Discussione:
incastri mdf
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2006-10-15 10:18:04 UTC
Permalink
Dovendo costruire due casse, o meglio... diffusori :) in MDF qual'è il modo
più semplice x realizzare degli incastri?

Le volte che le ho costruite in passato ho sempre usato le spine, una ogni
20 cm, e delle viti... alternandole. Ovviamente innondando tutta la
lunghezza dei pezzi da unire di colla vinilica!! :)

Però non credo sia il modo migliore...

Mi pare di aver visto incastri fatti creando un solco da cima a fondo ai
pannelli ed inserendovi una "fettuccia" di legno, tipo compensato, e poi
incollare e morsettare.

Ma come realizzare un solco simile? Ho trapani, sega circolare "a mano", una
fresatrice di quelle sempre a mano della bosch...

E poi come mi consigliate di finire il mobile? Io pensavo a due soluzioni:
la più semplice, una bella spruzzata di nero opaco, quella un pò più
complessa... una finitura un pò tipo le casse della JM LAB, quel marroncino
tipo "nuvolato"... non so come si chiama.

Grazie dei consigli,

Enrico.
felix.
2006-10-15 10:25:10 UTC
Permalink
Post by Enrico
Mi pare di aver visto incastri fatti creando un solco da cima a fondo ai
pannelli ed inserendovi una "fettuccia" di legno, tipo compensato, e poi
incollare e morsettare.
Ma come realizzare un solco simile? Ho trapani, sega circolare "a mano", una
fresatrice di quelle sempre a mano della bosch...
Potrai realizzare questo canale con la fresatrice oppure armeggiando
un po' con la circolare.

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
adriano
2006-10-15 11:24:20 UTC
Permalink
Post by Enrico
Però non credo sia il modo migliore...
stai tranquillo che se incolli con abbondante colla vinilica e lasci
una notte pressato con i morsetti, ottieni un'unione tenacisima.
Le spinette sono utili soprattutto per aiutari in fase di assemblaggio,
ma poi il lavoro lo fa la colla
Post by Enrico
Mi pare di aver visto incastri fatti creando un solco da cima a fondo ai
pannelli ed inserendovi una "fettuccia" di legno, tipo compensato, e poi
incollare e morsettare.
fresa o sega circolare, ma serve una buona manualita' ed esperienza.
Potresti indebolire troppo il legno e ottenere l'effetto opposto a
quello desiderato.
Post by Enrico
E poi come mi consigliate di finire il mobile? Io pensavo a due soluzioni: la
più semplice, una bella spruzzata di nero opaco, quella un pò più
complessa... una finitura un pò tipo le casse della JM LAB, quel marroncino
tipo "nuvolato"... non so come si chiama.
hai 2 opzioni fondamentali: vernice, previo trattamento con qualche
mano di turapori alla nitro e carteggiatura fra una mano e l'altra,
oppure bostik e piallaccio dell'essenza preferita
Se fai un giro nella sezione diy di avforum trovi moltissime
realizzazioni da cui prendere spunto

Adriano
nixs
2006-10-15 16:42:10 UTC
Permalink
stai tranquillo che se incolli con abbondante colla vinilica e lasci una
notte pressato con i morsetti, ottieni un'unione tenacisima.
Le spinette sono utili soprattutto per aiutari in fase di assemblaggio, ma
poi il lavoro lo fa la colla
aggiungo che quando è roba da laccare in mdf è più comodo
mettere le spine DOPO aver incollato, usando solo una vitina per
mantenere in posizione i pezzi.
A presa raggiunta della colla è comodo forare direttamente
dall'esterno per infilare a forza le spine cilindriche, perchè
farlo prima richiede precisione e qualche attrezzo decente
per la spinatura.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Enrico
2006-10-15 18:02:52 UTC
Permalink
Post by nixs
A presa raggiunta della colla è comodo forare direttamente
dall'esterno per infilare a forza le spine cilindriche, perchè
farlo prima richiede precisione e qualche attrezzo decente
per la spinatura.
Beh... per le spine non ho problemi a metterle prima, uso quei "kit" apposta
con le punte metalliche per marcare. Poi di solito tengo tutti i pezzi un
mezzo millimetro più abbondanti in modo che a presa avvenuta passo i bordi
con la carteggiatrice e pareggio tutto alla grande.

Piu che altro avrò bisogno di consigli sull'eventuale impiallacciatura...
che mi fa un pò paura nel senso che l'unica volta che mi cimentai venne un
pò na porcata :)))

Oppure su come finirle a vernice, ma li non è difficile penso... una mano di
fondo (quale??) ed una mano di nero opaco e via... pensavo anche magari di
fare il frontale rivestito in legno, cioè incollarci un foglio di massello
da 1 cm... devo valutare, sono molto indeciso :)

Ciao,

Enrico.
felix.
2006-10-15 19:31:06 UTC
Permalink
Post by Enrico
Oppure su come finirle a vernice, ma li non è difficile penso... una mano di
fondo (quale??)
Cementite!

ed una mano di nero opaco e via... pensavo anche magari di
Post by Enrico
fare il frontale rivestito in legno, cioè incollarci un foglio di massello
da 1 cm... devo valutare, sono molto indeciso :)
Soluzione ottima e facilmente praticabile!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pierluigi Zezza
2006-10-16 19:05:19 UTC
Permalink
Post by Enrico
fondo (quale??) ed una mano di nero opaco e via... pensavo anche magari di
fare il frontale rivestito in legno, cioè incollarci un foglio di massello
da 1 cm... devo valutare, sono molto indeciso :)
a me pare bello, se non altera il suono e se non hai problemi a fare i
fori per gli altoparlanti. L'unica cosa è che mi perprime è l'estetica
di un cm di spessore di legno, sul fianco per il resto nero.
A mio gusto sarebbe più armonioso se fosse stondato o smussato.
--
Ciao.
Pierluigi
Pierluigi Zezza
2006-10-15 19:33:17 UTC
Permalink
Post by nixs
aggiungo che quando è roba da laccare in mdf è più comodo
mettere le spine DOPO aver incollato, usando solo una vitina per
mantenere in posizione i pezzi.
A presa raggiunta della colla è comodo forare direttamente
dall'esterno
Non sono molto d'accordo: così crei delle discontinuità sulla
superficie, i fori delle spine e il legno di testa delle stesse.
Dopo come minimo devi stuccare, molto bene.
Le discontinuità è sempre meglio evitarle per delle laccature.
--
Ciao.
Pierluigi
nixs
2006-10-16 13:24:04 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Non sono molto d'accordo: così crei delle discontinuità sulla
superficie, i fori delle spine e il legno di testa delle stesse.
Dopo come minimo devi stuccare, molto bene.
Le discontinuità è sempre meglio evitarle per delle laccature.
le spine vanno qualche mm giù nel foro e poi stucchi.
Per le discontinuità non c'è alcun problema: stucco-carteggiata
poi cementite-carteggiata, rimetti facilmente e perfettamente
in piano, mai avuti problemi.
Ripeto che comunque, a mio parere, è il metodo migliore SENZA
usare particolari utensili, se poi si comperano le apposite maschere
per spinature allora è un altro paio di maniche.
Pierluigi Zezza
2006-10-15 19:33:16 UTC
Permalink
Post by adriano
hai 2 opzioni fondamentali: vernice, previo trattamento con qualche
mano di turapori alla nitro e carteggiatura fra una mano e l'altra,
Perchè il turapori? Non vuole mica fare una finitura trasparente.
Per laccare meglio usare un fondo coprente (tipo cementite).
--
Ciao.
Pierluigi
Pierluigi Zezza
2006-10-15 19:33:15 UTC
Permalink
Post by Enrico
Dovendo costruire due casse, o meglio... diffusori :) in MDF qual'è il modo
più semplice x realizzare degli incastri?
Qui trovi tre tipi di incastro a mezzo legno per angoli.

[FIDOCAD]
PV 85 10 140 10 140 15 135 15 135 20 85 20
PV 5 10 65 10 65 15 55 15 55 20 5 20
RV 65 25 55 70
PV 140 70 140 25 135 25 135 30 130 30 130 70
PV 55 155 55 100 60 100 60 105 65 105 65 155
PV 5 85 65 85 65 95 60 95 60 90 55 90 55 95 5 95

Io starei sul primo, che è il più semplice, aggiunge già un riscontro
per allineare l'unione e parecchia superficie di colla e non ha punti
deboli (come il terzo) per il mediodenso.
Puoi fare la battuta con la freatrice e una fresa cilindrica.

Per inciso: se i pannelli sono sufficientemente spessi l'incastro non
serve per aumentare la tenuta (la colla basta e avanza) ma piuttosto per
allineare bene i pezzi.
Post by Enrico
Le volte che le ho costruite in passato ho sempre usato le spine, una ogni
20 cm, e delle viti... alternandole. Ovviamente innondando tutta la
lunghezza dei pezzi da unire di colla vinilica!! :)
Però non credo sia il modo migliore...
Non credo nemmeno io: è un casino allinearle e poi sono tante
lavorazioni separate.
Post by Enrico
Mi pare di aver visto incastri fatti creando un solco da cima a fondo ai
pannelli ed inserendovi una "fettuccia" di legno, tipo compensato, e poi
incollare e morsettare.
Unione con linguetta. Puoi fare anche questa con una la fresatrice, ma è
scomodo: che tu usi una fresa cilindrica o una fresa per scanalature, la
base della fresatrice si appoggia su di una costa per una delle due
fresate.
Post by Enrico
Ma come realizzare un solco simile? Ho trapani, sega circolare "a mano", una
fresatrice di quelle sempre a mano della bosch...
Fresatrice, se è di quelle piccine e leggere si riesce a tenerla in
appoggio bene sulla guida parallela.
--
Ciao.
Pierluigi
Enrico
2006-10-15 19:47:51 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Io starei sul primo, che è il più semplice, aggiunge già un riscontro
per allineare l'unione e parecchia superficie di colla e non ha punti
deboli (come il terzo) per il mediodenso.
Puoi fare la battuta con la freatrice e una fresa cilindrica.
Per inciso: se i pannelli sono sufficientemente spessi l'incastro non
serve per aumentare la tenuta (la colla basta e avanza) ma piuttosto per
allineare bene i pezzi.
sarà da 19... però ho letto che senza incastri in caso di caduta
accidentale, colpi ecc... può "esplodere" la cassa :)

Riesco a fare quell'incastro che dici tu con questa?

http://itptocs.bosch-pt.com/boptocs-it/Product.jsp;jsessionid=E181D8A1EA1FD111C16ABDF3C0FB6AD5?division=gw&ccat_id=81984&prod_id=7198

dovrei recuperarla da un'amico... io non l'ho mai usata, non ne so nulla.
Post by Pierluigi Zezza
Non credo nemmeno io: è un casino allinearle e poi sono tante
lavorazioni separate.
questo si, porta via un sacco di tempo..
Post by Pierluigi Zezza
Unione con linguetta. Puoi fare anche questa con una la fresatrice, ma è
scomodo: che tu usi una fresa cilindrica o una fresa per scanalature, la
base della fresatrice si appoggia su di una costa per una delle due
fresate.
non capisco che intendi dire... la fresatrice avrà bisogno di uno scontro
posizionato adeguatamente qualunque incastro io decida di fare no? Non
capisco cosa cambia...

Ciao,

Enrico.
nixs
2006-10-16 13:27:53 UTC
Permalink
Post by Enrico
Riesco a fare quell'incastro che dici tu con questa?
solo se riesci ad accostare il foglio di mdf DI LATO ad una
fresa a disco per scanalature, oppure con una fresa sottile
mettendo il foglio poggiato in verticale e appoggiando la
fresatrice sul bordo e avanzando, il diametro della fresa
deve essere uguale allo spessore della spina a linguetta.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Pierluigi Zezza
2006-10-16 19:05:20 UTC
Permalink
Post by Enrico
sarà da 19... però ho letto che senza incastri in caso di caduta
accidentale, colpi ecc... può "esplodere" la cassa :)
Bum!
(che non è il rumore della cassa che esplode ma della caz.. cioè della
sparata che hai letto)
Se la colla ha abbastanza superficie tiene e basta, non si romperà mai
l'incollaggio ma il materiale intorno, né più né meno che con un
incastro.
Post by Enrico
Riesco a fare quell'incastro che dici tu con questa?
http://itptocs.bosch-pt.com/boptocs-it/Product.jsp;jsessionid=E181D8A1EA1FD111C16ABDF3C0FB6AD5?division=gw&ccat_id=81984&prod_id=7198
Neanche vado a vedere il link: c'è un id di sessione.
Comunque hai parlato di elettrofresatrice piccola e sono più o meno
tutte uguali: motore da 800W o dintorni, pinza da 6mm e 2kg di peso.
E sì: ci riesci.
Post by Enrico
dovrei recuperarla da un'amico... io non l'ho mai usata, non ne so nulla.
Dovresti arrivarci da solo, se ti documenti: non ci vuole la scala.
Post by Enrico
non capisco che intendi dire... la fresatrice avrà bisogno di uno scontro
posizionato adeguatamente qualunque incastro io decida di fare no? Non
capisco cosa cambia...
Lo "scontro" è la guida parallela. Se usi una fresa cilindrica dovrai
fresare un pannello di costa e per farlo devi appoggiare la base della
fresatrice sulla costa del pannello, con la guida posata sulla faccia.
Con una fresatrice da 2kg ci riesci, con una da 7, un po' meno.
Per l'altra fresata sulla faccia del pannnello, nessun problema.
Con una fresa per scanalature/linguette, che è una sorta di sega a disco
in miniatura, la fresatura "difficile" è quella sulla faccia.
Qui mi dispiace, ma niente disegnini Fidocad.
--
Ciao.
Pierluigi
Continua a leggere su narkive:
Loading...