Discussione:
lastra alluminio mandorlato
(troppo vecchio per rispondere)
Filos
2004-02-26 08:19:04 UTC
Permalink
Ho la necessità di tagliare una lastra di alluminio mandorlato spessore 2 mm
+ mandorla, quali attrezzature si possono usare?
premetto che la lastra (2500x1250) devo dividerla in tre parti uguali .

Avevo pensato di utilizzare un seghetto alternativo con lama da ferro ed un
listello di legno da bloccare ( con morsetti) sulla lastra da utilizzare
come guida per andare diritti.

filos
felix
2004-02-26 10:35:04 UTC
Permalink
Post by Filos
Ho la necessità di tagliare una lastra di alluminio mandorlato spessore 2 mm
+ mandorla, quali attrezzature si possono usare?
premetto che la lastra (2500x1250) devo dividerla in tre parti uguali .
Avevo pensato di utilizzare un seghetto alternativo con lama da ferro ed un
listello di legno da bloccare ( con morsetti) sulla lastra da utilizzare
come guida per andare diritti.
Io l'ho tagliata con la circolare,con la guida come dici tu,lama
a profondita' 5-6 mm,appoggiata a terra,con il lato mandorlato
sotto, e facendo coincidere il taglio
su una tavoletta,

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
repo
2004-02-26 10:48:12 UTC
Permalink
Post by felix
Io l'ho tagliata con la circolare,con la guida come
dici tu,lama
Post by felix
a profondita' 5-6 mm,appoggiata a terra,con il lato
mandorlato
Post by felix
sotto, e facendo coincidere il taglio
su una tavoletta,
che lama hai usato?

Repo
felix
2004-02-26 12:05:59 UTC
Permalink
Post by felix
Post by felix
Io l'ho tagliata con la circolare,con la guida come
dici tu,lama
Post by felix
a profondita' 5-6 mm,appoggiata a terra,con il lato
mandorlato
Post by felix
sotto, e facendo coincidere il taglio
su una tavoletta,
che lama hai usato?
Una lama con denti piccoli,comunque angolari e scatolati d'allumi-
nio,li taglio anche con la troncatrice e lama al vidia da legno.
Con una certa prudenza,e se non mi va di cambiare disco.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-02-26 18:08:44 UTC
Permalink
Post by felix
Post by repo
che lama hai usato?
Una lama con denti piccoli,comunque angolari e scatolati d'allumi-
nio,li taglio anche con la troncatrice e lama al vidia da legno.
Con una certa prudenza,e se non mi va di cambiare disco.
ciaofelix:-)
Se può essere utile saperlo, le macchine con-piuterizzate a due teste
che usano i serramentisti per l'alluminio hanno i dischi con denti in
widia.
Naturalmente ci sarà un rapporto fra diametro disco/giri al
minuto/dimensione dei denti.
Fabbrogiovanni.
felix
2004-02-26 18:54:58 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Se può essere utile saperlo, le macchine con-piuterizzate a due teste
che usano i serramentisti per l'alluminio hanno i dischi con denti in
widia.
Tu avrai capito che,come te,faccio inorridire i puristi teorici,con la
troncatrice taglio mattoni,pietra calcarea etc etc....PPP

Qualche tempo fa,un'amico chiese come affettare il tondo pieno
di alluminio da 80mm,quando sono andato dal fabbro di Miami lui
affettava il pieno di alluminio come il salame,con una troncatrice
e lama al *boh!*
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-02-26 21:10:49 UTC
Permalink
Post by felix
Qualche tempo fa,un'amico chiese come affettare il tondo pieno
di alluminio da 80mm,quando sono andato dal fabbro di Miami lui
affettava il pieno di alluminio come il salame,con una
troncatrice
Post by felix
e lama al *boh!*
ciaofelix:-)
A volte anche io predico bene e razzolo male, mi capita di tagliare il
multistrato da 15 mm. con il flex con su il disco da taglio per il
ferro.
All'inizio non taglia male, poi comincia a fare un po' di fumo..... ma
alla fine ottengo quello che voglio.
Fabbrogiovanni.
Alberto Schiesaro
2004-02-26 10:58:54 UTC
Permalink
Cos'e' l'alluminio mandorlato e a cosa serve?
Scusate se posto qui la domanda ma scorro il NG soprattutto
per imparare cose nuove.
Ciao
Post by felix
Post by Filos
Ho la necessità di tagliare una lastra di alluminio mandorlato spessore 2 mm
+ mandorla, quali attrezzature si possono usare?
premetto che la lastra (2500x1250) devo dividerla in tre parti uguali .
Avevo pensato di utilizzare un seghetto alternativo con lama da ferro ed un
listello di legno da bloccare ( con morsetti) sulla lastra da utilizzare
come guida per andare diritti.
Io l'ho tagliata con la circolare,con la guida come dici tu,lama
a profondita' 5-6 mm,appoggiata a terra,con il lato mandorlato
sotto, e facendo coincidere il taglio
su una tavoletta,
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Filos
2004-02-26 11:20:56 UTC
Permalink
Post by Alberto Schiesaro
Cos'e' l'alluminio mandorlato e a cosa serve?
Scusate se posto qui la domanda ma scorro il NG soprattutto
per imparare cose nuove.
L'alluminio mandorlato, è una lastra di 2 o 3 mm di spessore con dei rilievi
superficiali ( tipo mandorle allungate) che servono principalmente come
antiscivolo.
ecco un link trovato al volo Loading Image...

filos
felix
2004-02-26 11:34:21 UTC
Permalink
Post by Alberto Schiesaro
Cos'e' l'alluminio mandorlato e a cosa serve?
Scusate se posto qui la domanda ma scorro il NG soprattutto
per imparare cose nuove.
Per la costruzione di pedane,gradini,pianali e rampe antiscivolo!
La vedi sulle predelle degli autobus per esempio.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Filos
2004-02-26 11:54:16 UTC
Permalink
Post by felix
Io l'ho tagliata con la circolare,con la guida come dici tu,lama
a profondita' 5-6 mm,appoggiata a terra,con il lato mandorlato
sotto, e facendo coincidere il taglio
su una tavoletta,
ciaofelix:-)
La lama era per il ferro chiaramente?

filos
felix
2004-02-26 12:09:56 UTC
Permalink
Post by Filos
Post by felix
Io l'ho tagliata con la circolare,con la guida come dici tu,lama
a profondita' 5-6 mm,appoggiata a terra,con il lato mandorlato
sotto, e facendo coincidere il taglio
su una tavoletta,
ciaofelix:-)
La lama era per il ferro chiaramente?
Denti piccoli tuttofare! anche plastica,ma con la troncatrice
qualche taglio lo faccio anche con quella da legno,scatolari pieno
o angolari,sempre d'alluminio ovviamente!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DoPz
2004-02-26 12:20:37 UTC
Permalink
Post by felix
Denti piccoli tuttofare! anche plastica,ma con la
troncatrice qualche taglio lo faccio anche con quella da
legno,scatolari pieno o angolari,sempre d'alluminio
ovviamente! ciaofelix:-)
Aspetta... forse mi ero spiegato male nell'altro post sul mandorlato...
Non è che per caso anche con un'attrezzo simile a questo:

Loading Image...

con lame per ferro ce la posso fare a tagliarlo?!?

Thomas
felix
2004-02-26 13:19:11 UTC
Permalink
Post by DoPz
Post by felix
Denti piccoli tuttofare! anche plastica,ma con la
troncatrice qualche taglio lo faccio anche con quella da
legno,scatolari pieno o angolari,sempre d'alluminio
ovviamente! ciaofelix:-)
Aspetta... forse mi ero spiegato male nell'altro post sul mandorlato...
http://www.nonsolohobby.net/una_tecnica_mese/MINIATURE/traforo.jpg
con lame per ferro ce la posso fare a tagliarlo?!?
Non ho mai usato questo tipo di sega per alluminio,
ma dovendo avanzare con la lamiera,non mi sembra adatta,
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DoPz
2004-02-26 14:40:15 UTC
Permalink
Post by felix
[cut]
Non ho mai usato questo tipo di sega per alluminio,
ma dovendo avanzare con la lamiera,non mi sembra adatta,
ciaofelix:-)
Ok grazie,
Richiudo lo spiraglio di possibilità di fai-da-te e ripiego sull'amico
meccanico attrezzato :-)

Ciao
Thomas
FabbroGiovanni
2004-02-26 12:43:12 UTC
Permalink
Post by Filos
Avevo pensato di utilizzare un seghetto alternativo con lama da ferro ed un
listello di legno da bloccare ( con morsetti) sulla lastra da
utilizzare
Post by Filos
come guida per andare diritti.
Oltre alle soluzioni fai da te che ti hanno proposto, se hai la
possibilità di trasportare il foglio e se nella tua zona ci sono
fabbri/lattonieri e simili hai pensato a presentarti gentile e
sorridente chiedendo "pagando il disturbo non potrebbe farmi un paio di
tagli a questo foglio?".
Due *zàccc* con la cesoia e avresti i tre pezzi tagliati perfettamente.

Fabrogiovanni.
felix
2004-02-26 13:26:59 UTC
Permalink
Oltre alle soluzioni fai da te che ti hanno proposto.
Dal manuale istruzioni *SKIL* Circular Saw:

CUTTING MASONRY/METAL

Traduzione....bla bla...per tagliare murature affondare
progressivamente il disco di circa 6mm per passata,e pulire spesso la
polvere,per lamiere di metallo tenero,alluminio,rame e simili
tenere il disco alla massima profondita'........bla..bla....
ciaofelix:-)
.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NS
2004-02-26 12:52:22 UTC
Permalink
Post by Filos
Ho la necessità di tagliare una lastra di alluminio mandorlato spessore 2 mm
+ mandorla, quali attrezzature si possono usare?
premetto che la lastra (2500x1250) devo dividerla in tre parti uguali .
Ciao a tutti e scusate l'intrusione
mi chiamo Nicola e vorrei suggerire a Filos che il
modo + rapido e semplice per tagliare la sua lastra è
di cercare sulle pagine gialle (sotto "Lamiera - Lavorazione")
un'azienda dalle sue parti presso la quale portare la lastra.
Con due colpi di cesoia e costi zero risolvi i tuoi problemi.

Ciao

Nicola (Monza)
P.S. : scusate l'intrusione, ma dato che lavoro in un'azienda
che si occupa di lavorazioni della lamiera , non ho potuto resistere...
FabbroGiovanni
2004-02-26 14:36:35 UTC
Permalink
Post by NS
Con due colpi di cesoia e costi zero risolvi i tuoi problemi.
Ciao
Nicola (Monza)
P.S. : scusate l'intrusione, ma dato che lavoro in un'azienda
che si occupa di lavorazioni della lamiera , non ho potuto
resistere...

Ciao Nicola, nessuna intrusione, hai fatto benissimo (anche perchè hai
suggerito la stessa idea che era venuta a me).
Magari proprio a costo zero no, dipende da chi trovi e se è disposto a
fartelo come favore.
Fabbrogiovanni.

ps: certo che se Filos fosse lì nei paraggi sarebbe veramente
fortunato.:-))
Filos
2004-02-27 11:00:22 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
ps: certo che se Filos fosse lì nei paraggi sarebbe veramente
fortunato.:-))
Ottima idea, ma purtroppo mi manca il mezzo adatto ( la lastra è 1250x2500
mm) chiederò ad un mio amico se mi può dare una mano con il suo ''ducato''.

filos
felix
2004-02-27 12:21:10 UTC
Permalink
Post by Filos
Post by FabbroGiovanni
ps: certo che se Filos fosse lì nei paraggi sarebbe veramente
fortunato.:-))
Ottima idea, ma purtroppo mi manca il mezzo adatto ( la lastra è 1250x2500
mm) chiederò ad un mio amico se mi può dare una mano con il suo ''ducato''.
125 x 250 trovano tranquillamente posto su un portabagagli,al li-
mite vecchia coperta,cinghie e *occhio al filo controvento*
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...