Discussione:
filettatura di tipo GAS
(troppo vecchio per rispondere)
luca
2003-12-17 19:53:41 UTC
Permalink
Salve a tutti!
a causa di fattori contingenti, che non vi starò a spiegare per non
annoiarvi, mi trovo a dover forare e filettare una vecchia bombola di gpl di
tipo domestico (ovviamente è vuota!!). Ora, il problema sta nel fatto che ho
la assoluta necessità di filettare a 1/4" e 3/8". Ho già trovato i maschi,
il mio problema è la dimensione del foro da filettare! Essendo le
filettature non metriche dovrei avere delle punte da trapano di misure molto
particolari (per la precisione 11.8 e 15.3 mm, o almeno così è scritto nelle
tabelle) Qualcuno ha qualche brillante idea in merito?
grazie a tutti!!
@
2003-12-17 20:00:22 UTC
Permalink
Post by luca
Salve a tutti!
a causa di fattori contingenti, che non vi starò a spiegare per non
annoiarvi,
e io ribadisco che forse è meglio che non usi bombole vecchie

mi trovo a dover forare e filettare una vecchia bombola di gpl di
Post by luca
tipo domestico (ovviamente è vuota!!). Ora, il problema sta nel fatto che ho
la assoluta necessità di filettare a 1/4" e 3/8". Ho già trovato i maschi,
il mio problema è la dimensione del foro da filettare! Essendo le
filettature non metriche dovrei avere delle punte da trapano di misure molto
particolari (per la precisione 11.8 e 15.3 mm, o almeno
si riesce a maschiare anche con fori leggermente + piccoli se sono
leggermente + grandi ti viene in filetto troncato ma se è poco + grande
tiene benissimo
NetWorm
2003-12-17 20:04:05 UTC
Permalink
Post by luca
Salve a tutti!
a causa di fattori contingenti, che non vi starò a spiegare per non
annoiarvi, mi trovo a dover forare e filettare una vecchia bombola di gpl di
tipo domestico (ovviamente è vuota!!). Ora, il problema sta nel fatto che ho
la assoluta necessità di filettare a 1/4" e 3/8". Ho già trovato i maschi,
il mio problema è la dimensione del foro da filettare! Essendo le
filettature non metriche dovrei avere delle punte da trapano di misure molto
particolari (per la precisione 11.8 e 15.3 mm, o almeno così è scritto nelle
tabelle) Qualcuno ha qualche brillante idea in merito?
grazie a tutti!!
Bhè, le misure in pollici che hai detto sono di solito usate in
pneumatica, quindi in ferramenta dovresti trovarle indicando i maschi che
già hai =)

Mirko
--
Salva un albero.....
....mangia un castoro!

Per scrivermi togli la sicura ;o)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2003-12-17 20:04:24 UTC
Permalink
Post by luca
Salve a tutti!
a causa di fattori contingenti, che non vi starò a spiegare per non
annoiarvi, mi trovo a dover forare e filettare una vecchia bombola di gpl di
tipo domestico (ovviamente è vuota!!).
... ecco ... così si che è pericolosa ... riempila di acqua, oppure lascia
perdere ....
franco
2003-12-17 20:09:48 UTC
Permalink
non sottovalutare quanto ti è stato detto, è pericoloso, per le punte puoi
anche arrotondare per difetto alle misure metriche e se poi proprio non ti
entra il maschio compri la punta esatta e allarghi il foro (ma in genere si
riesce lo stesso)
Post by Il Russo
Post by luca
tipo domestico (ovviamente è vuota!!).
... ecco ... così si che è pericolosa ... riempila di acqua, oppure lascia
perdere ....
luca
2003-12-17 20:16:18 UTC
Permalink
Post by franco
non sottovalutare quanto ti è stato detto, è pericoloso, per le punte puoi
anche arrotondare per difetto alle misure metriche e se poi proprio non ti
entra il maschio compri la punta esatta e allarghi il foro (ma in genere si
riesce lo stesso)
Post by Il Russo
Post by luca
tipo domestico (ovviamente è vuota!!).
... ecco ... così si che è pericolosa ... riempila di acqua, oppure lascia
perdere ....
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola o
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
grazie ancora!
FabbroGiovanni
2003-12-17 20:56:17 UTC
Permalink
Post by luca
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola o
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
grazie ancora!
E se l'odore che non senti tu non lo sentissi perchè non passa dal
forellino del rubinetto non essendoci un'altra apertura che permette
l'effetto camino?
RIEMPILA DI ACQUA...... senza ma e senza se:-))

Domanda, se posso impicciarmi: il filetto da 1/4 o da 3/8 gas lo faresti
sullo spessore della lamiera, poi una volta avvitato il raccordo a che
pressione lavorerà la bombola?

Fabbrogiovanni.
luca
2003-12-17 21:04:48 UTC
Permalink
mi hai convinto, la riempo d'acqua!
la bombola la uso per fare un compressore d'aria silenzioso con una pompa da
frigorifero. Pensavo di non farlo andare oltre le 6 atmosfere. I fori
filettati mi servono per il carico e l'uscita dell'aria.
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!
Post by FabbroGiovanni
Post by luca
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola
o
Post by luca
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
grazie ancora!
E se l'odore che non senti tu non lo sentissi perchè non passa dal
forellino del rubinetto non essendoci un'altra apertura che permette
l'effetto camino?
RIEMPILA DI ACQUA...... senza ma e senza se:-))
Domanda, se posso impicciarmi: il filetto da 1/4 o da 3/8 gas lo faresti
sullo spessore della lamiera, poi una volta avvitato il raccordo a che
pressione lavorerà la bombola?
Fabbrogiovanni.
Joiaro
2003-12-18 00:08:22 UTC
Permalink
Post by luca
mi hai convinto, la riempo d'acqua!
la bombola la uso per fare un compressore d'aria silenzioso con una pompa da
frigorifero. Pensavo di non farlo andare oltre le 6 atmosfere. I fori
filettati mi servono per il carico e l'uscita dell'aria.
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!
Quando sei-sette anni fa mi sono fabbricato il compressore con
bombola e compressore di congelatore, ho riempito piu' volte
la bombola di acqua saponata per lavare ben benino
l' interno.

Dopo qualche lavaggio, ho fatto :
1 foro da 1/2" per la valvola di sicurezza;
1 foro da 1/4" per lo scarico della condensa;
1 foro da 1/4" per il carico dell' aria;
1 foro da 1/4" per il pressostato e manometro;
Per prelevare l' aria, mi sono raccordato al
rubinetto esistente.

Ma non ne ho filettato nessuno, semplicemente ci ho
saldato dei manicottini cosiddetti "neri", non zincati,
perche' per quanto spessa fosse la parete della bombola,
non la ritenevo sufficiente a far tenuta con i raccordi
conici ed il teflon.

Tra la foratura e la saldatura (di gran lunga piu' pericolosa
per l' effetto bomba) ho fatto ulteriori lavaggi con acqua
saponata.

Ma se dovessi farmelo ora, il compressore, avrei un
trucco ancora migliore, che ho gia' scritto su questo nsg.
il 25 aprile 2003.
Te lo inoltro in privato.

Ciao.
FabbroGiovanni
2003-12-18 07:34:21 UTC
Permalink
Post by luca
mi hai convinto, la riempo d'acqua!
la bombola la uso per fare un compressore d'aria silenzioso con una pompa da
frigorifero. Pensavo di non farlo andare oltre le 6 atmosfere. I fori
filettati mi servono per il carico e l'uscita dell'aria.
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!
Come ti ha detto Joiaro la parete è troppo sottile per filettare,
sarebbe meglio poterci saldare dei manicottini.
Fabbrogiovanni.
Bernardo Rossi
2003-12-18 08:30:51 UTC
Permalink
On Thu, 18 Dec 2003 07:34:21 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Come ti ha detto Joiaro la parete è troppo sottile per filettare,
sarebbe meglio poterci saldare dei manicottini.
Oppure saldare sopra alla parete uno spessore di ferro e forare e
filettare tutto insieme.
Oppure se riesci a recuperare delle bombole di aria per gli impianti
frenanti di camion, ancora meglio.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
FabbroGiovanni
2003-12-18 08:38:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Oppure saldare sopra alla parete uno spessore di ferro e forare e
filettare tutto insieme.
Però si fa prima a trovare i manicotti che a cercare punte con diametri
strani e maschi gas:-))
Una seconda obiezione è che lo spessore che saldi non sarà mai solidale
con la lamiera nel punto in cui fori e filetti.
C'è il rischio che quando vai ad avvitare il raccordo si creano casini.
Fabbrogiovanni.
luca
2003-12-18 14:31:24 UTC
Permalink
tutto questo sarebbe molto bello se solo avessu una saldatrice per saldature
in rame o in argento, non possedendola la mia unica alternativa è
filettare....
Post by FabbroGiovanni
Post by Bernardo Rossi
Oppure saldare sopra alla parete uno spessore di ferro e forare e
filettare tutto insieme.
Però si fa prima a trovare i manicotti che a cercare punte con diametri
strani e maschi gas:-))
Una seconda obiezione è che lo spessore che saldi non sarà mai solidale
con la lamiera nel punto in cui fori e filetti.
C'è il rischio che quando vai ad avvitare il raccordo si creano casini.
Fabbrogiovanni.
FabbroGiovanni
2003-12-18 16:34:43 UTC
Permalink
Post by luca
tutto questo sarebbe molto bello se solo avessu una saldatrice per saldature
in rame o in argento, non possedendola la mia unica alternativa è
filettare....
Una curiosità che sottopongo ai progettisti di compressori casalinghi:
senza forare e filettare o saldare un progetto del genere potrebbe
funzionare?
Si tratterebbe solo di costruire o assemblare una riduzione per
raccordare il filetto sinistro dell'attacco bombola con il passo in
pollici gas di tutto quello che viene dopo.
Se servono manometri, riduttori di pressione ecc. basta aggiungere T e
niples.
Allego Fidocad con lo schemino.
Fabbrogiovanni

[FIDOCAD]
LI 120 85 140 85
LI 140 85 140 110
LI 120 85 120 110
LI 120 90 140 85
LI 120 95 140 90
LI 140 95 120 100
LI 120 100 120 105
LI 140 100 120 105
LI 120 80 120 60
LI 120 60 100 60
LI 100 60 100 40
LI 100 40 120 40
LI 120 40 120 20
LI 120 20 140 20
LI 140 20 140 40
LI 160 40 160 55
LI 140 80 120 80
LI 140 60 160 60
LI 160 60 160 55
LI 140 60 140 80
LI 140 40 205 40
LI 205 40 205 45
LI 205 45 205 60
LI 205 60 160 60
LI 120 110 115 110
LI 115 110 95 110
LI 95 110 85 120
LI 85 120 85 145
LI 140 110 145 110
LI 145 110 165 110
LI 165 110 175 120
LI 175 120 175 145
LI 120 20 115 20
LI 115 20 115 5
LI 115 5 145 5
LI 145 5 145 20
LI 145 20 140 20
LI 125 5 125 0
LI 125 0 135 0
LI 135 0 135 5
LI 205 60 160 40
LI 160 40 160 60
LI 160 60 205 40
TY 105 130 5 3 0 0 0 * Bombola
TY 110 50 5 3 0 0 0 * Raccordo a croce
TY 30 50 5 3 0 0 0 * Entrata aria
TY 215 50 5 3 0 0 0 * Uscita aria
TY 150 10 5 3 0 0 0 * Valvola di sicurezza
LI 210 15 145 15 2
LI 145 15 150 10 2
LI 150 10 145 15 2
LI 145 15 150 20 2
LI 205 50 230 50 2
LI 230 50 225 45 2
LI 230 50 225 55 2
LI 30 55 80 55 2
LI 80 55 80 50 2
LI 80 50 95 50 2
LI 95 50 90 45 2
LI 95 50 90 55 2
luca
2003-12-18 19:43:13 UTC
Permalink
non so se ho capito bene la tua domanda, visto che non posso visualizzare il
tuo schema.....
la bombola ha bisogno di almeno due fori, uno per l'entrata e uno per
l'uscita dell'aria, è vero, un foro ce l'ho già, ma ne devo almeno fare un
altro. In più volevo farne un terzo per la condensa.
A parte che oggi ho provato velocemente (visto che non avevo molto tempo) a
svitare il rubinetto della bombola e ho notato che la cosa è più brigosa del
previsto, visto che la bombola è vecchiotta, la pasta che hanno usato
nell'assemblaggio del rubinetto è diventata abbastanza cattiva da smuovere.
Nel fine settimana ci riproverò con più svitol e più olio di gomito. Se la
cosa non dovesse funzionare abbandonerò il progetto originario e mi butterò
su un estintore, anche se la capienza è più piccola e non potendo saldare,
non posso utilizzarne diversi collegati tra loro.
Visto che l'argomento ha destato tanto interesse vi terrò informati sugli
sviluppi e sulle mie condizioni di salute!!
Post by FabbroGiovanni
senza forare e filettare o saldare un progetto del genere potrebbe
funzionare?
Si tratterebbe solo di costruire o assemblare una riduzione per
raccordare il filetto sinistro dell'attacco bombola con il passo in
pollici gas di tutto quello che viene dopo.
Se servono manometri, riduttori di pressione ecc. basta aggiungere T e
niples.
Allego Fidocad con lo schemino.
Fabbrogiovanni
FabbroGiovanni
2003-12-18 21:14:38 UTC
Permalink
Post by luca
non so se ho capito bene la tua domanda, visto che non posso
visualizzare il
Post by luca
tuo schema.....
la bombola ha bisogno di almeno due fori, uno per l'entrata e uno per
l'uscita dell'aria, è vero, un foro ce l'ho già, ma ne devo almeno fare un
altro. In più volevo farne un terzo per la condensa.
Da qui puoi scaricare FIDOCAD (sono 500 miseri Kb)
Basta fare *seleziona-copia* del codice che era nella mail e poi
*incolla* in un file nuovo di Fido, ti compare il disegnino.
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp

L'entrata e l'uscita dell'aria avverrebbero dalla valvola esistente che
non va quindi smontata.
Una cosa che non ho previsto è lo scarico della condensa, si potrebbe
aggiungere un rubinettino sempre nel blocco e ogni tanto capovolgere la
bombola per *scondensarla*
Il tutto sempre che il progetto non venga bocciato dagli esperti.
Fabbrogiovanni.
luca
2003-12-18 21:35:06 UTC
Permalink
il progetto non è realizzabile perchè c'è bisogno di una valvola di non
ritorno sull'entrata della bombola. Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che faccia
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!
Capirai che non è possibile montare la valvola di non ritorno e l'uscita
dell'aria sullo stasso buco!!
Post by luca
Post by luca
non so se ho capito bene la tua domanda, visto che non posso
visualizzare il
Post by luca
tuo schema.....
la bombola ha bisogno di almeno due fori, uno per l'entrata e uno per
l'uscita dell'aria, è vero, un foro ce l'ho già, ma ne devo almeno
fare un
Post by luca
altro. In più volevo farne un terzo per la condensa.
Da qui puoi scaricare FIDOCAD (sono 500 miseri Kb)
Basta fare *seleziona-copia* del codice che era nella mail e poi
*incolla* in un file nuovo di Fido, ti compare il disegnino.
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp
L'entrata e l'uscita dell'aria avverrebbero dalla valvola esistente che
non va quindi smontata.
Una cosa che non ho previsto è lo scarico della condensa, si potrebbe
aggiungere un rubinettino sempre nel blocco e ogni tanto capovolgere la
bombola per *scondensarla*
Il tutto sempre che il progetto non venga bocciato dagli esperti.
Fabbrogiovanni.
Giacomo Savastano
2003-12-18 21:47:10 UTC
Permalink
Post by luca
Capirai che non è possibile montare la valvola di non ritorno e l'uscita
dell'aria sullo stasso buco!!
mah
se invece la valvola di non ritorno la metti sul raccordo?
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
luca
2003-12-18 22:08:39 UTC
Permalink
ci ho pensato anche io dopo il post di fabbroGiovanni, da quanto ne so però,
le valvole di non ritorno funzionano grazie alla stessa pressione del
serbatoio a cui sono applicate (qualcuno che ne sa più di me mi corregga se
sbaglio).
Per questo nei compressori normali i due buchi sono separati. Se mettessi il
carico sullo stesso buco dell'uscita, nel momento dell'apertura dell'uscita
la valvola sentirebbe una pressione molto bassa dovuta appunto alla
fuoriuscita dell'aria e smetterebbe di chiudere facendo tornare tutta la
pressione sul pistone del motore e non lasciandolo partire al riavvio
successivo....non credo di essermi spiegato....
Post by Giacomo Savastano
Post by luca
Capirai che non è possibile montare la valvola di non ritorno e l'uscita
dell'aria sullo stasso buco!!
mah
se invece la valvola di non ritorno la metti sul raccordo?
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
Giacomo Savastano
2003-12-19 08:20:38 UTC
Permalink
Post by luca
ci ho pensato anche io dopo il post di fabbroGiovanni, da quanto ne so però,
le valvole di non ritorno funzionano grazie alla stessa pressione del
serbatoio a cui sono applicate (qualcuno che ne sa più di me mi corregga se
sbaglio).
Altra domanda scema, anziche' complicarti la vita, perche' non separi
le due cose? Prima carichi poi stacchi il motore e usi l'aria
compressa.
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Per rispondere cambiate il dominio con (at) email (punto) it
FabbroGiovanni
2003-12-18 22:03:13 UTC
Permalink
Post by luca
il progetto non è realizzabile perchè c'è bisogno di una valvola di non
ritorno sull'entrata della bombola. Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che faccia
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!
Capirai che non è possibile montare la valvola di non ritorno e l'uscita
dell'aria sullo stasso buco!!
Non sono un esperto pneumatico, ma mi dici come fai ad aspettarti che un
motorino che pompa a 2 riesca ad aprirti una valvola di ritegno che ha
dall'altra parte una pressione maggiore?
Fabbrogiovanni.
luca
2003-12-18 23:00:37 UTC
Permalink
il motorino può caricare il tubo a monte del serbatoio a più di 2 atmosfere
facendo aprire la valvola perchè la quantità d'aria all'interno del tubo è
molto minore di quella all'interno del serbatoio. Se invece lo applicassi
liberamente al serbatioio il motorino non partirebbe. Non ti so spiegare
l'esatto motivo fisico per cui questo avvenga, anche perchè non so come è
stato progettato il motorino, ti posso solo dire che l'ho visto e funziona!
Post by luca
Post by luca
il progetto non è realizzabile perchè c'è bisogno di una valvola di
non
Post by luca
ritorno sull'entrata della bombola. Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che
faccia
Post by luca
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!
Capirai che non è possibile montare la valvola di non ritorno e
l'uscita
Post by luca
dell'aria sullo stasso buco!!
Non sono un esperto pneumatico, ma mi dici come fai ad aspettarti che un
motorino che pompa a 2 riesca ad aprirti una valvola di ritegno che ha
dall'altra parte una pressione maggiore?
Fabbrogiovanni.
Roby P.I. ®
2003-12-20 21:29:23 UTC
Permalink
Post by luca
il motorino può caricare il tubo a monte del serbatoio a più di 2 atmosfere
facendo aprire la valvola perchè la quantità d'aria all'interno del tubo è
molto minore di quella all'interno del serbatoio. Se invece lo applicassi
liberamente al serbatioio il motorino non partirebbe. Non ti so spiegare
l'esatto motivo fisico per cui questo avvenga, anche perchè non so come è
stato progettato il motorino, ti posso solo dire che l'ho visto e funziona!
E' sorto anche a me lo stesso dubbio di Giovanni sulle 2 pressioni e la
valvola.
Se però tu aggiungi questo...

Non saprei come spiegarmi bene, ma ci provo...
La pompa avrà un volume che viene riempito d'aria da comprimere.
A questo volume sommiamo quello del tubo di collegamento alla valvola di non
ritorno o al serbatoio che sia.
Se non c'è la valvola, bisognerà sommare anche il volume del serbatoio.
Bene, ora la pompa riduce il volume al suo interno in modo da comprimere
l'aria.
Però in questo caso avremmo una piccola variazione rispetto al volume totale
dell'aria (pompa+tubo+serbatoio) e quindi un piccolo aumento di pressione.
La pompa dopo aver finito il ciclo di compressione immagino dovrà
ricaricarsi.
Se la pompa magari è a pistone (com'è una pompa di frigo?) tutta l'aria
compressa in precedenza se ne tornerà beata dentro la pompa.
E il ciclo si ripete...

Se invece abbiamo la valvolazza...
Il volume dell'aria da comprimere da parte della pompa sarebbe solo quello
interno alla stessa più quello del tubetto esterno che la collega alla
valvola.
Quindi una maggiore variazione rispetto al volume totale (in questo caso
interno pompa+tubetto) e quindi una maggiore pressione.
Pressione che aprirebbe la valvola per scaricarsi dentro il serbatoio.
Poi la pompa ricarica ma stavolta la valvola impedisce all'aria di
decomprimersi per tornare nella pompa che è costretta a ciucciare aria
fresca da fuori.

Che ne dite? Ha senso? Ammesso che mi sia spiegato...
FabbroGiovanni
2003-12-20 21:46:16 UTC
Permalink
Post by Roby P.I. ®
Se invece abbiamo la valvolazza...
Il volume dell'aria da comprimere da parte della pompa sarebbe solo quello
interno alla stessa più quello del tubetto esterno che la collega alla
valvola.
Quindi una maggiore variazione rispetto al volume totale (in questo caso
interno pompa+tubetto) e quindi una maggiore pressione.
Pressione che aprirebbe la valvola per scaricarsi dentro il serbatoio.
Poi la pompa ricarica ma stavolta la valvola impedisce all'aria di
decomprimersi per tornare nella pompa che è costretta a ciucciare aria
fresca da fuori.
Che ne dite? Ha senso? Ammesso che mi sia spiegato...
L'ora è tarda ma penso di aver afferrato il tuo ragionamento, ma il
sistema non può funzionare SE come ha scritto Luca:

" Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che
faccia
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!"

Supponiamo per praticità di calcolo che la sezione del tubicino e della
valvola di ritegno sia di 1 cmq esatto preciso.
Se il motorino pompa a 2 atm. vuol dire che spinge 2 kg. su quel cmq.
Ora la valvola di ritegno non è altro che una membrana tenuta pressata
dalle 8 atm. che ci sono dentro al serbatoio, quindi 8 kg.
Come può funzionare che 2 kg. riescono a spingere indietro gli 8 kg.?

Logicamente la suddetta valvola ci vuole per impedire che la pompa
continui a macinare sempre lo stesso volume di aria, avanti e indietro,
ma la pressione massima raggiungibile dal serbatoio non sarà altro che
quella massima raggiungibile dal motore.

Fabbrogiovanni.
Roby P.I. ®
2003-12-21 01:44:44 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
L'ora è tarda ma penso di aver afferrato il tuo ragionamento, ma il
" Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che faccia
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!"
Concordo col tuo ragionamento, ma io avevo interpretato questa frase come se
la pompa senza valvola potesse fare al massimo 1,5-2 atmosfere nel
serbatoio. Sempre per il discorso di prima.
Forse però arriva anche a 6-8 atmosfere se l'aria da comprimere è poca?
Boh...
Bisognerebbe indagare su come son fatte 'ste pompe da frigo a questo
punto... :)

Che poi, approposito, mi pare di ricordare che si lubrifichino/raffreddino
col freon del circuito del frigo in cui dovrebbero essere immerse, se le si
usa per pompare aria si usurano?
luca
2003-12-21 17:13:20 UTC
Permalink
la pompa funziona a bagno d'olio senza problemi. Per la discussione sulle
atmosfere non mi resta che provare...vi saprò dire cosa è successo, anche se
ultimamente non ho avuto molto tempo da dedicare al progetto....
Post by Roby P.I. ®
Post by FabbroGiovanni
L'ora è tarda ma penso di aver afferrato il tuo ragionamento, ma il
" Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che faccia
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!"
Concordo col tuo ragionamento, ma io avevo interpretato questa frase come se
la pompa senza valvola potesse fare al massimo 1,5-2 atmosfere nel
serbatoio. Sempre per il discorso di prima.
Forse però arriva anche a 6-8 atmosfere se l'aria da comprimere è poca?
Boh...
Bisognerebbe indagare su come son fatte 'ste pompe da frigo a questo
punto... :)
Che poi, approposito, mi pare di ricordare che si lubrifichino/raffreddino
col freon del circuito del frigo in cui dovrebbero essere immerse, se le si
usa per pompare aria si usurano?
Joiaro
2003-12-22 23:43:53 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
" Il motorino da frigo non riesce a
pompare aria a più di 1,5-2 atmosfere, ci vuole un dispositivo che faccia
entrare aria nella bombola ma non la faccia uscire, altrimenti non è
possibile caricarla fino a 6-8 atmosfere!"
Un compressore da frigorifero, una volta avviato,
supera allegramente i 12 bar senza tanto penare,
ma se lo fermi... non riparte piu', sotto sforzo.

Il dispositivo da interporre tra compressore e serbatoio e'
una valvola di non ritorno, che pero' lavori in coppia
con un pressostato apposta per l' aria compressa:
esso sfiata il tratto di tubo compressore-serbatoio ad
ogni spegnimento del motore e lo richiude al
successivo avviamento o pochi istanti dopo.

In questo modo, l' aria pompata dentro al serbatoio
ci rimane ed il compressore parte da fermo senza
sforzo, perche' non deve vincere 6 bar di pressione,
ma zero. (Nel caso che il differenziale sia tarato
attorno ai 2 bar e il massimo ad 8).

Nei comuni compressori d' aria infatti, se stacchi
la spina o manca la corrente quasi alla fine della
ricarica, quando lo si rialimenta, senti il motore
ronzare e forse partire a stento.
Questo perche' il pressostato non ha avuto il tempo
di fare quel sonoro "psssssss...." che sentiamo
ad ogni stacco.

Ciao.

Carlo
2003-12-18 11:52:58 UTC
Permalink
Post by luca
mi hai convinto, la riempo d'acqua!
la bombola la uso per fare un compressore d'aria silenzioso con una pompa da
frigorifero. Pensavo di non farlo andare oltre le 6 atmosfere. I fori
filettati mi servono per il carico e l'uscita dell'aria.
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!
...
Anche io ti consiglio (anzi ti raccomando) di riempirala d'acqua.
Quando lo feci io, al posto di filettare ho saldato.

A proposito, secondo voi, un compressore così fatto, è "legale"?
Se per esempio lo trasporto in macchina -per uso privato- e mi fermano
ad un posto di blocco, potrebbero crearmi problemi? Il dubbio maggiore
ce l'ho per l'utilizzo della bombola del gas ovviamente.

/Carlo
paulhass
2003-12-18 12:27:38 UTC
Permalink
Post by Carlo
Il dubbio maggiore
ce l'ho per l'utilizzo della bombola del gas ovviamente.
L' utilizzo di recipienti destinati al contenimento di gas compressi
è regolamentato per legge, e cambiare la destinazione d' uso
degli stessi può essere oggetto di sanzione (oltrechè scontrarsi
con le elementari norme di buonsenso e di sicurezza).
Cordialità.

Paul
Cinghiale
2003-12-17 21:06:09 UTC
Permalink
Post by luca
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola o
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
Molto semplicemente (magari poco correttamente, ma per rendere l'idea): un
gas tende a passare dall'ambiente a pressione maggiore verso quello a
pressione minore. Una bombola cosiddetta *vuota* in realtà contiene gas alla
stessa pressione dell'aria atmosferica, perché ovviamente quando la
pressione dentro la bombola diventa uguale alla pressione atmosferica il gas
non tende più ad uscirne. Però c'è, ed è infiammabile. Anzi, in certe
concentrazioni tende proprio ad esplodere.
--
Cinghiale (31, 54 RM, 18pt)
94.6s driver
luca
2003-12-17 21:12:31 UTC
Permalink
essendo il gpl più pesante dell'aria pensavo che uscisse capovolgendo la
bombola in modo da avere l'apertura nel suo punto più basso...non so se mi
sono spiegato....
Post by Cinghiale
Post by luca
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola o
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
Molto semplicemente (magari poco correttamente, ma per rendere l'idea): un
gas tende a passare dall'ambiente a pressione maggiore verso quello a
pressione minore. Una bombola cosiddetta *vuota* in realtà contiene gas alla
stessa pressione dell'aria atmosferica, perché ovviamente quando la
pressione dentro la bombola diventa uguale alla pressione atmosferica il gas
non tende più ad uscirne. Però c'è, ed è infiammabile. Anzi, in certe
concentrazioni tende proprio ad esplodere.
--
Cinghiale (31, 54 RM, 18pt)
94.6s driver
Alberto Rubinelli
2003-12-17 21:24:00 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 17 Dec 2003 20:16:18 GMT il buon luca scriveva ...
Post by luca
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola o
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
Amico .... dammi retta, fai come ti hanno detto e riempila di acqua !!!!
Basta una concentrazione RIDICOLA di gas per esplodere, e' molto piu'
pericolosa cosi'.
Non te lo dico tanto per fare il sapientone .... ma perche' ho visto
saltare in aria sotto i miei occhi un povero cristo che ha tentato di
tagliare con il flessibile una bombola che era vuota e APERTA da dei
mesi.
Lui lo abbiamo portato all'ospedale ..... e fortunatamente ha avuto solo
un po' di costole fracassate e varie escoriazioni ... e ringrazia ancora
adesso il cielo.
Il flessibile l'ho trovato dopo due giorni in un campo vicino !

Ciao.Alberto.
--
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI posted with Gravity 2.60b
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA (NO) - ITALY ICQ 49872318
E-Mail : ***@retrocomputing.net Tel. 0321 640149
Web : www.retrocomputing.net Fax 0321 391669 BBS 0321 392320
luca
2003-12-17 21:30:57 UTC
Permalink
con tutte le scintille che fa il flessibile non mi stupisce che sia
successo. La bombola la devo solo forare a bassa velocità, sapevo che non
sarebbe stata completamente vuota al momento del foro ma non dovendo nè
saldare nè smerigliare, la cosa non mi preoccupava più di tanto. comunque la
ripempirò d'acqua....
Post by Alberto Rubinelli
Il giorno Wed, 17 Dec 2003 20:16:18 GMT il buon luca scriveva ...
Post by luca
la bombola ha il rubinetto aperto da un mesetto, anche capovolgendola o
scuotendola con il rubinetto aperto non si sente nessun odore. perchè
potrebbe essere pericolosa?!
Amico .... dammi retta, fai come ti hanno detto e riempila di acqua !!!!
Basta una concentrazione RIDICOLA di gas per esplodere, e' molto piu'
pericolosa cosi'.
Non te lo dico tanto per fare il sapientone .... ma perche' ho visto
saltare in aria sotto i miei occhi un povero cristo che ha tentato di
tagliare con il flessibile una bombola che era vuota e APERTA da dei
mesi.
Lui lo abbiamo portato all'ospedale ..... e fortunatamente ha avuto solo
un po' di costole fracassate e varie escoriazioni ... e ringrazia ancora
adesso il cielo.
Il flessibile l'ho trovato dopo due giorni in un campo vicino !
Ciao.Alberto.
--
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI posted with Gravity 2.60b
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA (NO) - ITALY ICQ 49872318
Web : www.retrocomputing.net Fax 0321 391669 BBS 0321 392320
karlrobert
2003-12-18 07:01:56 UTC
Permalink
comunque la ripempirò d'acqua....
Bravo. Se avesse fatto così anche mio cugino, prima di saldare il
serbatoio della golf, avrebbe ancora la patente per il camion e il
secondo occhio...
Natale Novello
2003-12-18 10:13:06 UTC
Permalink
Post by luca
con tutte le scintille che fa il flessibile non mi stupisce che sia
successo. La bombola la devo solo forare a bassa velocità, sapevo che non
sarebbe stata completamente vuota al momento del foro ma non dovendo nè
saldare nè smerigliare, la cosa non mi preoccupava più di tanto. comunque la
ripempirò d'acqua....
Perche' ti incasini ?
Usa una bombola da estintore ! O magari due in parallelo oppure
prendi una bombola apposita di quella che usano i gommisti la attaccano
al compressore e una volta carica la portano in giro.
Guarda il mio sito nicchia fai da te archivio su come ho realizzato
un compressore e LASCIA PERDERE LA BOMBOLA DEL GAS !!!!!!!!!
www.aeroracer.com
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Loading...