Discussione:
Fluido in pannelli solari
(troppo vecchio per rispondere)
AleTV
2009-09-22 05:48:26 UTC
Permalink
Ho dei vecchi pannelli solari per ACS che adoperano come fluido la normale
acqua (con il suo bel calcare...) dell'acquedotto.
Qualcuno mi consiglia con cosa potrei sostituirla/integrarla per avere un
fluido capace di scaldarsi di più a parità di energia solare che "batte" sui
pannelli? Ora che l'autunno è alle porte vorrei migliorare la resa dei miei
(vecchi) pannelli.
Blubbo
2009-09-22 07:09:59 UTC
Permalink
Post by AleTV
Ho dei vecchi pannelli solari per ACS che adoperano come fluido la normale
acqua (con il suo bel calcare...) dell'acquedotto.
Qualcuno mi consiglia con cosa potrei sostituirla/integrarla per avere un
fluido capace di scaldarsi di più a parità di energia solare che "batte" sui
pannelli? Ora che l'autunno è alle porte vorrei migliorare la resa dei miei
(vecchi) pannelli.
intanto con acqua distillata anche se... mi informerei un
attimo su quali temperature acquista un ph acido che col
tempo potrebbe dar fastidio ,ma non penso ci siano problemi.
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Jpquattro
2009-09-22 07:15:40 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by AleTV
Ho dei vecchi pannelli solari per ACS che adoperano come fluido la normale
acqua (con il suo bel calcare...) dell'acquedotto.
Qualcuno mi consiglia con cosa potrei sostituirla/integrarla per avere un
fluido capace di scaldarsi di più a parità di energia solare che "batte" sui
pannelli? Ora che l'autunno è alle porte vorrei migliorare la resa dei miei
(vecchi) pannelli.
intanto con acqua distillata anche se... mi informerei un
attimo su quali temperature acquista un ph acido che col
tempo potrebbe dar fastidio ,ma non penso ci siano problemi.
Ma porca pupazza non sono un idraulico, ma a pensare che l'acqua distillata
di notte gela ci arrivo persino io...
E poi mi spieghi di grazia in base a quale legge della chimica l'acqua
distillata, senza interventi esterni, "acquista un ph acido"?

Paolo
Blubbo
2009-09-22 07:46:30 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ma porca pupazza non sono un idraulico, ma a pensare che l'acqua distillata
di notte gela ci arrivo persino io...
e io sono buono a leggere: mi pare di aver letto che
normalmente usa della normale acqua di rubinetto . o
sbaglio?
Post by Jpquattro
E poi mi spieghi di grazia in base a quale legge della chimica l'acqua
distillata, senza interventi esterni, "acquista un ph acido"?
Paolo
col variare della temperatura la molecola di acqua tende ad
assumere la formazione H3O+ che è un acido. questo è
funzione della temperatura ed è sentito nelle centrali
termoelettriche dove il salto termico (vapore a 540°C ,ma
ora dovrebbe essere di più ,saprò dire tra un po' di mesi
incrociando le dita) è molto alto. il dubbio era nella
temperatura necessaria.
inoltre
http://www-1.unipv.it/electric/conven/cap3%20-%20centrali%20termoelettriche.pdf

da pagina 140 in poi. ti consiglio di usare la funzione
cerca per risparmiare tempo.
anche se il fenomeno è un po' differente da come lo
ricordavo. ma cmq come dicevo spero di sapere tutto tra un
po' di mesi
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Jpquattro
2009-09-22 11:15:03 UTC
Permalink
Post by Blubbo
col variare della temperatura la molecola di acqua tende ad
assumere la formazione H3O+ che è un acido. questo è
funzione della temperatura ed è sentito nelle centrali
termoelettriche dove il salto termico (vapore a 540°C ,ma
ora dovrebbe essere di più ,saprò dire tra un po' di mesi
incrociando le dita) è molto alto. il dubbio era nella
temperatura necessaria.
inoltre
http://www-1.unipv.it/electric/conven/cap3%20-%20centrali%20termoelettriche.
pdf

Io impazzivo sul diagramma di mollier, sulle macchine termiche, su entropia
ed entalpia gia nel '64.
Mi sa che tu non eri neanche nelle fantasie di tuo padre....
Detto questo per favore
-mi bilanci quella reazione per favore?
-mi spieghi dove, nel dispensa che mi hai propinato, sperando di
impressionarmi, si parla di trasformazione dell'acqua neutra in acido?

E` comunque evidente che i fenomeni che possono verificarsi ad alta
pressione e a 500 gradi mal si applicano al di sotto dei 100 gradi e
pressione atmosferica...


Mi sa che devi studiare ancora un po'

Paolo

P.S. la reazione e` 2H2O <-> OH- + H3O+ ti dice niente?
Blubbo
2009-09-22 12:47:17 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Io impazzivo sul diagramma di mollier, sulle macchine termiche, su entropia
ed entalpia gia nel '64.
vuoi un applauso?
Post by Jpquattro
Mi sa che tu non eri neanche nelle fantasie di tuo padre....
affatto
Post by Jpquattro
Detto questo per favore
-mi bilanci quella reazione per favore?
non ti bilancio nulla.
Post by Jpquattro
-mi spieghi dove, nel dispensa che mi hai propinato, sperando di
impressionarmi, si parla di trasformazione dell'acqua neutra in acido?
io non voglio impressionarti affatto. ho cercato solo nel
mare magnum trovando l'articolo che mi sembrava più
completo. ti ho detto dove trovare le cose ,poi sono affari
tuoi. io non devo dimostrare nulla . se non credi a quello
che dico padronissimo.
Post by Jpquattro
E` comunque evidente che i fenomeni che possono verificarsi ad alta
pressione e a 500 gradi mal si applicano al di sotto dei 100 gradi e
pressione atmosferica...
1) mi pare di averti detto CHIARAMENTE :"il dubbio era
nella
temperatura necessaria." oppure leggi solo quello che ti fa
comodo nella fretta di rispondermi a tono?
Post by Jpquattro
Mi sa che devi studiare ancora un po'
misa che devi leggere meglio visto che ho detto tra le altre
cose che tra pochi mesi avrei dipanato i miei dubbi.
Post by Jpquattro
P.S. la reazione e` 2H2O <-> OH- + H3O+ ti dice niente?
a me pare di aver detto che dipendeva dalla temperatura.
visto che ci tieni tanto sappi che e l'ho scoperto solo ora
,dipende dalla quantità di CO disciolta in acqua. cmq è un
argomento che dovrò approfondire. tu continua a pensare quel
che ti pare.
sappi che a torre valdaliga esisteva un reparto adibito al
condizionamento dell'acqua per il ciclo vapore anche per
questo problema.
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Blubbo
2009-09-22 13:38:42 UTC
Permalink
cut
anzi ,ti devo chiedere scusa ,grazie a questa discussione ho
approfondito l'argomento con calma e ho trovato qualcosa di
molto interessante.

http://it.wikipedia.org/wiki/Autoionizzazione

direi che tocca a te aggiornarti un po'.
senza polemica
Andrea
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Jpquattro
2009-09-22 15:31:38 UTC
Permalink
Provo a risponderti, ma il server non gradisce la mia risposta... ti ho
inviato una mail
Post by Blubbo
cut
anzi ,ti devo chiedere scusa ,grazie a questa discussione ho
approfondito l'argomento con calma e ho trovato qualcosa di
molto interessante.
http://it.wikipedia.org/wiki/Autoionizzazione
direi che tocca a te aggiornarti un po'.
senza polemica
Andrea
--
http://blubrando.blogspot.com/
Jpquattro
2009-09-22 15:54:52 UTC
Permalink
Post by Blubbo
cut
anzi ,ti devo chiedere scusa ,grazie a questa discussione ho
approfondito l'argomento con calma e ho trovato qualcosa di
molto interessante.
http://it.wikipedia.org/wiki/Autoionizzazione
direi che tocca a te aggiornarti un po'.
senza polemica
Andrea
Senti prima pensavo che tu volessi provocare o trollare o che so io.
Ora mi rendo conto che di certe cose non hai mai sentito parlare e mi
preoccupo.
Se capisco bene hai cominciato gli studi universitari.
Il link che hai passato fa riferimento al prodotto ionico dell'acqua, la
base stessa del concetto di ph e di equilibrio chimico.
Non puoi arrivare alla laurea avendo letto quell'argomento solo su
Wikipedia.
Io alle superiori avevo un corso specifico sull'argomento:
elettronregativita` equilibri chimici, ecc. ecc.
Ti consiglio di procurarti un buon manuale di elettrochimica e digerirlo
bene, se non vuoi trovarti in futuro a fare disastri.

Per il motivo del contendere, copioincollo dal tuo link:
"L'equilibrio risultante è chiamata costante di ionizzazione, costante di
dissociazione o costante di semiionizzazione o ancora prodotto ionico
dell'acqua"
Qui avevo messo la formula di wikipedia, ma al server non piace... la
riscrivo
2H2O <-> H3O+ + OH-
"Ogni soluzione in cui le concentrazioni degli H3O+ e degli OH- sono
ciascuna uguali è da considerarsi chimicamente neutra. L'acqua assolutamente
pura è neutra"

e a costo ti apparire immodesto, mi autocito e riporto il post scriptum:
"P.S. la reazione e` 2H2O <-> OH- + H3O+ ti dice niente?"
secondo te a cosa alludevo? ti aiuto: confronta la mia reazione con quella
di wikipedia...

I punti base quindi sono:
-tu non hai la piu` pallida idea di cosa sia il Ph.
-l'acqua distillata e` neutra a qualsiasi pressione e temperatura.
-i trattamenti chimici a cui facevano riferimento il tuo primo link erano
trattamenti atti a prevenire l'ossidazione dei metalli (si insomma la
ruggine), eliminando l'ossigeno sciolto nell'acqua e proteggendo il metallo
con strati di ossidi protettivi; date le temperature in gioco la reazione di
ossidazione sarebbe estremamente veloce (lo sai che la velocita` delle
reazioni chimiche dipende in modo esponenziale dalla temperatura?)
-il tutto non c'entra una beneamata mazza con i pannelli solari ed e` quindi
OT.
Paolo
coals
2009-09-22 21:13:23 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
-tu non hai la piu` pallida idea di cosa sia il Ph.
-l'acqua distillata e` neutra a qualsiasi pressione e temperatura.
quindi non è vero che è un pò più acida dell'acqua con sali minerali?
chiedo è? non sono un chimico, però mi è stato detto da uno che lo è un pò
più acida, intorno ai 6-6.5 di ph se non sbaglio.

grazie mille
coals
Jpquattro
2009-09-22 21:41:52 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Jpquattro
-tu non hai la piu` pallida idea di cosa sia il Ph.
-l'acqua distillata e` neutra a qualsiasi pressione e temperatura.
quindi non è vero che è un pò più acida dell'acqua con sali minerali?
chiedo è? non sono un chimico, però mi è stato detto da uno che lo è un pò
più acida, intorno ai 6-6.5 di ph se non sbaglio.
wikipedia e per generale consenso considerata una fonte abbastanza
attendibile, specie per gli argomenti tecnici, quindi fai riferimento allo
stesso link proposto da Blubbo:
"Ogni soluzione in cui le concentrazioni degli H3O+ e degli OH- sono
ciascuna uguali è da considerarsi chimicamente neutra. L'acqua assolutamente
pura è neutra"
Per quello che ne so io l'acqua distillata e` la migliore approssimazione
che conosco dell'acqua "assolutamente pura", quindi deve avere Ph 7, a 20 C
e una atmosfera.

Questo e` vero nella misura in cui non ci metti schifezze dentro, se c'e`
solo H2O il numero deglio ioni H3O+ e il numero degli ioni OH- non possono
essere che identici.

Si puo` aggiungere che alla lunga puo` risultare nociva alla salute,
banalmente perche al nostro organismo i sali minerali servono...

Paolo
funkpowa
2009-09-22 08:12:52 UTC
Permalink
se non ricordo male nei pannelli c'è glicole ( o meglio soluzione
glicol etilenico/acqua), ma non so in che proporzioni.

saluti
lemuel
2009-09-22 09:01:17 UTC
Permalink
Post by funkpowa
se non ricordo male nei pannelli c'è glicole ( o meglio soluzione
glicol etilenico/acqua), ma non so in che proporzioni.
saluti
io nella vaschetta del tergi a torino mettevo acqua+alcool e non si è
gelato niente..
coals
2009-09-22 10:37:20 UTC
Permalink
Post by Blubbo
intanto con acqua distillata anche se... mi informerei un
attimo su quali temperature acquista un ph acido che col
tempo potrebbe dar fastidio ,ma non penso ci siano problemi.
L'acqua distillata già è più acida di quella non distillata.
Poi con temperature alte dovrebbe essere ancora più incazzosa.
Cmq non ho dati alla mano per sapere se va bene o no, magari riempi con
quella di montagna che è più povera di sali minerali.

coals
..Ghigo..
2009-09-22 08:19:01 UTC
Permalink
Post by AleTV
Ho dei vecchi pannelli solari per ACS che adoperano come fluido la normale
acqua (con il suo bel calcare...) dell'acquedotto.
Qualcuno mi consiglia con cosa potrei sostituirla/integrarla per avere un
fluido capace di scaldarsi di più a parità di energia solare che "batte" sui
pannelli? Ora che l'autunno è alle porte vorrei migliorare la resa dei miei
(vecchi) pannelli.
Mi pare di aver letto che si usa comune liquido per radiatori, in
proporzione 50-50 ... ma non e' che fa miracoli !!
Jpquattro
2009-09-22 22:08:15 UTC
Permalink
Post by AleTV
Ho dei vecchi pannelli solari per ACS che adoperano come fluido la normale
acqua (con il suo bel calcare...) dell'acquedotto.
Qualcuno mi consiglia con cosa potrei sostituirla/integrarla per avere un
fluido capace di scaldarsi di più a parità di energia solare che "batte" sui
pannelli? Ora che l'autunno è alle porte vorrei migliorare la resa dei miei
(vecchi) pannelli.
Avendo contribuito a suscitare una discussione che ha portato il filo
completamente OT, cerco di fare ammenda con un tentativo di tornare IT.

Il fluido che vorresti te deve avere le seguenti caratteristiche:
1)costare poco
2)avere un calore specifico inferiore a quello dell'acqua. A parita` di
energia fornita, minore e` il calore specifico piu` alta e` la
temperatura...
Pero` siccome il calore specifico e` basso la quantita` di energia
trasportata e` la stessa ed e` determinata dalle caratteristiche del
pannello e dal sole disponibile...
3)non essere ne tossico ne corrosivo ne pericoloso per l'ambiente.
4)essere liquido da diciamo -20 a diciamo almeno 90 gradi o piu.

Ora tralasciamo per un attimo il punto 1.
riguardo al punto 2 Il calore specifico dell'acqua e` talmente elevato che
quasi tutti i liquidi soddisfano alla condizione, peccato che serva a poco,
visto che non permette di scaldare piu` acqua, ma solo di scaldare poca
acqua a temperature piu` elevate...
per quello che riguarda il punto 3 l'acqua e` un ottimo candidato, magari
additivata di agenti anticorrosivi.
per il punto 4 una miscela acqua-anticongelante dovrebbe funzionare a
meraviglia.

Per quanto riguarda aumentare le temperature si puo` fare, nei limiti delle
capacita` del pannello, basta far circolare l'acqua piu` piano... a questo
dovrebbe pensare il termostato che comunque gia ci dovrebbe essere...
che poi in generale per il rendimento conviene mantenere la temperatura piu`
bassa possibile, compatibilmente con il suo utilizzo, perche cosi si
riducono le dispersioni di calore...

In conclusione le piu` grandi migliorie che riesco ad immaginare sono la
pulizia del circuito con un anticalcare e la sostituzione dell'acqua con una
miscela acqua-anticongelante adeguata al clima della tua zona.

Paolo

P.S. il tono puo` sembrare un po' ironico, ma le affermazioni sono
assolutamente serie.
AleTV
2009-09-23 06:44:23 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
In conclusione le piu` grandi migliorie che riesco ad immaginare sono la
pulizia del circuito con un anticalcare e la sostituzione dell'acqua con una
miscela acqua-anticongelante adeguata al clima della tua zona.
Ok, allora una sera provvederò a svuotare l'impianto, ricaricarlo con viakal
e lasciarlo girare tutta la notte, poi risvuoto e ricarico con acqua e
paraflu (50 e 50?).
Per l'acqua di ricarica dici che se uso quella che esce dal condizionatore
possa essere meglio? Per via del calcare intendo.
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il calcare
anche da quella di rubinetto?
Jpquattro
2009-09-23 06:54:13 UTC
Permalink
Post by AleTV
Ok, allora una sera provvederò a svuotare l'impianto, ricaricarlo con viakal
e lasciarlo girare tutta la notte,
Credo basti molto meno... e il viakal mettilo alla diluizione giusta...
Post by AleTV
poi risvuoto e ricarico con acqua e
paraflu (50 e 50?). c'e` scritto sul barattolo, secondo le percentuali
varia la protezione.... dipende dal clima della tua zona...
Post by AleTV
acqua di ricarica dici che se uso quella che esce dal condizionatore
possa essere meglio? Per via del calcare intendo.
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il calcare
anche da quella di rubinetto?
Credo che le due soluzioni siano entrambe valide, io mi accontenterei di
acqua bollita, in fondo a te interessa di eliminare quel calcare li, non
altro...

Paolo
Bernardo Rossi
2009-09-23 07:31:34 UTC
Permalink
Post by AleTV
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il calcare
anche da quella di rubinetto?
Non mi e' chiaro come possa sparire il calcare se fai bollire l'acqua.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
coals
2009-09-23 07:36:46 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by AleTV
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il calcare
anche da quella di rubinetto?
Non mi e' chiaro come possa sparire il calcare se fai bollire l'acqua.
Perchè ammazzi i germi!
:DDDDDD

Io andrei di acqua di quei dolcificatori (se fanno qualcosa) oppure come già
detto di acqua di montagna.
Qualche estate fa sono andato sui monte di Cuneo, avevano un acqua che
quando ti lavavi sembrava tutta un'altra cosa rispetto a quella durissima
che qui abbiamo in zona.
Più la prendi in alto e meno sali minerali disciolti ci sono.

saluti
coals
AleTV
2009-09-23 08:11:33 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by AleTV
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il calcare
anche da quella di rubinetto?
Non mi e' chiaro come possa sparire il calcare se fai bollire l'acqua.
Mi pare che il calcare precipiti e finisca "solidificato" sul fondo.
Jpquattro
2009-09-23 08:15:41 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by Bernardo Rossi
Non mi e' chiaro come possa sparire il calcare se fai bollire l'acqua.
Mi pare che il calcare precipiti e finisca "solidificato" sul fondo.
Ti pare giusto...

Paolo
coals
2009-09-23 09:00:41 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by AleTV
Post by Bernardo Rossi
Non mi e' chiaro come possa sparire il calcare se fai bollire l'acqua.
Mi pare che il calcare precipiti e finisca "solidificato" sul fondo.
Ti pare giusto...
E io sempre stato convinto che bisognava recuperare l'acqua evaporata e
ricondesarla in un'altra parte.
Però forse quello per avere proprio acqua distillata, non soltanto priva di
calcare.
Non si smette mai di imparare :(
Ma è vero che cmq il peggiore non è tanto il calcio quanto il magnesio
disciolto?

saluti
coals
Luca Gava
2009-09-23 08:57:12 UTC
Permalink
"AleTV" <***@libbero.it> ha scritto nel messaggio news:h9cg48$lsi$***@tdi.cu.mi.it...

big cut
Post by AleTV
Ok, allora una sera provvederò a svuotare l'impianto, ricaricarlo con
viakal e lasciarlo girare tutta la notte, poi risvuoto e ricarico con
acqua e paraflu (50 e 50?).
Per l'acqua di ricarica dici che se uso quella che esce dal condizionatore
possa essere meglio? Per via del calcare intendo.
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il
calcare anche da quella di rubinetto?
SE VUOI ACQUA SENZA CALCARE.....

Vai in qualche negozio di Formitire Industriali o Autoricambi che fornisce
gli ELETTRAUTO.

(oppure, al limite, da un elettrito tuo vicino...)

e fatti dare/procurare qualche BIDONE DI ACQUA DISTILLATA PER BATTERIE.

Costa più il "fustino" di plastica che l'acqua... infatti è a rendere!)

E' la stessa Acqua Distillata Industriale (non utilizzabile per uso umano)
con cui "riempiono" le Batterie (Accumulatori alPiombo) delle Auto.

Il suo nome esatto (occhio a Mr. Kerosene Avio!) e "Acqua De-Mineralizzata"
per uso industriale... in quanto ottenuta "gettando" masse d'acqua normale
su Piastre Roventi... raccogliendo il vapore così generato e...
condensandolo....

NON è Acqua Distillata per uso Farmaceutico o per usi alimentari ma è PRIVA
DI MINERALI.

Costa poco niente. ;-)

Se ci vuoi aggiungere "antigelo" lo puoi fare benissimo... MA OCCHIO!

Mr. Kerosene Avio NON te lo dice... MA l'antigelo auto E' VELENOSO per gli
Esseri Umani e fortemente INQUINANTE per l'ambiente!

Leggi qui:

http://www.veximchem.com/prodotti%20G/glicole-propilenico.html

E' un antigelo SPECIFICO per panelli solari e c'è scritto PERCHE'!

Lascia perdere Mr. Kerosene Avio.


Ciao.
coals
2009-09-23 09:04:30 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
MA l'antigelo auto E' VELENOSO per gli
Esseri Umani e fortemente INQUINANTE per l'ambiente!
http://www.veximchem.com/prodotti%20G/glicole-propilenico.html
E' un antigelo SPECIFICO per panelli solari e c'è scritto PERCHE'!
Interessante.
Si quoto la velenosità del glicole etilenico.
Non ci scherzate, un sorsetto per sbaglio e dovete correre al pronto
soccorso.
Nella mia associazione 118 ci fu un caso storico, dopo una sorsata tipo
bicchiere di caffè un tizio stette in coma per non so quanto e altre
conseguenze poco simpatiche.

coals
Luca Gava
2009-09-23 09:10:58 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Luca Gava
MA l'antigelo auto E' VELENOSO per gli
Esseri Umani e fortemente INQUINANTE per l'ambiente!
http://www.veximchem.com/prodotti%20G/glicole-propilenico.html
E' un antigelo SPECIFICO per panelli solari e c'è scritto PERCHE'!
Interessante.
Si quoto la velenosità del glicole etilenico.
Non ci scherzate, un sorsetto per sbaglio e dovete correre al pronto
soccorso.
Nella mia associazione 118 ci fu un caso storico, dopo una sorsata tipo
bicchiere di caffè un tizio stette in coma per non so quanto e altre
conseguenze poco simpatiche.
coals
CONFERMO il tutto.

Solo che per qualche coglione presente in questo NG...
(Mr. Kerosene Avio per esempio...)

io solo solo UNA MONA!
Jpquattro
2009-09-23 09:12:43 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by coals
Post by Luca Gava
MA l'antigelo auto E' VELENOSO per gli
Esseri Umani e fortemente INQUINANTE per l'ambiente!
http://www.veximchem.com/prodotti%20G/glicole-propilenico.html
E' un antigelo SPECIFICO per panelli solari e c'è scritto PERCHE'!
Interessante.
Si quoto la velenosità del glicole etilenico.
Non ci scherzate, un sorsetto per sbaglio e dovete correre al pronto
soccorso.
Nella mia associazione 118 ci fu un caso storico, dopo una sorsata tipo
bicchiere di caffè un tizio stette in coma per non so quanto e altre
conseguenze poco simpatiche.
coals
CONFERMO il tutto.
Solo che per qualche coglione presente in questo NG...
(Mr. Kerosene Avio per esempio...)
io solo solo UNA MONA!
Gli insulti tienili per tua madre.

Tanto sono i tuoi interventi che ti qualificano per quello che sei.
Non ho tempo da perdere con i buffoni come te.

Paolo
Blubbo
2009-09-23 10:51:26 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
E' un antigelo SPECIFICO per panelli solari e c'è scritto PERCHE'!
Lascia perdere Mr. Kerosene Avio.
mi chiedovo: ma è un circuito aperto o chiuso? se aperto
d'accordissimo ma se è chiuso tramite scambiatore di calore
non c'è problema anche se propendo per la prima
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Luca Gava
2009-09-23 11:27:47 UTC
Permalink
Post by Blubbo
Post by Luca Gava
E' un antigelo SPECIFICO per panelli solari e c'è scritto PERCHE'!
mi chiedovo: ma è un circuito aperto o chiuso? se aperto
d'accordissimo ma se è chiuso tramite scambiatore di calore
non c'è problema anche se propendo per la prima
Il Circuito Chiuso o Aperto è una scelta di comodità esecutiva...

Se "aperto" avrai una "vaschetta di compensazione" posta in un punto "più
alto" dell'impianto.. che se posto sul tetto... difficilmente potrai
avere...
Se chiuso avrai un "Polmone" da qualche parte ove ti farà più comodo.

Per la pericolosità dell'antigelo... è logico che fin che tutto va bene...
va bene...

Ma se un giorno tu avessi una perdita dentro lo scambiatore
esterno<>interno?

Avresti "inquinato" tutto il circuito dell'acqua calda all'unterno
dell'abitazione...

Potresti trovarti a fare il bagno (o il bidè) con l'antigelo!

Meglio evitare... :-)

Ciao.
Blubbo
2009-09-23 12:02:45 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Meglio evitare... :-)
vero! ;)
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
MaC
2009-09-23 12:15:47 UTC
Permalink
"Luca Gava" ha scritto ...
Post by Luca Gava
Il suo nome esatto (occhio a Mr. Kerosene Avio!) e "Acqua
De-Mineralizzata" per uso industriale... in quanto ottenuta "gettando"
masse d'acqua normale su Piastre Roventi... raccogliendo il vapore così
generato e... condensandolo....
Fonti?
--
Matteo
Prov. MI Ovest
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Piero
2009-09-23 09:06:17 UTC
Permalink
Post by AleTV
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il calcare
anche da quella di rubinetto?
vai al supermercato e compri 2 fustini da 5 litri di acqua demineralizzata
all'esorbitante costo di 0,69 euro al fustino !

è la stessa acqua che si usa nei ferri da stiro e non è MAI per uso
alimentare

ciao,
Piero
..Ghigo..
2009-09-23 12:38:22 UTC
Permalink
Post by AleTV
Per l'acqua di ricarica dici che se uso quella che esce dal condizionatore
possa essere meglio? Per via del calcare intendo.
O al limite posso bollire quei 10 litri che mi servono per levare il
calcare anche da quella di rubinetto?
5 litri di acqua al supermercato costeranno si e no 1 Euro... (probabilmente
meno)

Se ci aggiungi il Paraflu' (o similari) in quel fluido gia' ci sono
componenti anticalcare...

Non vedo quindi tutto questo Trip di recuperare l'acqua del Clima o della
ghiaccia del Frigo ....

Loading...