Discussione:
posare piastrelle
(troppo vecchio per rispondere)
chiara
2004-11-11 13:20:36 UTC
Permalink
Il prossimo anno vorrei cimentarmi nel rifacimento del pavimento di
casa mia: attualmente, le piastrelle sono tutte sconnesse (la casa è
di 30 anni fa), quindi dovrò sollevarle, rifare il piano e posare le
nuove piastrelle. Sapete se c'è in giro qualche buon manuale (o
qualche sito) esauriente per principianti in materia?
grazie!
Surabaja Johnny
2004-11-11 13:39:29 UTC
Permalink
Post by chiara
Il prossimo anno vorrei cimentarmi nel rifacimento del pavimento di
casa mia: attualmente, le piastrelle sono tutte sconnesse (la casa è
di 30 anni fa), quindi dovrò sollevarle, rifare il piano e posare le
nuove piastrelle. Sapete se c'è in giro qualche buon manuale (o
qualche sito) esauriente per principianti in materia?
grazie!
molti suggerimenti li trovi già su questo newsgroup:

http://tinyurl.com/6k8tr

Ciao e buon lavoro.

SJ
--
-------------+






GIGAMAIL by X-Privat: http://www.x-privat.org/gigamail.php
metius
2004-11-11 18:23:15 UTC
Permalink
Post by chiara
Sapete se c'è in giro qualche buon manuale (o
qualche sito) esauriente per principianti in materia?
grazie!
Per i materiali fatti un giro su
www.weber-broutin.it
felix.
2004-11-11 19:06:26 UTC
Permalink
Post by chiara
Il prossimo anno vorrei cimentarmi nel rifacimento del pavimento di
casa mia: attualmente, le piastrelle sono tutte sconnesse (la casa è
di 30 anni fa), quindi dovrò sollevarle, rifare il piano e posare le
nuove piastrelle. Sapete se c'è in giro qualche buon manuale (o
qualche sito) esauriente per principianti in materia?
Qualche elemento in piu':
A- Tipo e spessore dell'attuale
B- tipo e spessore del nuovo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
chiara
2004-11-12 08:19:17 UTC
Permalink
Post by felix.
A- Tipo e spessore dell'attuale
B- tipo e spessore del nuovo.
Ahia... dunque, l'attuale è... come dire... composito: angolo cottura
e cucina sono in una specie di seminato veneziano degli anni '60, non
di elevato spessore (parecchie piastrelle sono crepate, altre
leggermente sollevate), misurano più o meno 20x20. In sala c'è un
marmo nero venato di bianco, misure identiche al simil-seminato. Nelle
camere, marmo rosa con venature colore, idem come sopra. Scala e
pianerottolo sono di marmo bianco con venature nero-grigio (stile
lapide, per interderci :-), lastre di circa 40x15 cm, molto più
spesse delle altre piastrelle (2-3 cm, non saprei dirti esattamente).
Il nuovo pavimento sarà tutto uniforme, siamo indecisi tra un cotto o
un gres porcellanato ad imitazione cotto, francamente non ho idea
delle dimensioni perché dobbiamo ancora sceglierlo...
felix.
2004-11-12 09:12:38 UTC
Permalink
Post by chiara
Post by felix.
A- Tipo e spessore dell'attuale
B- tipo e spessore del nuovo.
Ahia... dunque, l'attuale è... come dire... composito: angolo cottura
e cucina sono in una specie di seminato veneziano degli anni '60, non
di elevato spessore (parecchie piastrelle sono crepate, altre
leggermente sollevate), misurano più o meno 20x20.
Credo che siano graniglia di cemento 20x20 spessore 30 mm altro che
non elevato spessore!!

In sala c'è un
Post by chiara
marmo nero venato di bianco, misure identiche al simil-seminato. Nelle
camere, marmo rosa con venature colore, idem come sopra. Scala e
pianerottolo sono di marmo bianco con venature nero-grigio (stile
lapide, per interderci :-), lastre di circa 40x15 cm, molto più
spesse delle altre piastrelle (2-3 cm, non saprei dirti esattamente).
Ho capito e tutto un pavimento da 3 cm circa.
Post by chiara
Il nuovo pavimento sarà tutto uniforme, siamo indecisi tra un cotto o
un gres porcellanato ad imitazione cotto, francamente non ho idea
delle dimensioni perché dobbiamo ancora sceglierlo...
Di conseguenza sara' una piastrella da 10 12 mm + o -

Probabilmente il vecchio pavimento verra' via' lasciando quasi
intatto il vecchio nmassetto, in questo caso non hai che da
passare un autolivellante per corca 1,5 cm e procedere alla posa
con colla del nuovo pavimento.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-12 09:31:43 UTC
Permalink
Il 12 Nov 2004, 10:12, ***@bbip.it (felix.) ha scritto:
[cut]
Post by felix.
Di conseguenza sara' una piastrella da 10 12 mm + o -
eh eh
e qui viene fuori la deformazione professionale :)

quello spessore e' per pavimenti da capitolato ;)
il mio e' sui 16 mm, e ne ho scartato uno ETERNO
da 20 mm, costava un botto ma era troppo spesso,
visto che ho messo il gres sul pavimento esistente :)


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-11-12 09:44:26 UTC
Permalink
Post by felice_pago
eh eh
e qui viene fuori la deformazione professionale :)
Avrei scritto 8 10 mm !! )
Post by felice_pago
quello spessore e' per pavimenti da capitolato ;)
il mio e' sui 16 mm, e ne ho scartato uno ETERNO
da 20 mm, costava un botto ma era troppo spesso,
visto che ho messo il gres sul pavimento esistente :)
Non credo che Chiara voglia spendere un botto, e a parte le
schifezze da capitolato, non e' lo spessore che fa' il pavimento
resistente (granito-gre's per esempio) mma lo smalto ed una buona
posa, forse ti riferivi al cotto, quello si che vale la pena pren-
derlo spesso :-)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-12 09:51:50 UTC
Permalink
Il 12 Nov 2004, 10:44, ***@bbip.it (felix.) ha scritto:
[cut]
Post by felix.
Non credo che Chiara voglia spendere un botto, e a parte le
schifezze da capitolato, non e' lo spessore che fa' il pavimento
resistente (granito-gre's per esempio) mma lo smalto ed una buona
posa, forse ti riferivi al cotto, quello si che vale la pena pren-
derlo spesso :-)
no no io ho in casa del gres porcellanato, da circa 16 mm,
mi sono cadute gia' un po' di cose sopra e niente !

e quello da 20 mm era anche lui gres porcellanato,
il mio pagato inizi 2001 a 44 mila Mq 33x33

quello da un botto era a 80 mila 60x60, di una ditta tipo florentia,
la marca del mio non la ricordo, ma ho ancora 1 scatola in garage.


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
-Paolino
2004-11-12 10:13:16 UTC
Permalink
Post by felice_pago
no no io ho in casa del gres porcellanato, da circa 16 mm,
mi sono cadute gia' un po' di cose sopra e niente !
Non dipende dallo spessore, ma dalla durezza superficiale.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-12 10:19:19 UTC
Permalink
Post by -Paolino
Post by felice_pago
no no io ho in casa del gres porcellanato, da circa 16 mm,
mi sono cadute gia' un po' di cose sopra e niente !
Non dipende dallo spessore, ma dalla durezza superficiale.
sicuramente si,
ma prova a far cadere una bottiglia di birra,
su una piastrella da 8-10-12 mm .

la durezza e' da ricercare per lo "strofinio",
ma se ti cade il martello te lo salva, oltre che
la durezza della "pellicola" lo spessore della mattonella :)

che tristi quei pavimenti di capitolato, in gres, che
dopo 1 anno sono tutto uno "struscio" :(


felice_pago
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-Paolino
2004-11-12 11:05:19 UTC
Permalink
Post by felice_pago
la durezza e' da ricercare per lo "strofinio",
ma se ti cade il martello te lo salva, oltre che
la durezza della "pellicola" lo spessore della mattonella :)
prova a far cadere un cacciavite o simile di punta sulle tue piastrelle da
16 mm. e poi mi dirai se si scaglia come una da 12 oppure no.(non provare
veramente, è solo per farti un esempio)
Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2004-11-12 11:52:51 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by -Paolino
Post by felice_pago
no no io ho in casa del gres porcellanato, da circa 16 mm,
mi sono cadute gia' un po' di cose sopra e niente !
Non dipende dallo spessore, ma dalla durezza superficiale.
sicuramente si,
ma prova a far cadere una bottiglia di birra,
su una piastrella da 8-10-12 mm .
Se le mattonelle sono mal posate, e cioe' sono sottoposte a
flessione
ovviamente la compressione fara' spezzare prima quella piu' sottile,
altrimenti la resistenza sara' solo relativa alla superficie ed alla
pasta che la compone, non a caso le piu' resistenti in assoluto sono
spesse 8 mm gres'porcellanato, granito-gre's (commercialmente)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-12 11:59:03 UTC
Permalink
Il 12 Nov 2004, 12:52, ***@bbip.it (felix.) ha scritto:
[cut]
Post by felix.
non a caso le piu' resistenti in assoluto sono
spesse 8 mm gres'porcellanato, granito-gre's (commercialmente)
non vuol dire niente:
ma ti dico che le mie come detto,
le pagai 44 mila al metro,
quelle da 8mm costavano 18mila,
quelle da capitolato 12 mila ,
sempre gres porcellanato e formato 33x33

poi come si dice:
attacco il ciuccio dove vuole il padrone :)


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-11-12 12:14:11 UTC
Permalink
Post by felice_pago
[cut]
Post by felix.
non a caso le piu' resistenti in assoluto sono
spesse 8 mm gres'porcellanato, granito-gre's (commercialmente)
ma ti dico che le mie come detto,
le pagai 44 mila al metro,
Pari a 2.444.444 per metrocubo
Post by felice_pago
quelle da 8mm costavano 18mila,
Pari a 2.225.000 per metrocubo

Rifletti!!! PPP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-12 12:19:24 UTC
Permalink
Il 12 Nov 2004, 13:14, ***@bbip.it (felix.) ha scritto:
[cut]
Post by felix.
Post by felice_pago
le pagai 44 mila al metro,
Pari a 2.444.444 per metrocubo
Post by felice_pago
quelle da 8mm costavano 18mila,
Pari a 2.225.000 per metrocubo
Rifletti!!! PPP
1- mi fai i calcoli, a me vengono leggermente diversi ?
2- dove vuoi arrivare ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-11-12 13:37:11 UTC
Permalink
Post by felice_pago
[cut]
Post by felix.
Post by felice_pago
le pagai 44 mila al metro,
Pari a 2.444.444 per metrocubo
Post by felice_pago
quelle da 8mm costavano 18mila,
Pari a 2.225.000 per metrocubo
Rifletti!!! PPP
1- mi fai i calcoli, a me vengono leggermente diversi ?
2- dove vuoi arrivare ?
Semplice che il produttore ha lo stesso utile, che il maggior costo
deriva anche dal trasporto, e che il prezzo doppio non significa doppio
valore durata e resistenza, con tutti i benefici che un conteggio span-
nometrico comporta.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felice_pago
2004-11-12 13:43:28 UTC
Permalink
Il 12 Nov 2004, 14:37, ***@bbip.it (felix.) ha scritto:
[cut]
Post by felix.
Semplice che il produttore ha lo stesso utile, che il maggior costo
deriva anche dal trasporto, e che il prezzo doppio non significa doppio
valore durata e resistenza, con tutti i benefici che un conteggio span-
nometrico comporta.
allora :
1- quelle di 44 erano di imola, io sono a 10 KM anche il rivenditore
2- quelle da 18 erano modenesi
3- erano tutte " ad occhio" moooooolto differenti, sulle 3 piastrelle

ritornando alla porcellanatura, forse il costo era li ?

cmq io mi sono prese quella da 16 mm :)

e non consiglierei, se non dopo prove e riprove quelle piu' sottili,
fermo restante la bonta' della porcellanatura, poco mi importa
una mattonella spessa, ma che perde la lucidatura in fretta,
se si rompe, se ne rompe 1 massimo 2, se perde la patina,
la perde tutto il pavimento :(

quindi ritornando al 3d diciamo a chiara:
fai attenzione alla bonta' della porcellanatura,
gia' e come ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-11-12 17:52:14 UTC
Permalink
Post by felice_pago
fai attenzione alla bonta' della porcellanatura,
gia' e come ?
Un viaggetto a Lourdes??? PPP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...