Discussione:
Consiglio riparazione suola scarpe in gomma
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2011-06-02 08:32:25 UTC
Permalink
Mi hanno regalato delle scarpe Ralph Lauren perché difettate.
Hanno un buco nella suola in gomma, un buco di mezzo centimetro, che
prodotto potrei usare per chiudere e sigillare?

Colla?
Resina?
Silicone?

Mi date un consilgio?

Grazie
ziggio
2011-06-02 08:53:04 UTC
Permalink
Post by Francesco
Mi hanno regalato delle scarpe Ralph Lauren perché difettate.
Hanno un buco nella suola in gomma, un buco di mezzo centimetro, che
prodotto potrei usare per chiudere e sigillare?
Colla?
Resina?
Silicone?
Mi date un consilgio?
Grazie
Dovresti usare un adesivo neoprenico vero, di quello PER RIEMPIMENTI.
Il problema è trovarlo!

In realtà, ti rispondo per rilanciare questo argomento, al quale tengo
abbastanza.

I miei stivali da moto, riparati in questo modo quindici anni fa, in
un punto soggetto a sollecitazioni che si era scollato lasciando una
fessura larga 3-4mm e lunga 50-60mm, tengono ancora. E il bello è che
il materiale, oltre ad avere aderito alla grande, non aveva quasi calo
dimensionale durante l'asciugatura, né si è deteriorato nel tempo.

Purtroppo, però, non sono mai riuscito a trovare una colla neoprenica
simile a quella che avevo usato. Quando finì, buttai il tubetto senza
segnarmi la marca. Ho provato molte colle neopreniche (quando ne trovo
una nuova, la provo) ma ho sempre trovato normali colle a contatto,
tipo il collaprene/artiglio. Buone per lavoretti di casa, ma non certo
per resistere a sollecitazioni.

Bene, se qualcuno conosce il materiale che fa al caso di Francesco, e
al mio, vince un giorno di vacanza: oggi!
ziggio
David
2011-06-02 09:59:25 UTC
Permalink
"ziggio" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:05002a84-5026-4b62-998c-***@s9g2000yqm.googlegroups.com...
I miei stivali da moto, riparati in questo modo quindici anni fa, in
un punto soggetto a sollecitazioni che si era scollato lasciando una
fessura larga 3-4mm e lunga 50-60mm, tengono ancora. E il bello è che
il materiale, oltre ad avere aderito alla grande, non aveva quasi calo
dimensionale durante l'asciugatura, né si è deteriorato nel tempo.

Purtroppo, però, non sono mai riuscito a trovare una colla neoprenica
simile a quella che avevo usato.................


Hai provato ad usare un adesivo di quelli con cui si riparano le mute da
sub? Tantissimi anni fa facevo immersioni e mi si ruppe la muta, pensavo
fosse da buttare perchè la zona era soggetta a sollecitazioni. Un amico mi
disse che era sufficiente incollarla con un prodotto apposito in vendita nei
negozi specializzati. Funzionò, dopo alcuni anni si ruppe definitivamente in
un punto vicino ma non nell'incollatura. Ora sono fuori dal giro e non sono
al corrente di nomi di prodotti ma puoi provare in un negozio specializzato.
Ciao, David.
ziggio
2011-06-02 10:25:31 UTC
Permalink
Post by ziggio
I miei stivali da moto, riparati in questo modo quindici anni fa, in
un punto soggetto a sollecitazioni che si era scollato lasciando una
fessura larga 3-4mm e lunga 50-60mm, tengono ancora. E il bello è che
il materiale, oltre ad avere aderito alla grande, non aveva quasi calo
dimensionale durante l'asciugatura, né si è deteriorato nel tempo.
Purtroppo, però, non sono mai riuscito a trovare una colla neoprenica
simile a quella che avevo usato.................
Hai provato ad usare un adesivo di quelli con cui si riparano le mute da
sub? Tantissimi anni fa facevo immersioni e mi si ruppe la muta, pensavo
fosse da buttare perchè la zona era soggetta a sollecitazioni. Un amico mi
disse che era sufficiente incollarla con un prodotto apposito in vendita nei
negozi specializzati. Funzionò, dopo alcuni anni si ruppe definitivamente in
un punto vicino ma non nell'incollatura. Ora sono fuori dal giro e non sono
al corrente di nomi di prodotti ma puoi provare in un negozio specializzato.
Ciao, David.
Sì, David, avevo provato anche quella. La tenuta dell'adesivo è
indiscutibile, ma solo per superfici a contatto.
Nel mio caso, è l'effetto riempimento che aveva fatto la differenza.
Era successo che in una curva in moto avevo toccato con la punta dello
stivale e la fascia anteriore della scarpa, in gomma, si era staccata
dalla punta della tomaia, di pelle. La colla che avevo trovato agì sia
da adesivo che da riempiente. Per diversi anni hanno tenuto alla
perfezione. E anche ora che non ho più la moto, uso di tanto in tanto
gli stivali quando c'è brutto tempo e vanno alla grande.
Comunque, la caccia alla colla continua...
ciao, ziggio
Boiler
2011-06-02 11:18:21 UTC
Permalink
Post by ziggio
Sì, David, avevo provato anche quella. La tenuta dell'adesivo è
indiscutibile, ma solo per superfici a contatto.
Nel mio caso, è l'effetto riempimento che aveva fatto la differenza.
Era successo che in una curva in moto avevo toccato con la punta dello
stivale e la fascia anteriore della scarpa, in gomma, si era staccata
dalla punta della tomaia, di pelle. La colla che avevo trovato agì sia
da adesivo che da riempiente. Per diversi anni hanno tenuto alla
perfezione. E anche ora che non ho più la moto, uso di tanto in tanto
gli stivali quando c'è brutto tempo e vanno alla grande.
Comunque, la caccia alla colla continua...
Sei sicuro che fosse neoprenica e non poliuretanica?

Boiler
ziggio
2011-06-02 11:43:59 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by ziggio
Sì, David, avevo provato anche quella. La tenuta dell'adesivo è
indiscutibile, ma solo per superfici a contatto.
Nel mio caso, è l'effetto riempimento che aveva fatto la differenza.
Era successo che in una curva in moto avevo toccato con la punta dello
stivale e la fascia anteriore della scarpa, in gomma, si era staccata
dalla punta della tomaia, di pelle. La colla che avevo trovato agì sia
da adesivo che da riempiente. Per diversi anni hanno tenuto alla
perfezione. E anche ora che non ho più la moto, uso di tanto in tanto
gli stivali quando c'è brutto tempo e vanno alla grande.
Comunque, la caccia alla colla continua...
Sei sicuro che fosse neoprenica e non poliuretanica?
Boiler
No, non sono sicuro.
C'è modo per riconoscerla, un volta asciutta e invecchiata?
ziggio
Boiler
2011-06-02 12:59:59 UTC
Permalink
Post by ziggio
C'è modo per riconoscerla, un volta asciutta e invecchiata?
Non saprei... in laboratorio di sicuro...

Boiler
i***@gmail.com
2017-07-13 07:11:53 UTC
Permalink
Secondo me era poliuretanica. Ne usavamo una in cantiere per incollare dei target metallici a del pietrame. Il bello era che serviva per riempire e intasare i vuoti fra una pietra e l altra. Ma piu che una colla direi che si tratti di schiuma poliuretanica. Noi la compravamo pattex
Bernardo Rossi
2017-07-13 08:57:25 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Secondo me era poliuretanica.
Ne e' decisamente valsa la pena aspettare 6 anni per questa risposta.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Gustavo
2011-06-02 09:44:51 UTC
Permalink
"Francesco" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:966221e4-aaae-45ba-a798-***@f11g2000vbx.googlegroups.com...
Mi hanno regalato delle scarpe Ralph Lauren perché difettate.
Hanno un buco nella suola in gomma, un buco di mezzo centimetro, che
prodotto potrei usare per chiudere e sigillare?
Colla?
Resina?
Silicone?
Mi date un consilgio?
Grazie
"QUELLE" scarpe non sono altro che degli "Specimen" - Campioni Senza
Valore - che le Case costruttrici o Venditrici inviano in giro per il mondo
"esenti da tasse e dazi" quale "campionatura" dei loro prodotti.

Il "FORO"... bello circolare... fatto con fustella... in posizione
appropriata per non poter essere "aggirato"... è la PROVA della "non
utilizzabilità" dell'oggetto.

Ciao.
Francesco
2011-06-03 15:49:16 UTC
Permalink
Post by Gustavo
"QUELLE" scarpe non sono altro che degli "Specimen" - Campioni Senza
Valore - che le Case costruttrici o Venditrici inviano in giro per il mondo
"esenti da tasse e dazi" quale "campionatura" dei loro prodotti.
Il "FORO"...  bello circolare... fatto con fustella... in posizione
appropriata per non poter essere "aggirato"...   è la PROVA della "non
utilizzabilità" dell'oggetto.
Ciao.
Si lo sono che sono dei Campioni senza valore... infatti me li hanno
regalti.. a questo punto li riparo e li uso...
ishka
2011-06-02 11:47:14 UTC
Permalink
Post by Francesco
Mi hanno regalato delle scarpe Ralph Lauren perché difettate.
Hanno un buco nella suola in gomma, un buco di mezzo centimetro, che
prodotto potrei usare per chiudere e sigillare?
Colla?
Resina?
Silicone?
Mi date un consilgio?
Grazie
se e' un foro con tagli netti allora e' una scarpa campione non
vendibile... per quello te l'ha regalate.

devi vedere quanto e' profondo il buco, di solito si fanno con le
fustelle, se ha un foro unico sei fortunato, spesso fanno 2-3 fori
perche' 1 foro e' facilmente riparabile.

vai da un ciabattino e ti fai fare con la fustella da 5mm dei dischi in
gomma deve essere di 2 - 3mm piu' alto rispetto alla profondita' del foro

poi tocca vedere che tipo di gomma e' e che profondita' ha il foro, se
e' molto profondo potrebbe tenere per contrasto, altrimenti andrebbe
incollato

se va incollato allora devi scartavetrare il tondino per portarlo a
4,9mm - 4,7mm ti servono da 1 a 3 decimi di mm per la colla.

una volta incastrata-incollata la rondella di gomma scartavetri i 2-3mm
in eccesso
Loading...