Discussione:
come si piega l'alluminio?
(troppo vecchio per rispondere)
sandro
2007-09-06 14:35:49 UTC
Permalink
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.

il primo problema è dove posso trovare un foglio di alluminio di quel
minimo spessore necessario per dare un po' di consistenza all'oggetto.

il secondo è se è possibile piegarselo da soli o si corre il rischio che
si spezzi nei 4 lati dove andrò a piegarlo. in quell'ipotesi a chi chiedo??

sto a bologna, dovesse mai esserci qualcuno che conosce un'officina che
mi fornisse il pezzo già piegato ;-)


grazie
acero
2007-09-06 14:42:48 UTC
Permalink
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
il primo problema è dove posso trovare un foglio di alluminio di quel
minimo spessore necessario per dare un po' di consistenza all'oggetto.
il secondo è se è possibile piegarselo da soli o si corre il rischio che
si spezzi nei 4 lati dove andrò a piegarlo. in quell'ipotesi a chi chiedo??
sto a bologna, dovesse mai esserci qualcuno che conosce un'officina che
mi fornisse il pezzo già piegato ;-)
grazie
Piegandolo, l'alluminio potrebbe spezzarsi.
Per diminuire leggermente le probabilità che questo accada, puoi
cuocere, scaldando con una fiammetta o con la pistola termica la parte
interessata alla piegatura, finché la vedi cambiare leggermente colore.
Dopo la piegatura, puoi ripetere lo stesso procedimento di scaldare la
parte che hai cotto prima.
Fabbrogiovanni
2007-09-06 16:05:34 UTC
Permalink
Post by acero
Piegandolo, l'alluminio potrebbe spezzarsi.
Anche attraversando la strada potresti essere investito da un TIR, però le
probabilità sono molto scarse.
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per alcune
centinaia di cicli.
--
Fabbrogiovanni
sandro
2007-09-06 16:12:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by acero
Piegandolo, l'alluminio potrebbe spezzarsi.
Anche attraversando la strada potresti essere investito da un TIR, però le
probabilità sono molto scarse.
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per alcune
centinaia di cicli.
Questa risposta mi piace ;-)
Hai uno spessore da consigliarmi?
Paro
2007-09-06 16:17:20 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Fabbrogiovanni
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per
alcune centinaia di cicli.
Questa risposta mi piace ;-)
Hai uno spessore da consigliarmi?
Fino a 8/10 la pieghi abbastanza facilmente a mano
10/10 è dura, ci vuole una piegatrice per fare un lavoro "pulito"
Per incollarci l'eventuale specchio puoi usare biadesivo 3M
--
Ciao!
--
Paro from Padova
sandro
2007-09-06 16:23:49 UTC
Permalink
Post by Paro
Post by sandro
Post by Fabbrogiovanni
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per
alcune centinaia di cicli.
Questa risposta mi piace ;-)
Hai uno spessore da consigliarmi?
Fino a 8/10 la pieghi abbastanza facilmente a mano
10/10 è dura, ci vuole una piegatrice per fare un lavoro "pulito"
Per incollarci l'eventuale specchio puoi usare biadesivo 3M
Ottimo. E' proprio lo spessore di Leroy, quindi... non dovrei avere
problemi.. almeno spero!!
Grazie!
Fabbrogiovanni
2007-09-06 16:28:17 UTC
Permalink
Post by Paro
Fino a 8/10 la pieghi abbastanza facilmente a mano
10/10 è dura, ci vuole una piegatrice per fare un lavoro "pulito"
Con qualche accorgimento si riesce a piegare anche il 10/10 senza
piegatrice.
Appoggiare la lastra su un piano, morsettargli sopra una tavoletta,
lasciando sporgere la parte che andrà piegata.
Appoggiare su questa sporgenza un'altra tavoletta e premere con forza.
--
Fabbrogiovanni
Paro
2007-09-06 16:48:42 UTC
Permalink
"Paro" ha scritto nel messaggio
Post by Paro
Fino a 8/10 la pieghi abbastanza facilmente a mano
10/10 è dura, ci vuole una piegatrice per fare un lavoro "pulito"
Con qualche accorgimento si riesce a piegare anche il 10/10 senza
piegatrice.
Appoggiare la lastra su un piano, morsettargli sopra una tavoletta,
lasciando sporgere la parte che andrà piegata.
Appoggiare su questa sporgenza un'altra tavoletta e premere con forza.
Si ma il bordo non riesci quasi mai a farlo a 90 gradi :-(
Se non ha bisogno di resistenza strutturale può andare tranquillo di 8/10
--
Ciao!
--
Paro from Padova
alberto
2007-09-06 17:00:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by acero
Piegandolo, l'alluminio potrebbe spezzarsi.
Anche attraversando la strada potresti essere investito da un TIR, però le
probabilità sono molto scarse.
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per alcune
centinaia di cicli.
sto par di ... :)
la lamiera da 10/10 , che so, lega 5005 che e' abbastanza comune
la pieghi, e gia' quando la raddrizzi rischi... se vai piu' su di spessore
e' gia' tanto arrivare a 90° ...

comunque sicuramente una piega la tiene, quindi per il nostro
amico direi che va benone...
puoi acquistarla grezza o anodizzata in qualche laboratorio
dove fanno targhe, ad esempio.

alberto
Fabbrogiovanni
2007-09-06 17:22:13 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Fabbrogiovanni
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per alcune
centinaia di cicli.
sto par di ... :)
la lamiera da 10/10 , che so, lega 5005 che e' abbastanza comune
la pieghi, e gia' quando la raddrizzi rischi... se vai piu' su di spessore
e' gia' tanto arrivare a 90° ...
Ammetto di non essere molto ferrato nel ramo alluminio e non conosco le
sigle.
Parliamo ad esempio dei semilavorati da cui si ricavano le padelle
antiaderenti, prendiamo un disco spessore 2 mm.
Posso dirti che lo puoi piegare e maltrattare come se fosse plastica.
--
Fabbrogiovanni
..Ghigo..
2007-09-06 18:49:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ammetto di non essere molto ferrato nel ramo alluminio e non conosco le
sigle.
Parliamo ad esempio dei semilavorati da cui si ricavano le padelle
antiaderenti, prendiamo un disco spessore 2 mm.
Posso dirti che lo puoi piegare e maltrattare come se fosse plastica.
Sara' ma nn con piega e contropiega, sullo stesso punto.

cmq tu almeno sei fabbro io manco quello sono.. quindi potrei sbagliare.
paulhass
2007-09-06 17:25:01 UTC
Permalink
sto par di...:-)
la lamiera da 10/10 , che so, lega 5005 che e' abbastanza comune
la pieghi, e gia' quando la raddrizzi rischi...
La lega denominata "5005" non ci azzecca nulla col thread.
Non è alluminio, ma lega alluminio-magnesio (P-Al Mg 0,8).
Cordialità.

Paul
nando
2007-09-06 18:09:22 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Fabbrogiovanni
Post by acero
Piegandolo, l'alluminio potrebbe spezzarsi.
Anche attraversando la strada potresti essere investito da un TIR,
però le probabilità sono molto scarse.
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per
alcune centinaia di cicli.
sto par di ... :)
la lamiera da 10/10 , che so, lega 5005 che e' abbastanza comune
la pieghi, e gia' quando la raddrizzi rischi... se vai piu' su di
spessore e' gia' tanto arrivare a 90° ...
Non conosco la 5005, ma a sandro interessava una semplice
lamiera di alluminio, tipo queste :
http://www.desal.it/laminatialluminio.htm
che ti permettono di essere piegate anche a 180° senza che
si tronchino. E forse anche di più. :-)
E parlo per esperienza, IO.
Post by alberto
comunque sicuramente una piega la tiene, quindi per il nostro
amico direi che va benone...
puoi acquistarla grezza o anodizzata in qualche laboratorio
dove fanno targhe, ad esempio.
Forse anche alla coppe, ma se va da un serramentista, uno
scorcio di 40 cm glielo regala. :-)
--
ciao, nando

***@alice.it
43 42 27N 10 36 42E
Per rispondere in privato togli "_prova"
felix.
2007-09-06 18:14:28 UTC
Permalink
Post by nando
Non conosco la 5005, ma a sandro interessava una semplice
lamiera di alluminio, tipo queste :http://www.desal.it/laminatialluminio.htm
che ti permettono di essere piegate anche a 180° senza che
si tronchino. E forse anche di più. :-)
Non lo sapremo mai! :-)
caron dimonio
2007-09-06 21:43:14 UTC
Permalink
Post by nando
che ti permettono di essere piegate anche a 180° senza che
si tronchino. E forse anche di più. :-)
Se la curva conserva un certo raggio, se la ripieghi su se stessa, a
contatto, ti cricca.
Post by nando
E parlo per esperienza, IO.
Pure io, che di lamiere mandorlate ne ho usate qualche camion.
--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net

"La politica,....dove l’avidità indossa l’abito della moralità."
Citazione
nando
2007-09-07 00:46:31 UTC
Permalink
Post by caron dimonio
Post by nando
che ti permettono di essere piegate anche a 180° senza che
si tronchino. E forse anche di più. :-)
Se la curva conserva un certo raggio, se la ripieghi su se stessa, a
contatto, ti cricca.
Con piccoli raggi di piegatura è inevitabile che si creino delle
mini-crepe sulla parte piegata.
Ma il nostro amico, che ha tutta l'intenzione di piegare a mano,
non piegherà quasi certamente con raggi inferiori a 4-5 mm.
Post by caron dimonio
Post by nando
E parlo per esperienza, IO.
Pure io, che di lamiere mandorlate ne ho usate qualche camion.
Vabbè, ma qui si parlava di lamiere di 10/10. :-)
--
ciao, nando

***@alice.it
43 42 27N 10 36 42E
Per rispondere in privato togli "_prova"
caron dimonio
2007-09-07 06:43:38 UTC
Permalink
Post by nando
Ma il nostro amico, che ha tutta l'intenzione di piegare a mano,
non piegherà quasi certamente con raggi inferiori a 4-5 mm.
dando per scontato che lui finirà per approdare ad un lamierino di alu non
legato quindi molto malleabile, visto quello che ha descritto, penso che lui
desideri, invece, proprio delle pieghe a spigolo il più vivo possibile visto
che, da quello che ho capito, vuol fare una lampada che si appoggi a
copertura dell'acquario come un coperchio.
I tubi pesano niente, i ballast li può posizionare fino ad un metrozzo
abbondante di filo, quindi tutto l'ambardan peserà pochi etti per cui può
tranquillamente usare un lamierino da nulla; se poi il lamierino a specchio
lo fissa ad una lastra di forex che gli da consistenza senza fare peso si
toglie il dente senza anestesia e senza dolore.

--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net

"La politica,....dove l’avidità indossa l’abito della moralità."
Citazione
caron dimonio
2007-09-06 21:37:30 UTC
Permalink
On Thu, 6 Sep 2007 18:05:34 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per alcune
centinaia di cicli.
Per l'alluminio puro, per intenderci quello da lattoneria o tubi di
ventilazione, ed a condizione di non fare una piega secca sono d'accordo, ma
per allumino legato e con piega senza raggiatura la cricca è sicura.
Paul può essere più preciso ma mi sembra che se pieghi con un raggio intorno
ai 3 spessori puoi piegare senza problemi quasi tutto l'allumino, ma escludi
le pieghe secche, spigolate.
--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net

"Non vale mai la pena che un uomo di prim’ordine sprechi il suo tempo a sostenere l’opinione della maggioranza. Per definizione, ce ne sono già tanti che se ne fanno carico."
Godfrey H. Hardy - Apologia di un matematico
paulhass
2007-09-06 22:56:58 UTC
Permalink
Post by caron dimonio
Paul può essere più preciso ma mi sembra che se pieghi con un raggio intorno
ai 3 spessori puoi piegare senza problemi quasi tutto l'allumino, ma escludi
le pieghe secche, spigolate.
Il raggio minimo di piegatura nei lamierati in lega leggera dipende
da molti fattori :
- composizione chimica della lega
- stato metallurgico della medesima
- spessore della lamiera
- direzione della piega secondo il senso di laminazione

Per quanto riguarda la composizione chimica, le leghe più favorevoli
(a parte l' alluminio puro, che è il migliore), sono le leghe della serie
6000 (alluminio-silicio), conosciute commercialmente come "Anticorodal".
Un po' meno quelle della serie 5000 (alluminio-magnesio), cioè
il "Peraluman".
Più ostiche le leghe serie 2000 (alluminio-rame), cioè le tipiche leghe
da costruzioni aeronautiche, conosciute come "Avional" e "Duralluminio".
Le peggiori sono quelle della serie 7000 (alluminio-zinco), cioè l' "Ergal".

Lo stato metallurgico è determinante per una buona piegatura.
Per ottenere raggi di curvatura molto stretti il materiale non deve essere
nè temprato (per le leghe che accettano la tempra), nè incrudito.
La piegatura, essendo una lavorazione di tipo plastico, induce comunque
sempre un certo incrudimento del materiale. Se la piegatura è di tipo
profondo, oppure da farsi in più riprese, è necessario assoggettare a
ricottura intermedia il materiale.

Lo spessore della lastra è ovviamente determinante.
Qui sotto un grafico per determinare il raggio minimo di piega per la
lega leggera serie 2000 (Avional-Duralluminio). Può essere usato anche
per l' alluminio puro e l' Anticorodal. Per l' Ergal la faccenda si complica
e non ho dati a disposizione, ma questa ultima lega meno si lavora
plasticamente a freddo e meglio è.
Loading Image...

In ogni caso, compatibilmente con le esigenze progettuali, con qualsiasi
materiale è bene adottare un raggio di piegatura il più grande possibile.
Cordialità.

Paul
acero
2007-09-07 18:36:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by acero
Piegandolo, l'alluminio potrebbe spezzarsi.
Anche attraversando la strada potresti essere investito da un TIR, però le
probabilità sono molto scarse.
Idem con la lamiera di alluminio, per arrivare a spezzarla dovrai
impegnarti molto, piega e contropiega, piega e contropiega, per alcune
centinaia di cicli.
Nah, ti assicuro che se stai facendo un autentico miracolo della
meccanica, nel corso dell'ultima piegatura sentirai l'alluminio assumere
una consistenza un po' pastosa e cedere sotto le tue mani tra crepe e
increspature. Non mi fosse successo un migliaio di volte, non lo direi!
..Ghigo..
2007-09-06 15:14:19 UTC
Permalink
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
il primo problema è dove posso trovare un foglio di alluminio di quel
minimo spessore necessario per dare un po' di consistenza all'oggetto.
il secondo è se è possibile piegarselo da soli o si corre il rischio che
si spezzi nei 4 lati dove andrò a piegarlo. in quell'ipotesi a chi chiedo??
sto a bologna, dovesse mai esserci qualcuno che conosce un'officina che
mi fornisse il pezzo già piegato ;-)
Non so se sono pirla io, ma quando ci sono in vendita plafoniere a 5 euro,
mi chiedo se convenga questo genere di fai da te.

Tenendo conto cha qui si si ipotizza il ricorso ad 1 officina e che -in
questo caso- solo per dire "Buongiorno" all'artigiano se ne sono andati
"minimo" 5 Euro......

E anche a farsela da soli di sicuro si spende di + di materiali, per nn
parlare del tempo che nn contiamo perche' lo si fa per hobby.

Se poi in quel di Bologna si lavora Gratis fatemelo sapere, che mi
trasferisco subito nel paradiso (del socialismo reale ?) sulla terra !! ;))
sandro
2007-09-06 15:57:09 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by sandro
ciao a tutti.
Non so se sono pirla io, ma quando ci sono in vendita plafoniere a 5 euro,
mi chiedo se convenga questo genere di fai da te.
Tenendo conto cha qui si si ipotizza il ricorso ad 1 officina e che -in
questo caso- solo per dire "Buongiorno" all'artigiano se ne sono andati
"minimo" 5 Euro......
Il problema è un po' più complicato di quel che sembrerebbe... non è che
abbia del tempo da perdere e questa gran voglia di faidatè da andarmi a
incasinare la vita.

Devo fare una plafoniera per un acquario, e di quella misura, fatta con
le luci che voglio io non se ne trovano...

Se hai delle soluzioni migliori sono qua ;-)
..Ghigo..
2007-09-06 17:45:35 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by ..Ghigo..
Post by sandro
ciao a tutti.
Non so se sono pirla io, ma quando ci sono in vendita plafoniere a 5 euro,
mi chiedo se convenga questo genere di fai da te.
Il problema è un po' più complicato di quel che sembrerebbe...
Devo fare una plafoniera per un acquario, e di quella misura, fatta con
le luci che voglio io non se ne trovano...
Nel post di esordio avevi parlato di semplice plafoniera.

Se hai esigenze tanto spedifiche da nn poter essere soddisfatta da nessuno
delle miriadi di accrocchi in plastica che si vendono con funzione
plafoniera allora ti auguro buona fortuna,
felix.
2007-09-06 15:53:15 UTC
Permalink
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
Non troverai in commercio l'alluminio lucidato a specchio che
ti occorre per
fare una plafoniera efficiente.
ciaofelix:-)
sandro
2007-09-06 16:01:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
Non troverai in commercio l'alluminio lucidato a specchio che
ti occorre per
fare una plafoniera efficiente.
ciaofelix:-)
No il discorso alluminio non è tanto legato al riflettente, per quello
mi arrangio a parte con dei pezzi di specchio tagliati o qualcos'altro
di lucido.
Mi sono orientato sull'alluminio perchè mi sembra un buon materiale
resistente all'erosione del sale, ma se hai qualche altra idea sul
materiale non la scarto di sicuro :-).
In teoria ci dovrebbero finire 3 lampade PL da 24W con dei ballast di
recupero da ES, quindi non si svilupperebbe neppure questo gran calore
Polesano
2007-09-06 16:13:19 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
Non troverai in commercio l'alluminio lucidato a specchio che
ti occorre per
fare una plafoniera efficiente.
ciaofelix:-)
Si trova da Leroy Merlin, pero' spessore 8/10 decimi.
E' lucido solo dal un lato. Credo che si riesca a piegare in quanto e'
sottile.
Pero' io per non rischiare (dovevo fare uno scatolato) ho giuntato i
lati dei fogli usando un profilato a L sempre di alluminio e bloccando
il tutto con rivetti ed epossidica.
Se basta quello spessore puoi provare.
Costa caro, circa 10 euro per un foglio 20x50.
ciao
sandro
2007-09-06 16:21:58 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by felix.
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
Non troverai in commercio l'alluminio lucidato a specchio che
ti occorre per
fare una plafoniera efficiente.
ciaofelix:-)
Si trova da Leroy Merlin, pero' spessore 8/10 decimi.
E' lucido solo dal un lato. Credo che si riesca a piegare in quanto e'
sottile.
Pero' io per non rischiare (dovevo fare uno scatolato) ho giuntato i
lati dei fogli usando un profilato a L sempre di alluminio e bloccando
il tutto con rivetti ed epossidica.
Se basta quello spessore puoi provare.
Costa caro, circa 10 euro per un foglio 20x50.
ciao
Molte grazie!
Questa è già una buona dritta. Speriamo ci siano pure altre misure..
Francamente non ho l'occhio per valutare se un 8/10 può andare per quel
che devo farci. Riguardo al prezzo... beh, probabilmente non hai idea di
cosa costi una plafoniera per acquari... queste son caramelle, in
confronto :-D
alberto
2007-09-06 16:56:26 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
Non troverai in commercio l'alluminio lucidato a specchio che
ti occorre per
fare una plafoniera efficiente.
esiste ma a fatica... lo si puo' trovare, ad esempio, da chi fa targhe...

oppure prendi una lamiera grezza da 10/10 e vai di lucidatrice :)

alberto
caron dimonio
2007-09-06 21:50:25 UTC
Permalink
Post by felix.
Non troverai in commercio l'alluminio lucidato a specchio che
ti occorre per
fare una plafoniera efficiente.
Mi permetto di dissentire anche su questo.
dal mio fornitore/spacciatore di lamiere (una ditta che fa canali per le
ventilazioni e che mi lascia andare a razzolare nei ritagli e scarti di
lavorazione oltre che usare le macchine), hanno fogli d'alluminio di diversi
spessori con una faccia protetta da un foglio di pvc, quella faccia è
"lavorata" o a specchio, o spazzolata con decori particolari; ovvio che non
ci puoi fare uno specchio da specchiartici ma per riflettere la luce va
benissimo, infatti le usano proprio per canali da "arredamento".
--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu godi di quelle che hai."
Citazione
w72(at work)
2007-09-06 16:10:51 UTC
Permalink
vedi se questo ti è d'aiuto:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafoniera_hqi/

ciao
Walter
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sandro
2007-09-06 16:18:23 UTC
Permalink
Post by w72(at work)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafoniera_hqi/
ciao
Walter
uhmm... sì, quella l'avevo vista :-)
per fortuna non devo fare un bordello del genere, altrimenti mi sarei
già demoralizzato.
comunque grazie!
sandro
2007-09-06 18:21:03 UTC
Permalink
Volevo solo ringraziare tutti per i consigli che direi che sono più che
preziosi. Ora però non iniziate a scazzottarvi sulle leghe se si spezza
ma non si piega e via dicendo... altrimenti mi sento in colpa!! :-))))

grazie ancora.
come per il passato, questo NG non si smentisce mai ;-)

p.s.: se mi si rompe alla prima piega con chi me la devo prendere?
uhhhmmmm fabbrogiovanni... poi? mo' mi faccio l'elenco :-))))))
Fabbrogiovanni
2007-09-06 20:30:32 UTC
Permalink
Post by sandro
p.s.: se mi si rompe alla prima piega con chi me la devo prendere?
uhhhmmmm fabbrogiovanni... poi? mo' mi faccio l'elenco :-))))))
Tanto per non smentirmi anche stavolta mi sento tranquillo a scommetterci le
palle, piega senza preoccuparti, non si rompe.
--
Fabbrogiovanni
Polesano
2007-09-06 21:51:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
p.s.: se mi si rompe alla prima piega con chi me la devo prendere?
uhhhmmmm fabbrogiovanni... poi? mo' mi faccio l'elenco :-))))))
Tanto per non smentirmi anche stavolta mi sento tranquillo a scommetterci
le palle, piega senza preoccuparti, non si rompe.
--
Fabbrogiovanni
Ho voluto togliermi il dubbio,
mi era rimasta una frattaglia di quel
lamierino.
Piegato e ripiegato almeno una diecina
di volte: non si e' rotto.
(mi scappava di dire non ha fatto una piega!!!!!!)

Vai tranquillo, se non lo trovi al Leroy sara' al Castorama
o altro brico ma e' quello che fa per te..
ciao.
Fabbrogiovanni
2007-09-07 05:31:35 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by Fabbrogiovanni
Tanto per non smentirmi anche stavolta mi sento tranquillo a scommetterci
le palle, piega senza preoccuparti, non si rompe.
Fabbrogiovanni
Ho voluto togliermi il dubbio,
mi era rimasta una frattaglia di quel
lamierino.
Piegato e ripiegato almeno una diecina
di volte: non si e' rotto.
Grazie per avermi aiutato a rimanere intero:-)
--
Fabbrogiovanni
JUL
2007-09-06 21:32:52 UTC
Permalink
Post by sandro
Volevo solo ringraziare tutti per i consigli che direi che sono più che
preziosi. Ora però non iniziate a scazzottarvi sulle leghe se si spezza
ma non si piega e via dicendo... altrimenti mi sento in colpa!! :-))))
grazie ancora.
come per il passato, questo NG non si smentisce mai ;-)
p.s.: se mi si rompe alla prima piega con chi me la devo prendere?
uhhhmmmm fabbrogiovanni... poi? mo' mi faccio l'elenco :-))))))
Molti anni fa mi fabbricavo da solo i contenitori in alluminio per circuit
elettronici, piegando fogli di alluminio crudo da 0.6 a 1mm, e non mi si
è mai spezzato niente. I mezzi che usavo erano veramente primitivi:
morsa, bordo del tavolo, un cassetto di legno, martello.
Da un pò di tempo, invece, faccio di tutto con il Forex, che è un laminato
plastico con spessori da 2mm a 1cm, in vari colori. Si taglia con un
cutter o un seghetto, e si incolla con cianoacrilato. E' scartavetrabile
e verniciabile. Che vuoi di piu?

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sandro
2007-09-06 22:38:58 UTC
Permalink
Post by JUL
E' scartavetrabile
e verniciabile. Che vuoi di piu?
Uhmmm... resistenza al calore? (moderato 3 pl da 24 + i relativi ballast)
caron dimonio
2007-09-07 06:55:51 UTC
Permalink
Post by sandro
Uhmmm... resistenza al calore? (moderato 3 pl da 24 + i relativi ballast)
Di forex ne uso abbastanza e ti posso dire che alla fiamma viva non esiste,
ma al calore di un fluo ad altezza normale zoccolino resiste ma tende a
brunire se lo usi bianco, ma se abbassi di un centimetro, uno e mezzo, il
tubo non ha reazioni.
A mio avviso sbagli a voler mettere il ballast sul coperchio; i reattori li
puoi raggruppare in un "blocco ballast" e metterlo in una posizione dove non
ti disturbi e che non preveda l'uso di più di un paio di metri di filo (nei
cassoni pubblicitari illuminato è normale raggruppare in basso tutti
reattori e far poi girare solo mazzi di fili che non fanno peso.
--
Ciao
Caron Dimonio = Insubrico = Diego
http://www.banti.net

"Non vale mai la pena che un uomo di prim’ordine sprechi il suo tempo a sostenere l’opinione della maggioranza. Per definizione, ce ne sono già tanti che se ne fanno carico."
Godfrey H. Hardy - Apologia di un matematico
sandro
2007-09-07 11:35:28 UTC
Permalink
Post by caron dimonio
A mio avviso sbagli a voler mettere il ballast sul coperchio; i reattori li
puoi raggruppare in un "blocco ballast" e metterlo in una posizione dove non
ti disturbi e che non preveda l'uso di più di un paio di metri di filo (nei
cassoni pubblicitari illuminato è normale raggruppare in basso tutti
reattori e far poi girare solo mazzi di fili che non fanno peso.
sono poi quei minicircuiti che stanno dentro le lampadine a risparmio
energetico della grandezza di una moneta da 2 euro. tre di quelli non
fanno il peso (e il calore) di uno tradizionale... per cui... piuttosto
che portarmi 12 fili in giro preferisco incorporare :-)

poi non vorrei mai altri guai dovuti alla distanza... quei circuitini
sono quasi attaccati alla lampadina, quindi non vorrei mai.
però li ho già provati e funzionano benone, soprattutto se paragonati ai
ballast tradizionali
felice_pago
2007-09-07 07:32:40 UTC
Permalink
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
zinco / stagno ?


felice_pago


indifferente


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
sandro
2007-09-07 11:21:23 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by sandro
ciao a tutti.
un paio di domande, premesso che vorrei realizzare una plafoniera in
alluminio di circa 32x32 cm.
zinco / stagno ?
felice_pago
indifferente
diventano brutte... soprattutto se c'è del sale di mezzo ;-)
felice_pago
2007-09-07 11:26:46 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by felice_pago
zinco / stagno ?
diventano brutte... soprattutto se c'è del sale di mezzo ;-)
beh allora fatti qualche giro nei posti di mare,
e guarda ben ben le finestre/infissi :)


felice_pago



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
sandro
2007-09-07 14:42:42 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by sandro
Post by felice_pago
zinco / stagno ?
diventano brutte... soprattutto se c'è del sale di mezzo ;-)
beh allora fatti qualche giro nei posti di mare,
e guarda ben ben le finestre/infissi :)
è ben perchè le ho viste :-)))))
poi c'era anche un post tempo fa di uno che aveva dei problemi proprio
con la zincatura... comunque me gusta l'alluminio ;-)
grazie!
Loading...