Discussione:
Domanda su piani cottura
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbrogiovanni
2008-04-12 12:51:14 UTC
Permalink
Pensiamo a un piano cottura con queste caratteristiche:

1- accensione elettronica incorporata nelle manopole
2 - valvole rapide di sicurezza

Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
--
Fabbrogiovanni
felix..
2008-04-12 13:16:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
1- accensione elettronica incorporata nelle manopole
2 - valvole rapide di sicurezza
Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
Penso di si poiche' e' azionato da una termocoppia!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Frank_enstein
2008-04-12 13:35:41 UTC
Permalink
On Sat, 12 Apr 2008 14:51:14 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
1- accensione elettronica incorporata nelle manopole
2 - valvole rapide di sicurezza
Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
Certo, la sicurezza è garantita da una termocoppia che surriscaldata,
eccita un magnete, questo da il consenso al passaggio del gas.
Mancando l'apporto di calore della fiamma, la t.c. si raffrdda quasi
istantaneamente bloccando quindi la fuoriuscita del gas.
Ciao
Stefano
2008-04-12 13:51:01 UTC
Permalink
Post by Frank_enstein
On Sat, 12 Apr 2008 14:51:14 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
1- accensione elettronica incorporata nelle manopole
2 - valvole rapide di sicurezza
Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
Certo, la sicurezza è garantita da una termocoppia che surriscaldata,
eccita  un magnete, questo da il consenso al passaggio del gas.
Mancando l'apporto di calore della fiamma, la t.c. si raffrdda quasi
istantaneamente bloccando quindi la fuoriuscita del gas.
Ciao
si si si funziona senza corrente, ho un fornello grande (per le
conserve) che non ha necessita della corrente elettrica, la
termocoppia è un dispositivo meccanico

stefano
Fabbrogiovanni
2008-04-13 06:07:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
si si si funziona senza corrente, ho un fornello grande (per le
conserve) che non ha necessita della corrente elettrica, la
termocoppia è un dispositivo meccanico
Grazie anche a Felix e a Frank, vedo che siete tutti d'accordo.
--
Fabbrogiovanni
dacodac
2008-04-13 11:47:33 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Fabbrogiovanni
Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
si si si funziona senza corrente, ho un fornello grande (per le
conserve) che non ha necessita della corrente elettrica, la
termocoppia è un dispositivo meccanico
Grazie anche a Felix e a Frank, vedo che siete tutti d'accordo.
io x esempio ce l'ho in camper, e funziona!

Comunque quella che viene chiamata termocoppia in realtà è un bulbo di rame
con all'interno una sostanza che, riscaldandosi, va in pressione e blocca un
pistoncino di valvola gas "normalmente chiusa". Mancando la fiamma, manca il
calore, il liquido condensa, smette di spingere la valvola, la quale (spinta
da una molla) chiude il gas.

La termocoppia vera e propria è una giunzione di metalli che da una tensione
proporzionale alla .... temperatura, questa si va in circuiti elettronici
Frank_enstein
2008-04-13 12:07:34 UTC
Permalink
Post by dacodac
Post by Stefano
Post by Fabbrogiovanni
Supponendo di non volerlo collegare alla corrente elettrica (per motivi
affettivi preferisco accenderlo con il vecchio accendigas FLINT) il sistema
di sicurezza che chiude il gas in caso di spegnimento della fiamma funziona
ugualmente?
si si si funziona senza corrente, ho un fornello grande (per le
conserve) che non ha necessita della corrente elettrica, la
termocoppia è un dispositivo meccanico
Grazie anche a Felix e a Frank, vedo che siete tutti d'accordo.
io x esempio ce l'ho in camper, e funziona!
Comunque quella che viene chiamata termocoppia in realtà è un bulbo di rame
con all'interno una sostanza che, riscaldandosi, va in pressione e blocca un
pistoncino di valvola gas "normalmente chiusa". Mancando la fiamma, manca il
calore, il liquido condensa, smette di spingere la valvola, la quale (spinta
da una molla) chiude il gas.
La termocoppia vera e propria è una giunzione di metalli che da una tensione
proporzionale alla .... temperatura, questa si va in circuiti elettronici
Mi dispiace contraddirti ma quella che viene chiamata termocoppia è
proprio una termocoppia, la tensione creata dall'esposizione alla
fiamma, viene utilizzata per eccitare un piccolissimo elettromagnete
che agisce sulla vera valvola di sicurezza, se il magnete non è
eccitato, la valvola si chiude.
Ciao,
abele
2008-04-13 13:11:57 UTC
Permalink
cut
.....
Comunque quella che viene chiamata termocoppia in realtà è un bulbo di rame
con all'interno una sostanza che, riscaldandosi, va in pressione e blocca un
pistoncino di valvola gas "normalmente chiusa". Mancando la fiamma, manca il
calore, il liquido condensa, smette di spingere la valvola, la quale (spinta
da una molla) chiude il gas.
......
cut
Post by Frank_enstein
Mi dispiace contraddirti ma quella che viene chiamata termocoppia è
proprio una termocoppia, la tensione creata dall'esposizione alla
fiamma, viene utilizzata per eccitare un piccolissimo elettromagnete
che agisce sulla vera valvola di sicurezza, se il magnete non è
eccitato, la valvola si chiude.
ho fatto un copia e incolla di due messaggi
secondo me avete ragione tutti e due

come molte volte capitas, non tutto è o bianco o nero ;o))


la termocoppia vera e propria sarebbe il dispositivo bimetallico che
produce elettricità tramite il calore , può esere usato come sensore per i
circuiti elettrici o tramite una bobina di lunghezza molto elevata può
azionare direttamente la valvola di alimentazione

in gergo però ci si riferisce alla temocoppia anche per il dispositivo
meccanico che con l'espansione di un polmone riscaldato dalla fiamma riesce
ad azionare il pistoncino che fa aprire la valvoa del gas. dovrebbe avere
un altro nome ma oramai viene, anche se impropriamente, chiamato anche in
questo modo.


ciao Abele
felix..
2008-04-13 12:53:44 UTC
Permalink
dacodac ha scritto:

..................................................................
Post by dacodac
Comunque quella che viene chiamata termocoppia in realtà è un bulbo di rame
con all'interno una sostanza che, riscaldandosi, va in pressione e blocca un
pistoncino di valvola gas "normalmente chiusa". Mancando la fiamma, manca il
calore, il liquido condensa, smette di spingere la valvola, la quale (spinta
da una molla) chiude il gas.
Hai descritto il sistema per azionare un termostato!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dacodac
2008-04-13 18:10:18 UTC
Permalink
Post by felix..
..................................................................
Post by dacodac
Comunque quella che viene chiamata termocoppia in realtà è un bulbo di rame
con all'interno una sostanza che, riscaldandosi, va in pressione e blocca un
pistoncino di valvola gas "normalmente chiusa". Mancando la fiamma, manca il
calore, il liquido condensa, smette di spingere la valvola, la quale (spinta
da una molla) chiude il gas.
Hai descritto il sistema per azionare un termostato!
.... ed anche i termometri a quadrante dove, al posto del pistoncino, c'è un
vero e proprio manometro Bourdon.

Comunque non conoscevo il sistema a solenoide!
v***@libero.it
2008-04-14 07:34:13 UTC
Permalink
Post by Frank_enstein
On Sat, 12 Apr 2008 14:51:14 +0200, "Fabbrogiovanni"
Certo, la sicurezza è garantita da una termocoppia che surriscaldata,
eccita un magnete, questo da il consenso al passaggio del gas.
Mancando l'apporto di calore della fiamma, la t.c. si raffrdda quasi
istantaneamente bloccando quindi la fuoriuscita del gas.
anch' io ho una stufetta ad infrarossi con un dispositivo di sicurezza del
genere: se si spegne la fiamma pilota la valvola blocca l'emissione di gas
quasi subito.
Questa stufa ha un altra sicurezza : quando nell' aria ce' troppa CO2 la fiamma
pilota si spegne ( e quindi, come visto sopra spegne immediatamente la stufa)

Ed effettivamente funziona, in inverno se non do' aria alla camera poi la sera
la stufa mi si spegne.
ma come fa a funzionare un dispositivo del genere ?
Non ha ne' parti elettriche ne'nulla...
PMF
2008-04-14 06:47:17 UTC
Permalink
Sul sistema di sicurezza gia' ti hanno detto
ma se di prima mattina ho bene inteso, potresti addirittura dimenticare
l'accendigas.
Alcuni piani di cottura hanno l'accensione tipo "accendigas piezo".
quindi la scintilla non viene generata dalla corrente, ma proprio dalla
pressione, e rapida scarica sulla punta del generatore.
Se trovassi un piano di cottura del genere, sarebbe proprio indipendente da
qualunque collegamento alla rete elettrica. e l'accendigas sarebbe un
elemento di riserva, necessario solo quando il latte ha ricoperto la puntina
del piezo :)

Paolo
Fabbrogiovanni
2008-04-14 07:20:38 UTC
Permalink
Post by PMF
ma se di prima mattina ho bene inteso, potresti addirittura dimenticare
l'accendigas.
Non me la sento di abbandonare il mio vecchio BPT Flint, ha più di 30 anni e
non sbaglia un colpo:

Loading Image...&imgrefurl=http://www.o-lorenzi.it/prodotti/sottoc.asp%3Fcat%3DGourmet%26sottoc%3DVarie&h=90&w=90&sz=16&hl=it&start=1&tbnid=ckgE-sZld7nGbM:&tbnh=78&tbnw=78&prev=/images%3Fq%3DACCENDIGAS%2BFLINT%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DG
PMF
2008-04-14 08:25:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non me la sento di abbandonare il mio vecchio BPT Flint, ha più di 30 anni e
corretto. segnalavo solo che ci sono modelli di piano di cottura in cui
l'intero funzionamento accensione/sicurezza prescinde dalla rete elettrica.
comprese le primarie marche. quindi non dovrebbe esserti difficile trovare
una soluzione che soddisfi la tecnica, l'estetica, e il portafoglio (non
meno importante)

Paolo
felix.
2008-04-14 08:46:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by PMF
ma se di prima mattina ho bene inteso, potresti addirittura dimenticare
l'accendigas.
Non me la sento di abbandonare il mio vecchio BPT Flint, ha più di 30 anni e
Anche io uso da 35anni il flint e' il migliore in assoluto, in
verita' e' il secondo
ma non lo vedo piu' nei negozi tu sai dirmi qualcosa?
ciaofelix:-)
felix.
2008-04-14 08:49:22 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Post by PMF
ma se di prima mattina ho bene inteso, potresti addirittura dimenticare
l'accendigas.
Non me la sento di abbandonare il mio vecchio BPT Flint, ha più di 30 anni e
Anche io uso da 35anni il flint e' il migliore in assoluto, in
verita' e' il secondo
ma non lo vedo piu' nei negozi tu sai dirmi qualcosa?
ciaofelix:-)
Come non detto l'ho trovato on-line!
http://www.tabacorp.it/index.php?page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=1&lang=it
Loading...