Discussione:
cemento presa rapida
(troppo vecchio per rispondere)
e***@o.o
2019-10-02 11:54:52 UTC
Permalink
domanda da niubbo....

c'ho da fissare delle scatole elettriche... cemento a presa rapida
ok... ma se voglio averlo un po' meno rapido (visto che sono lento
e incerto nel lavoro) come lo ritardo?
pirex squadrista comunista
2019-10-02 11:55:23 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
domanda da niubbo....
c'ho da fissare delle scatole elettriche... cemento a presa rapida
ok... ma se voglio averlo un po' meno rapido (visto che sono lento
e incerto nel lavoro) come lo ritardo?
Lo mischi con il normale
e***@o.o
2019-10-02 12:57:07 UTC
Permalink
On Wed, 02 Oct 2019 13:55:23 +0200, pirex squadrista comunista
Post by pirex squadrista comunista
Lo mischi con il normale
così facile... eccheza***
pirex squadrista comunista
2019-10-02 12:59:35 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
On Wed, 02 Oct 2019 13:55:23 +0200, pirex squadrista comunista
Post by pirex squadrista comunista
Lo mischi con il normale
così facile... eccheza***
Se vuoi velocizzare lo mischi con il gesso
Apteryx
2019-10-02 12:56:44 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
ok... ma se voglio averlo un po' meno rapido
mica è attack

il tuo cemento rapido permetterà un'infinità di ritocchi e riposizionamenti

semmai impastane poco alla volta
Gennaro
2019-10-02 15:57:16 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
domanda da niubbo....
c'ho da fissare delle scatole elettriche... cemento a presa rapida
ok... ma se voglio averlo un po' meno rapido (visto che sono lento
e incerto nel lavoro) come lo ritardo?
Considera che hai un buon margine prima che si indurisca e tu debba
ricominciare. Come già detto, impastane un po' alla volta a seconda
della zona in cui metterlo.
Gennaro
2019-10-02 15:59:37 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
domanda da niubbo....
Ecco. Approfitto anch'io avendo un dubbio su questo tipo di cemento.
Io devo chiudere un bel foro da cui esce acqua (poca,lentamente, ma
esce). Ho già riempito gli spazi con calcinacci e pietre. Ora devo
proprio tappare, ma ovviamente nella zona in basso c'è un po' di acqua
che scorre. Ce la faccio con cemento a presa rapida?
Grazie
Apteryx
2019-10-03 12:59:54 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Ce la faccio con cemento a presa rapida?
si ma quell'acqua passerà da un'altra parte
Fonntuggnio
2019-10-02 16:12:42 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
domanda da niubbo....
c'ho da fissare delle scatole elettriche... cemento a presa rapida
ok... ma se voglio averlo un po' meno rapido (visto che sono lento
e incerto nel lavoro) come lo ritardo?
lo sai neh che il cemento a presa rapida è da posizionamenti
TEMPORANEI o cmq da integrare con quello normale subito
appena che ha preso

come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole si fa
tutto scaglie scaglie da solo

quindi appena tiene riempi bene col cemento sano quello normale
lupino
2019-10-02 17:41:23 UTC
Permalink
lo sai neh che il cemento a presa rapida è da posizionamenti TEMPORANEI
o cmq da integrare con quello normale subito appena che ha preso
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole si fa tutto
scaglie scaglie da solo
da dove viene questa puttanata?,
il cemento pronta presa è usato (di più nel passato, ma comunque anche
adesso) per murare zanche di tutti i tipi, bollitori, apparecchi
industriali di tutti i tipi, radiatori in ghisa che pesano un accidente,
ganci per cordine di acciaio di linee elettriche ecc ecc
Se fosse vero quanto da te affermato ci sarebbero una marea di
apparecchi caduti a terra, dai sù....
Fonntuggnio
2019-10-02 18:52:54 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Fonntuggnio
lo sai neh che il cemento a presa rapida è da
posizionamenti TEMPORANEI o cmq da integrare con quello
normale subito appena che ha preso
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole si
fa tutto scaglie scaglie da solo
da dove viene questa puttanata?,
il cemento pronta presa è usato (di più nel passato, ma
comunque anche adesso) per murare zanche di tutti i tipi,
solo per fermare lì per lì normalmente e appena fisso
rinzaffi col cemento buono
Post by lupino
bollitori, apparecchi industriali di tutti i tipi,
radiatori in ghisa che pesano un accidente, ganci per
cordine di acciaio di linee elettriche ecc ecc
Se fosse vero quanto da te affermato ci sarebbero una
marea di apparecchi caduti a terra, dai sù....
no perché solo un scemo usa SOLO quello da solo qualsiasi
muratore lo sà
lupino
2019-10-04 11:43:56 UTC
Permalink
solo per fermare lì per lì normalmente e appena fisso rinzaffi col
cemento buono
Letto fin qua,
stai dicendo fesserie (perdona ma non posso lasciar passare queste cose)
l'ho detto sopra,
e non si rinfazza una mazza,
si murano le mensole con il pronta presa,
al massimo si da sopra mezzo cm di intonaco,
fine.

(dopo se cambi dircorso nel thread e vai a parlare di getti di
fondazione che cavolo centra? Parliamo di p.presa per scatole
elettriche, mensole di radiatori, linee elettriche e similia)
Apteryx
2019-10-03 13:08:29 UTC
Permalink
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole si fa tutto
scaglie scaglie da solo
dipende da quello che chiamiamo CEMENTO

perché quelli che hanno nomi strano tipo prestocem, legante rapido ecc
non sono propriamente cemento rapido ma premiscelati di cementi e
leganti utili soprattutto per boiacche da rivestimento anche in verticale

il cemento a presa rapida, cioè la polvere grigia dentro il sacchetto è
identico al cemento normale, cambia solo la miscela di prodotto e a
volte la macinazione con lo scopo che la presa più veloce, può essere
più o meno forte a seconda della classe di resistenza ma anche in questo
caso usato da solo, è sempre la solita boiacca

infine, si chiama "cemento" anche quello che è in realta una MALTA e in
questo caso è si più duraturo per il semplice motivo che al suo interno
ci sono inerti
Fonntuggnio
2019-10-03 19:20:41 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fonntuggnio
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole si
fa tutto scaglie scaglie da solo
dipende da quello che chiamiamo CEMENTO
certo su questo concordo
ho qualche volta visto che usavano il 625 come a presa
semi-rapida e quello è cemento STANDARDIZZATO
propio come dici te: è cemento normale solo che è macinato
ultrafine e magari con più gesso come ha detto lupino

ma tanti altre misture di colori vari pure rossicci non sono
STANDARDIZZATI sono roba buona per mettere una pezza li per
li purché dopo provvedi meglio
Post by Apteryx
perché quelli che hanno nomi strano tipo prestocem,
legante rapido ecc non sono propriamente cemento rapido ma
premiscelati di cementi e leganti utili soprattutto per
boiacche da rivestimento anche in verticale
il cemento a presa rapida, cioè la polvere grigia
ok ma ti giuro che ne ho visti di giallastri, rossicci e
pure marrone

uno di questi ho avuto la pensata di usarlo per me stesso
per fissare una zanca e rasare: dopo un paio di anni si
sfogliava via col cacciavite e ho dovuto levarlo e
rinzaffare con roba normale
Post by Apteryx
dentro il sacchetto è identico al cemento normale, cambia
solo la miscela di prodotto e a volte la macinazione con
lo scopo che la presa più veloce, può essere più o meno
forte a seconda della classe di resistenza ma anche in
questo caso usato da solo, è sempre la solita boiacca
infine, si chiama "cemento" anche quello che è in realta
una MALTA e in questo caso è si più duraturo per il
semplice motivo che al suo interno ci sono inerti
Apteryx
2019-10-04 07:21:13 UTC
Permalink
uno di questi ho avuto la pensata di usarlo per me stesso per fissare
una zanca e rasare: dopo un paio di anni si sfogliava via col cacciavite
e ho dovuto levarlo e rinzaffare con roba normale
per fare queste cose dovete comprare malte premiscelate
Fonntuggnio
2019-10-03 19:27:50 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fonntuggnio
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole
si fa tutto
scaglie scaglie da solo
dipende da quello che chiamiamo CEMENTO
perché quelli che hanno nomi strano tipo prestocem,
legante rapido ecc
non sono propriamente cemento rapido ma premiscelati di
cementi e
leganti utili soprattutto per boiacche da rivestimento
anche in verticale
il cemento a presa rapida, cioè la polvere grigia dentro
il sacchetto è
identico al cemento normale, cambia solo la miscela di
prodotto e a
volte la macinazione con lo scopo che la presa più
veloce, può essere
più o meno forte a seconda della classe di resistenza ma
anche in questo
caso usato da solo, è sempre la solita boiacca
infine, si chiama "cemento" anche quello che è in realta
una MALTA e in
questo caso è si più duraturo per il semplice motivo che
al suo interno
ci sono inerti
Veramnete io ho sempre saputo che il cemento rapido è
(era) denominato 525, mentre il cemento normale è 325
e quello migliore 425.
vendono come a presa rapida un pò di tutto

i cementi che dici sono tutta roba standardizzata cioè colla
resistenza certificata e monitorati nella produzione in
tutti i loro parametri

il 525 e 625 non si usano come cementi a presa rapida di
solito ma per lavori antigelo quando ti tocca fare getti
esposti a grande freddo dove il cemento estivo scalda troppo
poco e ghiaccia

col 525 se fai un getto bello massiccio la sera con solo un
telo di plastica sopra e fuori l'aria che va a -10 ti
garantisco che se lo tocchi la mattina è bello tiepido si
tiene caldo da sè col suo bravo calore che sviluppa: il 625
non oso immaginare forse lo usano in Svezia Russia Canada e
quei posti lì

cmq in quelle condizioni di gran freddo non tira rapido ma
in tempi normali


tutto opposto invece il problema se getti un pilastro del
viadotto di 4 metri di diametro: lì inverno o estate non
importa serve un cemento più lento del normale se no si
scalda troppo!!! sempre standardizzato e certificato
ovviamente ma deve garantire che scalda molto lento e tira
piano se no al centro del pilastro si può formare adirittura
il vapore!


cmq dopo un paio di anni o poco più tutti i cementi
certificati sono quasi uguali come resistenza finale
(ovviamente a pari dosaggio di cemento e acqua e cogli
inerti studiati bene)
Giampaolo Natali
2019-10-04 06:41:07 UTC
Permalink
Post by Fonntuggnio
Post by Apteryx
Post by Fonntuggnio
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole
si fa tutto
scaglie scaglie da solo
dipende da quello che chiamiamo CEMENTO
perché quelli che hanno nomi strano tipo prestocem,
legante rapido ecc
non sono propriamente cemento rapido ma premiscelati di
cementi e
leganti utili soprattutto per boiacche da rivestimento
anche in verticale
il cemento a presa rapida, cioè la polvere grigia dentro
il sacchetto è
identico al cemento normale, cambia solo la miscela di
prodotto e a
volte la macinazione con lo scopo che la presa più
veloce, può essere
più o meno forte a seconda della classe di resistenza ma
anche in questo
caso usato da solo, è sempre la solita boiacca
infine, si chiama "cemento" anche quello che è in realta
una MALTA e in
questo caso è si più duraturo per il semplice motivo che
al suo interno
ci sono inerti
Veramnete io ho sempre saputo che il cemento rapido è
(era) denominato 525, mentre il cemento normale è 325
e quello migliore 425.
il 525 e 625 non si usano come cementi a presa rapida di
solito ma per lavori antigelo quando ti tocca fare getti
esposti a grande freddo dove il cemento estivo scalda troppo
poco e ghiaccia
col 525 se fai un getto bello massiccio la sera con solo un
telo di plastica sopra e fuori l'aria che va a -10 ti
garantisco che se lo tocchi la mattina è bello tiepido si
tiene caldo da sè col suo bravo calore che sviluppa: il 625
non oso immaginare forse lo usano in Svezia Russia Canada e
quei posti lì
cmq in quelle condizioni di gran freddo non tira rapido ma
in tempi normali
cmq dopo un paio di anni o poco più tutti i cementi
certificati sono quasi uguali come resistenza finale
(ovviamente a pari dosaggio di cemento e acqua e cogli
inerti studiati bene)
il numero di riferimento, 325 - 425 - 525 - 625 indica la resistenza alla
compressione del cemento.
Per questo ritengo sbagliata la tua asserzione che dopo due anni sono quasi
uguali uno all'altro.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Apteryx
2019-10-04 07:23:00 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Per questo ritengo sbagliata la tua asserzione che dopo due anni sono
quasi uguali uno all'altro.
parla di cemento e poi descrive un conglomerato, perciò non ha senso
neppure continuare a leggerlo
Fonntuggnio
2019-10-04 08:50:29 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Giampaolo Natali
Per questo ritengo sbagliata la tua asserzione che dopo
due anni sono quasi uguali uno all'altro.
parla di cemento e poi descrive un conglomerato, perciò
non ha senso neppure continuare a leggerlo
bah guarda che era sottinteso che parlavo dei conglomerati:
il cemento da solo mica si usa

la sigla 325 non mi ricordo se è la resistenza della pastina
da sola o dell'impasto completo col dosaggio normale di
cemento per mc di calcestruzzo acqua perfetta e inerti perfetti
ma ad ogni modo il discorso dei tempi di presa (indicati dal
numero) vale pari pari per l'una o per l'altro (sia pastina
che conglomerato vanno di pari passo come tempo di maturazione)
Apteryx
2019-10-04 09:28:33 UTC
Permalink
bah guarda che era sottinteso che parlavo dei conglomerati: il cemento
da solo mica si usa
la sigla 325 non mi ricordo
non voglio fare il maestrino

è che parlandoci per tastiera, non sempre si capisce cosa uno intende se
nn si usano i giusti temini

il cemento è la polvere ed è una cosa che va per affari suoi

il conglomerato è cemento + acqua più inerti e va per affari suoi pure lui

il cemento nell'impasto si comporta come fosse una colla

il valore 32.5 42.5 ecc è la forza di questa colla

il conglomerato invece ha le sue resistenze caratteristiche, C25/30 ad
esempio, significa che a 28gg resiste a 300 kg/cmq

e come si capisce è UNA PRESTAZIONE, cioè io posso fare un conglomerato
come cavolo mi pare, usando la tipologia di cemento che mi pare, con gli
inerti e le scorie che mi piacciono ed ottemperare alla richiesta di
resistenza sempre e comunque

detto in altro modo, il solo fatto di usare un cemento più perfomante
non significa avere un conglomerato più resistente

ok?
Fonntuggnio
2019-10-04 10:23:33 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fonntuggnio
bah guarda che era sottinteso che parlavo dei
conglomerati: il cemento da solo mica si usa
la sigla 325 non mi ricordo
non voglio fare il maestrino
è che parlandoci per tastiera, non sempre si capisce cosa
uno intende se nn si usano i giusti temini
il cemento è la polvere ed è una cosa che va per affari suoi
il conglomerato è cemento + acqua più inerti e va per
affari suoi pure lui
il cemento nell'impasto si comporta come fosse una colla
il valore 32.5 42.5 ecc è la forza di questa colla
il conglomerato invece ha le sue resistenze
caratteristiche, C25/30 ad esempio, significa che a 28gg
resiste a 300 kg/cmq
e come si capisce è UNA PRESTAZIONE, cioè io posso fare un
conglomerato come cavolo mi pare, usando la tipologia di
cemento che mi pare, con gli inerti e le scorie che mi
piacciono ed ottemperare alla richiesta di resistenza
sempre e comunque
detto in altro modo, il solo fatto di usare un cemento più
perfomante non significa avere un conglomerato più resistente
ok?
si okay ma a quanto sapevo anche il valore 325 etc è un
valore di resistenza a maturazione di 28 giorni no quella
massima (il quale invece tende sempre allo stesso valore per
lo stesso tipo di cemento: che so portland vs portland basta
che si aspetta un tempo lungo)
Apteryx
2019-10-04 14:18:07 UTC
Permalink
si okay ma a quanto sapevo anche il valore 325 etc è un valore di
resistenza a maturazione di 28 giorni no quella massima (il quale invece
tende sempre allo stesso valore per lo stesso tipo di cemento: che so
portland vs portland basta che si aspetta un tempo lungo)
la stagionatura aumenta la resistenza di un conglomerato, ma non in
manera significativa da dire che un cls che parte da una classe
inferiore diventa forte come quello che è più resistente in partenza

grosso modo la resistenza è già al massimo ai 28gg

inoltre nessun conglomerato aumenta all'infinito

altrimenti non ci sarebbe stato genova, o più sempliciemente non
rifaremmo ogni tot anni i frontalini dei balconi
Fonntuggnio
2019-10-04 15:09:29 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fonntuggnio
si okay ma a quanto sapevo anche il valore 325 etc è un
valore di resistenza a maturazione di 28 giorni no quella
massima (il quale invece tende sempre allo stesso valore
per lo stesso tipo di cemento: che so portland vs
portland basta che si aspetta un tempo lungo)
la stagionatura aumenta la resistenza di un conglomerato,
ma non in manera significativa da dire che un cls che
parte da una classe inferiore diventa forte come quello
che è più resistente in partenza
grosso modo la resistenza è già al massimo ai 28gg
è a due terzi circa
Post by Apteryx
inoltre nessun conglomerato aumenta all'infinito
infatti ho scritto : la resistenza continua a crescere
(sempre più lentamente)...... sino a un secolo di tempo se
le condizioni in opera sono ideali
sempre più lentamente vuol dire che cresce sempre di meno
per un annetto
e avevo aggiunto che aumentava di poco se non pativa
condizioni in opera che lo fanno invecchiare
Post by Apteryx
altrimenti non ci sarebbe stato genova, o più
sempliciemente non rifaremmo ogni tot anni i frontalini
dei balconi
eh ce lo saccio che il cemento invecchia anche e tante volte
invecchia anche male

parlavo che in teoria di suo aumenterebbe ma dopo è vero che
dove si trova messo può ricevere un sacco di insulti e
malorarsi anzitempo


se guardi alla pagina sette di questo tutorial

https://courses.washington.edu/cm420/maturity.pdf

figure 13 e 14 vedi come la resistenza aumenta colla
maturazione ma via via più lento

anche a pagina 10 si vede ancora meglio


pure qui

http://www.dica.unict.it/users/aghersi/Testi/Libri/LibroCA/Cap-05%20108-114.pdf

a pagina 110 figura 7 si vede che la resistenza aumenta
sempre ma sempre più piano (e no all'infinito!!)

ma di sicuro intendono senza che si presentano i guai
dell'invecchiamento

per questo io sapevo che il 325 è tuttosommato solo più
lento dei fratelli maggiori ma no più debole in totale

certo se li confronti a 28 giorni allora si che è più debole
Apteryx
2019-10-04 16:59:55 UTC
Permalink
Il 04/10/2019 17:09, Fonntuggnio ha scritto:

è un asintoto la tangente sta ai 28gg e la resistenza è sull'asse delle
Y quindi cresce davvero poco cambia leggermente la gobba della curva a
seconda della tipologia
ma di sicuro intendono senza che si presentano i guai dell'invecchiamento
non è solo che invecchia è che entrano in gioco altre caratteristiche
tipo la viscosità
per questo io sapevo che il 325 è tuttosommato solo più lento dei
fratelli maggiori ma no più debole in totale
in tempi dove tutto si faceva a mano consiglivano cemento più alto, ora
che è tutto in laboratorio, quale cemento venga usato neppure si conosce
e neppure serve saperlo, perché il conglomerato deve avere una
prestazione garantita a prescindere

che poi a dirla tutta significa anche poco perché la pasta di cemento
indurita è fragile

cmq per tornare OT murate con malta, lisciate e/o incolalte con boiacca
Fonntuggnio
2019-10-04 08:46:26 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Fonntuggnio
Post by Apteryx
Post by Fonntuggnio
come durata fa schifo: un paio d'anni e va in briciole
si fa tutto
scaglie scaglie da solo
dipende da quello che chiamiamo CEMENTO
perché quelli che hanno nomi strano tipo prestocem,
legante rapido ecc
non sono propriamente cemento rapido ma premiscelati di
cementi e
leganti utili soprattutto per boiacche da rivestimento
anche in verticale
il cemento a presa rapida, cioè la polvere grigia dentro
il sacchetto è
identico al cemento normale, cambia solo la miscela di
prodotto e a
volte la macinazione con lo scopo che la presa più
veloce, può essere
più o meno forte a seconda della classe di resistenza ma
anche in questo
caso usato da solo, è sempre la solita boiacca
infine, si chiama "cemento" anche quello che è in realta
una MALTA e in
questo caso è si più duraturo per il semplice motivo che
al suo interno
ci sono inerti
Veramnete io ho sempre saputo che il cemento rapido è
(era) denominato 525, mentre il cemento normale è 325
e quello migliore 425.
il 525 e 625 non si usano come cementi a presa rapida di
solito ma per lavori antigelo quando ti tocca fare getti
esposti a grande freddo dove il cemento estivo scalda troppo
poco e ghiaccia
col 525 se fai un getto bello massiccio la sera con solo un
telo di plastica sopra e fuori l'aria che va a -10 ti
garantisco che se lo tocchi la mattina è bello tiepido si
tiene caldo da sè col suo bravo calore che sviluppa: il 625
non oso immaginare forse lo usano in Svezia Russia Canada e
quei posti lì
cmq in quelle condizioni di gran freddo non tira rapido ma
in tempi normali
cmq dopo un paio di anni o poco più tutti i cementi
certificati sono quasi uguali come resistenza finale
(ovviamente a pari dosaggio di cemento e acqua e cogli
inerti studiati bene)
il numero di riferimento, 325 - 425 - 525 - 625 indica la
resistenza alla compressione del cemento.
Per questo ritengo sbagliata la tua asserzione che dopo
due anni sono quasi uguali uno all'altro.
no no ti sbagli sai: il numero indica LA RESISTENZA MATURATA
DOPO 28 GIORNI che non ha niente a che vedere cn quella MASSIMA
ti serve per fare i calcoli di quando puoi disarmare i getti
non prima

la resistenza continua a crescere (sempre più lentamente)
sino a un secolo di tempo se le condizioni in opera sono ideali
grossomodo dopo vari anni - facciamo 10 e siamo sicuri -
tutti i tipi di cementi standardizzati hanno circa la stessa
resistenza

ma nel primo mese sono parecchio diversi come dice la sigla
Apteryx
2019-10-04 07:20:25 UTC
Permalink
Veramnete io ho sempre saputo che il cemento rapido è (era) denominato
525, mentre il cemento normale è 325
e quello migliore 425.
mmm

è la R messa dopo la caratteristica che hai indicato, a definire il
cemento a presa rapida

perciò un cemento 32.5R è a presa rapida, un cemento 52.5 no

sono i costituenti che caratterizzano il cemento, sia come comportamento
nell'ambiente che come resistenza meccanica che come tempo di presa,
perciò abbiamo 4 tipi di cemento ed ogni tipo, offre 6 classi di resistenza

ovviamente cementi differenti per caratteristiche, hanno comportamenti
differenti all'impasto
Nox
2019-10-02 20:27:38 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
c'ho da fissare delle scatole elettriche... cemento a presa rapida
ok... ma se voglio averlo un po' meno rapido (visto che sono lento
e incerto nel lavoro) come lo ritardo?
Usa la malta bastarda, possibilmente anche magra di cemento, come fan tutti
i muratori.
Già con la malta se devi rimettere mano ad una scatola perchè ti accorgi di
averne messo una da 3 invece che da 4 è una rottura, se invece ci metti il
cemento a presa rapida per toglierlo finisci con lo spaccare il muro parte
per parte.
Personalmente comunque uso la schiuma poliuretanica per impianti elettrici,
cosi non devo rompermi le balle a preparare e ripulire nulla, e la rimozione
dell'eccesso ci metto un attimo a farla con la lametta.
Loading...