Discussione:
colla per plastica "per alimenti"
(troppo vecchio per rispondere)
edi1973
2011-11-09 08:25:44 UTC
Permalink
Coem da oggetto, dovrei incollare, prima che si spacchi definitivamente,
il "bicchiere" del frullatore delle pappe dei bimbi. Con che colla?
L'attak messo dall'esterno con la speranza che non fuoriesca all'interno
va bene? O va bene comuqnue perchè non è "tossica"? O usiamo talmente
tante cose più tossiche che la mia è solo una "pippa mentale"?

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
Bernardo Rossi
2011-11-09 08:29:20 UTC
Permalink
Post by edi1973
Coem da oggetto, dovrei incollare, prima che si spacchi definitivamente,
il "bicchiere" del frullatore delle pappe dei bimbi. Con che colla?
Dipende, di plastica ne esistono 1000 tipi diversi, ognuno si comporta
in maniera diversa.
Post by edi1973
L'attak messo dall'esterno con la speranza che non fuoriesca all'interno
va bene?
Se non sai di che plastica di tratta, l'unica cosa e' provare con
quello che hai e vedere se funziona.
Post by edi1973
O va bene comuqnue perchè non è "tossica"? O usiamo talmente
tante cose più tossiche che la mia è solo una "pippa mentale"?
Potra' essere tossica se ne bevi un bicchiere. Ma a quelle quantita'
fa male anche la grappa.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
edi1973
2011-11-09 08:47:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Potra' essere tossica se ne bevi un bicchiere. Ma a quelle quantita'
fa male anche la grappa.
per il resto ho risposto nell'altro post.. ma qui ti devo fare i
complimenti per la battuta :-)
quando dicevo che mi faccio troppe "pippe mentali" mi riferivo a questo :-)

grazie

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
PMF
2011-11-09 08:37:21 UTC
Permalink
Quei bicchieri sono in plastica rigida, hanno tutta l'aria di incollarsi
bene con attak. Sara' sufficiente magari fare un paio di giri di frullo e
successivo lavaggio, per togliere eventuali residui, prima dell'impiego per
bimbi.
pero' non dimenticherei di cercare il ricambio. e' la forma stessa di
quei contenitori stampati che li rende poco adatti alla riparazione.

Paolo
edi1973
2011-11-09 08:46:08 UTC
Permalink
Post by PMF
Quei bicchieri sono in plastica rigida, hanno tutta l'aria di incollarsi
bene con attak. Sara' sufficiente magari fare un paio di giri di frullo
infatti a vedere la plastica del bicchiere sembra fatta apposta per
l'attak, il mio dubbio non era sulla tenuta ma appunto sulla eventuale
tossicità...
Post by PMF
e successivo lavaggio, per togliere eventuali residui, prima
dell'impiego per bimbi.
perfetto
Post by PMF
pero' non dimenticherei di cercare il ricambio. e' la forma stessa di
quei contenitori stampati che li rende poco adatti alla riparazione.
Paolo
si grazie, lo so, ma purtroppo ci sono passato per un precedente
frullatore, costava più il ricambio che uno nuovo...
il nostro rapporto con il frullatore è un problema lungo, anche
psicologico visto la pigrizia di mio figlio ma qui entro in un altro
problema, quindi preferisco proprio ripararlo prima che si fracassi che
acquistarlo più per "principio" che altro....

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
..Ghigo..
2011-11-09 20:39:38 UTC
Permalink
Post by edi1973
Post by PMF
Quei bicchieri sono in plastica rigida, hanno tutta l'aria di
incollarsi bene con attak. Sara' sufficiente magari fare un paio di
giri di frullo
infatti a vedere la plastica del bicchiere sembra fatta apposta per
l'attak, il mio dubbio non era sulla tenuta ma appunto sulla eventuale
tossicità...
Qui ho letto diverse volte che l'attak e' stato inventato/impiegato per
suturare Ferite.... e ampiamente usato negli anni 60-70 (vietnam Corea) per
questo scopo negli ospedali da campo.

Confesso di nn aver effettuato ricerche con google.... ma se questo fosse
vero ... io direi che possiamo stare tranquilli sulla sua tossicita'.

se mischi all'attak il bicarbonato di sodio ... otterrai 1 cordone tipo
pietra.... forse non bello da vedere... ma che irrobustira' tutta la
struttura.... !!!

per vedere quello che sucede... metti qualke goccia di attac su 1 pezzo di
plastica (ma anche di giornale) che non ti serve e versaci su 1 poco di
bicarbonato ...... cosi' potrai vedere se a livello estetico la cosa ti
Aggrada.
Daniele
2011-11-09 09:50:20 UTC
Permalink
Post by edi1973
Coem da oggetto, dovrei incollare, prima che si spacchi definitivamente,
il "bicchiere" del frullatore delle pappe dei bimbi. Con che colla?
L'attak messo dall'esterno con la speranza che non fuoriesca all'interno
va bene? O va bene comuqnue perchè non è "tossica"? O usiamo talmente
tante cose più tossiche che la mia è solo una "pippa mentale"?
ciao
Emanuele
Nel lontano 1995 durante un pranzo, la buonanima di mio padre, nel
rosicchiare le costine del maialetto al forno ruppe un incisivo della
dentiera. Se ne accorse immediatamente, si assentò, andò nel garage,
lavò tutto l'ambaradan, un paio di gocce di attack, altra bella rilavata
e tornò in casa, mise la carne nel micro per riscaldarla e andò avanti a
mangiare. Tre mesi dopo, mangiando il torrone, ruppe di netto la
dentiera, arcata inferiore lato dx, stessa scena.
E' morto 10 anni dopo per ben altri motivi, ma con la stessa dentiera in
servizio.

Se l'aggiusti con attack poi lava tutto per bene.
Il cianoacrilato non è cancerogeno, è solo tossico, nel mangiare,
invece, ci sono grassi cancerogeni, e non vanno via lavandoli, ma fino a
quando le loro quantità "per esemplare" sono inferiori al limite di
guardia.. peccato che inducano grnadi e piccini a ingerirne in quantità
(sommate) importanti per la salute.
Arrangiologo
2011-11-09 10:05:19 UTC
Permalink
Post by edi1973
va bene? O va bene comuqnue perchè non è "tossica"?
Il cianoacrilato e' tossico se e' liquido. Una volta asciugato basta
asportare con uno straccio e lavare l'eventuale patina bianca che si forma
in prossimita' dell'incollatura. Per rendere l'incollatura piu' robusta,
se non ci sono problemi di spessore o estetici, si possono depositare
strati successivi di cianoacrilato all'esterno del bicchiere asciugando a
ogni strato deposto mediante spolveratura con bicarbonato; il bicarbonato
in eccesso si soffia via e si procede a depositare un altro strato di
cianoacrilato, poi nuovamente il bicarbonato e cosi' via, a volonta'. Il
risultato e' una specie di strato di plastica opaca.
edi1973
2011-11-09 11:31:28 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by edi1973
va bene? O va bene comuqnue perchè non è "tossica"?
Il cianoacrilato e' tossico se e' liquido. Una volta asciugato basta
asportare con uno straccio e lavare l'eventuale patina bianca che si forma
in prossimita' dell'incollatura. Per rendere l'incollatura piu' robusta,
se non ci sono problemi di spessore o estetici, si possono depositare
strati successivi di cianoacrilato all'esterno del bicchiere asciugando a
ogni strato deposto mediante spolveratura con bicarbonato; il bicarbonato
in eccesso si soffia via e si procede a depositare un altro strato di
cianoacrilato, poi nuovamente il bicarbonato e cosi' via, a volonta'. Il
risultato e' una specie di strato di plastica opaca.
perfetto grazie

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
Booster
2011-11-09 11:34:20 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Il cianoacrilato e' tossico se e' liquido.
ma non veniva usato per suturare le ferite di guerra???
Ciao
Booster
Bernardo Rossi
2011-11-09 11:39:41 UTC
Permalink
Post by Booster
ma non veniva usato per suturare le ferite di guerra???
Infatti si e' poi visto l'effetto che ha fatto a John Rambo
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
..Ghigo..
2011-11-09 20:42:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Booster
ma non veniva usato per suturare le ferite di guerra???
Infatti si e' poi visto l'effetto che ha fatto a John Rambo
POVCA PUTTANA.. E ALLORA A ME STA PANZA A CIAMBELLA DA DOVE E' VENUTA ??

eppure ne ho usato di Attak ... .!!!
martello
2011-11-09 12:48:05 UTC
Permalink
Post by Booster
Post by Arrangiologo
Il cianoacrilato e' tossico se e' liquido.
ma non veniva usato per suturare le ferite di guerra???
Infatti ... è nato per questo e ancora oggi certe suture si fanno con la
'colla' (alle palpebre ad esempio).

Credo che la tossicità sia molto molto bassa.
Scossa
2011-11-09 18:57:20 UTC
Permalink
Post by edi1973
Coem da oggetto, dovrei incollare, prima che si spacchi definitivamente,
il "bicchiere" del frullatore delle pappe dei bimbi. Con che colla?
L'attak messo dall'esterno con la speranza che non fuoriesca all'interno
va bene?
Se dove metti l'attack poi aggiungi una spolverata di bicarbonato
lungo la linea di frattura ottieni una riparazione solidissima.

Bye!
scossa
c***@gmail.com
2015-06-12 15:34:00 UTC
Permalink
Post by edi1973
Coem da oggetto, dovrei incollare, prima che si spacchi definitivamente,
il "bicchiere" del frullatore delle pappe dei bimbi. Con che colla?
L'attak messo dall'esterno con la speranza che non fuoriesca all'interno
va bene? O va bene comuqnue perchè non è "tossica"? O usiamo talmente
tante cose più tossiche che la mia è solo una "pippa mentale"?
ciao
Emanuele
che bello trovare un thread perfetto e confezionato per una domanda che ti viene 4 anni dopo . :-) ciao
Loading...