Discussione:
sistemazione tetto con eternit [DATEMI CONSIGLI PLEASE]
(troppo vecchio per rispondere)
Lu.Pi.
2012-09-23 19:12:26 UTC
Permalink
Situazione: vecchia casa di un parente molto anziano in zona terremoto
emilia/lombardia. Per fortuna l'unico danno che ha creato è stata la
caduta di un comignolo sulla copertura in eternit del tetto di una
stanza. Subito si è trovato un muratore che ha steso dei fogli di carta
catramata sulla rottura ma ora c'è la ricostruzione e non si trovano
artigiani che vengano a finire il lavoro a prezzi decenti.
Qui un paio di foto
Loading Image...
Loading Image...
Probabilmente dovro occuparmene io e devo farlo prima dell'inverno
perche in caso di neve ho paura che il tetto non regga.
Come opero?
1) Tolgo (taglio se nei bordi è stata incollata a caldo) la carta
catramata.
2) Do a pennello un prodotto per incapsulare l'amianto (guaina
bituminosa liquida va bene? devo cercare prodotti specifici? ne ho visti
della Mapei ma vorrei spendere il meno possibile)
Naturalmente lavoro con tuta di carta a perdere e mascherina
3) Prendo delle lastre di onduline da posare sopra l'eternit della parte
danneggiata. Qui il dubbio: l'interasse tra le "onde" ha uno standand?
Ho la possibilità di trovarne che vadano a combaciare sulle attuali?
Come prendo le misure per acquistarle?
4 ) Problema: come fisso l'ondulina all'eternit? certamente non posso
fare fori. Uso quella colla di montaggio in tubetti tipo silicone? Uso
la schiuma che si usa per fissare i coppi?
Devo organizzare e programmare tutto perche dovro lavorare a 200km da
casa rimanendo in loco massimo 2-3gg.
Consigli e opinioni sono ben accetti
grazie
Luca
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune
in cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i
privati ed in piu non penso che l'abitazione rimarra di nostra proprieta
per ancora molti anni.
mario
2012-09-23 19:32:40 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Situazione: vecchia casa di un parente molto anziano in zona terremoto
emilia/lombardia. Per fortuna l'unico danno che ha creato è stata la
caduta di un comignolo sulla copertura in eternit del tetto di una
stanza. Subito si è trovato un muratore che ha steso dei fogli di carta
catramata sulla rottura ma ora c'è la ricostruzione e non si trovano
artigiani che vengano a finire il lavoro a prezzi decenti.
Qui un paio di foto
http://i48.tinypic.com/29cs4m9.jpg
http://i48.tinypic.com/29vjer9.jpg
Probabilmente dovro occuparmene io e devo farlo prima dell'inverno
perche in caso di neve ho paura che il tetto non regga.
Come opero?
ciao... non ho capito... il comignolo è caduto e ha rotto alcune
lastre di eternit ?

giusto ?

p stata stesa una carta catramata, alcuni fogli.. che non sembrano
nemmeno sigillati bene tra loro... .. cmq la pendenza fa scivolare
ll'acqua... e non ha piovuto .. meno male.. tanto


SENTI IL TRAVETTO 4 X 4 CHE C'P SOPRA ETERNETI E CARTA CATRAMATA..
da dove viene ? perchè pensi che non regga il tetto ? c'è il legname
danneggiato ?

hai lastre di scorta ? per caso ?

io vedo 4 file di lastre, ma non capisco come sono fissate e il passo,
ai travetti, di solito è un tirafondo... se il legno è buono, suggerisco
di cambiare solo l'ultima fila.. io ho per caso alcune lastre NO
ETERNIT, SELLO STESSO COLORE DELLE TUE, se ne vuoi 4 - 8 te le posso
dare io.,... il tetto manco lo vedono che è stato riparato.. e le
lastre di eternit le lasci nel sottotetto... ricostruici il camino
e sei a posto

lascia perdere le altre lastre , perchè coprirle , smaltire , rifarle
costano centinaia di euro al m2


ciao

mario
mario
2012-09-23 19:48:12 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Come opero?
cammina sulle onde in alto... segui i tirafondi....non devi
assolutamente crepare le altre lastre... arrivi all'ultima fila,
togli come hai pensato la carta catramata, levi i tirafondi,
e dalla parte alta inizi a togliere le lastre.

se i travetti sono aggiustati... non riuscirai a mettere le
lastre tolte, nel sottotetto... SE hai un travetto rotto...
lo seghi, e usi il sottotetto come ripostiglio per tenere
qualche lastra di scorta. poi metti le lastre nuove INIZIANDO
DAL LATO BASSO.. al contrario... METTEREI L'INIZIO DELLA
LASTRA NUOVA , SOPRA L'ULTIMA ONDA ALTA DELLA FILA ADIACENTE..
segni la lastra sotto il travetto.. tirafondi e martello...
SULLA CIMA DEL TIRAFONDi. metti anche una placca o un pezzo di
asfalto ... il problema sarà infilare le onde si sinistra, fine fila,
sotto il profilo del tetto.. il laminato che si vede... ma non covrebbe
essere un problema.

travetti 4 x 4 per aggiustare eventuale orditura mancante o rotta.
chiodi dell' 8-10 cm per appoggiarli e fissarli alle travi...

SECONDO ME.. UN LAVORETTO CHE PUOI FARE , IN FAI DA TE.. SPENDI
POCO... le lastre per 10 m2 di chiederanno anche 400 euro... ma
ti ripeto , se ti servono , io ne ho con lo stessa muffa dfungo..
stesso colore.. non sono eternit ma lastre che han fatto dopo...
probabile l'esposizione è la stessa che avevo io

ah controlla anche la fila di lastre prima della carta catramata,.
mi pare che sia crepata... la prima lastra dall'alto.... ocio..


ciao

mario
Lu.Pi.
2012-09-23 20:11:14 UTC
Permalink
Post by mario
SECONDO ME.. UN LAVORETTO CHE PUOI FARE , IN FAI DA TE.. SPENDI
POCO... le lastre per 10 m2 di chiederanno anche 400 euro...
ma normali onduline molto piu leggere di quelle di eternit costano cosi
tanto? io pensavo a quelle, davvero non mi interessa dell'estetica e non
dovrà durare molti anni
Post by mario
ti ripeto , se ti servono , io ne ho con lo stessa muffa dfungo..
stesso colore.. non sono eternit ma lastre che han fatto dopo...
probabile l'esposizione è la stessa che avevo io
si ma di dove sei tu?
grazie
Luca
Lu.Pi.
2012-09-23 20:07:08 UTC
Permalink
Post by mario
ciao... non ho capito... il comignolo è caduto e ha rotto alcune
lastre di eternit ?
si, caduto dal tetto superiore
Post by mario
SENTI IL TRAVETTO 4 X 4 CHE C'P SOPRA ETERNETI E CARTA CATRAMATA..
da dove viene ? perchè pensi che non regga il tetto ? c'è il legname
danneggiato ?
non ho idea di come sia sotto la carta catramata, non ero presente al
momento del primo intervento.
In ogni caso c'è una conca e in caso di neve temo infiltrazioni
Post by mario
io vedo 4 file di lastre, ma non capisco come sono fissate e il passo,
ai travetti, di solito è un tirafondo...
cos'è il tirafondo?
Post by mario
di cambiare solo l'ultima fila.. io ho per caso alcune lastre NO
ETERNIT, SELLO STESSO COLORE DELLE TUE, se ne vuoi 4 - 8 te le posso
dare io.,... il tetto manco lo vedono che è stato riparato.. e le
lastre di eternit le lasci nel sottotetto...
non mi interessa l'estetica e vista la pericolosità dell'amianto vorrei
spostarlo il meno possibile quindi pensavo di incapsularlo e ricoprire
con lastre piu leggere (devo poterle andare a prendere caricandole sul
portapacchi di una Panda)
ciao
Luca
mario
2012-09-23 20:23:51 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
non mi interessa l'estetica e vista la pericolosità dell'amianto vorrei
spostarlo il meno possibile quindi pensavo di incapsularlo e ricoprire
con lastre piu leggere (devo poterle andare a prendere caricandole sul
portapacchi di una Panda)
ciao
Luca
luca... NON SONO TEMPI DI BUTTAR VIA SOLDI.. se inizi a pensare
di fare quelle cose che dici.. ti imbarchi in una spesa di migliaia
di euro....

HO VISTO anche io l'imbarcata... delle foto... secondo me.. allora
è auccesso che cadendo dal tetto superiore sia finito proprio
si cadere dove c'è l'imbarcatura...

secondo me si possono essere rotte tegole lastre e anche uno
o due travetti 4x4 che servono per ancorare la lastre alle travi.

si usano tirafondi.. che sono dei pezzi di acciao ferro, con in
testa un dado del 12-13 .. poi vedrai, i tuoi, e una punta a vite..
cosa succede.. sul colmo alto dell'onda... vedi dove è il travetto
4x4 .. trapani l'onda e poi metti il tirafondi che penetra nel travetto
e TIRA LA LASTRA AL TRAVETTO TRAVE ORDITUTA.. non si stacca piu )


SENTI TU RIESCI AD ANDARE NEL SOTTOTETTO ? DOVE c'è la fila da
cambiare ? oppure è un sottotettino senza ispezioni ? mi sa
che se hai una stanza di fianco al tetto.. non ci accedi che
non dal di fuori... pero si sa mai.. se entri e vai a controllare
le travi e l'orditura è meglio.. perchè se inizi a lavorare, è
un lavoro da 1/2 giornata... per i non esperti.. ma facilissimo,
POI SE NON HAI IL COMIGNOLO DA SIgILLARE + ancora più facile...


secondo me.. metti tegole di lastre post eternit, fibrocemento,
ne prendi il numero che ti serve ... controlli quelle rotte..
ti prendi un flessibile , il legname, chiodi tirafondi e sei
a posto.. le lastre rotte le metti nel sottotetto ... è da pazzi
smaltirne 3-4 e lasciare le altre ... chi poi deciderà di smaltire
il tetto .. non si accorge nemmeno di tre 4 lastre in piu....

se ti interessano le lastre mie, usate, come le tue.. non far
complimenti... io sono zona malpensa , aeroporto.. se conosci
qualcuno che passa e può venire a prenderle te le carico io,
per dire... e non voglio nulla.. mi basta che ripari il tetto
e va bene cosi...

ciao

mario
Lu.Pi.
2012-09-23 20:53:10 UTC
Permalink
Post by mario
luca... NON SONO TEMPI DI BUTTAR VIA SOLDI.. se inizi a pensare
di fare quelle cose che dici.. ti imbarchi in una spesa di migliaia
di euro....
porta pazienza ma non capisco. Cercando velocemente su internet:
10 lt di guaina bituminosa liquida spenderò 50-60 euro
lastre di onduline 200x95 cm 15-20 euro cad
Post by mario
secondo me si possono essere rotte tegole lastre e anche uno
o due travetti 4x4 che servono per ancorare la lastre alle travi.
puo essere ma se l'eternit attorno regge e gli poso sopra una ondulina?
come oensavo inizialmente?
Post by mario
SENTI TU RIESCI AD ANDARE NEL SOTTOTETTO ? DOVE c'è la fila da
cambiare ? oppure è un sottotettino senza ispezioni ?
si, non ha ispezioni, sotto c'è direttamente la stanza
Post by mario
secondo me.. metti tegole di lastre post eternit, fibrocemento,
ne prendi il numero che ti serve ... controlli quelle rotte..
ti prendi un flessibile , il legname, chiodi tirafondi e sei
a posto.. le lastre rotte le metti nel sottotetto ... è da pazzi
smaltirne 3-4 e lasciare le altre ... chi poi deciderà di smaltire
il tetto .. non si accorge nemmeno di tre 4 lastre in piu....
non ho un camionicino e dovro fare il lavoro da solo, come faccio a
togliere la lastra danneggiata e posare un'altra lastra di materiale
cosi pesante?
Post by mario
se ti interessano le lastre mie, usate, come le tue.. non far
complimenti... io sono zona malpensa , aeroporto.. se conosci
qualcuno che passa e può venire a prenderle te le carico io,
per dire... e non voglio nulla.. mi basta che ripari il tetto
e va bene cosi...
mi spiace ma è lontano e non ho nessuno che mi dia questa opportunità
grazie lo stesso
ciao
Luca
mario
2012-09-23 21:33:54 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
10 lt di guaina bituminosa liquida spenderò 50-60 euro
la guaina 10 LT ... pensavi ? di metterla..? sulle lastre ? di eternit..
per far diventare nero il tetto ? e incapsulare le fibre di amianto ?

ottimo lavoro , non dirlo a nessuno ma è la cosa migliore per
incapsulare , inoltre sigilli perfettamente anche piccole lesioni
delle lastre, la cosa difficile è stenderla... va riscaldata per
aver un po di stendibilità umana...
Post by Lu.Pi.
lastre di onduline 200x95 cm 15-20 euro cad
benissimo...... ottimo prezzo

ma allora ? le metti sopra l'eternit ? cosi ?

certo.. allora se lasci l'eternit e lo ricopri.. e sotto l'odulina
mantieni la struttura si... regge... altrimenti devi appoggiarla su
delle perline.. su un massetto... su qualcosa di forte.
Post by Lu.Pi.
puo essere ma se l'eternit attorno regge e gli poso sopra una ondulina?
come oensavo inizialmente?
si .. se fai cosi devi solo esser sicuro che l'acqua
non filtri sotto... se riesci a seguire la pendenza arrivi a ricoprire
con un nuovo involucro.. quello rovinato, rotto , mancante...
Post by Lu.Pi.
si, non ha ispezioni, sotto c'è direttamente la stanza
la stanza .. ma hai un solaio piano leggero... ossia tu
dalla stanza sotto.. non vedi l'eternit.. e il tetto inclinato
ma vedi un solaio piano giusto ?



in questo caso, se devi lavorare dall'alto, devi imparare a muoverti
bene , sulle lastre.. sempre cammina sulla onda alta.. e sempre dove
ci sono sovrapposizioni.. ossia la prima lastra finisce e si infila
sotto la seconda e cosi via... li le lastre sono doppie e
resistentissime anche dopo 60 anni.... non che cadi sotto.. ma che
non provochi micro crepe... che poi a lungo andare fan gocciolare dentro
casa... se impari a camminare e muoverti come ti ho scritto.. non
avrei problemi a finire tutto senza rotture..

le lastre eternit sono leggerissime.. sorprendenti.. tu le vedi come
ingombro pensi al peso.. e non è vero... pesano pochissimo... PESANO
TANTO quelle senza amianto.
Post by Lu.Pi.
non ho un camionicino e dovro fare il lavoro da solo, come faccio a
togliere la lastra danneggiata e posare un'altra lastra di materiale
cosi pesante?
se intendi cambiare le lastre rotte, per metterne di nuove, o nuovo
tipo senza amianto , e preparare il tutto per appoggiare l'onduline
tipo guaina bituminosa con scagline...

1 cammini come ho spiegato
2 ti porti sulla fila danneggiata.
3 sull'ultima lastra buona, non danneggiata, tiri via i tirafondi
e libera tutte le lastre rotte.
4 metti i travetti 4x4 nuovi , se si sono rotti.
5 metti le lastre nuove... qui è difficile spiegare.. ma lo capirai
quando vedrai sul posto come si fa... al limite ti porti sul
tetto anche un flessibile con disco per pietra .. ti serve per tagliare
le lastre negli spigoli di congiunzione.. nei punti dove si ancorano
con i tirafondi le lastre.. ci sono le onde di 3 lastre.. la lastra
a fianco e poi le sovrapposizioni sopra e sotto.. della lastra che
va sotto alla precedente... nello spigolo si usa smussare , in modo
che il tirafondo si applica bene..

TUTTO QUI.. è pià difficile spiegare, che non farlo.. direttamente


ciao

mario
Lu.Pi.
2012-09-23 21:44:58 UTC
Permalink
Post by mario
la guaina 10 LT ... pensavi ? di metterla..? sulle lastre ? di eternit..
per far diventare nero il tetto ? e incapsulare le fibre di amianto ?
c'è anche grigia
Post by mario
ottimo lavoro , non dirlo a nessuno ma è la cosa migliore per
incapsulare , inoltre sigilli perfettamente anche piccole lesioni
delle lastre, la cosa difficile è stenderla... va riscaldata per
aver un po di stendibilità umana...
sicuro? io ne ho gia usata e si stende bene a pennello
Post by mario
la stanza .. ma hai un solaio piano leggero... ossia tu
dalla stanza sotto.. non vedi l'eternit.. e il tetto inclinato
ma vedi un solaio piano giusto ?
si, vedo il normale soffitto piano della stanza
Post by mario
in questo caso, se devi lavorare dall'alto, devi imparare a muoverti
bene , sulle lastre.. sempre cammina sulla onda alta.. e sempre dove
ci sono sovrapposizioni.. ossia la prima lastra finisce e si infila
sotto la seconda e cosi via... li le lastre sono doppie e
resistentissime anche dopo 60 anni.... non che cadi sotto.. ma che
non provochi micro crepe... che poi a lungo andare fan gocciolare dentro
casa... se impari a camminare e muoverti come ti ho scritto.. non
avrei problemi a finire tutto senza rotture..
peso 65kg, se sto attento non penso di far disastri e poi dando la
guaina bituminosa liquida su tutto il tetto aiuto a chiudere eventuali
fessurazioni
Post by mario
se intendi cambiare le lastre rotte, per metterne di nuove, o nuovo
tipo senza amianto , e preparare il tutto per appoggiare l'onduline
tipo guaina bituminosa con scagline...
spero proprio di non doverle rimuovere e spero come dicevo di trovare
onduline con la stessa identica "onda" e quindi sovrapponibili
all'eternit per la parte col buco.
Grazie dell'assistenza
ciao
Luca
userid
2012-09-23 19:46:19 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Situazione: vecchia casa di un parente molto anziano in zona terremoto
emilia/lombardia. Per fortuna l'unico danno che ha creato è stata la caduta
di un comignolo sulla copertura in eternit del tetto di una stanza. Subito si
è trovato un muratore che ha steso dei fogli di carta catramata sulla rottura
ma ora c'è la ricostruzione e non si trovano artigiani che vengano a finire
il lavoro a prezzi decenti.
Qui un paio di foto
http://i48.tinypic.com/29cs4m9.jpg
http://i48.tinypic.com/29vjer9.jpg
Probabilmente dovro occuparmene io e devo farlo prima dell'inverno perche in
caso di neve ho paura che il tetto non regga.
Come opero?
1) Tolgo (taglio se nei bordi è stata incollata a caldo) la carta catramata.
2) Do a pennello un prodotto per incapsulare l'amianto (guaina bituminosa
liquida va bene? devo cercare prodotti specifici? ne ho visti della Mapei ma
vorrei spendere il meno possibile)
Naturalmente lavoro con tuta di carta a perdere e mascherina
se la questione è solo per il peso della neve io lascerei così, nel
senso che rinforzerei solo la zona e basta.

Se proprio vuoi toccare l'eternit, i prodotti per incapsulare l'amianto
mi pare siano a base vinilica, non sono sicuro però. Per il resto
minimo tuta usa e getta in tyvek e mascherina ffp3.
Post by Lu.Pi.
3) Prendo delle lastre di onduline da posare sopra l'eternit della parte
danneggiata. Qui il dubbio: l'interasse tra le "onde" ha uno standand? Ho la
possibilità di trovarne che vadano a combaciare sulle attuali? Come prendo le
misure per acquistarle?
Ci sono onduline di ogni tipo, ad ogni modo quelle lastre le vendono
ancora senza eternit, prova a vedere in qualche centro di materiali
edili e dovresti trovarle senza troppe difficoltà.
Post by Lu.Pi.
4 ) Problema: come fisso l'ondulina all'eternit? certamente non posso fare
fori. Uso quella colla di montaggio in tubetti tipo silicone? Uso la schiuma
che si usa per fissare i coppi?
schiuma poliuretanica va benissimo per queste cose.
Post by Lu.Pi.
Devo organizzare e programmare tutto perche dovro lavorare a 200km da casa
rimanendo in loco massimo 2-3gg.
ussignur da quello che vedo se parti organizzato ci vorrà neanche 1/2
giornata, al massimo un 1gg. in caso di imprevisti.. a occhio saranno
neanche 6mt lineari :-)
Post by Lu.Pi.
Consigli e opinioni sono ben accetti
grazie
Luca
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune in
cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i privati
ed in piu non penso che l'abitazione rimarra di nostra proprieta per ancora
molti anni.
eh... poi se lo smazza in nuovo proprietario.. vabbò.

Ciao.

userid
Lu.Pi.
2012-09-23 20:15:15 UTC
Permalink
Post by userid
Se proprio vuoi toccare l'eternit, i prodotti per incapsulare l'amianto
mi pare siano a base vinilica, non sono sicuro però. Per il resto minimo
tuta usa e getta in tyvek e mascherina ffp3.
si usa colla vinilica per incapsularlo prima di smaltirlo ma dubito che
vada bene per lasciarlo alle intemperie
Post by userid
ussignur da quello che vedo se parti organizzato ci vorrà neanche 1/2
giornata, al massimo un 1gg. in caso di imprevisti.. a occhio saranno
neanche 6mt lineari :-)
si ma se voglio approfittarne anche per dare un prodotto sull'eternit
restante si dorvà anche asciugare prima di posare l'ondulina
ciao
Luca
El_Ciula
2012-09-24 05:21:10 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
si usa colla vinilica per incapsularlo prima di smaltirlo ma dubito
che vada bene per lasciarlo alle intemperie
Ci vuole una resina epossidica che costa una cifra.
anver
2012-09-27 17:42:35 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Lu.Pi.
si usa colla vinilica per incapsularlo prima di smaltirlo ma dubito
che vada bene per lasciarlo alle intemperie
Ci vuole una resina epossidica che costa una cifra.
sapevo anche io colla vinilica che serve per evitare sostanze volatili;
questo solo per la fase di rimozione; poi va nesso tutto dentro appositi
sacchi; solo cghe serve ditta specializata, non so se anche per piccole
superfici;

per protezione da lasciare in loco no so il nome ma visto molti capannoni
con una sostanza azzura sopra (che poi non so quanti nni durerà
felix...
2012-09-24 06:35:13 UTC
Permalink
Post by userid
Ci sono onduline di ogni tipo, ad ogni modo quelle lastre le vendono
ancora senza eternit...
Mi spieghi cosa sia l'eternit?
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
userid
2012-09-24 06:44:01 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by userid
Ci sono onduline di ogni tipo, ad ogni modo quelle lastre le vendono
ancora senza eternit...
Mi spieghi cosa sia l'eternit?
felix.
volevo dire amianto prof! :-)

Ciao.

userid
felix...
2012-09-24 06:29:30 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Situazione: vecchia casa di un parente molto anziano in zona terremoto
emilia/lombardia. Per fortuna l'unico danno che ha creato è stata la
caduta di un comignolo sulla copertura in eternit del tetto di una
stanza. Subito si è trovato un muratore che ha steso dei fogli di carta
catramata sulla rottura ma ora c'è la ricostruzione e non si trovano
artigiani che vengano a finire il lavoro a prezzi decenti.
Smantella quella copertura e sostituiscila con altro.
Post by Lu.Pi.
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune
in cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i
privati..
E perchè dovrebbe essere gratis?


ed in piu non penso che l'abitazione rimarra di nostra proprieta
Post by Lu.Pi.
per ancora molti anni.
Io invece penso proprio di si, nessuno acquisterà a prezzo giusto un
immobile così trascurato e con copertura in cemento-amianto fatiscente.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
userid
2012-09-24 06:54:44 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Lu.Pi.
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune
in cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i
privati..
E perchè dovrebbe essere gratis?
Probabilmente non ti è mai successo di doverne smaltire personalmente e
non hai idea del giramento di maroni :-)

Ho sentito di comuni che permettono lo smaltimento da parte dei
privati, l'asl fornisce un kit e poi passano a ritirarlo.

Neanche da me naturalmente c'era questa possibilità, ho dovuto tirare
fuori un bel po' di $ per non averlo più tra le @@. Alla fine ho speso
di smaltimento quanto di ricopertura.

Ciao.

userid
anver
2012-09-27 17:43:33 UTC
Permalink
Post by userid
Post by felix...
Post by Lu.Pi.
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune
in cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i
privati..
E perchè dovrebbe essere gratis?
Probabilmente non ti è mai successo di doverne smaltire personalmente e
non hai idea del giramento di maroni :-)
Ho sentito di comuni che permettono lo smaltimento da parte dei
privati, l'asl fornisce un kit e poi passano a ritirarlo.
Neanche da me naturalmente c'era questa possibilità, ho dovuto tirare
di smaltimento quanto di ricopertura.
non è circa 25/30 euro mq?
Lu.Pi.
2012-09-24 17:16:59 UTC
Permalink
Post by felix...
Smantella quella copertura e sostituiscila con altro.
il proprietario è molto anziano e non ha money da investire ed in quella
casa non ne vale davvero la pena data l'età
Post by felix...
Post by Lu.Pi.
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune
in cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i
privati..
E perchè dovrebbe essere gratis?
almeno dove vivo io è cosi: ci si fa dare una autorizzazione, si compra
il kit (vinavil + colorante rosso + tute di carta a perdere e
mascherina), si fa il trattamento, si copre con nylon e si pallettizza e
poi te lo ritirano.
Naturalmente vale per i privati e fino ad un certo quantitativo.
Questo ovviamente disincentiva l'abbandono delle lastre vicino ad un
bidone o in una discarica improvvisata per strada.
Post by felix...
Io invece penso proprio di si, nessuno acquisterà a prezzo giusto un
immobile così trascurato e con copertura in cemento-amianto fatiscente.
non penso proprio, è un pezzo piccolo in rapporto alla superificie della
casa e lo smaltimento inciderebbe in una piccolissima percentuale sul
prezzo della ristrutturazione
ciao
Luca
anver
2012-09-27 17:48:59 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
almeno dove vivo io è cosi: ci si fa dare una autorizzazione, si compra
il kit (vinavil + colorante rosso + tute di carta a perdere e
mascherina), si fa il trattamento, si copre con nylon e si pallettizza e
poi te lo ritirano.
x copri con nylon e pallettizza cosa intendi esattamente?
sono buste nel kit o scegli tu?

inoltre non c'è nessun costoanceh minimo poi per farlo portare in
discarica?
Post by Lu.Pi.
Naturalmente vale per i privati e fino ad un certo quantitativo.
Questo ovviamente disincentiva l'abbandono delle lastre vicino ad un
bidone o in una discarica improvvisata per strada.
non capisco infatti perchè non sia un incentivo nazionale;
Lu.Pi.
2012-09-28 12:50:36 UTC
Permalink
Post by anver
x copri con nylon e pallettizza cosa intendi esattamente?
sono buste nel kit o scegli tu?
no, fai tu
Post by anver
inoltre non c'è nessun costoanceh minimo poi per farlo portare in
discarica?
no, e mi sembra una cosa molto intelligente per evitare che la gente lo
smaltisca in modo irregolare per evitare spese
ciao
Luca

Benny
2012-09-24 07:18:54 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Situazione: vecchia casa di un parente molto anziano in zona terremoto
emilia/lombardia. Per fortuna l'unico danno che ha creato è stata la
caduta di un comignolo sulla copertura in eternit del tetto di una
stanza. Subito si è trovato un muratore che ha steso dei fogli di carta
catramata sulla rottura ma ora c'è la ricostruzione e non si trovano
artigiani che vengano a finire il lavoro a prezzi decenti.
Qui un paio di foto
http://i48.tinypic.com/29cs4m9.jpg
http://i48.tinypic.com/29vjer9.jpg
Probabilmente dovro occuparmene io e devo farlo prima dell'inverno
perche in caso di neve ho paura che il tetto non regga.
Come opero?
1) Tolgo (taglio se nei bordi è stata incollata a caldo) la carta
catramata.
2) Do a pennello un prodotto per incapsulare l'amianto (guaina
bituminosa liquida va bene? devo cercare prodotti specifici? ne ho visti
della Mapei ma vorrei spendere il meno possibile)
Naturalmente lavoro con tuta di carta a perdere e mascherina
3) Prendo delle lastre di onduline da posare sopra l'eternit della parte
danneggiata. Qui il dubbio: l'interasse tra le "onde" ha uno standand?
Ho la possibilità di trovarne che vadano a combaciare sulle attuali?
Come prendo le misure per acquistarle?
4 ) Problema: come fisso l'ondulina all'eternit? certamente non posso
fare fori. Uso quella colla di montaggio in tubetti tipo silicone? Uso
la schiuma che si usa per fissare i coppi?
Devo organizzare e programmare tutto perche dovro lavorare a 200km da
casa rimanendo in loco massimo 2-3gg.
Consigli e opinioni sono ben accetti
grazie
Luca
PS: specifico che non penso alla rimozione dell'eternit perche il comune
in cui si trova l'abitazione non consente lo smaltimento gratuito per i
privati ed in piu non penso che l'abitazione rimarra di nostra proprieta
per ancora molti anni.
L'eternit, o meglio l'aminato al suo interno è innocuo, quando è integro,
ma altamente cancerogeno quando si rompe e sprigiona delle polveri, pertanto
NON PUO' ESSERE RIMOSSO DA CHIUNQUE, ma da ditte secializzate, che rimuovono
e soprattutto SMALTISCONO, questi prodotti. Purtroppo questi lavori costano,
ma e' sempre meglio di trovarsi tra qualche anno a combattere un cancro ai
polmoni.
--
www.ferramentatodisco.it
Rivenditore Milwaukee, Aeg, Usag, Elematic, Rover, Krino.
Lu.Pi.
2012-09-24 17:20:07 UTC
Permalink
Post by Benny
L'eternit, o meglio l'aminato al suo interno è innocuo, quando è integro,
ma altamente cancerogeno quando si rompe e sprigiona delle polveri, pertanto
NON PUO' ESSERE RIMOSSO DA CHIUNQUE, ma da ditte secializzate, che rimuovono
e soprattutto SMALTISCONO, questi prodotti. Purtroppo questi lavori costano,
ma e' sempre meglio di trovarsi tra qualche anno a combattere un cancro ai
polmoni.
certo, ma se lasciato integro (io non lo voglio smontare proprio per non
muoverlo ed evitare polveri) e con le dovute accortezze (mascherine,
tute di carta a perdere) dato che alcuni comuni concedono ai privati di
occuparnese penso si possa fare
Loading...