Discussione:
Ancora problemi con la batteria Auto
(troppo vecchio per rispondere)
r***@gmail.com
2015-01-07 09:14:55 UTC
Permalink
salve a tutti,
pochi giorni fa avevo scritto a riguardo di un problema elettrico sulla Matiz della mia compagna.

Ho sostituito la batteria e la macchina sembrava non aver alcun problema.
Ma stamattina abbiamo avuto la sorpresa: la macchina non partiva perchè la batteria era a terra!!

ovviamente l'ho messa subito a caricare, ho rimontato poi la vecchia, già ricaricata, e la macchina è partita senza problemi.

Ho fatto un rapidissimo passaggio dall'elettrauto che mi ha detto potrebbe trattarsi di un problema di assorbimento, fors eun relè che resta attaccato o qualcosa di simile.

La mia domanda, adesso è: come posso verificare se si tratta di un assorbimento?

io pensavo di verificare l'eventuale assorbimento staccando, uno per volta, i fusibili dalla scatola fusibili, in modo da individuare almeno la fonte del problema.

Mi basta un tester per misurare l'assorbimento? se si, come devo impostarlo e dove devo misurare?
se no, invece, cosa mi servirebbe?

vorrei provare a sistemare la cosa in autonomia..
se mi dite che è troppo incasinato, allora la porto dall'elettrauto e va bene così

grazie mille
saluti
El_Ciula
2015-01-07 09:20:30 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:932b2645-439e-4575-b6d3-***@googlegroups.com...

Mi basta un tester per misurare l'assorbimento? se si, come devo impostarlo
e dove devo misurare?
se no, invece, cosa mi servirebbe?
---------

Ti aiuto io, stacca il polo negativo della batteria, metti tra il polo e il
cavo il tester in modalità A in DC, scrivo da ignoranti, visto che pare tu
lo sia.

Misura quanto assorbe senza le chiavi nel quadro e a portiere chiuse, radio
spenta etc. (quindi con nessun assorbimento).

Misura e riporta quì il valore, deve essere basso sotto i 100mA (0,1A)

Se è così a mio avviso hai l'alternatore andato, se invece è piu' alto,
togli uno alla volta i fusibili, lo togli e guardi la corrente, poi lo
rimetti, quando becchi quello che fa assorbire tanto, riporti a cosa fa
capo.
r***@gmail.com
2015-01-07 10:47:13 UTC
Permalink
grazie mille,
ci hai preso in pieno con l'ignoranza.. pertanto ne approfitto e ti chiedo:

con "metti tra il polo e il cavo il tester" intendi dire che, staccato il cavo, avvicino un puntatore al polo e l'altro puntatore al cavo, giusto? il colore dell'uno e dell'altro sono indifferenti giusto?
imposto i puntatori uno su com e l'altro su 10A e poi il selettore va in dc?

scusa ma ci capisco veramente poco, e capisco invece che è ardua venirne a capo con così poca congizione di causa..

però vorrei provarci lo stesso

intanto, a prescindere dall'esito, grazie mille..
El_Ciula
2015-01-07 12:06:31 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:622dea03-ddc5-4305-bd81-***@googlegroups.com...

grazie mille,
ci hai preso in pieno con l'ignoranza.. pertanto ne approfitto e ti chiedo:

con "metti tra il polo e il cavo il tester" intendi dire che, staccato il
cavo, avvicino un puntatore al polo e l'altro puntatore al cavo, giusto? il
colore dell'uno e dell'altro sono indifferenti giusto?
imposto i puntatori uno su com e l'altro su 10A e poi il selettore va in
dc?

scusa ma ci capisco veramente poco, e capisco invece che è ardua venirne a
capo con così poca congizione di causa..

però vorrei provarci lo stesso

intanto, a prescindere dall'esito, grazie mille..

--------

SI, tutto giusto, puntali, non puntatori comunque ci sei.
r***@gmail.com
2015-01-07 12:30:13 UTC
Permalink
perfetto..

che scala uso per la misurazione? 10A vanno bene?
El_Ciula
2015-01-07 12:38:05 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
perfetto..
che scala uso per la misurazione? 10A vanno bene?
Tu cominci con 10, poi se assorbe poco scendi, non fare l'opposto altrimenti
bruci il fubile del tester.
r***@gmail.com
2015-01-07 13:35:27 UTC
Permalink
ottimo, grazie mille!!!!

al momento ho dovuto desistere perchè l abatteria è proprio a zero, quindi ho pensato che magari neanche lo vedevo l'assorbimento.

ho messo la batteria a caricare e domani mattina farò i test che mi hai indicato..

controllo solo i fusibili nel vano motore o mi conviene controllare anche quelli sotto lo sterzo?
El_Ciula
2015-01-07 15:23:26 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:fd2cfaf7-adae-40cb-af59-***@googlegroups.com...
ottimo, grazie mille!!!!

al momento ho dovuto desistere perchè l abatteria è proprio a zero, quindi
ho pensato che magari neanche lo vedevo l'assorbimento.

ho messo la batteria a caricare e domani mattina farò i test che mi hai
indicato..

controllo solo i fusibili nel vano motore o mi conviene controllare anche
quelli sotto lo sterzo?

------------------

Controlla l'assorbimento, se supera i 100mA li fai passare TUTTI.
Ricky
2015-01-07 15:32:07 UTC
Permalink
controllo solo i fusibili nel vano motore o mi conviene controllare anche q=
uelli sotto lo sterzo?
Prima di pensare alla caccia grossa al fusibile inizia a verificare l'assorbimento.
Se il tester supporta un valore più alto di 10A in DC inizia scegliendo la scala
più alta.

Mi raccomando fa il test a motore spento e attento a non fare cortocircuiti.
Usa dei guanti isolanti, perchè se per caso becchi una ciocca te la ricordi per
sempre ( sono solo 12V ma una batteria tira fuori anche 300A di spunto ).
In alternativa puoi mettere in serie alla batteria una resistenza da qualche
MegaOhm ( meglio se multiplo di 10 ) e da opportuna potenza e misurare la
tensione ai suoi capi.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
El_Ciula
2015-01-07 15:36:52 UTC
Permalink
Post by Ricky
Mi raccomando fa il test a motore spento e attento a non fare
cortocircuiti.
Usa dei guanti isolanti, perchè se per caso becchi una ciocca te la ricordi per
sempre ( sono solo 12V ma una batteria tira fuori anche 300A di spunto ).
In alternativa puoi mettere in serie alla batteria una resistenza da qualche
MegaOhm ( meglio se multiplo di 10 ) e da opportuna potenza e misurare la
tensione ai suoi capi.
Ascolta, già non ha esperienza, se poi gli si scrivono tali e tante
Minchiate, finisce che non conclude nulla, non sai manco cosa hai scritto.
r***@gmail.com
2015-01-08 09:19:19 UTC
Permalink
test eseguiti, questo è quanto è accaduto:


ho impostato il tester in questo modo:
- puntale nero collegato alla porta com e al polo negativo della batt
- puntale rosso collegato alla porta 10ADC (sul tester) e al cavo nero
- il selettore è nel campo DCA e la scala (credo si chiami così) è 10 A

dalle prime misurazioni il tester indicava un valore intorno a 400, che suppongo sia 4,00 A (o mi sbaglio?)

questo valore non era costante, ossia a volte scendeva sotto i 4, a volte saliva sopra i 5, e queste oscillazioni non capitavano soltanto durante la verifica dei singoli fusibili.

comunque, apro la scatola fusibili ed inizio ad estrarli uno alla volta e, già che c'ero, ho testato anche i relè presenti nella stessa scatola.

il risultato è che l'assorbimento è rimasto alquanto invariato.
ho provato a vedere se sotto lo sterzo ci fossero altri fusibili, ma non ne ho trovati..

è possibile che alla batteria ci sia collegato qualcos che non passa per i fusibili?

p.s.
la batteria, nuova di pacca ma che è già stata buttata giù da questo assorbimento, nonostante alla misurazione con il tester dia un valore di circa 13 V non è sufficiente per mettere in moto... devo considerarla già da buttare?

grazie per tutti i vostri aiuti.
sono tutti ben accetti

saluti
Ricky
2015-01-08 09:36:41 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
- puntale nero collegato alla porta com e al polo negativo della batt
- puntale rosso collegato alla porta 10ADC (sul tester) e al cavo nero
- il selettore è nel campo DCA e la scala (credo si chiami così) è 10 A
Ovviamente il polo negativo della batteria è scollegato dal suo cavo che
normalmente lo collega al circuito elettrico dell'auto.

Ossia se stacchi uno dei due cavi sul tester si spegne tutto sulla macchina.
Giusto?
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
r***@gmail.com
2015-01-08 09:41:05 UTC
Permalink
Post by Ricky
Ovviamente il polo negativo della batteria è scollegato dal suo cavo che
normalmente lo collega al circuito elettrico dell'auto.
Ossia se stacchi uno dei due cavi sul tester si spegne tutto sulla macchina.
Giusto?
si, ho fatto come mi ha suggerito el_ciula, il tester è in mezzo tra il cavo nero e il polo negativo della batteria...

quando allontano il puntale dal polo nero, va tutto a zero..

comunque, cercando in rete, ho trovato la scatola dei fusibili sotto lo sterzo.. in posizione improbabile.. mi appresto quindi alla seconda tranche.. vi terrò informati
r***@gmail.com
2015-01-08 10:19:31 UTC
Permalink
esito del nuovo test:

considerato che sono da solo e che quindi per verificare che l'assorbimento sparisse estraendo i singoli fusibili, per velocizzare il lavoro estraevo gruppi di 4 o 5 fusibili per volta e poi andavo a verificare l'assorbimento della batteria.

come era ovvio, l'assorbimento è iniziato ad andare via soltanto quando ho estratto l'ultimo gruppo di fusibili.

non sono riuscito ad individuare il diretto responsabile perchè, e sinceramente non so se è una cosa strana o ce la si poteva aspettare, l'assorbimento è iniziato a calare lentamente, di 0,01 per volta...
e cosa per me ancora più strana, è che se allontanavo il puntale dal polo negativo quando il testere segnava un valore tipo, 3,32.. passato qualche secondo riavvicinavo il puntale e il valore era 3, 38

cioè, l'assorbimento si incrementa quando la batteria è completamente staccata


quando invece riavvicino il puntale al polo negativo, chiudendo quindi il circuito, il valore riprende a scendere.

al momento ho riattaccato la batteria e sto facendo delle verifiche a distanza di 5 o 6 minuti e il valore continua a calare.. l'ho lasciato che era 1,10..

questo mi fa pensare che sicuramente il responsabile è uno dei fusibili dell'ultimo gruppo, ma che sia necessario nuove misurazioni per capire quale sia nello specifico.

intanto vi dico i codici riportati sulla scatola fusibili, così magari qualcuno sa già di che si tratta:

10A STOP LP (possibile che sia Luce Posteriore dello Stop?)
15A DR LOCK (possibile sia chiusura centralizzata?)
10A ROOM LP (possibile che sia luce abitacolo posteriore?)
T/T BOX (non ne ho proprio idea)

grazie ancora a tutti voi per il vostro interessamento ed aiuto..
AleX
2015-01-08 14:10:45 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
e cosa per me ancora più strana, è che se allontanavo il puntale dal
polo negativo quando il testere segnava un valore tipo, 3,32.. passato
qualche secondo riavvicinavo il puntale e il valore era 3, 38
cioè, l'assorbimento si incrementa quando la batteria è completamente staccata
Quando è staccata deve essere zero. Se misuri qualche numero, è il
multimetro che da i numeri.
Post by r***@gmail.com
quando invece riavvicino il puntale al polo negativo, chiudendo quindi
il circuito, il valore riprende a scendere.
Se intendi dire che chiudi il circuito la corrente assume un valore poi
comincia a calare, questo è abbastanza normale. (Specie se la batteria
non è a pieno).
Post by r***@gmail.com
10A STOP LP (possibile che sia Luce Posteriore dello Stop?)
15A DR LOCK (possibile sia chiusura centralizzata?)
10A ROOM LP (possibile che sia luce abitacolo posteriore?)
Se sono, come pare, 4A, (non è che il quadro era acceso, vero?) direi
che è un assorbimento eccessivo per due motivi:
- una batteria da 50Ah ti si scarica in mezza giornata.
- 12 volt per 4 ampere sono 48 watt.

Siamo sullo stesso ordine di potenza degli abbaglianti. Significa che in
macchina hai qualcosa che sta scaldando quanto un abbagliante.
Se è una dispersione (es.un filo tranciato ma che non fa un corto franco
da far saltare un fusibile), c'è anche il rischio che prenda fuoco.
(Odori strani in macchina?)

Le chiusure centralizzate sono un buon indiziato, dovendo i cavi passare
dall'abitacolo alle portiere (quindi soggetti a stress meccanico).
Verifica se hai qualche cavo usurato.
Post by r***@gmail.com
T/T BOX (non ne ho proprio idea)
Google dice "Tell Tale Box Circuit". Ti dice qualcosa?



Ciao,
AleX
DrBrown
2015-01-08 14:26:36 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by r***@gmail.com
T/T BOX (non ne ho proprio idea)
Google dice "Tell Tale Box Circuit". Ti dice qualcosa?
Luce targa?
AleX
2015-01-08 14:53:25 UTC
Permalink
Post by DrBrown
Luce targa?
Uhmmm... non credo.

La cosa più simile deve essere questa:

http://www.google.com/patents/WO2000015464A1?cl=en

Ciao,
AleX
AleX
2015-01-08 14:57:17 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by DrBrown
Luce targa?
Uhmmm... non credo.
http://www.google.com/patents/WO2000015464A1?cl=en
Ecco, appunto...

http://en.wikipedia.org/wiki/Tell-tale_%28automotive%29
r***@gmail.com
2015-01-08 15:26:31 UTC
Permalink
Post by AleX
Ecco, appunto...
http://en.wikipedia.org/wiki/Tell-tale_%28automotive%29
ho visitato il sito ma non mi è chiaro cosa sia questa "idiot light"

comunque, veniamo a noi con gli ultimi accorgimenti.
inannzitutto questa è la foto di come ho fatto le misurazioni:
Loading Image...

come vedete, il puntino dopo il primo 4 non c'è, ma io direi che si tratta di un 4,qualcosa.. o no?

poi, cerco di rispondere a tutti e allo stesso tempo di non essere prolisso.

per Alex e la prima domanda che mi ha fatto: sono stato poco chiaro, ci riprovo:
- Partiamo dal fatto che ho seguito le indicazioni di el_ciula su come e dove collegare il tester e in foto vedi di preciso quello che ho fatto.
- fatto ciò ho iniziato a staccare tutti i fusibili per vedere se il valore si azzerasse (o quasi).
- esclusivamente per questioni pratiche (che ho già spiegato), e solo per i fusibili sotto lo sterzo, li ho estratti a gruppi di 4 e non singolarmente.
- estratti i fusibili eseguivo una nuova misurazione come vedi in foto.
- il gruppo "incriminato" è stato l'ultimo che ho estratto (ma non sono rimasti altri fusibili da controllare)
- individuato il gruppo, il valore misurato dal tester era un valore che, gradualmente, andava verso lo zero.
- ipotizziamo che quella nella foto fosse la prima misurazione dopo aver tolto il gruppo di 4 fusibili che contiene il fusibile "incriminato"
- ecco, se anzichè una foto fosse un video, tu vedresti che il valore del tester decrementa lentamente (fa finta che sia partito da 5,00), poi vedresti me staccare il puntale dal polo negativo, aspettare 5/6 secondi, riattaccare il puntale al polo negativo per effettuare una seconda lettura e ti accorgeresti che il valore indicato dal tester si è incrementato di uno 0,05. Ma nonostante questo incremento, il tester misurerebbe un assorbimento ancora o di nuovo in calo.

non so come dire, con i puntali collegati l'assorbimento scendeva lentamente, e non era subito zero.. come una pila che si sta scaricando lentamente..

poi stacco il puntale pensando "vabbè, adesso arriverà da solo a zero".. poi lo ricollego e mi accorgo che quando il puntale non era collegato, l'asorbimento aveva ripreso ad aumentare

se non sono riuscito a spiegarmi neanche così, me ne scuso.. ma davvero non saprei come fare diversamente


per el_ciula faccio una nuova risposta, in modo da nonmettere tutto assieme
El_Ciula
2015-01-08 15:46:02 UTC
Permalink
Post by AleX
Ecco, appunto...
http://en.wikipedia.org/wiki/Tell-tale_%28automotive%29
ho visitato il sito ma non mi è chiaro cosa sia questa "idiot light"

comunque, veniamo a noi con gli ultimi accorgimenti.
inannzitutto questa è la foto di come ho fatto le misurazioni:
http://s13.postimg.org/9zhnbprkn/IMG_20150108_094903.jpg

come vedete, il puntino dopo il primo 4 non c'è, ma io direi che si tratta
di un 4,qualcosa.. o no?

poi, cerco di rispondere a tutti e allo stesso tempo di non essere prolisso.

per Alex e la prima domanda che mi ha fatto: sono stato poco chiaro, ci
riprovo:
- Partiamo dal fatto che ho seguito le indicazioni di el_ciula su come e
dove collegare il tester e in foto vedi di preciso quello che ho fatto.
- fatto ciò ho iniziato a staccare tutti i fusibili per vedere se il valore
si azzerasse (o quasi).
- esclusivamente per questioni pratiche (che ho già spiegato), e solo per i
fusibili sotto lo sterzo, li ho estratti a gruppi di 4 e non singolarmente.
- estratti i fusibili eseguivo una nuova misurazione come vedi in foto.
- il gruppo "incriminato" è stato l'ultimo che ho estratto (ma non sono
rimasti altri fusibili da controllare)
- individuato il gruppo, il valore misurato dal tester era un valore che,
gradualmente, andava verso lo zero.
- ipotizziamo che quella nella foto fosse la prima misurazione dopo aver
tolto il gruppo di 4 fusibili che contiene il fusibile "incriminato"
- ecco, se anzichè una foto fosse un video, tu vedresti che il valore del
tester decrementa lentamente (fa finta che sia partito da 5,00), poi
vedresti me staccare il puntale dal polo negativo, aspettare 5/6 secondi,
riattaccare il puntale al polo negativo per effettuare una seconda lettura e
ti accorgeresti che il valore indicato dal tester si è incrementato di uno
0,05. Ma nonostante questo incremento, il tester misurerebbe un assorbimento
ancora o di nuovo in calo.

non so come dire, con i puntali collegati l'assorbimento scendeva
lentamente, e non era subito zero.. come una pila che si sta scaricando
lentamente..

poi stacco il puntale pensando "vabbè, adesso arriverà da solo a zero".. poi
lo ricollego e mi accorgo che quando il puntale non era collegato,
l'asorbimento aveva ripreso ad aumentare

se non sono riuscito a spiegarmi neanche così, me ne scuso.. ma davvero non
saprei come fare diversamente


per el_ciula faccio una nuova risposta, in modo da nonmettere tutto assieme


---------------

Che subito assorba di piu' è normale, sono le capacità dei vari circuiti,
quello che mi lascia perplesso è cio' che indica il tester, nel senso che
non c'è decimale e paiono realmente 4,74 A.

Ascolta per prima cosa cambiagli la batteria, che c'è il simbolo in
evidenza, mica che legge quello che gli pare, poi prendi una lampadina di
quelle di scorta, una da 21W c'è scritto sopra, a batteria staccata crei un
circuito in modo che la lampadina tocchi con un polo il + e l'ltro polo lo
fai chiudere verso il - tramite il tester sempre in 10A DC, attento a non
fare corti che bruci il tester,

con 21W, dovresti a 12V avere 1,75 A, se legge 175 o giu' di li allora il
tester misura bene e hai realmente 5A di assorbimento che sono uno
sproposito!

Fatto cio' individua il fusibile che crea quell'assorbimento.
r***@gmail.com
2015-01-08 16:00:14 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Che subito assorba di piu' è normale, sono le capacità dei vari circuiti,
ok quindi non mi preoccupo
Post by El_Ciula
Ascolta per prima cosa cambiagli la batteria, che c'è il simbolo in evidenza
ok, immagino tu intenda dire le batterie del tester..
Post by El_Ciula
poi prendi una lampadina di
quelle di scorta, una da 21W c'è scritto sopra, a batteria staccata crei un
circuito in modo che la lampadina tocchi con un polo il + e l'ltro polo lo
fai chiudere verso il - tramite il tester sempre in 10A DC, attento a non
fare corti che bruci il tester,
questa la vedo dura, ma ci provo
Post by El_Ciula
con 21W, dovresti a 12V avere 1,75 A, se legge 175 o giu' di li allora il
tester misura bene e hai realmente 5A di assorbimento che sono uno
sproposito!
Fatto cio' individua il fusibile che crea quell'assorbimento.
ho misurato di nuovo e mi da ancora 0,11
non so cosa fare per far venir fuori di nuovo l'assorbimento..

possibile che mosso un po' il fusibile, tutto si sia risistemato?

comunque qualche giorno fa, quando il problema si è presentato per la prima volta, un po' di puzza si sentiva, sia dentro che fuori dalla macchina..
ma visto che c'era un po' di olio attorno al tappo dell'abs, ho pensato ne fosse uscito un po' da lì e fosse andato sulla cinghia di trasmissione..

adesso proverò ad approfondire se la puzza dovesse sentirsi di nuovo
El_Ciula
2015-01-08 16:25:17 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:f10f95e0-81a5-4f1a-ae17-***@googlegroups.com...

ma visto che c'era un po' di olio attorno al tappo dell'abs, ho pensato ne
fosse uscito un po' da lì e fosse andato sulla cinghia di trasmissione..

adesso proverò ad approfondire se la puzza dovesse sentirsi di nuovo

----------

Tappo dell'ABS?

Ascolta, se è un filo sbucciato o una serratura elettrica o chissà cos'altro
lo fa solo in determinate condizioni, le misure per individuare il fusibile
devono durare 10 minuti, i puntali devi trovare il modo di lasciarli fissi,
lasci si stabilizzi, poi inizi uno alla volta a togliere i fusibili, mica
ogni devi aprire il circuito del tester altrimente non cavi niente, usa dei
fili spelati per fare i contatti e aiutati con fascette di plastica.
r***@gmail.com
2015-01-08 17:09:42 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Tappo dell'ABS?
oddio mi fai venire dei dubbi, ma credo sia il tappo per l'olio dell'ABS.. so che non centra con il problema della batteria, volevo semplicemente dire che la puzza c'è stata e qual'era la ragione che IO gli attribuivo.. adesso so che devo cercare altro
Post by El_Ciula
Ascolta, se è un filo sbucciato o una serratura elettrica o chissà cos'altro
lo fa solo in determinate condizioni, le misure per individuare il fusibile
devono durare 10 minuti, i puntali devi trovare il modo di lasciarli fissi,
lasci si stabilizzi, poi inizi uno alla volta a togliere i fusibili, mica
ogni devi aprire il circuito del tester altrimente non cavi niente, usa dei
fili spelati per fare i contatti e aiutati con fascette di plastica.
ok, ma adesso che ho stretto il cerchio sui fusibili potenzialmente incriminati, sarà più facile individuare il vero "colpevole"..
il mio attuale problema è che l'assorbimento non c'è più.
ovviamente controllerò tutti i giorni fino a quando non spunterà di nuovo!!
El_Ciula
2015-01-08 17:48:47 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0245dfdf-f1fe-4d35-b19d-***@googlegroups.com...

il mio attuale problema è che l'assorbimento non c'è più.
ovviamente controllerò tutti i giorni fino a quando non spunterà di nuovo!!

-------

Appena spunta gli devi dare sotto con la massima attenzione, vorrai mica
dagliela vinta?
r***@gmail.com
2015-01-08 17:57:56 UTC
Permalink
.... vorrai mica dagliela vinta?

giammai!!!
dopo tutto il casino che sto facendo, anche solo per rispetto all'impegno tuo e degli altri che sono intervenuti, devo trovare la causa dell'assorbimento.

Poi ci sta che non riesca a risolvere il problema, però almeno voglio capire dove risiede
;)
b***@antoniani.it
2015-01-08 18:07:07 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Poi ci sta che non riesca a risolvere il problema, però almeno voglio capire dove risiede
;)
Ti mando un link in cui puoi vedere la foto:
http://www.perinetti.it/autodemolizioni/alternatore/32-alternatore-daewoo-matiz-m100-m150.html
Apri il cofano, cerchi la cinghia dei servizi e lo riconoscerai facilmente.
Salutoni
AleX
2015-01-08 20:28:48 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ho misurato di nuovo e mi da ancora 0,11
non so cosa fare per far venir fuori di nuovo l'assorbimento..
possibile che mosso un po' il fusibile, tutto si sia risistemato?
Dubito. Un falso contatto aumenta la resistenza.

Per avere un aumento di corrente, dovresti avere dello "sporco
conduttivo" tra il fusibile e massa. Ma, ripeto, se realmente erano 4A
(ossia il tester non dava i numeri per la pila scarica), questo contatto
avrebbe dovuto dissipare una cinquantina di watt, lo avresti visto ad
occhio (e a tatto) guardando il portafusibili.

Piuttosto è più probabile i cavi negli sportelli. Apri e chiudi può
essere cambiato qualcosa. Oppure prima hai fatto la prova con gli
sportelli chiusi e dopo con gli sportelli aperti (o viceversa).
Post by r***@gmail.com
comunque qualche giorno fa, quando il problema si è presentato per la
prima volta, un po' di puzza si sentiva, sia dentro che fuori dalla
macchina..
se hai un cavo che frega sulla carrozzeria, è plausibile (e pericoloso).
Post by r***@gmail.com
adesso proverò ad approfondire se la puzza dovesse sentirsi di nuovo
Mi sembra di ricordare che avevi scritto di uno strano rumore dal
motorino d'avviamento?

Mica sarà...
E' capitato anni fa a mia zia di viaggiare per un paio di chilometri con
il motorino di avviamento rimasto inserito nella corona. Risultato:
motorino da buttare e impianto elettrico danneggiato irrimediabilmente.
Quella macchina da quel momento ha avuto sempre manifestato problemi.

Ciao,
AleX
AleX
2015-01-08 20:17:38 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Post by AleX
Ecco, appunto...
http://en.wikipedia.org/wiki/Tell-tale_%28automotive%29
ho visitato il sito ma non mi è chiaro cosa sia questa "idiot light"
sono le classiche spie di allarme (temperatura eccessiva, insufficiente
pressione olio, malfunzionamento alternatore, freno a mano tirato, etc).

Le chiamano "idiot light" perchè (rispetto ad uno strumento indicatore come
un termometro o un voltmetro), ti danno un informazione quando ormai il
danno è fatto...

Ciao,
AleX
Giacobino da Tradate
2015-01-08 21:25:55 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
come vedete, il puntino dopo il primo 4 non c'è, ma io direi che si
tratta di un 4,qualcosa.. o no?
Ho lo stesso tipo di tester, ormai diffusissimo, e nella portata 10A il
puntino c'e', la lettura va da 0.00 a 9.99 A

per cui la tua lettura e' 4.74 Ampère.

Il punto del decimale viene oscurato quando il tester sta finendo le
batterie, l' ADC e' inaffidabile e il puntino viene eliminato.

Se hai un assorbimento anomalo di 5 ampere la batteria si scarica in
poche ore. Se la stacchi e la ricarichi, la recuperi facilmente, la
batteria si rovina in caso di scarica profonda e protratta, tale da
produrre cristalli irreversibili di solfuro di piombo, ma se ti sei
accorto entro le 24 ore quasi sicuramente e' resuscitabile facilmente

Pero' in futuro devi scoprire cos'e' che assorbe 5 ampere, e' quasi
l'assorbimento dell'accendisigari (5,5 Ampere) o di un abbagliante.

Quando fa cosi', da qualche parte scalda o puzza.

Grande macchina la Matiz! Verde, non fa rimpiangere la Prinz.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
francoPP
2015-01-08 11:06:59 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
dalle prime misurazioni il tester indicava un valore intorno a 400, che
suppongo sia 4,00 A (o mi sbaglio?)
dipende dalla scala che hai selezionato sul tuo tester ma potrebbero essere
anche solo 0,4 A.
Potresti avere problemi di ricarica di conseguenza fai controllare da
elettrauto :)
r***@gmail.com
2015-01-08 12:01:38 UTC
Permalink
la scala è 10 A
in ogni caso, almeno dalle indicazioni ricevuto fino ad ora, il problema è un assorbimento e non l'alternatore.
El_Ciula
2015-01-08 12:14:37 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1d23a3d5-e513-4d46-b1ce-***@googlegroups.com...

la scala è 10 A
in ogni caso, almeno dalle indicazioni ricevuto fino ad ora, il problema è
un assorbimento e non l'alternatore.

-----------

Individua esattamente quale fusibile fa capo all'assorbimento, poi ne
riparliamo, fai una foto al tester mentre misura e cerca di caricarla online
poi dai il link, così capiamo bene di quale valore sia.
Cordy
2015-01-08 13:24:42 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
la scala è 10 A
in ogni caso, almeno dalle indicazioni ricevuto fino ad ora, il problema è
un assorbimento e non l'alternatore.
-----------
Individua esattamente quale fusibile fa capo all'assorbimento, poi ne
riparliamo, fai una foto al tester mentre misura e cerca di caricarla online
poi dai il link, così capiamo bene di quale valore sia.
Mmmm... mi sono letto un po' il thread. Purtroppo non sono molto
presente, ultimament,e sul ng. Qualche consiglio in più:
1. per misurare le correnti (ok iniziare da 10 A ma se la misura è zero,
scendere almeno a quella successiva), basta mettere i puntali al posto
dei due contatti dei fusibili che man mano andremo a rimuovere e
rimettere. Semplice e veloce, senza stare a diventar matto con i
morsetti della batteria.
2. l'alternatore, se guasto, può essere il responsabile della scarica
della batteria.
3. una ricarica di una batteria completamente scarica, anche se nuova,
richiede al minimo 48 ore. Se non ho fatto confusione, non sono passate,
tra un msg e l'altro in cui dici "è scarica" e "è carica". Sicuro di
averla davvero ricaricata bene?
4. leggo di letture molto variabili di corrente. Mmmm... sicuro che il
tuo sia un tester e non un generatore di numeri casuali? Non saresti il
primo a prendere per oro colato le indicazioni di uno strumento guasto...
--
Ciao!
Stefano
r***@gmail.com
2015-01-08 15:34:05 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Individua esattamente quale fusibile fa capo all'assorbimento, poi ne
riparliamo, fai una foto al tester mentre misura e cerca di caricarla online
poi dai il link, cosě capiamo bene di quale valore sia.
foto: http://s13.postimg.org/9zhnbprkn/IMG_20150108_094903.jpg

ti spiego, io mi aspettavo che una volta tolto il fusibile, il valore sarebbe stato zero, quando lo rimettevo, ritornava a quel 4,qualcosa, per questo ho estratto i fusibili a 4 per volta.
Invece l'assorbimento calava lentamente.

Io nel frattempo ho iniziato a reinserire uno alla volta i fusibili, pensando "appena metto quello incriminato, il valore risalirà", e invece no!
li ho rimontati tutti e l'assorbimento continuava a scendere.

Ok, mi sono detto, aspetto che arrivi al valore più basso che era 0,11

poi, visto che la batt è a terra, con la batt della mia macchina ho mesos in moto la Matiz, pensando "adesso che la rimetto in moto l'assorbimento ricomincerà a salire"
ho usato le chiusure centralizzate, le luci nell'abitacolo, lo stop, il freno a mano, le frecce, i tergicristalli.. insomma, ho azionato quanta più roba possibile, proprio perchè volevo assicurarmi che l'assorbimento venisse di nuovo fuori, in modo da individuare il singolo fusibile incriminato.

e invece, anche dopo tutta questa manfrina, rimisurando l'assorbimento, il risultato è 0,11

a questo punto mi sono detto: ricarico bene la batteria, vado a farmi un giro nei dintorni di casa, e poi rifaccio le misurazioni sperando che l'assorbimento rispunti fuori, perchè ovviamente se non "troviamo" la causa, non possiamo sapere ne il perchè ne come aggiustarlo.

se c'è qualche altro particolare che vuoi sapere, chiedi pure
r***@gmail.com
2015-01-08 15:44:35 UTC
Permalink
questa la foto della scatola fusibili interna:

Loading Image...

con i codici che vi ho scritto..
il fusibile in alto, pe rintenderci il DRL, non era presente..
El_Ciula
2015-01-08 15:47:22 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
http://s7.postimg.org/w9nd23vy3/IMG_20150108_110238.jpg
con i codici che vi ho scritto..
il fusibile in alto, pe rintenderci il DRL, non era presente..
Devi arrivare ad individuare il fusibile esatto.
ss4
2015-01-08 16:26:52 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
http://s7.postimg.org/w9nd23vy3/IMG_20150108_110238.jpg
con i codici che vi ho scritto..
il fusibile in alto, pe rintenderci il DRL, non era presente..
Scusa ma a motore acceso quanti volt leggi misurando la batteria?
r***@gmail.com
2015-01-08 17:11:39 UTC
Permalink
Post by ss4
Scusa ma a motore acceso quanti volt leggi misurando la batteria?
intorno ai 15V

l'elettrauto mi ha detto che è troppo e che così si brucia la batteria..
però per ora vorrei risolvere prima il problema dell'assorbimento, poi vedrò di capire l'alternatore come è messo..

p.s. a parte che mi sono reso conto che non ho neanche idea di come sia fatto l'alternatore e dove sia situato
El_Ciula
2015-01-08 17:50:27 UTC
Permalink
Post by ss4
Scusa ma a motore acceso quanti volt leggi misurando la batteria?
intorno ai 15V

l'elettrauto mi ha detto che è troppo e che così si brucia la batteria..
però per ora vorrei risolvere prima il problema dell'assorbimento, poi vedrò
di capire l'alternatore come è messo..

--------------

Ma che cazzo si brucia... Digli di andare a drizzare le banane col culo! :)
b***@antoniani.it
2015-01-08 18:18:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ma che cazzo si brucia... Digli di andare a drizzare le banane col culo! :)
Eh eh con le scosse da 12 V, ci si puo' bruciare anche le chiappe.
Secondo certi "esperti".
b***@antoniani.it
2015-01-08 18:16:42 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
intorno ai 15V
l'elettrauto mi ha detto che è troppo e che così si brucia la batteria..
Controlla il tuo tester:
metti il puntale rosso in V A R... il nero su in COM, gira il selettore su 20 VDC e misura
la batteria del cellulare, dovrebbe darti circa 3,5 - 3,6 V
una pila "quadra" mod radiolina, attorno ai 9 V
una stilo nuova, 1,6 V.
Se trovi valori molto diversi :-((
fatti prestare un altro tester da un amico.
Forza!
r***@gmail.com
2015-01-08 18:36:11 UTC
Permalink
grazie mille..
faccio il test appena torno a casa
;)
Giacobino da Tradate
2015-01-08 21:31:51 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
l'elettrauto mi ha detto che è troppo e che così si brucia la batteria..
Ma figurati, e' normale.
Post by r***@gmail.com
p.s. a parte che mi sono reso conto che non ho neanche idea di come
sia fatto l'alternatore e dove sia situato
e' un barilotto traforato con una puleggia messa in moto dalla cinghia
di gomma, segui la cinghia e trovi l'alternatore, la pompa dell'acqua e
il compressore dell'aria condizionato

l'alternatore e' l'unico senza i tubi

Sempre la Matiz abbia l'aria condizionata, beninteso
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Cordy
2015-01-09 08:17:51 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Post by ss4
Scusa ma a motore acceso quanti volt leggi misurando la batteria?
intorno ai 15V
l'elettrauto mi ha detto che è troppo e che così si brucia la
batteria.. però per ora vorrei risolvere prima il problema
dell'assorbimento, poi vedrò di capire l'alternatore come è messo..
Il tuo alternatore sembra avere problemi. Non dovrebbe superare MAI i
14.4 V. Ammesso che tu abbia un tester che fornisce un numero
affidabile. Però dato tutto il quadro, a me pare che i diodi
raddrizzatori dell'alternatore si siano rovinati. Probabilmente uno o
più sono in corto circuito, col risultato che a motore acceso alcune
semionde sfuggono, fornendo una tensione troppo elevata ed una corrente
troppo bassa, mentre a motore spento la corrente della batteria è libera
di scorrere negli avvolgimenti, invece di fermarsi "contro" i diodi.
Mmm... mi sono espresso in modo naif, come il tuo elettrauto. Giusto per
cercare di farmi capire.
Post by r***@gmail.com
p.s. a parte che mi sono reso conto che non ho neanche idea di come
sia fatto l'alternatore e dove sia situato
E' messo in rotazione da una cinghia, si tratta di un barilotto
(cilindrico, grosso modo) con un lato ricco di alettature ed un solo
filo che esce. L'oggetto che ho descritto è l'insieme di diversi
aggeggi: alternatore, diodi con relative alette di raffreddamento,
circuito di controllo e comando. Alcuni modelli possono essere riparati,
sostituendo singole parti. Altri invece sono un monoblocco e vanno
sostituiti in toto.
La posizione spesso è pazzesca. Ma questa sta diventando la regola,
nelle auto moderne.
--
Ciao!
Stefano
Cordy
2015-01-09 08:49:40 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mmm... mi sono espresso in modo naif, come il tuo elettrauto. Giusto per
cercare di farmi capire.
Qui:

http://web.tiscali.it/stefanocordera/Impianto%20elettrico/Generatore.html

ho cercato di spiegare il funzionamento e la diagnosi di dinamo ed
alternatore. Tu hai certamente un alternatore, ma il mio articolo era
rivolto ad appassionati di mezzi d'epoca e quindi contiene anche qualche
cenno alle dinamo.

Se avete norton, il link potrebbe essere segnalato come potenzialmente
pericoloso. Non ha nessun rischio: semplicemente, è appoggiato su un
server che non ha contratti di sorta con norton... ma è un banale file
html, senza nessun tipo di script o cose simili.
--
Ciao!
Stefano
El_Ciula
2015-01-09 09:23:52 UTC
Permalink
Il tuo alternatore sembra avere problemi. Non dovrebbe superare MAI i 14.4
V.
Si, in teoria, tu quante tensioni di carica hai misurato in vita tua, io
molte e intendo su mezzi perfetti e ti garantisco tu ben poche!
Cordy
2015-01-09 13:46:02 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Il tuo alternatore sembra avere problemi. Non dovrebbe superare MAI i 14.4
V.
Si, in teoria, tu quante tensioni di carica hai misurato in vita tua, io
molte e intendo su mezzi perfetti e ti garantisco tu ben poche!
'scolta, ElCiula... sopra i 15 V (veri...) l'alternatore è fottuto o la
batteria è decotta. Non sono un elettrauto ma ho il tester (e le
macchine/camper) da decenni. Oltre 15 V significa che passano delle
semionde negative o c'è qualche altro problema nel circuito di
regolazione (o nella batteria che assorbe troppo). Oppure il tester è da
buttare. Una batteria a 14.5 V va in ebollizione.
--
Ciao!
Stefano
El_Ciula
2015-01-09 14:42:04 UTC
Permalink
Post by Cordy
'scolta, ElCiula... sopra i 15 V (veri...) l'alternatore è fottuto o la
batteria è decotta. Non sono un elettrauto ma ho il tester (e le
macchine/camper) da decenni. Oltre 15 V significa che passano delle
semionde negative o c'è qualche altro problema nel circuito di regolazione
(o nella batteria che assorbe troppo). Oppure il tester è da buttare. Una
batteria a 14.5 V va in ebollizione.
Ascolta tu...

14,5V è la tensione che misuri mediamente su impianti auto, mi è capitato
anche in casa di avere impianti che caricavano a 15- 15,2 e le batterie
duravano anche 10 anni.

I regolatori da moto ad esempio sotto i 14,5 debbono iniziare a preoccupare.

Poi vedila e fai come cazzo ti pare!
r***@gmail.com
2015-01-09 16:13:49 UTC
Permalink
aggiornamento odierno

batteria del tester sostituita
ho fatto quindi di nuovo la misurazione dell'assorbimento.
In questo momento il valore è più basso rispetto la prima misurazione, non so se questo dipende o meno dal fatto che il tester adesso ha una batteria nuova.

in ogni caso comunque oggi l'assorbimento era intonro ai 2A e 10 ed è iniziato subito a calare.
ho fatto un piccolo video per mostrare il modo in cui sto effettuando queste misurazioni (compreso il settaggio del tester) e il lento calare dei valori sul display

lo trovate qui:



subito dopo aver fatto questa misurazione, ho collegato il cavo alla batteria e l'ho lasciato lì per circa 10 minuti
sono entrato in macchina e ho staccato i 4 fusibili sospettati.
volevo provare a vedere se, staccando quelli, avrei trovato un assorbimento attorno a quel 0,10 di cui mi avete parlato.

ho rifatto la misurazione e il risultato era uno 0,22A in lenta discesa

l'ho rifatto poi anche con la chiave inserita nel quadro, lo sportello aperto etc etc, per vedere se ci fossero variazioni.. direi che non ce ne sono state.

trovate il secondo video qui:



mi auguro che in questo modo vi sia più chiaro il mio modo di agire e che, nel caos stia commettendo degli errori "basilari", me lo facciate notare.

come sempre, grazie a tutti voi
;)
El_Ciula
2015-01-09 16:19:29 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:a32842d1-dc96-4d47-9fd9-***@googlegroups.com...



ho rifatto la misurazione e il risultato era uno 0,22A in lenta discesa

-------

Quindi hai ancora fatto misure alla Cazzo...

Devi fare come ti è stato detto, altrimenti perdi e perdiamo tempo,
individuato il fusibile si indaga.
r***@gmail.com
2015-01-09 16:44:26 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ho rifatto la misurazione e il risultato era uno 0,22A in lenta discesa
-------
Quindi hai ancora fatto misure alla Cazzo...
Devi fare come ti è stato detto, altrimenti perdi e perdiamo tempo,
individuato il fusibile si indaga.
scusa el_ciula, credevo di aver fatto come mi hai detto tu.
in cosa ho sbagliato?
El_Ciula
2015-01-09 17:10:12 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ho rifatto la misurazione e il risultato era uno 0,22A in lenta discesa
-------
Quindi hai ancora fatto misure alla Cazzo...
Devi fare come ti è stato detto, altrimenti perdi e perdiamo tempo,
individuato il fusibile si indaga.
scusa el_ciula, credevo di aver fatto come mi hai detto tu.
in cosa ho sbagliato?

---------

Devi lasciare fisso il collegamento, altrimenti ogni volta che attacchi e
stacchi i puntali hai problemi di stabilizzazione, poi operare uno alla
volta sui fusibili.

Non hai fatto ne uno ne l'altro.
r***@gmail.com
2015-01-09 17:34:20 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Devi lasciare fisso il collegamento, altrimenti ogni volta che attacchi e
stacchi i puntali hai problemi di stabilizzazione, poi operare uno alla
volta sui fusibili.
Non hai fatto ne uno ne l'altro.
per collegamento, intendi quello fatto con i puntali per leggere l'assorbimento o ti riferisci ai cavi dell'auto sulla batteria?

ti spiego cosa ho fatto e il perchè:

premesso che il cavo del negativo dell'automobile è rimasto tutta la notte staccato dalla batteria, prima del primo video io non ho fatto altro che:
aprire il cofano, accendere il tester e impostalro come mi avevi detto, mettere il puntale rosso ne a contatto con il cavo nero, avviare la ripresa video del telefono.

Io, sinceramente, mi aspettavo di trovare un valore di assorbimento costante, come era prima che iniziassi a togliere i fusibili.
Invece il valore era in calo e questo mi ha spiazzato.

L'idea era: mi assicuro che ci sia l'assorbimento e poi inizio a togliere i fusibili uno alla volta, in modo da individuare il responsabile.
Purtroppo, però, la lettura mi dava un valore già in calo nonostante i famosi 4 fusibili fossero tutti inseriti.

A quel punto ho pensato che mi convenisse toglierli per verificare che il colpevole fosse fra quei 4.
quando però ho rifatto la misura io mi aspettavo di trovare 0,10 e invece i valori dell'assorbimento erano di nuovo in (più lento) calo.

E questo che mi impedisce di individuare il colpevole:
se il valore dell'assorbimento non è costante e continua a cambiare indipendentemente dal fatto che i fusibili siano o meno inseriti, io vago nel buio.

Ho anche pensato di rifare d'accapo il test di tutti i fusibili, però prima che togliessi quei 4, giuro, l'assorbimento era quello indicato inuna delle prima foto che ho messo.


Adesso, domanda da 1 milione di dollari:
oltre visivamente, come posso verificare, con il tester, se un fusibile è bruciato o meno?
El_Ciula
2015-01-09 17:43:35 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0580af62-f109-40a4-a895-***@googlegroups.com...

Adesso, domanda da 1 milione di dollari:
oltre visivamente, come posso verificare, con il tester, se un fusibile è
bruciato o meno?

--------

Puntale nero su COM, rosso su V ohm mA, poi giri il commutatore sul simbolo
del cicalino, quello vicino a "temp", quando tocchi i puntali sentirai un
suono, devi toccare le lamelle dei fusibili e deve suonare se non suona è
interrotto.

devi fare sta prova a fusibili ESTRATTI, non dentro la scatola mi
raccomando, comunque si vedono a occhio se sono buoni, ma se vuoi fallo.
r***@gmail.com
2015-01-09 18:23:42 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Puntale nero su COM, rosso su V ohm mA, poi giri il commutatore sul simbolo
del cicalino, quello vicino a "temp", quando tocchi i puntali sentirai un
suono, devi toccare le lamelle dei fusibili e deve suonare se non suona è
interrotto.
devi fare sta prova a fusibili ESTRATTI, non dentro la scatola mi
raccomando, comunque si vedono a occhio se sono buoni, ma se vuoi fallo.
ok, no problem.. so che ad occhio nudo si vede, diciamo che volevo riservarmi la possibilità di verificare meglio laddove ci fosse qualche problema di qualche tipo.

prima mi hai scritto:
"Devi lasciare fisso il collegamento, altrimenti ogni volta che attacchi e stacchi i puntali hai problemi di stabilizzazione"

ti riferisci al collegamento del tester quando leggo l'assorbimento?
El_Ciula
2015-01-09 18:24:33 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:7f8bc7c5-3705-4ebb-a266-***@googlegroups.com...

ti riferisci al collegamento del tester quando leggo l'assorbimento?

----

Certo, lo colleghi all'inizio e lo stacchi quando hai finito il lavoro.
r***@gmail.com
2015-01-09 20:07:54 UTC
Permalink
aggiornamento dell'utim'ora


ho eseguito le misurazioni direttamente negli alloggi dei fusibili, come mi avete detto, sono così riuscito ad individuare la fonte di questo dannatissimo problema: "la luce di cortesia del bagagliaio!!!"

per gli altri tre fusibili le misurazioni erano 0.00
per la luce di cortesia era invece 0,28

a questo punto ho provveduto a togliere la lampadina incriminata, che era quella del bagagliaio, ho rimontato tutti i fusibili al loro posto, ho ricontrollato l'assorbimento e il valore indicato era 0,10 A

è stato un casino fare tutto al buio nel parcheggio fuori casa, ma quando ho letto quello 0,10, è stato come vedere la luce fuori dal tunnell!!

non vorrei essere troppo ottimista, ma mi verrebbe da dire che ce l'avete fatta nonostante me e il mio tester ballerino!!!


Volevo poi riportare la macchina almeno nel parcheggio interno del condominio ma, nonostante l'abbia fatta partire collegandola con i cavi alla batteria della mia macchina, appena staccavo il negativo (a proposito, si stacca prima il negativo vero?) la macchina si spegneva.. immagino sia perchè la batteria è proprio a terra.
Quindi ho lasciato lì la macchina e, se domani mattina la batteria nuova finisce il suo ciclo di carica (iniziato 36 ore orsono), la monto, rifaccio un po' di verifiche e per un paio di giorni la terrò d'occhio.. giusto per scongiurare eventuali altri problemi..

per il momento non ci resta che attende gli ulteriori sviluppi..
speriamo bene

grazie ancora a tutti voi e alle vostre, singole, pazienze!!
;)
El_Ciula
2015-01-09 20:50:03 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:f2cad97a-0de2-48f3-ae89-***@googlegroups.com...

a questo punto ho provveduto a togliere la lampadina incriminata, che era
quella del bagagliaio, ho rimontato tutti i fusibili al loro posto, ho
ricontrollato l'assorbimento e il valore indicato era 0,10 A

--------

Scusa eh, ma togliere la lampadina non serve a nulla.

Se c'è dispersione è di certo prima della lampadina, dove il bagagliaio fa
cerniera e i cavi lavorano in flessione.

La lampadina si accendeva?

Quello che puoi fare al momento è stare senza fusibile, poi capire dove
disperde, e in seguito sistemare la dispersione.
r***@gmail.com
2015-01-09 20:59:14 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Scusa eh, ma togliere la lampadina non serve a nulla.
Se c'è dispersione è di certo prima della lampadina, dove il bagagliaio fa
cerniera e i cavi lavorano in flessione.
La lampadina si accendeva?
Quello che puoi fare al momento è stare senza fusibile, poi capire dove
disperde, e in seguito sistemare la dispersione.
ecco, e io pensavo che fosse solo una lampadina che dava problemi!!!

quindi devo individuare un collegamento che fa difetto?
AleX
2015-01-09 22:09:25 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ecco, e io pensavo che fosse solo una lampadina che dava problemi!!!
quindi devo individuare un collegamento che fa difetto?
Ma non è che semplicemente ti rimane accesa la luce nel bagagliaio?
(interruttore difettoso, filo a massa).

Ora, capisco che sia come domandarsi se si spenge la luce del frigo quando
lo chiudi ;-), ma magari qualche modo per vederlo lo trovi.

Anche a costo di lasciare in registrazione il cell nel bagagliaio... e
vedere "se fa buio" ;-)


Ciao,
AleX
r***@gmail.com
2015-01-09 23:09:22 UTC
Permalink
Post by AleX
Ma non è che semplicemente ti rimane accesa la luce nel bagagliaio?
(interruttore difettoso, filo a massa).
Ora, capisco che sia come domandarsi se si spenge la luce del frigo quando
lo chiudi ;-), ma magari qualche modo per vederlo lo trovi.
Anche a costo di lasciare in registrazione il cell nel bagagliaio... e
vedere "se fa buio" ;-)
domani ci guardo..
giuro che ho pensato subito sia al frigo che al cellulare :)
Bernardo Rossi
2015-01-10 05:28:29 UTC
Permalink
On Fri, 9 Jan 2015 22:09:25 +0000 (UTC), AleX
Post by AleX
Ora, capisco che sia come domandarsi se si spenge la luce del frigo quando
lo chiudi ;-), ma magari qualche modo per vederlo lo trovi.
Gli scozzesi infatti prendono il frigo con una finestrella, per
assicurarsi che cio' succeda.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
r***@gmail.com
2015-01-10 11:14:40 UTC
Permalink
aggiornamento dell'ultima ora.

purtroppo le valutazioni di ieri sera si sono rivelate errate.

stamattina ho montato la batteria nuova, che era in carica da circa 48 ore (anche se misurandola con il tester era poco sotto i 12V) e ho verificato di nuovo l'assorbimento e, tadà, il valore era di 3,50 A

caos e panico, ho riverificato TUTTI i fusibili (cofano e abitacolo) e anche i relè, ma nulla, il valore è rimasto inalterato, se non una lenta discesa come ha sempre fatto.

Ho verificato anche l'attendibilità del tester, con l'esperimento che mi ha suggerito el_ciula e il valore è stato di circa 1,70 (ho collegato una lampadina al tester e l'ho alimentata con una batteria da moto, sempre di 12 V, sto già caricando il video per mostrarvelo)

haimè, quindi, il problema persiste.

In aggiunta ho fatto un'ulteriore prova: mettendo in moto la macchina ho misurato la tensione della batteria per vedere se l'alternatore caricava e direi che non carica!!

ho anche fatto un breve giro in auto, 4 o 5 KM proprio per vedere se facendo un po' andare la macchina le cose cambiavano, ma nada de nada.
Al rientro ho rimisurato l'alternatore e continuava a non caricare (la tensione con macchina accesa era di 11,58 V), mentre, riprovando a misurare l'assorbimento, appena ho collegato i 2 puntali al cavo e al polo, ho sentito un rumore, una sorta di "trrrrrrrrrr" che proveniva dalla scatola fusibili.

ho pensato di aver ricollegato un fusibile o un relè male e quindi li ho rispinti tutti al loro posto e, fatta di nuovo la misurazione dell'assorbimento, il rumore non c'era più.. l'assorbimento era intorno a quei 3,50A come stamattina.

io inizio a sospettare che si tratti dell'alternatore che, oltre a non ricaricare, magari ha qualcosa che non va e assorbe corrente.. posso staccarlo per vedere se l'assorbimento si azzera?
se si, come? ho cercato un fusibile per l'alternatore ma non ne ho trovati.. dovrei quindi staccare qualche cavo?

p.s.
personalmente mi sto convincendo a portare l'auto dall'elettrauto.. ci ho provato e grazie a voi ho imparato tantissime cose, ma mi pare il problema sia troppo più grande per le mia scarse capacità :(
Cordy
2015-01-10 11:40:48 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
aggiornamento dell'ultima ora.
purtroppo le valutazioni di ieri sera si sono rivelate errate.
stamattina ho montato la batteria nuova, che era in carica da circa
48 ore (anche se misurandola con il tester era poco sotto i 12V) e ho
verificato di nuovo l'assorbimento e, tadà, il valore era di 3,50 A
caos e panico, ho riverificato TUTTI i fusibili (cofano e abitacolo)
e anche i relè, ma nulla, il valore è rimasto inalterato, se non una
lenta discesa come ha sempre fatto.
Ho verificato anche l'attendibilità del tester, con l'esperimento che
mi ha suggerito el_ciula e il valore è stato di circa 1,70 (ho
collegato una lampadina al tester e l'ho alimentata con una batteria
da moto, sempre di 12 V, sto già caricando il video per mostrarvelo)
haimè, quindi, il problema persiste.
In aggiunta ho fatto un'ulteriore prova: mettendo in moto la macchina
ho misurato la tensione della batteria per vedere se l'alternatore
caricava e direi che non carica!!
ho anche fatto un breve giro in auto, 4 o 5 KM proprio per vedere se
facendo un po' andare la macchina le cose cambiavano, ma nada de
nada. Al rientro ho rimisurato l'alternatore e continuava a non
caricare (la tensione con macchina accesa era di 11,58 V), mentre,
riprovando a misurare l'assorbimento, appena ho collegato i 2 puntali
al cavo e al polo, ho sentito un rumore, una sorta di "trrrrrrrrrr"
che proveniva dalla scatola fusibili.
ho pensato di aver ricollegato un fusibile o un relè male e quindi li
ho rispinti tutti al loro posto e, fatta di nuovo la misurazione
dell'assorbimento, il rumore non c'era più.. l'assorbimento era
intorno a quei 3,50A come stamattina.
io inizio a sospettare che si tratti dell'alternatore che, oltre a
non ricaricare, magari ha qualcosa che non va e assorbe corrente..
posso staccarlo per vedere se l'assorbimento si azzera? se si, come?
ho cercato un fusibile per l'alternatore ma non ne ho trovati..
dovrei quindi staccare qualche cavo?
p.s. personalmente mi sto convincendo a portare l'auto
dall'elettrauto.. ci ho provato e grazie a voi ho imparato
tantissime cose, ma mi pare il problema sia troppo più grande per le
mia scarse capacità :(
L'alternatore è uno dei barilotti che vengono posti in rotazione dalla
cinghia servizi del motore. Ha un solo filo che esce: basta staccare
quello. Strano che una batteria nuova in carica da 36 ore non arrivi a 12 V.
--
Ciao!
Stefano
Cordy
2015-01-10 11:52:41 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by r***@gmail.com
aggiornamento dell'ultima ora.
purtroppo le valutazioni di ieri sera si sono rivelate errate.
stamattina ho montato la batteria nuova, che era in carica da circa
48 ore (anche se misurandola con il tester era poco sotto i 12V) e ho
verificato di nuovo l'assorbimento e, tadà, il valore era di 3,50 A
caos e panico, ho riverificato TUTTI i fusibili (cofano e abitacolo)
e anche i relè, ma nulla, il valore è rimasto inalterato, se non una
lenta discesa come ha sempre fatto.
Ho verificato anche l'attendibilità del tester, con l'esperimento che
mi ha suggerito el_ciula e il valore è stato di circa 1,70 (ho
collegato una lampadina al tester e l'ho alimentata con una batteria
da moto, sempre di 12 V, sto già caricando il video per mostrarvelo)
haimè, quindi, il problema persiste.
In aggiunta ho fatto un'ulteriore prova: mettendo in moto la macchina
ho misurato la tensione della batteria per vedere se l'alternatore
caricava e direi che non carica!!
ho anche fatto un breve giro in auto, 4 o 5 KM proprio per vedere se
facendo un po' andare la macchina le cose cambiavano, ma nada de
nada. Al rientro ho rimisurato l'alternatore e continuava a non
caricare (la tensione con macchina accesa era di 11,58 V), mentre,
riprovando a misurare l'assorbimento, appena ho collegato i 2 puntali
al cavo e al polo, ho sentito un rumore, una sorta di "trrrrrrrrrr"
che proveniva dalla scatola fusibili.
ho pensato di aver ricollegato un fusibile o un relè male e quindi li
ho rispinti tutti al loro posto e, fatta di nuovo la misurazione
dell'assorbimento, il rumore non c'era più.. l'assorbimento era
intorno a quei 3,50A come stamattina.
io inizio a sospettare che si tratti dell'alternatore che, oltre a
non ricaricare, magari ha qualcosa che non va e assorbe corrente..
posso staccarlo per vedere se l'assorbimento si azzera? se si, come?
ho cercato un fusibile per l'alternatore ma non ne ho trovati..
dovrei quindi staccare qualche cavo?
p.s. personalmente mi sto convincendo a portare l'auto
dall'elettrauto.. ci ho provato e grazie a voi ho imparato
tantissime cose, ma mi pare il problema sia troppo più grande per le
mia scarse capacità :(
L'alternatore è uno dei barilotti che vengono posti in rotazione dalla
cinghia servizi del motore. Ha un solo filo che esce: basta staccare
quello. Strano che una batteria nuova in carica da 36 ore non arrivi a 12 V.
https://www.google.it/?hl=it&gws_rd=cr&ei=zguxVMSoA4PWygOo9ICACw#hl=it&q=alternatore+matiz

Se vuoi vedere qualche foto...
--
Ciao!
Stefano
r***@gmail.com
2015-01-10 13:27:28 UTC
Permalink
Loading Image...

possibile che sia quello l'alternatore?

io nel vano motore, sia da sopra che da sotto, non vedo altri barilotti collegati a cinghie...

quella cinghia che si vede, è la cinghia di trasmissione.. non so se sia possibile che l'alternatore sia collegato lì

ho smontato anche la piastra che regge la batteria per vedere se sotto ci fosse qualcosa, ma nada..
Cordy
2015-01-10 15:30:00 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
http://s22.postimg.org/dsl4zygyp/IMG_20150110_133249.jpg
possibile che sia quello l'alternatore?
A giudicare dai tubi che entrano ed escono, sembra più il compressore
del condizionatore.
Post by r***@gmail.com
io nel vano motore, sia da sopra che da sotto, non vedo altri
barilotti collegati a cinghie...
Eppure c'è...
Post by r***@gmail.com
quella cinghia che si vede, è la cinghia di trasmissione.. non so se
sia possibile che l'alternatore sia collegato lì
:) Da qui non vedo...
Post by r***@gmail.com
ho smontato anche la piastra che regge la batteria per vedere se
sotto ci fosse qualcosa, ma nada..
Fuochino, fuochino... dài, non può essere troppo lontano! ;)
--
Ciao!
Stefano
El_Ciula
2015-01-10 15:36:14 UTC
Permalink
Post by Cordy
A giudicare dai tubi che entrano ed escono, sembra più il compressore
del condizionatore.
------

Guardare bene...
El_Ciula
2015-01-10 15:31:33 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:3739930b-e7ba-4127-8de0-***@googlegroups.com...
http://s22.postimg.org/dsl4zygyp/IMG_20150110_133249.jpg

possibile che sia quello l'alternatore?
-----
E' lui.
AleX
2015-01-10 13:28:24 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
ho anche fatto un breve giro in auto, 4 o 5 KM proprio per vedere se
facendo un po' andare la macchina le cose cambiavano, ma nada de nada.
Al rientro ho rimisurato l'alternatore e continuava a non caricare (la
tensione con macchina accesa era di 11,58 V), mentre, riprovando a
misurare l'assorbimento, appena ho collegato i 2 puntali al cavo e al
polo, ho sentito un rumore, una sorta di "trrrrrrrrrr" che proveniva
dalla scatola fusibili.
con 11.58V, direi che non ricarica o che è ancora scarica (
mi lascia perplesso il fatto che anche a vuoto, dopo averla caricata il
tester ti indicava un valore poco sotto 12V)

Il rumore probabilmente era un relè che non rimaneva eccitato.

Ma a motore acceso, accelerando, la tensione cosa fa? (aumenta, rimane
costante, diminuisce...)
Post by r***@gmail.com
personalmente mi sto convincendo a portare l'auto dall'elettrauto.. ci
ho provato e grazie a voi ho imparato tantissime cose, ma mi pare il
problema sia troppo più grande per le mia scarse capacità :(
sì, ritengo anche io che adesso sia il caso di portarla dall'elettrauto.

Ciao,
AleX
r***@gmail.com
2015-01-10 13:52:01 UTC
Permalink
Ma a motore acceso, accelerando, la tensione cosa fa? (aumenta, rimane
Post by AleX
costante, diminuisce...)
resta tutto invariato, e questo che mi sta spingendo a pensare che sia l'alternatore
El_Ciula
2015-01-10 15:40:48 UTC
Permalink
Post by AleX
Ma a motore acceso, accelerando, la tensione cosa fa? (aumenta, rimane
Post by AleX
costante, diminuisce...)
resta tutto invariato, e questo che mi sta spingendo a pensare che sia l'alternatore
Comincio a pensarlo pure io.

A sto punto hai poco da fare, vai dall'elettrauto e chiedegli se te ne
procura uno revisionato, nuovo non lo regalano.

drbrown
2015-01-09 21:30:47 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
a questo punto ho provveduto a togliere la lampadina incriminata, che era
quella del bagagliaio, ho rimontato tutti i fusibili al loro posto, ho
ricontrollato l'assorbimento e il valore indicato era 0,10 A
--------
Scusa eh, ma togliere la lampadina non serve a nulla.
Se c'è dispersione è di certo prima della lampadina, dove il bagagliaio fa
cerniera e i cavi lavorano in flessione.
La lampadina si accendeva?
Quello che puoi fare al momento è stare senza fusibile, poi capire dove
disperde, e in seguito sistemare la dispersione.
Non è che anche la luce del bagagliaio ha lo spegnimento soft? Magari
c'è un semplice circuito a condensatore che si carica e fornisce
tensione alla lampadina. Quando l'interruttore spegne il circuito, il
condensatore si scarica sulla lampada, la quale piano piano si spegne.
Magari il condensatore è in corto e assorbe in continuazione dalla
batteria.
Giacobino da Tradate
2015-01-09 20:57:48 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Invece il valore era in calo e questo mi ha spiazzato.
una batteria che inizialmente eroga corrente, e via via ne eroga sempre
meno, vuol dire che sta caricando un condensatore. Cosa ci possa essere
in una matiz, lo sapra' il ciula, che ti risponde perche' anche lui ha
una macchina del genere. saranno i condensatori dello stereo o di
qualche centralina.

Ad ogni modo la carica di un condensatore e' un fenomeno transiente,
cioe' all'inizio ci sta di erogare tot ampere. Dopo un po' pero' il
condensatore si riempe e da quel punto in poi la batteria non lo riempie
ulteriormente, eroga solo una corrente fissa di base, nell'ordine del
20-80 milliampere (0,02 - 0,08 A), dovuta a qualche altro utilizzatore.

Per misurare questa valore basale devi aspettare che l'assorbimento
iniziale si stabilizzi, devi lasciare attaccare tutto il tester e
leggere la corrente dopo 4-5 minuti. ti serve un morsetto per tener
fissato il puntale alla batteria.

Misurato questo assorbimento basale e stabile, dopo togli i fusibili uno
per uno finche' trovi uno, togliendo il quale la corrente si azzera.
Quello era l'utilizzatore che ciucciava corrente.
Post by r***@gmail.com
se il valore dell'assorbimento non è costante e continua a cambiare
indipendentemente dal fatto che i fusibili siano o meno inseriti, io
vago nel buio.
lascialo li' e fatti un caffe', quanto torni quarda se l'assorbimento e'
sempre ballerino o se si e' stabilizzato.
Post by r***@gmail.com
Adesso, domanda da 1 milione di dollari: oltre visivamente, come
posso verificare, con il tester, se un fusibile è bruciato o meno?
resistenza ohmica, scala bassa a 200 ohm, simbolo omega.

Se il fusibile e' buono la resistenza e' circa 0,00, se e' interrotto la
scala e' "1 . "
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Cordy
2015-01-09 16:31:31 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
aggiornamento odierno
batteria del tester sostituita ho fatto quindi di nuovo la
misurazione dell'assorbimento. In questo momento il valore è più
basso rispetto la prima misurazione, non so se questo dipende o meno
dal fatto che il tester adesso ha una batteria nuova.
in ogni caso comunque oggi l'assorbimento era intonro ai 2A e 10 ed è
iniziato subito a calare. ho fatto un piccolo video per mostrare il
modo in cui sto effettuando queste misurazioni (compreso il settaggio
del tester) e il lento calare dei valori sul display
lo trovate qui: http://youtu.be/lC_78zSzuJM
subito dopo aver fatto questa misurazione, ho collegato il cavo alla
batteria e l'ho lasciato lì per circa 10 minuti sono entrato in
macchina e ho staccato i 4 fusibili sospettati. volevo provare a
vedere se, staccando quelli, avrei trovato un assorbimento attorno a
quel 0,10 di cui mi avete parlato.
ho rifatto la misurazione e il risultato era uno 0,22A in lenta discesa
l'ho rifatto poi anche con la chiave inserita nel quadro, lo
sportello aperto etc etc, per vedere se ci fossero variazioni.. direi
che non ce ne sono state.
trovate il secondo video qui: http://youtu.be/7VUAJH9M7LM
mi auguro che in questo modo vi sia più chiaro il mio modo di agire e
che, nel caos stia commettendo degli errori "basilari", me lo
facciate notare.
come sempre, grazie a tutti voi ;)
Direi che di errori non se ne vedono. Il tester, mah... chiamiamolo
tester e fidiamoci di quel che mostra.

Primo dubbio: hai le luci di cortesia? Cioè la luce interna dell'auto
che si spegne in modo progressivo e non di botto, quando chiudi la
portiera? Puo disattivare le plafoniere interne (al limite togli le
lampadine!).

Secondo dubbio: riattacca solidamente la batteria, ben carica, ai poli.
Poi, sfila uno per uno i 4 fusibili ed al loro posto collega i due
puntali del tester. Così come l'ho visto usare nel video, va bene.
Poi trascrivi qui sotto i risultati dei 4 test. Lettura per lettura, i 4
fusibili, se la lettura è stabile, ecc. ecc. chiamando i fusibili come
li chiama il fabbricante dell'auto.
--
Ciao!
Stefano
r***@gmail.com
2015-01-09 16:50:43 UTC
Permalink
Post by Cordy
Direi che di errori non se ne vedono. Il tester, mah... chiamiamolo
tester e fidiamoci di quel che mostra.
stasera provo a fare come mi ha indicato el_ciula con la lampadina da 21 w. non so se sarò in grado ma se serve per verificare l'attendibilità del tester, allora ci devo almeno provare
Post by Cordy
Primo dubbio: hai le luci di cortesia? Cioè la luce interna dell'auto
che si spegne in modo progressivo e non di botto, quando chiudi la
portiera? Puo disattivare le plafoniere interne (al limite togli le
lampadine!).
si, direi di si, è la macchina della mia ragazza quindi non è che la conosca proprio bene. però mi sembra che la luce si spegni lentamente.
proverò a togliere tutte le lampadine
Post by Cordy
Secondo dubbio: riattacca solidamente la batteria, ben carica, ai poli.
Poi, sfila uno per uno i 4 fusibili ed al loro posto collega i due
puntali del tester. Così come l'ho visto usare nel video, va bene.
Poi trascrivi qui sotto i risultati dei 4 test. Lettura per lettura, i 4
fusibili, se la lettura è stabile, ecc. ecc. chiamando i fusibili come
li chiama il fabbricante dell'auto.
ok, la batteria nuova è ancora in carica, domani mattina la collegherò alla macchina e farò le letture che mi hai chiesto.
domanda: considerato che lì sotto è davvero difficile stare/muoversi/vedere, nel caso in cui i puntali si tocchino durante la lettura nello slot del fusibile, c'è rischio che faccio danno?
El_Ciula
2015-01-09 17:15:57 UTC
Permalink
Post by Cordy
Direi che di errori non se ne vedono. Il tester, mah... chiamiamolo
tester e fidiamoci di quel che mostra.
stasera provo a fare come mi ha indicato el_ciula con la lampadina da 21 w.
non so se sarò in grado ma se serve per verificare l'attendibilità del
tester, allora ci devo almeno provare

--------

Fallo, la corrente sarà un certo valore come abbiamo detto, verifica pure
che questo valore, dopo qualche secondo rimanga stabile, se si mette a
calare o fare altro è meglio che prendi un altro tester.
r***@gmail.com
2015-01-10 14:34:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Fallo, la corrente sarà un certo valore come abbiamo detto, verifica pure
che questo valore, dopo qualche secondo rimanga stabile, se si mette a
calare o fare altro è meglio che prendi un altro tester.


ho rifatto la prova più di una volta, il fatto che il valore cambi un po' dipende dal fatto che non riuscendo a tenere ferma la lampadina, spingendoci il puntale contro il collegamento non era proprio del tutto stabile..
almeno, ho immaginato fosse così, ecco
Giacobino da Tradate
2015-01-10 15:19:53 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
http://youtu.be/TZAO3-57NQc
ho rifatto la prova più di una volta, il fatto che il valore cambi un
po' dipende dal fatto che non riuscendo a tenere ferma la lampadina,
spingendoci il puntale contro il collegamento non era proprio del
tutto stabile.. almeno, ho immaginato fosse così, ecco
Si' ma cmq una piccola variazione della misura e' normale.

Poi in generale funziona meglio se rispetti le polarita' (rosso sul + e
nero sul -). Fortunatamente il tuo tester digitale si e' accorto della
inversione.

In generale il tester digitale va meglio per leggere valori stabili. Il
tester a lancetta ti dice subito se ci sono dei contatti ballerini.

Comunque una batteria che non si carica a motore acceso e un
assorbimento di alcuni ampère a macchina ferma richiede l'intervento
dello specialista. E' possibile che uno dei diodi dell'alternatore sia
in corto, la corrente rientra dal rotore e si scarica a massa.

Se e' cosi', staccando il cavo grande dell'alternatore l'assorbimento
anomalo dovrebbe sparire.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
El_Ciula
2015-01-10 15:37:13 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Poi in generale funziona meglio se rispetti le polarita' (rosso sul + e
nero sul -).
Certo...
Cordy
2015-01-09 17:18:31 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Post by Cordy
Direi che di errori non se ne vedono. Il tester, mah...
chiamiamolo tester e fidiamoci di quel che mostra.
stasera provo a fare come mi ha indicato el_ciula con la lampadina da
21 w. non so se sarò in grado ma se serve per verificare
l'attendibilità del tester, allora ci devo almeno provare
Post by Cordy
Primo dubbio: hai le luci di cortesia? Cioè la luce interna
dell'auto che si spegne in modo progressivo e non di botto, quando
chiudi la portiera? Puo disattivare le plafoniere interne (al
limite togli le lampadine!).
si, direi di si, è la macchina della mia ragazza quindi non è che la
conosca proprio bene. però mi sembra che la luce si spegni
lentamente. proverò a togliere tutte le lampadine
La luce si spegne lentamente. Altrettanto lentamente cala la corrente.
Bingo! Hai fatto i test con la luce interna accesa. Togli le lampadine,
quando provi il fusibile delle luci interne. La centralina qualcosina la
consumerà comunque, ma senza luci, non molto. Peraltro il consumo è in
linea con una lampadina da 21 W. La regola, per le luci abitacolo.
I Watt (W) si ottengono moltiplicando i V (in auto, convenzionalmente,
12) per gli A. I tuoi a sono 1,8 circa. 12 x 1,8, siamo lì...
Post by r***@gmail.com
Post by Cordy
Secondo dubbio: riattacca solidamente la batteria, ben carica, ai
poli. Poi, sfila uno per uno i 4 fusibili ed al loro posto collega
i due puntali del tester. Così come l'ho visto usare nel video, va
bene. Poi trascrivi qui sotto i risultati dei 4 test. Lettura per
lettura, i 4 fusibili, se la lettura è stabile, ecc. ecc. chiamando
i fusibili come li chiama il fabbricante dell'auto.
ok, la batteria nuova è ancora in carica, domani mattina la
collegherò alla macchina e farò le letture che mi hai chiesto.
domanda: considerato che lì sotto è davvero difficile
stare/muoversi/vedere, nel caso in cui i puntali si tocchino durante
la lettura nello slot del fusibile, c'è rischio che faccio danno?
Il fusibile che toglierai è un circuito, che salta in caso si superi un
certo assorbimento. Che abbiamo visto non è elevato. Quindi, al massimo
una scintilla (piccola) ed un segnetto nero sui puntali. Nulla di
pericoloso né per te né per l'auto. Vai tranquillo. Però coi puntali che
si toccano (in corto-circuito) la misura di corrente è zero.
--
Ciao!
Stefano
Apteryx
2015-01-10 11:05:04 UTC
Permalink
Post by Cordy
Il tester, mah... chiamiamolo
tester e fidiamoci di quel che mostra.
qual è un buon tester? mi interesserebbe conoscere marchi e prezzi
Cordy
2015-01-10 11:49:47 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Cordy
Il tester, mah... chiamiamolo
tester e fidiamoci di quel che mostra.
qual è un buon tester? mi interesserebbe conoscere marchi e prezzi
Il miglior tester è quello che abbiamo controllato che funzioni e che
teniamo bene.
Andrebbe sottoposto a controllo della taratura ogni 6 mesi al massimo,
per avere un vero strumento di misura.

Cosa francamente improponibile per noi hobbysti.

Detto questo, a lancetta ho rotto pochi anni fa uno storico ICE. Uno dei
migliori strumenti che abbia mai avuto, un 780/R. Periodicamente
controllato con un 7805 alimentato a 12 V, non ha mai mostrato problemi,
finché un giorno mi sono distratto... :(

Ha alcuni tester digitali che paiono funzionare in modo affidabile la
rete di negozi GBC. Costano una ventina d'euro circa ed assumono di
volta in volta denominazioni diverse. Ce ne sono anche con la pinza
amperometrica, ma sia chiaro che la lettura tramite la pinza non è
affidabile, ma solo comoda.
Se vuoi un ottimo tester digitale, un buon marchio è Fluke. Ma anche qui
(come ICE) i costi per un uso sporadico sono probabilmente eccessivi.
Diciamo che ci si può rivolgere con fiducia in un negozio specializzato
(non uno store cinese che vende di tutto, insomma) e non prendere
proprio "quello che costa meno". Considerando sempre che comunque nel
giro di qualche anno potrebbe non essere più tarato correttamente.
I prezzi li trovi anche in rete.
--
Ciao!
Stefano
AleX
2015-01-10 13:00:56 UTC
Permalink
Post by Cordy
Detto questo, a lancetta ho rotto pochi anni fa uno storico ICE. Uno dei
migliori strumenti che abbia mai avuto, un 780/R. Periodicamente
controllato con un 7805 alimentato a 12 V, non ha mai mostrato problemi,
finché un giorno mi sono distratto... :(
Immagino 680R.

A seconda di cosa hai rotto, lo potresti comunque recuperare: si trovano in
giro sia lo stampato che lo strumento. IMHO avere un 680R funzionante è
sempre buona cosa.

Ciao,
AleX
AleX
2015-01-09 16:05:05 UTC
Permalink
Post by Cordy
'scolta, ElCiula... sopra i 15 V (veri...) l'alternatore è fottuto o la
batteria è decotta. Non sono un elettrauto ma ho il tester (e le
macchine/camper) da decenni. Oltre 15 V significa che passano delle
semionde negative
mi sfugge l'associazione tra tensione sopra i 15V e le semionde
negative.
Post by Cordy
o c'è qualche altro problema nel circuito di
regolazione
questo è più probabile.

(o nella batteria che assorbe troppo).

Se assorbe troppo, il generatore "si inginocchia".

Se all'aumentare della corrente, aumenta la tensione, significa
resistenza negativa: è un sistema instabile. Se fosse così, sarebbe
sempre il regolatore difettoso.
Post by Cordy
Oppure il tester è
da buttare.
anche questo è probabile...
Post by Cordy
Una batteria a 14.5 V va in ebollizione.
Tra 14.4V e 14.5V c'è un errore relativo dello 0,69%.. Si legge con il
tester cinese (seppur digitale ) ?

Ciao,
AleX
Cordy
2015-01-09 16:17:52 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Cordy
'scolta, ElCiula... sopra i 15 V (veri...) l'alternatore è fottuto o la
batteria è decotta. Non sono un elettrauto ma ho il tester (e le
macchine/camper) da decenni. Oltre 15 V significa che passano delle
semionde negative
mi sfugge l'associazione tra tensione sopra i 15V e le semionde
negative.
Post by Cordy
o c'è qualche altro problema nel circuito di
regolazione
questo è più probabile.
(o nella batteria che assorbe troppo).
Se assorbe troppo, il generatore "si inginocchia".
Se all'aumentare della corrente, aumenta la tensione, significa
resistenza negativa: è un sistema instabile. Se fosse così, sarebbe
sempre il regolatore difettoso.
Post by Cordy
Oppure il tester è
da buttare.
anche questo è probabile...
Post by Cordy
Una batteria a 14.5 V va in ebollizione.
Tra 14.4V e 14.5V c'è un errore relativo dello 0,69%.. Si legge con il
tester cinese (seppur digitale ) ?
Ciao,
AleX
Rispondo a te ed a Ciula. Se un tester ti fornisce un numero, tanto per
fornirlo, non è un tester. E' un generatore di numeri, più o meno casuali.
I 14,4 V sono un dato da prendere con intelligenza, quindi, come
qualsiasi misura nel mondo reale. Sono d'accordo: 14,4 e 14,5 fa poca
differenza. Ma oltre 15 fa differenza. Sempre se parliamo di misure e
non di numeri a casaccio. Possiamo aggiungere che alcune tipologie di
batteria richiedono tensioni di soglia di 14,7 V ma andiamo oltre lo
scopo di questo argomento, direi.
Oltre 15 V "misurati" è troppo. Punto. Per poter andare oltre, secondo
me costa meno rivolgersi all'elettrauto. Poi, se uno si appassiona e
vuole comperarsi un tester vero, proseguiamo con l'aiuto online. Ma deve
spendere almeno un 50 euro. Costa meno l'elettrauto. Anche perché
sostituirsi l'alternatore non è proprio una passeggiata, né
elettronicamente, né meccanicamente. Ma magari la macchina in questione
è progettata bene e si fa facile. Che auto è? Una Matiz? Posso
dubitare??? Ce l'ha in uso mio figlio, della ditta e rimane a piedi per
problemi di batterie piuttosto spesso. Ok, sono postini privati, quindi
l'uso è gravoso. Ma si è già rotto tutto quello che poteva rompersi!
Batteria (2 anni), blocco chiave, motorino d'accensione, alternatore...
--
Ciao!
Stefano
AleX
2015-01-09 22:05:58 UTC
Permalink
Post by Cordy
Rispondo a te ed a Ciula. Se un tester ti fornisce un numero, tanto
per fornirlo, non è un tester. E' un generatore di numeri, più o meno
casuali.
Non hai idea di quanti si fidino di questi generatori di numeri casuali
semplicemente perchè "siccome ci sono le cifre, è più precisono di quello
analogico" ;-)
Post by Cordy
I 14,4 V sono un dato da prendere con intelligenza, quindi,
come qualsiasi misura nel mondo reale. Sono d'accordo: 14,4 e 14,5 fa
poca differenza.
Ma oltre 15 fa differenza. Sempre se parliamo di
misure e non di numeri a casaccio.
Infatti.

Ciao,
AleX
francoPP
2015-01-08 14:37:13 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
la scala è 10 A
in ogni caso, almeno dalle indicazioni ricevuto fino ad ora, il problema è
un assorbimento e non l'alternatore.
se ti segna 400 non puo' essere 10 A il fondoscala.

ascolta il ciula. Posta la foto.
:)
b***@antoniani.it
2015-01-07 16:16:03 UTC
Permalink
Oh mamma mia!!!
Post by Ricky
In alternativa puoi mettere in serie alla batteria una resistenza da qualche
MegaOhm ( meglio se multiplo di 10 ) e da opportuna potenza e misurare la
tensione ai suoi capi.
Con una resistenza da alcuni MEGA Ohm ed "opportuna" potenza, che caduta di tensione vuoi che legga?
Il tester va usato come ha detto El_ciula.
fausto
2015-01-07 16:54:16 UTC
Permalink
Post by Ricky
Usa dei guanti isolanti, perchè se per caso becchi una ciocca te la ricordi per
sempre ( sono solo 12V ma una batteria tira fuori anche 300A di spunto ).
Perdona il disturbo ma puoi spiegare come può "beccarsi una ciocca"??
AleX
2015-01-07 21:09:27 UTC
Permalink
Post by fausto
Perdona il disturbo ma puoi spiegare come può "beccarsi una ciocca"??
La "scossa" no, ma se fa un corto con il filo che tiene in mano, è
probabile che gli ci rimanga l'impronta... ;-)

BTW, anche per quello è corretto il consiglio di lavorare sul polo
negativo.


Ciao,
AleX
fausto
2015-01-07 22:26:15 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by fausto
Perdona il disturbo ma puoi spiegare come può "beccarsi una ciocca"??
La "scossa" no, ma se fa un corto con il filo che tiene in mano, è
probabile che gli ci rimanga l'impronta... ;-)
BTW, anche per quello è corretto il consiglio di lavorare sul polo
negativo.
Ciao,
AleX
K allora se parliamo di effetto Joule ci si può ragionare, così come era
scritto mi veniva da sorridere a meno che il nostro amico non collegasse
un qualcosa di induttivo ... come +- a tutti i pierini almeno una volta
è accaduto :-)

Ciao, buona serata.
Cristiano
2015-01-07 23:30:26 UTC
Permalink
Post by fausto
Post by AleX
Post by fausto
Perdona il disturbo ma puoi spiegare come può "beccarsi una ciocca"??
La "scossa" no, ma se fa un corto con il filo che tiene in mano, è
probabile che gli ci rimanga l'impronta... ;-)
BTW, anche per quello è corretto il consiglio di lavorare sul polo
negativo.
Ciao,
AleX
K allora se parliamo di effetto Joule ci si può ragionare, così come era
scritto mi veniva da sorridere a meno che il nostro amico non collegasse
un qualcosa di induttivo ... come +- a tutti i pierini almeno una volta
è accaduto :-)
Ciao, buona serata.
Non è mica la prima volta che sento qualcuno temere la folgore dei 12V :) :)
quando è che cominciamo ad avvertire, secondo voi? 36? 48? la mia auto ha l'impianto 24v, e anche con le mani bagnate non sono mai morto. Non ho pensato a provare con altre parti del corpo... Però ho letto da qualche parte (sarà vero?) che qualcuno ci è rimasto secco provando la pila da 9v con la lingua. Mistero della fede.
Cristiano
2015-01-07 23:31:51 UTC
Permalink
PS: ma costui ha provato l'alternatore??
AleX
2015-01-08 01:20:06 UTC
Permalink
Post by Cristiano
Non è mica la prima volta che sento qualcuno temere la folgore dei 12V
Giocherellando intorno alla batteria il rischio principale è quello di
scottarsi con le correnti di cortocircuito.
Post by Cristiano
quando è che cominciamo ad avvertire, secondo voi?
36? 48?
Avvertire è piuttosto soggettivo. Si dice male, perchè la sensazione
dipende dalla corrente, mentre tu lo vuoi sapere in tensione, e di mezzo
tra le due grandezze c'è la resistenza del corpo (che varia non solo da
asciutto a bagnato, ma anche con la superficie di contatto, con la
pressione, lo stato della pelle, la tensione stessa, etc etc).


Comunque, le norme definiscono "sistemi a bassissima tensione di
sicurezza (SELV)" quelli con tensione inferiore a 50V in AC o 120V DC.
(In ambienti a maggior rischio il limite è spostato rispettivamente a
25V AC o 60V DC).

Qui c'è un documentino interessante che spiega in poche pagine un po'
di cose:

http://tinyurl.com/mmzzvqt
Post by Cristiano
la mia auto ha l'impianto 24v, e anche con le mani bagnate non
sono mai morto. Non ho pensato a provare con altre parti del corpo...
Però ho letto da qualche parte (sarà vero?) che qualcuno ci è rimasto
secco provando la pila da 9v con la lingua. Mistero della fede.
C'è una storia che parla di un marinaio americano (US Navy) deceduto
mentre cercava di misurarsi la resistenza tra i pollici con un
multimetro a 9V. Sarà quella?

http://darwinawards.com/darwin/darwin1999-50.html

A dire il vero, per come si trova in rete, ha tutti i requisiti di una
leggenda metropolitana... ;-)

Tuttavia si trovano, in effetti, dei documenti US Navy in cui è
sottolineato il rischio di morte sopra i 30V in particolari condizioni:

http://tinyurl.com/qdsq2at (pag.3)
http://www.virhistory.com/navy/manuals/10478a/10478a-03.pdf (pag.2)

Ciao,
AleX
Cristiano
2015-01-08 06:26:06 UTC
Permalink
Post by AleX
Qui c'è un documentino interessante che spiega in poche pagine un po'
http://tinyurl.com/mmzzvqt
Grazie, molto interessante.
LAinaKKK
2015-01-10 14:31:50 UTC
Permalink
Post by Ricky
Usa dei guanti isolanti, perchè se per caso becchi una ciocca te la ricordi per
sempre ( sono solo 12V ma una batteria tira fuori anche 300A di spunto ).
LOL e LOL!
AleX
2015-01-10 15:15:11 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
LOL e LOL!
uhmmm, hai presente cosa rimane di un anello d'oro (es. la fede
all'anulare), se gli finisce tra il positivo e massa?

Ciao,
AleX
Cordy
2015-01-10 15:34:45 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by LAinaKKK
LOL e LOL!
uhmmm, hai presente cosa rimane di un anello d'oro (es. la fede
all'anulare), se gli finisce tra il positivo e massa?
Ciao,
AleX
Basta anche una chiave inglese.... la potenza di una batteria è
impressionante! Ma è un concetto difficile da far passare.
Tutti guardano la tensione. E basta pensare alla "scossa da moquette",
di diverse migliaia di V, per capire che la tensione è solo uno dei
parametri da considerare. Data la normale alta impedenza del corpo umano
è difficile prendere la scossa fino a circa 40-50 V. Difficile, ma non
impossibile. Ed il danno è proporzionale alla potenza, cioè al prodotto
di tensione e corrente.
--
Ciao!
Stefano
LAinaKKK
2015-01-10 15:40:51 UTC
Permalink
Post by LAinaKKK
LOL e LOL!
uhmmm, hai presente cosa rimane di un anello d'oro (es. la fede
all'anulare), se gli finisce tra il positivo e massa?
Io si perfettamente.
E tu hai presente che per prendere uno "ciocco" da una batteria a dodici
volt devi toccare i poli con la lingua ed è per questo che lollavo?
Continua a leggere su narkive:
Loading...