo fa notare.
Manca una I, sarebbe quell'indumento maschile che era di moda prima
delle camicIe a fiori.
Ho corretto la piccola dimenticanza:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Fabbrogiovanni
2019-03-04 23:57:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by QuelloGrosso
Fabbro, cosa sarebbe la "camica" che citi nella tua firma ?
Orpo, sei il primo che me lo fa notare.
Manca una I, sarebbe quell'indumento maschile che era di moda prima delle
camicIe a fiori.
Ho corretto la piccola dimenticanza:-)
Il tutto da cantare con le note di una vecchia e nota canzone di
Celentano:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
E. Delacroix
2019-03-05 09:21:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by QuelloGrosso
Fabbro, cosa sarebbe la "camica" che citi nella tua firma ?
Orpo, sei il primo che me lo fa notare.
Manca una I, sarebbe quell'indumento maschile che era di moda prima
delle camicIe a fiori.
Ho corretto la piccola dimenticanza:-)
Il tutto da cantare con le note di una vecchia e nota canzone di
Celentano:-)
Fa il paio con quella che: "Ho comprato la moto Morini ... ecc. ecc."
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
Fabbrogiovanni
2019-03-05 11:28:31 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by QuelloGrosso
Fabbro, cosa sarebbe la "camica" che citi nella tua firma ?
Orpo, sei il primo che me lo fa notare.
Manca una I, sarebbe quell'indumento maschile che era di moda prima delle
camicIe a fiori.
Ho corretto la piccola dimenticanza:-)
Il tutto da cantare con le note di una vecchia e nota canzone di
Celentano:-)
Fa il paio con quella che: "Ho comprato la moto Morini ... ecc. ecc."
Eh, ma questa è vecchia, epoca di Vola Colomba e Grazie dei fior.
La mia è rock:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
doc
2019-03-05 07:52:54 UTC
Permalink
Personalmente ho messo già delle mensole sul c. armato e i fori da 8 li feci con il trapanino bosch verde. Quando provai a fare il foro passante... Beh alla fine il risultato è arrivato ma con il sacrificio di 2 punte lunghe, da supermercato.

Non avendo mai provato sul precompresso mi sembrava duopo chiedere
Archibald Tuttle
2019-03-04 23:35:50 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Io ho chiesto. L'ho buttata là per scatenare il solito putiferio. Ed
imparare qualcosa. M'immaginavo che qualcuno ci avesse già provato,
quindi mi era utile conoscerne l'esperienza. E poi, diciamocelo
chiaro: se si può fare una porvata io sono sempre il primo!
Qui il putiferio è di casa
Io a suo tempo lo feci, e mi toccò segare il codolo a metà perché le
griffe del mandrino (tre) agguantavano la punta sulle sfaccettature
(due). La punta non ebbe nulla da ridire. Era una 10 lunga 40 cm.
Certo, la sacrificai, ma allora ero giovane (molto, ma molto), la punta
era trovata, e figuriamoci se potevo permettermi di anche solo
immaginare un tassellatore.
Archibald Tuttle
2019-03-04 23:19:59 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Tantissimo, se al 2° foro una graniglia del precompresso inceppa
la punta e gliela spezza perchè la chiocciola NON e' in grado di
evacuarla con la semplce rotazione, o meglio, e' disegnata per
PENETRARE come una freccia nel macinato ed estrarre stantuffando: i
trapani SDS hanno una frizione che blocca la rotazione, i battenti NO*.
Spezzo una lancia SDS per il fabbro:
Io quando foro non faccio stantuffare la punta avanti e indietro, quello
è un altro ambito della vita.
Il tassellatore a casa mia lavora spinto verso il fondo del foro, e la
punta non oscilla avanti e indietro, ma trasmette al muro i colpi della
massa battente.
Del resto, salendo di dimensione, anche il signor indeco (martelli
demolitori idraulici, quelli che si montano sugli escavatori) raccomanda
di non martellare a vuoto, ma solo e soltanto con la punta saldamente
poggiata sulla roccia. Questo perché, detta semplice, la massa battente
è dimensionata per l'energia del singolo colpo, e se mentre colpisce la
punta questa stava rimbalzando indietro le due forze si sommano in
maniera difficilmente prevedibile. Potrebbero succedere BrutteCose(TM).

Poi se viene fuori che l'elasticità del metallo espande e contrae
armonicamente le spire della coclea di scarico della punta allora mi
arrendo. :-)
Franz_aRTiglio
2019-03-04 23:28:45 UTC
Permalink
Post by Archibald Tuttle
Post by Franz_aRTiglio
Tantissimo, se al 2° foro una graniglia del precompresso inceppa
la punta e gliela spezza perchè la chiocciola NON e' in grado di
evacuarla con la semplce rotazione, o meglio, e' disegnata per
PENETRARE come una freccia nel macinato ed estrarre stantuffando: i
trapani SDS hanno una frizione che blocca la rotazione, i battenti NO*.
Io quando foro non faccio stantuffare la punta avanti e indietro, quello
è un altro ambito della vita.
Non sei tu che devi stantuffare.




baci.
E. Delacroix
2019-03-04 09:07:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se ogni due o tre cm. di avanzamento tira indietro il trapano e poi lo
reinfilza cosa gli cambia?
20 secondi in più a foro non gli cambia la vita:-)
Che poi è il modo più efficiente di quelle punte per scaricare la
polvere. Il tassellatore te ne sarà grato.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
Giacobino da Tradate
2019-03-04 15:55:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La spirale delle SDS estrae il macinato come quelle cilindriche.
Loading Image...
Loading Image...

da sinistra a destra: codolo SDS, c. SDS, c. SDS, codolo cilindrico (in
realta' esagonale, x aggrappare meglio)

Effettivamente la punta col codolo esagonale e' diverso da quello SDS,
ma anche gli SDS non sono proprio tutti uguale.

Questi i fatti, su cui peraltro non ho alcuna opinione.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fabbrogiovanni
2019-03-03 17:12:39 UTC
Permalink
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005). Per
facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed
usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a
cremagliera... Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio mandrino? È
troppo una porcata?
NON se ne parla neanche.
La punta girerà storta perchè le scanalature dell' SDS non sono
simmetriche per le 3 griffe del tuo mandrino.
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
E. Delacroix
2019-03-03 17:35:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come
si chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005).
Per facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho
viste ed usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a
cremagliera... Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio
mandrino? È troppo una porcata?
NON se ne parla neanche.
La punta girerà storta perchè le scanalature dell' SDS non sono
simmetriche per le 3 griffe del tuo mandrino.
Non solo, ma la percussione del trapano è utile a forare tramezze con
foratori e malta, per il calcestruzzo e pietra ci vuole un tassellatore,
ovvero una specie di trapano con la percussione ad azionamento pneumatico.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
nn
2019-03-05 07:34:42 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Non solo, ma la percussione del trapano è utile a forare tramezze con
foratori e malta, per il calcestruzzo e pietra ci vuole un tassellatore,
ovvero una specie di trapano con la percussione ad azionamento pneumatico.
Se permetti non credo che il calcestruzzo sappia distingure chi o cosa
ha prodotto la percussione... :-)

Scherzi a parte, hai ragione quando dici che sul calcestruzzo "serve" un
tassellatore pneumatico, ma solo per chi fa questo lavoro
professionalmente e ne installa in quantita` industriali... serve per
evitare traumi alle articolazioni (ed al trapano stesso), per noi poveri
hobbysti che sul calcestruzzo, al massimo ne mettono un paio all'anno
puo` andare bene anche il normale trapano con percussione meccanica,
faticheremo un po' di piu` ma raggiungeremo comunque il risultato. :-)


bye
E. Delacroix
2019-03-05 09:15:27 UTC
Permalink
Post by nn
Post by E. Delacroix
Non solo, ma la percussione del trapano è utile a forare tramezze con
foratori e malta, per il calcestruzzo e pietra ci vuole un
tassellatore, ovvero una specie di trapano con la percussione ad
azionamento pneumatico.
Se permetti non credo che il calcestruzzo sappia distingure chi o cosa
ha prodotto la percussione... :-)
Hai messo la faccina perchè sai di aver detto una sciocchezza. Il
calcestruzzo *distingue* la differenza di percussione meglio degli umani
e lo dimostra entusiasticamente nei primi istanti d'uso.
Post by nn
Scherzi a parte, hai ragione quando dici che sul calcestruzzo "serve" un
tassellatore  pneumatico,  ma solo per chi fa questo lavoro
professionalmente e ne installa in quantita` industriali... serve per
evitare traumi alle articolazioni (ed al trapano stesso), per noi poveri
hobbysti che sul calcestruzzo, al massimo ne mettono un paio all'anno
puo` andare bene anche il normale trapano con percussione meccanica,
faticheremo un po' di piu` ma raggiungeremo comunque il risultato. :-)
Ai tempi in cui i tassellatori erano una novità assoluta ho visto un
povero cristo che con un trapano a percussione doveva forare al centro
un bolognino 10x10 cm; dopo un bel po' trapano e punta andarono fuori
uso senza riuscire a portare a termine un solo foro.
Siccome erano parecchi i bolognini da forare l'artigiano fu messo
davanti alla scelta di acquistare alcuni trapani a percussione con una
decina di punte od un costoso tassellatore (se non ricordo male i primi
costavano sulle 3/400 mila lire). Scelse di dotarsi del nuovo
tassellatore e con la meraviglia di tutti il foro fu portato a termine
in pochi secondi.

Ti contesto anche l'inutilità che dici di avere o meno un tassellatore
da parte dell'hobbysta. Tempo fa dovevo fare un foro nella parete di
calcestruzzo per sistemerci una ventola per cambiare l'aria al sito dove
faccio bricolage. Tempo un'oretta e la ventola era a posto. Con un
tassellatore da meno di 50,00 Euro ho proceduto col fare una corona di
10/12 fori da 8, indi ho tolto la punta e inserito lo scalpello ... un
gioco da ragazzi.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
nn
2019-03-05 11:19:44 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Hai messo la faccina perchè sai di aver detto una sciocchezza. Il
calcestruzzo *distingue* la differenza di percussione meglio degli umani
e lo dimostra entusiasticamente nei primi istanti d'uso.
che il tassellatore sia piu` efficiente di un trapano a percussione e`
pacifico, lo hanno inventato apposta... ma che il calcestruzzo abbia una
sensibilita` e` ridicolo e tu un fine umorista.


saluti pneumatici
Fabbrogiovanni
2019-03-03 17:55:53 UTC
Permalink
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio del 2005). Per
facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste ed
usate solo in versione SDS (o sds plus).
Vuoi 4 taglienti?
E noi te li diamo, anche per mandrini a griffe.

I computer sono arrivati al Pentium, con le punte ci siamo fermati al
Quatrium:-)
https://www.amazon.it/Fischer-Punta-widia-d-SDX-Quatrium/product-reviews/B07F7NTNSJ/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camica tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
nn
2019-03-05 07:37:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
I computer sono arrivati al Pentium, con le punte ci siamo fermati al
Quatrium:-)
Ed io che pensavo fosse una Vostra sagace battuta... invece il marketing
supera anche l'ironia :-)

saluti quadrupli a percussione
Fabbrogiovanni
2019-03-05 08:14:56 UTC
Permalink
Post by nn
Post by Fabbrogiovanni
I computer sono arrivati al Pentium, con le punte ci siamo fermati al
Quatrium:-)
Ed io che pensavo fosse una Vostra sagace battuta... invece il marketing
supera anche l'ironia :-)
saluti quadrupli a percussione
Grazie a tutti queti buchi che stiamo facendo mi sono ricordato che
devo preparare e fissare le staffe per il climatizzatore nuovo.
Mica che arriva l'estate e rimango al caldo.
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
nn
2019-03-05 11:36:46 UTC
Permalink
Grazie a tutti queti buchi che stiamo facendo mi sono ricordato che devo
preparare e fissare le staffe per il climatizzatore nuovo.
Mica che arriva l'estate e rimango al caldo.
fissarle su calcestruzzo naturalmente... :-)
bye
Memmeddu
2019-03-05 13:35:16 UTC
Permalink
nn scrive
Post by Fabbrogiovanni
preparare e fissare le staffe per il climatizzatore nuovo.
Mica che arriva l'estate e rimango al caldo.
fissarle su calcestruzzo naturalmente... >:-)
Le poche volte che ho dovuto montare una macchina esterna da solo ho sempre preferito inghisare
Quindi foro calzetta mezza cartuccia per foro e barra filettata .
PS lo so che uso troppo chimico ma non voglio gente sulla coscienza
Fabbrogiovanni
2019-03-05 16:31:11 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
nn scrive
Post by Fabbrogiovanni
preparare e fissare le staffe per il climatizzatore nuovo.
Mica che arriva l'estate e rimango al caldo.
fissarle su calcestruzzo naturalmente... >:-)
Le poche volte che ho dovuto montare una macchina esterna da solo ho sempre
preferito inghisare Quindi foro calzetta mezza cartuccia per foro e barra
filettata . PS lo so che uso troppo chimico ma non voglio gente sulla
coscienza
Mi trattengo da commenti sulle "mezze cartucce" :-)
Figliolo, in caso di fissaggio su calcestruzzo, perchè sprecare costoso
chimico quando bastano i tasselli giusti?
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Memmeddu
2019-03-05 18:48:59 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni scrive
Post by Fabbrogiovanni
Mi trattengo da commenti sulle "mezze cartucce" :-)
Rendiamo ancora più doloroso dicendo che era ancorante kimiko della Fisher
Post by Fabbrogiovanni
Figliolo, in caso di fissaggio su calcestruzzo, perchè sprecare costoso
chimico quando bastano i tasselli giusti?
Sul calcestruzzo non si spreca perché riempie bene ,nel mattone invece non riesci a regolarti perché non ne esce mai allora tra sapere e non sapere abbondi ...
Poi erano in subappalto e non volevo sentirmi dire a distanza di giorni che la macchina esterna era caduta uccidendo qualche animaletto o peggio un pargolo

Penso che sia sufficiente come giustificazione
Ovviamente non era possibile usare dei normali tasselli
Fabbrogiovanni
2019-03-05 19:26:03 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Fabbrogiovanni scrive
Post by Fabbrogiovanni
Mi trattengo da commenti sulle "mezze cartucce" :-)
Rendiamo ancora più doloroso dicendo che era ancorante kimiko della Fisher
Noi professionisti abbiamo sempre in bella vista valigetta rossa e UNA
cartuccia Hilti, il cliente deve vedere che usiamo materiali al top
(tanto glieli addebitiamo a prezzo top).
Poi, tanto lui manco se ne accorge, nella pistola ci vanno cartucce da
3,50 euro cadauna.
Post by Memmeddu
Post by Fabbrogiovanni
Figliolo, in caso di fissaggio su calcestruzzo, perchè sprecare costoso
chimico quando bastano i tasselli giusti?
Sul calcestruzzo non si spreca perché riempie bene ,nel mattone invece non
riesci a regolarti perché non ne esce mai allora tra sapere e non sapere
abbondi ... Poi erano in subappalto e non volevo sentirmi dire a distanza di
giorni che la macchina esterna era caduta uccidendo qualche animaletto o
peggio un pargolo
Penso che sia sufficiente come giustificazione
Ovviamente non era possibile usare dei normali tasselli
Io posso accettare le tue giustificazioni, ma non a scatola chiusa:
racconta perchè nel calcestruzzo hai dovuto usare il chimico e non
potevi usare i normali tasselli.
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Tizio.8020
2019-03-05 20:07:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Memmeddu
Fabbrogiovanni scrive
Post by Fabbrogiovanni
Mi trattengo da commenti sulle "mezze cartucce" :-)
Rendiamo ancora più doloroso dicendo che era ancorante kimiko della Fisher
Noi professionisti abbiamo sempre in bella vista valigetta rossa e UNA
cartuccia Hilti, il cliente deve vedere che usiamo materiali al top
(tanto glieli addebitiamo a prezzo top).
Poi, tanto lui manco se ne accorge, nella pistola ci vanno cartucce da
3,50 euro cadauna.
Post by Memmeddu
Post by Fabbrogiovanni
Figliolo, in caso di fissaggio su calcestruzzo, perchè sprecare costoso
chimico quando bastano i tasselli giusti?
Sul calcestruzzo non si spreca perché riempie bene ,nel mattone invece non
riesci a regolarti perché non ne esce mai allora tra sapere e non sapere
abbondi ... Poi erano in subappalto e non volevo sentirmi dire a distanza di
giorni che la macchina esterna era caduta uccidendo qualche animaletto o
peggio un pargolo
Penso che sia sufficiente come giustificazione
Ovviamente non era possibile usare dei normali tasselli
racconta perchè nel calcestruzzo hai dovuto usare il chimico e non
potevi usare i normali tasselli.
--
Fabbrogiovanni
Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Io oggi ero "in trasferta" per l'Azienda in cui lavoro; dovevamo regolare le 8 celle di carico del cassone della pesatrice di un impianto biogas.
Beh, credici se vuoi: TUTTO marcato Hilti!
Staffe, canaline metalliche, ferretti vari...
C'era poi una squadra di operai con abbigliamento "Hilti" che stava realizzando dei fori da 30 cm sul fondo di una vasca in calcestruzzo, per poterci inserire delle pompe sommerse.
Carotatrice Hilti: "trapano" con telaio da fissare a terra con un tassello, e fresa carotatirce alta circa 50 cm e di diametro circa 30 cm!
Hanno impiegato moooolto più tempo a demolire la parte interna dopo aver carotato che a carotare!
Mah, è proprio vero che i miliardari hanno i miliardi!
Memmeddu
2019-03-05 20:49:45 UTC
Permalink
Tizio scrive
Post by Tizio.8020
Beh, credici se vuoi: TUTTO marcato Hilti!
Immagino già successo di vedere roba simile ma ditemi quello che volete ma Hilti non è un marchio che mi sta molto simpatico al di là del prezzo non mi piace la loro politica,poi sistemi di fissaggio a parte tutto il resto lo si trova della stessa qualità se non migliore a prezzi meno proibitivi
Fabbrogiovanni
2019-03-05 23:13:01 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Tizio scrive
Post by Tizio.8020
Beh, credici se vuoi: TUTTO marcato Hilti!
Immagino già successo di vedere roba simile ma ditemi quello che volete ma
Hilti non è un marchio che mi sta molto simpatico al di là del prezzo
Forse l'ho già detto, se sei povero nn è colpa nostra:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Memmeddu
2019-03-06 12:59:48 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni scrive
Post by Fabbrogiovanni
Post by Memmeddu
Hilti non è un marchio che mi sta molto simpatico al di là del prezzo
Forse l'ho già detto, se sei povero nn è colpa nostra
Volere è potere....
se volessi avrei....
Preferisco di gran lunga marchi che hanno disponibilità di ricambi anche dopo aver messo fuori produzione garantendo una fornitura di ricambi oltre i 10anni alla messa fuori produzione come Metabo
O semplicemente marchi che hanno sempre lo stesso design invariata negli anni che ne garantiscono totale disponibilità di ricambi perché sono sempre uguali elettronica a parte come Bosch Blue
O semplicemente attrezzi che si fanno pagare un rene con ragione come Fein
È un po' un delirio andare a cercare ma almeno sei tranquillo di pagare il giusto
Fabbrogiovanni
2019-03-06 15:28:53 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Fabbrogiovanni scrive
Post by Fabbrogiovanni
Post by Memmeddu
Hilti non è un marchio che mi sta molto simpatico al di là del prezzo
Forse l'ho già detto, se sei povero nn è colpa nostra
Volere è potere....
se volessi avrei....
Preferisco di gran lunga marchi che hanno disponibilità di ricambi anche dopo
aver messo fuori produzione garantendo una fornitura di ricambi oltre i
10anni alla messa fuori produzione come Metabo O semplicemente marchi che
hanno sempre lo stesso design invariata negli anni che ne garantiscono totale
disponibilità di ricambi
Ma è perchè tu sei fissato con le riparazioni ad oltranza, devi sempre
aggiustare tutto.

Un Hilti, quando è arrivato a fine vita e non trovi più i ricambi
perchè è stato prodotto 30 anni prima lo butti, e lo fai con
soddisfazione perchè in 30 anni ti ha resto tanti soldi :-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Memmeddu
2019-03-05 20:52:20 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni scrive
racconta perchè nel calcestruzzo hai dovuto usare il chimico e non
potevi usare i normali tasselli.
Foro del cazzo tassello troppo piccolo ,muro mattoni mettere un tassello era problematico ho preferito usare il chimico
Fabbrogiovanni
2019-03-05 16:28:58 UTC
Permalink
Post by nn
Grazie a tutti queti buchi che stiamo facendo mi sono ricordato che devo
preparare e fissare le staffe per il climatizzatore nuovo.
Mica che arriva l'estate e rimango al caldo.
fissarle su calcestruzzo naturalmente... :-)
bye
Magari, sarebbe stato più semplice col mio Hilti.
Invece devo passare 10 cm. di cappotto e andare a mordere su del
volgare Poroton.

Comunque vengo su ora dopo aver preparato e finito la staffa, e pure
già verniciata, ferromicaceo grigio antracite.

Domani, se c'è bel tempo, andiamo sul tetto basso e la fissiamo sulla
parete verticale.

Non mancherò di pubblicare la foto dell'opera d'arte finita:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Prova
2019-03-04 09:18:53 UTC
Permalink
Post by doc
Devo fare una decina di fori in pannelli armati precompressi. O come si
chiamano. Insomma, nel garage nel seminterrato (edificio >del 2005).
Per facilitarmi l'opera vorrei usare le punte a 4 taglienti MA le ho viste
ed usate solo in versione SDS (o sds plus).
Io il trapano a percussione ce l'ho. Ma il mandrino è il classico a cremagliera...
Posso giocare sporco e usare la punta SDS nel mio mandrino? È troppo una porcata?
Dovendo Fare dei fori per tasselli 14mm di domenica , lo spacciatore cinese
aveva disponibile solo una 14mm lunga sds

Con un pò di accortezza nel centraggio della punta nel mandrino ( per
eliminare l'effetto maionesizzazione del cervello e fori a sbadiglio di
somaro )

i fori sono fatti e i tasselli montati .

La punta è nella cassetta dell trapano pronta per il prossimo uso .

Saluti
nn
2019-03-05 07:44:03 UTC
Permalink
Post by Prova
i fori sono fatti e i tasselli montati .
La punta è nella cassetta dell trapano pronta per il prossimo uso .
e questo mi induce a pensare cheç

1) tu sei bravo, anzi di piu` ed il tuo trapano ha un ottimo mandrino.

2) gli hobbisti alla ricerca del particolare, a volte esagerano in
prudenza (e parla uno che soffre di feticismo utensìlis)

corollario:

la seconda volta magari se ne accorgera la sfiga e ci mettera` lo
zampino... occhio :-)

bye
Prova
2019-03-05 21:32:36 UTC
Permalink
Post by nn
Post by Prova
i fori sono fatti e i tasselli montati .
La punta è nella cassetta dell trapano pronta per il prossimo uso .
e questo mi induce a pensare cheç
1) tu sei bravo, anzi di piu` ed il tuo trapano ha un ottimo mandrino.
un makitaccio da 150euri
Post by nn
2) gli hobbisti alla ricerca del particolare, a volte esagerano in
prudenza (e parla uno che soffre di feticismo utensìlis)
ho due facce
dottor Jekyll , preciso e puntiglioso che cerca il micron
mister Hyde che prende a martellate una cosa che "non entra"
Post by nn
la seconda volta magari se ne accorgera la sfiga e ci mettera` lo
zampino... occhio :-)
bye
Problemi della sfiga doveva arrivare prima !

è la quarta volta che l'ho usata .

e cilindrica non la riacquisto .

Saluti
Loading...