Discussione:
muro portante e sanitari
(troppo vecchio per rispondere)
Alicante
2006-04-07 16:24:29 UTC
Permalink
Dovrei mettere i sanitari su un muro portante sono sanitari sospesi con
cassetta dell'acqua interna, l'idraulico mi ha detto di dover fare una
controparete per fissare il tutto, ma allora come si fanno le finestre sui
muri esterni? Secondo voi uno scasso di 8 cm (tanto occupa la cassetta) più
i tasselli dei sanitari vengono retti da un muro portante? c'e' bisogno di
un travetto sopra lo scasso o proprio un contromuro?
Considerate che la casa è antisismica e costruita con la tecnica travi
colonne e solai prefabbricati in cementeo armato.

ciao e grazie.
felix.
2006-04-07 16:32:25 UTC
Permalink
Post by Alicante
Dovrei mettere i sanitari su un muro portante sono sanitari sospesi con
cassetta dell'acqua interna, l'idraulico mi ha detto di dover fare una
controparete per fissare il tutto, ma allora come si fanno le finestre sui
muri esterni? Secondo voi uno scasso di 8 cm (tanto occupa la cassetta) più
i tasselli dei sanitari vengono retti da un muro portante? c'e' bisogno di
un travetto sopra lo scasso o proprio un contromuro?
Considerate che la casa è antisismica e costruita con la tecnica travi
colonne e solai prefabbricati in cementeo armato.
Se la casa e' costruita con travi e pilastri in calcestruzzo armato
i muri non sono portanti ma o perimetrali di tamponamento o tramezzi,
se lo spessore consente l'alloggiamento del tubo da 110 non c'e'
nessun problema, i sanitari sospesi sono sorretti da specifiche staffe
in acciaio.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
miZio
2006-04-07 17:59:53 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Alicante
Dovrei mettere i sanitari su un muro portante sono sanitari sospesi con
cassetta dell'acqua interna, l'idraulico mi ha detto di dover fare una
controparete per fissare il tutto, ma allora come si fanno le finestre sui
muri esterni? Secondo voi uno scasso di 8 cm (tanto occupa la cassetta) più
i tasselli dei sanitari vengono retti da un muro portante? c'e' bisogno di
un travetto sopra lo scasso o proprio un contromuro?
Considerate che la casa è antisismica e costruita con la tecnica travi
colonne e solai prefabbricati in cementeo armato.
Se la casa e' costruita con travi e pilastri in calcestruzzo armato
i muri non sono portanti ma o perimetrali di tamponamento o tramezzi,
se lo spessore consente l'alloggiamento del tubo da 110 non c'e'
nessun problema, i sanitari sospesi sono sorretti da specifiche staffe
in acciaio.
ciaofelix:-)
I muri perimetrali sono costruiti con pignatte dello spessore di circa 20
cm, le stesse che nella casa dove abito ora costituiscono i muri portanti
(casa costruita alla vecchia maniera non antisismica), comunque l'idraulico
è scettico nel rompere li perchè dice che il muro sostiene un cordolo (che
tra l'laltro non ho trovato togliendo l'intonaco fuori e dentro casa) che
tiene ferma la struttura.

che dici allora spacco tutto :-)
Archimede
2006-04-07 20:38:49 UTC
Permalink
Post by miZio
I muri perimetrali sono costruiti con pignatte dello spessore di circa 20
cm,
Le pignatte si usano per i solai, e riesci a spaccarle con un leggero colpo
di cazzuola.

Per i muri si usano forati o bimattoni o altri tipi di mattoni; prova ad
identificare (o descrivere) esattamente il laterizio usato e si capirà se il
muro ha una qualche funzione portante o no... (per es. i foratini non hanno
nessuna funzione portante, i bimattoni invece si)
Post by miZio
(casa costruita alla vecchia maniera non antisismica), comunque l'idraulico
è scettico nel rompere li perchè dice che il muro sostiene un cordolo (che
tra l'laltro non ho trovato togliendo l'intonaco fuori e dentro casa) che
tiene ferma la struttura.
Ma dove sarebbe questo cordolo?

Archi
miZio
2006-04-10 18:43:52 UTC
Permalink
Post by Archimede
Post by miZio
I muri perimetrali sono costruiti con pignatte dello spessore di circa 20
cm,
Le pignatte si usano per i solai, e riesci a spaccarle con un leggero colpo
di cazzuola.
Per i muri si usano forati o bimattoni o altri tipi di mattoni; prova ad
identificare (o descrivere) esattamente il laterizio usato e si capirà se il
muro ha una qualche funzione portante o no... (per es. i foratini non hanno
nessuna funzione portante, i bimattoni invece si)
C'e' scritto porotex (mi sembra o una cosa simile)
Post by Archimede
Post by miZio
(casa costruita alla vecchia maniera non antisismica), comunque
l'idraulico
Post by miZio
è scettico nel rompere li perchè dice che il muro sostiene un cordolo (che
tra l'laltro non ho trovato togliendo l'intonaco fuori e dentro casa) che
tiene ferma la struttura.
Ma dove sarebbe questo cordolo?
Non so nemmeno di che sta parlando ma credo intenda sul soffitto
Post by Archimede
Archi
Loading...