Discussione:
addolcitore
(troppo vecchio per rispondere)
Mammo
2015-08-20 08:48:37 UTC
Permalink
Salve a tutti,
Salve a tutti,
in casa nuova ho questo addolcitore, lasciato dal precedente
proprietario
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9jofq&s=8

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2enuqo2&s=8
premesso che non ho mai avuto un addolcitore e non so da quanto tempo
sia spento (sicuramente da almeno 2 anni salvo se più) vi domando:
come faccio a rimetterlo in funzione?

attualmente al posto del sale c'è una poltiglia marroncina che
immagino dovrò buttare e pulire bene. C'è altro di cui mi devo
preoccupare?

Non ho le istruzioni qundi non ho davvero idea....

Grazie molte
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Ghost Dog
2015-08-20 13:22:15 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti,
Salve a tutti,
in casa nuova ho questo addolcitore, lasciato dal precedente
proprietario
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9jofq&s=8
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2enuqo2&s=8
premesso che non ho mai avuto un addolcitore e non so da quanto tempo
come faccio a rimetterlo in funzione?
attualmente al posto del sale c'è una poltiglia marroncina che
immagino dovrò buttare e pulire bene. C'è altro di cui mi devo
preoccupare?
Non ho le istruzioni qundi non ho davvero idea....
Grazie molte
E' un normale addolcitore: in teoria basta che togli la poltiglia
formatasi nel serbatoio sale, gli metti i pastiglioni appositi e
dovrebbe ripartire.
Sicuramente quando riparte farà un po' di lavaggi.
In pratica la vedo un po' più dura, vanno tarati in base alla durezza
dell'acqua ed altri parametri, dopo un lungo inutilzizo penso che un
controllo vada fatto, quindi richiedono personale specializzato.
Prova a chiedere al tuo idraulico di fiducia o cerca un installatore a
cui chiedere assistenza.
GD

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Mammo
2015-08-20 19:12:42 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
E' un normale addolcitore: in teoria basta che togli la poltiglia
formatasi nel serbatoio sale, gli metti i pastiglioni appositi e
dovrebbe ripartire.
Sicuramente quando riparte farà un po' di lavaggi.
In pratica la vedo un po' più dura, vanno tarati in base alla durezza
dell'acqua ed altri parametri, dopo un lungo inutilzizo penso che un
controllo vada fatto, quindi richiedono personale specializzato.
Prova a chiedere al tuo idraulico di fiducia o cerca un installatore a
cui chiedere assistenza.
GD
Grazie molte
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Ragnarok
2015-08-20 22:02:20 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
E' un normale addolcitore: in teoria basta che togli la poltiglia
formatasi nel serbatoio sale, gli metti i pastiglioni appositi e
dovrebbe ripartire.
Che pastiglioni?
Castruccio Castracani
2015-08-20 22:25:28 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Che pastiglioni?
Ciao, il sale per addolcitori si trova sia agglomerato in pastiglioni
che in normali grani. Poi leggenda vuole che in quello in pastiglioni
sia presente un qualche tipo di legante, che in teoria a lungo andare
potrebbe danneggiare l'addolcitore ... io non ci credo davvero, ma per
non rischiare uso il secondo, e magari quando finisco i sacchi adopero
anche il sale da cucina venduto a 18 centesimi al chilo ^_-_^!
Ragnarok
2015-08-20 23:17:51 UTC
Permalink
Post by Castruccio Castracani
Ciao, il sale per addolcitori si trova sia agglomerato in pastiglioni
che in normali grani.
I pastiglioni sono i polifosfati che non vanno nell'addolcitore.
germano
2015-08-21 09:58:36 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Castruccio Castracani
Ciao, il sale per addolcitori si trova sia agglomerato in pastiglioni
che in normali grani.
I pastiglioni sono i polifosfati che non vanno nell'addolcitore.
Te si che sei uno che se intende, ma per piacere...
Ghost Dog
2015-08-21 08:01:19 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Ghost Dog
E' un normale addolcitore: in teoria basta che togli la poltiglia
formatasi nel serbatoio sale, gli metti i pastiglioni appositi e
dovrebbe ripartire.
Che pastiglioni?
Pastiglioni di sale: hanno meno impurità, quindi lavorano meglio.
Qui qualche nozione di base:
http://www.lenntech.it/addolcitori-per-acqua-faq.htm
GD

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ragnarok
2015-08-21 15:16:10 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
http://www.lenntech.it/addolcitori-per-acqua-faq.htm
Dove si parla di pastiglioni?
Castruccio Castracani
2015-08-22 11:56:17 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Dove si parla di pastiglioni?
Se ne parla in qualsiasi normale consorzio o rivendita di prodotti per
l'agricoltura ed il giardinaggio. Chiedi un sacco di sale per
addolcitori, e ti domanderanno se lo vuoi in grani o in pastiglioni.
Il pane invece lo trovi dal fornaio e il latte dal lattaio, fanno
eccezione le uova, che io compro in ferramenta, ma questo è un altro
discorso! ^_-_^
Giacobino da Tradate
2015-08-22 13:04:34 UTC
Permalink
Chiedi un sacco di sale per addolcitori, e ti domanderanno se lo vuoi
in grani o in pastiglioni.
il sale (NaCl) per rigenerazione delle resine negli addolcitori e'
praticamente solo in pastiglioni.

Il sale in grani si usa contro il gelo sulle strade.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Castruccio Castracani
2015-08-22 14:14:56 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
il sale (NaCl) per rigenerazione delle resine negli addolcitori e'
praticamente solo in pastiglioni.
Il sale in grani si usa contro il gelo sulle strade.
A parte che per le strade si usa un tipo di sale diverso ... quello di
cui si parla qui è solo comunissimo sale, che per praticità viene
venduto in sacchi con la scritta "per addolcitore", e acquistabile sia
in pastiglioni che in grani. Se poi non lo trovate, usate pure quello
per uso alimentare del supermercato, quello scrauso da 18 centesimi al
pacchetto: e se avete del sale fino che abbia preso umidità usate pure
quello. E’ SEMPRE SALE… e se non ci credete ... mettetevelo sulla coda!
^_-_^
Castruccio Castracani
2015-08-20 21:43:57 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti,
in casa nuova ho questo addolcitore, lasciato dal precedente
proprietario
Non ho le istruzioni qundi non ho davvero idea....
Grazie molte
Ciao, dalla foto sembra un addolcitore a resina abbastanza simile al
mio. A parte il sale,che è il meno, ci sono diverse cosette da fare e da
verificare prima di poterlo usare. Ma per prima cosa controlla la
tabella della qualità della tua acqua, che dovresti trovare in una
bolletta dell'acquedotto. Se sei sotto ai 20 gradi francesi di durezza
puoi anche farne a meno, mentre se si va verso i 40 ti conviene di certo
farlo revisionare, e magari abbonarti ad un servizio di manutenzione
annuale. Ah ... c'è chi beve l'acqua che è stata addolcita, ma se lo
rimetti in funzione ti consiglio di prelevare quella da bere da un
rubinetto "precedente" all'addolcitore, sperando che ci sia, ovvio. ^_-_^
Mammo
2015-08-21 07:00:19 UTC
Permalink
On Thu, 20 Aug 2015 23:43:57 +0200, Castruccio Castracani
Post by Castruccio Castracani
Ciao, dalla foto sembra un addolcitore a resina abbastanza simile al
mio. A parte il sale,che è il meno, ci sono diverse cosette da fare e da
verificare prima di poterlo usare. Ma per prima cosa controlla la
tabella della qualità della tua acqua, che dovresti trovare in una
bolletta dell'acquedotto. Se sei sotto ai 20 gradi francesi di durezza
puoi anche farne a meno, mentre se si va verso i 40 ti conviene di certo
Ho appena controllato e siamo a 18.2 °F di durezza.

Era questo il dato che deve essere inferiore a 20?

Quindi dici che posso lasciarlo fermo e magari con calma) riesumarlo
per pura curiosità tra qualche tempo, dopo che con calma avrò trovato
istruzioni, regole e l'installatore giusto?

Ringrazio tutti per le risposte.
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Apteryx
2015-08-21 08:02:19 UTC
Permalink
Post by Mammo
Era questo il dato che deve essere inferiore a 20?
si
Post by Mammo
Quindi dici che posso lasciarlo fermo e magari con calma) riesumarlo
per pura curiosità tra qualche tempo, dopo che con calma avrò trovato
istruzioni, regole e l'installatore giusto?
io non mi fiderei mai di far passare l'acqua potabile dentro un
dispositivo che chissà cosa c'è dentro e chissà quanto è lurido perché
magari giace lì da anni

quindi o lo rimetti in funzione o ri assicuri che quell'acqua non
finisca sulla tua tavola
Castruccio Castracani
2015-08-21 12:23:39 UTC
Permalink
Post by Mammo
Ho appena controllato e siamo a 18.2 °F di durezza.
Era questo il dato che deve essere inferiore a 20?
Sì, ed ecco il motivo per cui l'hai trovato disinserito, non ce n'è una
vera necessità. ^_-_^
Post by Mammo
Quindi dici che posso lasciarlo fermo e magari con calma) riesumarlo
per pura curiosità tra qualche tempo, dopo che con calma avrò trovato
istruzioni, regole e l'installatore giusto?
Ringrazio tutti per le risposte.
Perfetto, se hai un 18 puoi anche farne a meno e la lavatrice se la
caverà benissimo lo stesso. Io stesso ho un 22/24 di durezza, e volendo
potrei chiudere l'addolcitore, però mi piace che l'acqua non lasci
depositi di calcare nel lavandino o nella doccia, e poi così posso anche
usare meno detersivi. Inoltre quando mi controllano la caldaia a gas, in
effetti mi fanno i complimenti per quanto sono pulito^_-_^.
Però attenzione, proprio perché l'addolcitore è fermo da tempo immemore,
verifica che l'acqua NON vi passi attraverso. Sicuramente ora sta
facendo un percorso esterno, ma controlla lo stesso, perché se non fosse
così sarebbe pericoloso berla, e c'è persino una piccola probabilità di
prendersi la legionella inalandone il vapore, magari solo facendosi una
doccia!

Sono riuscito a farti almeno un pochino di paura ^_-_^?
Mammo
2015-08-23 10:03:28 UTC
Permalink
Post by Castruccio Castracani
Perfetto, se hai un 18 puoi anche farne a meno e la lavatrice se la
caverà benissimo lo stesso. Io stesso ho un 22/24 di durezza, e volendo
potrei chiudere l'addolcitore, però mi piace che l'acqua non lasci
depositi di calcare nel lavandino o nella doccia, e poi così posso anche
usare meno detersivi. Inoltre quando mi controllano la caldaia a gas, in
effetti mi fanno i complimenti per quanto sono pulito^_-_^.
Visto che c'è lo rimetterò in funziona con tutta calma per la
curiosità di verificare la differenza. In tutta onestà non l'ho
neppure mai attaccato alla corrente (cantiere in corso) quindi vedrò
tutto dopo.
Post by Castruccio Castracani
Però attenzione, proprio perché l'addolcitore è fermo da tempo immemore,
verifica che l'acqua NON vi passi attraverso. Sicuramente ora sta
facendo un percorso esterno, ma controlla lo stesso, perché se non fosse
così sarebbe pericoloso berla, e c'è persino una piccola probabilità di
prendersi la legionella inalandone il vapore, magari solo facendosi una
doccia!
Sono riuscito a farti almeno un pochino di paura ^_-_^?>
Ho passato un mese sulla questione della legionella poichè ho
installato pannelli solari con accumulo da 350lt. Ormai son vaccinato
a tale paura... :-)

Grazie molto a Te ed a tutti gli altri
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Ragnarok
2015-08-20 22:05:18 UTC
Permalink
Post by Mammo
attualmente al posto del sale c'è una poltiglia marroncina che
immagino dovrò buttare e pulire bene. C'è altro di cui mi devo
preoccupare?
3 cose:
1) pulire la vasca della salamoia;
2) disinfettare le resine;
3) settare l'addolcitore in base alla durezza dell'acqua e al consumo (è
volumetrico o temporizzato)?
Castruccio Castracani
2015-08-20 22:39:42 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
1) pulire la vasca della salamoia;
2) disinfettare le resine;
3) settare l'addolcitore in base alla durezza dell'acqua e al consumo (è
volumetrico o temporizzato)?
Ma non solo, ci dovrebbe essere un grosso filtro a cartuccia da cambiare
ogni 6 mesi/ un anno, che ora sarà semplicemente lurido. E c'è anche un
costosissimo aggeggino elettronico "nonmiricordoilnome" che aiuta a
sterilizzare l'acqua, e però dura solo un paio d'anni. Inoltre deve
controllare se esiste il piccolo filtro che trattiene le impurità
nell'acqua in ingresso alla testata,(il mio precedente non l'aveva, e un
granello di sabbia lo ha distrutto) e in ultimo, non banale, se il tutto
è fermo da anni l'acqua al momento sarà esclusa dall'addolcitore, e deve
manovrare rubinetti e deviatori fino a farla circolare al suo interno!
Quindi il punto è ... se la durezza dell'acqua è bassa chi glielo fa fare?
Ragnarok
2015-08-20 23:16:50 UTC
Permalink
Post by Castruccio Castracani
Ma non solo, ci dovrebbe essere un grosso filtro a cartuccia da cambiare
ogni 6 mesi/ un anno, che ora sarà semplicemente lurido.
Potrebbe esserci un filtro antisabbia ma non è detto.


E c'è anche un
Post by Castruccio Castracani
costosissimo aggeggino elettronico "nonmiricordoilnome" che aiuta a
sterilizzare l'acqua, e però dura solo un paio d'anni.
Lo sterilizzatore, ma non tutti li hanno. Non è obbligatorio, l'acqua
nell'addolcitore circole, non è stagnante.
Post by Castruccio Castracani
Quindi il punto è ... se la durezza dell'acqua è bassa chi glielo fa fare?
Se era bassa perché l'han messo?
Loading...