Post by g***@gmail.comDomanda: c'ï¿oe qualche motivo per cui non vuoi, o non puoi, rifare i fori
e riavvitare i vecchi fermavetri?
Oppure procurarsi quelli nuovi a scatto, forare e usare gli appositi
gommini?
--
Fabbrogiovanni
Questa è la domanda che vorrei porre al vetraio che ha sostituito i vetri, ma
so già la risposta: "sai che perdita di tempo?" tracciare, forare, avvitare,
.... Il mio dubbio( visto comunque che è stato pagato)
Non posso che confermare che rimontare i fermavetri in posizione
diversa richiede più tempo, molto più tempo che incollarli con
abbondante silicone.
Una considerazione a proposito della tua conclusione (quella che hai
messo fra le parentesi).
Se vai al ristorante e paghi per ostriche e champagne hai ragione a
incavolarti se ti servono un hamburgher e un bicchiere di vino in
cartone.
Se però hai pagato per hamburgher e Tavernello non devi sentirti
defraudato perchè non puoi gustare caviale e chiampagne.
Spero di aver reso l'idea, e non conoscendo i vostri accordi e il
quanto è stato pagato, qui mi fermo:-)
Post by g***@gmail.com: " è solo un
lavoro fatto per risparmiare tempo e non rispondente a nessuna norma di
sicurezza oppure è un lavoro veloce MA COMUNQUE VALIDO IN TERMINI DI
SICUREZZA? Lampsssssssss
Come fabbro che ha svolto la sua attività prevalentemente nel secolo
scorso non ho molta dimestichezza con le norme.
Sapevamo vagamente che esisteva qualcosa del genere ma solo per sentito
dire:-)
Se però il lavoro è stato fatto bene, su perfioci pulite e sgrassate,
giro di silicone permetrale sulla battuta, appoggio del vetro, silicone
all'interno e incollaggio, quest'ultimo ai soli fini estetici, del
vecchio fermavetro, io non mi preoccuperei.
Se può servire a tranquillizzarti, prima che inventassero la plastica
si fissavano i vetri con il classico stucco, e senza neanche i
fermavetri.
--
Fabbrogiovanni