Discussione:
Lidl - Garanzia 30 giorni ???
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2008-06-18 19:08:24 UTC
Permalink
Forse è un po' OT, ma visto che molto di noi sono assidui
frequentatori del Lidl....
Oggi, mentre ero in coda alla cassa per l'ennesimo acquisto (chiave
dinamometrica), ho sentito casualmente una conversazione della
cassiera, che affermava che la garanzia offerta da Lidl sui prodotti
venduti è limitata a 30 giorni; oltre questo termine, bisogna
rivolgersi al costruttore del prodotto.
ho chiesto lumi, ela cassiera mi ha confermato che i prodotti
difettosi possono essere resi al Lidl solo entro 30 gg, mostrandomi
anche la scritta che compare sullo scontrino (Reso art. entro 30 gg se
con scontrino).
Ho fatto notare che la legge prevede la garanzia del venditore di 2
anni, e la cassiera, con il supporto di un'altra collega, ha
sgarbatamente ribattuto che loro sono un supermercato (e allora?) e
queste sono le loro regole.
Spero che si tratti di scarsa informazione di queste persone... sono
convinto che dal punto di vista legale i 2 anni di garanzia siano
dovuti, ma pochi farebbero una causa per poche decine di euro !

Aldo
Cinghiale
2008-06-18 19:15:01 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
la garanzia offerta da Lidl sui prodotti
venduti è limitata a 30 giorni; oltre questo termine, bisogna
rivolgersi al costruttore del prodotto.
Io la interpreto così:
entro 30 giorni ti cambiamo l'oggetto guasto. Oltre i 30 c'è la garanzia del
produttore per cui lo porti in assistenza e te lo riparano.
--
Cinghiale (36, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Maria Stella
2008-06-18 19:30:39 UTC
Permalink
entro 30 giorni puoi restituirlo..anche se non rotto...e mi pare che sia una
dei pochi la lidl a fare questo..altri es la coop cambiano il guasto ENTRO 7
giorni

Poi c'è l'assistenza e di solito i prodotti LIDL hanno una vera rete di
assistenza..migliore di quella di tanti prodotti di marca
Bononia
2008-06-19 11:24:16 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
entro 30 giorni puoi restituirlo..anche se non rotto...e mi pare che sia
una dei pochi la lidl a fare questo..altri es la coop cambiano il guasto
ENTRO 7 giorni
Lavoro al reparto Hi-fi dell' Ipercoop: cambiamo entro 15 gg.

Ciao!
Marco&Li
2008-06-19 14:05:24 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Bononia
Post by Maria Stella
entro 30 giorni puoi restituirlo..anche se non rotto...e mi pare che sia
una dei pochi la lidl a fare questo..altri es la coop cambiano il guasto
ENTRO 7 giorni
Lavoro al reparto Hi-fi dell' Ipercoop: cambiamo entro 15 gg.
Ciao!
NON mi far parlare dell'IPERCOPP (Gabbiano di Savona) sull'assitenza
prodotti....non so se rientra nel tuo settore, ma io ho avuto disastrose
esperienze con PC di mie clienti e personalmente per un cellulare e un paio
di kit satellitari prima...disastrose è dir poco, al confronto con le
esperienze LIDL l'iper è sotterrato
abele
2008-06-18 20:21:31 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by a***@gmail.com
la garanzia offerta da Lidl sui prodotti
venduti è limitata a 30 giorni; oltre questo termine, bisogna
rivolgersi al costruttore del prodotto.
entro 30 giorni ti cambiamo l'oggetto guasto. Oltre i 30 c'è la
garanzia del produttore per cui lo porti in assistenza e te lo
riparano.
mi associo e direi che i 30 giorni sono probabilmente una delle poche
positive eccezioni
Abruzzese
2008-06-19 09:19:36 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by a***@gmail.com
la garanzia offerta da Lidl sui prodotti
venduti è limitata a 30 giorni; oltre questo termine, bisogna
rivolgersi al costruttore del prodotto.
entro 30 giorni ti cambiamo l'oggetto guasto. Oltre i 30 c'è la garanzia
del produttore per cui lo porti in assistenza e te lo riparano.
si ma le spese per portarlo in assistenza devono essere a carico del
venditore
vinc
2008-06-18 20:55:42 UTC
Permalink
A mio parere la cassiera si è espressa male, perchè quello a cui faceva
riferimento lei non è la garanzia, ma un servizio di reso in caso di guasto
o in caso l'oggetto non fosse di nostro gradimento.
In quanto alla garanzia, mi sembra che i prodotti distribuiti dal lidl
abbiano in gran parte "3 anni" di garanzia, poi in base al tipo di oggetto,
la riparazione o sostituzione avverrà da parte del produttore che a volte è
la stessa lidl..

saluti.
-vinc-
a***@gmail.com
2008-06-19 11:00:31 UTC
Permalink
Post by vinc
A mio parere la cassiera si è espressa male, perchè quello a cui faceva
riferimento lei non è la garanzia, ma un servizio di reso in caso di guasto
o in caso l'oggetto non fosse di nostro gradimento.
In effetti credo sia andata proprio così, probabilmente anche perché
in Lidl spesso non veniva fatta distinzione tra il reso a discrezione
del cliente (che magari aveva semplicemente cambiato idea) e il reso
per prodotto difettoso.
Avere 30 gg di tempo per poter rendere un prodotto acquistato è
senz'altro un servizio che pochi offrono, sono perfettamente
d'accordo.
Entro il periodo di garanzia, però, credo che il consumatore abbia il
diritto di riportare il prodotto al punto di vendita, anziché doverlo
inviare a proprie spese ad un centro di assistenza.
Leggendo il testo della norma, si parla di difetto di conformità: ma
un guasto è un difetto di conformità, dato che rende il prodotto
inidoneo a svolgere la funzione per cui è stato venduto?

Aldo
Uplbet
2008-06-19 14:22:31 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Leggendo il testo della norma, si parla di difetto di conformità: ma
un guasto è un difetto di conformità, dato che rende il prodotto
inidoneo a svolgere la funzione per cui è stato venduto?
un guasto durante la vita del prodotto e' un difetto di conformita' a
condizione che tale guasto sia la manifestazione di un difetto
presente gia' alla consegna del bene.
Solo a titolo di un esempio tra i tanti, in una apparecchiatura
elettronica la presenza di una "saldatura fredda" (difetto di
produzione) puo' causare un malfunzionamento o un non-funzionamento
dopo mesi o anni di uso.

Altro paio di maniche e' la dimostrazione del difetto di conformita',
dimostrazione che spetta al consumatore trascorsi i sei mesi dalla
consegna.

Ciao
---
Uplbet
Herik
2008-06-19 14:34:05 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Entro il periodo di garanzia, però, credo che il consumatore abbia il
diritto di riportare il prodotto al punto di vendita, anziché doverlo
inviare a proprie spese ad un centro di assistenza.
e perché? in nome di cosa? allora perché non fare la consegna in casa?
Post by a***@gmail.com
Leggendo il testo della norma, si parla di difetto di conformità: ma
un guasto è un difetto di conformità, dato che rende il prodotto
inidoneo a svolgere la funzione per cui è stato venduto?
no, è sottilmente diverso, come dicevo nell'altro post.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
a***@gmail.com
2008-06-19 18:17:23 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by a***@gmail.com
Entro il periodo di garanzia, però, credo che il consumatore abbia il
diritto di riportare il prodotto al punto di vendita, anziché doverlo
inviare a proprie spese ad un centro di assistenza.
e perché? in nome di cosa? allora perché non fare la consegna in casa?
perchè è il venditore che risponde della garanzia, e mi sembra
corretto che questa venga prestata nello stesso luogo dove si è
conclusa la vendita.

Aldo
Herik
2008-06-19 18:20:35 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
perchè è il venditore che risponde della garanzia, e mi sembra
corretto che questa venga prestata nello stesso luogo dove si è
conclusa la vendita.
ma non centra nulla, la garanzia onsite è ben altro e si paga salata.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Uplbet
2008-06-19 21:00:41 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by a***@gmail.com
perchè è il venditore che risponde della garanzia, e mi sembra
corretto che questa venga prestata nello stesso luogo dove si è
conclusa la vendita.
ma non centra nulla, la garanzia onsite è ben altro e si paga salata.
se il consumatore intende (e puo') far valere la garanzia legale,
alias garanzia del venditore, egli deve rivolgersi *al venditore* e
consegnare *al venditore* il prodotto malfunzionante, chiedendo *al
venditore* riparazione o sostituzione (o al limite scioglimento del
contratto).
Ciao
---
Uplbet
Uplbet
2008-06-18 22:11:59 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Oggi, mentre ero in coda alla cassa per l'ennesimo acquisto (chiave
dinamometrica), ho sentito casualmente una conversazione della
cassiera, che affermava che la garanzia offerta da Lidl sui prodotti
venduti è limitata a 30 giorni; oltre questo termine, bisogna
rivolgersi al costruttore del prodotto.
se si sta parlando di prodotti risultati "non conformi" e acquistati
da un consumatore (= non un professionista), ogni venditore e' *per
legge* tenuto alla cosiddetta garanzia legale, la quale scatta *fino
dalla consegna* e dura due anni. Nel periodo in cui eventualmente
coesistono la garanzia legale (o garanzia del venditore) e la garanzia
convenzionale (o garanzia del produttore), sta al consumatore decidere
quale delle due gli conviene far valere.

Se invece si sta parlando di "diritto di recesso", esso non esiste per
legge in caso di acquisti presso una sede commerciale del venditore
(negozio), il quale tuttavia per ragioni di marketing lo puo' offrire
di sua (facoltativa) iniziativa.

Ciao
P.S. meglio non fidarsi del bla bla delle cassiere: carta canta ...

---
Uplbet
Herik
2008-06-18 22:32:06 UTC
Permalink
Post by Uplbet
se si sta parlando di prodotti risultati "non conformi" e acquistati
da un consumatore (= non un professionista), ogni venditore e' *per
legge* tenuto alla cosiddetta garanzia legale, la quale scatta *fino
dalla consegna* e dura due anni.
però il difetto deve manifestarsi entro sei mesi dall'acquisto, oppure
ci vuole una perizia di parte pagata dal consumatore che lo attesti.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
dmax
2008-06-19 07:02:59 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Uplbet
se si sta parlando di prodotti risultati "non conformi" e acquistati
da un consumatore (= non un professionista), ogni venditore e' *per
legge* tenuto alla cosiddetta garanzia legale, la quale scatta *fino
dalla consegna* e dura due anni.
però il difetto deve manifestarsi entro sei mesi dall'acquisto, oppure
ci vuole una perizia di parte pagata dal consumatore che lo attesti.
Non è vero quello che dici.
--
dmax
Herik
2008-06-19 07:12:15 UTC
Permalink
Post by dmax
Non è vero quello che dici.
hai ragione, infatti la garanzia copre solo i "difetti di conformità",
non i guasti e neppure le parti soggette ad usura.

in altre parole, io vendo stampanti che dichiarano 7 secondi per
stampare un 10x15, se ce ne mettono 10 puoi invocare il difetto di
conformità, se invece si guasta la testina il secondo anno ti attacchi.

per provare il difetto di conformità comunque la perizia te la paghi tu
;)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Ulx
2008-06-19 09:42:10 UTC
Permalink
Post by Herik
hai ragione, infatti la garanzia copre solo i "difetti di conformità",
non i guasti e neppure le parti soggette ad usura.
in altre parole, io vendo stampanti che dichiarano 7 secondi per
stampare un 10x15, se ce ne mettono 10 puoi invocare il difetto di
conformità, se invece si guasta la testina il secondo anno ti attacchi.
per provare il difetto di conformità comunque la perizia te la paghi tu
Mi sento di precisare la tua precisazione ... :-)
Il difetto di conformita' (e quindi la garanzia legale) copre anche il
caso che l'oggetto sia da subito difettoso: capita di arrivare a casa e
scoprire che l'oggetto e' rotto o difettoso; piu' precisamente "in un
periodo di tempo ragionevole" (interpretato come 6 mesi), puoi invocare
la garanzia legale dichiarando che il bene e' difettoso (anche se si e'
rotto dopo 1 mese di utilizzo), ed e' il venditore che deve dimostrare
(!!! non chiedermi come...) che il bene era funzionante al momento
dell'acquisto. Dopo i 6 mesi (sempre interpretati) e' l'acquirente che
deve dimostrare che il bene era difettoso gia' al momento dell'acquisto.
Herik
2008-06-19 10:35:00 UTC
Permalink
Post by Ulx
Mi sento di precisare la tua precisazione ... :-)
Il difetto di conformita' (e quindi la garanzia legale) copre anche il
caso che l'oggetto sia da subito difettoso: capita di arrivare a casa e
scoprire che l'oggetto e' rotto o difettoso; piu' precisamente "in un
periodo di tempo ragionevole" (interpretato come 6 mesi), puoi invocare
la garanzia legale dichiarando che il bene e' difettoso (anche se si e'
rotto dopo 1 mese di utilizzo), ed e' il venditore che deve dimostrare
(!!! non chiedermi come...) che il bene era funzionante al momento
dell'acquisto. Dopo i 6 mesi (sempre interpretati) e' l'acquirente che
deve dimostrare che il bene era difettoso gia' al momento dell'acquisto.
direi una precisazione precisa, che io appoggio per quello che è la mia
esperienza :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Gabriele
2008-06-20 09:50:59 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Ulx
Mi sento di precisare la tua precisazione ... :-)
Il difetto di conformita' (e quindi la garanzia legale) copre anche il
caso che l'oggetto sia da subito difettoso: capita di arrivare a casa e
scoprire che l'oggetto e' rotto o difettoso; piu' precisamente "in un
periodo di tempo ragionevole" (interpretato come 6 mesi), puoi invocare
la garanzia legale dichiarando che il bene e' difettoso (anche se si e'
rotto dopo 1 mese di utilizzo), ed e' il venditore che deve dimostrare
(!!! non chiedermi come...) che il bene era funzionante al momento
dell'acquisto. Dopo i 6 mesi (sempre interpretati) e' l'acquirente che
deve dimostrare che il bene era difettoso gia' al momento dell'acquisto.
direi una precisazione precisa, che io appoggio per quello che è la mia
esperienza :)
Avevo seguito tempo fa un thead simile su it.diritto.internet e non ci
avevo capito nulla. Come esposto da voi è tutto molto più chiaro.

PS. sono sempre più convinto che questo gruppo dovrebbe chiamarsi
it.quisitrovanotuttelerisposte.

Grazie a tutti
RLDeboni
2008-06-18 23:26:22 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Oggi, mentre ero in coda alla cassa per l'ennesimo acquisto (chiave
dinamometrica), ho sentito casualmente una conversazione della
cassiera, che affermava che la garanzia offerta da Lidl sui prodotti
venduti è limitata a 30 giorni;
O la cassiera non ha capito, o lei ha perso alcun pezzi del discorso.
Post by a***@gmail.com
oltre questo termine, bisogna
rivolgersi al costruttore del prodotto.
Per un guasto o per un difetto ?
Post by a***@gmail.com
ho chiesto lumi, ela cassiera mi ha confermato che i prodotti
difettosi possono essere resi al Lidl solo entro 30 gg,
La confusione aumenta esponenzialmente, si tratta di intervento della
garanzia o reso della merce ?
Post by a***@gmail.com
mostrandomi
anche la scritta che compare sullo scontrino (Reso art. entro 30 gg se
con scontrino).
Quello sullo scontrino e' un servizio in piu' che offre Lidl e nulla ha
a che fare con la garanzia prodotti.
Post by a***@gmail.com
Ho fatto notare che la legge prevede la garanzia del venditore di 2
anni,
Garanzia del venditore che non c'entra una mazza con la gentile ed
unilaterale concessione di Lidl di permettere il reso della merce.
Post by a***@gmail.com
e la cassiera, con il supporto di un'altra collega, ha
sgarbatamente ribattuto che loro sono un supermercato (e allora?) e
queste sono le loro regole.
La cassiera semplicemente era incerta sui termini esatti della
questione, e come molte persone, quando sono incerte od insicure
diventano aggressive e brusche. Oppure e' lei che diventato insistente,
complice anche la sua confusione, e dato che il personale Lidl e' pagato
(poco) solo per caricare la merce sugli scaffali e battere i prezzi alle
casse, hanno tagliato corto. Oppure chissa quante altre possibilita'.
Il punto e' che le cassiere si affrontano "giuridicamente" solo se c'e'
un problema reale, non per "teorizzare". Per le informazioni, esiste un
servizio Lidl apposito di supporto ai clienti:
Per chiacchere: 800 480 048
Per spedire fax: 800 481 148
Email: ***@lidl.it

E non si meravigli se "Lidl" le fornisce informazioni diverse (e che
fanno testo, visto che e' Lidl che risponde e garantisce e non i suoi
dipendenti) dal suo personale.
Post by a***@gmail.com
Spero che si tratti di scarsa informazione di queste persone...
Possibile, aggiungendo anche la sua confusione tra garanzia e reso merce.
Post by a***@gmail.com
sono
convinto che dal punto di vista legale i 2 anni di garanzia siano
dovuti,
Appunto: 1 anno di garanzia + 1 anno di garanzia ridotta
Che cosa c'entra il resto merce ?
Post by a***@gmail.com
ma pochi farebbero una causa per poche decine di euro !
Se la causa e' vincente, io lo faccio anche per pochi euro.
Tanto paga tutto il soccombente, incluso le mie spese legali.

Tornando a pallino, ci sono tre servizi post-vendita che puo' fornire il
venditore:
1) la garanzia a riparazione dell'articolo (1+1 anni se consumatore
finale) prevista per legge
2) la garanzia a sostituzione dell'articolo (una facolta' del venditore)
3) il reso della merce per "pentimento" dell'acquisto - NON E' PREVISTO
per gli acquisti fatti in negozio (sarebbero 8 gg per le vendite porta a
porta)

La nota sullo scontrino si riferisce al punto 3) ed e' puramente
facoltativo da parte di Lidl. Glielo spieghi alle cassiere, che
evidentemente, come lei, fanno confusione tra reso delle vendita e
garanzia del prodotto.

R.L.Deboni
Giuli el Dabro
2008-06-19 07:49:00 UTC
Permalink
30 giorni sono per il diritto di recesso...ma sono anche più di 30
giorni ;-)

La mia compagna comprò un passaverdure, ma siccome compra talmente
tanta roba al Lidl da non riuscire nemmeno ad usarla tutta, capitò che
si mettesse ad usare il suddetto ben oltre i 30 giorni...accorgendosi
solo allora che alcune parti erano talmente deformate da renderlo
inutilizzabile...che fare?

Abbiamo aspettato pazientemente che lo stesso oggetto riuscisse nei
punti vendita, come da consuetudine Lidl. Ne abbiamo acquistato uno
uguale, perfettamente funzionante; poi dopo un giorno abbiamo
restituito quello vecchio (ma mai usato) e difettoso, chiedendo la
restituzione dei soldi, cosa avvenuta prontamente e senza battere
ciglio ;-)
Andrea Rossi aka AndryAtWork
2008-06-19 15:13:24 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
30 giorni sono per il diritto di recesso...ma sono anche più di 30
[cut]
Post by Giuli el Dabro
prontamente e senza battere ciglio ;-)
vuoi un applauso per questo?

complimenti, hai fatto un furto al lidl, c'e' di che andarne fieri.

bah.
--
/me che si prepara ad un altro salto indietro nel tempo.
E chi vuole, e specialmente puo' capire... capisca!
enotrio
2008-06-19 16:57:35 UTC
Permalink
On 19 Giu, 17:13, Andrea Rossi aka AndryAtWork
Post by Andrea Rossi aka AndryAtWork
complimenti, hai fatto un furto al lidl, c'e' di che andarne fieri.
bah.
--
/me che si prepara ad un altro salto indietro nel tempo.
E chi vuole, e specialmente puo' capire... capisca!
Secondo Andrea Rossi, Giuli el Dabro e' un ladro - in quanto autore di
un furto.
Per furto si intende in genere l'impossessamento indebito di un bene
di proprietà altrui ed è l'azione tipica del ladro. Si riferisce
classicamente alla sottrazione di un bene mobile in danno del
legittimo proprietario.

Nel comportamento di Andrea dove sarebbe l'impossessamento indebito o
la sottrazione di bene?
Ha restituito in ritardo un oggetto non manomesso, regolarmente
pagato.
Non sarebbe il caso che Andrea Rossi moderasse i termini?

enotrio
Andrea Rossi aka AndryAtWork
2008-06-19 17:13:15 UTC
Permalink
enotrio <***@gmail.com> wrote in
news:cce8b9e7-f8a4-470a-aedd-31d1c476c406
@v1g2000pra.googlegroups.com
Post by enotrio
Secondo Andrea Rossi, Giuli el Dabro e' un ladro - in quanto
autore di un furto.
gia', se vuoi puoi chiamarlo truffatore.
Post by enotrio
Per furto si intende in genere l'impossessamento indebito di un
bene di proprietà altrui ed è l'azione tipica del ladro. Si
riferisce classicamente alla sottrazione di un bene mobile in
danno del legittimo proprietario.
esatto, in questo caso si tratta di denaro.
Post by enotrio
Nel comportamento di Andrea dove sarebbe l'impossessamento
indebito o la sottrazione di bene?
avvocato de no' antri, leggi dopo che ti spiego.
Post by enotrio
Ha restituito in ritardo un oggetto non manomesso, regolarmente
pagato.
e no caro mio, leggi bene il post a cui ho risposto e poi ne
riparliamo

ha acquistato un bene, ha fatto scadere i tempi di reso offerti dal
venditore, per sua inadempienza e non si e' avvalso della sacrosanta
garanzia legale per bene non conforme, successivamente, a distanza
che puo' essere anche di un anno, ha acquistato un secondo oggetto
identico al primo, questo funzionante, e cos'ha fatto?

ha riportato al negozio il primo oggetto spacciandolo per il
secondo, e si e' fatto rendere dei soldi che non gli spettavano.
Post by enotrio
Non sarebbe il caso che Andrea Rossi moderasse i termini?
no caro Italo, a casa mia questo e' un furto, anzi, una truffa, a
casa tua non so.
--
/me che si prepara ad un altro salto indietro nel tempo.
E chi vuole, e specialmente puo' capire... capisca!
Giuli el Dabro
2008-06-20 07:28:13 UTC
Permalink
Post by Andrea Rossi aka AndryAtWork
Post by Giuli el Dabro
30 giorni sono per il diritto di recesso...ma sono anche più di 30
[cut]
Post by Giuli el Dabro
prontamente e senza battere ciglio ;-)
vuoi un applauso per questo?
complimenti, hai fatto un furto al lidl, c'e' di che andarne fieri.
Ok sono un ladro...e che dire di chi mette in commercio prodotti con
evidenti difetti? Avrei potuto avvalermi della garanzia prolungata.
Forse il risultato non cambiava...Ok, ok non lo faccio più ;-)
Andrea Rossi aka AndryAtWork
2008-06-20 08:30:54 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Ok sono un ladro...e che dire di chi mette in commercio prodotti con
evidenti difetti? Avrei potuto avvalermi della garanzia prolungata.
Forse il risultato non cambiava...Ok, ok non lo faccio più ;-)
no, non e' la stessa cosa, la garanzia e' li apposta, non so se hai
idea di come sia fatta una produzione industriale, pero' puo' succedere
che in prodotto esca difettato.

Il risultato e' diverso, riportando il prodotto, loro l'avranno rimesso
in vendita e l'inculata l'avra' presa un altro cliente.

Poi sei liberissimo di farlo, di certo non saro' io ad impedirtelo.
--
/me che si prepara ad un altro salto indietro nel tempo.
E chi vuole, e specialmente puo' capire... capisca!
Giuli el Dabro
2008-06-20 09:38:25 UTC
Permalink
Post by Andrea Rossi aka AndryAtWork
Il risultato e' diverso, riportando il prodotto, loro l'avranno
rimesso in vendita e l'inculata l'avra' presa un altro cliente.
No, ho riportato il prodotto dicendo che era difettoso: loro mi hanno
proposto di sostituirlo con un altro oppure di riavere indietro i
soldi. Ovviamente ho chiesto indietro i soldi, visto che il giorno
prima ne avevo comprato uno identico.

Alla fine io non ci ho rimesso niente e nemmeno loro. Forse
formalmente è un furto, ma sostanzialmente no.
Andrea Rossi aka AndryAtWork
2008-06-20 10:30:32 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
No, ho riportato il prodotto dicendo che era difettoso: loro mi
[cut]
Post by Giuli el Dabro
Alla fine io non ci ho rimesso niente e nemmeno loro. Forse
formalmente è un furto, ma sostanzialmente no.
non c'e' peggior sordo...
--
/me che si prepara ad un altro salto indietro nel tempo.
E chi vuole, e specialmente puo' capire... capisca!
Loading...