Discussione:
help! costruire un armadio con montanti o tubi innocenti
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandra
2003-06-28 22:35:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho appena comprato una casa con la conseguenza che non mi rimangono
molte risorse per l'arredamento...
avrei però assolutamente bisogno di un armadio e qualcuno mi ha detto
di averne visti di 'fabbricati in casa' con tubi innocenti/montanti e
tendine...soluzione che(senza tendine) potrebbe funzionare anche per
una parete attrezzata in salotto, credo, a prezzi decisamente
inferiori anche al più economico mobile ikea.
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio? dove compro il materiale(a
Milano)? cosa mi serve? cosa devo mettere come base? quanto costano
gli elementi?
e, soprattutto, come faccio il progetto?
La parete in questione misura circa cinque metri...a me servirebbe
l'equivalente di un armadio a sei ante + uno spazio ripostiglio per lo
stendino, la scala, i bagagli etc etc

grazie anticipatamente,
Ale
blindonet
2003-06-28 22:53:07 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Ciao a tutti,
ho appena comprato una casa con la conseguenza che non mi rimangono
molte risorse per l'arredamento...
avrei però assolutamente bisogno di un armadio e qualcuno mi ha detto
di averne visti di 'fabbricati in casa' con tubi innocenti/montanti e
tendine...soluzione che(senza tendine) potrebbe funzionare anche per
una parete attrezzata in salotto, credo, a prezzi decisamente
inferiori anche al più economico mobile ikea.
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio? dove compro il materiale(a
Milano)? cosa mi serve? cosa devo mettere come base? quanto costano
gli elementi?
e, soprattutto, come faccio il progetto?
La parete in questione misura circa cinque metri...a me servirebbe
l'equivalente di un armadio a sei ante + uno spazio ripostiglio per lo
stendino, la scala, i bagagli etc etc
grazie anticipatamente,
Ale
se hai poche risorse
prova a comprarti un pialletto elettrico un avvitatore elettrico, delle
cantinelle in legno e delle viti per legno
stop
ora sei pronto per costruirti in casa un vero armadio
per i ripiani puoi acquistare del truciolare nobilitato nastrato a caldo
nella parte frontale visibile
invece delle tendine ti consiglio un telaio fatto di cantinelle con una tela
grezza tesa e spillata posteriormente
il telaio lo fissi alla struttura con delle normalissime cerniere e lo tieni
chiuso con delle calamite da sportelli

alla fine otterrai un vero armadio con esterno in tela grezza in tinta con
il letto e dal costo irrisorio

caio e auguri
FabbroGiovanni
2003-06-28 22:58:16 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio? dove compro il materiale(a
Milano)? cosa mi serve? cosa devo mettere come base? quanto costano
gli elementi?
grazie anticipatamente,
Ale
Contrariamente a quanto suggerito da Blindonet mi compiaccio per
l'ottima idea.
Come dico sempre, a me il ferro MI PIACE.

Invece dei tubi innocenti e relativi morsetti che sono ingombranti e
permettono solo le giunte sovrapposte c'è la possibilità di usare un
altro tipo, a semiguscio, anche più economici.
Permettono anche l'incrocio fra tubi di diametro diverso.
Se hai pazienza domani cerco come farteli vedere.
Fabbrogiovanni.
felix
2003-06-29 05:19:29 UTC
Permalink
Post by Alessandra
di averne visti di 'fabbricati in casa' con tubi innocenti/montanti e
tendine...soluzione che(senza tendine) potrebbe funzionare anche per
una parete attrezzata in salotto, credo, a prezzi decisamente
inferiori anche al più economico mobile ikea.
I tubi innocenti sono grossi pesanti ed inidonei!
Dai vari OBI BRICO etc troverai tubi e giunti specifici per la
costruzione di quanto ti necessita!

cosa devo mettere come base?

Dovresti fare una pedana alta quanto il battiscopa!

quanto costano
Post by Alessandra
gli elementi?
Orientativamente per le misure da te indicate andrai a spendere non
meno di 1000 E.:-(

Per il progetto trova un amico in gamba! Non e' difficile ma non so
come
aiutarti con il PC! :-))
ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2003-06-29 07:02:58 UTC
Permalink
Post by felix
I tubi innocenti sono grossi pesanti ed inidonei!
Dai vari OBI BRICO etc troverai tubi e giunti specifici per la
costruzione di quanto ti necessita!
Orientativamente per le misure da te indicate andrai a spendere non
meno di 1000 E.:-(
Confermo che i tubi innocenti sono inidonei.
Confermo che la morsetteria OBI & C. è un inutile spreco di risorse
finanziarie.
Post by felix
Per il progetto trova un amico in gamba! Non e' difficile ma non so
Il *progetto* lo facciamo con Fidocad, tanto sono solo un po' di righe
orizzontali e verticali.
Post by felix
ciaofelix
Fabbrogiovanni.

ps: sto cercando il sito dei morsetti di cui parlavo stanotte ma non lo
trovo. Se Alessandra è d'accordo potrei mandare un paio di foto per
mostrarle come sono fatti e come avvengono le giunzioni, tutte sullo
stesso piano.

pps: per l'altro collega timoroso della ruggine: i morsetti sono
zincati, e i tubi pure.
blindonet
2003-06-29 11:01:20 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
pps: per l'altro collega timoroso della ruggine: i morsetti sono
zincati, e i tubi pure.
taci e mandami le foto che le pubblico
FabbroGiovanni
2003-06-29 12:26:48 UTC
Permalink
Post by blindonet
Post by FabbroGiovanni
pps: per l'altro collega timoroso della ruggine: i morsetti sono
zincati, e i tubi pure.
taci e mandami le foto che le pubblico
Vedo che cominci ad apprezzare la poesia e la nobiltà dei manufatti in
ferro.
Domani preparo foto dei particolari e di qualche esempio assemblato.
Fabbrogiovanni.
blindonet
2003-06-29 16:54:56 UTC
Permalink
Intanto vorrei ringraziarvi tutti per aver preso 'a cuore' la mia
causa...
il nick?
sarà stato quello?
:-)
ho letto con interesse tutti i vostri consigli e aspetto indicazioni
ancora più precise per i materiali e il montaggio. Le foto di cui
parla Fabbrogiovanni + qualche indirizzo per acquisti poco 'rapinosi'
e il progettino poi, sarebbero il massimo!!
Il mio email è a vostra disposizione e io vi ringrazio infinitamente,
solo l'indirizzo?
qui si va avanti a f.i.f.
Ale
felix
2003-06-29 17:27:42 UTC
Permalink
Post by blindonet
Intanto vorrei ringraziarvi tutti per aver preso 'a cuore' la mia
causa...
il nick?
sarà stato quello?
:-)
Non a caso mio figlio si chiama Alessandro! :-)))
ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2003-06-29 17:43:58 UTC
Permalink
Post by blindonet
il nick?
sarà stato quello?
:-)
La tua è solo invidia perchè Alessandra preferisce una solida struttura
in ferro e non quattro assicelle fissate con la spara graffette:-))
Come referenze sui miei progetti puoi chiedere a Paola, le ho costruito
on line una pergola per glicine.
Post by blindonet
solo l'indirizzo?
qui si va avanti a f.i.f.
Prima che Alessandra si spaventi: è la sigla di *five in floppy*. I
pagamenti si fanno infilando 5 euro nel lettore floppy.

Torniamo seri:
Questa vorrebbe essere la struttura modulare dell' armadio.
Tubi di varia lunghezza, diametro 33 mm, tagliati a misura e fissati con
un morsetto a ogni nodo.
Tutto il sistema è ampliabile-riducibile-modificabile semplicemente
variando la lunghezza dei tubi o spostandoli dove si vuole, dato che non
hanno fori.
Su questo grigliato si possono appoggiare ripiani, mettere tendine ecc.
ecc.
Inoltre si possono costruire divani, letti,poltrone, tavoli, scaffali da
cantina, l'unico limite è la fantasia e l'inventiva personale.
Necessaria anche una certa dose di coraggio e magari raccontare agli
amici che l'idea è di qualche famoso architetto.



[FIDOCAD]
LI 55 35 155 35
LI 155 35 155 90
LI 155 90 155 85
LI 155 85 55 85
LI 55 85 55 35
LI 55 35 55 90
LI 55 90 55 85
LI 55 85 90 85
LI 90 85 90 35
LI 90 35 90 85
LI 90 85 120 85
LI 120 85 120 35
LI 155 65 55 65
LI 155 35 165 25
LI 165 25 165 80
LI 165 80 165 75
LI 165 75 155 85
LI 155 65 165 55
LI 165 25 65 25
LI 65 25 55 35
LI 120 65 130 55
LI 90 65 100 55
LI 55 65 65 55
LI 130 35 130 80
LI 155 75 130 75
LI 130 75 120 85
LI 90 85 100 75
LI 100 75 120 75
LI 55 85 65 75
LI 65 75 90 75
LI 65 80 65 35
LI 65 55 90 55
LI 100 55 120 55
LI 130 55 155 55
LI 100 35 100 80
LI 90 85 90 90
LI 120 85 120 90

Costo del manufatto:
- tubo carpenteria zincato grossomodo euro 1,70 al metro (quello nero da
verniciare costa meno)
- morsetti: non ho i prezzi ma molto molto grossomodo euro 1,00 cad.

Attrezzatura richiesta: due chiavi del tredici e se uno vuole fare tutto
da sè: un tagliatubi e una morsa.
Fabbrogiovanni.

ps: non so se Ale ha fidocad, per cui le invio in privato il disegnino
in formato bmp.
Alessandra
2003-06-30 01:02:26 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by blindonet
solo l'indirizzo?
qui si va avanti a f.i.f.
Prima che Alessandra si spaventi: è la sigla di *five in floppy*. I
pagamenti si fanno infilando 5 euro nel lettore floppy.
ok, anche dieci...vabbè che sono al risparmio ma ne vale la pena!!
Post by FabbroGiovanni
Questa vorrebbe essere la struttura modulare dell' armadio.
Tubi di varia lunghezza, diametro 33 mm, tagliati a misura e fissati con
un morsetto a ogni nodo.
Tutto il sistema è ampliabile-riducibile-modificabile semplicemente
variando la lunghezza dei tubi o spostandoli dove si vuole, dato che non
hanno fori.
Su questo grigliato si possono appoggiare ripiani, mettere tendine ecc.
ecc.
Inoltre si possono costruire divani, letti,poltrone, tavoli, scaffali da
cantina, l'unico limite è la fantasia e l'inventiva personale.
Necessaria anche una certa dose di coraggio e magari raccontare agli
amici che l'idea è di qualche famoso architetto.
mi sembra assolutamente perfetto! grazie mille per il disegno
bmp(fidocad in effetti non ce l'ho) e le foto dei morsetti. L'idea
comincia a prendere forma...quando ho postato il messaggio non avevo
le idee molto chiare ma adesso va meglio...
adesso come si procede nella progettazione?
dobbiamo parlare di misure?
e poi una curiosità, le tendine dove si dovrebbero attaccare?

Ale
FabbroGiovanni
2003-06-30 06:28:05 UTC
Permalink
Post by Alessandra
mi sembra assolutamente perfetto! grazie mille per il disegno
bmp(fidocad in effetti non ce l'ho) e le foto dei morsetti. L'idea
comincia a prendere forma...quando ho postato il messaggio non avevo
le idee molto chiare ma adesso va meglio...
adesso come si procede nella progettazione?
dobbiamo parlare di misure?
Di misure e di come ti fa comodo suddividere gli spazi.
Non conosco la vostra esperienza in lavori manuali, per il taglio dei
tubi come pensate di organizzarvi?

Per l'acquisto dei morsetti: non si trovano nei Brico e Castorama, non
credo neppure nelle ferramenta di via della Spiga.
Senza andare troppo lontano puoi stampare una delle foto e provare in
qualche magazzino di materiale idraulico.
L'alternativa che posso darti è a Piacenza.

Per i tubi, se ti vanno bene quelli zincati, da non verniciare, non
usiamo quelli da idraulico che costano troppo.
Ce n'è un tipo simile, non filettato e si trova da chi vende il ferro a
noi operatori: nome tecnico TUBO CARPENTERIA ZINCATO.
La soluzione più economica è quella di portarvi a casa le verghe da 6
metri.... come siete messi a mezzi di trasporto?
Post by Alessandra
e poi una curiosità, le tendine dove si dovrebbero attaccare?
I lati, il sopra e il retro puoi legare dei teli con una specie di
cucitura intorno ai tubi.
Sul davanti possiamo fissare in alto un tubo più piccolo a cui appendere
le tende, come se fosse una finestra.

Fabbrogiovanni.
Alessandra
2003-06-30 23:16:17 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Di misure e di come ti fa comodo suddividere gli spazi.
Non conosco la vostra esperienza in lavori manuali, per il taglio dei
tubi come pensate di organizzarvi?
Io vorrei esagerare e fare 4 moduli da 90 cm, per l'altezza pensavo
max 220 che sennò diventa un pachiderma più che un armadio(così
esteticamente sarebbe orrendo?).Due moduli li attrezzerei con la barra
per appendere posta diciamo a 1.80 così faccio una mensola sopra da 40
cm in entrambi i moduli, e invece solo in uno aggiungerei una mensola
a 30 cm dal pavimento. Il terzo modulo lo farei con una barra da
appendere in alto e quattro mensole distanziate di 30 cm a partire da
terra. Il quarto modulo è quello per la scala lo stendino ecc quindi
tenderei a lasciarlo libero almeno fino a 1.80 e a mettere solo una
mensola in cima. Che ne pensi? certo che, viste le dimensioni più i
tubi sono 'snelli' meglio è! quanto all'esperienza ne ho zero...ma
sono di buona volontà...e qualche sedicente amico promette di aiutarmi
nell'opera. I tubi me li farei comunque tagliare da chi me li vende...
Post by FabbroGiovanni
Per l'acquisto dei morsetti: non si trovano nei Brico e Castorama, non
credo neppure nelle ferramenta di via della Spiga.
Senza andare troppo lontano puoi stampare una delle foto e provare in
qualche magazzino di materiale idraulico.
L'alternativa che posso darti è a Piacenza.
mei che nient l'el mei piutost! provo con le foto, poi se tutto va
male faccio 'sta gitarella
Post by FabbroGiovanni
Per i tubi, se ti vanno bene quelli zincati, da non verniciare, non
usiamo quelli da idraulico che costano troppo.
Ce n'è un tipo simile, non filettato e si trova da chi vende il ferro a
noi operatori: nome tecnico TUBO CARPENTERIA ZINCATO.
La soluzione più economica è quella di portarvi a casa le verghe da 6
metri.... come siete messi a mezzi di trasporto?
si, va benissimoil tubo zincato, ma la soluzione di portarli a casa la
vedo male perchè non saprei come tagliarli...e sbaglierei
senz'altro.in più difetta il mezzo di trasporto...
Post by FabbroGiovanni
Post by Alessandra
e poi una curiosità, le tendine dove si dovrebbero attaccare?
I lati, il sopra e il retro puoi legare dei teli con una specie di
cucitura intorno ai tubi.
Sul davanti possiamo fissare in alto un tubo più piccolo a cui appendere
le tende, come se fosse una finestra.
e se il sopra lo chiudessi con altre mensole per limitare la polvere?
Post by FabbroGiovanni
Fabbrogiovanni.
Ale
(molto contenta per la partecipazione affettiva verso il progetto)
FabbroGiovanni
2003-07-01 11:35:44 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Io vorrei esagerare e fare 4 moduli da 90 cm, per l'altezza pensavo
max 220 che sennò diventa un pachiderma più che un armadio(così
esteticamente sarebbe orrendo?).Due moduli li attrezzerei con la barra
per appendere posta diciamo a 1.80 così faccio una mensola sopra da 40
cm in entrambi i moduli, e invece solo in uno aggiungerei una mensola
a 30 cm dal pavimento. Il terzo modulo lo farei con una barra da
appendere in alto e quattro mensole distanziate di 30 cm a partire da
terra. Il quarto modulo è quello per la scala lo stendino ecc quindi
tenderei a lasciarlo libero almeno fino a 1.80 e a mettere solo una
mensola in cima. Che ne pensi? certo che, viste le dimensioni più i
tubi sono 'snelli' meglio è! quanto all'esperienza ne ho zero...ma
sono di buona volontà...e qualche sedicente amico promette di aiutarmi
nell'opera. I tubi me li farei comunque tagliare da chi me li vende...
mei che nient l'el mei piutost! provo con le foto, poi se tutto va
male faccio 'sta gitarella
Ti mando in pvt il disegnino e lo metto anche qui, magari qualche
caddista potrebbe controllare se sono riuscito a suddividere gli spazi
come dalla tua descrizione.

[FIDOCAD]
LI 145 15 145 190
LI 145 190 145 15
LI 145 15 215 15
LI 55 15 55 190
LI 55 15 100 15
LI 100 15 100 135
LI 190 15 190 145
LI 235 15 235 190
LI 75 15 235 15
LI 55 15 55 15
LI 145 35 55 35
LI 100 170 55 170
LI 235 185 55 185
LI 190 170 145 170
LI 145 170 145 155
LI 145 155 190 155
LI 190 155 190 140
LI 145 140 190 140
LI 190 125 145 125
LI 235 35 190 35
LI 100 135 100 185
LI 190 130 190 185

A stò punto io direi che il tubo da 3/4 gas è sufficentemente robusto.
Dimmi se va bene la disposizione e passiamo a quantificare i metri che
serviranno e il numero dei morsetti, in modo da avere un costo preciso.
La profondità dell' *armadio* di quanto deve essere?
Servirebbe la collaborazione del reparto falegnameria per stabilire gli
spessori del multistrato per i ripiani e i relativi prezzi, sempre
cercando di stare sul sottile per contenere il costo finale.
Post by Alessandra
e se il sopra lo chiudessi con altre mensole per limitare la polvere?
Il sopra si potrebbe chiudere con un compensato leggero.
Post by Alessandra
Ale
(molto contenta per la partecipazione affettiva verso il progetto)
Risolvere i problemi altrui ci permette di procrastinare i nostri.
Fabbrogiovanni.
FabbroGiovanni
2003-07-01 11:45:01 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Ti mando in pvt il disegnino e lo metto anche qui, magari qualche
caddista potrebbe controllare se sono riuscito a suddividere gli spazi
come dalla tua descrizione.
Il disegno precedente è da cestinare, avevo sbagliato l'altezza.
Questa è la versione corretta, largo 3,60 e alto 2,20.
[FIDOCAD]
LI 55 15 55 15
LI 100 170 55 170
LI 235 185 55 185
LI 190 170 145 170
LI 145 170 145 155
LI 145 155 190 155
LI 190 155 190 140
LI 145 140 190 140
LI 190 125 145 125
LI 100 135 100 185
LI 190 130 190 185
LI 55 80 55 190
LI 55 80 235 80
LI 145 100 55 100
LI 235 100 190 100
LI 100 80 100 135
LI 145 80 145 190
LI 145 190 145 80
LI 190 80 190 145
LI 235 80 235 190
blindonet
2003-07-02 00:04:09 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by Alessandra
Ale
(molto contenta per la partecipazione affettiva verso il progetto)
Risolvere i problemi altrui ci permette di procrastinare i nostri.
e di guadagnarci il nostro angolino in paradiso .. :-)
FabbroGiovanni
2003-07-02 05:57:18 UTC
Permalink
Post by blindonet
e di guadagnarci il nostro angolino in paradiso .. :-)
Chiederò al mio parroco, ma temo che oziare davanti al pc faccia
aggiungere qualche secolo di purgatorio:-))
Fabbrogiovanni.
Valeria
2003-06-29 11:54:21 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Ciao a tutti,
ho appena comprato una casa con la conseguenza che non mi rimangono
molte risorse per l'arredamento...
avrei però assolutamente bisogno di un armadio e qualcuno mi ha detto
di averne visti di 'fabbricati in casa' con tubi innocenti/montanti e
tendine...soluzione che(senza tendine) potrebbe funzionare anche per
una parete attrezzata in salotto, credo, a prezzi decisamente
inferiori anche al più economico mobile ikea.
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio? dove compro il materiale(a
Milano)? cosa mi serve? cosa devo mettere come base? quanto costano
gli elementi?
e, soprattutto, come faccio il progetto?
La parete in questione misura circa cinque metri...a me servirebbe
l'equivalente di un armadio a sei ante + uno spazio ripostiglio per lo
stendino, la scala, i bagagli etc etc
grazie anticipatamente,
Ale
i tubi per fare l'armadio sono una spesa, poi non li riuserai
secondo me se vai un supermercato e porti via pallets di varia misura
cassette di legno e scatole delle banane comprando un chilo di chiodi
un piede di porco ed un martello riesci a costruire anche i mobili per
il bagno, io con pallets ho fatto il piano del divano
con le casette della frutta un carrello per la raccolta differenziata
se trovi l'imballaggio di un congelatore sei a posto io ci ho fatto un
armadio da trasloco, nel senso che ci ho montato un manico di scopa ci
appeso i vestiti e l'ho caricato sul furgone.


Bye
Lorenzo
Alessandra
2003-06-30 00:48:37 UTC
Permalink
Non ci credo nemmeno se lo vedo.
La robaccia Ikea costa meno di quanto tu pagheresti il materiale, sia
esso legno o ferro, per costruire un mobile di corrispondenti
dimensioni, a meno che a te morsetti, tubi e legname non li regalino o
li possa trovare di recupero.
Fossi in te farei un paio di conti preventivi e procederei con i tubi
solo se ti piace lo stile High Tech, ma non per risparmiare.
Sarà, ma il costo del materiale non mi sembra eccessivo...un metro di
tubo a un euro e settanta e un morsetto a circa un euro seppur
moltiplicati mi sembrano un prezzo accettabile...il problema casomai è
realizzare l'opera a regola d'arte per evitare che mi crolli sul letto
nel cuore della notte! ;-)
Il legno l'ho escluso semplicemente perchè visto che gli altri mobili
sono di legno (e di recupero...), il metallo mi sembra l'alternativa
migliore per non peggiorare la situazione sotto il profilo estetico!

cmq vedremo,
Ale
FabbroGiovanni
2003-06-30 06:10:31 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Sarà, ma il costo del materiale non mi sembra eccessivo...un metro di
tubo a un euro e settanta e un morsetto a circa un euro seppur
moltiplicati mi sembrano un prezzo accettabile...il problema casomai è
realizzare l'opera a regola d'arte per evitare che mi crolli sul letto
nel cuore della notte! ;-)
Qui dipende dalla tua abilità con i lavori manuali(e da quella di tuo
marito-compagno-fidanzato).
Però si tratta solo di stringere dei bulloni, non potete non saperlo
fare. :-))
Post by Alessandra
Il legno l'ho escluso semplicemente perchè visto che gli altri mobili
sono di legno (e di recupero...), il metallo mi sembra l'alternativa
migliore per non peggiorare la situazione sotto il profilo estetico!
Anche stavolta ferro batte legno due a zero:-))
Fabbrogiovanni.
FabbroGiovanni
2003-06-30 07:30:08 UTC
Permalink
inoltre utilizzando delle semplice squadrette in metallo montare a
livello
le cantinelle è stato un giochetto da ragazzi
Alla fine la funzione strutturale era affidata alle *semplice squadrette
in metallo *
Tre a zero, palla al centro:-))
Vado a lavorare, la lista delle urgenze oggi è particolarmente lunga.
Fabbrogiovanni.
Alessandra
2003-07-02 23:03:00 UTC
Permalink
Dormi tranquilla, fai conto di essere in una botte di ferro:-))
Fabbrogiovanni.
Stanotte ho anche una buona notizia: ho trovato un amico che a sua
volta ha un amico che realizza impianti termoidraulici...quindi,
misure e descrizioni dei materiali alla mano, posso ragionevolmente
pensare di acquistare tutto tramite loro e di farmi aiutare a tagliare
e trasportare i tubi!!
Quindi direi che posso dormire sogni d'oro
(per una notte ho deciso di non risparmiare sul materiale...)

ciao,
Ale
Pierluigi Zezza
2003-06-30 13:19:54 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Sarà, ma il costo del materiale non mi sembra eccessivo...un metro di
tubo a un euro e settanta e un morsetto a circa un euro seppur
moltiplicati mi sembrano un prezzo accettabile...il problema casomai è
Con questi prezzi forse ce la fai, ma con quelli del tubo Innocenti e
relativi morsetti (l'ipotesi alla quale rispondevo) no di certo.
Tieni conto che competi con "guardaroba" da circa cento euro al metro
lineare. Se l'intento è solo quello di risparmiare c'é da esserne
scoraggiati. Se invece vuoi fare qualcosa di nuovo e particolare, allora
direi che ne vale senza dubbio la pena.
--
Ciao.
Pierluigi
P. Bianchi
2003-07-02 16:30:36 UTC
Permalink
Post by Alessandra
ho appena comprato una casa con la conseguenza che non mi rimangono
molte risorse per l'arredamento...
avrei però assolutamente bisogno di un armadio e qualcuno mi ha detto
di averne visti di 'fabbricati in casa' con tubi innocenti/montanti e
tendine
Ma hi presente cosa pesano e ingombrano i veri tubi innocenti? Avra' visto
qualche arredo in finti tubi innocenti, infatti ne esistono di modulari in
tubi e giunte con cui si puo' fare una struttura scheletrata. Aggiungo:
bleah.

Per l'armadio da letto fai come me, in attesa che venisse pronto il mio, ho
messo tre scaffali IVAR dell'ikea in configurazione portaabiti (= pochi
ripiani, stecca portagrucce, copertura telata, uno dei tre l'ho completato
con cassetti ed e' stata la parte piu' costosa). Quando e' arrivato
l'armadio, l' IVAR e' stato riciclato in dispensa.

Quattro montanti, dieci ripiani, cassettiera, con 400.000 Lit circa e'
venuto fatto e ha profumato la stanza di pino per un mese.

ciao
Alessandra
2003-07-03 21:57:23 UTC
Permalink
Post by P. Bianchi
Per l'armadio da letto fai come me, in attesa che venisse pronto il mio, ho
messo tre scaffali IVAR dell'ikea in configurazione portaabiti (= pochi
ripiani, stecca portagrucce, copertura telata, uno dei tre l'ho completato
con cassetti ed e' stata la parte piu' costosa). Quando e' arrivato
l'armadio, l' IVAR e' stato riciclato in dispensa.
Quattro montanti, dieci ripiani, cassettiera, con 400.000 Lit circa e'
venuto fatto e ha profumato la stanza di pino per un mese.
e vabbè, tu stavi aspettando un armadio vero e ti sei organizzato
nella maniera più comoda per te...io non ho prospettive di armadi per
qualche anno, non possiedo cantine o garage in cui riciclare il tutto
e desidero una struttura non soltanto molto più solida di IVAR (che
possiedo e conosco) ma in qualche modo anche più originale in
abbinamento a vecchi mobili di recupero...
se fabbrogiovanni mi istruisce realizzo un gioellino e poi posto le
foto agli interessati ( e anche ai più scettici!)
Post by P. Bianchi
ciao
ciao a te,
Ale
FabbroGiovanni
2003-07-04 05:39:10 UTC
Permalink
Post by Alessandra
se fabbrogiovanni mi istruisce realizzo un gioellino e poi posto le
foto agli interessati ( e anche ai più scettici!)
Ale
Appena hai trovato i morsetti prepariamo la lista con le misure dei
pezzi da tagliare.
Fabbrogiovanni.
FabbroGiovanni
2003-07-06 14:34:01 UTC
Permalink
mi ha detto che li contatterà non appena gli darò tutta la lista con
le misure dei materiali...quindi presumo che possano trovare pure i
morsetti, o sono difficili da recuperare anche per gli addetti ai
lavori? hanno un nome particolare?
Ale
Prima di metterci a tavolino per calcolare le misure dei vari pezzi
vediamo se i volontari trovano dove comprare i morsetti.
Come addetti ai lavori dovrebbero riuscirci facilmente.
Domani devo passare dalla mia ferramenta di fiducia, chiedo il nome
preciso e riferisco.
Fabbrogiovanni
Duilio Foschi
2003-07-08 07:13:13 UTC
Permalink
per caso, mi sono imbattuto in questo sito, dove vendono i tubi e i
morsetti in questione (se ho capito bene)

http://www.fratellimarinelli.com

In bocca al lupo

Duilio
FabbroGiovanni
2003-07-08 11:25:19 UTC
Permalink
Post by Duilio Foschi
per caso, mi sono imbattuto in questo sito, dove vendono i tubi e i
morsetti in questione (se ho capito bene)
Duilio
Sono molto simili a quelli che avevo proposto (e che purtroppo non
riesco a trovare sul web).
Diciamo che i F.lli Marinelli commercializzano la versione *de luxe* e
credo che anche il prezzo sarà altrettanto.
I miei sono la versione povera, nati inizialmente per comporre recinti e
rastrelliere da stalla (e chi conosce gli agricoltori sa che una cosa
che costa poco è ancora troppo cara) :-))
Fabbrogiovanni.
Alessandra
2003-07-08 20:02:56 UTC
Permalink
Post by Duilio Foschi
per caso, mi sono imbattuto in questo sito, dove vendono i tubi e i
morsetti in questione (se ho capito bene)
In bocca al lupo
grazie! certo che se riuscissimo a scoprire come si chiamano sarebbe
tutto più facile....(notizie dal ferramenta di fiducia di
fabbrogiovanni?)
cmq il materiale del sito è una vera sciccheria, il mio armadio sarà
necessariamente molto più 'ruspante'....
Ale
FabbroGiovanni
2003-07-08 21:57:36 UTC
Permalink
Post by Alessandra
grazie! certo che se riuscissimo a scoprire come si chiamano sarebbe
tutto più facile....(notizie dal ferramenta di fiducia di
fabbrogiovanni?)
cmq il materiale del sito è una vera sciccheria, il mio armadio sarà
necessariamente molto più 'ruspante'....
Ale
Andato ieri in ferramenta.
Purtroppo si chiamano morsetti a T, a croce, ad angolo.... seguiti dal
loro codice interno.
Non ci può aiutare molto.

Visto che il sito postato da Duilio è a Milano perchè non vai a dare
un'occhiata e vedi il prezzo?
Fabbrogiovanni.
Alessandra
2003-07-10 16:29:12 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Visto che il sito postato da Duilio è a Milano perchè non vai a dare
un'occhiata e vedi il prezzo?
Fabbrogiovanni.
ho telefonato. Loro vendono kit completi e fanno preventivi su
progetto, cmq pare che costino intorno ai 100 euro al mq....

Loading...