Fra l'altro, si esprime pure malissimo: non c'č alcun evaporatore
all'interno del vano frigo o meglio, non si vede ad occhio nudo in quelli
nuovi cosě come quelli piů vecchi. Si trova la parete del frigo che stiamo
discutendo e sulla quale si forma la condensa fisiologica.
Non č fisiogico che non venga scolata via e, quindi, ghiaccia.
----------------------------------------
si esprime benissimo: sta parlando di un apparecchio economico, quindi
costruito con vecchia tecnica, e di 20 anni fa.
grazie
OK, allora visto che ci sei ancora mi inserisco.
Non dar retta alle fregnacce che ho letto: non puoi avere una perdita e
vedere il gas refrigerante che si ghiaccia dove c'è la perdita... mai
sentito niente di più assurdo.
Il gas che esce da una perdita non ghiaccia una beneamata minchia. Si
disperde nell'ambiente e stop. E nel giro di poco il frigo cala di
rendimento o smette di funzionare. Nei vecchi frigo era grassa avere 120-130
grammi di gas, quindi finirebbe in fretta. In quelli più recenti ce ne sono
una 50ina...
Se tu avessi il tubo di scarico otturato ti troveresti l'acqua per terra. E
nient'altro.
Per operare su un frigo a livello di gas
L'evaporatore è un pannello di alluminio con i tubi stampati in rilievo
(sistema roll bond) appeso alla parete, ma il fatto che la parete sia liscia
significa semplicemente che è a scomparsa e realizzato con una serpentina in
tubo dietro la parete.
Riguardando la foto, vedo il bulbo del termostato fissato alla parete,
quindi il tuo è il secondo caso.
E in virtù di questo, non hai alcuna resistenza di sbrinamento da
controllare: non c'è!
Esaurita la spiegazione tecnica, passiamo al difetto.
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
1 La porta non tiene, ma te ne accorgi anche per gocce di condensa sul
soffitto del vano frigo.
2 Hai una perdita che ne fa calare il rendimento, e non raggiunge la
temperatura e va sempre.
3 Il termostato è guasto.
4 il compressre non ce la fa più
5 se la pallina di ghiaccio è nello schienale esterno del frigo e non sul
condensatore (griglia nera staccata dal mobile), hai l'isolamento del frigo
impregnato d'acqua. Sarebbe interessante una foto.
soluzioni.
punto 1: la guarnizione non è fissata con viti? Allora è una porta in
monoblocco schiumato. La sostituzione è possibile, ma è una impresa anche
per un professionista, nel senso che la tenuta potrebbe essere peggiore che
in partenza. Senza considerare la difficoltà di trovarla e ben che vada
potresti trovare una guarnizione che ha la stessa età della tua e quindi non
più elastica.
punto 2: Le perdite in un frigo con l'impianto annegato nell'isolamento non
si cercano, non si riparano. Appurato che non è una perdita esterna sulle
saldature visibili, si butta.
punto 3: Se va sempre lo puoi sapere solo tu, ma dalle foto lo sappiamo
anche noi. Ti hanno chiesto se i cibi si congelano nel frigo, ma non ce lo
hai detto (privacy?).
punto 4: Dopo 20 anni, ma anche prima, è possiibile. LO dovresti sentire ad
orecchio. Diventa più rumoroso, se ha danni meccanici o più silenzioso se
non ha niente da comprimere.
punto 5: non ci puoi fare nulla.
Tocca il condensatore dietro e senti se tutte le spire sono più o meno alla
stessa temperatura. Se scalda solo fino a metà, preparati per il funerale.
La sua carriera l'ha fatta.
Chiudo con un commento alla frase di un post non ricordo di chi.
"Non conosco il valore dei ricambi. Se, costano poco e sai fare il lavoro."
sempre che tu abbia a disposizione una pompa per il vuoto con innesti, un
cilindro con il gas e un cannello per saldare...
Ultimissima che mi è venuta in mente. Se ha circa 20 anni, potrebbe essere
ancora uno degli ultimi con il gas R12. Cerca la targhetta. Se trovi questa
sigla, dimentica tutte le ipotesi e inizia a consultare i volantini dei
supermercati.
La pace sia con te e con il tuo frigo.