Discussione:
Cavo per verricelllo
(troppo vecchio per rispondere)
Eugenio
2012-12-13 20:49:58 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Avrei un quesito sulla portata dei cavi per verricelli.

Con l'utilizzo di una carrucola oltre che raddoppiare le capacità di tiro di un verricello si raddoppia anche la portata dei cavi?
--
Eugenio
Piero
2012-12-13 20:57:51 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Con l'utilizzo di una carrucola oltre che raddoppiare le capacità di tiro
di un verricello si raddoppia anche la portata dei cavi?
Con una sola carrucola non raddoppi niente, ma cambi solo la direzione della
forza che applichi al cavo.
Per dimezzare lo sforzo (o raddoppiare la portata) devi utilizzarne due.

ciao,
Piero
Fabbrogiovanni
2012-12-13 21:05:30 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Avrei un quesito sulla portata dei
cavi per verricelli.
Con l'utilizzo di una carrucola oltre che raddoppiare le capacità di tiro
di un verricello si raddoppia anche la portata dei cavi?
Prendiamo un paio di birre (dal tuo frigorifero) e sediamoci a ragionare.

Con 1 carrucola non raddoppi niente, sposti solamente la direzione di tiro.
Qui c'è un disegnino molto elementare ma chiaro, vedi quello di sinistra:
Loading Image...
Per sollevare 50 kg. l'argano deve tirare 50 kg, e ognuno dei due tratti di
cavo è sollecitato da 50 kg.

Nel secondo disegno invece (con 2 carrucole) basta un tiro di 25 kg. per
sollevare i 50 chili.
I quali 50 chili sono sostenuti dal doppio cavo.

In questo caso sarebbe più giusto dire, a voler essere proprio pignoli, che
si dimezza lo sforzo a cui deve resistere il cavo.
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
--
Fabbrogiovanni
Eugenio
2012-12-13 21:36:40 UTC
Permalink
o perbacco!!

Anni di convinzioni cancellate così?

Mi volete dire che nel disegno di sinistra è come tirare in diretta? Ma allora che vantaggio si ha a usare una carrucola?
--
Eugenio
Fabbrogiovanni
2012-12-13 21:45:44 UTC
Permalink
Post by Eugenio
o perbacco!!
Anni di convinzioni cancellate così?
Non è mai troppo tardi:-)
Post by Eugenio
Mi volete dire che nel disegno di sinistra è come tirare in diretta?
Prendo un'altra birra (dal tuo frigo), quella di prima è finita.
Mettiamo la carrucola in alto, scendiamo con un cavo e ci appendiamo 50
chili.
Se vuoi che questi 50 chili salgano ne devi mettere altri 50 sul cavo che
scende dall'altra parte.
(sarebbe qualcosa in più, per via dell'attrito e della rigidità de cavo)
Post by Eugenio
Ma allora che vantaggio si ha a usare una carrucola?
Che puoi mettere l'argano dove ti fa più comodo.
--
Fabbrogiovanni
Eugenio
2012-12-13 22:00:47 UTC
Permalink
Tirando fuori una cassa di birra ;-) ....ma qualcosa mi sfugge.

La mia applicazione sarebbe su un verricello installato su un mezzo 4x4. Mi dice che a tiro diretto la portata è 6.000 kg.

Se metto una carrucola mi dici che rimarrebbe uguale?
--
L'oste Eugenio
Fabbrogiovanni
2012-12-13 22:35:46 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Tirando fuori una cassa di birra ;-) ....ma qualcosa mi sfugge.
Ancora un po' che beviamo e rimarremo impantanati fino alla stagione
secca:-)
Post by Eugenio
La mia applicazione sarebbe su un verricello installato su un mezzo 4x4.
Mi dice che a tiro diretto la portata è 6.000 kg.
Se metto una carrucola mi dici che rimarrebbe uguale?
Dipende da dove metti la carrucola.
Vedi qui:
Loading Image...

Nel disegnino di sinistra è messa FISSA, e non raddoppi la portata.

Se tu la metti mobile, girandoci intorno col cavo che arriva dall'argano e
il cavo lo vai a fissare al paraurti del tuo 4 x 4 la portata raddoppia.
Come raddoppiava nel disegno precedente, A e B sono esattamente nella stessa
condizione.

Per rispondere alla tua domanda iniziale, in questo caso avremo due capi di
cavo che tirano la carrucola mobile, per cui anche la portata diventa 6.000
+ 6.000

PS: ora mi viene il dubbio che tu, fin dall'inizio avessi in mente la
carrucola mobile.
Ma io ero concentrato sulla birra e l'ho vista fissa.
--
Fabbrogiovanni
nixs
2012-12-15 21:23:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per rispondere alla tua domanda iniziale, in questo caso avremo due capi di
cavo che tirano la carrucola mobile, per cui anche la portata diventa 6.000
+ 6.000
prendiamo qualcosa da bere di più forte e riflettiamo.
Sei sicuro di quello che dici?
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Fabbrogiovanni
2012-12-15 22:19:34 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Fabbrogiovanni
Per rispondere alla tua domanda iniziale, in questo caso avremo due capi
di cavo che tirano la carrucola mobile, per cui anche la portata diventa
6.000 + 6.000
prendiamo qualcosa da bere di più forte e riflettiamo.
Sei sicuro di quello che dici?
Passiamo pure all'assenzio ma anche da ubriaco non ammetterò mai di avere
torto.
Col vostro permesso, provo a semplificare al massimo, tolgo tutti gli
elementi che possono essere di disturbo, al fine di rendere la dimostrazione
facilmente comprensibile anche a chi non è pratico di cose pratiche:-)
Quindi via argani, verricelli, fuoristrada e paludi, rimane solo una
indispensabile fune, senza questa l'esperimento sarebbe impossibile.

Non pretendo che crediate alla mia parola, mi basta che osserviate la prima
e la seconda colonna di questa tabella, carta canta:
Loading Image...

Nella prima colonna abbiamo una fune diritta, che porta un certo peso.

Nella seconda colonna abbiamo la stessa fune che fa un giro intorno al
tondino e torna su, e porta esattamente il doppio.
Questo possiamo equipararlo a un paranco con carrucola mobile?

Ribadisco pertanto che SONO SICURO:-)
--
Fabbrogiovanni
nixs
2012-12-16 10:33:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non pretendo che crediate alla mia parola, mi basta che osserviate la prima
http://www.ausilia.it/components/com_virtuemart/shop_image/aa/fs/segn/4337.jpg
Hai ragione, carta canta e mi rimangio tutto, e la cosa mi fa estremamente
piacere, perchè significa che i cavetti che tengono su la mia barca (tu sai
di cosa parlo) sono sottoposti alla metà del carico.
Anche se, come dice Montalbano, non mi faccio persuaso.
Tenendo conto della logica il tratto di cavo sopporta metà carico, su questo
non c'è dubbio, ma io pensavo al tratto di cavo avvolto intorno alla
carrucola o tubo o che dir si voglia.
Quel TRATTO di cavo subisce due forze opposte, sono la metà del carico
totale? Certo! ma sono opposte, come dire... sempre il carico totale.
Boh... misteri della fisica.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Renato_VBI
2012-12-16 11:00:35 UTC
Permalink
"nixs" <***@lagirandola.it> ha scritto nel messaggio news:50cda38a$0$13278$***@reader2.news.tin.it...

[C U T]
Post by nixs
Quel TRATTO di cavo subisce due forze opposte, sono la metà del carico
totale? Certo! ma sono opposte, come dire... sempre il carico totale.
Quoto..... nella mia ignoranza in materia.
Una cosa sono due cavi con due punti di attacco, altra e' quello che dici
tu.
Se risultasse che abbiamo torto marcio.... saremmo in due a dividere la
spesa della pizza che avra' vinto ''lui''...

:-)
--
Ciao, Renato
nixs
2012-12-16 11:11:31 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Se risultasse che abbiamo torto marcio.... saremmo in due a dividere la
spesa della pizza che avra' vinto ''lui''...
io gliela pago in anticipo perchè tutte le tabelle sul web dicono così, ma
in ogni caso la mia materia grigia si oppone, anche all'evidenza.
:-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Piero
2012-12-16 11:20:49 UTC
Permalink
Post by nixs
io gliela pago in anticipo perchè tutte le tabelle sul web dicono così, ma
in ogni caso la mia materia grigia si oppone, anche all'evidenza.
:-))
e a me non ci pensa nessuno :-)

ciao,
Piero
Fabbrogiovanni
2012-12-16 12:05:49 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by nixs
io gliela pago in anticipo perchè tutte le tabelle sul web dicono così,
ma in ogni caso la mia materia grigia si oppone, anche all'evidenza.
:-))
e a me non ci pensa nessuno :-)
Vieni pure, al ristorante c'è posto anche per te, tanto pagano loro.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2012-12-16 12:06:55 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by nixs
io gliela pago in anticipo perchè tutte le tabelle sul web dicono così, ma
in ogni caso la mia materia grigia si oppone, anche all'evidenza.
:-))
e a me non ci pensa nessuno :-)
eh si sono scordati anche di me.. al contrario del fabbro mi accontento di molto meno, va benissimo un agriturismo qualunque.. grazie ^_^
Renato_VBI
2012-12-16 11:37:24 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Renato_VBI
Se risultasse che abbiamo torto marcio.... saremmo in due a dividere la
spesa della pizza che avra' vinto ''lui''...
io gliela pago in anticipo perchè tutte le tabelle sul web dicono così, ma
in ogni caso la mia materia grigia si oppone, anche all'evidenza.
:-))
A questo punto ritiro la mia offerta e lascio a te pagare la parcella....
:-))
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2012-12-16 11:14:54 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by nixs
Quel TRATTO di cavo subisce due forze opposte, sono la metà del carico
totale? Certo! ma sono opposte, come dire... sempre il carico totale.
Quoto..... nella mia ignoranza in materia.
Una cosa sono due cavi con due punti di attacco, altra e' quello che dici
tu.
Se risultasse che abbiamo torto marcio.... saremmo in due a dividere la
spesa della pizza che avra' vinto ''lui''...
:-)
Mettiamo in chiaro che non ve la caverete con una pizza o con patatine e
cheesburger al mac Donald, io sono abituato bene e quando ammetterete di
aver perso mi siederò a un tavolo con davanti aragosta, ostriche e il
sommelier verrà spedito in cantina a cercare le più prestigiose e
impolverate bottiglie di vecchi vini pregiati.

Provate a pensare al cavo che stiamo usando come esempio, è in grado di
accorgersi se è attaccato a due capi fissi o se uno è fisso e l'altro è il
tamburo del verricello che lo avvolge?
Se siete d'accordo che il cavo non è abbastanza intelligente da riuscirci
non potrà mai accadere che in un caso si rompe e nell'altro no.

Nel frattempo che scegliete il ristorante dove portarmi comincio a
digiunare.
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2012-12-16 11:39:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Post by nixs
Quel TRATTO di cavo subisce due forze opposte, sono la metà del carico
totale? Certo! ma sono opposte, come dire... sempre il carico totale.
Quoto..... nella mia ignoranza in materia.
Una cosa sono due cavi con due punti di attacco, altra e' quello che dici
tu.
Se risultasse che abbiamo torto marcio.... saremmo in due a dividere la
spesa della pizza che avra' vinto ''lui''...
:-)
Mettiamo in chiaro che non ve la caverete con una pizza o con patatine e
cheesburger al mac Donald, io sono abituato bene e quando ammetterete di
aver perso mi siederò a un tavolo con davanti aragosta, ostriche e il
sommelier verrà spedito in cantina a cercare le più prestigiose e
impolverate bottiglie di vecchi vini pregiati.
Giustissimo...
:-)
Post by Fabbrogiovanni
Provate a pensare al cavo che stiamo usando come esempio, è in grado di
accorgersi se è attaccato a due capi fissi o se uno è fisso e l'altro è il
tamburo del verricello che lo avvolge?
Se siete d'accordo che il cavo non è abbastanza intelligente da riuscirci
non potrà mai accadere che in un caso si rompe e nell'altro no.
Il tuo esempio non fa una piega ma il mio neurone libero non ci arriva...
Prendo il tutto per buono e mi ritiro, sommessamente, dietro la lavagna....
:-)
Post by Fabbrogiovanni
Nel frattempo che scegliete il ristorante dove portarmi comincio a
digiunare.
Che (_!_) ....
mi sono appena ritirato lasciando l'onere a nixs....
;-)
--
Ciao, Renato
nixs
2012-12-16 11:47:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Provate a pensare al cavo che stiamo usando come esempio, è in grado di
accorgersi se è attaccato a due capi fissi o se uno è fisso e l'altro è il
tamburo del verricello che lo avvolge?
Se siete d'accordo che il cavo non è abbastanza intelligente da riuscirci
non potrà mai accadere che in un caso si rompe e nell'altro no.
Ma io penso a quei 5mm di cavo posti sulla carrucola che vengono tirati
a destra e a sinistra ESATTAMENTE come se quel pezzo fosse dritto.

Mo' sai che faccio? Chiedo sul NG di fisica.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
lemuel
2012-12-16 12:11:32 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Fabbrogiovanni
Provate a pensare al cavo che stiamo usando come esempio, è in grado di
accorgersi se è attaccato a due capi fissi o se uno è fisso e l'altro è il
tamburo del verricello che lo avvolge?
Se siete d'accordo che il cavo non è abbastanza intelligente da riuscirci
non potrà mai accadere che in un caso si rompe e nell'altro no.
Ma io penso a quei 5mm di cavo posti sulla carrucola che vengono tirati
a destra e a sinistra ESATTAMENTE come se quel pezzo fosse dritto.
Mo' sai che faccio? Chiedo sul NG di fisica.
anzi di farti figuracce altrove, procurati una di queste:
Loading Image...
poi trova due ganci in alto, ti procuri delle cordicelle e due carrucole e fai gli esperimenti.. .. due carrucole sai perchè? le pianti su un supporto allineate tra loro in modo che la corda giri su entrambe e che ci sia tra una e l'altra lo spazio sufficiente per farci stare la bilancia di cui sopra.. poi appendi un carico di peso noto a sto coso con due carrucole e vedi che dice la bilancia.. credo sia l'unico modo per convincere la tua materia grigia :)
Piero
2012-12-16 13:12:05 UTC
Permalink
Post by nixs
Mo' sai che faccio? Chiedo sul NG di fisica.
E ti risponderanno che una forza si identifica attraverso 3 caratteristiche:
intensità (o modulo), direzione e verso ...

ciao,
Piero
ab
2012-12-16 12:01:21 UTC
Permalink
Post by nixs
Tenendo conto della logica il tratto di cavo sopporta metà carico, su
questo non c'è dubbio, ma io pensavo al tratto di cavo avvolto intorno
alla carrucola o tubo o che dir si voglia.
Quel TRATTO di cavo subisce due forze opposte, sono la metà del carico
totale? Certo! ma sono opposte, come dire... sempre il carico totale.
Boh... misteri della fisica.
Non c'è nessun mistero,le due forze NON si sommano,e dunque il cavo è
sottoposto sempre a metà del carico totale.
Fabbrogiovanni
2012-12-16 12:08:57 UTC
Permalink
Post by ab
Post by nixs
Boh... misteri della fisica.
Non c'è nessun mistero,le due forze NON si sommano,e dunque il cavo è
sottoposto sempre a metà del carico totale.
Non prendere impegni, aggiungiamo un posto al tavolo del ristorante, tanto
pagano loro.
--
Fabbrogiovanni
ab
2012-12-16 12:29:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ab
Post by nixs
Boh... misteri della fisica.
Non c'è nessun mistero,le due forze NON si sommano,e dunque il cavo è
sottoposto sempre a metà del carico totale.
Non prendere impegni, aggiungiamo un posto al tavolo del ristorante, tanto
pagano loro.
Per queste incombenze sono sempre disponibile:-)
nixs
2012-12-19 18:01:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non prendere impegni, aggiungiamo un posto al tavolo del ristorante, tanto
pagano loro.
ok ok, metto la faccia sotto i tuoi piedi, e puoi anche muoverti!

:-)
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Renato_VBI
2012-12-19 23:23:01 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Fabbrogiovanni
Non prendere impegni, aggiungiamo un posto al tavolo del ristorante,
tanto pagano loro.
ok ok, metto la faccia sotto i tuoi piedi, e puoi anche muoverti!
Oppps... per fortuna che ti ho lasciato andare in avanguardia....
:-)
Comunque, onestamente, io non l'ho ancora capita del tutto....
;-)
--
Ciao, Renato
nixs
2012-12-20 13:25:00 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Comunque, onestamente, io non l'ho ancora capita del tutto....
;-)
da i.s.fisica:

Quel pezzetto fa parte del cavo nel suo insieme: tutto il cavo "viene
tirato da due parti."
Post by Renato_VBI
carico = 100 kg
i due spezzoni laterali sopportano 50 kg il tratto sotto il carico viene
"tirato" dal tratto di destra per 50 kg, dal tratto di sinistra per 50
kg
E' il terzo principio, no?

(principio di azione e reazione, n.d.r.)
Post by Renato_VBI
quindi viene sollecitato da 100 kg.
No
Post by Renato_VBI
Sapendo che sbaglio, ed essendo sicuro di sbagliare, non capisco però
dove, forse nell'ultima asserzione?
Qual è la spiegazione fisica della situazione?
Le due forze sono applicate ciascuna da un tratto di corda su un altro
tratto di corda. Ogni punto della fune è soggetto alla stessa tensione:
il tratto sotto al punto P tira verso il basso il resto della fune, il
tratto sopra il punto P tira verso il basso
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
lemuel
2012-12-14 01:39:17 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Tirando fuori una cassa di birra ;-) ....ma qualcosa mi sfugge.
La mia applicazione sarebbe su un verricello installato su un mezzo 4x4. Mi dice che a tiro diretto la portata è 6.000 kg.
allora sei OT .. vai su fuoristrada.it ..
Eugenio
2012-12-14 07:20:15 UTC
Permalink
In realtà ho posto la stessa domanda anche di là

http://forum.fuoristrada.it/messages/24/573943.html

ma le risposte sono state date con sicura meno competenza.

So bene che si chiama "taglia", ma non mi sembrava di essere o.t. qui (se lo sono stato me ne scuso) e comunque sempre di carrucola si stratta...o no?

Qualche centinaia di migliaia di km in fuoristrada li ho percorsi, ma confesso che questo dubbio mi è venuto solo nelle ultime ore....quando di ritorno dal Marocco abbiamo rotto un bel cavo tessile da 10 mm in tiro diritto, salvo poi annodarlo e utilizzarlo con taglia e venire fuori dai pasticci senza rirompere il cavo.
--
Eugenio - www.desartica.com
lemuel
2012-12-14 11:44:53 UTC
Permalink
Post by Eugenio
In realtà ho posto la stessa domanda anche di là
http://forum.fuoristrada.it/messages/24/573943.html
ma le risposte sono state date con sicura meno competenza.
So bene che si chiama "taglia", ma non mi sembrava di essere o.t. qui (se lo sono stato me ne scuso) e comunque sempre di carrucola si stratta...o no?
Qualche centinaia di migliaia di km in fuoristrada li ho percorsi, ma confesso che questo dubbio mi è venuto solo nelle ultime ore....quando di ritorno dal Marocco abbiamo rotto un bel cavo tessile da 10 mm in tiro diritto, salvo poi annodarlo e utilizzarlo con taglia e venire fuori dai pasticci senza rirompere il cavo.
ho aperto il link e sono rimasto allibito..
..eppure la carrucola è sostanzialmente una leva.. non sembra così complicato il concetto..
Come tu stesso hai avuto modo di constatare con tiro doppio sei riuscito a fare quel che con tiro singolo non hai potuto, perchè il cavo era resistente il doppio..
Per rispondere anche a Piero, è vero il cavo è un cavo unico, ma la carrucola non si chiamerebbe 'taglia' se non tagliasse lo sforzo.. quindi cavo unico ma doppio, doppia resistenza..
Se questo non fosse vero, qualunque giro doppio o triplo o quadruplo di un filo di una corda attorno a qualunque cosa sarebbe superfluo, invece i giri doppi o tripli si usano ovunque per aumentare la tenuta, la resistenza etc
esempio banale
Loading Image...
Eugenio
2012-12-14 11:54:17 UTC
Permalink
Grazie a tutti...ora mi è tutto più chiaro!
Bernardo Rossi
2012-12-14 11:59:02 UTC
Permalink
On Fri, 14 Dec 2012 11:54:17 +0000, Eugenio
Post by Eugenio
Grazie a tutti...ora mi è tutto più chiaro!
Per vedere varie applicazioni di quel sistema, inserisci in google
immagini la parola bozzello.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Piero
2012-12-14 12:56:24 UTC
Permalink
Per rispondere anche a Piero, è vero il cavo è un cavo unico, ma la
carrucola non si chiamerebbe 'taglia' se non tagliasse lo sforzo.. quindi
cavo unico ma doppio, doppia resistenza..
Se questo non fosse vero, qualunque giro doppio o triplo o quadruplo di un
filo di una corda attorno a qualunque cosa sarebbe superfluo, invece i giri
doppi o tripli si usano ovunque per aumentare la tenuta, la resistenza etc


Probabilmente non riesco a spiegarmi, ma i disegnini del Fabbro mi sembrano
molto chiari.
Con una carrucola fissa vari solo la direzione della forza. La riduzione
dello sforzo la ottieni solo utilizzando la carrucola mobile.
Quindi il problema non è avere o meno la carrucola, ma dove la si ancora.


esempio banale
http://www.pescacongliamici.altervista.org/nodi/amo.jpg

Scusa, ma non capisco cosa c'entri l'amo da pesca.
Lo scopo di quel tipo di annodatura non è quello di rinforzare il filo, ma
quello di non perdere l'amo.

ciao,
Piero
Eugenio
2012-12-15 09:19:27 UTC
Permalink
Lemuel scrive:Come tu stesso hai avuto modo di constatare con tiro doppio sei riuscito a fare quel che con tiro singolo non hai potuto, perchè il cavo era resistente il doppio..

Il "dubbio" mi è venuto proprio da questo punto. Siccome il problema era appunto lo strappo del cavo e non la forza del verricello (ho montato un idraulico da 16.500 lb) mi sono poi domandato il perchè non si fosse poi ancora rotto il cavo....e da qui questa interessante discussione!
lemuel
2012-12-15 11:55:27 UTC
Permalink
Post by lemuel
esempio banale
http://www.pescacongliamici.altervista.org/nodi/amo.jpg
Scusa, ma non capisco cosa c'entri l'amo da pesca.
Lo scopo di quel tipo di annodatura non è quello di rinforzare il filo, ma
quello di non perdere l'amo.
ho perso un po il filo ma più sopra sostenevi che la tenuta del cavo non cambia se lo si mette doppio, in base a questa ipotesi ho risposto.. l'esempio banale mostra QUATTRO giri di filo attorno all'amo, secondo l'ipotesi che la tenuta del filo è invariata anche se doppio o triplo non aveva senso girarlo quattro volte attorno l'amo.. invece non è così, i fili o i cavi in base all'applicazione vengono usati doppi tripli o quadrupli ovunque..
Facendo la similitudine con l'amo, nel caso citato dall'OP il doppio cavo non aveva lo scopo di rinforzare il cavo, ma di non perdere il veicolo da ricuperare :)
Piero
2012-12-14 13:02:19 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Qualche centinaia di migliaia di km in fuoristrada li ho percorsi, ma
confesso che questo dubbio mi è venuto solo nelle ultime ore....quando di
ritorno dal Marocco abbiamo rotto un bel cavo tessile da 10 mm in tiro
diritto, salvo poi annodarlo e utilizzarlo con taglia e venire fuori dai
pasticci senza rirompere il cavo.
Vi è andata bene perchè non avete superato il carico di rottura del nodo.
Se il tuo cavo tessile ha, ad esempio, un carico di rottura di 20 kN se ci
fai un nodo in quel punto il carico di rottura si dimezza (quando va bene
... )

Non tutti i nodi indeboliscono il cavo allo stesso modo. Il tipo di nodo va
fatto in funzione dell'utilizzo del cavo e se poi si ha necessita o meno di
sciogliere facilmente il nodo.

ciao,
Piero
lemuel
2012-12-15 11:26:47 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Qualche centinaia di migliaia di km in fuoristrada li ho percorsi, ma
confesso che questo dubbio mi � venuto solo nelle ultime ore....quando di
ritorno dal Marocco abbiamo rotto un bel cavo tessile da 10 mm in tiro
diritto, salvo poi annodarlo e utilizzarlo con taglia e venire fuori dai
pasticci senza rirompere il cavo.
Vi � andata bene perch� non avete superato il carico di rottura del nodo.
Se il tuo cavo tessile ha, ad esempio, un carico di rottura di 20 kN se ci
fai un nodo in quel punto il carico di rottura si dimezza (quando va bene
... )
l'OP è riuscito a fare il recupero perchè (sparo numeri a caso):
- il cavo regge 2000kg
- il carico era 2500kg
- il cavo annodato regge 1000Kg
- il cavo 'tagliato' (usato con una taglia) regge 3000Kg (ovvero 2000KG [la portata del cavo sano] + 1000Kg [la portata del cavo annodato] = 3000Kg )
Piero
2012-12-15 12:23:03 UTC
Permalink
- il cavo 'tagliato' (usato con una taglia) regge 3000Kg (ovvero 2000KG [la
portata del cavo sano] + 1000Kg [la portata del cavo annodato] = 3000Kg )

il cavo "tagliato" non poteva reggere 3000 kg perchè si sarebbe comunque
rotto una volta superata il carico di rottura del nodo.
lemuel
2012-12-15 12:36:49 UTC
Permalink
Post by lemuel
- il cavo 'tagliato' (usato con una taglia) regge 3000Kg (ovvero 2000KG [la
portata del cavo sano] + 1000Kg [la portata del cavo annodato] = 3000Kg )
il cavo "tagliato" non poteva reggere 3000 kg perchè si sarebbe comunque
rotto una volta superata il carico di rottura del nodo.
neghi l'evidenza quindi ci rinuncio :P
(evidenza: l'OP *HA* portato a buon fine il ricupero)
Piero
2012-12-14 10:28:00 UTC
Permalink
Post by Eugenio
La mia applicazione sarebbe su un verricello installato su un mezzo 4x4.
Mi dice che a tiro diretto la portata è 6.000 kg.
Se metto una carrucola mi dici che rimarrebbe uguale?
Con la carrucola mobile dimezzi il tiro, quindi il verricello fa meno
sforzo.
Bernardo Rossi
2012-12-14 07:23:13 UTC
Permalink
On Thu, 13 Dec 2012 22:05:30 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Nel secondo disegno invece (con 2 carrucole) basta un tiro di 25 kg. per
sollevare i 50 chili.
Tanto per aggiungere qualcosa, in compenso si dimezza la velocita' con
la quale tiri, e raddoppia la quantita' di cavo necessario.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Piero
2012-12-14 10:22:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
In questo caso sarebbe più giusto dire, a voler essere proprio pignoli,
che si dimezza lo sforzo a cui deve resistere il cavo.
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
Per completezza aggiungo una cosa:

con due carrocule dimezzi lo sforzo, raddoppi la portata ma .... dimezzi
anche lo spostamento del carico.
Mi spiego meglio.
Se devi tirare su di 1 m un peso che pesa X chili avendo una carrucola
dovrai tirare il cavo per 1 m.
Ma con due carrucole tirando il cavo per 1 m il peso si alzerà solo di 50
cm.

ciao,
Piero
menestrello
2012-12-14 12:01:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
Maestro Esimio... questa vostra affermazione potrebbe indurre noi
sprovveduti, a credere che la portata del cavo raddoppi.... cosa che non
e` rispondente al vero..... la portata del cavo e` funzione della
resistenza (il peso del veicolo) che non mutando, fa rimanere invariato
lo sforzo che il cavo deve sopportare, anche con "millanta" carrucole
inserite (leggi paranco). :)

il trucco sta proprio nel fatto che raddoppiando il braccio attivo della
leva dimunuisce lo sforzo ma a scapito della velocita, che come qualcuno
ha gia scritto, dimezza, analogamente ad un cambio meccanico o volendo
fare un paragone elettrico il trasformatore con rapporto di
trasformazione diverso da 1:1 .

Cordialita`
PMF
2012-12-14 12:21:03 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Fabbrogiovanni
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
Maestro Esimio... questa vostra affermazione potrebbe indurre noi
sprovveduti, a credere che la portata del cavo raddoppi.... cosa che non e`
rispondente al vero..... la portata del cavo e` funzione della resistenza
(il peso del veicolo) che non mutando, fa rimanere invariato lo sforzo che
il cavo deve sopportare, anche con "millanta" carrucole inserite (leggi
paranco). :)
In realta', dal punto di vista dell'utilizzatore finale (cit. Ghedini), non
trovo sbagliato quanto asserito.
L'utilizzatore finale (ri-cit.) chiama "cavo" tutto cio' che c'e' da un
estremo all'altro del sistema di sollevamento/movimento, includendovi i
sistemi di carrucole e pulegge inseriti.
Per questo e' pratico, anche se impreciso tecnicamente, pensare "ho
raddoppiato la portata del cavo". Capisci da solo che fai molto prima a
fissare i cavi e fare le operazioni necessarie. Saimai che ti venisse in
mente invece di cominciare a fare i conti delle portate e dei carichi di
rottura... :)

Paolo
Fabbrogiovanni
2012-12-14 13:33:25 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Fabbrogiovanni
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
Maestro Esimio... questa vostra affermazione potrebbe indurre noi
sprovveduti, a credere che la portata del cavo raddoppi.... cosa che non
e` rispondente al vero..... la portata del cavo e` funzione della
resistenza (il peso del veicolo) che non mutando, fa rimanere invariato lo
sforzo che il cavo deve sopportare, anche con "millanta" carrucole
inserite (leggi paranco). :)
Il peso del veicolo non muta ma se gli pianto quattro pietroni davanti alle
ruote a fare da limite allo sforzo a cui verrà sottoposto il cavo sarò
l'argano, o verricello, che dir si voglia.
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-14 16:38:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il peso del veicolo non muta ma se gli pianto quattro pietroni davanti alle
ruote a fare da limite allo sforzo a cui verrà sottoposto il cavo sarò
l'argano, o verricello, che dir si voglia.
Mannagia la peppa..... per quante volte l'abbia letta non l'ho proprio
capita....... sara' l'eta'? :)

Cordialita'
El_Ciula
2012-12-14 16:40:34 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Fabbrogiovanni
Il peso del veicolo non muta ma se gli pianto quattro pietroni
davanti alle ruote a fare da limite allo sforzo a cui verrà
sottoposto il cavo sarò l'argano, o verricello, che dir si voglia.
Mannagia la peppa..... per quante volte l'abbia letta non l'ho proprio
capita....... sara' l'eta'? :)
Penso di si, siete entrambi ampiamente rincoglioniti.
Fabbrogiovanni
2012-12-14 19:39:49 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by menestrello
Mannagia la peppa..... per quante volte l'abbia letta non l'ho proprio
capita....... sara' l'eta'? :)
Penso di si, siete entrambi ampiamente rincoglioniti.
Immagina un mondo dove tutti fossero svegli e pimpanti come te, sarebbe
veramente migliore.
Nella prima metà del secolo scorso c'era un tizio che aveva le stesse idee,
peccato che non abbia avuto successo.
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-14 20:57:17 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Penso di si, siete entrambi ampiamente rincoglioniti.
Forse non te ne sei accorto ma su questo argomento sei veramente
avanti.... :) sei un vero e proprio MUST :)

Quando vorro' partecipare ai campionati mondiali, faro come te :0))

ciao ciao...
Piero
2012-12-14 16:47:40 UTC
Permalink
Post by menestrello
Mannagia la peppa..... per quante volte l'abbia letta non l'ho proprio
capita....... sara' l'eta'? :)
nemmeno io :-)

ciao,
Piero
Fabbrogiovanni
2012-12-14 19:35:00 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by menestrello
Mannagia la peppa..... per quante volte l'abbia letta non l'ho proprio
capita....... sara' l'eta'? :)
nemmeno io :-)
Visto che siete in due a non aver capito cosa ho scritto mi viene il dubbio
che sia colpa mia per aver risposto ad un affermazione che pure io non avevo
afferrato:-)

Il dott. Menestrello disse:
" la portata del cavo e` funzione della resistenza (il peso del veicolo) che
non mutando, fa rimanere invariato lo sforzo che il cavo deve sopportare"

Traduco con un esempio e con numeri approssimativi ciò che avevo capito.
Abbiamo un verricello che tira 6.000 kg.
Il verricello è dotato di un cavo in grado di resistere (con i dovuti
coefficienti di sicurezza) a 6.000 kg.
Il verricello è piazzato su una "Gìp" che pesa 2.000 kg.
Tralasciamo coefficienti di attrito e affini e diciamo che arrivati a una
trazione di 2.000 kg, sarà il fuoristrada a slittare in avanti, per cui il
cavo non sarà mai sollecitato a più di 2.000 kg.

Al che io obiettai che se davanti alle ruote ci mettiamo delle grosse pietre
a fare da cuneo i 2.000 kg. verranno superati e a fare da limite sarà la
forza del verricello (6.000 kg.)
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-14 20:53:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Al che io obiettai che se davanti alle ruote ci mettiamo delle grosse pietre
a fare da cuneo i 2.000 kg. verranno superati e a fare da limite sarà la
forza del verricello (6.000 kg.)
Ok.... questo per dire che anche con una "Gip" da 2000 kg ed un paio di
zeppe, si puo' sollecitare al massimo il verricello da 6000kg di
trazione... pero' se mi permetette, il focus del mio intervento era
diverso. :)

Cordialita'
Fabbrogiovanni
2012-12-15 06:50:58 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Fabbrogiovanni
Al che io obiettai che se davanti alle ruote ci mettiamo delle grosse pietre
a fare da cuneo i 2.000 kg. verranno superati e a fare da limite sarà la
forza del verricello (6.000 kg.)
Ok.... questo per dire che anche con una "Gip" da 2000 kg ed un paio di
zeppe, si puo' sollecitare al massimo il verricello da 6000kg di
trazione... pero' se mi permetette, il focus del mio intervento era
diverso. :)
Come immaginavo, non sono riuscito a mettere a fuoco il tuo focus.
Se provi a spiegarlo con altre parole cerco di impegnarmi a capire:-)
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-15 20:29:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Come immaginavo, non sono riuscito a mettere a fuoco il tuo focus.
Se provi a spiegarlo con altre parole cerco di impegnarmi a capire:-)
Ok... ci riprovo...
facevo una semplice osservazione sul fatto che da come avevi "vergato"
il cocetto, si sarebbe potuto equivocare, che con in mezzo le carrucole
la portata del cavo potesse raddoppiare...... al che ho voluto precisare
che per quanti dispositivi si possano frapporre attorno al cavo, per
diminuire lo sforzo del verricello, il carico di rottura del cavo rimane
invariato.

Cordialita' resistenti :0)
Fabbrogiovanni
2012-12-15 22:04:58 UTC
Permalink
Post by menestrello
Ok... ci riprovo...
Sono attento, prendo appunti:-)
Post by menestrello
facevo una semplice osservazione sul fatto che da come avevi "vergato" il
cocetto, si sarebbe potuto equivocare, che con in mezzo le carrucole la
portata del cavo potesse raddoppiare...... al che ho voluto precisare che
per quanti dispositivi si possano frapporre attorno al cavo, per diminuire
lo sforzo del verricello, il carico di rottura del cavo rimane invariato.
Il cavo di rottura di UN cavo rimane invariato ma se lo giriamo intorno a
una carrucola mobile i cavi diventano DUE.
E due portano il doppio di uno.
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-16 23:22:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il cavo di rottura di UN cavo rimane invariato ma se lo giriamo intorno a
una carrucola mobile i cavi diventano DUE.
E due portano il doppio di uno.
si hai ragione, sono io che ho preso una cantonata..... solo che i cavi
diventano due con una sola carrucola tre con due carrucole e via
discorrendo.

Cordialita'
lemuel
2012-12-15 11:15:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by menestrello
Post by Fabbrogiovanni
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
Maestro Esimio... questa vostra affermazione potrebbe indurre noi
sprovveduti, a credere che la portata del cavo raddoppi.... cosa che non
e` rispondente al vero..... la portata del cavo e` funzione della
resistenza (il peso del veicolo) che non mutando, fa rimanere invariato lo
sforzo che il cavo deve sopportare, anche con "millanta" carrucole
inserite (leggi paranco). :)
Il peso del veicolo non muta ma se gli pianto quattro pietroni davanti alle
ruote a fare da limite allo sforzo a cui verrà sottoposto il cavo sarò
l'argano, o verricello, che dir si voglia.
credo che si stesse riferendo al peso del veicolo da ricuperare, non al peso del veicolo ricuperante.. comunque il discorso non attacca
Fabbrogiovanni
2012-12-15 11:19:29 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Il peso del veicolo non muta ma se gli pianto quattro pietroni davanti alle
ruote a fare da limite allo sforzo a cui verrà sottoposto il cavo sarà
l'argano, o verricello, che dir si voglia.
credo che si stesse riferendo al peso del veicolo da ricuperare, non al
peso del veicolo ricuperante..
Stavo pensando col teleobiettivo inserito e il veicolo da recuperare era
fuori dal campo visivo:-)
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-15 20:37:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Stavo pensando col teleobiettivo inserito e il veicolo da recuperare era
fuori dal campo visivo:-)
sarebbe come dire che se nel folto del bosco, ci si concentra sulle
foglie, perde di vista l'insieme degli alberi.... :)

Cordialita' filosofiche :)
lemuel
2012-12-15 11:20:12 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Fabbrogiovanni
Anche se, in pratica è come se raddoppiassimo la portata del cavo.
Maestro Esimio... questa vostra affermazione potrebbe indurre noi
sprovveduti, a credere che la portata del cavo raddoppi.... cosa che non
e` rispondente al vero..... la portata del cavo e` funzione della
resistenza (il peso del veicolo) che non mutando, fa rimanere invariato
lo sforzo che il cavo deve sopportare, anche con "millanta" carrucole
inserite (leggi paranco). :)
boh non ti capisco.. con una taglia lo sforzo si taglia, col paranco a quattro carrucole quindi con 'due taglie' lo sforzo si dimezza ulteriormente.. come fai a dire che lo sforzo che il cavo deve sopportare resta invariato? se a tirar fuori qualcuno da un pantano sono da solo con la taglia o siamo in due con due funi diverse è la stessa identica cosa a livello di sforzo . . non capisco perchè non si capisca..
menestrello
2012-12-15 20:46:19 UTC
Permalink
Post by lemuel
boh non ti capisco.. con una taglia lo sforzo si taglia, col paranco a quattro carrucole quindi con 'due taglie' lo sforzo si dimezza ulteriormente.. come fai a dire che lo sforzo che il cavo deve sopportare resta invariato? se a tirar fuori qualcuno da un pantano sono da solo con la taglia o siamo in due con due funi diverse è la stessa identica cosa a livello di sforzo . . non capisco perchè non si capisca..
Non confondiamo le carte in tavola, ma soprattutto non confondiamo lo
sforzo che il verricello fa per estrarre il mezzo, con la resistenza
specifica che ha il cavo....... per quanto ripiegato piu' volte sulle
carrucole il cavo e' sempre uno solo. :)

Cordialita'
Fabbrogiovanni
2012-12-15 22:24:46 UTC
Permalink
Post by menestrello
Non confondiamo le carte in tavola, ma soprattutto non confondiamo lo
sforzo che il verricello fa per estrarre il mezzo, con la resistenza
specifica che ha il cavo....... per quanto ripiegato piu' volte sulle
carrucole il cavo e' sempre uno solo. :)
Eh no, devi contare quante "più volte", è la somma che fa il totale:-)
Prova a immaginare di togliere la carrucola (che serve solo per quasi
azzerare l'attrito) e sarà più intuitivo vedere perchè devi sommare i cavi.
Vedi anche la risposta di poco fa a Nixs.
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-16 23:24:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Eh no, devi contare quante "più volte", è la somma che fa il totale:-)
Prova a immaginare di togliere la carrucola (che serve solo per quasi
azzerare l'attrito) e sarà più intuitivo vedere perchè devi sommare i cavi.
Vedi anche la risposta di poco fa a Nixs.
Si come ho detto sopra ho preso una cantonata :0)

ciao
Fabbrogiovanni
2012-12-17 07:35:26 UTC
Permalink
Post by menestrello
Si come ho detto sopra ho preso una cantonata :0)
Ti lasciamo la scelta della penitenza, preferisci 3 Pater, Ave e Gloria o
una donazione (fiscalmente detraibile) alla Associazione Poveri Fabbri?
--
Fabbrogiovanni
menestrello
2012-12-17 08:17:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ti lasciamo la scelta della penitenza, preferisci 3 Pater, Ave e Gloria o
una donazione (fiscalmente detraibile) alla Associazione Poveri Fabbri?
Una cospicua donazione di "pater ave e gloria" all'associazione sarebbe
valida o bisvalida... come le figurine Panini?

Cordialita` devolventi :-)
lemuel
2012-12-17 12:36:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ti lasciamo la scelta della penitenza, preferisci 3 Pater, Ave e Gloria o
una donazione (fiscalmente detraibile) alla Associazione Poveri Fabbri?
pater ave gloria?? ma l'idea prevalente non si riferiva a una cena . . . ??
Fabbrogiovanni
2012-12-17 20:56:12 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Ti lasciamo la scelta della penitenza, preferisci 3 Pater, Ave e Gloria o
una donazione (fiscalmente detraibile) alla Associazione Poveri Fabbri?
pater ave gloria?? ma l'idea prevalente non si riferiva a una cena . . . ??
Si, si riferiva, ma appena hanno capito che stavano perdendo c'è stato un
fuggi fuggi che neanche gli alpini nella ritirata di Russia erano così
veloci.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2012-12-13 22:15:45 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Avrei un quesito sulla portata dei cavi per verricelli.
Con l'utilizzo di una carrucola oltre che raddoppiare le capacità di tiro di un verricello si raddoppia anche la portata dei cavi?
--
Eugenio
in gergo noi fuoristradisti la chiamiamo 'taglia'
Loading Image...
e la risposta è si, raddoppia la capacità di tiro.. mentre 'la portata dei cavi' è raddoppiata perchè i cavi a tirare saranno due
.. quella in figura più o meno è la stessa cosa che danno in dotazione con tutti i montacarichi che si trovano in tutti i brico.. raddoppia il tiro, dimezza la velocità..
Piero
2012-12-14 10:18:59 UTC
Permalink
in gergo noi fuoristradisti la chiamiamo 'taglia'
http://www.dimensioneavventura.org/image3/preparazione/verricello_taglia.jpg
e la risposta è si, raddoppia la capacità di tiro.. mentre 'la portata dei
cavi' è raddoppiata perchè i cavi a tirare saranno due
.. quella in figura più o meno è la stessa cosa che danno in dotazione con
tutti i montacarichi che si trovano in tutti i brico.. raddoppia il tiro,
dimezza la velocità..

Guarda che il cavo è lo stesso, solo che fa un giro ad U attorno alla
puleggia ...

ciao,
Piero
nixs
2012-12-15 21:29:55 UTC
Permalink
Post by Piero
Guarda che il cavo è lo stesso, solo che fa un giro ad U attorno alla
puleggia ...
non ti hanno sentito... grida più forte :-)
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Loading...