Discussione:
come chiudere u buco nel muro.. vedi foto! :)
(troppo vecchio per rispondere)
cbelloni
2007-03-28 15:01:05 UTC
Permalink
ciao a tutti

devo chiudere un buco nel muro dove era appeso tramite dei tasselli un
cavatappi da parete che pero' non ha retto.. :(

qui vedete alcune foto
http://147.123.159.218/carlo/buco/

il problema e' che ho usato dei tasselli un po' corti, non sapendo che tra
la vernice e il mattone vero e proprio in questo muro c'e' uno strato molto
spesso di materiale friabile che non tiene (ma e' normale??? si tratta di un
vecchio muro di una casa in zona semicentrale a milano)

ora.. si accettano consigli su come e' meglio chiudere il tutto!! (per poi
magari riappendere il cavatappi?? o ci rinuncio? ehehe)

non ho mai armeggiato con cemento e cose simili ma sento dire che non e'
cosi' difficile.. e comunque anche prima di chiamare un muratore mi
piacerebbe sapere da voi esperti cosa mi devo sentir dire (il dubbio che mi
freghino in queste cose c'e' sempre!!)

il muro intorno e' tutto bianco anche se dalle foto non si vede bene
(dipende dal flash) .. e di vernice bianca ne ho in avanzo con cui ri
imbiancare il tutto dopo la riparazione..?

aspetto consigli, GRAZIE!

ciao ciao
Fabrizio
2007-03-28 15:31:09 UTC
Permalink
Post by cbelloni
devo chiudere un buco nel muro dove era appeso tramite dei tasselli un
cavatappi da parete che pero' non ha retto.. :(
Ciao,
presso un briko puoi comprare un sacchettino di intonaco pronto
grezzo: lo mischi con acqua fino a farlo diventare cremoso ma non
troppo. Piu' o meno come la ricotta, che quando ne metti un cucchiaio
nel piatto mantiene la forma data dal cucchiaio.
Bagni bene il muro dove c'e' il buco e ci schiaffi dentro l'intonaco,
cercando di "lanciarlo" con la cucchiara e cercando di abbondare un
po' in modo che emerga leggermente dal filo della parete. Dopo una
ventina di minuti il prodotto comincia a tirare: a questo punto dovrai
pareggiare con una stecca di legno (tipo una mattonella da parquet) o
con una spatola americana, lavorando di taglio. Puoi usare come guida
la parte sana del muro.
Il giorno dopo passi lo stucco in due mani, carteggi (solo quando e'
bene asciutto) e poi puoi verniciare.
Se non trovi l'intonaco pronto puoi provare con del comunissimo gesso,
ma fossi in te, vista la dimensione e la profondita' del danno
utilizzerei l'intonaco. Copriti gli occhi, l'intonaco pronto spesso
contiene calce, ed e' facile che quando lo mischi partano schizzetti
molesti.
Inboccallupo,
fab.
cbelloni
2007-03-28 16:45:54 UTC
Permalink
ciao

beh detto cosi' non sembra manco cosi' difficile... quasi quasi ci provo :)
poi magari il cavatappi non ce lo appendo piu' ma almeno il buco e' chiuso
!!

(oppure magari lo fisso a un asse di legno e poi fisso il legno sul muro con
+ tasselli e + profondi.. boh, ci pensero' poi!)

al brico ho presente uno scaffale dove vendono varie cose del genere..
cemento bianco, grigio, malta, intonaco.. devo cercare proprio la scatola
con scritto "intonaco pronto" e lascia perdere le altre, vero??

grazie a tutti per le risposte
se mi cimento nell'opera poi vi faccio sapere come va :)

una volta chiuso casomai vi richiedo dritte per imbiancare (quando parli di
stucco parli del "fissante-isolante" o come cavolo si chiama?)

ciaooo
Post by Fabrizio
Ciao,
presso un briko puoi comprare un sacchettino di intonaco pronto
grezzo: lo mischi con acqua fino a farlo diventare cremoso ma non
troppo. Piu' o meno come la ricotta, che quando ne metti un cucchiaio
nel piatto mantiene la forma data dal cucchiaio.
Bagni bene il muro dove c'e' il buco e ci schiaffi dentro l'intonaco,
cercando di "lanciarlo" con la cucchiara e cercando di abbondare un
po' in modo che emerga leggermente dal filo della parete. Dopo una
ventina di minuti il prodotto comincia a tirare: a questo punto dovrai
pareggiare con una stecca di legno (tipo una mattonella da parquet) o
con una spatola americana, lavorando di taglio. Puoi usare come guida
la parte sana del muro.
Il giorno dopo passi lo stucco in due mani, carteggi (solo quando e'
bene asciutto) e poi puoi verniciare.
Se non trovi l'intonaco pronto puoi provare con del comunissimo gesso,
ma fossi in te, vista la dimensione e la profondita' del danno
utilizzerei l'intonaco. Copriti gli occhi, l'intonaco pronto spesso
contiene calce, ed e' facile che quando lo mischi partano schizzetti
molesti.
Inboccallupo,
fab.
Marco@Li
2007-03-28 17:21:28 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by cbelloni
ciao
beh detto cosi' non sembra manco cosi' difficile... quasi quasi ci provo :)
poi magari il cavatappi non ce lo appendo piu' ma almeno il buco e' chiuso
!!
(oppure magari lo fisso a un asse di legno e poi fisso il legno sul muro con
+ tasselli e + profondi.. boh, ci pensero' poi!)
al brico ho presente uno scaffale dove vendono varie cose del genere..
cemento bianco, grigio, malta, intonaco.. devo cercare proprio la scatola
con scritto "intonaco pronto" e lascia perdere le altre, vero??
altrimenti anche nei negozi di edilizia chiedi del sey-ba, preparato pronto
cementizio, non ritira sopratutto..., poi appena asciutto a rasato a filo
muro rifinisci con un pà di gesso o preparati per finitura delle pareti che
trovi li, in alternativa calce viva e andare :) fra le "fasi" carteggia un
po se vedi che è il caso.
Fabrizio
2007-03-29 12:15:36 UTC
Permalink
Post by cbelloni
al brico ho presente uno scaffale dove vendono varie cose del genere..
cemento bianco, grigio, malta, intonaco.. devo cercare proprio la scatola
con scritto "intonaco pronto" e lascia perdere le altre, vero??
Si, almeno il mio consiglio e' quello di usare "intonaco pronto".
Post by cbelloni
una volta chiuso casomai vi richiedo dritte per imbiancare (quando parli di
stucco parli del "fissante-isolante" o come cavolo si chiama?)
Non proprio. L'intonaco pronto lascia una finitura grezza, ruvida,
bruttina a vedersi. Devi passarci sopra dello stucco pronto (tipo
Idealstucco opp. K2) con una spatola americana. Lo trovi anche in
confezioni piccole, sempre sullo stesso scaffale! Se con lo stucco
fai un mezzo pasticcio non e' grave: dovrai carteggiarlo
successivamente. Se metti la cartavetrata su una tavoletta di legno,
riuscirai a livellare il tutto alla perfezione. Senza tavoletta,
rischi di scavare dei solchi sulla "toppa".
Quando lo stucco e' lisciato ed asciuttissimo, passi una pennellata di
isolante/fissativo (lo trovi al reparto dei rulli/pennelli/tinte
lavabili/tempera ecc. ecc.).
Quando te la senti, poi, vernici il muro.

Il rasante di cui hai sentito parlare, si usa come lo stucco pronto,
solo che lo devi preparare (mischiare con acqua, occhio ai grumi!!).
Personalmente non ne uso su riparazioni o porzioni di muro cosi'
limitate. Sta a te decidere.

Poi non mollare. Rimetti subito quel cavatappi dove deve stare. Compra
tasselli lunghi e fai i fori profondi. Su quei mattoni che hai puoi
appenderci qualunque cosa. Ora che hai visto dove sono i mattoni sai
gia' quali sono i tasselli che dovrai comprare. Considera che devi
infilarli nel mattone. Usa una punta buona...
Facci sapere come va a finire!
Imboccallupo,
fab.
cbelloni
2007-03-29 15:35:26 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Poi non mollare. Rimetti subito quel cavatappi dove deve stare. Compra
tasselli lunghi e fai i fori profondi. Su quei mattoni che hai puoi
appenderci qualunque cosa. Ora che hai visto dove sono i mattoni sai
gia' quali sono i tasselli che dovrai comprare. Considera che devi
infilarli nel mattone. Usa una punta buona...
della serie "non mollare mai"! :))

sto week end dovrei provarci, a tappare tutto.. siete stati tutti
gentilissimi, qualcosa combinero', avrete mie notizie!

troppi danni non dovrei farne..spero..!!!

ciao, grazie
Laura
2007-03-29 16:10:27 UTC
Permalink
Post by cbelloni
Post by Fabrizio
Poi non mollare. Rimetti subito quel cavatappi dove deve stare. Compra
tasselli lunghi e fai i fori profondi. Su quei mattoni che hai puoi
appenderci qualunque cosa. Ora che hai visto dove sono i mattoni sai
gia' quali sono i tasselli che dovrai comprare. Considera che devi
infilarli nel mattone. Usa una punta buona...
della serie "non mollare mai"! :))
sto week end dovrei provarci, a tappare tutto.. siete stati tutti
gentilissimi, qualcosa combinero', avrete mie notizie!
Ehhh... speri di cavartela così facilmente??? Non bastano
le notizie ... ci vuole anche la FOTO ! :-)

Ciao e buon lavoro
Laura
lemuel
2007-03-29 20:09:36 UTC
Permalink
ciao, non me ne vogliate se scrivo le seguenti righe senza aver letto
il resto, ho solo notato che nessuno ha parlato di ancorante chimico..
basta un po di barra filettata e l'ancorante chimico e potrai
rimettere il "cavatappi" al suo posto..
- lem
Marco@Li
2007-03-29 23:54:00 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by lemuel
ciao, non me ne vogliate se scrivo le seguenti righe senza aver letto
il resto, ho solo notato che nessuno ha parlato di ancorante chimico..
basta un po di barra filettata e l'ancorante chimico e potrai
rimettere il "cavatappi" al suo posto..
persumo per un discorso di costo/utilità, IMHO in questo caso è sprecato,
bastano dei tasselli lunghi e buonanotte, i tasselli chimici li lascerei ad
altri usi...di certo sarebbe una soluzione funzionante, per i mattoni pieni
userei quelli a fialetta+martellata allora.
cbelloni
2007-03-30 15:48:09 UTC
Permalink
Post by lemuel
ciao, non me ne vogliate se scrivo le seguenti righe senza aver letto
il resto, ho solo notato che nessuno ha parlato di ancorante chimico..
basta un po di barra filettata e l'ancorante chimico e potrai
rimettere il "cavatappi" al suo posto..
diciamo che credo che cimentarmi con intonaco e cazzuola sia gia' una bella
novita', lasciamo i tasselli chimici per un'altra volta!! (quelli standard
li ho usati tante volte e non sono una novita'.. preferisco non fare troppe
cose nuove tutte insieme !!!)

se esco vivo dal week end prometto le foto.. :)

ciaooo
lemuel
2007-03-31 10:14:31 UTC
Permalink
Post by cbelloni
Post by lemuel
ciao, non me ne vogliate se scrivo le seguenti righe senza aver letto
il resto, ho solo notato che nessuno ha parlato di ancorante chimico..
basta un po di barra filettata e l'ancorante chimico e potrai
rimettere il "cavatappi" al suo posto..
diciamo che credo che cimentarmi con intonaco e cazzuola sia gia' una bella
novita', lasciamo i tasselli chimici per un'altra volta!!
ti posso assicurare che maneggiare l'ancorante chimico è estremamente
più semplice di intonaco e cazzuola ..tanto per capirsi è quasi come
usare il silicone.. con la differenza che indurisce (catalizza) in
5-10 minuti.. anche le cartucce son come quelle del silicone.. non
toccarlo con le dita che si appiccica..
-lem
------------------------------------------
Post by cbelloni
persumo per un discorso di costo/utilità, IMHO in questo caso è sprecato,
..certo.. costa 8 euro una cartuccia.. bisogna considerare anche
quello..
-lem
lemuel
2007-03-31 10:20:38 UTC
Permalink
Post by cbelloni
Post by lemuel
ciao, non me ne vogliate se scrivo le seguenti righe senza aver letto
il resto, ho solo notato che nessuno ha parlato di ancorante chimico..
basta un po di barra filettata e l'ancorante chimico e potrai
rimettere il "cavatappi" al suo posto..
diciamo che credo che cimentarmi con intonaco e cazzuola sia gia' una bella
novita', lasciamo i tasselli chimici per un'altra volta!!
ti posso assicurare che maneggiare l'ancorante chimico è estremamente
più semplice di intonaco e cazzuola ..tanto per capirsi è quasi come
usare il silicone.. con la differenza che indurisce (catalizza) in
5-10 minuti.. anche le cartucce son come quelle del silicone.. non
toccarlo con le dita che si appiccica..
-lem
------------------------------------------
Post by cbelloni
persumo per un discorso di costo/utilità, IMHO in questo caso è sprecato,
..certo.. costa 8 euro una cartuccia.. bisogna considerare anche
quello..
-lem
cbelloni
2007-04-02 08:25:06 UTC
Permalink
ehm.. forse non avevi visto le foto del buco..
http://147.123.159.218/carlo/buco/

non si tratta di un buchetto di un tassello... ma di un pezzo di muro..
circa 20 cm per 20 cm...
quindi dovevo comunque armeggiare con cazzuola e intonaco..
quando avra' preso per bene potro' sperimentare i tasselli chimici.. intanto
ora devo far asciugare l'intonaco..

sabato infatti mi son cimentato con cazzuola e intonaco, appunto.. segue
altro msg dove racconto come e' andata

ciaooo

----------------------------
ti posso assicurare che maneggiare l'ancorante chimico è estremamente
più semplice di intonaco e cazzuola ..tanto per capirsi è quasi come
usare il silicone.. con la differenza che indurisce (catalizza) in
5-10 minuti.. anche le cartucce son come quelle del silicone.. non
toccarlo con le dita che si appiccica..
-lem
cbelloni
2007-04-02 09:18:20 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by cbelloni
sto week end dovrei provarci, a tappare tutto.. siete stati tutti
gentilissimi, qualcosa combinero', avrete mie notizie!
Ehhh... speri di cavartela così facilmente??? Non bastano
le notizie ... ci vuole anche la FOTO ! :-)
Ciao e buon lavoro
Laura
ed ecco il "capolavoro" su cui ho operato nel week end..
ho aggiornato alla pagina
http://147.123.159.218/carlo/buco/
scorrendo in basso trovate 2 foto..

ora ovviamente sono a chiedervi altri consigli..

intanto ecco come ho operato: ho usato 5 kg di "malta bianca per intonaco"
sulla scatola mi parla di tempo di presa 3/5 gg e tempo di indurimento di
10/15 gg
il lavoro l'ho fatto sabato pomeriggio.. o

ora, il problema e' che non so bene se ho "livellato" bene il tutto
diciamo che al momento, nel dubbio, ho preferito lasciare un po' + di malta
di quella che forse ci andrebbe.. perche' tirare il tutto con una tavoletta
da parquet sembra semplice ma quando poi lo fai invece che una cosa liscia
vengono delle fossette e dei monticelli.. nel dubbio ho pensato.. la lascio
indurire poi nel caso esistera' un modo per levare uno o due millimetri di
troppo in qualche punto..

comunque, la situazione attuale e' come la vedete.. per quanto riguarda lo
spessore sono CIRCA a filo col muro circostante, in qualche punto e' un po'
rientrante, in qualche punto mi sa che sono leggermente oltre il bordo
(dalle foto non ci capisce..)

il dubbio ora e'.. se ci metto lo stucco sopra (in 2 mani come consigliava
fabrizio), non e' che poi e' tutto troppo spesso e dovro' carteggiare fino a
far sparire tutto lo stucco e ritrovarmi di nuovo con l'intonaco in vista?

devo forse in qualche modo "piallare" un po' il muro prima di passare con lo
stucco?
se si.. come posso farlo? qual'e' il metodo migliore x levare uno o due
millimetri che saranno poi quelli che riempio con lo stucco?

come al solito si accettano suggerimenti :)))

grazie
ciao
Laura
2007-04-02 16:44:57 UTC
Permalink
Post by cbelloni
ora ovviamente sono a chiedervi altri consigli..
intanto ecco come ho operato: ho usato 5 kg di "malta bianca per intonaco"
beh .. 5 kg ... era un bel bucone !!
Post by cbelloni
sulla scatola mi parla di tempo di presa 3/5 gg e tempo di indurimento di
10/15 gg
il lavoro l'ho fatto sabato pomeriggio.. o
strano, tempi molto lunghi, ma se lo scrivono sulla scatola siamo
sicuri.
Post by cbelloni
comunque, la situazione attuale e' come la vedete.. per quanto riguarda lo
spessore sono CIRCA a filo col muro circostante, in qualche punto e' un po'
rientrante, in qualche punto mi sa che sono leggermente oltre il bordo
(dalle foto non ci capisce..)
il dubbio ora e'.. se ci metto lo stucco sopra (in 2 mani come consigliava
fabrizio), non e' che poi e' tutto troppo spesso e dovro' carteggiare fino a
far sparire tutto lo stucco e ritrovarmi di nuovo con l'intonaco in vista?
devo forse in qualche modo "piallare" un po' il muro prima di passare con lo
stucco?
se si.. come posso farlo? qual'e' il metodo migliore x levare uno o due
millimetri che saranno poi quelli che riempio con lo stucco?
Io penso che ti conviene (quando asciutto) carteggiare con la carta di vetro
grossa (80 circa) e poi + fine (120 - 160)

Per carteggiare bene ti conviene procurarti un pezzetto di legno dello
spessore ci dica 2 cm e di dimensioni 10 cm x 5cm. sul quale mettere la
carta vetrata.... oppure se possiedi un orbitale ovviamente ti conviene
usare quello.

Ciao Laura

PS... per la foto ... io scherzavo :-)
Fabrizio
2007-04-06 10:43:48 UTC
Permalink
Post by cbelloni
nel dubbio ho pensato.. la lascio
indurire poi nel caso esistera' un modo per levare uno o due millimetri di
troppo in qualche punto..
Ti conveniva togliere quella in piu' quando era ancora morbida. La
concavita' poi si risolveva con lo stucco.
La finitura "grezza" dell'intonaco non e' un problema, anzi! Serve per
far ancorare meglio lo stucco.
Comunque sia, adesso puoi "limare" l'eccesso con un robot (e' una
specie di pialla per i muri), oppure, senza che compri il robot, usi
la parte posteriore della cazzuola e scalfisci la parte in eccesso.
Poi raschi un po' usandola di lato. Cosi' facendo, la toppa rimarra'
tutta fossettata. A quel punto vai con lo stucco e l'americana. Vedrai
che verra' un capolavoro! Assicurati comuque con una stecca che non ci
siano protuberanze prima di passare lo stucco. Due mani: quindi non
angosciarti se la prima mano non e' perfetta. Aspetta che tiri per
bene e poi vai con la seconda mano. Lascia stare li' le eventuali
imprecisioni, tanto dovrai carteggiare. Lo stucco e' morbido, quindi
in questo caso la parte in eccesso si carteggia facilmente, a patto
che tu metta la carta vetr. su una tavoletta.
Post by cbelloni
il dubbio ora e'.. se ci metto lo stucco sopra (in 2 mani come consigliava
fabrizio), non e' che poi e' tutto troppo spesso e dovro' carteggiare fino a
far sparire tutto lo stucco e ritrovarmi di nuovo con l'intonaco in vista?
No! Prova a fare come ti ho scritto, cerca di fare spazio allo stucco
di lisciatura.
Post by cbelloni
devo forse in qualche modo "piallare" un po' il muro prima di passare con lo
stucco?
se si.. come posso farlo? qual'e' il metodo migliore x levare uno o due
millimetri che saranno poi quelli che riempio con lo stucco?
Vedi sopra!
Post by cbelloni
come al solito si accettano suggerimenti :)))
grazie
ciao
Imboccallupo! Ciao

'Roccia' Max
2007-03-28 15:38:20 UTC
Permalink
Post by cbelloni
il problema e' che ho usato dei tasselli un po' corti, non sapendo che tra
la vernice e il mattone vero e proprio in questo muro c'e' uno strato molto
spesso di materiale friabile che non tiene (ma e' normale??? si tratta di un
vecchio muro di una casa in zona semicentrale a milano)
Eh... e' intonaco... e non tiene un accidente :D

Dovresti prendere dell'intonaco pronto (solo da miscelare con acqua),
applicarlo sul muro bagnato, lisciarlo, quindi imbiancare...

cia'
Max
Laura
2007-03-28 15:51:31 UTC
Permalink
Post by cbelloni
ciao a tutti
devo chiudere un buco nel muro dove era appeso tramite dei tasselli un
cavatappi da parete che pero' non ha retto.. :(
alla faccia del cavatappi .... :-)
Post by cbelloni
qui vedete alcune foto
http://147.123.159.218/carlo/buco/
il problema e' che ho usato dei tasselli un po' corti, non sapendo che tra
la vernice e il mattone vero e proprio in questo muro c'e' uno strato molto
spesso di materiale friabile che non tiene
malta ....

(ma e' normale??? si tratta di un
Post by cbelloni
vecchio muro di una casa in zona semicentrale a milano)
Milano o qualsiasi altra città .. muri mal fatti ...ne trovi quanti
ne vuoi ...
Post by cbelloni
ora.. si accettano consigli su come e' meglio chiudere il tutto!! (per poi
magari riappendere il cavatappi?? o ci rinuncio? ehehe)
mettilo in un altro posto ...

Allora...IMHO .. devi prima di tutto tappare i buchi del trapano,
io ti consiglierei di tapparli con del gesso da presa.

Bagni con uno spruzzino i buchi, poi
prepari la miscela con il gesso e con una spatolina o piccola
cazzuola spalmi il gesso nei buchi. Lasci asciugare.

Poi per la parte di muro dovresti procurarti un pò di malta pronta ..
bagni di nuovo il muro e metti la malta, la lisci e lasci asciugare
LENTAMENTE ... meglio spruzzare, dopo l'applicazione
almeno una volta con poca acqua.

Quando la malta sarà asciutta del tutto rifinisci con una smaltatura
di stucco tipo rasadur.

Questo prodotto lo trovi in polvere, devi miscelarlo con acqua fino ad
ottenere una pastella piuttosto densa e lo applichi con un frattazzo
alla parete. Forse saranno necessarie 2 passate.

Quando asciutto lo carteggi, poi dai una mano di isolante lasci
asciugare ed infine dai la pittura.

Spero di esserti stata di aiuto .... buon lavoro,

Laura
Luca
2007-03-28 15:54:38 UTC
Permalink
Sulu! Fuoco coi phaser su Laura che ha violato la prima direttiva in
Post by Laura
Quando asciutto lo carteggi, poi dai una mano di isolante lasci
asciugare ed infine dai la pittura.
Isolante? Mi pareva ci volesse il fissativo... almeno così m'ha detto il
decoratore quando è venuto per farmi il controsoffitto e gli ho chiesto due
consigli...
Laura
2007-03-28 16:27:00 UTC
Permalink
Post by Luca
Sulu! Fuoco coi phaser su Laura che ha violato la prima direttiva in
Post by Laura
Quando asciutto lo carteggi, poi dai una mano di isolante lasci
asciugare ed infine dai la pittura.
Isolante? Mi pareva ci volesse il fissativo... almeno così m'ha detto il
decoratore quando è venuto per farmi il controsoffitto e gli ho chiesto due
consigli...
Io lo chiamo isolante .... il nome esatto (sul barattolo che lo contiene) è
"fissativo - isolante" per l'imprimitura dei muri.

Ciao Laura
Elbarto
2007-03-28 16:53:11 UTC
Permalink
Post by cbelloni
ora.. si accettano consigli su come e' meglio chiudere il tutto!! (per
poi magari riappendere il cavatappi?? o ci rinuncio? ehehe)
A mio parere il cavatappi lo puoi riappendere senza grossi problemi,
basta che usi tasselli allungati (ne esistono apposta) e viti di
dimensione adeguata.
Post by cbelloni
non ho mai armeggiato con cemento e cose simili ma sento dire che non e'
cosi' difficile.. e comunque anche prima di chiamare un muratore mi
piacerebbe sapere da voi esperti cosa mi devo sentir dire (il dubbio che
mi freghino in queste cose c'e' sempre!!)
Ti hanno già detto come fare, l'unica cosa che ti consiglio è di infilare
dei cilindretti di legno nei buchi in modo da non doverli rifare col
trapano (soprattutto perché non sapendo dove sono quelli vecchi
rischieresti di finirci troppo vicino facendo un pasticcio).
Ciao
Luca
--
When I smile, tell me some bad news
Before I laugh and act like a fool
cbelloni
2007-03-28 17:09:35 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Ti hanno già detto come fare, l'unica cosa che ti consiglio è di infilare
dei cilindretti di legno nei buchi in modo da non doverli rifare col
trapano (soprattutto perché non sapendo dove sono quelli vecchi
rischieresti di finirci troppo vicino facendo un pasticcio).
uhm mica ho capito.. i legni servono solo a sapere dove non ribucare..??
mi sposto un po' rispetto ai buchi precedenti e rifaccio i buchi e con dei
tasselli + lunghi lo rifisso senza problemi? (in effetti il problema e'
stato proprio che erano tasselli normali che io avevo lievemente accorciato
per problemi di viti non abbastanza lunghe...)

oppure fisso i legni nei buchi attuali (magari gia' che ci sono li sistemo
per bene magari li approfondisco un filo) e poi avvito le viti da legno nei
cilindretti di legno (come fossero dei tasselli) e cosi' non devo
ri-bucare???

spiegami, grazie :))
ciao
carmine
2007-03-28 20:25:36 UTC
Permalink
Post by cbelloni
Post by Elbarto
Ti hanno già detto come fare, l'unica cosa che ti consiglio è di infilare
dei cilindretti di legno nei buchi in modo da non doverli rifare col
trapano (soprattutto perché non sapendo dove sono quelli vecchi
rischieresti di finirci troppo vicino facendo un pasticcio).
uhm mica ho capito.. i legni servono solo a sapere dove non ribucare..??
mi sposto un po' rispetto ai buchi precedenti e rifaccio i buchi e con dei
tasselli + lunghi lo rifisso senza problemi? (in effetti il problema e'
stato proprio che erano tasselli normali che io avevo lievemente
accorciato per problemi di viti non abbastanza lunghe...)
oppure fisso i legni nei buchi attuali (magari gia' che ci sono li sistemo
per bene magari li approfondisco un filo) e poi avvito le viti da legno
nei cilindretti di legno (come fossero dei tasselli) e cosi' non devo
ri-bucare???
spiegami, grazie :))
ciao
la seconda.
r***@gmail.com
2007-03-29 09:37:56 UTC
Permalink
Post by cbelloni
Post by Elbarto
Ti hanno già detto come fare, l'unica cosa che ti consiglio è di infilare
dei cilindretti di legno nei buchi in modo da non doverli rifare col
trapano (soprattutto perché non sapendo dove sono quelli vecchi
rischieresti di finirci troppo vicino facendo un pasticcio).
uhm mica ho capito.. i legni servono solo a sapere dove non ribucare..??
mi sposto un po' rispetto ai buchi precedenti e rifaccio i buchi e con dei
tasselli + lunghi lo rifisso senza problemi? (in effetti il problema e'
stato proprio che erano tasselli normali che io avevo lievemente
accorciato per problemi di viti non abbastanza lunghe...)
oppure fisso i legni nei buchi attuali (magari gia' che ci sono li sistemo
per bene magari li approfondisco un filo) e poi avvito le viti da legno
nei cilindretti di legno (come fossero dei tasselli) e cosi' non devo
ri-bucare???
spiegami, grazie :))
ciao
la seconda.- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
da parte mia ti consiglio:

premiscelato, che è del cemento già mischiato a sabbia: lo prepari,
deve essere non troppo denso, poi bagni la parete e lo applichi. Dopo
circa un'ora, prendi un fracasso (credo si chiami così) lo bagni e
lisci la parte che hai ricoperto con il premiscelato.Nel caso esca
leggermente rispetto al muro circostante non preoccuparti, basterà
toglierne via quello che avanza. In tutto devi lasciare 2-3 mm per
poter riempire con lo stucco o il rasante.
Una volta asciugato tutto, ci passi del rasante. Una prima mano va
bene anche se grezza. La seconda il più liscio possibile. Poi passi
carta abrasiva P120, gli dai l'isolante o fissativo acrilico, che dir
si voglia (la diluizione nell'acqua è di 1 parte a 3, 1 l di isolante
per 3l di acqua) ed infine imbianchi.

Per non ribucare basterà che ti sposti di 5 o 6 cm in alto, in basso a
destra o a sinistra, come meglio ti trovi.
ciao
Loading...