Discussione:
Persiane e fernovus
(troppo vecchio per rispondere)
Lo...
2008-05-16 07:32:42 UTC
Permalink
Visto che tra le indicazioni c'è anche l'applicazione su legno, posso
usare il fernovus oltre che per le parti emtaliiche per la persiana in
toto?


Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2008-05-16 07:38:17 UTC
Permalink
Post by Lo...
Visto che tra le indicazioni c'è anche l'applicazione su legno, posso
usare il fernovus oltre che per le parti emtaliiche per la persiana in
toto?
Leggo:
Saratoga FERNOVUS si applica su metallo nudo o verniciato, lamiera zincata
(sgrassata molto bene e ossidata), ghisa, alluminio, cemento, legno.

Quindi direi di si.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Salvo
2008-05-16 07:54:29 UTC
Permalink
si ma non devi farlo tu...ma guardare giovanna che lo fa


** Posted from http://www.teranews.com **
lgp
2008-05-16 08:13:56 UTC
Permalink
Post by Salvo
si ma non devi farlo tu...ma guardare giovanna che lo fa
Guardare?? *Quella* giovanna?? :-))
Faruscad
2008-05-16 08:18:15 UTC
Permalink
Post by Lo...
fernovus
Domanda x tutti: ma vi trovate bene con questo prodotto? Io ho avuto delle
colature incredibili. Ad un certo punto lo strato di vernice collassa e ti
fa una megacolatura. Ho provato ad applicarne meno, ad aspettare che si
asciugasse, evidentemente non sono entrato in sintonia col prodotto. Le
vostre esperienze?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2008-05-16 08:52:50 UTC
Permalink
Post by Faruscad
Domanda x tutti: ma vi trovate bene con questo prodotto?
Mai usato, io prefrsco il tradizionale antiruggine + vernice normale.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2008-05-16 09:11:10 UTC
Permalink
Post by Faruscad
Domanda x tutti: ma vi trovate bene con questo prodotto? Io ho avuto delle
colature incredibili. Ad un certo punto lo strato di vernice collassa e ti
fa una megacolatura.
C' è qualcosa che non funziona nel tuo metodo di verniciare...
La caratteristica distintiva delle vernici tipo Fernovus è
proprio la loro altissima tixotropicità.
Il fabbricante l' ha introdotta proprio per favorire l' utente
non professionale, al fine di facilitargli l' applicazione
a pennello senza pericolo di colare.
Cordialità.

Paul
Faruscad
2008-05-16 09:33:45 UTC
Permalink
Post by paulhass
C' è qualcosa che non funziona nel tuo metodo di verniciare...
La caratteristica distintiva delle vernici tipo Fernovus è
proprio la loro altissima tixotropicità.
Il fabbricante l' ha introdotta proprio per favorire l' utente
non professionale, al fine di facilitargli l' applicazione
a pennello senza pericolo di colare.
Scusa se sono diretto: tu, l'hai mai usata?
Grazie, ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2008-05-16 09:58:58 UTC
Permalink
Post by Faruscad
Scusa se sono diretto: tu, l'hai mai usata?
Sì, certamente, sebbene di norma preferisca il metodo classico
del ciclo di pitturazione separata antiruggine + smalto coprente.
Ma per le verniciature di manutenzione in esterno di piccoli
particolari, come le piantane di recinzione in rete, i cancellini
ed altra robetta, uso il Fernovus che mi permette di essere veloce
e, proprio per la caratteristica che dicevo, non richiede di
proteggere a terra con cartoni od altro da eventuali colature
o gocce di troppo.
Senza addentrarmi in ciò che non posso sapere, credo tuttavia
che il tuo errore nel verniciare con il Fernovus sia quello di
"caricare" troppo il pennello. Basta raccogliere una "puntina"
di gel sulle setole, e poi pennellare. La tixotropia della vernice
fa sì che è proprio il movimento delle setole ad abbassare
al giusto valore la viscosità della vernice e permettere la
copertura senza peraltro colare.
Cordialità.

Paul
Faruscad
2008-05-16 12:33:30 UTC
Permalink
Post by paulhass
Ma per le verniciature di manutenzione in esterno di piccoli
particolari, come le piantane di recinzione in rete, i cancellini
ed altra robetta, uso il Fernovus che mi permette di essere veloce
e, proprio per la caratteristica che dicevo, non richiede di
proteggere a terra con cartoni od altro da eventuali colature
o gocce di troppo.
Ah, ok. Piccoli particolari. Se ti avventuri a verniciare una superficie
piana, verticale, di almeno un 20 x 20 cm giusto per dare una misura
capirai il senso della mia perplessità.
Post by paulhass
Senza addentrarmi in ciò che non posso sapere, credo tuttavia
che il tuo errore nel verniciare con il Fernovus sia quello di
"caricare" troppo il pennello.
Basta raccogliere una "puntina"
di gel sulle setole, e poi pennellare. La tixotropia della vernice
fa sì che è proprio il movimento delle setole ad abbassare
al giusto valore la viscosità della vernice e permettere la
copertura senza peraltro colare.
Sono perplessissimo, comunque grazie, ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...