Discussione:
Acquisto on line Frese per Antine
(troppo vecchio per rispondere)
chriabba
2006-01-12 21:01:25 UTC
Permalink
Salve sono un neoiscritto. Sono alla ricerca di un set di frese per
antine con gambo da 8mm
Posseggo già una fresa per questo lavoro, ma essendo unica ogni volta
che debbo usarla la devo smontare e cambiare l'ordine dei taglienti.
Inoltre l'incastro che ottengo non è dei migliori, spesso rimangono
degli scalini oppure l'incastro è troppo lento o troppo serrato. L'ho
viste da un conoscente, con gambo da 12.7. L'incastro che si ottiene
usando le deu frese separate è ottimo. Se qualcuno le avesse
acquistate su internet ad un prezzo accettabile sarei lieto che mi
indicasse il sito. Ho trovato quelle della CMT (mi sembra che la ditta
si chiami così) ma i prezzi sono proibitivi, per un uso hobbistico
come il mio. Grazie chri
Vitt
2006-01-13 10:46:27 UTC
Permalink
Post by chriabba
Salve sono un neoiscritto. Sono alla ricerca di un set di frese per
antine con gambo da 8mm
Io invece frequento questo NG da tempo ma non so cosa sono le frese per antine: me lo spieghi?

--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-13 11:05:20 UTC
Permalink
Sono le frese che permettono di costruire le antine, quelle tipiche da
cucina, puoi vedere un esempio a questo indirizzo,
Loading Image...

come puoi vedere sono due frese che permettono di avere l'incastro del
telaio e lasciano anche il canale in cui mettere lo specchio ( per
lavorare lo specchio occorre un'altra fresa PIATTABANDA). Il mio
problema è quello di trovare la coppia separata, in quanto quella che
posseggo è unica e dopo aver fatto la prima fresata (ad esempio la
fewmmina) debbo smontare tutta la fresa e rimontarla con l'ordine
giusto di taglienti, spessori e cuscinetto per fresare il maschio.
Vitt
2006-01-13 11:47:48 UTC
Permalink
Post by chriabba
Sono le frese che permettono di costruire le antine, quelle tipiche da
cucina, puoi vedere un esempio a questo indirizzo,
http://www.bricosergio.it/frese/tabelle/puntehmperelettrofresatrici/24.gif
Chiaro adesso.Si vedono meglio in
http://www.bricosergio.it/frese/art%20K%20426%20-%20P.htm

Per pagarle poco dovrebbero essere cinesi o simili e non ne ho mai viste con profili complicati.
Io non ho mai osato comprare quelle professionali e ho sempre usato frese singole (con fresatrice mottata fissa su
banchetto) o sega circolare (magari alternando) secondo i casi.
Il lavoro è più lungo ma più flessibile.

--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-13 12:27:58 UTC
Permalink
Credo che quella che hai visto te sia per topie. in ogni modo anche io
uso un bachetto artigianale ed è utilissiomo per lavorare con la
fresatrice, per quanto riguarda le frese ne ho viste della CMT ma
costano più di 200 euro!!!! anche se ne trovassi di altre marche
europee sicuramente non della stessa qualità le acquisterei, ma
massimo 100 euro. Inoltre in genere si trovano con gambo del 12 ed io
la cerco con quello da 8 mm. Sarà dura ma la troverò, forse la FIOBER
le produce, ma non ho capito bene se è una fresa singola oppure sono
due separate. Ho richiesto informazioni, ma non ho ancora ricevuto
risposta.
Vitt
2006-01-13 14:31:38 UTC
Permalink
Post by chriabba
Credo che quella che hai visto te sia per topie.
Chiaramente, viste le dimensioni.
Se non li trovi qui
http://www.rockler.com/CategoryView.cfm?Cat_ID=271
oppure
http://www.mlcswoodworking.com/
http://www.routerbits.com/
penso sarà dura.

Visto che questo NG è per tutti, faccio presente che, senza adattatori, è possibile usare frese con codolo metrico da 6
o da 12 mm su fresatrici predisposte per 1/2" o 1/4" inserendo uno spessore realizzato con adatto lamierino di ottone
(carta di Spagna) ma non viceversa.

--
Bye
OldVitt
Johnny
2006-01-13 18:58:48 UTC
Permalink
Post by Vitt
Visto che questo NG è per tutti, faccio presente che, senza adattatori, è
possibile usare frese con codolo metrico da 6
o da 12 mm su fresatrici predisposte per 1/2" o 1/4" inserendo uno
spessore realizzato con adatto lamierino di ottone
(carta di Spagna) ma non viceversa.
Possibile, ma non consigliabile, IMHO.

L'utensile gira anche a 24.000 giri/minuto, e se dovesse scappare dal
mandrino per un serraggio difettoso sarebbero cavoli amari.
Potrebbero esserci anche dei problemi di bilanciamento dell'utensile, magari
non problematici su una fresetta da 6 mm, ma "delicati" su una fresa da
antine di 150 grammi che gira a 12.000 giri/minuto.

L'elettrofresatrice è un utensile particolare per il quale raccomanderei la
massima prudenza, soprattuto se sono in gioco potenze superiori ai 1000
watt. Frese di qualità, con gambo di diametro "identico" a quello del
mandrino.
Post by Vitt
Bye
OldVitt
Saluti
Johnny
Vitt
2006-01-13 22:10:43 UTC
Permalink
Post by Johnny
Post by Vitt
Visto che questo NG è per tutti, faccio presente che, senza adattatori, è
possibile usare frese con codolo metrico da 6
o da 12 mm su fresatrici predisposte per 1/2" o 1/4" inserendo uno
spessore realizzato con adatto lamierino di ottone
(carta di Spagna) ma non viceversa.
Possibile, ma non consigliabile, IMHO.
L'utensile gira anche a 24.000 giri/minuto, e se dovesse scappare dal
mandrino per un serraggio difettoso sarebbero cavoli amari.
Ciò è vero ma non legato allo spessoramento, bensì al corretto serraggio delle viti di fermo o del dado dei mandrini, da
effettuarsi accuratamente in tutti i casi.
Post by Johnny
Potrebbero esserci anche dei problemi di bilanciamento dell'utensile, magari
non problematici su una fresetta da 6 mm, ma "delicati" su una fresa da
antine di 150 grammi che gira a 12.000 giri/minuto.
Ciò è vero: la carta di Spagna (che ho usato con frequenza prima di possedere fresatrici con mandrini elastici ed
adattabili) deve essere di spessore coincidente con la differenza del raggio del codolo e chiuderlo quasi a
completamento senza sovrapporsi.
Post by Johnny
L'elettrofresatrice è un utensile particolare per il quale raccomanderei la
massima prudenza, soprattuto se sono in gioco potenze superiori ai 1000
watt. Frese di qualità, con gambo di diametro "identico" a quello del
mandrino.
Post by Vitt
Bye
OldVitt
Saluti
Johnny
--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-15 10:28:05 UTC
Permalink
Una Domanda:
Secondo voi potrei utilizzare la fresa da piattabanda (per fresare lo
specchio) con un normale pantografo attaccato al tavolino? Il mio
dubbio sta nel fatto che queste frese hanno un elevato diametro, almeno
io la cerco con tali caratteristiche perchè è un disegno più
allungato che preferisco. Per tali dimensioni potrebbero non rientrare
all'interno del foro presente sul piatto della fresatrice, e del foro
praticato sul tavolo. Quest'ultimo lo posso allargare senza problemi, e
teoricamente il problema che la fresa non entri nel buco presente sul
piano della fresatrice non è tale in quanto deve lavorare con la fresa
completamente fuori e quindi oltre questo piano. Il dubbio sta nella
sicurezza di applicare una tale fresa, con gambo da 8mm ad una
fresatrice che non è stata proggettata per questo. Ovviamente
rallenterei la velocità di rotazione e farei mangiare poco alla volta.
ciao chri
Vitt
2006-01-15 10:48:05 UTC
Permalink
Post by chriabba
Secondo voi potrei utilizzare la fresa da piattabanda (per fresare lo
specchio) con un normale pantografo attaccato al tavolino?
Potresti spiegarti meglio?
Qui siamo un po' fuori allenamento e non riusciamo a cogliere interamente la parte fraintesa dei tuoi messaggi.
E non ci sembra tu ci abbia comunicato prima il colore ed il numero delle gambe del tavolino.

--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-15 11:59:15 UTC
Permalink
Il dubbio non è così complesso: La fresatrice ha un piano su cui si
fa scorrere sul legno, questo piano ha un foro attraverso il quale
passa la fresa. La mia Fresatrice ha questo foro con un diametro di
40-45 mm. La fresatrice la uso con un tavolo per fresatrice artigianale
( Per la curiosità di Vitt è color zincato con 4 gambe Nere). Io
devbbo usare una fresa per piattabanda
(Loading Image...) da
63.5 mm. La fresa lavora con la fresatrice a fine corsa (Con le molle
completamete compresse) e quindi la fresa si trova oltre il piano della
fresatrice, quindi praticamete la fresa si può usare, ma il dubbio sta
nella sicurezza: usare una fresa così grande e pesante con un
pantografo che non è stato costruito per frese così grandi, ma al
massimo da 40 mm. Non vorrei correre anche il riscio di danneggiare i
cuscinetti della fresatrice, per le eccessive vibrazioni.
ciao christian
Vitt
2006-01-15 21:01:55 UTC
Permalink
Post by chriabba
Il dubbio non è così complesso: La fresatrice ha un piano su cui si
fa scorrere sul legno, questo piano ha un foro attraverso il quale
passa la fresa. La mia Fresatrice ha questo foro con un diametro di
40-45 mm. La fresatrice la uso con un tavolo per fresatrice artigianale
( Per la curiosità di Vitt è color zincato con 4 gambe Nere). Io
devbbo usare una fresa per piattabanda
(http://www.fiober.it/tabelle/puntehmperelettrofresatrici/23.gif) da
63.5 mm. La fresa lavora con la fresatrice a fine corsa (Con le molle
completamete compresse) e quindi la fresa si trova oltre il piano della
fresatrice, quindi praticamete la fresa si può usare, ma il dubbio sta
nella sicurezza: usare una fresa così grande e pesante con un
pantografo che non è stato costruito per frese così grandi, ma al
massimo da 40 mm. Non vorrei correre anche il riscio di danneggiare i
cuscinetti della fresatrice, per le eccessive vibrazioni.
ciao christian
--
Bye
OldVitt
Vitt
2006-01-17 09:26:38 UTC
Permalink
chriabba ha scritto:

Scusatemi tutti: mi sono accorto di aver mandato un articolo vuoto anziché questo.
++++++++++++++++++++++++++
Post by chriabba
usare una fresa così grande e pesante con un
pantografo che non è stato costruito per frese così grandi, ma al
massimo da 40 mm. Non vorrei correre anche il riscio di danneggiare i
cuscinetti della fresatrice, per le eccessive vibrazioni.
Comincio ad intravvedere la possibilità di capire qualcosa! Evviva!
Il problema adesso è il pantografo: trascuriamo momentaneamente il pezzo da lavorare e concentriamoci su di lui.
Quale è la sua relazione con la fresatrice (router in inglese, che io sappia)?
--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-17 17:09:15 UTC
Permalink
Fresatrice, detta anche pantografo.
è soltanto un altro modo di chiamare lo stesso strumento.
Anche su molti siti di produttori è possibile trovare entrambe i nomi.
ciao chri
Vitt
2006-01-17 17:20:57 UTC
Permalink
Post by chriabba
Fresatrice, detta anche pantografo.
è soltanto un altro modo di chiamare lo stesso strumento.
Anche su molti siti di produttori è possibile trovare entrambe i nomi.
Chiaro!
Non mi era mai capitato di trovarlo con questo nome.
Ciò capito, io non me la sentirei di montarvi una fresa di un diametro maggiore diciamo di 30 mm: anche a bassa velocità
c'è il rischio di una manovra errata e che la fresa arrivi a vuoto a 30000 giri.
No, non rischierei.

--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-17 18:21:40 UTC
Permalink
Io ho provato una fresa da 60 mm su una fresatrice (1500W)
con un gambo da 12.7 mm. Fa un rumore impressionante, la fresatrice
urla e quando mangia fa una quantità impressionante di trucioli. Io ho
una bosh da 1100 W e fino ad ora non mi ha mai deluso, l'ho quasi
sempre usata appesa al tavolo e debbo dire che la faccio faticare molto
(mangiando spesso tutto assieme e non dando 3 mm per volta come viene
indicato sul libretto). Sarei curioso di fare una prova. La fresa per
la piattabanda mi è utilissima, ma comprare una fresatrice nuova con
gambo da 12 / 12.7 mm mi sembra troppo. Quindi sarei dell'idea di
provare con la mia, acquisto la fresa per piattabanda con gambo da 8 mm
(male che vada la posso usare su una eventuale fresatrice nuova più
potente) e metto una battuta per mangiare poco per volta. Regolo la
velocità al minimo e vedo un po' che esce fuori. Se poi sento che la
fresatrice si lamenta troppo smetto e ripongo la fresa per tempi
migliori, quando acquisterò una fresatrice più potente.

PS la fresatrice che ho usato con gambo da 12.7 è una hitachy, è
spettacolare, pesantissima (credo faccia più di 6 kg), ma quando parte
si lavora con estrema facilità e sicuramente il motore non risente di
eventuali nodi presenti nel legno. Peccato che sia di origine americana
e che funzioni a 125 V
Vitt
2006-01-27 15:13:35 UTC
Permalink
Post by chriabba
Peccato che sia di origine americana
e che funzioni a 125 V
Un bel trasformatore 220/125 d'occasione (e di adatta potenza) e via!
Andrà forse un po' più lenta perché progettata per 60 Hz.
La mia circolare portatile è una SEARS americana e la uso cosí da almeno 15 anni.

--
Bye
OldVitt
chriabba
2006-01-27 18:52:22 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by chriabba
Peccato che sia di origine americana
e che funzioni a 125 V
Un bel trasformatore 220/125 d'occasione (e di adatta potenza) e via!
Andrà forse un po' più lenta perché progettata per 60 Hz.
La mia circolare portatile è una SEARS americana e la uso cosí da almeno 15 anni.
--
Bye
OldVitt
Forse la tua proposta è la più efficace, visto che i prezzi delle
fresatrici acquistate oltreoceano sono molto più bassi che da noi.
Il problema è che qui le fresatrici non hanno una fascia intermedia di
prezzo, si passa da macchine molto leggere da 100-150 euro,
direttamente ai 400-500 per quelle di ottima fattura. in questi giorni
sto cercando in modo accanito su internet e l'unica che sembrerebbe
decente, con attacco da 12 e con un prezzo accettabile è una JCB (pr
1200) ma ha solo 1200 watt. Poi si passa a dewalt, felisatti, metabo,
makita e li ti spennano vivo! Ma sinceramente quella jcb non mi
convince molto. Se la potete visionare e scrivere la vostra impressione
mi farebbe piacere. io l'ho vista sul sito www.chl.it
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=dCBDusY3m71iz0u7iM8)KA__&A_CodArt=39491&I_CdsRoot=18150569

Ciao e grazie

Johnny
2006-01-13 14:50:01 UTC
Permalink
"chriabba" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
Salve sono un neoiscritto. Sono alla ricerca di un set di frese per
antine con gambo da 8mm
Posseggo già una fresa per questo lavoro, ma essendo unica ogni volta
che debbo usarla la devo smontare e cambiare l'ordine dei taglienti.
Inoltre l'incastro che ottengo non è dei migliori, spesso rimangono
degli scalini oppure l'incastro è troppo lento o troppo serrato. L'ho
viste da un conoscente, con gambo da 12.7. L'incastro che si ottiene
usando le deu frese separate è ottimo. Se qualcuno le avesse
acquistate su internet ad un prezzo accettabile sarei lieto che mi
indicasse il sito. Ho trovato quelle della CMT (mi sembra che la ditta
si chiami così) ma i prezzi sono proibitivi, per un uso hobbistico
come il mio. Grazie chri


Se le cerchi non di marca devi acquistare quelle made in Taiwan (meglio) o
in China (peggio).

Non conosco siti italiani che le vendono on-line, ma potresti cercarle su
www.ebay.de
Questa è la categoria del sito per le frese da legno et similia:
http://tinyurl.com/cfzw6

Oppure qui:
http://www.axminster.co.uk/category-Cutters--Sets-207710.htm
quelle marcate Perform (più economiche delle CMT) sono made in Taiwan

Non so se però le troverai da 8 mm, dato che essendo destinate ad impieghi
gravosi sono quasi sempre da 12 mm o da 1/2 pollice (12.7mm).
La CMT (ad esempio) fa solo questo con gambo da 8 mm:
http://www.cmtutensili.it/prodotti.asp?FamCatalogo=8/900.524

Saluti
Johnny
chriabba
2006-01-13 15:53:31 UTC
Permalink
Grazie mille è stata una dritta molto utile non ci avrei mai pensato
all'ebay tedesco, ora ho chiesto delle info per sapere se hanno anche
quelle con il gambo dell'8, perchè i kit che hanno sonno molto
convenienti. tra quelle con il gambo da 8 mm ne hanno una singola che a
seconda dell'altezza a cui si tagli da un profilo o l'altro (maschio o
femmina) ad un prezzo molto conveniente. Mancherebbe solo quella per lo
specchio ma quelle so trovano più facilmente.
ciao christian

PS se trovate altri siti fatemi sapere ;)))
Loading...