Discussione:
Vecchi infissi in ferro: sostituzione vetri
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gmail.com
2014-09-10 18:21:08 UTC
Permalink
Salve,
vorrei il vostro parere sulla sostituzione di un vetro da 4 mm con una da 7mm antinfortunistico (4+3) fatto tagliando le vecchie viti fermavetro e bloccando il vetro e le bacchette fermavetro solo con del silicone.
Sono finestre ad anta soggette a urti (vento).
Nelle migliori condizioni quanto può resistere un incollaggio con silicone?
Grazie
lampsss
Fabbrogiovanni
2014-09-10 18:35:30 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Salve,
vorrei il vostro parere sulla sostituzione di un vetro da 4 mm con una da 7mm
antinfortunistico (4+3)
Paghi subito o paghi a rate?
Post by g***@gmail.com
tagliando le vecchie viti fermavetro e
bloccando il vetro e le bacchette fermavetro solo con del silicone. Sono
finestre ad anta soggette a urti (vento). Nelle migliori condizioni quanto
può resistere un incollaggio con silicone? Grazie lampsss
Nelle migliori condizioni basta un giro di silicone sulla battuta, il
vetro ce lo appiccichiamo contro, poi siliconiamo pure i fermavetri e
potremo prenderlo a calci.
Riusciremo a romperlo ma non a staccarlo.

Tutto sta a fare in modo che le "migliori condizioni" siano applicate.

Domanda: c'è qualche motivo per cui non vuoi, o non puoi, rifare i fori
e riavvitare i vecchi fermavetri?
Oppure procurarsi quelli nuovi a scatto, forare e usare gli appositi
gommini?
--
Fabbrogiovanni
g***@gmail.com
2014-09-10 19:25:02 UTC
Permalink
Domanda: c'ï¿oe qualche motivo per cui non vuoi, o non puoi, rifare i fori
e riavvitare i vecchi fermavetri?
Oppure procurarsi quelli nuovi a scatto, forare e usare gli appositi
gommini?
--
Fabbrogiovanni
Questa è la domanda che vorrei porre al vetraio che ha sostituito i vetri, ma so già la risposta: "sai che perdita di tempo?" tracciare, forare, avvitare, ....
Il mio dubbio( visto comunque che è stato pagato) : " è solo un lavoro fatto per risparmiare tempo e non rispondente a nessuna norma di sicurezza oppure è un lavoro veloce MA COMUNQUE VALIDO IN TERMINI DI SICUREZZA?
Lampsssssssss
Fabbrogiovanni
2014-09-10 21:41:40 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Domanda: c'ï¿oe qualche motivo per cui non vuoi, o non puoi, rifare i fori
e riavvitare i vecchi fermavetri?
Oppure procurarsi quelli nuovi a scatto, forare e usare gli appositi
gommini?
--
Fabbrogiovanni
Questa è la domanda che vorrei porre al vetraio che ha sostituito i vetri, ma
so già la risposta: "sai che perdita di tempo?" tracciare, forare, avvitare,
.... Il mio dubbio( visto comunque che è stato pagato)
Non posso che confermare che rimontare i fermavetri in posizione
diversa richiede più tempo, molto più tempo che incollarli con
abbondante silicone.

Una considerazione a proposito della tua conclusione (quella che hai
messo fra le parentesi).
Se vai al ristorante e paghi per ostriche e champagne hai ragione a
incavolarti se ti servono un hamburgher e un bicchiere di vino in
cartone.
Se però hai pagato per hamburgher e Tavernello non devi sentirti
defraudato perchè non puoi gustare caviale e chiampagne.

Spero di aver reso l'idea, e non conoscendo i vostri accordi e il
quanto è stato pagato, qui mi fermo:-)
Post by g***@gmail.com
: " è solo un
lavoro fatto per risparmiare tempo e non rispondente a nessuna norma di
sicurezza oppure è un lavoro veloce MA COMUNQUE VALIDO IN TERMINI DI
SICUREZZA? Lampsssssssss
Come fabbro che ha svolto la sua attività prevalentemente nel secolo
scorso non ho molta dimestichezza con le norme.
Sapevamo vagamente che esisteva qualcosa del genere ma solo per sentito
dire:-)

Se però il lavoro è stato fatto bene, su perfioci pulite e sgrassate,
giro di silicone permetrale sulla battuta, appoggio del vetro, silicone
all'interno e incollaggio, quest'ultimo ai soli fini estetici, del
vecchio fermavetro, io non mi preoccuperei.

Se può servire a tranquillizzarti, prima che inventassero la plastica
si fissavano i vetri con il classico stucco, e senza neanche i
fermavetri.
--
Fabbrogiovanni
Franz_aRTiglio
2014-09-10 22:31:56 UTC
Permalink
Se però il lavoro è stato fatto bene, su perfioci pulite e sgrassate, giro di
silicone permetrale sulla battuta, appoggio del vetro, silicone all'interno e
incollaggio, quest'ultimo ai soli fini estetici, del vecchio fermavetro, io
non mi preoccuperei.
Se può servire a tranquillizzarti, prima che inventassero la plastica si
fissavano i vetri con il classico stucco, e senza neanche i fermavetri.
Con...fermo :)

Il portone del mio condominio, aveva i fermavetri e lo stucco, una
provvidenziale folata di vento sbattuto l'anta e ha distrutto uno dei
pannelli dell'orrido vetro esistente (qualcosa di simile a questo
<Loading Image...> ).

Il simpatico frastuono di vetri traballanti (a causa dello stucco
vecchio) ogni volta che l'anta del portone colpiva l'anta "fissa"
facenva vibrare tutti e 4 i pannelli, grazie all'effetto cassa di
risonanza della tromba delle scale rendeva l'ingresso notturno di
alcuni inquilini qualcosa di simile al boato di un'esplosione nucleare.

Io e il vicino ci siam messi di buzzo buono e abbiamo:

Smontato e cestinato i vecchi vetri, montato 4 nuovi pannelli di vetro
trasparente, essendo piu spesso del precedente abbiamo usato,
ovviamente
pulendo e sgrassando a dovere, solo silicone acetico per fissare al
telaio vetri come nel tuo caso le vecchie viti non combaciavano quindi
abbiamo fissato i fermavetri con silicone solo a scopo estetico.

Son cinque anni che il portone prende mazzate e nessun vetro s'e' mosso
(e piu nessun boato notturno ) :)
not1xor1
2014-09-11 06:50:12 UTC
Permalink
trasparente, essendo piu spesso del precedente abbiamo usato, ovviamente
pulendo e sgrassando a dovere, solo silicone acetico per fissare al
telaio vetri come nel tuo caso le vecchie viti non combaciavano quindi
AFAIK sul metallo sarebbe opportuno usare silicone neutro

da una rapida ricerca su google ho trovato:
<http://www.meccanocar.it/c/document_library/get_file?uuid=7f02f635-3fa7-4c52-9950-a226fcc218a3&groupId=11052>

"Non può essere usato però su metalli, visto che durante il processo
di polimerizzazione esso sviluppa acido acetico che può intaccare
le superfici ed ossidarle o corroderle. Non è inoltre adatto per
applicazioni su superfici porose o alcaline come il marmo, il
calcestruzzo, il fibrocemento o la malta, sempre per la ragione sopra
descritta"
--
bye
!(!1|1)
utente@esempio.net
2014-09-11 07:37:06 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Salve,
vorrei il vostro parere sulla sostituzione di un vetro da 4 mm con una da 7mm antinfortunistico
(4+3) fatto tagliando le vecchie viti fermavetro e bloccando

il vetro e le bacchette fermavetro solo con del silicone.
Post by g***@gmail.com
Sono finestre ad anta soggette a urti (vento).
Nelle migliori condizioni quanto può resistere un incollaggio con silicone?
Grazie
lampsss
TI RISPONDO DA MASSIMO ESPERTO DEL FAI DA TE VETRO ...
dopo incessante dialogo e discussione con meastr vetraio
e artistico che ho avuto a fianco di letto.....


dunque si taglia tuttto con una macchinetta tipo
tagliapiastrelle ... posizionando la lastra di vetro
su un tavolo orizzontale. tu fai le tue misure.... e sei a posto

non recuperare il solo l'antinfrazione dalla lastra originale perche
è pericoloso... non so... dare dettagli ma mi ha detto che lui ha
tentato una volta e mai piu fidati.

MARIO PREDILETTO DAL SIGNORE

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Continua a leggere su narkive:
Loading...