Discussione:
mischiare varecchina con olio? -- chimici a me
(troppo vecchio per rispondere)
lemuel
2009-06-18 20:03:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti, come forse alcuni sanno io lavoro anche il ferro e ho
una segatrice a nastro lubrificata con olio emulsionato (quello
'bianco'). Siccome lavoro anche l'alluminio e faccio anche altro.. a
volte sta macchina resta ferma per giorni.. e a volte quando si
riadopera si sente un odore sgradevole provvenire dall'olio
emulsionato..
Leggendo qua e là sul forum, mi era venuta l'idea di mischiare un
goccio di varecchina all'olio emulsionato, il 'tanto' per uccidere i
germi puzzogeni..
Però allertato da mia madre che dice che la varecchina ha delle
controindicazioni, per esempio non va usato assieme al sapone, mi è
sorto il dubbio e ho preferito chiedere qua..
Ora, non c'è bisogno di insultarmi, mi basterebbe gentilmente sapere
se sta manovra che voglio fare ha delle grosse controindicazioni..
grazie per aver letto e per eventuali risposte
Boiler
2009-06-18 20:29:42 UTC
Permalink
Post by lemuel
Ciao a tutti, come forse alcuni sanno io lavoro anche il ferro e ho
una segatrice a nastro lubrificata con olio emulsionato (quello
'bianco'). Siccome lavoro anche l'alluminio e faccio anche altro.. a
volte sta macchina resta ferma per giorni.. e a volte quando si
riadopera si sente un odore sgradevole provvenire dall'olio
emulsionato..
Non ho capito... cosa va in contatto con l'olio emuslionato?
Solo il ferro o anche l'alluminio?
Altri metalli?

Boiler
lemuel
2009-06-18 20:53:35 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non ho capito... cosa va in contatto con l'olio emuslionato?
Solo il ferro o anche l'alluminio?
Altri metalli?
99,5% ferro
0,499% acciaio inox
0,001% alluminio
guybonet
2009-06-18 22:21:28 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Boiler
Non ho capito... cosa va in contatto con l'olio emuslionato?
Solo il ferro o anche l'alluminio?
Altri metalli?
99,5% ferro
0,499% acciaio inox
0,001% alluminio
Con leghe contenenti il rame, ti parlo per esperienza diretta, ottieni una
forte ossidazione.
L'ho sperimentato con una pompa per giardini, quelle con lo stantuffo e
l'ugello regolabile in rame.
La uso con una miscela di acqua e candeggina per disinfettare una gabbia di
plastica per portare a spasso il cane e dopo una settimana l'ugello si è
incrostato fortemente di verderame, cosa che non avveniva quando la usavo
per i veleni per giardinaggio che erano sempre mescolati con acqua.
Quindi deduco che il cloro con il rame e sue leghe non ....leghi, scusa il
gioco di parole.
Tra l'altro mi sembra che su questo NG si sia asserito che veniva usata la
candeggina per antichizzare il bronzo.
Poi dipende dalla concentrazione che vuoi utilizzare.
Ma, aldi là di ciò, non esistono prodotti specifici antimarciume specifici
per il tuo utilizzo?
Chiedi a chi ti fornisce l'olio da taglio e se è un tecnico qualificato
saprà risponderti al meglio.
Oppure al produttore del seghetto che sicuramente ne avrà viste di tutti i
colori sulle sue macchine.
Boiler
2009-06-19 11:47:56 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Boiler
Non ho capito... cosa va in contatto con l'olio emuslionato?
Solo il ferro o anche l'alluminio?
Altri metalli?
99,5% ferro
0,499% acciaio inox
0,001% alluminio
Opta per un prodotto biostabile.
Motorex FRIGOSOL SR oppure SLIDOCUHL OSON HS, per fare un paio di
esempi.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-06-18 22:10:42 UTC
Permalink
.. a volte sta macchina resta ferma per giorni.. e a volte quando si
riadopera si sente un odore sgradevole provvenire dall'olio
emulsionato..
Oh, questi fabbri moderni che hanno il nasino delicato :-)))

I remember che tanti anni fa avevo risolto il problema comprando olio
emulsionabile della Mantek.
Venduto solo tramite rappresentante, prezzo molto caro, però era un bijou.
--
Fabbrogiovanni
GenTLe
2009-06-18 23:01:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Venduto solo tramite rappresentante, prezzo molto caro, però era un bijou.
Io al brico ho comprato a tipo 7€ un litro di olio da taglio
emulsionabile prodotto da questi:
CFG srl
Via Fraschetti 5
IT-57128 Antignano LIVORNO
Italie
e va che è una meraviglia senza puzzare :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
bama
2009-06-19 06:37:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
.. a volte sta macchina resta ferma per giorni.. e a volte quando si
riadopera si sente un odore sgradevole provvenire dall'olio
emulsionato..
Oh, questi fabbri moderni che hanno il nasino delicato :-)))
I remember che tanti anni fa avevo risolto il problema comprando olio
emulsionabile della Mantek.
Venduto solo tramite rappresentante, prezzo molto caro, però era un bijou.
Più che la varecchina, se il problema è batterico, io metterei amuchina, che
ha un ph neutro.
angelo and
2009-06-19 07:00:19 UTC
Permalink
Post by bama
Più che la varecchina, se il problema è batterico, io metterei amuchina, che
ha un ph neutro.
sali ammonio quaternario, robe tipo lisoform. ti lasciano le guide lisce
come il culetto di un bambino...

Occhio la varecchina corrode abbestia i metalli!
--
"Voglio sapere come Dio creò questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, né negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
gianfederico
2009-06-19 09:14:54 UTC
Permalink
Salvo il vero varichina e amuchina chimicamente sono la medesima cosa:
ipoclorito di sodio.
Cordialità
lemuel
2009-06-22 14:47:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Oh, questi fabbri moderni che hanno il nasino delicato :-)))
eh ma la troncatrice a nastro la uso veramente di rado, diciamo in
media 3 metri di ringhiera al mese e un serramento ogni due.. e in più
d'estate è il macchinario che sta più al caldo..
Post by Fabbrogiovanni
I remember che tanti anni fa avevo risolto il problema comprando olio
emulsionabile della Mantek.
Venduto solo tramite rappresentante, prezzo molto caro, però era un bijou.
..guarda.. io ho dell'olio emulsionabile di quando mio padre ha
iniziato a lavorare il ferro.. e visto lo scarso utilizzo e l'elevato
costo preferirei ingegnarmi per risolvere diversamente..
Stavo anche valutando di collegare direttamente l'acqua della rete..
tanto i nastri per come li usa mio padre fanno brutta fine dopo pochi
tagli, senza contare quando capita il cliente che porta roba a
tagliare.. a volte è acciaio..
Stavo anche pensando di usare acqua demineralizzata per emulsionare
l'olio (tra l'altro d'estate devo rabboccare 5litri a settimana e
rabbocco solo con acqua [l'olio non evapora, o no?] )
Fabbrogiovanni
2009-06-22 15:16:30 UTC
Permalink
Post by lemuel
Stavo anche valutando di collegare direttamente l'acqua della rete..
tanto i nastri per come li usa mio padre fanno brutta fine dopo pochi
tagli, senza contare quando capita il cliente che porta roba a
tagliare.. a volte è acciaio..
La "segatura" di ferro comincia ad arrugginire due secondi dopo il taglio.
Tempo una settimana e la tua bella troncatrice diventerà un obbrobrioso
ammasso di ruggine:-)
--
Fabbrogiovanni
marco75 (ex marco)
2009-06-22 15:44:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by lemuel
Stavo anche valutando di collegare direttamente l'acqua della rete..
tanto i nastri per come li usa mio padre fanno brutta fine dopo pochi
tagli, senza contare quando capita il cliente che porta roba a
tagliare.. a volte è acciaio..
La "segatura" di ferro comincia ad arrugginire due secondi dopo il taglio.
Tempo una settimana e la tua bella troncatrice diventerà un obbrobrioso
ammasso di ruggine:-)
Non si aggiunge mai acqua pura ma sempre con l' olio, in quanto se aggiungi
acqua pura questa non si mischia con l' altra, al limite (ma lo sconsiglio)
aggiungi acqua con meno olio magari 1\2 dose ma mai pura!
lemuel
2009-06-22 18:30:10 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Non si aggiunge mai acqua pura ma sempre con l' olio, in quanto se aggiungi
acqua pura questa non si mischia con l' altra, al limite (ma lo sconsiglio)
aggiungi acqua con meno olio magari 1\2 dose ma mai pura!
uh? non si mischia? e per quale motivo? a me pare che dopo due giri di
pompa si mischia eccome..
ok farò attenzione prossimamente..
marco75 (ex marco)
2009-06-24 06:52:40 UTC
Permalink
Post by marco75 (ex marco)
Non si aggiunge mai acqua pura ma sempre con l' olio, in quanto se aggiungi
acqua pura questa non si mischia con l' altra, al limite (ma lo sconsiglio)
aggiungi acqua con meno olio magari 1\2 dose ma mai pura!
uh? non si mischia? e per quale motivo? a me pare che dopo due giri di
pompa si mischia eccome..
ok farò attenzione prossimamente..
Non lo so però è così, ti dico che nei tempi buoni facevo andare 25 L di
olio emulsionabile al mese per cui ho una certa esperienza, si aggiunge
sempre acqua e olio, quando incomincia a puzzare ( in genere solo sulle
macchine che si usano poco) si cambia il tutto, se il problema persiste un
giro di battericida.


Ciao

marco75 (ex marco)
2009-06-19 18:15:07 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:e46e1515-c877-488a-9f82-***@g20g2000vba.googlegroups.com...
Ciao a tutti, come forse alcuni sanno io lavoro anche il ferro e ho
una segatrice a nastro lubrificata con olio emulsionato (quello
'bianco'). Siccome lavoro anche l'alluminio e faccio anche altro.. a
volte sta macchina resta ferma per giorni.. e a volte quando si
riadopera si sente un odore sgradevole provvenire dall'olio
emulsionato..
Leggendo qua e là sul forum, mi era venuta l'idea di mischiare un
goccio di varecchina all'olio emulsionato, il 'tanto' per uccidere i
germi puzzogeni..
Però allertato da mia madre che dice che la varecchina ha delle
controindicazioni, per esempio non va usato assieme al sapone, mi è
sorto il dubbio e ho preferito chiedere qua..
Ora, non c'è bisogno di insultarmi, mi basterebbe gentilmente sapere
se sta manovra che voglio fare ha delle grosse controindicazioni..
grazie per aver letto e per eventuali risposte
Problema di TUTTI, soluzione collaudata:

si compra il battericida nelle utensilerie ben fornite, lo si aggiunge all'
acqua, si aziona la pompa e si lascia funzionare il tutto per qualche ora in
modo da mischiare bene tutto poi si lava bene l' impianto e si cambia l'
acqua, così il problema si ripresenterà tra parecchie mesi se non anni.
Dipende poi da quanto e come si usa la macchina, dalla temperatura e da
quanti rabbocchi si fanno.

Altre soluzioni non ce ne sono e, se ne trovi, brevettale!


Ciao
carlo
2009-06-19 22:48:21 UTC
Permalink
... un odore sgradevole provvenire dall'olio
emulsionato..
... uccidere i
germi puzzogeni..
...
i batteri li elimini con un ossidante, che ai metalli piace poco. Però
inox se ne frega e alluminio si riveste subito di uno straterello di
ossido vetroso che lo protegge.
Puoi provare a mettere un po' di acqua ossigenata, dovrebbe funzionare
per poi scomparire presto. Altri ossidanti (tipo il perborato, roba da
bucato in lavatrice) aggiungono sali che rimangono in circolo, meglio
l'acqua ossigenata.
ciao
Carlo
lemuel
2009-06-21 21:21:42 UTC
Permalink
Post by carlo
i batteri li elimini con un ossidante, che ai metalli piace poco. Però
inox se ne frega e alluminio si riveste subito di uno straterello di
ossido vetroso che lo protegge.
vabbè, se dovessi tagliare alluminio con quella macchina sarebbero
spezzoni da buttare..
Post by carlo
Puoi provare a mettere un po' di acqua ossigenata, dovrebbe funzionare
..eh, questo pare facile.. qualcuno ha qualche controindicazione per
questo metodo?
Loading...