Discussione:
Frigorifero forma molto ghiaccio: guarnizione o altro?
(troppo vecchio per rispondere)
Contenitore21
2016-04-28 07:02:11 UTC
Permalink
salve, ho un frigo ardo modello c027B combinato largo 50cm di 20 anni.

Ho problemi a cambiarlo per le dimensioni (di 50 cm se ne trovano pochi e piu bassi del mio).
Si forma molto ghiaccio sull'evaporatore (pannello in fondo sulla parete interna del frigo).

Il freezer va bene.

Devo sbrinare il frigo invece con frequenza spesso settimanale.
Cosa posso fare per risolvere il problema?
Può essere la guarnizione da cambiare?
Non è fermata con le viti: ammesso che trovi il ricambio come posso fare per sostituirla: è una cosa difficile?
Ci possono essere altre cause?
Grazie dei consigli
Bernardo Rossi
2016-04-28 07:19:14 UTC
Permalink
On Thu, 28 Apr 2016 00:02:11 -0700 (PDT), Contenitore21
Post by Contenitore21
Può essere la guarnizione da cambiare?
Molto spesso e' colpa di quella.
E ti fara' anche consumare un bel po' di corrente in piu'.
Puo' anche darsi che il frigo venga aperto in continuazione.
Post by Contenitore21
Non è fermata con le viti: ammesso che trovi il ricambio come posso fare per sostituirla: è una cosa difficile?
Forse riesci a sfilarla dal pannello della porta se e' solo
incastrata, se e' incollata devi disfare tutto.

Esistono anche guarnizioni universali, p.es.
http://tinyurl.com/zsbmzm6
Sta a te scoprire se e' universale quanto basta per andare bene anche
per il tuo.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Mariozi
2016-04-28 07:24:50 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
salve, ho un frigo ardo modello c027B combinato largo 50cm di 20 anni.
Ho problemi a cambiarlo per le dimensioni (di 50 cm se ne trovano pochi e piu bassi del mio).
Si forma molto ghiaccio sull'evaporatore (pannello in fondo sulla parete interna del frigo).
Il freezer va bene.
Devo sbrinare il frigo invece con frequenza spesso settimanale.
Cosa posso fare per risolvere il problema?
Può essere la guarnizione da cambiare?
Non è fermata con le viti: ammesso che trovi il ricambio come posso fare per sostituirla: è una cosa difficile?
Ci possono essere altre cause?
Grazie dei consigli
Premetto che non conosco il frigo e dalle info non capisco nemmeno se é a incasso o meno.
Comunque se hai tanto ghiaccio significa che le guarnizioni sono andate oppure che é andata la resistenza di defrost (se presente).
Non saprei come sostituire le guarnizioni, proverei a sentire il service per telefono, magari ti dicono come fare: su frigo cosí vecchi di solito danno volentieri una mano veloce

ciao ciao
Mariozi
Contenitore21
2016-04-28 07:58:41 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 28 aprile 2016 09:24:51 UTC+2, Mariozi ha scritto:
...
Post by Mariozi
Premetto che non conosco il frigo e dalle info non capisco nemmeno se é a incasso o meno.
Comunque se hai tanto ghiaccio significa che le guarnizioni sono andate oppure che é andata la resistenza di defrost (se presente).
Non saprei come sostituire le guarnizioni, proverei a sentire il service per telefono, magari ti dicono come fare: su frigo cosí vecchi di solito danno volentieri una mano veloce
ciao ciao
Mariozi
grazie a tutti: non è a incasso, è incassato in una nicchia a muro, ma a installazione libera.
Cos'è la resistenza di defrost? come posso verificare se c'è?
Per vedere se si sfila che posso fare? devo smontare la porta?
c***@gmail.com
2016-04-28 20:26:31 UTC
Permalink
Non è presente una ventola di aerazione oppure un canale di scolo della condensa fisiologica all'interno del vano?
Se questo è otturato è normale che l'acqua rimanga rimanga all'interno e che alla lunga si congeli.
Deve esserci perforza un sistema per evitare il difetto che stai lamentando.
gio_46
2016-04-29 07:35:37 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Per vedere se si sfila che posso fare? devo smontare la porta?
Di solito c'è avvitata. Alza il labbro interno della guarnizione e controlla se ci sono le viti. A parte che se è rovinata lo vedi... grarda soprattutto negli angoli in basso.


Giovanni
GIulia
2016-04-28 21:05:59 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Ci possono essere altre cause?
Grazie dei consigli
Ma la temperatura all interno come e' ?
Gli alimenti tendono a congelarsi ?

Giulia
Contenitore21
2016-04-29 06:26:51 UTC
Permalink
Post by GIulia
Post by Contenitore21
Ci possono essere altre cause?
Grazie dei consigli
Ma la temperatura all interno come e' ?
Gli alimenti tendono a congelarsi ?
Giulia
non ci sono ventole, lo scolo funziona e la temperatura è buona; come frigo funziona bene; l'unico problema è il ghiaccio che si forma spesso sul pannello refrigerante sulla parete interna in fondo, nella parte frigo.
c***@gmail.com
2016-04-29 07:52:25 UTC
Permalink
Post by GIulia
Post by Contenitore21
Ci possono essere altre cause?
Grazie dei consigli
Ma la temperatura all interno come e' ?
Gli alimenti tendono a congelarsi ?
Giulia
non ci sono ventole, lo scolo funziona e la temperatura è buona; come frigo funziona bene; l'unico problema è il ghiaccio che si forma spesso sul pannello refrigerante sulla parete interna in fondo, nella parte frigo.


Hai risposto a me e a lei all-in-one.
Detto questo, se la parete del frigo ghiaccia e la guarnizione è ok, lo scolo non funziona bene come pensi. È molto facile che sia ostruito e non si nota ad occhio nudo. Dirigi all'interno di esso un getto d'aria regolando opportunamente la pressione dell'aria in uscita dal compressore e puliscilo perbene. I costruttori forniscono in dotazione pure un attrezzo da inserire opportunamente nel foro e accertarsi che sia libero, ma non è sufficiente.
Ho risolto così spesse volte.
Mariozi
2016-04-29 08:05:44 UTC
Permalink
Se fosse lo scolo il ghiaccio si formerebbe solo in vicinanza dello stesso, non uniformemente su tutto il fondo (come mi pare di aver capito).

Magari Contenitore21 puó confermarci la cosa, magari puó fare una foto e condividerla...

ciao ciao
Mariozi
c***@gmail.com
2016-04-29 08:26:40 UTC
Permalink
Se fosse lo scolo il ghiaccio si formerebbe solo in vicinanza dello stesso, non uniformemente su tutto il fondo (come mi pare di aver capito).

Magari Contenitore21 puó confermarci la cosa, magari puó fare una foto e condividerla...

ciao ciao
Mariozi

Posso confermarti che ti sbagli di grosso. Ovunque si verifica un ristagno di acqua sulle pareti se non opportunamente scolato dal canale relativo tende a ghiacciare per una questione di fisica.
Deve pulire bene e in profondità quel canale di scolo. Sicuramente lo avrà considerato superficialmente perché è il controllo più semplice e fondamentale per il corretto funzionamento del frigorifero. Diversamente si deposita la condensa e si hanno i difetti lamentati dall'OP qui presente.
c***@gmail.com
2016-04-29 08:33:39 UTC
Permalink
Fra l'altro, si esprime pure malissimo: non c'è alcun evaporatore all'interno del vano frigo o meglio, non si vede ad occhio nudo in quelli nuovi così come quelli più vecchi. Si trova la parete del frigo che stiamo discutendo e sulla quale si forma la condensa fisiologica.
Non è fisiogico che non venga scolata via e, quindi, ghiaccia.
Sinuhe
2016-04-30 00:09:04 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:d7ea9189-b803-4799-a26c-***@googlegroups.com...
Fra l'altro, si esprime pure malissimo: non c'è alcun evaporatore
all'interno del vano frigo o meglio, non si vede ad occhio nudo in quelli
nuovi così come quelli più vecchi. Si trova la parete del frigo che stiamo
discutendo e sulla quale si forma la condensa fisiologica.
Non è fisiogico che non venga scolata via e, quindi, ghiaccia.
----------------------------------------

si esprime benissimo: sta parlando di un apparecchio economico, quindi
costruito con vecchia tecnica, e di 20 anni fa.
Contenitore21
2016-04-30 06:50:31 UTC
Permalink
Fra l'altro, si esprime pure malissimo: non c'č alcun evaporatore
all'interno del vano frigo o meglio, non si vede ad occhio nudo in quelli
nuovi cosě come quelli piů vecchi. Si trova la parete del frigo che stiamo
discutendo e sulla quale si forma la condensa fisiologica.
Non č fisiogico che non venga scolata via e, quindi, ghiaccia.
----------------------------------------
si esprime benissimo: sta parlando di un apparecchio economico, quindi
costruito con vecchia tecnica, e di 20 anni fa.
grazie
Sinuhe
2016-04-30 13:57:01 UTC
Permalink
Fra l'altro, si esprime pure malissimo: non c'č alcun evaporatore
all'interno del vano frigo o meglio, non si vede ad occhio nudo in quelli
nuovi cosě come quelli piů vecchi. Si trova la parete del frigo che stiamo
discutendo e sulla quale si forma la condensa fisiologica.
Non č fisiogico che non venga scolata via e, quindi, ghiaccia.
----------------------------------------
si esprime benissimo: sta parlando di un apparecchio economico, quindi
costruito con vecchia tecnica, e di 20 anni fa.
grazie

OK, allora visto che ci sei ancora mi inserisco.
Non dar retta alle fregnacce che ho letto: non puoi avere una perdita e
vedere il gas refrigerante che si ghiaccia dove c'è la perdita... mai
sentito niente di più assurdo.
Il gas che esce da una perdita non ghiaccia una beneamata minchia. Si
disperde nell'ambiente e stop. E nel giro di poco il frigo cala di
rendimento o smette di funzionare. Nei vecchi frigo era grassa avere 120-130
grammi di gas, quindi finirebbe in fretta. In quelli più recenti ce ne sono
una 50ina...
Se tu avessi il tubo di scarico otturato ti troveresti l'acqua per terra. E
nient'altro.
Per operare su un frigo a livello di gas
L'evaporatore è un pannello di alluminio con i tubi stampati in rilievo
(sistema roll bond) appeso alla parete, ma il fatto che la parete sia liscia
significa semplicemente che è a scomparsa e realizzato con una serpentina in
tubo dietro la parete.
Riguardando la foto, vedo il bulbo del termostato fissato alla parete,
quindi il tuo è il secondo caso.
E in virtù di questo, non hai alcuna resistenza di sbrinamento da
controllare: non c'è!
Esaurita la spiegazione tecnica, passiamo al difetto.
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
1 La porta non tiene, ma te ne accorgi anche per gocce di condensa sul
soffitto del vano frigo.
2 Hai una perdita che ne fa calare il rendimento, e non raggiunge la
temperatura e va sempre.
3 Il termostato è guasto.
4 il compressre non ce la fa più
5 se la pallina di ghiaccio è nello schienale esterno del frigo e non sul
condensatore (griglia nera staccata dal mobile), hai l'isolamento del frigo
impregnato d'acqua. Sarebbe interessante una foto.

soluzioni.
punto 1: la guarnizione non è fissata con viti? Allora è una porta in
monoblocco schiumato. La sostituzione è possibile, ma è una impresa anche
per un professionista, nel senso che la tenuta potrebbe essere peggiore che
in partenza. Senza considerare la difficoltà di trovarla e ben che vada
potresti trovare una guarnizione che ha la stessa età della tua e quindi non
più elastica.
punto 2: Le perdite in un frigo con l'impianto annegato nell'isolamento non
si cercano, non si riparano. Appurato che non è una perdita esterna sulle
saldature visibili, si butta.
punto 3: Se va sempre lo puoi sapere solo tu, ma dalle foto lo sappiamo
anche noi. Ti hanno chiesto se i cibi si congelano nel frigo, ma non ce lo
hai detto (privacy?).
punto 4: Dopo 20 anni, ma anche prima, è possiibile. LO dovresti sentire ad
orecchio. Diventa più rumoroso, se ha danni meccanici o più silenzioso se
non ha niente da comprimere.
punto 5: non ci puoi fare nulla.

Tocca il condensatore dietro e senti se tutte le spire sono più o meno alla
stessa temperatura. Se scalda solo fino a metà, preparati per il funerale.
La sua carriera l'ha fatta.
Chiudo con un commento alla frase di un post non ricordo di chi.
"Non conosco il valore dei ricambi. Se, costano poco e sai fare il lavoro."
sempre che tu abbia a disposizione una pompa per il vuoto con innesti, un
cilindro con il gas e un cannello per saldare...

Ultimissima che mi è venuta in mente. Se ha circa 20 anni, potrebbe essere
ancora uno degli ultimi con il gas R12. Cerca la targhetta. Se trovi questa
sigla, dimentica tutte le ipotesi e inizia a consultare i volantini dei
supermercati.

La pace sia con te e con il tuo frigo.
Contenitore21
2016-04-30 14:13:11 UTC
Permalink
Il giorno sabato 30 aprile 2016 15:57:10 UTC+2, Sinuhe ha scritto:
......
Post by Sinuhe
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
1 La porta non tiene, ma te ne accorgi anche per gocce di condensa sul
soffitto del vano frigo.
Non mi sembra ma controllerò meglio
Post by Sinuhe
2 Hai una perdita che ne fa calare il rendimento, e non raggiunge la
temperatura e va sempre.
Non saprei, posso solo dire che il frigo fa correttamente il suo dovere pur tenuto a una temperatura media (3 su 5)
Post by Sinuhe
3 Il termostato è guasto.
Non saprei, ma non credo alla luce di quanto detto su
Post by Sinuhe
4 il compressre non ce la fa più
Idem
Post by Sinuhe
5 se la pallina di ghiaccio è nello schienale esterno del frigo e non sul
condensatore (griglia nera staccata dal mobile), hai l'isolamento del frigo
impregnato d'acqua. Sarebbe interessante una foto.
Come dicevo, me ne sono accorto per la prima volta in questi gg quando l'ho tirato fuori per cercare la targhetta. Lo rifarò tra un po' e posterò la foto (se ci sarete ancora :)). Comunque mi sembra che fosse tra la griglia nera e lo schienale.
Post by Sinuhe
soluzioni.
punto 1: la guarnizione non è fissata con viti? Allora è una porta in
monoblocco schiumato. La sostituzione è possibile, ma è una impresa anche
per un professionista, nel senso che la tenuta potrebbe essere peggiore che
in partenza. Senza considerare la difficoltà di trovarla e ben che vada
potresti trovare una guarnizione che ha la stessa età della tua e quindi non
più elastica.
Chiaro, era ciò che temevo.
Post by Sinuhe
punto 2: ....
punto 3: Se va sempre lo puoi sapere solo tu, ma dalle foto lo sappiamo
anche noi. Ti hanno chiesto se i cibi si congelano nel frigo, ma non ce lo
hai detto (privacy?).
Nessuna privacy, mi sembrava di averlo detto, si congelano tranquillamente.
Post by Sinuhe
punto 4: Dopo 20 anni, ma anche prima, è possiibile. LO dovresti sentire ad
orecchio. Diventa più rumoroso, se ha danni meccanici o più silenzioso se
non ha niente da comprimere.
E' sicuramente piu rumoroso, si zittisce per un po' se muovo i frigo, poi riprende a ronzare.
Post by Sinuhe
punto 5: ....
Tocca il condensatore dietro e senti se tutte le spire sono più o meno alla
stessa temperatura. Se scalda solo fino a metà, preparati per il funerale.
Lo farò, vedi punto precedente su foto.
Post by Sinuhe
La sua carriera l'ha fatta.
Chiudo con un commento alla frase di un post non ricordo di chi.
"Non conosco il valore dei ricambi. Se, costano poco e sai fare il lavoro."
sempre che tu abbia a disposizione una pompa per il vuoto con innesti, un
cilindro con il gas e un cannello per saldare...
Non commento per carità di patria e per rispetto di chi è certamente animato dalle migliore intenzioni
Post by Sinuhe
Ultimissima che mi è venuta in mente. Se ha circa 20 anni, potrebbe essere
ancora uno degli ultimi con il gas R12. Cerca la targhetta. Se trovi questa
sigla,
Targhetta sul motore/compressore (quello in basso, non vorrei suscitare reprimenda...)? Perchè quella del frigo sarà stata vittima delle tante pulizie del "capo".
Post by Sinuhe
dimentica tutte le ipotesi e inizia a consultare i volantini dei
supermercati.
é quello che faccio già da un bel po', il problema è che ho una nicchia da 50 e l'unico che ho trovato è piu basso di questo; perciò sto tentando con l'accanimento terapeutico
Post by Sinuhe
La pace sia con te e con il tuo frigo.
Grazie ancora
Sinuhe
2016-04-30 22:27:08 UTC
Permalink
"Contenitore21" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:57167288-ca4d-4549-bf0f-***@googlegroups.com...
Il giorno sabato 30 aprile 2016 15:57:10 UTC+2, Sinuhe ha scritto:
......
Post by Contenitore21
Post by Sinuhe
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
2 Hai una perdita che ne fa calare il rendimento, e non raggiunge la
temperatura e va sempre.
Non saprei, posso solo dire che il frigo fa correttamente il suo dovere pur
tenuto a una temperatura media (3 su 5)
vediamo di chiarirci e rispondere a tono altrimenti non arriveremo a niente:
se fa ghiaccio NON sta facendo il suo dovere.
Post by Contenitore21
Post by Sinuhe
5 se la pallina di ghiaccio è nello schienale esterno del frigo e non sul
condensatore (griglia nera staccata dal mobile), hai l'isolamento del frigo
impregnato d'acqua. Sarebbe interessante una foto.
Come dicevo, me ne sono accorto per la prima volta in questi gg quando l'ho
tirato fuori per cercare la targhetta. Lo rifarò tra un po' e >posterò la
foto (se ci sarete ancora :)). Comunque mi sembra che fosse tra la griglia
nera e lo schienale.
Siamo in trepidante attesa...
Post by Contenitore21
Post by Sinuhe
soluzioni.
punto 3: Se va sempre lo puoi sapere solo tu, ma dalle foto lo sappiamo
anche noi. Ti hanno chiesto se i cibi si congelano nel frigo, ma non ce lo
hai detto (privacy?).
Nessuna privacy, mi sembrava di averlo detto, si congelano
tranquillamente.
come sopra. vediamo di chiarirci e rispondere a tono altrimenti non
arriveremo a niente: la domanda è se ghiaccia gli alimenti NEL FRIGO, NON
nel congelatore di cui non ce ne frega niente, al momento.
Post by Contenitore21
Post by Sinuhe
punto 4: Dopo 20 anni, ma anche prima, è possiibile. LO dovresti sentire ad
orecchio. Diventa più rumoroso, se ha danni meccanici o più silenzioso se
non ha niente da comprimere.
Ultimissima che mi è venuta in mente. Se ha circa 20 anni, potrebbe essere
ancora uno degli ultimi con il gas R12. Cerca la targhetta. Se trovi questa
sigla,
Targhetta sul compressore (quello in basso, non vorrei suscitare
reprimenda...)? Perchè quella del frigo sarà stata vittima delle tante
pulizie del "capo".
Sarà stata o è?
A volte c'era scritto anche nel compressore. La targhetta con tutte le
caratteristiche potresti trovarla lateralmente all'interno del congelatore o
sfilando la verduriera del frigo.
Contenitore21
2016-05-01 06:24:24 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
se fa ghiaccio NON sta facendo il suo dovere.
intendevo dire che raffredda correttamente i cibi

....
Post by Sinuhe
Post by Contenitore21
tirato fuori per cercare la targhetta. Lo rifarò tra un po' e >posterò la
foto (se ci sarete ancora :)). Comunque mi sembra che fosse tra la griglia
nera e lo schienale.
Siamo in trepidante attesa...
Al prossimo sbrinamento
Post by Sinuhe
Post by Contenitore21
Post by Sinuhe
anche noi. Ti hanno chiesto se i cibi si congelano nel frigo, ma non ce
...
Post by Sinuhe
come sopra. vediamo di chiarirci e rispondere a tono altrimenti non
arriveremo a niente: la domanda è se ghiaccia gli alimenti NEL FRIGO, NON
nel congelatore di cui non ce ne frega niente, al momento.
Avevo letto "nel freezer": no, nel frigo i cibi si raffreddano ma non si congelano
Post by Sinuhe
......
Sarà stata o è?
A volte c'era scritto anche nel compressore. La targhetta con tutte le
caratteristiche potresti trovarla lateralmente all'interno del congelatore o
sfilando la verduriera del frigo.
All'interno del frigo nessuna targhetta; leggerò quella del compressore al prossimo sbrinamento ed estrazione dalla nicchia.

Grazie e scusate ancora
gio_46
2016-05-02 08:45:52 UTC
Permalink
Il giorno sabato 30 aprile 2016 16:13:13 UTC+2, Contenitore21 ha scritto:

... posso solo dire che il frigo fa correttamente il suo dovere pur tenuto a una temperatura media (3 su 5)


Io ho un frigo philips che ha già compiuto i 40 anni, dove ho cambiato la guarnizione almeno 3-4 volte perché era rotta e faceva troppo ghiaccio nella celletta. Però il termostato, già da molti anni, lo devo tenere al minimo-minimo altrimenti la roba si fredda troppo. Sicuramente nel mio caso il termostato sarebbe da cambiare... ma finché va così lo lascio stare. In fondo per me tenerlo
a 2-3 o tenerlo a zero, cambia niente.


Giovanni
CalceSeba
2016-05-02 08:23:54 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
[cut]
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
[cut]
soluzioni.
[cut]
Ciao Sinuhe, ad avvalorare la tua ottima analisi aggiungo che
oltretutto dalla foto allegata dall'OP:

Loading Image...

sembrerebbero esserci delle crepe nella parete di fondo del frigo, in
alto a destra. Magari è una coincidenza ma la pallina di ghiaccio
all'esterno del frigo la trova sull'angolo in alto a sinistra (presumo
intenda la sinistra guardando dal retro, quindi corrisponderebbe con la
destra guardando da dentro, e magari è proprio a quell'altezza?).
Per cui, come comunque hai già detto tu, l'isolamento può essere andato
a farsi benedire.

Come insegna il Dottor House, il paziente mente sempre o quantomeno
omette di descrivere dei particolari! Oh sì!

Saluti, Seba
Contenitore21
2016-05-03 07:12:31 UTC
Permalink
Post by CalceSeba
Post by Sinuhe
[cut]
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
[cut]
soluzioni.
[cut]
Ciao Sinuhe, ad avvalorare la tua ottima analisi aggiungo che
http://oi67.tinypic.com/301d36v.jpg
sembrerebbero esserci delle crepe nella parete di fondo del frigo, in
alto a destra. Magari è una coincidenza ma la pallina di ghiaccio
all'esterno del frigo la trova sull'angolo in alto a sinistra (presumo
intenda la sinistra guardando dal retro, quindi corrisponderebbe con la
destra guardando da dentro, e magari è proprio a quell'altezza?).
Per cui, come comunque hai già detto tu, l'isolamento può essere andato
a farsi benedire.
Come insegna il Dottor House, il paziente mente sempre o quantomeno
omette di descrivere dei particolari! Oh sì!
Saluti, Seba
Grazie della giusta e molto pertinente osservazione. In effetti la posizione corrisponde alla pallina di ghiaccio che ho riscontrato per la prima volta pochi gg fa sul retro. Mi puoi cortesemente far capire la correlazione con il ghiaccio che si forma all'interno? Perchè in tal caso credo che non ci siano rimedi che tengano. Grazie ancora!
Giacobino da Tradate
2016-05-03 15:23:58 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Post by CalceSeba
sembrerebbero esserci delle crepe nella parete di fondo del frigo,
in alto a destra. Magari è una coincidenza ma la pallina di
ghiaccio all'esterno del frigo la trova sull'angolo in alto
Grazie della giusta e molto pertinente osservazione. In effetti la
posizione corrisponde alla pallina di ghiaccio che ho riscontrato per
la prima volta pochi gg fa sul retro. Mi puoi cortesemente far capire
la correlazione con il ghiaccio che si forma all'interno?
C'e' una crepa nel fondo del frigo e l'aria esterna, che contiene
umidita', passa dalla crepa, piuttosto che (o in aggiunta a) dalle
guarnizioni. Il frigo funziona e raffredda, quindi nel passaggio del
tragitto (sia dentro che fuori) l'aria brina (ed esternamente crea la
"pallina di ghiaccio").

Se questo e' vero, allora sigillando la crepa con del silicone dovrebbe
venir interrotto lo spiffero, la pallina esterna sparisce e anche il
ghiaccio interno dovrebbe ridursi.

Dato che l'intervento e' facile ed economico, vale la pena di tentare e
riferire

ciao



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Sinuhe
2016-05-04 01:31:10 UTC
Permalink
Post by CalceSeba
Post by Sinuhe
[cut]
Un frigorifero che accumula brina lo può fare per varie ragioni.
[cut]
soluzioni.
[cut]
Ciao Sinuhe, ad avvalorare la tua ottima analisi aggiungo che
http://oi67.tinypic.com/301d36v.jpg
sembrerebbero esserci delle crepe nella parete di fondo del frigo, in
alto a destra. Magari è una coincidenza ma la pallina di ghiaccio
Grazie della giusta e molto pertinente osservazione. In effetti la
posizione corrisponde alla pallina di ghiaccio che ho riscontrato per la
prima
volta pochi gg fa sul retro. Mi puoi cortesemente far capire la
correlazione con il ghiaccio che si forma all'interno? Perchè in tal caso
credo >che non ci siano rimedi che tengano. Grazie ancora!
quella crepa si è formata perchè l'isolante è impregnato d'acqua e l'acqua
congelando, aumenta di volume. Dalla foto infatti non mi sembra sia lo
schienale molto piano, direi che è un po' rigonfio.
Nel post sotto ho letto che da lì entrerebbe aria.... no comment.
Dietro la parete che vedi aprendo il frigo, c'è l'impianto appoggiato sul
rovescio, tenuto fermo da un foglio di plastica adesiva. Andando più dietro
ci sono 10 cm di schiuma isolante, poi per arrivare alla fine, un foglio di
plastica rigida o una lamierina. L'aria da lì non entrerà mai.
Resta il fatto - a questo punto assodato - che non lo recuperi.
Sinuhe
2016-05-04 01:38:42 UTC
Permalink
"Sinuhe" <***@egypt.pir> ha scritto nel messaggio news:ngbjcv$7kq$***@gioia.aioe.org...
ultima cosa, poi chiudo definitivamente la discussione da parte mia.
al tuo apparecchio mancano alcuni (pochi) gradi per staccare, da cui la
formazione di brina. E sono quelli che disperde tramite pallina di ghiaccio
all'esterno.
Anacleto Colombo
2016-05-04 09:11:37 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
quella crepa si è formata perchè l'isolante è impregnato d'acqua e l'acqua
congelando, aumenta di volume.
Una crepa non si forma per semplice vecchiaia. Ma l'acqua nell'isolante da dove arriva?
Sinuhe
2016-05-04 22:23:25 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
quella crepa si è formata perchè l'isolante è impregnato d'acqua e l'acqua
congelando, aumenta di volume.
Una crepa non si forma per semplice vecchiaia. Ma l'acqua nell'isolante da
dove arriva?

--------------------------

isolamento che ha perso il suo potere coibentante, e umidità atmosferica.
Una volta iniziato, non si ferma.
Hai presente la macchina in inverno fredda e tu dentro che respiri come un
bufalo emettendo nuvole di vapore? Con il vantaggio che in macchian puoi
accendere la ventola e asciugarlo, lì no.
Contenitore21
2016-05-05 13:02:52 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Post by Sinuhe
quella crepa si è formata perchè l'isolante è impregnato d'acqua e l'acqua
congelando, aumenta di volume.
Una crepa non si forma per semplice vecchiaia. Ma l'acqua nell'isolante da dove arriva?
--------------------------
isolamento che ha perso il suo potere coibentante, e umidità atmosferica.
Una volta iniziato, non si ferma.
Hai presente la macchina in inverno fredda e tu dentro che respiri come un
bufalo emettendo nuvole di vapore? Con il vantaggio che in macchian puoi
accendere la ventola e asciugarlo, lì no.
Ringrazio tutti per la partecipazione e i consigli. Devo dire che non sono così certo della corrispondenza tra crepa e pallina di ghiaccio all'esterno, in quanto la crepa è in alto e la griglia nera posteriore parte un po piu in basso, direi una 20ina di cm; ma potrò essere piu preciso solo al prossimo sbrinamento. Mi sembra però di poter dire, rileggendo tutti i post, che la povera guarnizione non è certo l'unica indiziata e che quindi, considerando anche la difficoltà della sostituzione, forse non vale la pena procedere in tal senso. Forse il silicone, dopo avere verificato la posizione della pallina posteriore, potrebbe essere un tentativo low-cost tutto sommato da provare.

Vi aggiornerò, se non convincerò prima il "capo" a procedere alla sostituzione del de cuius con un modello più basso.

Grazie ancora a tutti
Sinuhe
2016-05-05 14:15:05 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Post by Sinuhe
quella crepa si è formata perchè l'isolante è impregnato d'acqua e l'acqua
congelando, aumenta di volume.
Una crepa non si forma per semplice vecchiaia. Ma l'acqua nell'isolante da dove arriva?
--------------------------
isolamento che ha perso il suo potere coibentante, e umidità atmosferica.
Una volta iniziato, non si ferma.
Hai presente la macchina in inverno fredda e tu dentro che respiri come un
bufalo emettendo nuvole di vapore? Con il vantaggio che in macchian puoi
accendere la ventola e asciugarlo, lì no.
Ringrazio tutti per la partecipazione e i consigli. Devo dire che non sono
così certo della corrispondenza tra crepa e pallina di ghiaccio all'esterno,
in quanto la crepa è in alto e la griglia nera posteriore parte un po piu in
basso, direi una 20ina di cm; ma potrò essere piu preciso solo al prossimo
sbrinamento. Mi sembra però di poter dire, rileggendo tutti i post, che la
povera guarnizione non è certo l'unica indiziata e che quindi, considerando
anche la difficoltà della sostituzione, forse non vale la pena procedere in
tal senso. Forse il silicone, dopo avere verificato la posizione della
pallina posteriore, potrebbe essere un tentativo low-cost tutto sommato da
provare.

Vi aggiornerò, se non convincerò prima il "capo" a procedere alla
sostituzione del de cuius con un modello più basso.

Grazie ancora a tutti

--------------------------------
OK, ma non ti aspettare di risolvere altro che l'estetica della crepa...
Contenitore21
2016-05-12 13:56:41 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Post by Anacleto Colombo
Post by Sinuhe
quella crepa si è formata perchè l'isolante è impregnato d'acqua e l'acqua
congelando, aumenta di volume.
Una crepa non si forma per semplice vecchiaia. Ma l'acqua nell'isolante da dove arriva?
--------------------------
isolamento che ha perso il suo potere coibentante, e umidità atmosferica.
Una volta iniziato, non si ferma.
Hai presente la macchina in inverno fredda e tu dentro che respiri come un
bufalo emettendo nuvole di vapore? Con il vantaggio che in macchian puoi
accendere la ventola e asciugarlo, lì no.
Ringrazio tutti per la partecipazione e i consigli. Devo dire che non sono
così certo della corrispondenza tra crepa e pallina di ghiaccio all'esterno,
in quanto la crepa è in alto e la griglia nera posteriore parte un po piu in
basso, direi una 20ina di cm; ma potrò essere piu preciso solo al prossimo
sbrinamento. Mi sembra però di poter dire, rileggendo tutti i post, che la
povera guarnizione non è certo l'unica indiziata e che quindi, considerando
anche la difficoltà della sostituzione, forse non vale la pena procedere in
tal senso. Forse il silicone, dopo avere verificato la posizione della
pallina posteriore, potrebbe essere un tentativo low-cost tutto sommato da
provare.
Vi aggiornerò, se non convincerò prima il "capo" a procedere alla
sostituzione del de cuius con un modello più basso.
Grazie ancora a tutti
--------------------------------
OK, ma non ti aspettare di risolvere altro che l'estetica della crepa...
ho ordinato il frigo nuovo; è un po piu basso di questo, ma tant'è. Grazie a tutti
c***@gmail.com
2016-05-12 19:18:48 UTC
Permalink
Ho ordinato il frigo nuovo; è un po piu basso di questo, ma tant'è. Grazie a tutti

Perché non continui ad usare il vecchio? Hai detto che a parte quel difetto riesce a raffreddare cibi oppure congelarli.
Contenitore21
2016-05-13 07:15:05 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Ho ordinato il frigo nuovo; è un po piu basso di questo, ma tant'è. Grazie a tutti
Perché non continui ad usare il vecchio? Hai detto che a parte quel difetto riesce a raffreddare cibi oppure congelarli.
perchè lo devo sbrinare ogni settimana
c***@gmail.com
2016-05-13 11:19:05 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Ho ordinato il frigo nuovo; è un po piu basso di questo, ma tant'è. Grazie a tutti
Perché non continui ad usare il vecchio? Hai detto che a parte quel difetto riesce a raffreddare cibi oppure congelarli.
perchè lo devo sbrinare ogni settimana


Non si forma brina solo in un punto del frigo o in tutta la parete del frigo?
Contenitore21
2016-05-15 14:07:06 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Post by c***@gmail.com
Ho ordinato il frigo nuovo; è un po piu basso di questo, ma tant'è. Grazie a tutti
Perché non continui ad usare il vecchio? Hai detto che a parte quel difetto riesce a raffreddare cibi oppure congelarli.
perchè lo devo sbrinare ogni settimana
Non si forma brina solo in un punto del frigo o in tutta la parete del frigo?
in tutta la parete (si formava, ormai è andato in gloria)

CalceSeba
2016-05-04 19:32:27 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Grazie della giusta e molto pertinente osservazione. In effetti la posizione
corrisponde alla pallina di ghiaccio che ho riscontrato per la prima volta
pochi gg fa sul retro. Mi puoi cortesemente far capire la correlazione con il
ghiaccio che si forma all'interno? Perchè in tal caso credo che non ci siano
rimedi che tengano. Grazie ancora!
Non è detto che ci sia correlazione, se c'è non è facilmente
quantificabile, se c'è rapporto causa-effetto non è scontato dire in
quale direzione. Tu sai quando si è formata la crepa, se si è allargata
col tempo, se il ghiaccio è comparso in concomitanza della crepa o se è
aumentato piano piano negli anni, se la pallina esterna compare sullo
schienale o in corrispondenza di tubature che entrano nel frigo o
addirittura sul condensatore, se hai cambiato abitudini nell'uso del
frigo, ecc...

Quoto Sinuhe.

La crepa quasi certamente non è passante (ma questo puoi smentirlo tu)
perché c'è troppa roba, in compenso, ne fosse la causa o ne fosse
l'effetto, è conferma che l'isolante è degradato.
All'evidenza, poi, aggiungi una percentuale di ognuno dei 5 punti
elencati da Sinuhe, data l'età del frigo.
Ecco che ti ritrovi l'evaporatore che "lavora" fuori "progetto", e
ghiaccia l'umidità del frigo più frequentemente.

Saluti, Seba
Contenitore21
2016-04-29 08:26:40 UTC
Permalink
a cover:
lo scolo mi sembra funzioni perchè non trovo nè acqua nè ghiaccio lungo le due canaline.
a Mariozi:
confermo il ghiaccio solo sul fondo, piu o meno uniforme, nelsenso che in alcuni punti è piu spesso. Ho fatto una foto adesso, ma l'ho sbrinato ieri.....; se riesco la allego.
a tutti: grazie

[IMG]Loading Image...[/IMG]
Contenitore21
2016-04-29 08:28:59 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
lo scolo mi sembra funzioni perchè non trovo nè acqua nè ghiaccio lungo le due canaline.
confermo il ghiaccio solo sul fondo, piu o meno uniforme, nelsenso che in alcuni punti è piu spesso. Ho fatto una foto adesso, ma l'ho sbrinato ieri.....; se riesco la allego.
a tutti: grazie
[IMG]http://i67.tinypic.com/301d36v.jpg[/IMG]
p.s. immaginate quella parete in fondo con uno strato di ghiaccio di qualche cm.
c***@gmail.com
2016-04-29 08:39:06 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
lo scolo mi sembra funzioni perchè non trovo nè acqua nè ghiaccio lungo le due canaline.
confermo il ghiaccio solo sul fondo, piu o meno uniforme, nelsenso che in alcuni punti è piu spesso. Ho fatto una foto adesso, ma l'ho sbrinato ieri.....; se riesco la allego.
a tutti: grazie
[IMG]http://i67.tinypic.com/301d36v.jpg[/IMG]
p.s. immaginate quella parete in fondo con uno strato di ghiaccio di qualche cm.


E quindi? Non è l'evaporatore quello.
Spero che il vero evaporatore sia integro e non ci sia alcuna perdita di gas.
Ad ogni modo, fai la prova che ti ho consigliato: pulisci perbene quello scolo dirigendo un.l getto di aria compressa.
Infine, verifica che non vi siano perdite.
Contenitore21
2016-04-29 09:17:26 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
E quindi? Non è l'evaporatore quello.
Spero che il vero evaporatore sia integro e non ci sia alcuna perdita di gas.
Ad ogni modo, fai la prova che ti ho consigliato: pulisci perbene quello scolo dirigendo un.l getto di aria compressa.
Infine, verifica che non vi siano perdite.
devo trovare il modo di creare un getto d'aria compressa.
Ma il fatto che le canaline siano libere da acqua e ghiaccio è comunque compatibile con l'ostruzione dello scolo?
Aggiungo che ho trovato ghiaccio anche su quella parte nera che si trova dietro al frigo lungo tutta la superficie dello stesso (non so come si chiama).
Infine dove e come posso verificare le perdite che citi?
Grazie
c***@gmail.com
2016-04-29 09:35:50 UTC
Permalink
Proprio sulle serpentine del vero evaporatore.

Cosa intendi per canaline? Come fai a vederle a prima vista?
Dietro il frigo dovresti trovare una vascetta con l'acqua che arriva dal frigo quando funziona normalmente. Quella evaporerà progressivamente grazie al calore generato dal radiatore posto vicino ad esso.
Contenitore21
2016-04-29 10:11:39 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Proprio sulle serpentine del vero evaporatore.
Cosa intendi per canaline? Come fai a vederle a prima vista?
Dietro il frigo dovresti trovare una vascetta con l'acqua che arriva dal frigo quando funziona normalmente. Quella evaporerà progressivamente grazie al calore generato dal radiatore posto vicino ad esso.
Mi riferivo alle canaline interne che convogliano l'acqua verso il foro del tubo di scolo; per capirci eccole
[IMG]Loading Image...[/IMG]

il fatto che ci sia ghiaccio proprio sulle serpentine del vero evaporatore suggerisce qualcosa?
c***@gmail.com
2016-04-29 11:21:26 UTC
Permalink
Scusami: ci stiamo prendendo in giro o cosa?
Sai che cosa sia un evaporatore e relative serpentine?
Credo proprio di no!

Immagine per te:

Loading Image...

È questo qui quello che sembrerebbe congelato?
Non escludo una perdita e comunque visibilmente te ne puoi accorgere.

Quelli che hai fatto vedere tu sono dei semplici ripiani.

Fai come ti ho detto e spruzzaci dentro un po' d'aria compressa, fidati. regola i bar in uscita a 5-6.
Non ti costa assolutamente nulla e non fai danni come qualcuno sensibile ti ha prospettato.
Mariozi
2016-04-29 12:13:05 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Scusami: ci stiamo prendendo in giro o cosa?
Sai che cosa sia un evaporatore e relative serpentine?
Credo proprio di no!
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/Frigorifero_Ignis_componenti.JPG/150px-Frigorifero_Ignis_componenti.JPG
È questo qui quello che sembrerebbe congelato?
In questa immagine non si vede nessun evaporatore.

ciao ciao
Mariozi
c***@gmail.com
2016-04-29 12:27:02 UTC
Permalink
L'immagine è per fargli capire come dovrebbe essere l'evaporatore. Per vedere quello del frigorifero dell'OP bisognerebbe smontare una parte del frigo. Mi sembra logico.
Mariozi
2016-04-29 12:51:53 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
L'immagine è per fargli capire come dovrebbe essere l'evaporatore. Per vedere quello del frigorifero dell'OP bisognerebbe smontare una parte del frigo. Mi sembra logico.
Si ma non puoi aggredirlo accusandolo di non sapere cosa sia un evaporatore per poi spiegargli cos'é mostrandogli un condensatore.

Saró lento, ma io sto ancora cercando di capire come farebbe uno scolo otturato non ghiacciato a causare ghiaccio a 20cm di distanza. Mi sfugge proprio il meccanismo termodinamico per cui ció dovrebbe aver luogo.

Ora, parrebbe che il nostro OP abbia riscontrato ghiaccio sul condensatore. Ecco: ho capio bene? Come é possibile che si formi del ghiaccio sul condensatore?

Mi rivolgo quindi a Contenitore21: chiamiamo pure per semplicitá evaporatore il fondo interno del frigo, quello su cui si forma il ghiaccio. Chiamiamo condensatore la serpentina nera che si trova invece esternamente al frigo, sulla parete posteriore (quindi per vederlo devi estrarre il frigo dalla nicchia). Chiamiamo compressore lo scatolotto nero che si accende/spegne e si trova sul fondo del frigo, accessibile da dietro. Chiamiamo scolo il buchino di 5-10mm di diametro che si trova sul fondo della cella frigo, dentro al frigo.
La domanda é: il ghiaccio é presente SOLO sull'evaporatore o anche sul condensatore? Il condensatore é pulito o é ricoperto di sporcizia?

ciao ciao
Mariozi
c***@gmail.com
2016-04-29 13:41:14 UTC
Permalink
Molto semplicemente hai una perdita sia sul condensatore sia sull'evaporatore.
Non è acqua quella che sta ghiacciando, ma gas refrigerante.
Non conosco il valore dei ricambi. Se, costano poco e sai fare il lavoro, bene. Diversamente non credo che ti convenga economicamente ripararlo fra lavoro e ricambi. Bisognerebbe fare dei conti e spetta a te capire che cosa vuoi fare.
In presenza di una perdita, il vano non dovrebbe essere termodicamente efficiente e misurando la temperatura relativa dovresti pure verificarla.
Contenitore21
2016-04-29 13:42:18 UTC
Permalink
Post by Mariozi
Mi rivolgo quindi a Contenitore21: chiamiamo pure per semplicitá evaporatore il fondo interno del frigo, quello su cui si forma il ghiaccio. Chiamiamo condensatore la serpentina nera che si trova invece esternamente al frigo, sulla parete posteriore (quindi per vederlo devi estrarre il frigo dalla nicchia). Chiamiamo compressore lo scatolotto nero che si accende/spegne e si trova sul fondo del frigo, accessibile da dietro. Chiamiamo scolo il buchino di 5-10mm di diametro che si trova sul fondo della cella frigo, dentro al frigo.
La domanda é: il ghiaccio é presente SOLO sull'evaporatore o anche sul condensatore? Il condensatore é pulito o é ricoperto di sporcizia?
Eccomi:
come ho cercato di spiegare rispondendo poco fa a cover..., il ghiaccio si forma settimanalmente sul "cosiddetto" evaporatore (absit iniuria verbis :) )
Estraendo oggi il contenitore dalla nicchia ho trovato una pallina di ghiaccio (non l'ho misurata ma diciamo un 2-3 cm di diametro) nell'angolo in alto a sx del "condensatore", il quale è pulito nel senso che il mio "capo" lo spolvera frequentemente.

Detto ciò, ti ringrazio per aver "stabilito per convenzione" i termini da usare, così da evitarmi di incorrere in altre reprimenda e chiedo se tutti questi indizi concorrono ad una qualche diagnosi diversa dalla insufficienza della guarnizione, che era quello che ho provato a chiedere all'inizio.
Post by Mariozi
ciao ciao
Mariozi
Grazie ancora
c***@gmail.com
2016-04-29 13:52:41 UTC
Permalink
Inoltre, se il ghiaccio si forma sempre nello stesso punto abitualmente, smontando troveresti la perdita proprio in quel punto.
Mettici il tempo, materiale e scarsa pulizia periodica delle serpentine del condensatore e son cose normali.
Mariozi
2016-04-29 15:08:51 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Estraendo oggi il contenitore dalla nicchia ho trovato una pallina di ghiaccio (non l'ho misurata ma diciamo un 2-3 cm di diametro) nell'angolo in alto a sx del "condensatore", il quale è pulito nel senso che il mio "capo" lo spolvera frequentemente.
(per "contenitore" intendi il frigo?) Qui servirebbe una foto; se la pallina di ghiaccio NON é sul condensatore MA é ad esempio su un tubo che "esce" dallo schienale del frigo in corrispondenza dell'evaporatore e si dirige verso il compressore allora sarebbe ipotizzabile (ma ci credo poco) una microperdita di refrigerante all'evaporatore, che qui é in fase gassosa e che uscendo all'aria ghiaccerebbe appunto l'umiditá dell'aria circostante formando la pallina che hai trovato. Ci vorrebbe una foto. Non sono abbastanza esperto peró per dirti se una eventuale microperdita di gas possa causare i problemi di ghiaccio nella cella frigo. Boh. E comunque se la pallina di ghiaccio é sul tubo che ho descritto potrebbe benissimo essere ghiaccio da condensa.
Il motivo per cui credo poco nella microperdita é anche perché se cosí fosse avresti probabilmente problemi di derrate non sufficientemente raffreddate sia al freezer che al frigo, mentre mi pare che tu non ne abbia rilevati.

Al momento continuerei a puntare sulle guarnizioni.

ciao ciao
Mariozi
Contenitore21
2016-04-29 17:42:55 UTC
Permalink
Post by Mariozi
Post by Contenitore21
Estraendo oggi il contenitore dalla nicchia ho trovato una pallina di ghiaccio (non l'ho misurata ma diciamo un 2-3 cm di diametro) nell'angolo in alto a sx del "condensatore", il quale è pulito nel senso che il mio "capo" lo spolvera frequentemente.
(per "contenitore" intendi il frigo?) Qui servirebbe una foto; se la pallina di ghiaccio NON é sul condensatore MA é ad esempio su un tubo che "esce" dallo schienale del frigo in corrispondenza dell'evaporatore e si dirige verso il compressore allora sarebbe ipotizzabile (ma ci credo poco) una microperdita di refrigerante all'evaporatore, che qui é in fase gassosa e che uscendo all'aria ghiaccerebbe appunto l'umiditá dell'aria circostante formando la pallina che hai trovato. Ci vorrebbe una foto. Non sono abbastanza esperto peró per dirti se una eventuale microperdita di gas possa causare i problemi di ghiaccio nella cella frigo. Boh. E comunque se la pallina di ghiaccio é sul tubo che ho descritto potrebbe benissimo essere ghiaccio da condensa.
Il motivo per cui credo poco nella microperdita é anche perché se cosí fosse avresti probabilmente problemi di derrate non sufficientemente raffreddate sia al freezer che al frigo, mentre mi pare che tu non ne abbia rilevati.
Al momento continuerei a puntare sulle guarnizioni.
ciao ciao
Mariozi
concordo, il frigo raffredda bene come sempre; ovviamente intendevo frigo, scusa.
se tra qualche giorno controllo e ritrovo il ghiaccio nel "condensatore" faccio la foto.
Grazie
tony pedi
2016-04-29 16:08:35 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Post by Mariozi
Mi rivolgo quindi a Contenitore21: chiamiamo pure per semplicitá evaporatore
il fondo interno del frigo, quello su cui si forma il ghiaccio.
Chiamiamo condensatore la serpentina nera che si trova invece
esternamente al frigo,
sulla parete posteriore (quindi per vederlo devi estrarre il frigo dalla
nicchia).
Chiamiamo compressore lo scatolotto nero che si accende/spegne e si
trova sul fondo del frigo,
accessibile da dietro. Chiamiamo scolo il buchino di 5-10mm di diametro
che si trova sul fondo della cella frigo, dentro al frigo.
Post by Contenitore21
Post by Mariozi
La domanda é: il ghiaccio é presente SOLO sull'evaporatore o anche sul condensatore?
Il condensatore é pulito o é ricoperto di sporcizia?
Post by Contenitore21
come ho cercato di spiegare rispondendo poco fa a cover..., il ghiaccio si forma
settimanalmente sul "cosiddetto" evaporatore (absit iniuria verbis :) )
Post by Contenitore21
Estraendo oggi il contenitore dalla nicchia ho trovato una pallina di ghiaccio
(non l'ho misurata ma diciamo un 2-3 cm di diametro) nell'angolo in alto
a sx del "condensatore",
il quale è pulito nel senso che il mio "capo" lo spolvera frequentemente.
parlo da inesperto ...

qui c'è il foro da cui sta uscendo il gas refrigerante, che sta facendo
ghiacciare anche tutto il resto
Post by Contenitore21
Detto ciò, ti ringrazio per aver "stabilito per convenzione" i termini da usare,
così da evitarmi di incorrere in altre reprimenda e chiedo se tutti
questi indizi
concorrono ad una qualche diagnosi diversa dalla insufficienza della
guarnizione,
che era quello che ho provato a chiedere all'inizio.
Post by Contenitore21
Post by Mariozi
ciao ciao
Mariozi
Grazie ancora
non ho idea di quanto possa costare la riparazione ... do per scontato
che si faccia la sostituzione del componente difettoso
c***@gmail.com
2016-04-29 15:12:43 UTC
Permalink
Premetto di non essere un professionista. Mi diletto nelle possibilo riparazioni e sono un hobbista come la maggior parte di voi.
Contenitore21
2016-04-29 17:45:52 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Premetto di non essere un professionista. Mi diletto nelle possibilo riparazioni e sono un hobbista come la maggior parte di voi.
e ti ringrazio per il tempo che ci dedichi
c***@gmail.com
2016-04-29 19:10:58 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Premetto di non essere un professionista. Mi diletto nelle possibilo riparazioni e sono un hobbista come la maggior parte di voi.
e ti ringrazio per il tempo che ci dedichi

Non ringraziarmi;
Lo faccio con molto piacere.
Contenitore21
2016-04-29 12:23:45 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Scusami: ci stiamo prendendo in giro o cosa?
Sai che cosa sia un evaporatore e relative serpentine?
Credo proprio di no!
Allora, calmo calmo
1. Mi esprimo malissimo e non so che cosa sia un evaporatore e relative serpentine , anche se avevo specificato nel primo post che parlavo del pannello in fondo sulla parete interna del frigo, ...e vabbè
2. Quando ho aggiunto : "Aggiungo che ho trovato ghiaccio anche su quella parte nera che si trova dietro al frigo lungo tutta la superficie dello stesso (non so come si chiama)" tu mi hai cortesemente risposto: "Proprio sulle serpentine del vero evaporatore"
3. Adesso ho chiesto (credo educatamente e citando la tua risposta) : il fatto che ci sia ghiaccio proprio sulle serpentine del vero evaporatore suggerisce qualcosa?

Quindi in che senso "ci stiamo prendendo in giro o cosa?"
Post by c***@gmail.com
È questo qui quello che sembrerebbe congelato?
E' questo qui quello su cui, oltre al pannello interno, ho notato del ghiaccio. Il pannello interno che ho fotografato si riempie spesso di ghiaccio; spostando il frigo ho notato del ghiaccio (non moltissimo) anche su questo che tu hai fotografato.
Post by c***@gmail.com
Non escludo una perdita e comunque visibilmente te ne puoi accorgere.
Puoi cortesemente spiegare ad un ignorante di che perdite si tratta e dove visibilmente me ne potrei accorgere?
Post by c***@gmail.com
Quelli che hai fatto vedere tu sono dei semplici ripiani.
alle spalle dei ripiani, in fondo al frigo, vedi due percorsi a V che finiscono nel foro di scolo. Sono quelli che ho definito "canaline" e chiedevo se la mancanza di acqua e ghiaccio in esse fosse compatibile con l'ostruzione dello scolo. Puoi dirmi cosa ne pensi?
Post by c***@gmail.com
Fai come ti ho detto e spruzzaci dentro un po' d'aria compressa, fidati. regola i bar in uscita a 5-6.
Non ti costa assolutamente nulla e non fai danni come qualcuno sensibile ti ha prospettato.
Come ti ho detto, devo procurarmi qualcosa per farlo.

Grazie ancora
Pier GSi
2016-04-29 16:34:07 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Scusami: ci stiamo prendendo in giro o cosa?
Sai che cosa sia un evaporatore e relative serpentine?
Credo proprio di no!
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/Frigorifero_Ignis_componenti.JPG/150px-Frigorifero_Ignis_componenti.JPG
È questo qui quello che sembrerebbe congelato?
Non escludo una perdita e comunque visibilmente te ne puoi accorgere.
In certi frangenti, mettere un IMHO invece di ostentare sicurezza,
sarebbe opportuno. Quello nero è un CONDENSATORE, l'evaporatore nel
caso in oggetto (frigorifero statico) è la parte interna sulla quale
si forma troppo ghiaccio...
Post by c***@gmail.com
Fai come ti ho detto e spruzzaci dentro un po' d'aria compressa, fidati. regola i bar in uscita a 5-6.
Non ti costa assolutamente nulla e non fai danni come qualcuno sensibile ti ha prospettato.
Se si forma ghiaccio in così breve termine ed in maniera uniforme su
tutta la superficie EVAPORANTE, significa che c'e' un consistente
ingresso di umidità in cella. I fattori possono essere molteplici :
- la guarnizione porta che non esercita una perfetta tenuta
- un numero eccessivo di aperture porta
- immissione di umidità attraverso i cibi


Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Contenitore21
2016-04-29 17:57:58 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
In certi frangenti, mettere un IMHO invece di ostentare sicurezza,
sarebbe opportuno.
Tutto mi sembra di aver ostentato, tranne sicurezza
Post by Pier GSi
Se si forma ghiaccio in così breve termine ed in maniera uniforme su
tutta la superficie EVAPORANTE, significa che c'e' un consistente
- la guarnizione porta che non esercita una perfetta tenuta
- un numero eccessivo di aperture porta
- immissione di umidità attraverso i cibi
e infatti come difetto avevo ipotizzato la guarnizione chiedendo se c'erano altre possibilità.
Ma sulla compatibilità tra foro ostruito e "canaline" pulite non mi dici che ne pensi
Post by Pier GSi
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Ciao e grazie
Mimmo
c***@gmail.com
2016-04-29 19:23:47 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Scusami: ci stiamo prendendo in giro o cosa?
Sai che cosa sia un evaporatore e relative serpentine?
Credo proprio di no!
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/Frigorifero_Ignis_componenti.JPG/150px-Frigorifero_Ignis_componenti.JPG
È questo qui quello che sembrerebbe congelato?
Non escludo una perdita e comunque visibilmente te ne puoi accorgere.
In certi frangenti, mettere un IMHO invece di ostentare sicurezza,
sarebbe opportuno. Quello nero è un CONDENSATORE, l'evaporatore nel
caso in oggetto (frigorifero statico) è la parte interna sulla quale
si forma troppo ghiaccio...
Post by c***@gmail.com
Fai come ti ho detto e spruzzaci dentro un po' d'aria compressa, fidati. regola i bar in uscita a 5-6.
Non ti costa assolutamente nulla e non fai danni come qualcuno sensibile ti ha prospettato.
Se si forma ghiaccio in così breve termine ed in maniera uniforme su
tutta la superficie EVAPORANTE, significa che c'e' un consistente
ingresso di umidità in cella. I fattori possono essere molteplici :
- la guarnizione porta che non esercita una perfetta tenuta
- un numero eccessivo di aperture porta
- immissione di umidità attraverso i cibi


Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Perfettamente d'accordo su tutto. Mi sono basato sulla mia personale esperienza quando ho rilevato lo stesso problema su di un frogorifero recente: canale di scolo pulito e problema risolto.
Pier GSi
2016-04-30 16:50:27 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
Post by Pier GSi
In certi frangenti, mettere un IMHO invece di ostentare sicurezza,
sarebbe opportuno.
Tutto mi sembra di aver ostentato, tranne sicurezza
Non era riferito a te infatti, il mio quoting evidentemente era
equivoco oppure ho mal interpretato i messaggi precedenti :))
Post by Contenitore21
e infatti come difetto avevo ipotizzato la guarnizione chiedendo se c'erano altre possibilità.
Il principale imputato è anche secondo me la guarnizione, a meno che
non ci siano fori aperti e comunicanti con l'esterno
Post by Contenitore21
Ma sulla compatibilità tra foro ostruito e "canaline" pulite non mi dici che ne pensi
Non vedo nessuna correlazione tra le due cose, se fosse ostruito lo
scarico avresti un blocco di ghiaccio in prossimità della vaschetta
che raccoglie le gocce dell'evaporatore e pozzanghere di acqua in giro
per il frigo quando sbrini.
Post by Contenitore21
Ciao e grazie
Mimmo
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Contenitore21
2016-05-01 06:19:32 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Non era riferito a te infatti, il mio quoting evidentemente era
equivoco oppure ho mal interpretato i messaggi precedenti :))
ok, no problem
....
Post by Pier GSi
Post by Contenitore21
Ma sulla compatibilità tra foro ostruito e "canaline" pulite non mi dici che ne pensi
Non vedo nessuna correlazione tra le due cose, se fosse ostruito lo
scarico avresti un blocco di ghiaccio in prossimità della vaschetta
che raccoglie le gocce dell'evaporatore e pozzanghere di acqua in giro
per il frigo quando sbrini.
Quindi a questo punto escludi l'ostruzione dello scarico o ho capito male?

ciao
Mariozi
2016-04-29 09:48:24 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
devo trovare il modo di creare un getto d'aria compressa.
Io eviterei di insufflare aria in pressione la' dentro. Alcuni modelli hanno un tubicino di plastica che guida l'acqua verso una vaschetta posta sopra il compressore e insufflando aria in pressione potresti avere la sfortuna di rovinare il (vecchio, vecchissimo) tubicino o addirittura di staccarlo: se proprio vuoi usa una sonda da elettricista o un cavo semirigido/flessibile, ed esegui l'operazione con delicatezza.

ciao ciao
mariozi
Mariozi
2016-04-29 09:30:20 UTC
Permalink
Il buco di scolo non si vede nella foto, immagino si trovi un bel po' di cm piú in basso... se cosí é tendo ad escludere in modo quasi definitivo un suo eventuale intasamento come causa del ghiaccio che si forma sulla parete piú sopra (e dietro la quale é presente l'evaporatore).

Resto quindi dell'idea che vi sia un problema di guarnizioni oppure di resistenza di defrost (se presente; come detto non riesco a recuperare nessuna info tecnica su questo modello). Se il problema ha iniziato a manifestarsi all'improvviso é verosimile che si tratti della resistenza, se invece si é inasprito progressivamente nel tempo allora punterei sulle guarnizioni.

Cose piú esotiche: se la luce interna resta per motivi x sempre accesa costringe il compressore ad un lavoro continuo, con facile formazione di ghiaccio. Oppure: se il frigo é monocompressore ma con 1 o anche 2 circuiti indipendenti per zona frigo e zona freezer e la valvola deviatrice si é incantata potresti avere problemi simili: il freezer va bene? puoi spegnerlo per una settimana e vedere come va la parte frigo?

Una prova che puoi fare é la seguente (premetto che é una bella rottura): per qualche giorno cerca di aprire il frigo meno possibile, mentre quando lo chiudi utilizza del nastro da pacchi o simile per schiacciare bene la porta contro il cabinet. Se il ghiaccio diminuisce/sparisce hai la tua risposta.

Un'altra cosa che fare, come giá ho suggerito, é una bella chiamata all'assistenza tecnica, uno gentile che voglia spendere due parole lo trovi.

ciao ciao
Mariozi
Contenitore21
2016-04-29 09:34:26 UTC
Permalink
Post by Mariozi
Il buco di scolo non si vede nella foto, immagino si trovi un bel po' di cm piú in basso...
Confermo
Post by Mariozi
Resto quindi dell'idea che vi sia un problema di guarnizioni oppure di resistenza di defrost (se presente; come detto non riesco a recuperare nessuna info tecnica su questo modello). Se il problema ha iniziato a manifestarsi all'improvviso é verosimile che si tratti della resistenza, se invece si é inasprito progressivamente nel tempo allora punterei sulle guarnizioni.
La seconda che hai detto :)
Post by Mariozi
Cose piú esotiche: se la luce interna resta per motivi x sempre accesa costringe il compressore ad un lavoro continuo, con facile formazione di ghiaccio.
No, anzi, per un difetto della molla resta spenta anche all'apertura


Oppure: se il frigo é monocompressore ma con 1 o anche 2 circuiti indipendenti per zona frigo e zona freezer e la valvola deviatrice si é incantata potresti avere problemi simili: il freezer va bene? puoi spegnerlo per una settimana e vedere come va la parte frigo?
il freezer va bene, ma non posso spegnerlo per una settimana
Post by Mariozi
Una prova che puoi fare é la seguente (premetto che é una bella rottura): per qualche giorno cerca di aprire il frigo meno possibile, mentre quando lo chiudi utilizza del nastro da pacchi o simile per schiacciare bene la porta contro il cabinet. Se il ghiaccio diminuisce/sparisce hai la tua risposta.
Difficile anche questa, perchè è incassato in un vano nel muro.
Post by Mariozi
Un'altra cosa che fare, come giá ho suggerito, é una bella chiamata all'assistenza tecnica, uno gentile che voglia spendere due parole lo trovi.
Mandato mail, finora nulla
Post by Mariozi
ciao ciao
Mariozi
Grazie grazie
monk
2016-04-29 14:22:44 UTC
Permalink
scusate se mi intrometto nella discussione.Ho un frigo LG GR-642TVPF e
tempo fà ho sostituito questo
http://www.ebay.it/itm/LG-Defrost-Thermostat-GR-S512-GR-S552-GR-S592-GR-S642-GR-S702-GR-T632-GR-T692-/251699380397?hash=item3a9a73c0ad:g:DqsAAOSwmUdUU4EA.
Adesso è "normale" che nei sacchetti dentro al freezer si formi ghiaccio?
Inoltre nel comparto frigo c'è sotto al primo ripiano in alto un
cassetto per tenere la carne a temperatura più fredda,sembra non
funzioni più tanto cosa potrebbe essere?
Secondo voi ,visto che il frigo avrà una 15anni sono da sostituire anche
qui le guarnizioni?
grazie a tutti
ciao
monk
2016-05-13 10:27:00 UTC
Permalink
Post by Contenitore21
salve, ho un frigo ardo modello c027B combinato largo 50cm di 20 anni.
Ho problemi a cambiarlo per le dimensioni (di 50 cm se ne trovano pochi e piu bassi del mio).
Si forma molto ghiaccio sull'evaporatore (pannello in fondo sulla parete interna del frigo).
Il freezer va bene.
IO ho un LG e Il freezer NO FROST da abbastanza tempo all'interno delle
buste si forma ghiaccio,cos'è secondo voi? Prima non lo faceva
grazie a tutti
ciao
Sinuhe
2016-05-14 22:47:36 UTC
Permalink
Post by monk
Post by Contenitore21
salve, ho un frigo ardo modello c027B combinato largo 50cm di 20 anni.
Ho problemi a cambiarlo per le dimensioni (di 50 cm se ne trovano pochi e
piu bassi del mio).
Si forma molto ghiaccio sull'evaporatore (pannello in fondo sulla parete
interna del frigo).
Il freezer va bene.
IO ho un LG e Il freezer NO FROST da abbastanza tempo all'interno delle
buste si forma ghiaccio,cos'è secondo voi? Prima non lo faceva
grazie a tutti
ciao
è l'umidità dei cibi che esce. Si chiama "disidratazione"...
Viene provocata da sbalzi di temperatura (cella troppo carica che non lascia
circolare l'aria o termostato leggermente starato)
Loading...