Discussione:
Info su camino ventilato
(troppo vecchio per rispondere)
Stef
2010-12-05 09:35:36 UTC
Permalink
Ho un camino tradizionale sprovvisto di presa d'aria dato che le mie
finestre non sono ermetiche e avevo messo una ventolina in un vetro.
E' venuto un tipo a vedere se possibile installare un inserto ventilato.
Mi ha proposto il Nordica 70 ventilato mod. 6016703 al prezzo montato di
2.200 euro ma mi farebbe un po' di sconto.
Mi dice che la presa d'aria non e' necessaria...scusate ma l'aria fredda non
sarebbe meglio prenderla da fuori dato che il camino e' chiuso??
Il prezzo e' il prodotto sono buoni?
Salvatore B
2010-12-05 10:10:45 UTC
Permalink
Post by Stef
Ho un camino tradizionale sprovvisto di presa d'aria dato che le mie
finestre non sono ermetiche e avevo messo una ventolina in un vetro.
ventola elettrica ? non serve se il camino ha il giusto tiraggio aspira
quella che serve anche da un foro senza ventola
Post by Stef
E' venuto un tipo a vedere se possibile installare un inserto ventilato.
Mi ha proposto il Nordica 70 ventilato mod. 6016703 al prezzo montato di
2.200 euro ma mi farebbe un po' di sconto.
non conosco la tipologia dei ventilati, si intende che ha una ventola che
spinge i fumi fuori ? prevedo problemi se parte la ventola, meglio un
tiraggio naturale se possibile !
Post by Stef
Mi dice che la presa d'aria non e' necessaria...scusate ma l'aria fredda
non sarebbe meglio prenderla da fuori dato che il camino e' chiuso??
e ci mancherebbe , se prende l'aria calda da dentro consuma molto di piu
come combustibile perche l'aria calda della sala la butta fuori per
alimentare il camino, e staresti sempre al freddo lontano dal camino
Post by Stef
Il prezzo e' il prodotto sono buoni?
non ti so dire, in campagna ho un camino aperto tradizionale ma prende
l'aria parzialmente da fuori, una volta acceso ha una leva che apre l'aria
proveniente dal tubo che va all'esterno .

ciao
S B
Stef
2010-12-05 10:29:05 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
ventola elettrica ? non serve se il camino ha il giusto tiraggio aspira
quella che serve anche da un foro senza ventola
non e' una ventola elettrica...e' una di quelle ventoline in plastica e
infatti quando accendo il camino lei gira al contrario cioe' entra aria...
Ma chiedo a chi si intende di camini se devo insistere su fargli fare la
presa d'aria esterna o no....
mario
2010-12-05 18:36:06 UTC
Permalink
Post by Stef
Post by Salvatore B
ventola elettrica ? non serve se il camino ha il giusto tiraggio aspira
quella che serve anche da un foro senza ventola
non e' una ventola elettrica...e' una di quelle ventoline in plastica e
infatti quando accendo il camino lei gira al contrario cioe' entra aria...
Ma chiedo a chi si intende di camini se devo insistere su fargli fare la
presa d'aria esterna o no....
Si che sarebbe da fare, e l'ideale sarebbe farla nelle immediate
vicinanze del camino, meglio se immediatamente sotto al camino.
Logan
2010-12-05 19:13:19 UTC
Permalink
Post by Stef
Post by Salvatore B
ventola elettrica ? non serve se il camino ha il giusto tiraggio aspira
quella che serve anche da un foro senza ventola
non e' una ventola elettrica...e' una di quelle ventoline in plastica e
infatti quando accendo il camino lei gira al contrario cioe' entra aria...
Ma chiedo a chi si intende di camini se devo insistere su fargli fare la
presa d'aria esterna o no....
dipende dalla tua abitazione...
sarebbe buona norma farla
ma se la casa è grande... le finestre vecchie e con spifferi.... hai
già un foro su una finestra...
io direi di no...
inoltre, essendo ventilato ciuccerà già aria dall'esterno per sputarla
in casa calda attraverso le bocchette... quindi di aria in casa ne
avrai già abbastanza...
io ho messo una presa d'aria... ma mi son pentito... di aria fredda ne
entra già abbastanza....
comuqnue la presa d'aria serve per evitare una depressione
nell'abitazione e conseguente non tiraggio del camino.. te ne
accorgeresti subito... ma credo sia un caso limite.... mi sa che sia
molto difficile che succeda...

saluti
Logan
Stef
2010-12-06 07:42:38 UTC
Permalink
Post by Logan
dipende dalla tua abitazione...
sarebbe buona norma farla
ma se la casa è grande... le finestre vecchie e con spifferi.... hai
già un foro su una finestra...
io direi di no...
inoltre, essendo ventilato ciuccerà già aria dall'esterno per sputarla
in casa calda attraverso le bocchette... quindi di aria in casa ne
avrai già abbastanza...
scusa ma dove la prende questa aria dall'esterno che tu dici?
Logan
2010-12-09 14:26:51 UTC
Permalink
Post by Stef
Post by Logan
dipende dalla tua abitazione...
sarebbe buona norma farla
ma se la casa è grande... le finestre vecchie e con spifferi.... hai
già un foro su una finestra...
io direi di no...
inoltre, essendo ventilato ciuccerà già aria dall'esterno per sputarla
in casa calda attraverso le bocchette... quindi di aria in casa ne
avrai già abbastanza...
scusa ma dove la prende questa aria dall'esterno che tu dici?
nel mio era prevista una feritoia esterna per l'aria da riscaldare..

saluti
Logan

Albe V°
2010-12-06 08:43:53 UTC
Permalink
Ho un camino tradizionale sprovvisto di presa d'aria dato che le mie finestre
non sono ermetiche e avevo messo una ventolina in un vetro.
E' venuto un tipo a vedere se possibile installare un inserto ventilato.
Mi ha proposto il Nordica 70 ventilato mod. 6016703 al prezzo montato di
2.200 euro ma mi farebbe un po' di sconto.
Mi dice che la presa d'aria non e' necessaria...scusate ma l'aria fredda non
sarebbe meglio prenderla da fuori dato che il camino e' chiuso??
Il prezzo e' il prodotto sono buoni?
Prezzo e prodotto sono validi, quindi passiamo al discorso delle arie.

La bocchetta in ambiente (la tua ventolina nel vetro) verrà usata
solamente quando fai bruciare col vetro del caminetto aperto.
Quando il vetro è chiuso, tutto il circuito delle arie gira senza
coinvolgere l'ambiente (in un lavoro ben fatto, poi in realtà si può
fare di tutto).
In genere, si fa un foro all'esterno che porta aria dietro/sotto al
caminetto. Quest'aria va ad alimentare la combustione, e quindi se ne
va dalla canna fumaria. Quindi, per tutto quanto attiene la
combustione, a vetro chiuso l'ambiente non viene coinvolto. Per
fortuna, altrimenti avresti l'aria calda della sala che ti scappa via
dalla canna fumaria, riampizzata da aria fredda dalla ventolina, e
avresti per assurdo che stai più freddo.
Poi c'è l'aria di ventilazione, che viene pescata dall'ambiente,
forzata con la ventola attraverso dei tubi che passano nel monoblocco,
e poi esce di nuovo in ambiente. Come vedi, questo è un circuito
chiuso, che non chiama aria dall'esterno, ma fa solo circolare l'aria
ambientale dentro a dei tubi roventi, col risultato di iniettare calore
in ambiente senza mai portare calore all'esterno.
E questo è il giro standard ottimale.
Poi però dobbiamo tornare sul discorso della ventilazione dall'esterno.
Perchè il vetro non è a tenuta ermetica, perchè a volte si fa andare il
camino a vetro socchiuso, ecc..., per cui parte dell'aria ambientale
può essere succhiata dalla canna fumaria e deve essere ripristinata con
aria fresca.
A questo punto bisogna guardare l'ambiente. La cosa da evitare
assolutamente è che la presa d'aria sia in basso e frontale al
caminetto. Perchè il flusso d'aria da presa a bocca, avverrebbe in
maniera troppo veloce e senza miscelazione con l'aria esistente. Col
risultato che se passi lì davanti ti congelano le gambe.
Quindi in genere si mette in alto e non frontale alla bocca. In questo
modo l'aria esterna per arrivare alla bocca è obbligata a miscelarsi
con l'aria calda che si rannicchia in alto, portare quindi l'aria calda
verso il basso, e dovendo fare una curva rallenta e non crea spifferi
fastidiosi.
La versione ancora più fashion, è che la bocchetta che fa entrare aria
in ambiente sia fatta in alto nella cappa del caminetto, per cui
succhia aria dal vano in cartongesso del caminetto, a sua volta
prendendolo da quella presa d'aria per la combustione di cui parlavamo
all'inizio. Questa versione, fa sì che l'aria che entra in ambiente sia
già intiepidita, sottraendo inoltre calore al monoblocco, evitando il
surriscaldamente del cartongesso e sfruttando anche quel calore che
alla fine andrebbe bene o male a sfogarsi nella canna fumaria anzichè
in ambiente.

Ciao

Alberto
Stef
2010-12-06 09:31:34 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Prezzo e prodotto sono validi, quindi passiamo al discorso delle arie.
spiegazione molto esaudiente. Quindi per riassumere devo chiedere di
farci la presa d'aria esterna? ma il tubo dell'aria che prende da fuori
non va direttamente dentro al focolare? mi pare che il monoblocco abbia
un tubo da collegare all'esterno no?
Albe V°
2010-12-06 10:10:28 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Prezzo e prodotto sono validi, quindi passiamo al discorso delle arie.
spiegazione molto esaudiente. Quindi per riassumere devo chiedere di farci la
presa d'aria esterna? ma il tubo dell'aria che prende da fuori non va
direttamente dentro al focolare? mi pare che il monoblocco abbia un tubo da
collegare all'esterno no?
Non conosco il disegno di quel monoblocco.
In genere, però, sotto al monoblocco c'è una flangia dove puoi
attaccare un tubone che succhia aria dall'esterno. Ma non è detto che
tu debba per forza attaccarci un tubone. Se racchiudi il monoblocco con
un rivestimento in cartongesso (ad esempio), puoi lasciare la flangia
libera, l'aria sarà quindi aspirata dal vano interno del cartongesso,
il quale vano a sua volta succhierà aria dalla presa d'aria esterna.
Se invece non hai la possibilità di fare questo rivestimento, allora
sì, puoi intubare questa aspirazione.

Però una presa d'aria in ambiente ci vuole, perchè altrimenti prima o
poi andrai in carenza d'ossigeno e, oltre a percepirsi come una
situazione sgradevole, può arrivare anche a livelli di pericolosità (e
non è uno scherzo).
Quindi, se la presa in ambiente che già hai (la ventolina nel vetro),
ti soddisfa come posizione e dimensione, lascia quella e vivi sereno.
Se vuoi fare un bel lavoro, però, falla in alto e non frontale. Oppure,
meglio, falla nella controcappa e non intubare l'aspirazione (ossia la
configurazione 'fashion' del mio post precedente).

Ciao

Alberto
Stef
2010-12-06 10:17:17 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Non conosco il disegno di quel monoblocco.
In genere, però, sotto al monoblocco c'è una flangia dove puoi attaccare un
tubone che succhia aria dall'esterno. Ma non è detto che tu debba per forza
attaccarci un tubone. Se racchiudi il monoblocco con un rivestimento in
cartongesso (ad esempio), puoi lasciare la flangia libera, l'aria sarà quindi
aspirata dal vano interno del cartongesso, il quale vano a sua volta
succhierà aria dalla presa d'aria esterna.
Se invece non hai la possibilità di fare questo rivestimento, allora sì, puoi
intubare questa aspirazione.
Però una presa d'aria in ambiente ci vuole, perchè altrimenti prima o poi
andrai in carenza d'ossigeno e, oltre a percepirsi come una situazione
sgradevole, può arrivare anche a livelli di pericolosità (e non è uno
scherzo).
Quindi, se la presa in ambiente che già hai (la ventolina nel vetro), ti
soddisfa come posizione e dimensione, lascia quella e vivi sereno.
Se vuoi fare un bel lavoro, però, falla in alto e non frontale. Oppure,
meglio, falla nella controcappa e non intubare l'aspirazione (ossia la
configurazione 'fashion' del mio post precedente).
Ciao
Alberto
il monoblocco dovrebbe essere questo:
http://www.lanordica-extraflame.com/it/55/4/21/85/prodotti/prodotti-a-legna/70-ventilato/70-ventilato.html
non ho ben capito tutto il discorso ma magari mi stampo il messaggio e
lo do installatore...
Stef
2010-12-06 12:55:58 UTC
Permalink
Scusa Albe ma esattamente cosa dovrei controllare in fase di montaggio?
vorrei vedere se fanno le cose fatte bene...
Albe V°
2010-12-06 14:19:04 UTC
Permalink
Post by Stef
Scusa Albe ma esattamente cosa dovrei controllare in fase di montaggio?
vorrei vedere se fanno le cose fatte bene...
Tutto il mio discorso non era un "si fa così e cosà".
Era un "le cose funzionano così", poi esistono mille modi di
realizzarle. Io non so dirti come sia fatto il tuo ambiente, se tu
abbia ad esempio piani superiori non sezionati da porte, quale sia la
dimensione, lunghezza e forma della canna fumaria, la posizione della
griglia di aspirazione, la forma del rivestimento del caminetto, se la
parete dietro è esterna o meno, e tante altre cose che permetterebbero
di fare un 'progetto' dell'impianto.
Quindi non posso dirti "devono fare così", perchè magari nel tuo caso
viene un lavoro fatto meglio esattamente nel modo opposto.

Quello che posso dirti è che un caminetto non è un oggetto da mettere
lì.
E' un elemento di un sistema complesso. Di cui l'elemento più
importante è la canna fumaria, e a seguire c'è il giro delle arie (uso
il plurale perchè come avrai visto ci sono diversi flussi, ciascuno col
suo perchè e la sua natura). Poi, in terza battuta, c'è il monoblocco,
l'ambiente, ecc...
Quindi capire come funziona questo sistema, non è solo uno scrupolo per
ottenere un lavoro fatto bene, ma anche un modo per poi godere meglio
del caminetto, in termini di resa termica, di piacevolezza, di durata
della legna, di fumosità in ambiente, ecc...

Un po' come chiedere se sia meglio il riscaldamento a pavimento o a
radiatori, senza sapere le abitudini di vita, forma e dimensioni della
casa, coibentazione, ecc...
Una presa di posizione tout-court diventa una sparata più preconcetta
che di vera validità.

Quindi, il "in fase di montaggio" è poco significativo. Nessun
installatore (mi auguro) sbaglia a collegare una canna fumaria o a
mettere in bolla il monoblocco.
Il momento importante è quello di progettazione, fosse anche solo a
spanne ma va fatta, in cui si dice "apro una griglia lì, rivesto col
cartongesso qua, aspiro da qui, sparo aria da là, ecc...".


Ciao

Alberto
Stef
2010-12-06 14:54:09 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Ciao
Alberto
ok tutto chiaro.
Secondo te nelle caratteristiche c'e' scritto
Dimensioni mm(l,h,p): 695x550x450
Dimensioni focolare: 520x280x300
ø scarico fumi: 160mm
Presa d'aria esterna ø: 120mm
Peso: 142kg
Potenza termica nom.: 9kW
Consumo orario: 2,6kg/h
Rendimento: 79,7%
Aria primaria: ok
Aria secondaria: ok
Cassetto cenere: ok
Ventilazione: ok

cosa intendono per "presa d'aria esterna"? cioe' secondo te c'e'
proprio la predisposizione per collegarci un tubo verso l'esterno?
Albe V°
2010-12-06 15:00:55 UTC
Permalink
Post by Stef
Post by Albe V°
Ciao
Alberto
ok tutto chiaro.
Secondo te nelle caratteristiche c'e' scritto
Dimensioni mm(l,h,p): 695x550x450
Dimensioni focolare: 520x280x300
ø scarico fumi: 160mm
Presa d'aria esterna ø: 120mm
Peso: 142kg
Potenza termica nom.: 9kW
Consumo orario: 2,6kg/h
Rendimento: 79,7%
Aria primaria: ok
Aria secondaria: ok
Cassetto cenere: ok
Ventilazione: ok
cosa intendono per "presa d'aria esterna"? cioe' secondo te c'e' proprio la
predisposizione per collegarci un tubo verso l'esterno?
Si, in genere c'è proprio una flangia sotto, nel caso direi che
dovrebbe essere da 120mm.

Alberto
Stef
2010-12-07 19:05:17 UTC
Permalink
Post by Albe V°
dovrebbe essere da 120mm.
Alberto ti chiedo una cosa. Ho appena parlato con lui.
Mi dice che gli inserti non hanno un collegamento sotto ma l'aria la
prendono dalla parte frontale. Quindi lui dice che mi fa nell'ambiente una
presa d'aria che pero' non e' collegata con il camino.
Puo' essere vero?
Albe V°
2010-12-09 08:14:26 UTC
Permalink
Post by Stef
Post by Albe V°
dovrebbe essere da 120mm.
Alberto ti chiedo una cosa. Ho appena parlato con lui.
Mi dice che gli inserti non hanno un collegamento sotto ma l'aria la prendono
dalla parte frontale. Quindi lui dice che mi fa nell'ambiente una presa
d'aria che pero' non e' collegata con il camino.
Puo' essere vero?
Potrebbe essere vero.
Non posso escludere che quell'inserto non abbia una presa sotto per
l'aria. Strano, perchè il link che avevi postato parlava di un diametro
per presa d'aria esterna, che a me faceva pensare a quello.

Al limite, quando arriva l'inserto, prima che lo montino guarda se
sotto ha una flangia circolare, appunto da 120mm.

Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...

Ciao

Alberto
mario
2010-12-09 08:21:37 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2010 09:14:26 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Potrebbe essere vero.
Non posso escludere che quell'inserto non abbia una presa sotto per
l'aria. Strano, perchè il link che avevi postato parlava di un diametro
per presa d'aria esterna, che a me faceva pensare a quello.
Potrebbe essere il diametro minimo consigliato per la presa d'aria.
Post by Albe V°
Al limite, quando arriva l'inserto, prima che lo montino guarda se
sotto ha una flangia circolare, appunto da 120mm.
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
Con tutto il rispetto per le opinioni degli altri, ma:

Loading Image...

le tre feritoie in basso sono la presa d'aria. Il mio caminetto e'
fatto sulla falsa riga di quello in foto, e funziona benissimo.
Albe V°
2010-12-09 08:41:41 UTC
Permalink
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 09:14:26 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Potrebbe essere vero.
Non posso escludere che quell'inserto non abbia una presa sotto per
l'aria. Strano, perchè il link che avevi postato parlava di un diametro
per presa d'aria esterna, che a me faceva pensare a quello.
Potrebbe essere il diametro minimo consigliato per la presa d'aria.
Post by Albe V°
Al limite, quando arriva l'inserto, prima che lo montino guarda se
sotto ha una flangia circolare, appunto da 120mm.
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
http://www.bmpmarmi.it/Products/Rivestimento_Trevi.BM333..1.MCZ_20trevi_g_20.jpg
le tre feritoie in basso sono la presa d'aria. Il mio caminetto e'
fatto sulla falsa riga di quello in foto, e funziona benissimo.
Vorresti dirmi che hai fatto le feritoie dall'esterno a sotto il
frontale del caminetto, ma senza raccordarti direttamente sotto al
monoblocco?

Non ne colgo il senso...

Ma, soprattutto, non capisco come faccia l'aria esterna a rientrare poi
nel monoblocco, una volta che passa dall'esterno all'ambiente
attraverso quelle feritoie. Ci sono delle fessure nella cornice nera
del monoblocco, più o meno dove si vede la maniglia?


Alberto
mario
2010-12-09 08:52:32 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2010 09:41:41 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 09:14:26 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Potrebbe essere vero.
Non posso escludere che quell'inserto non abbia una presa sotto per
l'aria. Strano, perchè il link che avevi postato parlava di un diametro
per presa d'aria esterna, che a me faceva pensare a quello.
Potrebbe essere il diametro minimo consigliato per la presa d'aria.
Post by Albe V°
Al limite, quando arriva l'inserto, prima che lo montino guarda se
sotto ha una flangia circolare, appunto da 120mm.
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
http://www.bmpmarmi.it/Products/Rivestimento_Trevi.BM333..1.MCZ_20trevi_g_20.jpg
le tre feritoie in basso sono la presa d'aria. Il mio caminetto e'
fatto sulla falsa riga di quello in foto, e funziona benissimo.
Vorresti dirmi che hai fatto le feritoie dall'esterno a sotto il
frontale del caminetto, ma senza raccordarti direttamente sotto al
monoblocco?
Si, l'inserto non ha l'attacco al di sotto.
Post by Albe V°
Non ne colgo il senso...
Ti cito qualche altro esempio:
http://www.google.it/images?um=1&hl=it&tbs=isch%3A1&sa=1&q=rivestimento+caminetto+mcz&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
Post by Albe V°
Ma, soprattutto, non capisco come faccia l'aria esterna a rientrare poi
nel monoblocco, una volta che passa dall'esterno all'ambiente
attraverso quelle feritoie. Ci sono delle fessure nella cornice nera
del monoblocco, più o meno dove si vede la maniglia?
Esattamente.
Albe V°
2010-12-09 09:02:59 UTC
Permalink
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 09:41:41 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 09:14:26 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Potrebbe essere vero.
Non posso escludere che quell'inserto non abbia una presa sotto per
l'aria. Strano, perchè il link che avevi postato parlava di un diametro
per presa d'aria esterna, che a me faceva pensare a quello.
Potrebbe essere il diametro minimo consigliato per la presa d'aria.
Post by Albe V°
Al limite, quando arriva l'inserto, prima che lo montino guarda se
sotto ha una flangia circolare, appunto da 120mm.
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
http://www.bmpmarmi.it/Products/Rivestimento_Trevi.BM333..1.MCZ_20trevi_g_20.jpg
le tre feritoie in basso sono la presa d'aria. Il mio caminetto e'
fatto sulla falsa riga di quello in foto, e funziona benissimo.
Vorresti dirmi che hai fatto le feritoie dall'esterno a sotto il
frontale del caminetto, ma senza raccordarti direttamente sotto al
monoblocco?
Si, l'inserto non ha l'attacco al di sotto.
Post by Albe V°
Non ne colgo il senso...
http://www.google.it/images?um=1&hl=it&tbs=isch%3A1&sa=1&q=rivestimento+caminetto+mcz&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
Post by Albe V°
Ma, soprattutto, non capisco come faccia l'aria esterna a rientrare poi
nel monoblocco, una volta che passa dall'esterno all'ambiente
attraverso quelle feritoie. Ci sono delle fessure nella cornice nera
del monoblocco, più o meno dove si vede la maniglia?
Esattamente.
Va beh, diciamo che è un compromesso che consente di evitare i flussi
d'aria alle gambe.
Però da un punto di vista dell'efficienza termica è un disastro,
sicuramente il tuo caminetto scalda l'ambiente molto meno di un
caminetto ventilato.

Infatti nelle immagini che riporti, le feritoie sotto (che ho anche io)
sono quasi sicuramente della ventilazione, non di combustione.
Poi che siano di aspirazione o di espulsione dell'aria calda, dipenderà
dalla tecnologia del caminetto (c'è chi soffia dall'alto e chi dal
basso, comunque sia ci sono feritoie sopra e feritoie sotto).

Alberto
mario
2010-12-09 09:39:23 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2010 10:02:59 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Post by mario
Esattamente.
Va beh, diciamo che è un compromesso che consente di evitare i flussi
d'aria alle gambe.
Però da un punto di vista dell'efficienza termica è un disastro,
sicuramente il tuo caminetto scalda l'ambiente molto meno di un
caminetto ventilato.
Il mio caminetto "è" ventilato, passo a spiegare meglio:

Loading Image...

le feritoie in alto sparano aria calda forzata, quelle in basso
pescano aria da riscaldare, e la feritoia longitudinale appena sotto
lo sportello (alta ad occhio circa un cm.) e' la presa d'aria che
alimenta il focolare.
Post by Albe V°
Infatti nelle immagini che riporti, le feritoie sotto (che ho anche io)
sono quasi sicuramente della ventilazione, non di combustione.
Con tutto il rispetto per la opinione degli altri, quasi
sicuramente, erri.
Albe V°
2010-12-09 10:07:03 UTC
Permalink
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 10:02:59 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Post by mario
Esattamente.
Va beh, diciamo che è un compromesso che consente di evitare i flussi
d'aria alle gambe.
Però da un punto di vista dell'efficienza termica è un disastro,
sicuramente il tuo caminetto scalda l'ambiente molto meno di un
caminetto ventilato.
http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-g/inserti-per-camini-201918.jpg
le feritoie in alto sparano aria calda forzata, quelle in basso
pescano aria da riscaldare
Veramente hai detto che sono quelle che portano l'aria dall'esterno:
"Vorresti dirmi che hai fatto le feritoie dall'esterno a sotto il
frontale del caminetto"
"Sì"
Post by mario
, e la feritoia longitudinale appena sotto
lo sportello (alta ad occhio circa un cm.) e' la presa d'aria che
alimenta il focolare.
E la presa d'aria dall'esterno dov'è?
Era di quello che parlavamo...
Post by mario
Post by Albe V°
Infatti nelle immagini che riporti, le feritoie sotto (che ho anche io)
sono quasi sicuramente della ventilazione, non di combustione.
Con tutto il rispetto per la opinione degli altri, quasi
sicuramente, erri.
Ma anche no.

Alberto
mario
2010-12-09 10:31:44 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2010 11:07:03 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Post by mario
, e la feritoia longitudinale appena sotto
lo sportello (alta ad occhio circa un cm.) e' la presa d'aria che
alimenta il focolare.
E la presa d'aria dall'esterno dov'è?
Era di quello che parlavamo...
Evidentemente parliamo due lingue diverse.
La presa d'aria del focolare a la presa d'aria dall'esterno sono due
cose distinte oppure no?
Post by Albe V°
Post by mario
Post by Albe V°
Infatti nelle immagini che riporti, le feritoie sotto (che ho anche io)
sono quasi sicuramente della ventilazione, non di combustione.
Con tutto il rispetto per la opinione degli altri, quasi
sicuramente, erri.
Ma anche no.
Buona giornata anche a te.
Albe V°
2010-12-09 10:38:52 UTC
Permalink
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 11:07:03 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Post by mario
, e la feritoia longitudinale appena sotto
lo sportello (alta ad occhio circa un cm.) e' la presa d'aria che
alimenta il focolare.
E la presa d'aria dall'esterno dov'è?
Era di quello che parlavamo...
Evidentemente parliamo due lingue diverse.
La presa d'aria del focolare a la presa d'aria dall'esterno sono due
cose distinte oppure no?
Certo che sono due cose diverse.
E' tutto il thread che ne parliamo.

C'è un'aria che dall'esterno (giardino) deve entrare in ambiente
(sala).
E c'è un'aria che da qualche parte (sala o giardino) deve entrare nel
focolare.
Noi parlavamo di dove fare la griglia per la prima di queste due.


Poi ci sono altri flussi, li ho descritti, ma tu sei intervenuto per
dire che avevi fatto la presa da esterno ad ambiente sotto al frontale
del caminetto, quindi limitiamoci a ragionare di questo.


Alberto
mario
2010-12-09 10:43:06 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2010 11:38:52 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Poi ci sono altri flussi, li ho descritti, ma tu sei intervenuto per
dire che avevi fatto la presa da esterno ad ambiente sotto al frontale
del caminetto, quindi limitiamoci a ragionare di questo.
Ci abbiamo gia' ragionato Albe, ti riposto il link:

http://www.bmpmarmi.it/Products/Rivestimento_Trevi.BM333..1.MCZ_20trevi_g_20.jpg

Se hai tempo da perdere e ti interessa, posso passare le foto del mio
caminetto, in dettaglio.
Albe V°
2010-12-09 10:57:05 UTC
Permalink
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 11:38:52 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Poi ci sono altri flussi, li ho descritti, ma tu sei intervenuto per
dire che avevi fatto la presa da esterno ad ambiente sotto al frontale
del caminetto, quindi limitiamoci a ragionare di questo.
http://www.bmpmarmi.it/Products/Rivestimento_Trevi.BM333..1.MCZ_20trevi_g_20.jpg
Guarda, non ti seguo più.

Noi parlavamo della presa d'aria che dal cortile porta l'aria in sala,
e tu hai detto di averla sotto al frontale del caminetto, nelle
feritoie che adesso riposti.
Poi però hai detto che quelle sono le feritoie di aspirazione della
ventilazione forzata.

Adesso dai una risposta che non conferma nè l'una nè l'altra versione,
sinceramente non so più cosa dire...
Post by mario
Se hai tempo da perdere e ti interessa, posso passare le foto del mio
caminetto, in dettaglio.
Una feritoia è una feritoia, puoi fotografarla da ogni angolazione, ma
se non mi dici chiaramente che aria ci passa attraverso, non capiamo
più niente...

Io ripeto che secondo me la maggior parte dei caminetti usa le feritoie
sotto al frontale per aspirare l'aria che poi sarà forzata a scaldarsi
e reimmessa in ambiente, tu insisti a dire che mi sbaglio, ma poi dici
che le tue sono proprio feritoie di aspirazione...

Non è grave, però se mi si dice che mi sbaglio (e ci può stare), vorrei
capire dove e come.


Alberto
mario
2010-12-09 12:32:40 UTC
Permalink
On Thu, 09 Dec 2010 11:57:05 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Non è grave, però se mi si dice che mi sbaglio (e ci può stare), vorrei
capire dove e come.
Non fa nulla Albe. Se facciamo fatica a capirci puo' anche essere che
io mi sipego male. Il mio intervento era solo per controbattere la tua
Post by Albe V°
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
che e' esattamente la mia condizione, e non solo.
Albe V°
2010-12-09 14:21:49 UTC
Permalink
Post by mario
On Thu, 09 Dec 2010 11:57:05 +0100, Albe V°
Post by Albe V°
Non è grave, però se mi si dice che mi sbaglio (e ci può stare), vorrei
capire dove e come.
Non fa nulla Albe. Se facciamo fatica a capirci puo' anche essere che
io mi sipego male. Il mio intervento era solo per controbattere la tua
Post by Albe V°
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
che e' esattamente la mia condizione, e non solo.
Guarda, può anche essere che veramente si faccia fatica a capirsi, però
secondo me stai completamente sbagliando bersaglio.
Ti ho chiesto dove hai la presa che dall'esterno (cortile) entra in
ambiente (sala).
E tu hai postato il link dove si vedono le prese di aspirazione della
ventilazione forzata e la presa d'aria di combustione del monoblocco.
Nessuna di queste due prese è quella di cui stavamo parlando.
Sono proprio altre due cose su cui non stavamo disquisendo.

Quindi, potrà anche essere che tu abbia una presa che dall'esterno
entri in sala e che questa sia davanti al caminetto e in basso, ma
finora non ne hai mai parlato.

E il tuo intervento 'e funziona benissimo', dimostrerebbe che non hai
colto ciò di cui parlavamo, perchè, come avevo spiegato, la presa
d'aria esterna frontale e in basso NON pregiudica il buon funzionamento
del caminetto, ma crea solamente un potenziale problema di comfort.

Alberto
Stef
2010-12-09 09:20:22 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
beh la presa d'aria la farei nel muro di fianco al camino (un buco con
ferritoia) che non comunica direttamente con il camino...
e' distante circa 10 cm dal lato destro del caminetto...
Albe V°
2010-12-09 09:20:52 UTC
Permalink
Post by Stef
Post by Albe V°
Comunque, se così è, mi raccomando, almeno fai fare la presa d'aria NON
frontale e NON in basso...
beh la presa d'aria la farei nel muro di fianco al camino (un buco con
ferritoia) che non comunica direttamente con il camino...
e' distante circa 10 cm dal lato destro del caminetto...
Perfetto.

Alberto
Stef
2010-12-09 09:21:03 UTC
Permalink
aggiungo questa domanda: ma il tecnico deve mettere un nuovo tubo
dentro all'esistente tubo della canna fumaria? come fa a collegare
questo blocco con la canna fumaria esistente?
Albe V°
2010-12-09 09:23:28 UTC
Permalink
aggiungo questa domanda: ma il tecnico deve mettere un nuovo tubo dentro
all'esistente tubo della canna fumaria? come fa a collegare questo blocco con
la canna fumaria esistente?
Se la canna esistente è molto grande, allora potrebbe convenire
intubare con un nuovo tubo.
Altrimenti si collega con appositi raccordi.

Alberto
Stef
2010-12-09 09:41:31 UTC
Permalink
Se la canna esistente è molto grande, allora potrebbe convenire intubare con
un nuovo tubo.
Altrimenti si collega con appositi raccordi.
ok ma quindi deve smontarmi la parete di cartongesso che racchiude la
canna fumaria?? non capisco come fa a raccordare senza smontare la
parete....
Albe V°
2010-12-09 10:17:09 UTC
Permalink
Se la canna esistente è molto grande, allora potrebbe convenire intubare
con un nuovo tubo.
Altrimenti si collega con appositi raccordi.
ok ma quindi deve smontarmi la parete di cartongesso che racchiude la canna
fumaria?? non capisco come fa a raccordare senza smontare la parete....
Oh, non sono a casa tua, però se mi dici che monti un inserto dentro ad
un caminetto tradizionale, io immagino che l'inserto venga 'spinto
dentro' al focolare attuale, o qualcosa del genere...

Alberto
Fabbrogiovanni
2010-12-09 10:22:09 UTC
Permalink
Post by Stef
Se la canna esistente è molto grande, allora potrebbe convenire intubare
con un nuovo tubo.
Altrimenti si collega con appositi raccordi.
ok ma quindi deve smontarmi la parete di cartongesso che racchiude la
canna fumaria?? non capisco come fa a raccordare senza smontare la
parete....
Dipende dalle dimensioni del caminetto aperto esistente e da quelle della
cassetta ch eandiamo ad inserirci.

Esempio con misure a caso:

La bocca esistente è alta 70 cm.
La cassetta è alta 60 cm.
In quei 10 cm, magari bestemmiando, si riesce a infilarci le mani e a
collegare il nuovo tubo.

Se le mani non ci passano dovremo per forza aprirci un varco da qualche
parte.
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...