Discussione:
Ricostituire travertino
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Malfatti
2016-09-01 13:38:23 UTC
Permalink
Saluti a tutti,
il precedente padrone di casa mia, per mettere dei pali (che si e'
portato via), ha scavato nel travertino (sopra al muretto attorno al
terrazzo) degli incavi lunghi dai 4 ai 6 cm. Ora mi ritrovo la balaustra
con diversi buchi.
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con del cemento
bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno. Funzionera' o dopo
qualche tempo mi cadra' tutto a terra?

Grazie a tutti
--
Ciao
Andrea Malfatti
TelespallaBob
2016-09-01 13:58:25 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Saluti a tutti,
il precedente padrone di casa mia, per mettere dei pali (che si e'
portato via), ha scavato nel travertino (sopra al muretto attorno al
terrazzo) degli incavi lunghi dai 4 ai 6 cm. Ora mi ritrovo la balaustra
con diversi buchi.
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con del cemento
bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno. Funzionera' o dopo
qualche tempo mi cadra' tutto a terra?
Grazie a tutti
Piuttosto che cemento io mi orienterei su prodotti specifici per pietra
naturale (resine). Poi sulla questione estetica ognuno dice la sua.
Io personalmente valuterei di sostituire i pezzi rovinati.
Ciao.
Apteryx
2016-09-01 16:21:40 UTC
Permalink
Il 01/09/2016 15:38, Andrea Malfatti ha scritto:
.
Post by Andrea Malfatti
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con del cemento
bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno. Funzionera' o dopo
qualche tempo mi cadra' tutto a terra?
Si

ti serve uno stucco appoosito, si chiama SINTOLIT, meglio se scelto nel
colore avorio, lo trovi in ferramenta o al brico
Soviet_Mario
2016-09-01 16:39:33 UTC
Permalink
Post by Apteryx
.
Post by Andrea Malfatti
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con
del cemento
bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno.
Funzionera' o dopo
qualche tempo mi cadra' tutto a terra?
Si
ti serve uno stucco appoosito, si chiama SINTOLIT,
ovviamente, così fa prima e meglio di come suggerivo io di
accrocchiare
Post by Apteryx
meglio se
scelto nel colore avorio, lo trovi in ferramenta o al brico
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2016-09-01 16:36:45 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Saluti a tutti,
il precedente padrone di casa mia, per mettere dei pali (che
si e' portato via), ha scavato nel travertino (sopra al
muretto attorno al terrazzo) degli incavi lunghi dai 4 ai 6
cm. Ora mi ritrovo la balaustra con diversi buchi.
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con del
cemento bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno.
cemento da solo impastato non funge, fa un ritiro troppo
elevato e l'adesione si perde. Devi trovare un riempitivo
inerte (anche per regolare il colore) tipo polvere di marmo,
o di quarzo, da impastare grossomodo in ragione del doppio,
fino al triplo, in peso del cemento.
Se hai la possibilità di scroccarne un po' senza comprarlo
apposta, al posto dell'acqua ti consiglio di impastare la
mistura con una emulsione all'acqua acrilica (al limite pure
una vernice bianca acrilica all'acqua, anche se ha poco
polimero rispetto al semplice consolidante anti spolvero).
L'adesione migliora notevolmente, e anche la durezza finita
diventa simile alla pietra.
Questa misura acrilico-cementizia considera (lo so per
certo, l'ho usata in quei contesti) che aderisce persino
discretamente alla vernice e alla plastica PET, e non male
anche all'acciaio lucido, superfici a cui il cemento da solo
darebbe un'adesione parecchio modesta.
Post by Andrea Malfatti
Funzionera' o dopo qualche tempo mi cadra' tutto a terra?
Grazie a tutti
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2016-09-01 16:37:46 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Saluti a tutti,
il precedente padrone di casa mia, per mettere dei pali (che
si e' portato via), ha scavato nel travertino (sopra al
muretto attorno al terrazzo) degli incavi lunghi dai 4 ai 6
cm. Ora mi ritrovo la balaustra con diversi buchi.
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con del
cemento bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno.
Funzionera' o dopo qualche tempo mi cadra' tutto a terra?
Grazie a tutti
m'è partito l'invio.
Dicevo : valuta anche se per caso il marmo è "incerato", e
nel caso, decera per bene le superfici da rappezzare, se no
cemento e adesivo vari non prendono
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
gio_46
2016-09-01 18:27:46 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Saluti a tutti,
il precedente padrone di casa mia, per mettere dei pali (che si e'
portato via), ha scavato nel travertino (sopra al muretto attorno al
terrazzo) degli incavi lunghi dai 4 ai 6 cm. Ora mi ritrovo la balaustra
con diversi buchi.
Dopo aver pulito bene pensavo di riempire gli incavi con del cemento
bianco, facendo una sorta di cassaforma intorno. Funzionera' o dopo
qualche tempo mi cadra' tutto a terra?
Una foto costa poco e aiuta parecchio.


Giovanni
Andrea Malfatti
2016-09-05 15:03:41 UTC
Permalink
Il Thu, 1 Sep 2016 15:38:23 +0200, Andrea Malfatti ha scritto:

Per prima cosa grazie a tutti, dopo aver letto le risposte ho fatto un
giro ed ho trovato un marmista, gli ho detto che quando avro' finito
di pagare il mutuo (tra una ventina d'anni) probabilmente rifaro' la
balaustra nuova, condominio permettendo, e gli ho chiesto come fare
per ora. La risposta e' stata di inserire un pezzo di travertino e
bloccarlo con il sintolit, in pratica di mettere una pezza.

Pensavo a questo punto di comprare un pezzo di travertino del giusto
spessore, largo quanto e' profondo il piu' grosso intaglio e lungo un
po' di piu' della somma degli intagli, il flessibile con un disco per
marmo lo ho, brico e ferramenta ed anche uno smorzo li ho vicino casa,
ora che ho finito le ferie il difficile sara' di trovare tempo
sufficiente.
--
Ciao
Andrea Malfatti
danilob
2016-09-05 19:29:10 UTC
Permalink
Post by Andrea Malfatti
Per prima cosa grazie a tutti, dopo aver letto le risposte ho fatto un
giro ed ho trovato un marmista, gli ho detto che quando avro' finito
di pagare il mutuo (tra una ventina d'anni) probabilmente rifaro' la
balaustra nuova, condominio permettendo, e gli ho chiesto come fare
per ora. La risposta e' stata di inserire un pezzo di travertino e
bloccarlo con il sintolit, in pratica di mettere una pezza.
Pensavo a questo punto di comprare un pezzo di travertino del giusto
spessore, largo quanto e' profondo il piu' grosso intaglio e lungo un
po' di piu' della somma degli intagli, il flessibile con un disco per
marmo lo ho, brico e ferramenta ed anche uno smorzo li ho vicino casa,
ora che ho finito le ferie il difficile sara' di trovare tempo
sufficiente.
Ma non può tagliartelo il marmista il pezzo di travertino? Ho un
problema simile, con marmo di Carrara, ma non ho ancora consultato
marmisti.
--
La geometria non è un reato.
Andrea Malfatti
2016-09-06 08:31:20 UTC
Permalink
Post by danilob
Ma non può tagliartelo il marmista il pezzo di travertino? Ho un
problema simile, con marmo di Carrara, ma non ho ancora consultato
marmisti.
Presumo che potrebbe, ma piu' lavoro fa lui piu' pago io! ):
--
Ciao
Andrea Malfatti
Apteryx
2016-09-06 09:11:18 UTC
Permalink
ma guarda alla fine mica è semrpe vero, più sono basse le capacità del
faidateista e maggiori sono le spese anche indirette, senza contyare che
a volte un lavoro di un professionista è anche più duraturo, nel tuo
caso poi c'è anceh da sfumare il nuovo pezzo con il vecchio e ci
vogliono attrezzi dischi giusti ecc ecc
Andrea Malfatti
2016-09-07 15:56:12 UTC
Permalink
Post by Apteryx
ma guarda alla fine mica è semrpe vero, più sono basse le capacità del
faidateista e maggiori sono le spese anche indirette, senza contyare che
a volte un lavoro di un professionista è anche più duraturo, nel tuo
caso poi c'è anceh da sfumare il nuovo pezzo con il vecchio e ci
vogliono attrezzi dischi giusti ecc ecc
Certo anche tu hai ragione, ma per me valgono anche il divertimento e
il poter dire "lo ho fatto io", non solo il lavoro perfetto, se poi
guardo il muretto che ha l'intonaco scrostato, vari buchi (ora tappati
ma si vede il segno) un travertino non perfetto e' il problema minore.
--
Ciao
Andrea Malfatti
Loading...